DavideG650GS
04-07-2012, 22:36
Cari amici appassionati di giri, voglio raccontravi questo giro di circa 220 km che ho fatto ieri, in modo tale che possiate sfruttare anche voi di alcune zone poco conosciute ma bellissime.
Innazitutto il percorso: 220 km, tre passi, tre regioni (liguria, Emilia Romagna, Toscana). Ora vi racconto il giro, come l'ho fatto io, ma è ovvio che si può partire da qualsiasi delle tre regioni, essendo un giro ad anello!!
Partenza alle 10,30 dalla Spezia, massima calma, in direzione Val di Vara. Per raggiungere il centro di Brugnato, invece di percorrere i primi 15 km con delle agevoli gallerie, consiglio la strada panoramica, che si chiama Litoranea, ove per circa 10 km di saliscendi è possibile vedere tutto il Golfo della Spezia.
Una volta arrivati a Brugnato, ove la prima domenica di giugno vi è una stupenda infiorata (infiorata del corpus domini, da non perdere), si seguono le indicazioni per San Pietro Vara e successivamente Varese Ligure/Passo cento croci. La salita è stupenda, poco frequentata e con strade in buone condizioni. In cima al passo la sosta obbligatoria per un caffè (ma si può anche pranzare) è presso il bar ristorante locanda "RANCH CAMILLO", un luogo fuori da tempo con sapore antico.
La marcia prosegue svalicando in provincia di Parma, tra altipiani e discese bellissime e abbastanza larghe, tra campi di foraggio e mucche al pascolo per giungere a Borgo Val di Taro, epico centro di raccolta funghi porcini, ove, presso il Ristorante al Borgo Vecchio, in pieno centro storico ove la gentilezza dei proprietari e il cibo fatto in casa (consiglio tagliolini ai porcini e porcini fritti) fanno da contornoad uno splendido momento di relax, tra la semplicità e la cortesia degli emiliani. Con il caffè è compreso un amaro di bacche raccolte nella zona e fatto dai proprietari. Una delizia !!!!!
Si prosegue alla volta di Berceto per intraprendere la salita del passo della Cisa, un passo facile con asfalto liscio come un biliardo e strade larghe!!!
Altra tappa ovviamente in cima al passo, che divide l'emilia dalla Toscana, ove presso il bar locanda la proprietaria, ma soprattutto la cameriera, vi racconterà che tanti dei suoi clienti motociclisti fissi, quest'anno non sono ancora andati a trovarla a causa della crisi e che molti hanno tentato di vendere la moto, ma inviano, perchè nessuno ha i soldi per comprargliela!!!
In questo stop, un buon succo di mirtillo, fresco, ti da la voglia di rimetterti in marcia per raggiungere la cittadina di Pontremoli, splendido borgo medioevale ove potrete fare una passeggiata, rifornimento alla vostra bella, e, se capitate il terzo fine settimana di luglio, assistere al premio bancarella.
Da Pontremoli per raggiungere l'ultimo dei tre passi bisogna seguire in direzione Zeri, stazione sciistica anni 80 dove si assapora l'odore di faggi ed il profumo della società agreste.
La strada di quest'ultimo passo non è delle migliori: stretta e con parecchie buche deve essere percorsa con il massimo dell'attenzione possibile, in quanto piccoli tratti di sterrato si alternano all'asfalto e le buche non sono segnalate!!!
In cima al passo si scende per Brugnato (19 km passando per Rocchetta Vara, strada che merita...nelle giornate terse è possibile vedere il mare) o per Sesta Godano per poi solo a fondo valle raggiungere con la starda percorsa all'andata in centro di Brugnato, ove potrete dormire al Casale del Benessere, splendido agriturismo gestito da Roberta, parmense emigrata in Liguria, ove potrete anche cenare e Walter, che l'indomani di potrà far fare anche escursioni con le canoe (rafting) o canionyng (percorso con muta lungo un fiume, tra discese, tuffi e calata in corda doppia sotto le cascate).
Buon divertimento!!!!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/album.php?albumid=6072
Innazitutto il percorso: 220 km, tre passi, tre regioni (liguria, Emilia Romagna, Toscana). Ora vi racconto il giro, come l'ho fatto io, ma è ovvio che si può partire da qualsiasi delle tre regioni, essendo un giro ad anello!!
Partenza alle 10,30 dalla Spezia, massima calma, in direzione Val di Vara. Per raggiungere il centro di Brugnato, invece di percorrere i primi 15 km con delle agevoli gallerie, consiglio la strada panoramica, che si chiama Litoranea, ove per circa 10 km di saliscendi è possibile vedere tutto il Golfo della Spezia.
Una volta arrivati a Brugnato, ove la prima domenica di giugno vi è una stupenda infiorata (infiorata del corpus domini, da non perdere), si seguono le indicazioni per San Pietro Vara e successivamente Varese Ligure/Passo cento croci. La salita è stupenda, poco frequentata e con strade in buone condizioni. In cima al passo la sosta obbligatoria per un caffè (ma si può anche pranzare) è presso il bar ristorante locanda "RANCH CAMILLO", un luogo fuori da tempo con sapore antico.
La marcia prosegue svalicando in provincia di Parma, tra altipiani e discese bellissime e abbastanza larghe, tra campi di foraggio e mucche al pascolo per giungere a Borgo Val di Taro, epico centro di raccolta funghi porcini, ove, presso il Ristorante al Borgo Vecchio, in pieno centro storico ove la gentilezza dei proprietari e il cibo fatto in casa (consiglio tagliolini ai porcini e porcini fritti) fanno da contornoad uno splendido momento di relax, tra la semplicità e la cortesia degli emiliani. Con il caffè è compreso un amaro di bacche raccolte nella zona e fatto dai proprietari. Una delizia !!!!!
Si prosegue alla volta di Berceto per intraprendere la salita del passo della Cisa, un passo facile con asfalto liscio come un biliardo e strade larghe!!!
Altra tappa ovviamente in cima al passo, che divide l'emilia dalla Toscana, ove presso il bar locanda la proprietaria, ma soprattutto la cameriera, vi racconterà che tanti dei suoi clienti motociclisti fissi, quest'anno non sono ancora andati a trovarla a causa della crisi e che molti hanno tentato di vendere la moto, ma inviano, perchè nessuno ha i soldi per comprargliela!!!
In questo stop, un buon succo di mirtillo, fresco, ti da la voglia di rimetterti in marcia per raggiungere la cittadina di Pontremoli, splendido borgo medioevale ove potrete fare una passeggiata, rifornimento alla vostra bella, e, se capitate il terzo fine settimana di luglio, assistere al premio bancarella.
Da Pontremoli per raggiungere l'ultimo dei tre passi bisogna seguire in direzione Zeri, stazione sciistica anni 80 dove si assapora l'odore di faggi ed il profumo della società agreste.
La strada di quest'ultimo passo non è delle migliori: stretta e con parecchie buche deve essere percorsa con il massimo dell'attenzione possibile, in quanto piccoli tratti di sterrato si alternano all'asfalto e le buche non sono segnalate!!!
In cima al passo si scende per Brugnato (19 km passando per Rocchetta Vara, strada che merita...nelle giornate terse è possibile vedere il mare) o per Sesta Godano per poi solo a fondo valle raggiungere con la starda percorsa all'andata in centro di Brugnato, ove potrete dormire al Casale del Benessere, splendido agriturismo gestito da Roberta, parmense emigrata in Liguria, ove potrete anche cenare e Walter, che l'indomani di potrà far fare anche escursioni con le canoe (rafting) o canionyng (percorso con muta lungo un fiume, tra discese, tuffi e calata in corda doppia sotto le cascate).
Buon divertimento!!!!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/album.php?albumid=6072