Visualizza la versione completa : quanti km si possono fare con un bmw?
centauropeppe
03-07-2012, 15:24
Prima di tutto un saluto a tutti i bikers del forum.
Apro questa discusione perchè sono capitato su questo link
Transeurope.de
E cliccando a sx dove c'è scritto 100.000 km si apre una tendina con altri chilometraggi
E che chilometraggi.
Ma secondo voi è possibile che un bmw K 75 del 1993 abbia superato il 1.000.000 di km? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes:
E comunque andando a cascata anche gli altri bmw non sono da meno. Buona lettura
E via con la discussione.
Bmw forever :eek:
Un doppio lamp.
Si ma ha cambiato 4 motori.
Comunque se ne era già parlato di questo sito fai una ricerca nel ww.
centauropeppe
03-07-2012, 22:47
Si è vero ha cambiato 4 motori di cui uno è durato solo 30.000 km.
Comunque il primo è durato 580.000 km.
Lamps.
powertia
04-07-2012, 17:29
Ma secondo voi è possibile che un bmw K 75 del 1993 abbia superato il 1.000.000 di km?
...con quello che me l'hanno fatta pagare la mia R1200R DEVE arrivare a 1.000.000 di Km!! :lol::lol::lol:
centauropeppe
04-07-2012, 23:52
Parole sante.
cavaddaru
05-07-2012, 12:19
non è "quanti".....ma "come" si fanno tot chilometri!!
carlo.moto
05-07-2012, 12:21
non è "quanti".....ma "come" si fanno tot chilometri!!
E quanto si spende in manutenzione straordinaria (quella ordinaria è ovvia e doverosa)
cavaddaru
05-07-2012, 12:44
E quanto si spende in manutenzione straordinaria (quella ordinaria è ovvia e doverosa)
Beh la spesa per la straordinaria dipende da quanto uno ci sa mettere le manine...... :chain:
carlo.moto
05-07-2012, 12:47
Con tutta l'elettronica che ci portiamo dietro, si riesce si e no a cambiare pasticche freni, filtri ed olio................
cavaddaru
06-07-2012, 08:02
Con tutta l'elettronica che ci portiamo dietro, si riesce si e no a cambiare pasticche freni, filtri ed olio................
Non proprio......basta dotarsi (denaro e tempo permettendo) di adeguati mezzi e mettendo sul campo molto ingegno.......Qualcuno, che legge meno su questo forum, (maurodami) DOCET!!!!!....... si è creato sistemi di diagnosi, attrezzi per regolazioni/smontaggi/rimontaggi/elaborazioni....ecc.ecc.
Tutto ciò costituiscono la sua PICCOLA (eufemismo) officina.!!
carlo.moto
09-07-2012, 17:00
Non proprio......basta dotarsi (denaro e tempo permettendo) di adeguati mezzi
Scusa, ma questo è evidente, ma se devo spendere una cifra, quando serve e se, serve, vado in officina, ho il lavoro in garanzia, non mi impazzisco, sopratutto evito di comperare attrezzi che mi servono si e no una volta nella vita e tutto sommato, alla fine, ho risparmiato.
Il Maiale
09-07-2012, 17:01
io a 22 son rimasto a piedi.....
daniele52
09-07-2012, 17:23
io a 22 son rimasto a piedi.....
buon spunto per una discussione su chi ha percorso meno km al guasto:mad:
cavaddaru
10-07-2012, 08:23
Scusa, ma questo è evidente, ma se devo spendere una cifra, quando serve e se, serve, vado in officina, ho il lavoro in garanzia, non mi impazzisco, sopratutto evito di comperare attrezzi che mi servono si e no una volta nella vita e tutto sommato, alla fine, ho risparmiato.
Dipende dalla "passione" che hai per la moto e dal denaro che le si può dedicare.
Io preferisco metterci le mani personalmente sulla mia moto e fare meno danni di quelli che molti reputano "professionisti" delle officine autorizzate.....(per carità ce ne sono a bizeffe) che ti fanno pagare i ricambi e che poi magari gli stessi ricambi "si sono" scordati di sostituirli (ma regolarmente fatturati e contestati)....oppure che ti montano male alcune rondelle di fissaggio del cerchione e ti dicono che erano di premura (a soldoni di manodopera oraria)....e che a mala pena sanno leggere il manuale d'officina sentendosi dei padreterni in camice biancogrigio!.....
