Visualizza la versione completa : R1200S e differenze con GS
Figlioli buongiorno
da bravo rospo del forum , ho cercato dei thread relativi alle differenze tecniche sulle due moto, ma non ho trovato nulla.
Premetto che sarebbe la mia seconda moto ( la prima e' una speed triple ) , e che mi piace molto la S ...
Pero' c'e' qualcosa che mi ferma :
1. Il fatto che non abbia venduto molto ( difetti di produzione, rogne meccaniche ? ) , non penso sia dovuto solo alla linea ( che ritengo molto bella ) ...
2. Modalita' touring : vorrei FINALMENTE avere delle borse serie con cui poter girare senza assilli di vario genere ( rigide e facilmente removibili ) ... I semimanubri stancano? Non mi sembrano bassissimi ...
3. Quali sono le differenze con un GS ?
Vi ringrazio infinitamente.
semplicemente perchè è una moto da ricchioni e in pochi fanno outing.
:lol::lol::lol::lol:
serio, è una moto stupenda da guidare, ed è considerevolmente sportiva come guida (i semimanubri non sono come un 916 ma allineati alle sportive di adesso).
noie meccaniche nessuna di più di un GS, anzi.
non è andata semplicemente perchè ha centrato il target sbagliato di clienti per quegli anni, prima delle 1000RR la bmw sportiva era un'eresia bella e buona.
modalità touring? meglio la 1100 che è il suo pane con borse e tutto.
differenze col gs? direi notevoli :lol:
Con il GS si fa prima a dire cos'ha in comune, e cioè:
- Motore (a parte chiaramente i parametri mutabili)
- Tipologia di telaio
- Tipologia di sospensioni (Telelever e Paralever)
Per il resto sono due aggeggi completamente diversi: un po' come paragonare il Daytona 955, per intenderci, con il Tiger vecchio stile: stesso motore, stessa architettura, telai simili, ma non ci azzeccano niente.
F.
Quindi per un uso piu' turistico stradale e' meglio che mi concentri su un GS?
So che le borse della R1200S sono le stesse della K1200 ... corretto?
Esatto, entrambe le cose. La R1200S è una fabbrica di divorzi se tentata di usare in coppia, e ha la portata di carico di una barchetta di carta fatta con mezzo foglio A4. :)
F.
http://i206.photobucket.com/albums/bb119/almost_earthling/Warn/fromiphone.gif
er-minio
11-07-2012, 18:33
Quindi per un uso piu' turistico stradale e' meglio che mi concentri su un GS?
No, stradale: magari su un K1200S/R o 1300.
barney 1
11-07-2012, 18:36
Quindi per un uso piu' turistico stradale e' meglio che mi concentri su un GS?
So che le borse della R1200S sono le stesse della K1200 ... corretto?
R1200RT e non sbagli!
Per un turismo stradale la RT è sicuramente un'ottima mossa. Per un turismo di lungo raggio tuttavia il GS è un gran mezzo, molto permissivo, che non ha paura di nulla. La RT sono sicuro che sia ottima soprattutto se devi fare lunghi tratti autostradali magari veloci oltre che comodi e in tutte le stagioni, perché certamente offre una grande protezione e accorgimenti che aiutano chi viaggia d'inverno. Non so se la GS paghi tanto in comodità (io la trovo molto comoda), di certo non paga in velocità ed è molto agile, versatile e ben bilanciata.
Stessa cosa delle RT, secondo me, le K1200S e K1300S, salvo un'impostazione forse un po' più sport-touring. Per fare "turismo di tutti i tipi" oggi sceglierei un GS, per viaggiare e andare lontano forse la RT. Non credo che la RT soffra molto in agilità, forse un po' in versatilità.
F.
Karlo1200S
11-07-2012, 20:38
Per un turismo comodo, o di coppia, direi sicuramente rt; k1200s è una buona via di mezzo, se vuoi qualcosa di sportivo e divertente r1200s!
Il Veterinario
11-07-2012, 21:27
Dico solo che sono appena tornato da Garmisch (4 giorni in tutto) viaggiando in coppia .....tutto perfetto!
fastfreddy
11-07-2012, 21:51
santa donna! ;)
Se, vabbè. Dopo che gliel'hai menata per un paio d'anni con tutte le modifiche per renderla passabile come moto da viaggio, sono convinto che lei pensasse che se solo fiatava l'avresti lasciata per strada! :lol::lol::lol:
F.
la RT proprio non la digerisco, nonostante sia incredibile come moto...
Quindi dovrei optare per una K o un GS ...
Ero convinto che la S fosse un ottimo compromesso . Allora devo valutare meglio l'aspetto GS ... Magari provarlo.
er-minio
12-07-2012, 10:19
Ero convinto che la S fosse un ottimo compromesso
La 1200 no.
La 1100, forse.
e comunque salta all'occhio subito che la G non c'è.
simonetof
12-07-2012, 11:41
Paragonare la EssE ad un GS è come paragonare la Bellucci alla Ferilli.....la classe non si vende al chilo.....:):):)
fastfreddy
12-07-2012, 12:02
bella lì :lol:
er-minio
12-07-2012, 12:06
Non so se la GS paghi tanto in comodità (io la trovo molto comoda), di certo non paga in velocità ed è molto agile, versatile e ben bilanciata.
A favore del GS, rispetto alle K, c'é anche maggiore capacitá di carico devo dire.
Quando provai le K, R ed S, le trovai ottime come macinakm... ma c'é anche da dire che all'epoca mi sparavo 30mila km all'anno sulla R1150R.
Devo ammettere che ultimamente, complice l'assicurazione cumulativa, sto caldeggiando l'idea di accattarmi un GSaccio con un po' di anni sulle spalle da usare come moto "da scavarco" e per viaggiare comodi con passeggero.
er-minio
12-07-2012, 13:02
Lo so, ma non*é strettamente "stradale". :wink:
Sai cos'ha la GS, dalla sua? Che è un po' di dove cavolo la metti. C'è chi ci monta le Road Smart, facendone un'ottima stradale. E c'è chi ci monta le TKC80 che la rendono abbastanza "tutto terreno". La sua stradalità è inclusa nella sua funzionalità: è anche stradale. Se uno non la vuole usare come "tutto terreno" può anche semplicemente ignorare che può dare di più, e limitarsi a considerarla una gran bella turistica stradale versatile che magari si incazza un po' di meno di altre la volta che trova una buca.
A meno che la buca non sia molto profonda e in Marocco, come ben sappiamo. :-|
F.
nicola66
12-07-2012, 13:54
la RT proprio non la digerisco, nonostante sia incredibile come moto...
Quindi dovrei optare per una K o un GS ...
Ero convinto che la S fosse un ottimo compromesso . Allora devo valutare meglio l'aspetto GS ... Magari provarlo.
dopo i 950 cc solo roba a 4 cilindri. Al limite 3. Mai 2. Sempre.
Barambani
12-07-2012, 14:50
Quali sono le differenze con un GS ?
una ha il becco e l'altra i reni come le bmw auto... poi la s adventure non la facevano, peccato perchè un serbatoio più grosso nn mi sarebbe dispiaciuto :lol::lol::lol:
er-minio
12-07-2012, 16:47
I 4 cilindri non vibrano come una Candy durante la centrifuga.
Non c'é gusto.
nicola66
12-07-2012, 17:06
io ce l'ho una candy 1.000 giri.
non si sposta di un mm.
dopo i 950 cc solo roba a 4 cilindri. Al limite 3. Mai 2. Sempre.
MMM e' una regola non scritta ?
Comunque mi sa che andro' su un GS ... La mia priorita' e' viaggiare .. quindi temo che dovro' optare per una soluzione piu' "touring" e meno sportivuccia... Le K devo ancora provarle, ma la capacita' di carico di un GS e' superiore ...
nicola66
13-07-2012, 11:23
invece è una regola scritta.
È scritta nel cielo.
http://4.bp.blogspot.com/_dHJuh4bAXN8/THfp4lMYCBI/AAAAAAAAAFY/ZmrDAfEZcP8/s1600/Megapresidentestronzo.jpg
F.
nicola66
13-07-2012, 11:36
sarebbe scritta in alcuni testi di motoristica da decenni, ma continuate pure a credere che due mono da 600cc accoppiati male siano il meglio che c'è.
er-minio
13-07-2012, 11:40
ma continuate pure a credere che due mono da 600cc accoppiati male siano il meglio che c'è
Nessuno ha affermato che i bi over 900cc siano la migliore scelta tecnica/meccanica/pratica.
Puoi provare a "trollare" in altre aree del forum. Ti riesce meglio. :wink:
Tra l'altro, tra le eSSe ci stanno anche un sacco di adesivi, che é storicamente noto aiutino notevolmente a rendere piú efficienti i motori bicilindrici.
Poi in tutta quella letteratura, sicuramente scordano il fatto che le eSSe bicolore è tutta altra cosa.
La Smegma red and Silver, ovviamente.
Non quella gialla porro rancido di Stefano63.
Poi l'ha detto Cereghini in una puntata segreta visibile con dei codici speciali, mica dei scribacchini da due soldi a libro paga delle case giapponesi.
F.
Stefano63
13-07-2012, 12:17
Non quella gialla porro rancido di Stefano63.
Passavo da queste parti e mi sono fischiate le orecchie.;)
Prego si "moderi" la mia EssE é di una splendida tinta gialla tendente al senape, colore molto sportivo e trendy, abbinata con gusto fashion ai mie conturbanti e profondi occhioni marroni.:eek::eek:
Lamps, Stefano.
er-minio
13-07-2012, 12:21
E va anche bene nel caso uno abbia problemi di digestione...
In tutto questo, peró, io ancora non riesco a trovare il manettino dell'alzavalvole sulla eSSe.
R_michele_S
13-07-2012, 13:38
Emilio, é sotto il serbatoio.
Io l'avevo spostato vicino all'arricchitore per una questione di praticità.
Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk
er-minio
13-07-2012, 14:50
Ah quello?
Pensavo fosse il rubinetto della benzina.
R_michele_S
13-07-2012, 15:02
Il rubinetto c'era fino al 2000.
Certo che sei ignorante, te e quei due mono messi in quella strana posizione.
A questo punto optero' per un GS ...
O verso altri Enduroni di altre marche ... Penso sia necessario ...
Zitto, che c'entri te? Questa è una discussione tra noi.
F.
er-minio
13-07-2012, 18:45
O verso altri Enduroni di altre marche ... Penso sia necessario ...
Non l'ho mai guidata, ma in viaggio (solitamente nei primi 400km da Calais verso sud ne vedi parecchie con targa gialla che si avventurano) ho incrociato e conosciuto diverse persone con la Tiger. Ha pure direttamente coperture stradali e buonanotte.
nicola66
13-07-2012, 20:54
Puoi provare a "trollare" in altre aree del forum. Ti riesce meglio. :wink:
ti devo le mie scuse, non mi ero accorto che fossi qui. Mi ha tratto in inganno il post iniziale.
Si può dire tutto di me tranne che non abbia rispetto per le specie in via d'estinzione.
fastfreddy
13-07-2012, 21:14
O verso altri Enduroni di altre marche ... Penso sia necessario ...
prendi una Stelvio, usata ...non la paghi un kazzo, va alla grande e le vibrazioni sono almeno quelle giuste :eek:
er-minio
14-07-2012, 00:54
ti devo le mie scuse, non mi ero accorto che fossi qui. Mi ha tratto in inganno il post iniziale.
Niente scuse.
Qui tra i panda giganti puoi fare outing riguardo il tuo velato interesse verso lo scaldabagno a cilindri orizzontali a strisce grigio/rosse.
Comunque anche l'utilità di un quadricilindrico 1300 smezzato l'ho da capire, non si leggeva bene il biscotto del cucciolone.
D'altronde per muoversi c'è da capire a che serva mezza automobile, che rischia pure di finire in terra.
F.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |