orsowow
10-07-2012, 09:50
Tra i tanti spam che arrivano quotidianamente e che elimino senza neppure aprire, questo è di una certa utilità.
Mi raccomando, quando arriva una multa, sedetevi, fate un bel respiro profondo e leggevevela tre volte.
Spesso si trova il bandolo per fare un bel ricorso.
-------------------------------
Non è un gran momento quello in cui ci vediamo recapitare una multa. Ma non bisogna farsi prendere dallo sconforto ed è opportuno non farsi trovare impreparati: una buona informazione è l’arma migliore per contrastare eventuali abusi e per far valere i propri diritti.
Sugli autovelox e sulle multe ad essi collegati, esistono una serie di informazioni utili che possono agevolare l’automobilista nella decisione di opporsi oppure no.
Caratteristiche autovelox
Gli autovelox non sono tutti uguali e affinché le multe siano valide devono avere determinate caratteristiche, purtroppo non sempre presenti e molto spesso oggetto di cronaca locale circa gli abusi delle Amministrazioni comunali al fine di “fare cassa”. In particolare, gli autovelox:
devono essere omologati dal Ministero dei Trasporti, sembra un’ovvietà ma purtroppo non lo è;
devono essere segnalati in maniera evidente agli automobilisti con cartelli e/o segnali luminosi e, se si tratta di autovelox mobili in dotazione ad una pattuglia, questa dev’essere anch’essa ben visibile (insomma: la pattuglia non deve mimetizzarsi fra i cespugli);
l’apparecchiatura non può essere gestita da terzi, ma solo dagli organi che svolgono funzioni polizia stradale.
Elementi fondamentali della multa
La multa, per essere valida, deve contenere alcune informazioni basilari:
il modello dell’apparecchio utilizzato e la relativa omologazione rilasciata dal Ministero dei Trasporti;
la tollerabilità in percentuale dello strumento, ricordando che alla velocità rilevata va applicata a favore del trasgressore una percentuale di riduzione del 5%, con un minimo di 5km/h;
la verifica della funzionalità del rilevatore;
la modalità di utilizzo del rilevatori (in particolare per i Telelaser);
il provvedimento del Prefetto che indica le strade dove non è possibile fermare il guidatore per la contestazione, poiché l’infrazione deve essere contestata immediatamente dalla pattuglia. Oltre alle autostrade, infatti, anche su alcune strade extraurbane non è possibile organizzare posti di blocco a causa della pericolosità in caso di intimazione a fermarsi per le auto in corsa.
Ci sono poi degli elementi comuni con altri tipi di multe che invalidano il verbale: mancata indicazione del giorno, del luogo o della località dell’infrazione, della targa o della norma violata.
Come fare ricorso
Se si ritiene dunque che le sanzioni applicate siano ingiuste, oppure viziate nella forma, è possibile contestarle presentando ricorso:
se il verbale è stato consegnato su strada, i termini decorrono dal giorno successivo alla data dell’infrazione;
se il verbale è stato spedito per posta, i termini decorrono dal giorno successivo alla data in cui il verbale si considera notificato.
Per il ricorso ci si può rivolgere al Prefetto oppure al Giudice di Pace, ricordando che:
non si può fare ricorso ad entrambi;
non bisogna pagare la multa se si intende ricorrere;
i residenti in Italia hanno 30 giorni per presentare il ricorso al Giudice di Pace, mentre i residenti all’estero ne hanno 60;
i termini per presentare ricorso al Prefetto sono 60 giorni sia per i residenti in Italia, sia per i residenti all’estero.
---------------------
RICORSO AL PREFETTO
AL SIGNOR PREFETTO di… (luogo dell’accertamento)
Per il tramite della
SEZIONE POLIZIA STRADALE di…..(indicata sul verbale)
Oggetto: Ricorso ai sensi dell’articolo 203 del Codice della Strada avverso il verbale di contestazione n.