Poi, chi preferisce non spsorcarsi per svariate condivisibili ragioni, libero di farlo.....non tutti possiamo avere necessarimente l'indole alla dedizione meccanica/applicata.
Io spero semplicemente che la mia faccia più chilometri possibile perché con il botto che mi è costata deve durarmi almeno due vite
cavaddaru
10-07-2012, 17:25
Io spero semplicemente che la mia faccia più chilometri possibile perché con il botto che mi è costata deve durarmi almeno due vite
E' quello che speriamo tutti....:toothy8:
centauropeppe
11-07-2012, 00:28
Ma si dai che prima o poi tutti arriveremo a 1.000.000 di km. :lol:
Tricheco
11-07-2012, 09:11
se usate e tagliandate come si deve ne fanno eccome!
centauropeppe
11-07-2012, 15:35
Basta fare 100 km al giorno e dopo 33 anni arrivi al 1.000.000 di km. :rolleyes:
obelix58
01-11-2013, 18:16
ahahahhaha grande centauropeppe
Landmauro
02-11-2013, 16:56
Se posso dire la mia io non credo che le ns. moto possano fare moltissimi km se non con costosissimi interventi di manutenzione, contrariamente a quello che succede su moto giapponesi che costano la metà e durano il doppio, anzi il triplo.
Su altra discussione c'è una lista di chilometraggi percorsi, mi sembra di ricordare che la più kilometrata abbia 78.000 km, ma se andate a vedere su altri siti per esempio quando si parla di TDM o VSTROM li si parla di chilometraggi anche di 300.000 km, e con lo stesso motore senza interventi costosissimi come avviene per una BMW.
mah... guarda ne ho 178.000 km e salvo usura non ho cambiato niente... teste mai aperte, tendicatena mai cambiati, solo olio, filtri, pastiglie, dischi ant, ammoritzzotori e un disco frizione con la molla, cuscinetto post e ruote ant... non vedo sta gran spesa in 16 anni...
dopo 16 anni una jap è sotto terra
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=128275&highlight=club&page=12
Landmauro, se apri il link trovi i post di un po' di iscritti che la pensano diversamente....
papipapi
02-11-2013, 23:02
se usate e tagliandate come si deve ne fanno eccome!
:thumbup: :D:D bravoooooooooooooooooooo :toothy2:
kingfrenk
03-11-2013, 16:48
R 1200 R 2008 km 88000, amm Wilbers cuscinetto cardano e potenziometro che si trova nel lato sin dove c'è iniettore (150€ in Germania), poi richiami ai freni.. vetro fanale rotto.. sedile rotto nell'aggancio vicino al serbatoio.. manopola risc sin rotta x 2 volte ESA x 2 volte bloccato il precarico, questi tutti in garanzia, per il resto va che una viola...
PHARMABIKE
03-11-2013, 17:08
Io spero di poter cambiare spesso la moto il modello " cuba" non mi interessa
papipapi
03-11-2013, 17:10
:rolleyes::rolleyes: eccimankerebbeeeeeeeee Kingfrenk:toothy2:
Landmauro
04-11-2013, 10:48
E' quello che ho detto io, qui si grida al miracolo quando si superano i 100.000, ma in altri forum di altre marche non se ne parla nemmeno perché è normale.
Altra grande differenza è quanto bisogna spendere in manutenzione per arrivare a questo chilometraggio, io sulla mia con 38.000 km ho dovuto cambiare le bobine (BMW ne ha 11 serie!!!), i sensori di pressione delle gomme, per ben tre volte ho dovuto ritarare la centralina perché ad un certo punto la moto non sta più in moto, la centralina dei sensori pneumatici si stara almeno ogni due mesi e bisogna riandare a ritararla, in pratica ho sempre qualche spia accesa, mentre per la Yamaha che ho venduto a 95.000 km non ho avuto NESSUNA rottura e come manutenzione l'ho sempre fatta io, cioè olio e filtro perché altro non serviva, e mentre con la Yamaha quando decidevo di partire ero certo di tornare, con la Bmw non ne sono altrettanto certo.
