PDA

Visualizza la versione completa : Migliori trekking di 2-3-4 giorni?


Specialr
02-07-2012, 02:36
Ciao avreste qualche suggerimento circa dei bei percorsi in ambiente alpino tra i 1000 e i 3000 metri che magari non siano i classici attira turisti?

Laghetti, boschi, rifugi e bivacchi sono ben graditi! Partiamo da Pavia, quindi magari non in nuova Zelanda!


Sent from my iHead using iHand

civel
02-07-2012, 10:15
Vai in VAL DI FASSA trovi posti incantevoli dal "Catinaccio al Latemar" dalle "Pale di San Martino,Marmolada,Sassolungo....."
Guarda quihttp://www.fassa.com/?l=it

tiburon
02-07-2012, 11:06
tutta la zona dell'Adamello alta Valcamonica.....poco frequentata dalla "massa", ricca di fascino della 1a grande guerra, Adamello, sentiro dei fiori, rif.Bozzi, cima Presena(ghiacciaio),bocchette di valmassa, rif. Garibaldi, si cammina fra trincee, resti di casermette e camminamenti, qui si riflette su cosa hanno fatto i nostri soldati per difendere il nostro territorio Italiano..

Specialr
02-07-2012, 12:01
l'estate scorsa ho fatto il Lagorai, seguendo un giro di 3-4gg trovato su internet.
INteressantissimo dal punto di vista storico, ma siamo partiti con 2,5lt di acqua a testa ed è stato uno strazio perchè non c'era un goccio d'acqua neanche a scavare con le unghie.

alla fine abbiamo sciolto la neve nei fornellini per poterci almeno bagnare le labbra..
quest'anno vorrei indicazioni da qualcuno di più "affidabile" quindi ho chiesto a voi!

Latemar, Catinaccio, Val Duron, sasso piatto ecc li ho fatti 3-4 anni fa, sono ovviamente il Must, ma quest'anno vorrei cambiare (e magari avvicinarmi un pò) ;)

Ricamo
02-07-2012, 12:07
Ascolta anche il mio consiglio : fatti un po' di passi dolomitici. Sei mai stato in paradiso con la moto ? Ecco , vai in Val Gardena ( Selva in particolare ) , vai sul monte Pana , in Alpe di Siusi...fatti il passo SELLA : il più bello che ci sia sulle Dolomiti , fai il giro per il campolongo e Corvara , quindi sei in Val Badia , vai su al Falzarego per La Valle , scendi a Cortina , fatti il Cimabanche e vai al Lago di Braies....
Non vorrai più tornare dovrà venire la suocera a riportarti a casa.....
P.S, Autostrada del Brennero sino a Chiusa , esci e sali subito in Val Gardena : visitina ad Ortisei poi santa Cristina e Selva : puoi soggiornarte alla casa del Ferroviere, economica ed accogliente.....e.poi.....

http://www.valgardena.it/it/val-gardena/page28.html?gclid=CKWetNrf-rACFQrN3wodIX0k9g

SteMN
02-07-2012, 12:15
Se in Alto Adige hai già fatto tutto (ma allora dovresti avere almeno 50 anni ed andare in montagna da 30 tutte le settimane :lol:) prova ad informarti sull'alta via delle Grigne (sul Lecchese), poi a seconda dei tempi/gambe te lo puoi personalizzare.

SteMN
02-07-2012, 12:16
Ascolta anche il mio consiglio : fatti un po' di passi dolomitici. Sei mai stato in paradiso con la moto ? Ecco , vai in Val Gardena ( Selva in particolare ) , vai sul monte Pana , in Alpe di Siusi...fatti il passo SELLA : il più bello che ci sia sulle Dolomiti , fai il giro per il campolongo e Corvara , quindi sei in Val Badia , vai su al Falzarego per La Valle , scendi a Cortina , fatti il Cimabanche e vai al Lago di Braies....
Non vorrai più tornare dovrà venire la suocera a riportarti a casa.....
P.S, Autostrada del Brennero sino a Chiusa , esci e sali subito in Val Gardena : visitina ad Ortisei poi santa Cristina e Selva : puoi soggiornarte alla casa del Ferroviere, economica ed accogliente.....e.poi.....

http://www.valgardena.it/it/val-gardena/page28.html?gclid=CKWetNrf-rACFQrN3wodIX0k9g

non credo intendesse farli in moto... o non ho capito una fava io?

