PDA

Visualizza la versione completa : A proposito di pompe carburante ....


Tribuno
04-07-2012, 12:41
Salve a tutti,
vi racconto come ho risolto il problema della pompa carburante del mio vecchio r1150r del 2001; ve lo racconto perché nelle VAQ non ho trovato riscontro al mio modello di moto. Il tutto vale anche per i seguenti modelli prodotti fino al 2005:

R28:
R28 R 1150 R 01 (0429,0439) 

R28 R 1150 R Rockster (0308,0318)

R28 R 850 R 02 (0428)

Ovviamente il sintomo è stato quello del silenzio totale dall'interno del serbatoio durante la fase di accensione.
Che faccio?? Tester, fili elettrici lampadine e improvviso una piccola diagnosi elettrica. Morale: al connettore della pompa elettrica sotto il serbatoio lato destro la tensione arriva ma la pompa non gira; misuro l'impedenza ai capi del connettore e trovo un valore molto alto quindi mio malgrado deduco sia la pompa guasta (interrotta).
Da una indagine sul sito realoem.com individuo il codice di ricambio (16142350641) che con una telefonata mi faccio quotare a discapito di un infarto (oltre 400 Euri). La ragione di un prezzo così alto sta nel fatto che il ricambio VDO in questione è colpetto di piattello, staffe, tubi e filtro. Il solo ricambio della pompa non esiste.
A questo punto lascio perdere l'acquisto BMW (ladri!) e smonto il particolare che con sorpresa vedo essere una pompa della BOSCH.
Il codice è:

0 580 453 495. (vedi foto)

Altra telefonata questa volta al mio ricambista di fiducia (auto) il quale mi trova il codice del particolare, il prezzo (195 Euri + iva) ma non la disponibilità. In compenso mi da una sfilza di codici equivalenti con i quali sarà facile fare Bingo e trovare la pompa giusta.
Ecco i codici:

0 580 453 427
0 580 453 428
0 580 453 465
0 580 453 408

Sono tutte pompe di automobile, montate in prevalenza dal gruppo fiat (alfa 155 mod. 167, Fiat Coupè mod. FA/175, Alfa GTV mod. 916C, Marea etc.) che hanno una pressione di esercizio di 3 bar e una portata di 100 l/h.
Qui il gioco è quasi finito; altre equivalenze di case aftermarket affidabili (e non cinesi) trattate dal mio ricambiata:

MESSMER art. 770001
HOFFER art. 7506416

Ho scelto la seconda perché di qualità tedesca e subito disponibile, che per mia sorpresa al netto dello sconto mi costa la bellezza di 49 Euri compresa di connettori elettrici (non servono), filtro di pescaggio e fascette per i tubi.
Visto che avevo tutto smontato decido di cambiare anche il filtro della benzina che ha queste equivalenze:

MANN MWK44
MAHLE KL145 (originale)
UFI 31 760 00

Ho trovato l'UFI al costo di 12 Euri.

Totale dell'impresa 61 Euri !!!!

Da notare che il montaggio della pompa è plug & play, ovvero, a parte l'accortezza nel togliere il collare di plastica (ci sono tre linguette da premere contemporaneamente), non è necessario alcun adattamento elettrico dei connettori. Bisogna solo stare anche accorti a non accavallare i tubi durante il rimontaggio della pompa sul serbatoio.

A montaggio completato misuro la pressione di mandata e trovo il valore di circa 3,5 bar prima del regolatore di pressione.

Ora la moto gira di nuovo come mamma l'ha fatta!!!

Avrei qualche immagine da allegare ma non ci riesco..., se servono a qualcuno mi contatti per spiegarmi come allegare :lol:

Spero che possa essere di aiuto a qualcuno ^_^.

Un saluto a tutti.

GATTOFELIX
04-07-2012, 12:56
se mi ricordo bene sono pompe della Sidat, con la mia precedente moto, mi avevano fatto risparmiare parecchi dinderi :-p

http://www.sidatgroup.it/index.php/it/

rev640
04-07-2012, 14:00
Grazie, gentilissimo!

(Anche se spero che almeno quella non si rompa... :confused: )

Charly
04-07-2012, 14:09
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/PompaBenzinaR850-1100-1150.pdf

SKA
04-07-2012, 14:16
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4017983&postcount=102

Argomento ampiamente dibattuto, le alternative sono molte e già ben descritte, anche nelle VAQ.
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/PompaBenzinaR850-1100-1150.pdf

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/PompaBenzinaVivisezioneR1150.pdf

Tribuno
04-07-2012, 14:17
Avevo visto... ma se lo leggete bene non c'è il caso da me descritto.
Per gli R1150R fino al 2005 è un caso a parte.
La pompa è diversa da quella dicotomizzata nelle VAQ ed i codici corrispondenti nel thread corrispondono a pompe con attacchi elettrici a vite e meccanica non compatibile... provare per credere.