Ora non voglio dire che le Bmw sono dei cessi, vanno benissimo e a me picciono molto, ma obiettivamente se ti bendassero e ti facessero provare le moto dicendoti anche quanto costano io credo che la maggior parte dei motociclisti direbbero bella moto ma non vale quello che costa, e se sul serbatoio ci fosse scritto Benelli o altro saremmo tutti qui a dire che sono dei pazzi se credono di vendere moto che costano tra i 15 e i 20 mila euro con queste "debolezze", che non sono caratteristiche ma difetti.
se mi elenchi che si guastano le stronzate che monta bmw sui ultimi modelli son d' accordo con te... vedi i sensori di pressione delle gomme... esa ... son cose che non servono e si guastano e il cliente ha la rottura di palle con richiami o rischia di rimanere in strada.. metti caso che vai in bosnia, kosovo balcani... si pianta il sensore delle gomme sfiga la centralina va in blocco la moto non parte... cosa fai?? sulla yamaha evidentemente non montano ste stronzate...
er-minio
04-11-2013, 11:24
Un tizio che conosco qui in UK, ha in garage due/tre R1100RS.
Guardando distrattamente il contakm ho visto che una delle moto segnava oltre 200.000.
Miglia. :lol:
Ricordo sempre la RT di Nitto, attorno ai 200mila km, se non sbaglio, come nuova.
La mia eRRe mi ha lasciato ai 115mila. Ma per cause esterne.
Landmauro
04-11-2013, 12:48
75/5 sono d'accordo con te che quello che non c'è non si rompe, ma dal momento che queste cose si pagano dovrebbero anche funzionare altrimenti io penso che la moto non sia affidabile. Se ci dovessimo affidare a queste teorie allora non si dovrebbe avere nemmeno le centraline o l'abs!
Io sono stato fuoristradista in auto, e le auto più apprezzate che usavamo erano quelle senza alcun aiuto tecnologico e senza elettronica, proprio perché erano usate all'estremo e non ci si poteva permettere di avere una centralina in palle magari nel deserto, ma qui il discorso è diverso, la moto la uso su strada senza estremi e quello che c'è deve funzionare, aiutare, e non dare problemi anche con semplici spie accese nel cruscotto!
Quello che voglio dire è che Bmw è una grande azienda sotto il profilo del marketing in quanto riescono a fregarci facendoci pagare molti soldi quello che in realtà non vale. Molte moto giapponesi che costano anche la metà delle nostre, spesso sono definite noiose e prive di emozioni, tanto sono perfette.
powertia
04-11-2013, 13:44
...ma la R1200R perfetta l'ho comprata io?? 22000 km in due anni e NESSUNISSIMO problema! (sgrat sgrat!). è full optional, per cui tutto ciò che si poteva rompere c'è e non si è ancora rotto! (ri-sgrat!) anche la famosa striscia nel serbatoio fa il suo lavoro (ri-ri-sgrat!!)... bo... mi viene da pensare che l'evidenza dei guasti sia semplicemente un fatto statistico: BMW vende MOLTE più moto di tutti gli altri quindi il numero assoluto di guasti è elevato. ma rapportando il numero di pezzi prodotti magari la % è uguale a una qualsiasi jap...
l'ho pagata un rene e mezzo, vero, ma non mi sento fregato. ero consapevole del prezzo elevato rispetto alla concorrenza, però la R1200R è ciò che volevo, pagarlo così tanto è stata una mia scelta ponderata, IMHO nessuna fregatura...
Landmauro
04-11-2013, 14:47
Anch'io l'ho pagata un sacco di soldi, e volevo avere un prodotto all'altezza di quello che ho sborsato, ma così non è ed io mi sento fregato, ma anche se non mi ha mai lasciato a piedi almeno due o tre volte l'anno devo passare in concessionaria per ritarare le varie centraline, ma la concessionaria è a 40 km da casa, + 40 per il ritorno e a me girano le palle.
