PDA

Visualizza la versione completa : anni 70:corsi di guida sicura


aspes
11-07-2012, 15:50
anche negli anni 70 facevamo i corsi di guida sicura, vi elenco gli argomenti che venivano esaminati , potete aggiungerne per una elencazione piu' precisa e professionale.

1) come scappare ai vigili urbani, teoria e pratica con guzzi falcone vs caballero
2) come atteggiarsi fumando mentre si andava in moto
3) tecnica della sigaretta fumata in 20 secondi per mostrare il mozzicone in cima al passo agli amici simulando un vantaggio di 5 minuti.
4) miglioramento della tecnica di guida col metodo "se stai in piedi hai fatto bene, se sei caduto hai sbagliato qualcosa"
5) Come evitare di piangere tutta la sera con gli occhi rossi e gonfi come un pallone perche' hai dimenticato gli occhiali.
6) gel per capelli e casco, varie ed eventuali.
7) soluzione al punto 6: non si usa il casco.
8) escoriazioni multiple alle mani: perche' e percome dei guanti.
9) escoriazioni multiple ovunque: perche' fare il bagno in mare non e' bene
10) sabotaggio delle moto degli amici a scopo scherzoso (interruzione della corrente, stipaggio della marmitta con fogliame...)
11) sabotaggio delle moto degli stronzi a scopo criminale (zucchero nel serbatoio, sfilacciamento cavetti dei freni...)
12) impennata come e perche'
13)come rendere piu' rumorosa possibile una moto
14) affinamento del punto 13, come rendere un silenziatore piu' rumoroso che se lo levassi (vette esoteriche della tecnica)
15) come fare miscela usando olii da cucina , da macchine per cucire, e occasionalmente strutto.
varie ed eventuali.....

bias
11-07-2012, 16:04
In effetti abbiamo avuto un bel culo.

aspes
11-07-2012, 16:13
ma ci siamo divertiti da matti

Gekkonidae
11-07-2012, 16:28
modifica al punto 3
3) spezzare la sigaretta a metà p'rima di accenderla per far vedere il vantaggio in cima al passo...

Isabella
11-07-2012, 16:29
In effetti abbiamo avuto un bel culo.

a sopravvivere.


:lol:

aspes
11-07-2012, 16:34
tra l'altro avevamo anche i corsi di manutenzione e meccanica avanzati

1) come riparare qualunque cosa con martello,pinze, fil di ferro e nastro adesivo
2) studio a memoria delle tabelle dei denari dei collant per realizzare filtri aria a permeabilita' perfettamente calibrata
3) ritorno a casa con una gomma a terra
4)ritorno a casa con 2 gomme a terra
5)ritorno a casa senza freni
6)ritorno a casa con filo gas spezzato
7)riparazione serbatoi in plastica con chewin gum
8) prolungamento della vita di corone con denti uncinati rivoltandole su se stesse fino a che la catena ci slittava sopra.
9)elaborazione delle luci basic
10)elaborazione delle luci avanzata : capire che non si tratta di sostituire le lampadine
11)elaborazione delle luci professional : dalla raspa alla carta a vetro
12) elaborazione delle luci extreme: il flessibile, questo sconosciuto.

corfit
11-07-2012, 16:35
...
16) come far mantenere il rumore originale al motorino anche dopo aver montato il "19" in modo che i "vopi" (a Parma erano coì amichevolmente chiamati i VVUU) non se ne accorgessero e non ti fermassero nemmeno

17) elenco delle strade urbane e suburbane percorribili alla massima velocità col motorino truccato, senza incorrere nel rischio di essere fermati o dotate di vie di fuga laterali

aspes
11-07-2012, 16:36
modifica al punto 3
3) spezzare la sigaretta a metà p'rima di accenderla per far vedere il vantaggio in cima al passo...

ovviamente tenere la meta' senza filtro per fumarsela dopo.

aspes
11-07-2012, 16:36
18) come limare la scritta sul bing da 32 per farlo passare per un dellorto da 14...

corfit
11-07-2012, 16:39
18) come limare la scritta sul bing da 32 per farlo passare per un dellorto da 14...