…………….. per la violazione dell’art……….. del Codice della Strada redatto in data ……… da dipendenti della
Polizia Stradale di …...
Il sottoscritto, .........., nato a ………. il ………., residente ed elettivamente domiciliato ai fini delle
notifiche e di ogni altra comunicazione riguardante il presente atto, …………, proprietario/conducente
(indicare solo una qualifica sulla base della quale si ha diritto di ricorrere) del veicolo targato……
premesso che
in data…. (giorno della violazione), i predetti agenti accertatori accertavano che il veicolo
sopraindicato…. lungo la strada ……. in località ……. alle ore, avrebbe violato la norma dell’art……. del
Codice della Strada per aver ….
(se il verbale è stato consegnato dalla pattuglia su strada)
che, nella circostanza, i predetti agenti di Polizia provvedevano a redigere il verbale di contestazione di
cui all’oggetto, (se sono state applicate sanzioni accessorie…es provvedendo al contestuale ritiro della
patente di guida);
(se il verbale è stato notificato tramite Ufficio Postale)
che, nella circostanza, i predetti agenti di Polizia non provvedevano a fermare il veicolo e a redigere il
verbale di contestazione di cui all’oggetto.
chiede l'archiviazione
del verbale di contestazione sopraindicato perché…(indicare i motivi sulla base dei quali si ritiene viziato
il verbale)………….
Precisa che… (spiegare meglio i fatti o i motivi per i quali si richiede l’archiviazione del verbale)
Luogo e data di redazione del ricorso,
In fede __________________________
RICORSO AL GIUDICE DI PACE
AL GIUDICE DI PACE di… (luogo dell’accertamento)
e, per conoscenza
SEZIONE POLIZIA STRADALE di…..(indicata sul verbale)
Oggetto: Ricorso ai sensi dell’articolo 204 bis del Codice della Strada avverso il verbale di contestazione
n. …………….. per la violazione dell’art……….. del Codice della Strada redatto in data ……… da dipendenti
della Polizia Stradale di …...
Il sottoscritto, .........., nato a ………. il ………., residente in .... via...... n....., proprietario/conducente
(indicare solo una qualifica sulla base della quale si ha diritto di ricorrere) del veicolo targato……
elettivamente domiciliato ai fini delle notifiche e di ogni altra comunicazione riguardante il presente atto
in.... (indicare luogo situato nel comune in cui si trova il giudice di pace)
premesso che
in data…. (giorno della violazione), i predetti agenti accertatori accertavano che il veicolo
sopraindicato…. lungo la strada ……. in località …….. avrebbe violato la norma dell’art……. del Codice della
Strada per aver ….
(se il verbale è stato consegnato su strada)
che, nella circostanza, i predetti agenti di Polizia provvedevano a redigere il verbale di contestazione di
cui all’oggetto, (se sono state applicate sanzioni accessorie…es provvedendo al contestuale ritiro della
patente di guida);
(se il verbale è stato trasmesso per posta)
che, nella circostanza, i predetti agenti di Polizia non provvedevano a fermare il veicolo e a redigere il
verbale di contestazione di cui all’oggetto.
chiede l'archiviazione
del verbale di contestazione sopraindicato perché…(indicare i motivi sulla base dei quali si ritiene viziato
il verbale)………….
Precisa che… (spiegare meglio i fatti o i motivi per i quali si richiede l’archiviazione del verbale)
(se sono state applicate sanzioni accessorie)
chiede
inoltre, per le ragioni sopraesposte, ritenendo sussistere gravi e fondati motivi per disporre l’applicazione
delle misure previste dall’articolo 22 comma 7 della L.689/81, la sospensione dell'applicazione delle
sanzioni accessorie e quindi...(es l’immediata restituzione della patente di guida ritirata al momento del
contesto e l’eliminazione conseguente dell’efficacia di ogni effetto della sospensione della patente
stessa, oppure la restituzione del veicolo fermato, ecc.)
Luogo e data di redazione del ricorso,
In fede___________________________
Mi raccomando, quando arriva una multa, sedetevi, fate un bel respiro profondo e leggevevela tre volte.
Spesso si trova il bandolo per fare un bel ricorso.
-------------------------------
Non è un gran momento quello in cui ci vediamo recapitare una multa. Ma non bisogna farsi prendere dallo sconforto ed è opportuno non farsi trovare impreparati: una buona informazione è l’arma migliore per contrastare eventuali abusi e per far valere i propri diritti.
Sugli autovelox e sulle multe ad essi collegati, esistono una serie di informazioni utili che possono agevolare l’automobilista nella decisione di opporsi oppure no.
Caratteristiche autovelox
Gli autovelox non sono tutti uguali e affinché le multe siano valide devono avere determinate caratteristiche, purtroppo non sempre presenti e molto spesso oggetto di cronaca locale circa gli abusi delle Amministrazioni comunali al fine di “fare cassa”. In particolare, gli autovelox:
devono essere omologati dal Ministero dei Trasporti, sembra un’ovvietà ma purtroppo non lo è;
devono essere segnalati in maniera evidente agli automobilisti con cartelli e/o segnali luminosi e, se si tratta di autovelox mobili in dotazione ad una pattuglia, questa dev’essere anch’essa ben visibile (insomma: la pattuglia non deve mimetizzarsi fra i cespugli);
l’apparecchiatura non può essere gestita da terzi, ma solo dagli organi che svolgono funzioni polizia stradale.
Elementi fondamentali della multa
La multa, per essere valida, deve contenere alcune informazioni basilari:
il modello dell’apparecchio utilizzato e la relativa omologazione rilasciata dal Ministero dei Trasporti;
la tollerabilità in percentuale dello strumento, ricordando che alla velocità rilevata va applicata a favore del trasgressore una percentuale di riduzione del 5%, con un minimo di 5km/h;
la verifica della funzionalità del rilevatore;
la modalità di utilizzo del rilevatori (in particolare per i Telelaser);
il provvedimento del Prefetto che indica le strade dove non è possibile fermare il guidatore per la contestazione, poiché l’infrazione deve essere contestata immediatamente dalla pattuglia. Oltre alle autostrade, infatti, anche su alcune strade extraurbane non è possibile organizzare posti di blocco a causa della pericolosità in caso di intimazione a fermarsi per le auto in corsa.
Ci sono poi degli elementi comuni con altri tipi di multe che invalidano il verbale: mancata indicazione del giorno, del luogo o della località dell’infrazione, della targa o della norma violata.
Come fare ricorso
Se si ritiene dunque che le sanzioni applicate siano ingiuste, oppure viziate nella forma, è possibile contestarle presentando ricorso:
se il verbale è stato consegnato su strada, i termini decorrono dal giorno successivo alla data dell’infrazione;
se il verbale è stato spedito per posta, i termini decorrono dal giorno successivo alla data in cui il verbale si considera notificato.
Per il ricorso ci si può rivolgere al Prefetto oppure al Giudice di Pace, ricordando che:
non si può fare ricorso ad entrambi;
non bisogna pagare la multa se si intende ricorrere;
i residenti in Italia hanno 30 giorni per presentare il ricorso al Giudice di Pace, mentre i residenti all’estero ne hanno 60;
i termini per presentare ricorso al Prefetto sono 60 giorni sia per i residenti in Italia, sia per i residenti all’estero.
---------------------
RICORSO AL PREFETTO
AL SIGNOR PREFETTO di… (luogo dell’accertamento)
Per il tramite della
SEZIONE POLIZIA STRADALE di…..(indicata sul verbale)
Oggetto: Ricorso ai sensi dell’articolo 203 del Codice della Strada avverso il verbale di contestazione n.
…………….. per la violazione dell’art……….. del Codice della Strada redatto in data ……… da dipendenti della
Polizia Stradale di …...