Landmauro, non generalizzare, sembri Enzino (come mai non è ancora arrivato?) la tua moto ha dei problemi, le tre che ho avuto io non ne hanno avuto nessuno. A Padova ci sono 2 concessionarie e altre nelle province vicine, l' affidabilità va mantenuta da una buona officina, personalmente se dopo 2 volte non mi risolvono il problema, pagando vado dove voglio ma con le mie moto non mi è mai servito e se possibile faccio da me.
Landmauro
04-11-2013, 16:57
Io non voglio generalizzare, ma è un dato di fatto che noi possessori di Bmw siamo convinti di avere dei mezzi superiori, e tutto questo ce lo fa credere il marketing Bmw, perché in realtà, a mio avviso non è così. Tu dirai che il cardano sulle altre moto non si rompe perché non ce l'hanno, ma nemmeno te lo fanno pagare.
Ora io non voglio dire che le Bmw sono dei cessi, ma un tantino sovrastimate si, basta vedere anche la valutazione dell'usato, costano un po' di più ma da nuove costavano molto di più, e in percentuale forse perdono più delle altre marche.
papipapi
04-11-2013, 19:13
x @ Landmauro
Basta cambiare marca di moto ed hai risolto il problem :dontknow::toothy2:
landmauro... Io non voglio generalizzare, ma è un dato di fatto che noi possessori di Bmw siamo convinti di avere dei mezzi superiori...
son d' accordo, pensano di di tutto e di piu...
il mio parere è questo, megli ultimi anni sulle bmw hanno caricato una maria di stronzate.. pressione gomme??? cosa serve??? autonomia benzina??? quando hai la spia o usi il parziale... tutto digitale cristalli liquidi che prendono sole intemperie... ma dai...
ecco il motivo del perche non prendero mai un 1200, gia il 1150 con la frenata assistita.. se parte qualcosa rimani senza freni...
dopo se capita una moto che e sfigata e ovvio che a uno girano le palle...
....guarda che su tutti i forum ci sono motociclisti scontenti che spalano merda sui vari marchi/modelli, non sei una novità, dai retta a papi, cambiala e vivi sereno.
p.s.
:lol: la mia BMW è superiore a tutte le altre moto perché ci sono IO sopra, IO rendo superiore qualsiasi moto di qualsiasi marca su cui salgo.....la tua invece ha un sacco di problemi.......;):lol::lol::lol::lol:
Non essere così astioso, che forse è più colpa del meccanico che della BMW, trova un' officina seria con dentro un meccanico che sia anche motociclista, risolvi le magagne e goditi tanta bella strada!
angelor1150r73
04-11-2013, 20:54
molto dipende da come si guida....qui si dimentica che le bmw sono moto da touring.....se ci si smanetta troppo è chiaro che alcuni organi cedono prima del dovuto.....
a be se strattoni impenni come con un r1 è ovvio che cede il cardano e parastrappi....
Landmauro
05-11-2013, 10:41
A chi mi consiglia di cambiare moto lo farei volentieri, ma purtroppo per il momento non mi è permesso, chi invece mi consiglia di trovare un meccanico qualificato meglio della concessionaria (anche perché altre officine al di fuori della rete ufficiale non hanno gli strumenti per la diagnosi) io non saprei a chi rivolgermi.
Per il resto credetemi che a 50 e passa anni la moto che fa i capricci mi fa si arrabbiare, ma certo non mi rovina la vita, sono ben altri i problemi su cui vale la pena spendere le proprie energie, specie se hai figli e lavoro da mandare avanti, ma ci vuole anche qualche passione e da questa pretenderesti solo soddisfazioni e piacere.
er-minio
05-11-2013, 12:00
Mi piacciono tutte queste discussioni basate su congetture. :lol:
Beh fortunatamente ho sempre amato le cose all'osso parlando di motori in generale. Amando molto moto e auto e non avendo enormi possibilità di spesa ho sempre preferito comprare mezzi essenziali. L'unica verità è quella che ciò che non c'è non si rompe, come dite voi.
Non sono bravo a metterci mano ma, tolti i tagliandi la mia vecchietta di 12 anni ha 82mila km e ... a parte non segnare la riserva (come sapete)... non mi è costata più di 200 euro in 3 anni di riparazioni straordinarie e mi ha lasciato a piedi una volta solo per incauto lavaggio pare. Direi che è affidabilissima e direi che non vale niente come non vale niente l'esperienza soggettiva di nessuno. Ci vorrebbe una bella statistica su un migliaio di moto bmw per capire. L'unica cosa certa è che la terrò fino a quando non cadrà a pezzi perché ne sono innamoratissimo. :-p
chi invece mi consiglia di trovare un meccanico qualificato meglio della concessionaria (anche perché altre officine al di fuori della rete ufficiale non hanno gli strumenti per la diagnosi) io non saprei a chi rivolgermi.
Guarda che ci sono fior di officine "meglio attrezzate" di quelle ufficiali, e non tutte le ufficiali sono uguali......
Sei iscritto da un po', QDE POINT non ti dice nulla? e guarda che in rete vendono gli strumenti per fare da se, costano come un cupolino di marca....si può fare di più e meglio.....
daniele52
05-11-2013, 17:23
ho appena passato i 60k e di colpo ha smesso di consumare olio,credo di essere fuori rodaggio
Landmauro
05-11-2013, 19:24
Forse non mi hai letto bene SKA, ma ho scritto che sono stato sia in concessionaria che in qde point (molto vicino a casa mia), ma quest'ultima non ha tutte gli strumenti per la diagnosi, ma solo per la centralina motore.
Ho letto solo del conce a 40+ 40 km in ogni caso se non risolvono cambia. La "diagnosi " la fa anche il GS911 quello che manca per forza è il software degli eventuali aggiornamenti che arriva direttamente dalla mamma, ma con moto che stanno per andare fuori produzione....spero tu riesca a risolvere, io quando ho preso la mia volevo ordinarla senza nessun accessorio, ma a fine anno, con una moto full (senza radio) invenduta il conce mi ha fatto un' offerta che "non si poteva rifiutare" e la moto era in pronta consegna......ho pensato: chissenefrga, se si guasta qualcosa lo estirpo (così non si guasta più) e fine della questione, nel frattempo me lo godo praticamente gratis.
Landmauro
06-11-2013, 11:41
Il problema è che non puoi estirpare come dici tu. Per esempio per i sensori pressione gomme o li fai riparare (150 euro l'uno) oppure accetti di avere costantemente la luce accesa di pericolo sul cruscotto, e così pure con altre cose presenti sulla moto. Io per esempio non riesco ad usarla sapendo che qualche cosa non funziona, per quanto banale essa sia, ed è questo che porta all'insoddisfazione. Altra cosa che mi fa incazzare è che quando se ne parla bene è perché è una bmw, e quando c'è qualche problema è solo una moto e come le altre moto si possono rompere o avere problemi e questo è vero, ma per quello che costano dovrebbero avere casistiche più basse e non l'incontrario.
Sulla R ed RT alla fine del codino c'è la centralina RDC/antifurto, sulle altre non so dove sia, se stacchi la sua presa cosa succede?
Mi ripeto, quello che succede alla tua non è normale a prescindere dalla marca, e un buon meccanico/elettrauto dovrebbe venirne a capo, ma il costo è un'altra storia.
er-minio
06-11-2013, 21:42
Il problema è che non puoi estirpare come dici tu. Per esempio per i sensori pressione gomme o li fai riparare (150 euro l'uno) oppure accetti di avere costantemente la luce accesa di pericolo sul cruscotto
Mi sa che ha ragione SKA.
Io sabato porto a far installare l'allarme sul l'Adv che ho preso usato.
Dopo una rapida ricerca ho visto che esiste la centralina combinata con allarme e rdc e quella senza. Penso basti semplicemente sostituirla e riconfigurarla.
Si installa, sul GS, sotto la sella passeggero.
Presa nuova in BMW costa circa 200 mi pare.