Specialr
02-07-2012, 12:21
Grazie Ricamo, ma i trekking io li faccio a piedi non in moto :lol:

Le Dolomiti le giro da quano ero un poppante con qualunque mezzo, moto vespa sci piedi bici mtb auto ferrate falesie e vie alpine.

Con questo chiaramente ne avrò visto il 5%, ma vorrei comunque cambiare un pò zona.

L'adamello sicuramente mi interessa molto, come anche la val malenco, o la val di mello, il brenta.. ho una casa in val trompia, quindi anche il bresciano.

Mi piacerebbe altrettanto il versante francese, tipo Val maira ecc

zemm
02-07-2012, 12:23
ALTA Val di susa , - ad alte quote vi è la possibilità di pernottare in rifugi facilmente raggiungibili, o in albergo in paesini - come base per magnifiche camminate. Volendo anche a cavallo tra Francia e Italia.

Specialr
02-07-2012, 12:26
A PIEDIIIIIIIII!!

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:

tiburon
02-07-2012, 13:27
io sono della val trompia/e Valcamonica(oriundo)...puoi fare lago della vacca, zona crocedomini,cima caldoline, ma ti consiglio di stare nella zona Adamello....ti consiglio anche rif.della Lobbia sul ghiacciaio della lobbia, pernottare e il giorno dopo ritornare, accessibilissimo senza corde e picche...magari due ramponcini non guastano....anche se il ghiaccio negli ultimi anni si è ritirato tantissimo...

tiburon
02-07-2012, 13:33
la val di mello è più per arrampicatori con le sue falesie, il brenta è bello, il tosa, tuket,alimonta ecc. ma è una processione, trovi gente che ti fa la via attrezzata delle bocchette di brenta in scarpe da ginnastica....tanto per capirci

Specialr
02-07-2012, 13:47
ciao tiburon, pensa che ho perso una parente caduta mentre saliva sul blumone

lobbia ci andrò sicuramente, ma da solo o con amici adatti

ora cerco un giro di qualche giorno da fare con la fidanzata e un paio di amici più "tranquilli"

tiburon
02-07-2012, 14:25
il blumone è maledetto anche.. un mio conoscente in ascensione invernale 3/4 anni fa...comunque, la zona di Ponte di legno è accessibilissima a ogni tipo di escursionista, ma sopratutto non c'è casino...rif.Bozzi,rif.valmalza,rif aviolo,tutti raggingibili in 1h-1h1/2. su mulattiere e sentieri tranquilli,poi valbione, incantevole chalet con laghetto e campo da golf,40mit dal paese..te ne potrei elencare a decine di posti da raggiungere facendo trekking e non alpinismo....

Dano_tn
02-07-2012, 15:28
Quoto chi ha citato il Lagorai. Montagne bellissime, niente o quasi da invidiare alle Dolomiti. Consiglio in particolare l'alta via del Granito. 3 gg di trekking belli, senza particolari difficoltà ma molto remunerativo. Se fai i timbri ai 3 rifugi sul percorso ti danno pure la spalletta ;-)

orlando
02-07-2012, 17:41
la Val Grande. ti ci puoi "perdere" dentro giorni interi. ma forse non è indicata se gli amici non hanno sufficiente esperienza.

Specialr
02-07-2012, 21:32
No no esperienza ne hanno tutti, è solo che vorremmo fare un giro piu' tranquillo del solito. Ora mi informo sulla Val grande.
Il giro del lagorai è interessante, ma 3 giorni in mezzo alle pietraie senz'acqua non mi hanno convinto molto :P


Sent from my iHead using iHand

Alting
02-07-2012, 23:59
Mi piacerebbe altrettanto il versante francese, tipo Val maira ecc

Ottima idea il cuneese sui confini con la Francia, posti stupendi e frequentati da amatori. Puoi camminare giorni senza vedere asfalto e comitive di turisti fai da tè (mi pare che sei un...orso come me;))

Ti consiglio le carte 1:50000 dell'Istituto Geografico Centrale di Torino dove ti puoi sbizzarrire a creare itinerari.

http://www.istitutogeograficocentrale.it/

Non mi perderei la zona del Parco Naturale Entracque Valdieri, molti rifugi, diversi 3000 m, e panorami mozzafiato insieme a camosci, stambecchi e marmotte.

:D

tiburon
03-07-2012, 09:29
se parli della val Grande nella zona di Ponte di Legno, precisamente a Vezza D'Oglio, perdersi giorni interi mi pare esagerato....

Dano_tn
03-07-2012, 09:49
No no esperienza ne hanno tutti, è solo che vorremmo fare un giro piu' tranquillo del solito. Ora mi informo sulla Val grande.
Il giro del lagorai è interessante, ma 3 giorni in mezzo alle pietraie senz'acqua non mi hanno convinto molto :P


Sent from my iHead using iHand

Io non ho trovato nessuna difficoltà per quanto riguarda l'acqua- Cioè, niente di più di qualsiasi altro trekking. Parti da Malga Sorgazza e ti riempi la borraccia. Arrivi al rif. Brentari (1000 metri in su, 3 ore) e bevi. Sali anche in Cima d'Asta dal rifugio ma a quel punto hai riempito di nuovo la borraccia.
Il giorno dopo vai fino al rif. Malga Caldenave (5-6 ore max, mi pare) e con borraccia al seguito sei a posto.
Ultima tappa di rientro a Malga Sorgazza ancora sulle 4-5 ore, fattibile in totale autonomia

pv1200
03-07-2012, 12:08
Sono stato recentemente in val Aurina (altoadige) ed è uno spettacolo dipende un po' da cosa vuoi fare puoi alloggiare in paese e cambiare zona di escursione ogni giorno oppure scegliere i rifugi in quota; un luogo molto bello è anche l'adamello-brenta (trentino) con la val di genova le sue cascate e dolomiti

Dano_tn
03-07-2012, 12:31
oops...non avevo visto che in lagorai c'eri già stato, chiedo venia. Ma che giro avevi fatto? io ti posso solo confermare un gran bene dell'Alta via del Granito
http://www.altaviadelgranito.com/

Specialr
03-07-2012, 17:47
Dunque ho riguardato un po' l'itinerario abbiamo fatto
Lago di paneveggio>laghi di colbricon, dove abbiamo caricato l'acqua poi siamo andati su fino al bivacco Aldo moro dove pare ci sia una fonte da qualche parte ma noi non l'abbiamo trovata, il giorno dopo abbiamo passato la forcella di cece


Sent from my iHead using iHand

iw6bff
03-07-2012, 18:39
Guarda qua:
http://girovagandoinmontagna.com/forums/
iscriviti al forum, poi chiedi quello che ti interessa, siamo tutti appassionati di trekking, alcumi MOLTO tosti, altri un pò meno, ma tutti veri appassionati di montagna vera, intendo non montagna ad uso e consumo dei turisti mordi e fuggi!!
P.S. essenzialmente Trentino, ad es. se ti fossi iscritto prima avresti saputo che il Lagorai, è scarso di acqua.

Devilman83
04-07-2012, 09:16
Alta via del Granito: come dice Dano Tn parti da malga Sorgazza e arrivi fino al rifugio Brentari ( prima tappa ), dal Brentari vai a malga Caldenave ( seconda tappa ) e da malga Caldenave ritorni a malga Sorgazza ( terza e ultima tappa ).

Catinaccio d'antermoia: parti dal rifugio Gardeccia e sali fino al rifugio Vajolet, sali fino al rifugio Satner e poi ritorni al Vajolet dove pernotti, dal Vajolet vai al rifugio passo Principe e fino al rifugio Antermoia, da li puoi scendere a valle Udai o Duron.

Traversata del Brenta: dal rifugio Grostè fai il Tuckett, Brentei e infine Pedrotti, ti fermi a dormire e il giorno dopo scendi fino a Molveno. Unica noia è lasciare la macchina a Molveno e andare a Campiglio con il pullman.

Altrimenti puoi fare qualche tratto di qualche Alta via delle Dolomiti o il sentiero della pace E5! ;)

orlando
05-07-2012, 21:58
la val grande che intendo io è quella in piemonte a ridosso del lago maggiore e dell'ossola, tanto per capirsi. dovrebbe essere la più vasta zona wilderness d'italia. www.parcovalgrande.it

Specialr
06-07-2012, 10:50
ecco, questo sembrerebbe proprio quello che cercavo!