Il sottoscritto, .........., nato a ………. il ………., residente ed elettivamente domiciliato ai fini delle
notifiche e di ogni altra comunicazione riguardante il presente atto, …………, proprietario/conducente
(indicare solo una qualifica sulla base della quale si ha diritto di ricorrere) del veicolo targato……
premesso che
in data…. (giorno della violazione), i predetti agenti accertatori accertavano che il veicolo
sopraindicato…. lungo la strada ……. in località ……. alle ore, avrebbe violato la norma dell’art……. del
Codice della Strada per aver ….
(se il verbale è stato consegnato dalla pattuglia su strada)
che, nella circostanza, i predetti agenti di Polizia provvedevano a redigere il verbale di contestazione di
cui all’oggetto, (se sono state applicate sanzioni accessorie…es provvedendo al contestuale ritiro della
patente di guida);
(se il verbale è stato notificato tramite Ufficio Postale)
che, nella circostanza, i predetti agenti di Polizia non provvedevano a fermare il veicolo e a redigere il
verbale di contestazione di cui all’oggetto.
chiede l'archiviazione
del verbale di contestazione sopraindicato perché…(indicare i motivi sulla base dei quali si ritiene viziato
il verbale)………….
Precisa che… (spiegare meglio i fatti o i motivi per i quali si richiede l’archiviazione del verbale)
Luogo e data di redazione del ricorso,
In fede __________________________
RICORSO AL GIUDICE DI PACE
AL GIUDICE DI PACE di… (luogo dell’accertamento)
e, per conoscenza
SEZIONE POLIZIA STRADALE di…..(indicata sul verbale)
Oggetto: Ricorso ai sensi dell’articolo 204 bis del Codice della Strada avverso il verbale di contestazione
n. …………….. per la violazione dell’art……….. del Codice della Strada redatto in data ……… da dipendenti
della Polizia Stradale di …...
Il sottoscritto, .........., nato a ………. il ………., residente in .... via...... n....., proprietario/conducente
(indicare solo una qualifica sulla base della quale si ha diritto di ricorrere) del veicolo targato……
elettivamente domiciliato ai fini delle notifiche e di ogni altra comunicazione riguardante il presente atto
in.... (indicare luogo situato nel comune in cui si trova il giudice di pace)
premesso che
in data…. (giorno della violazione), i predetti agenti accertatori accertavano che il veicolo
sopraindicato…. lungo la strada ……. in località …….. avrebbe violato la norma dell’art……. del Codice della
Strada per aver ….
(se il verbale è stato consegnato su strada)
che, nella circostanza, i predetti agenti di Polizia provvedevano a redigere il verbale di contestazione di
cui all’oggetto, (se sono state applicate sanzioni accessorie…es provvedendo al contestuale ritiro della
patente di guida);
(se il verbale è stato trasmesso per posta)
che, nella circostanza, i predetti agenti di Polizia non provvedevano a fermare il veicolo e a redigere il
verbale di contestazione di cui all’oggetto.
chiede l'archiviazione
del verbale di contestazione sopraindicato perché…(indicare i motivi sulla base dei quali si ritiene viziato
il verbale)………….
Precisa che… (spiegare meglio i fatti o i motivi per i quali si richiede l’archiviazione del verbale)
(se sono state applicate sanzioni accessorie)
chiede
inoltre, per le ragioni sopraesposte, ritenendo sussistere gravi e fondati motivi per disporre l’applicazione
delle misure previste dall’articolo 22 comma 7 della L.689/81, la sospensione dell'applicazione delle
sanzioni accessorie e quindi...(es l’immediata restituzione della patente di guida ritirata al momento del
contesto e l’eliminazione conseguente dell’efficacia di ogni effetto della sospensione della patente
stessa, oppure la restituzione del veicolo fermato, ecc.)
Luogo e data di redazione del ricorso,
In fede___________________________