Usate su eBay se ne trovano a pacchi attorno ai 30/50 euro (se riconfigurabili non ho idea).
Giudicare se si possono fare km con una moto a partire dai sensori pressione pneumatici (che, lasciatemelo dire... su una moto sono una stronzata pazzesca :lol: ) mi sembra piuttosto estremo come ragionamento... ;)
Landmauro
07-11-2013, 10:12
Io credo che tutti voi abbiate travisato le mie parole o forse non mi sono spiegato bene, infatti io ho cercato di spiegare che non sono i km in assoluto ma quello che bisogna affrontare in termine di spesa per fare questi km mantenendo in perfetta efficienza il mezzo. Certo qui non è raro sentire parlare di centraline abs cuscinetti bobine indicatori vari che non funzionano, mentre su altri forum di altre marche non se ne parla nonostante le moto abbiano percorrenze assai più elevate.
Tu mi dirai che i cardani sulle altre non si rompono perché non ci sono, ma nemmeno te lo fanno pagare, cioè tutto quello che ti danno va bene, mentre sulle nostre moto non tutto è così.
Ti faccio un esempio, io vendo arredamenti per bar e ristoranti, il valore di una sedia di livello medio è di 50 euro, ma quando vendo quella da 200 in pelle e si rompe al cliente non posso dire che se l'avesse presa in materiale sintetico non si sarebbe rotta, oppure dovrei venderla spiegandogli che la sedie costa quei soldi perché fa figo ed è di tendenza magari disegnata da un grande designer, e non perché ha le stesse qualità delle altre.
Secondo me tu sbagli, tutto si rompe anche le moto senza cardano, può capitare e capita, ma tu ora sei incarognito e vedi nero. Conosco diverse persone che sono rimaste a piedi con moto Jap, l' ultimo con un VFR 800 a causa dello statore.
Cosa è successo staccando la spina alla "centralina" dell' RDC?
be scusa.. non capirmi male ma l' esempio delle sedie il rapporto è 1 a 4 ... tra bmw e jap il prezzo varia del 10 15% ??? comunque vada quei sensori ruote o tutte le cavolate senza senso che montano solo per giustificare qualche euro in piu sul conto... se esistono no si devono guastare ne une ne tre volte... a prescindere quanto costa la moto!
papipapi
08-11-2013, 16:00
A chi mi consiglia di cambiare moto lo farei volentieri, ma purtroppo per il momento non mi è permesso, chi invece mi consiglia di trovare un meccanico qualificato meglio della concessionaria (anche perché altre officine al di fuori della rete ufficiale non hanno gli strumenti per la diagnosi) io non saprei a chi rivolgermi.
Per il resto credetemi che a 50 e passa anni la moto che fa i capricci mi fa si arrabbiare, ma certo non mi rovina la vita, sono ben altri i problemi su cui vale la pena spendere le proprie energie, specie se hai figli e lavoro da mandare avanti, ma ci vuole anche qualche passione e da questa pretenderesti solo soddisfazioni e piacere.
Questo è parlare ;) e poi se giustamente "come dici tù " Io per esempio non riesco ad usarla sapendo che qualche cosa non funziona, per quanto banale essa sia" qui devo "se mi permetti" rimproverarti perchè la troppa elettronica crea sempre problem, con la mia deve ancora compiere in 2 anno di vita, 21000 km và chè è un amore :eek: - ABS :thumbup:- ASC :thumbup:- Manopole riscaldate è già è troppo :dontknow:, fidati hai un gran moto :?::toothy2:
Landmauro
09-11-2013, 11:12
Si certo, è una gran moto, e tra le naked è anche la più bella, ma questo naturalmente è soggettivo, la mia ha tutti gli optionals con la sola esclusione del controllo di trazione che in quel momento non era disponibile, ho rifatto la sella con una in gel, e abbinato all'esa diventa veramente comoda, con le borse puoi veramente caricare tutto, io credo che ci siano poche moto con questi pregi, ma quando il minimo diventa irregolare e in concessionaria dicono che per un motore ad aria va bene così e le spie si accendono e ti dicono che può succedere .....allora mi fa incazzare, perché sulle altre moto questo non succedeva, anche se erano meno comode oppure non avevano così tanti pregi.
Sono d'accordo con voi che anche le altre si rompono, ma secondo me non hanno la stessa frequenza, come vi dicevo prima avevo una tdm che in 90.000 km non ho mai nemmeno dovuto registrare le valvole, e tutti i tagliandi li ho fatti io con 50 euro per oilo e filtro spendendo per tutta il tempo che ho usato la moto quasi la stessa cifra che devo spendere per un solo tagliando dell'r, mentre con la bmw se vuoi che ti azzerino gli errori devi fare tagliandi da 3/400 euro, perfino la Morini 1200 in quasi 20000 km non ha mai avuto bisogno di interventi!
Per questo motivo ho detto nei precedenti post che sicuramente la moto farà molti km, ma con moltissima manutenzione, di km ne può fare all'infinito sostituendo tutto quello che si rompe, mentre con altre moto ne puoi fare moltissimi senza rotture e quindi senza spese, è questa la differenza!
spillicino
10-11-2013, 07:28
Ciao land intervengo per scriverti che secondo me tu hai perfettamente ragione. Perfino la ducati non mi costava quanto la bmw in termini di manutenzione. Pero' personalmente posso certamente affermare che la mia r1150r del 2001 non mi ha MAI lasciato a piedi. In effetti non ha molta elettronica, nemmeno abs, e forse il vantaggio e' proprio quello, tanto che credo di non cambiarla fino a quando mi dara' affidabilita'. Che le bmw costino tanto, troppo, e' indubbio ma sai... un mio vecchio amico mi dice : VUOI AFFIDABILITA' prendi jap; vuoi EMOZIONI prendi BMW-DUCATI-MVAUGUSTA-GUZZI. Tutto il resto....e' noia
. Buona strada a tutti!!!
Landmauro
10-11-2013, 12:52
Quel tuo amico è un saggio. Come diceva Briatore, se nella vita non vuoi avere problemi devi avere moto giapponesi auto tedesche e moglie italiana, io non so se sia vero sulla moglie, ma ne sono quasi certo sulle moto e sulle macchine.
A parte le sane stupidaggini è vero quello che dice il tuo amico, io uso qualche volta una Versys 1000 di un amico, lui la definisce quasi noiosa tanto è perfetta, ma credimi che è una goduria nel guidarla, nell'erogazione, nel comfort, e quando decidi di andare va veramente. Se lasciamo perdere l'estetica secondo me anche le nostre bellissime bmw non reggono il confronto, però non ne vendono, qui a Padova sono in svendita a meno di 10.000 euro, ma secondo me se la stessa moto avesse lo stemma Bmw diventerebbe una moto con caratteristiche inavvicinabili per le altre case, e con una linea molto personale, insomma una moto di riferimento, e non una cacca di moto come è considerata adesso.
Con questo voglio ribadire il fatto che Bmw sia molto più brava nel fare marketing che nel fare moto.
spillicino
11-11-2013, 14:03
e poi, vuoi mettere.... in giro per prato della valle con una bmw!! con la jap chi ti nota?
spillicino
11-11-2013, 14:06
la mia vecchietta è ancora parecchio guardata. Vero è che la tengo bene, lucida e truccata da signorina (si fa per dire), però ancora è molto bella. Ci ho montato i riser "alza ed inclina" e ti garantisco che è mooooolto comoda!! Lamps
Mattew85
11-11-2013, 14:35
Quel tuo amico è un saggio. Come diceva Briatore, se nella vita non vuoi avere problemi devi avere moto giapponesi auto tedesche e moglie italiana, io non so se sia vero sulla moglie, ma ne sono quasi certo sulle moto e sulle macchine...
Sarà comoda e fruibile la versys....non l'ho mai provata quindi non posso parlare di pregi e difetti a livelli di guida,posso dire che l'anno scorso all'eicma l'ho guardata parecchio ,mi ci sono seduto....il prezzo è concorrenziale ma è tanto plasticosa da sembrare uno scooter per non parlare delle borse originali!sono inguardabili:mad::mad:....