Noi non avevamo bisogno di corsi di autostima, piuttosto avrebbero dovuto insegnarci a stimare di più il prossimo, ah ah ah
:lol::lol:

ivi
11-07-2012, 16:45
tra l'altro avevamo anche i corsi di manutenzione e meccanica avanzati

1) come riparare qualunque cosa con martello,pinze, fil di ferro e nastro adesivo
2) studio a memoria delle tabelle dei denari dei collant per realizzare filtri aria a permeabilita' perfettamente calibrata
3) ritorno a casa con una gomma a terra
4)ritorno a casa con 2 gomme a terra
5)ritorno a casa senza freni
6)ritorno a casa con filo gas spezzato
7)riparazione serbatoi in plastica con chewin gum
8) prolungamento della vita di corone con denti uncinati rivoltandole su se stesse fino a che la catena ci slittava sopra.
9)elaborazione delle luci basic
10)elaborazione delle luci avanzata : capire che non si tratta di sostituire le lampadine
11)elaborazione delle luci professional : dalla raspa alla carta a vetro
12) elaborazione delle luci extreme: il flessibile, questo sconosciuto.

Bellissimi ricordi Aspes...quoto tutto, ma specialmente il punto 7 e con serbatoi metallici. Il cewin gum, un vero portento...:-p

Animal
11-07-2012, 16:50
...come fuggire con uno Zundap 125....in mezzo ai campi......

Gekkonidae
11-07-2012, 17:06
19. fuga rapida (aprilia tuareg) passando per "il portico" della piazzetta in salita sui gradini, così che il vigile fosse costretto a fermarsi con il suo SI piaggio.


p.s. il vigile ti conosceva per nome e veniva alle 20 a citofonare a casa essendo sicuro di beccare te e i tuoi genitori a tavola. :lol:

Animal
11-07-2012, 17:10
...anche mio padre.....mi conosceva per nome.....ZK!!......

Marcone
11-07-2012, 17:12
20. la pasta rossa, metodi di applicazione universali. capitoli 1-7
21. elaborazioni pistoni pro: dalla lima al trapano, l'anticipo d'apertura spannometrica
22. elaborazioni pistoni extreme: farsi riconoscere dal ricambista per sconti extra
23. ritorno a casa senza frizione
24. studio del regime di rotazione massimo accettabile dalle lampadine (vedi .22)

Animal
11-07-2012, 17:15
...25 - modifica con tubetto trasparente sul serbatoio del CIAO per verifica livello carburante....

zangi
11-07-2012, 17:19
Aspes...punto 10del primo post....
Aggiungerei,come infilare palla di carta nelle trombe d'aspirazione del carburatore....
Ziokane!!!c'ho bestemmiato due ore prima di capire....
Tanto tempo fa`....ma non l'ho digerita.

Gekkonidae
11-07-2012, 17:27
26. imparare ad allargare i carter del ciao per inserire dal 14/12 al 65cc!!! :lol:

NKW
11-07-2012, 17:33
27. Primo soccorso, come estrarre dal ginocchio tutto il brecciolino raccolto.

il franz
11-07-2012, 18:44
I rapporti più lunghi possibili,
le gomme gonfiate a 5 atmosfere...

Gekkonidae
11-07-2012, 19:32
28. le scuse inventate in ascensore prima di entrare in casa belli sgarbellati!!!

Smarf
11-07-2012, 19:41
6)ritorno a casa con filo gas spezzato
.
e pedivella di accensione rotta...


ah, che bei ricordi

NKW
11-07-2012, 20:13
29. accensione con pedalata in discesa (solo per Piaggio a pedali)

bias
11-07-2012, 20:35
Gilera 50 5V Trial,
1976 dopo neanche un anno:
comando gas rapido e manopole magura
Manubrio...non mi ricordo più la marca:lol::lol:
Parafanghi,Acerbis, i primi.
Fanale del 50 competizione
Cilindro totalmente rifatto
Carburatore bing 28
Ammortizzatori ceriani del 50 competizione
Marmitta simonini
Silenziatore sito
Corona maggiorata
Serbatoio riverniciato
Insomma andava come una scheggia e ogni 3 per 2 grippavo.

aspes
12-07-2012, 09:07
28. le scuse inventate in ascensore prima di entrare in casa belli sgarbellati!!!

assolutamente un must come direbbero i fighetti oggi, per cui siccome eravamo very professional urge aggiungere un capitolo dedicato :

nozioni di primo soccorso:
1) deridere l'amico completamente sgrabellato riverso sull'asfalto.
2) anche in caso di abrasioni sul 90% del corpo accertare i danni alla moto e fare un preventivo spesa prima di emettere un solo lamento.
3) corso accelerato di stoicismo per lo sfregamento con alcool puro e cotone sulle abrasioni ripiene di brecciolino.
4) applicazione di sacchetti fissati con nastro isolante sparsi ovunque per poter fare il bagno in mare in estate sebbene abrasi
5) a seguito punto 4, rassegnazione alla guarigione delle piaghe in 5 mesi anziche' 5 settimane....

appendice primo soccorso in garage:
in caso di ferite dovute a maneggiamento di attrezzi, tipo colpo di seghetto sul polso , strappamento delle unghie , perdita di falange nel pignone pulendo la catena a motore acceso, si fa espresso divieto di interrompere il lavoro, la ferita , ovviamente piena di morchia va tamponata con nastro isolante.

ma veniamo all'abbigliamento protettivo:

1) casco basic: cos'e'?
2) casco advanced : dal berretto a pon pon sponsorizzato al Nava
3)casco professional : minchia un agv integrale !
4) calzature basic: quale colore delle superga e' piu' adatto?
5) calzature advanced: le stringhe devono avere due nodi se no si impigliano al cambio e ti sdrai al semaforo.
6)pantaloni tecnici : i jeans a zampa possono infilarsi nel pignone e arrortolare tutto il conducente in un unico buco spaziotemporale?
7)giacca tecnica: scelta della taglia del giubbotto di jeans in funzione dello spessore della carta di giornale sul torace.
8) protezioni: guida alla collocazione dei pacchetti di marlboro sotto le maniche arrotolate.
9)guanti: come fregare alla mamma quelli da cucina se piove e non farsi scoprire.

mica pizza e fichi.......

Wotan
12-07-2012, 09:29
Come fare andare la Vespa Special a più di 39 km/h per poter stare dietro a quelli col Corsarino e il Peugeot 103 senza cambiare cilindro carburatore e senza variare il rumore, se no mio padre mi sgama.

Rimozione della strozzatura sul collettore di scarico
Sostituzione del gigleur (almeno 3 o 4 diversi)
Variazione dell'anticipo.


Risultato circa 50 km/h, ma ci voleva almeno un km di lancio per arrivarci.

Come prendersi la rivincita sulla discesa dell'Argentario.

Cambio in folle e giù.

Non mi prendevano nemmeno quelli col PX.

PERANGA
12-07-2012, 09:48
Vestiti nuovi perennemente macchiati e/o abrasi.
Pero' me ne fregavo e andavo a scuola cosi'. Mani e unghie perennemente nere nonostante strani intrugli fatti con pasta lavamani e trielina. E che dire dell'odore di olio 2t che impregnava costantemente i vestiti e la, allora folta chioma?

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Isabella
12-07-2012, 10:05
bei ricordi, eh? vecchiacci! :lol:

Tricheco
12-07-2012, 10:10
porca pupazza

TAFFO
12-07-2012, 10:16
e sempre a proposito di travasi.
No, non quelli del cilindro, parlo di quelli al serbatoio della macchina del papi, quelli dove per succhiare un litro ne ingurgitavi mezzo.
E quel sapore di benzina rossa che oggi non si riesce a repolicare, sigh!!!

Wotan
12-07-2012, 10:18
repolicareNe hai bevuta così tanta, che ancora oggi ti si impappa la lingua.

aspes
12-07-2012, 10:23
master avanzato di ingegneria motociclistica:

1) gli ingegneri delle case non capiscono una mazza
2) e' assolutamente possibile raddoppiare la potenza sostituendo un solo getto al carburatore del costo di 500 lire.
3) gestione risorse economiche: si possono risparmiare le 500 lire ravanando nel getto da 48 con un chiodo
4) gestione risorse economiche advanced: dopo il chiodo il getto da 48 e' diventato un 340 e bisogna spendere le 500 lire.
5) eliminando il filtro aria si guadagnano minimo 20 cv
6) ottimizzazione delle prestazioni: senza filtro aria su sterrato si cambia un pistone alla settimana.
7) la potenza e la coppia sono concetti indistinti da usare a casaccio in qualunque conversazione. Esperti sostengono che l'entrata in coppia e' quando il motore "da' il doppio della potenza".
8) capire la differenza tra kg e litri puo' fare la differenza in caso di miscela fai da te.
9) dopo la grippata meglio ripassare il concetto.
10) un cilindro gripapto e un pistone segnato possono essere sempre salvati con la tela a smeriglio fino a un gioco accettabile tra i due di oltre 1 mm
11)ottimizzazione rapporto di compressione: una testata puo' essere ribassata a lima in maniera indefinita, anzi piu' abbassi meglio e'.
12) advanced:se vuoi che tenga un minimo la compressione portala in rettifica che e' meglio.
13) professional: siccome batte in testa perche' ormai ha la compressione di un diesel 22: 1 meglio aggiungere guarnizioni fino a riportarla come prima...
13) or

Rantax
12-07-2012, 10:26
[B]Come fare andare la Vespa Special a più di 39 km/h per poter stare dietro a quelli col Corsarino e il Peugeot 103 senza cambiare cilindro carburatore e senza variare il rumore.....


...che barbun....ai tempi mia bastava un ber de santis 125 o.....per chi ciaveva er grano......er 160.....dù barre de piombo sotto a scocca e...manco a giulia der 113 de pijava........ :lol:

Moko
12-07-2012, 10:28
MA NO! Non potete fare così, mi avete riportato indietro di più 40 anni... :mad::mad::mad:
A 15 anni avevo un Mustang Veloce della Italjet, carburatore a trombetta da 20 mm, marmitta a spillo, gas rapido Tommaselli, leve in Ergal Tommaselli, pistone a testa piatta della ASSO con fascia superiore ad L, più testa abbassata, luci lucidate, ecc. ecc. :D:D:D
E le fughe dai "gemelli" (ndr. coppia di Carabinieri, Polizia o Municipale con Guzzi Falcone) come vedo sono una componente comune... :lol:

Wotan
12-07-2012, 10:33
Senza targa, che senso aveva fermarsi? O ti stavano proprio davanti e potevano acchiapparti, o amen.

Marcone
12-07-2012, 10:38
14) meccanica a vista + alleggerimento pro: fresare i carter laterali del Morini sostituendo tutto il fondo con del plexiglass avvitato e immasticato
15) alleggerimento professional: mettere a riposo una bacinella sotto al cambio
16) come ribattere gli elettrodi delle candele e perdere sensibilità alle dita con le conseguenti "prove scintilla"
17) portare a 15 un 14-12 con una punta da trapano incrementando incredibilmente le prestazioni per arrivare dal ferrovecchio a cercare un 14 pari.
18) spiegare alla madre che senza collettore d'aspirazione inclinato non posso montare il 24 con trombetta, quindi la perenne lavatura di miscela sulla gamba destra del jeans è per una buona causa

aspes
12-07-2012, 11:02
Senza targa, che senso aveva fermarsi? O ti stavano proprio davanti e potevano acchiapparti, o amen.

giu' per una scalinata .....ricordo ancora il falcone che mi inseguiva e si e' buttato giu' pure lui.....poi ho sentito "sbadabam..sbleng ...sbrammm"
...mi son girato e gli si era staccato il motore dal telaio.....
il giorno dopo mi son venuti a prendere all'uscita da scuola.

Gekkonidae
12-07-2012, 11:08
Aspes ti amo!!!

ho la bocca a culo di gallina per cercare di non ridere in faccia al mio capo... :lol:


dimenticavo nel settore "scuse":
28/bis- convincere l'amico ad accompagnarti a casa, sperando che in presenza altrui per stavolta "le scampo". Ovviamente.... speranza infondata, e pure l'amico un paio di sganassoni se li becca. Oggi lui domani io, dai suoi. :lol:

aspes
12-07-2012, 11:10
mi imbarazzi, a quei tempi non era figo dichiararsi gay !:lol::lol:
eravamo (e siamo ancora) politically scorrect !

Wotan
12-07-2012, 11:22
giu' per una scalinata .....L'ultima volta che ho fatto una scalinata a scendere è stato al ritorno del Basilicata Mukken con Pacpeter e quel bastardo Smarf, che ci ha portato per vicoli nelle Dolomiti Lucane e ci ha fatto fare questa strada, lui col GS, noi con KS e ZZR carichi di bagagli...

http://www.italianguidebook.com/blog/wp-content/uploads/2012/06/castelmezzano-basilicata-marica-geniodi-2.jpg

aspes
12-07-2012, 11:45
da noi han finito per mettere paletti di ferro ovunque, nell'entusiasmo giovanile ogni scalinata era buona, chiese comprese.....:-o:-o

ivi
12-07-2012, 12:01
:-p Io avevo un Milani, ma coi corsarini non c'era niente da fare, quelli pettinavano tutti.
Coi vigili invece era un'altra cosa. Già negli anni 60 ci fermavano sempre per contestarci le gomme tassellate nell'uso stradale. Avevano proprio tempo da perdere:
Uno l'ho perso alla rotonda, quando la pedivella del suo Falcone si è impuntata è l'ho visto volare.
L'altro l'ho perso nel greto del torrente. E' si, lì ero proprio a casa mia. Lì, la legge ero io. Come Rambo. Sapevo bene di un canaletto che tagliava a mezzo un prato, lo conoscevo bene perchè c'ero cascato dentro due settimane prima. Scendo dall'argine. Pure il vigile. Guidava proprio bene quel catenaccio di Falcone, era anche uscito dalle sabbie mobili, un pantano dove lo avevo attirato, ma evidentemente aveva mangiato la foglia ed ora mi era alle calcagna. Si era gasato e non mollava la preda. Imbocco il prato in largo per schivare il fosso tirando le 4 marce (pignone del 13 corona da 43 denti) del mio Minarelli corsa corta testa radiale e carburatore del 19. La marmitta ad espansione lacera l'aria con un fragore che mi fa sentire Ostorero. Lui capisce la mossa e giocando d'anticipo taglia per il centro. L'ho visto sparire. Mi sono fermato...a debita distanza...quando ho sentito le bestemmie ho capito che stava bene.
In effetti, a quei tempi, senza targa era un'altra cosa...:-p

Gekkonidae
12-07-2012, 12:08
Fantastico!!!! dopo tanti anni e tanta fatica per uscire dal canaletto, le mie preghiere sono state ascoltate!!!!!!!Caro IVI, ero io quello del Falcone, mò so c@zzi tua!!!

:lol: :lol: :lol:


29/bis (testualmente):
"no mamma, ma che stai dicendo?!? (faccia più innocente possibile), guarda che non gli ho fatto niente al TUO ciao, va esattamente come prima"
pochi secondi dopo:
Sbam sbarabam sbamsbam...
mamma schiatata contro il cancello di casa perché non era pronta con il gas rapido...

:lol: :lol:

ivi
12-07-2012, 12:48
Fantastico!!!! dopo tanti anni e tanta fatica per uscire dal canaletto, le mie preghiere sono state ascoltate!!!!!!!Caro IVI, ero io quello del Falcone, mò so c@zzi tua!!!

:lol: :lol: :lol:



:)Si col piffero. Sono passati più di 40anni ed è tutto in prescrizione...:)

Gekkonidae
12-07-2012, 12:58
40 anni fa i miei non si erano ancora sposati... :lol: ti è andata bene, pensa che roba se fosse stato vero.... :lol:

feromone
12-07-2012, 12:58
Punto 11)
A volte mentre lo sfortunato di turno era intento a chiacchierare, chiudavamo il bloccasterzo del motorino (college, fifty o vespa che dir si voglia) e poi restavamo in silenzio a guardare.
Il più delle volte se ne accorgeva prima di accendere, alcune volte a motore acceso, poche volte non se ne accorgeva....e allora delle botte per terra.
Lo riconosco, eravamo delle emerite teste di cazzo - chi lo faceva e pure io che ridevo.

1100 Gs forever

Lele65
12-07-2012, 13:16
aggiungo :
-sgrattonare con carta abrasiva il bordo delle gomme per "macchiarle" tutte (della serie "io piego così") !
nb. pedalini compreso ovviamente :-)

Lele65
12-07-2012, 13:19
dimenticavo ...corso di impennate su di una stradina "fondo erba" adiacente un campo (perchè cadere sull'erba è molto meglio che sull'asfalto) !

Achab
12-07-2012, 13:21
Solo per vesponisti (dagli sprint veloci al px, passando per gs e cosa):
1 - imparare a dosare il gas e la manopola del cambio quando crociera e parastrappi sono ormai andati
1bis - cambiare marcia quando il filo frizione è andato: disciplina abbinata alla tecnica di dare gas con il filo del medesimo rotto (alzare il minimo a regimi improbabili o, se la lunghezza dello spezzone lo consente, dare gas tirando con la mano lo spezzone)
2 - l'antica arte della messa in moto a spinta, quando il millerighe della pedivella per l'avviamento è ormai liscia come uno specchio
3 - il freno anteriore: come guidare per anni senza la voglia di cambiare il filo rotto
4 - il freno posteriore: ricordare che quando inchiodi, si derapa solo a destra
5 - le coperture laterali ("chiappe" a Roma): da smontare e tenere in garage da subito
6 - cambiare una ruota, usando quella di scorta ormai lisa e liscia, in meno di 5 minuti
7 - impennata: imparare a calcolare quanto ti ci vuole prima di incappare nei problemi di cui al punto 1
8 - lo stoppone (mascherina paraluce e stop posteriore): rammentare sempre che probabilmente si tratta di un inutile oggetto, curiosamente tendente alla frattura nonostante lo scotch trasparente
9 - bauletto portaoggetti: da tenere rigorosamente aperto
10 - impariamo a conoscere il parabrezza: chi lo usa e perché (fantastici i primi modelli, completamente opachi con una finestrella trasparente al centro)
11 - catena o bloccasterzo? Un quesito mai risolto

Wotan
12-07-2012, 13:38
Aggiungerei anche la spadinatura del blocchetto di accensione in vera plastica (PX) dopo che le chiavi si sono perse impennando.

aspes
12-07-2012, 13:44
tecniche di approccio con le forze dell'ordine

1) non ero su un a ruota, e' il riflesso della luce in distanza che inganna
2) le assicuro che e' la prima volta che lo faccio (valido per il 50% dei motivi)
3) le assicuro che e' l'ultima volta che lo faccio (valido per l'altro 50%)
4) non e' che il silenziatore e' rumoroso, e' la lana di vetro che e' consumata, corro a comprare le pagliette per le pentole.
5) PEr favore, non lo dica a mio padre che mi picchia
6) Lo dico a mio padre ( se il padre e' "lei non sa chi sono io") variante piu' in uso oggi che allora, visto che erano mazzate dai vigili e anche a casa.
7) ho dimenticato il libretto a casa.
8) ma la targa non serve e' un 50 (fermato con il KTM 495 )
9) non eravamo in due (mentre l'amico sceso al volo sta ancora rotolando sull'asfalto)

Moko
12-07-2012, 16:16
Senza targa, che senso aveva fermarsi? O ti stavano proprio davanti e potevano acchiapparti, o amen.

Proprio perchè non avevi la targa che a volte ti si buttavano all'inseguimento e proprio come racconta aspes una volta mi sono infilato giù per la scalinata che da Corso Francia, tra il ponte ed il viadotto, porta sotto a Lungotevere e per mia fortuna rinunciarono a seguirmi. :)
Erano i tempi in cui (chi di voi romani se lo ricorda?) il sabato notte su quel viadotto si facevano le corse clandestine... :confused:

aspes
12-07-2012, 16:34
a me una volta han puntato il mitra, ma visto che il mio 50 me lo ero fatto in camera da letto in 8 mesi di lavoro risparmiando sulla paghetta e recuperando tutti i rottami della citta' , piuttosto che farmelo sequestrare mi sarei fatto sparare.
HO fatto inversione e mi sono infilato in un vicolo. Ho sentito sirene per mezz'ora su e giu'. Quando pensavo che se ne fossero andati son sbucato fuori .......e me li son trovati di nuovo davanti! e via un'altra fuga. Tanto ci conoscevano tutti.....come mi disse un maresciallo dei carabinieri in caserma 2-3 anni dopo....avevo cappottato in centro citta' con il ford taunus facendo le derapate alla starsky e hutch....

Moko
12-07-2012, 16:36
Aspes, bel monello anche te! :lol:

aspes
12-07-2012, 16:41
ero un bravo ragazzo, ma su qualunque mezzo a motore un po' esuberante. Per fortuna mai avuto a che fare con droghe o delinquenza. In compenso mi porto dietro oltre 120 punti di sutura in tanti anni e diverse ossa rotte. Spero sia finita, perche' ora l'eta' si fa sentire, non rimbalzo piu' sull'asfalto..

aspes
12-07-2012, 16:43
e poi corse clandestine.....noi chiudevamo una strada da ambo i lati (ci tenevamo alla sicurezza....:lol:) e poi affiancati a 3-4 per volta ..GASSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS !

saveriomaraia
13-07-2012, 00:05
... corse giù da colonnella (303 mt. Slm) coi si, ciao, bravo e peugeot a
Bicicletta. A volte con un freno solo. Una volta uno con un Gilera assurdo andó largo sulla curva prima del ponte sopra l'A14, si ritrovó a rotolare in verticale lungo la recinzione zincata riportando solo Escoriazioni....
È proprio vero, vivi per caso.

wildweasel
13-07-2012, 08:22
I rapporti più lunghi possibili

Materialmente impossibile, vista la quantità di ormoni in gioco.

Era peraltro assolutamente necessario arrivare al "dunque" il più rapidamente possibile, prima che lei si accorgesse di quegli "strani puntini neri" sul retro della camicetta nuova nuova e cominciasse a strillare come la Santanché di fronte a una bandiera rossa.

Le donne (madri e morose, in primis) non hanno mai compreso la dinamica dell'espulsione dei gas oleosi dalla marmitta di un 2t da regolarità.

MAD BORSA
13-07-2012, 09:35
topic totalmente joe bariano...lo adoro

Evangelist
13-07-2012, 10:33
Splendido...

Si, abbiamo avuto un gran culo a sopravviverci...:lol:

aspes
13-07-2012, 10:43
seeeee..... Evangelist, la prossima settimana probabilmente vado a ritirare la vecchietta r100 da Massimo, data la frenata e' ancora da vedere se sopravvivo a portarla indietro da Bobbio e passo forcella....:lol::lol:

aspes
13-07-2012, 10:46
e le gare in discesa a motore spento? li' si che si affina la scorrevolezza in curva.....e se oltre il motore spento si gareggia senza mani (tranne nei tornanti)? si affina il senso dell'equilibrio..bisogna dirlo a quelli che fanno i corsi moderni di introdurre queste finezze....:lol:

TAFFO
13-07-2012, 10:47
ad alcuni corsi lo fanno fare, in discesa in piedi sulle pedane a braccia larghe

Evangelist
13-07-2012, 10:54
seeeee..... Evangelist, la prossima settimana probabilmente vado a ritirare la vecchietta r100 da Massimo,


ci vorrà una birra prima;) così ti do' due dritte per tornare a casa incolume... :lol::lol:

Rantax
13-07-2012, 11:18
Splendido...

Si, abbiamo avuto un gran culo a sopravviverci...:lol:



...eggià..... :confused:

rasù
13-07-2012, 12:53
problemi meccanici:
8 su 10 si risolvevano pulendo/asciugando la candela (con il bordo della maglietta o, per i più navigati, con la fiamma dell'accendino BIC)
il 9° su 10 si risolveva cambiando la candela (raramente con una nuova, più spesso con una già usata recuperata nel cassettino portaattrezzi della moto tua o di qualche amico... importante non cambiare mai una candela con la vite corta con una con la vite lunga, il viceversa a volte funzionava)
il 10° problema era di solito il guasto di qualche parte del carburatore per eccesso di manomissioni notturne.

PERANGA
13-07-2012, 14:08
Davo assoluta importanza al motore, telaio e freni non mi interessavano.
Mi ricordo che col fifty mi si era rotto il cavetto del freno davanti avevo girato senza per mesi. Poi quando anche il freno dietro mi aveva abbandonato avevo girato un po' usando le marce e i piedi per frenare. A quel punto avevo cambiato il cavetto. Spendevo ore in garage a limare le luci, ma dei freni e ammo non me ne poteva fregare di meno. Ah dimenticavo: abbassare la testa con cartavetro su piano di marmo.. Luci. . . . ? Inutili. Belin tutte le cose che leggo qui le ho fatte e pensate

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

aspes
13-07-2012, 14:21
Enrico, hai fatto anche la miscela con l'olio per macchine da cucire?

PERANGA
14-07-2012, 20:30
No, ho sempre usato quel castrol costosissimo, mania mia. Pero' ciucciavo la benza da mio padre e ne bevevo la meta'. Una volta che i benzinai erano chiusi alimentai il fifty con una miscela di trielina e alcool. Strano am andava

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

rasù
14-07-2012, 20:48
castrol 2T, usavo quello con il fuoribordo sull'etichetta che poi cambiò il nome in TTS.... che profumo!

ivi
14-07-2012, 20:51
:) Noi eravamo sempre a smanettare coi motori in cantina. Il garage? e chi l'aveva il garage? Lo aveva solo un nostro amico e suo padre aveva anche l'auto, una NSU Prinz modello che sembrava una saponetta sempre ferma coperta da un panno di lana. Una sera, durante un'improvvisata notturna lo cuccammo, il nostro amico, che limava le pedane per dimostrare che piegava. Rovinato per sempre. Lo prendiamo in giro ancora ogggi, dopo x@ anni...

PennyWise
16-07-2012, 07:34
Sempre sulla vespa:
- montare la campana a denti dritti perchè "faceva molto racing"
- montare le gomme 3.50 invece di 3.00 così piegavi di più
- pagare (caro) e montare il 7 travasi del cugino dell'amico...e non sapere neanche cosa fosse....peró belin se camminava
- tornare a casa con entrambi i cavetti delle marce rotti mettendo la terza a mano sotto il motore

aspes
16-07-2012, 10:02
Pero' ciucciavo la benza da mio padre e ne bevevo la meta'.

pure io, mai imparato a fare un travaso pulito senza bermene la meta', poi restavi intontito mezza giornatae ogni rutto che ti veniva dovevi pregare di non esserti acceso una sigaretta se no facevi mangiafuoco...

Biemmevuo
16-07-2012, 10:16
Modifica al punto 3....per non fumatori MA SOLO se c'è un bar: allontanarsi di corsa dalla moto...sedersi ad un tavolo di turisti....prendere in mano una delle LORO birre (ovviamente in parte già bevuta...) e mettersi a chiacchierare con questi come se fosse mezz'ora che siete li :cool:

Poi ovviamente si paga un giro di birre a tutta la tavolata che si è prestata allo scherzo... :lol:

wildweasel
16-07-2012, 11:49
Sempre sulla vespa:
- montare la campana a denti dritti perchè "faceva molto racing"Obbligatoriamente Pinasco.

- montare le gomme 3.50 invece di 3.00 così piegavi di piùSì, ma solo davanti. E il parafango lo tagliavi per il lungo col flessibile, lo rifilavi opportunamente e lo risaldavi in modo che davanti risultasse più affusolato. Fighissimo. Da veri intenditori. Per non parlare delle intagliature a chiave di violino sullo scudo. Roba di altissima classe.

La 3.50/10 dietro invece non andava bene. Interferiva col carter della Primavera.