Charly
04-07-2012, 14:20
?????? :confused::confused:

Tribuno
04-07-2012, 14:29
... poi non era mia intenzione fare il saputo. Volevo solo mettere a fattor comune quello che ho risolto in modo empirico.
Per il resto: Keep It Single and Stupid! Ovvero se vi interessa tenetelo se è una stupidaggine buttatelo.

bbinng!
04-07-2012, 16:22
Tribuno! thumbup:

dino_g
04-07-2012, 23:41
A parte l'indubbia utilità delle vaq trovo interventi come questo esemplari per chiarezza ed efficacia.
Anche se fosse una ripetizione la trovo positiva.

......
Molto più di quelle sulla pulizia del parabrezza o sul bauletto si o no.
Per me vale un bravo.

Saluti Dino

Tribuno
05-07-2012, 09:39
Grazie Dino !

vincenzo 66
05-07-2012, 10:01
Quoto Dino.

Charly
05-07-2012, 10:21
Le VAQ sono una grandissima risorsa e punto di partenza. E' chiaro che qualche piccola modifica tra modello e modello e anno o introdotta dalle case ci può e deve stare.

Direi che la parte interessante è questa:

"Visto che avevo tutto smontato decido di cambiare anche il filtro della benzina che ha queste equivalenze:

MANN MWK44
MAHLE KL145 (originale)
UFI 31 760 00

Ho trovato l'UFI al costo di 12 Euri."

Le equivalenze sul filtro della benzina mi mancavano; le ho cercate ma trovato dei filtri in plastica simili ma non a mio parere equivalenti. Adesso abbiamo queste; alla prima occasione e, tempo permettendo, mi faro mostrare questi pezzi e li valuterò; se qualcuno lo ha gia fatto e vuole postare foto ed annesse caratteristiche tecniche è più che benvenuto. :D

jim74
16-07-2014, 18:47
Scusate,
vi vorrei mettere al corrente di quello che mi è successo un paio di anni fa al cambio filtro benzina.
Presi il "ricambio alternativo" Mann Mwk44, e fatto il lavoro la moto peggiorò un poco in accellerazione. Guardando nei vari thread, i sintomi parevano quelli del filtro sporco o vecchio. A quel punto con T + manometro e connettore rapido (vecchio di plastica), ho provato la pressione (riferimento 3 +- 0.2 bar). La mia lettura è stata 2.5 bar, fatta con manometro professionale, con certificato annuale di taratura e con valore di discostamento di -0.15. Quindi fuori tolleranza.
A fine stagione ho sostituito il filtro col ricambio Mahle Kl 145, e la nuova lettura è stata 2,95. Diciamo dentro ai valori per un pelo.
Forse era difettoso il Mann. Boh? In ogni caso la differenza circa mezzo bar. Neanche pochissimo .

dino_g
17-07-2014, 00:39
Sarebbe interessante sapere se è successo anche a qualcun altro con quel modello o se è stata solo la sfortuna di un filtro difettoso...

daniele52
17-07-2014, 06:55
dobbiamo tener presente che la pressione deve essere correlata alla portata,per cui se il filtro non lascia passare la quantità per l'alimentazione regolare del motore al massimo regime, siamo al punto di partenza.

THE BEAK
28-08-2014, 06:16
E questi codici,quindi anche la pompa,saranno gli stessi su Adv 1150 pre 2005?



bi-power
02-04-2015, 10:34
Riprendo la discussione,
vorrei sapere se qualcuno ha montato la pompa Bosch 0580314068, che ha 4 bar di pressione ed una portata di 160 litri/ora, contro i 3 bar e 100 litri/ora dell'originale.

zonnet
11-01-2020, 14:33
Avevo visto... ma se lo leggete bene non c'è il caso da me descritto.
Per gli R1150R fino al 2005 è un caso a parte.
La pompa è diversa da quella dicotomizzata nelle VAQ ed i codici corrispondenti nel thread corrispondono a pompe con attacchi elettrici a vite e meccanica non compatibile... provare per credere.


Qualcuno sa quale pompa bosch (o altro) è montata su R1150R del 2006 visto che viene suggerito che la pompa potrebbe essere cambiata dal 2005 in poi se ho capito bene?
O qualcuno ha usato positivamente una pompa Bosch o altro per R1150R 2006 che mi può indicare?
Grazie