Sono il primo a dire che bmw spende più in marketing che in qualità però versys non si può paragonare ad un boxer!
La giapponese potrà essere appagante da guidare anche se vorrei vedere se dopo 10 anni la considera qualcuno...... la mia 1150 si:D
Landmauro
12-11-2013, 15:05
Ecco, forse avete centrato l'argomento, tutto questo è la differenza tra l'essere e l'apparire. Se si usa la moto per andare in centro sono d'accordo, ma se la si usa come compagna per tanti km. allora forse qualche cosa cambia.
centauropeppe
18-05-2014, 21:26
Ma catena la jap e cardano la bmw. Fatti due conti un cardano in media dura 200.000 km e corona pignone e catena durano 25.000 km con una spesa media di 300 euro. Quindi con 8 cambi catena spendi 2.400 euro. :-)
KGTforever
18-05-2014, 21:52
Il cardano ella mia gl1100 ha 260000km smontato per pulire la cp e per ingrassare e controllare le tolleranze...beh...tolleranze ancora in linea nessuna parte da sostituire..cuscinetti e paraoli a parte.
W il cardano!!
Massi1958
18-05-2014, 22:07
ho appena passato i 60k e di colpo ha smesso di consumare olio,credo di essere fuori rodaggio
75.500 mai e dico mai aggiunto 10 grammi di olio.
Inviato con la Mattonella! !!!!!
angelor1150r73
18-05-2014, 22:23
[QUOTE=Landmauro;7733709]Il problema è che non puoi estirpare come dici tu. Per esempio per i sensori pressione gomme o li fai riparare (150 euro l'uno) oppure accetti di avere costantemente la luce accesa di pericolo sul cruscotto,
se cerchi sul forum c'e' il sistema simpatico con costo quasi nullo e risultato buono
Ma che vi lamentate ?? Lo sapevano anche i sassi che BMW ha perso in affidabilità dal 2004 . da quando hanno cominciato a cercare di farle leggere super tecnologiche . alla moda . rivolte a un nuovo target di clientela che magari viene dalla supersportiva o dallo scooter o direttamente dalla macchina attratti dal fenomeno GS 1200.! Prima ti ritiravano una moto BMW con più di 80.000 km senza nessun problema , provate adesso a rendere un usato con 100.000 km ! .
angelor1150r73
18-05-2014, 22:42
Mi piacciono tutte queste discussioni basate su congetture. :lol:
mica tanto...congetture...sai quante volte il problema della moto è il pilota?
motorrader
18-05-2014, 22:59
...al massimo 22km? :confused:
75.500 mai e dico mai aggiunto 10 grammi di olio.
97500.....impressionante quante ne consuma la mia.... Ma guido quasi sermpre tra i 5000 e 7000 giri....
Si certo, è una gran moto, e tra le naked è anche la più bella, ma questo naturalmente è soggettivo
Questo non vale per tutte le moto, ci sono molte moto giapponesi con costi elevati di manutenzione .
Giusto per esempio io ho venduto un tmax perche' per il tagliando dei 30.000 km dovevo spendere qualcosa come 700-800 € .
Sto parlando del tagliando prescritto dalla casa ( regolazione valvole comprese ) non di favolose modifiche o altro
Quindi non ne farei di tutta l'erba un fascio .
Intanto ho venduto il tmax e comprato un r850r .
Dandacco
23-05-2014, 14:51
Uno dei motivi che mi ha spinto a scegliere una R850R Comfort al posto di una Versys o altre naked jap è stata questa: tra qualche anno quando aprirò il box quale di queste mi sembrerà sempre bella?
centauropeppe
27-05-2014, 22:51
Secondo me la moto si compra col cuore. Ognuno di noi e innamorato di una marca o di un modello. L'importante è provare emozioni con la propria moto è rientrare a casa dopo un bel giro, stanchi ma soddisfatti, felici ed appagati e pensare che è stata una bellissima giornata iin sella alla propria mata. Un doppio Lamp a tutti. :-)
marcomaga
29-05-2014, 14:53
Penso esattamente la stessa cosa!!!!
:D:D:D
Lamps
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |