Visualizza la versione completa : |||Quanto può essere normale?|||
Supermukkard
23-07-2005, 08:58
Datemi un pò di conforto.
Se stacco le mani dal manubrio della mukka, ella tira inesorabilmente e anche in maniera marcata verso destra.
E per farla andar dritta devo "tirarla dalla parte opposta" spostando il bacino tutto a sinistra.
Non voglio un commento politico, ma magari delle rassicurazioni tipo "tranquillo è per via del cardano" :sad5: :sad5: :sad5:
Inutile dire che con le jap precedenti non succedeva e che non uso una borsa sola e che la moto mi sembra apposto.
non so cosa intendi per "marcata", comunque anche la mia lo fa in modo evidente. Non saprei dare una spiegazione tecnica, ma fra cardano ed asimmetria dei cilindri, la mukka mi pare una moto davvero "sbilenca" di natura... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Assolutamente irregolare.
Se stacco le mani ella tira dritto.
Necessita una controllata... magari i cablaggi tirano un pò?
Se la metto sul centrale, da ferma, si: il manubrio tende a girare verso sx (la mia è komunista), ma in marcia non ha effetti di questo genere.
..è un difetto congenito del talaio.
LO fanno quasi tutte, putroppo.
Per essere sicuro, devi controllare una saldatura che ti trova sotto il serbatoio, sotto la centralina.
Togli il serbatoio, occhio ai cavi benzina, smonta la batteria, poi l'airbox, poi la centralina. Una volta fatte tutte queste operazioni dovresti vedere il motore la sotto.. ..a dx, troverai un tratto del telaio dissaldato, il colpevole è lui..
Mi raccomando.. non cercare di arrivarlo a vedere senza smontare la roba di cui ti dicevo prima... non si riesce... è inutile.. :mad:
Per sicureza controllerei..
Mi dispiace... buon lavoro... :(
P.S. posta poi le immagni di quello che hai trovato.
Supermukkard
23-07-2005, 09:07
patafrù sei un bastardone
ghgh
Supermukkard
23-07-2005, 09:12
per "marcata" intendo che si butta subito a destra
per farvi capire, se sono a centro corsia e mollo il manubrio dopo qualche metro sono già sul lato esterno della corsia
non è che sia una cosa lenta
BmwMotorrad
23-07-2005, 09:15
Datemi un pò di conforto.
[COLOR=Red]Se stacco le mani dal manubrio della mukka, ella tira inesorabilmente e anche in maniera marcata verso destra.
Bè anche la mia R tende a cadere verso dx se stacco le mani dal manubrio...
Credo si tratti della coppia di rovesciamento tipica del boxer...o qualcosa del genere...
:tard::tard::tard::tard:
Post che torna regolarmente ogni tot mesi.
Non ti preoccupare è normale. Basta guardarlo un boxer per vedere da che parte c'è piu' peso. Se ce n'è di piu' a dx. è logico che tiri a dx. ;)
Saluti
Supermukkard
23-07-2005, 09:21
Post che torna regolarmente ogni tot mesi.
Non ti preoccupare è normale. Basta guardarlo un boxer per vedere da che parte c'è piu' peso. Se ce n'è di piu' a dx. è logico che tiri a dx. ;)
Saluti
ho provato a fare un cerca
ma se scrivo "mi tira verso destra" o mi viene fuori un SirJo incazzato o qualche 3D porno del caffè 900 :lol:
comunque grazie!
ho provato a fare un cerca
ma se scrivo "mi tira verso destra" o mi viene fuori un SirJo incazzato o qualche 3D porno del caffè 900 :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
piùdiecica
L'850R lo faceva, anche se non molto, la casüléra non lo fa più. Sarà che il 1200 c'ha il contralbero?
ho provato a fare un cerca
ma se scrivo "mi tira verso destra" o mi viene fuori un SirJo incazzato o qualche 3D porno del caffè 900 :lol:
comunque grazie!
:lol: :lol: :lol:
Comunque il comportamento della tua moto non è normale.
Indagherei anch'io su eventuali impedimenti del manubrio o problemi al telaio.
Oppure siediti dritto sulla moto... :rolleyes:
Io se mollo le mani la mia tira dritta...
la mia tira leggermente, non marcatamente, credo soprattutto perche' normalmente nella borsa dx ho 5-6 kg di roba tra pc e cazzate correlate, cmq se lo fa molto marcatamente un'occhiatina ce la farei dare...
La mia attuale mucca tira dritta
la stessa cosa il 1150
Ti consiglierei di farla guardare ;)
Supermukkard
23-07-2005, 11:46
puttanazza eva.. :confused:
er-minio
23-07-2005, 12:15
Boh, io ho una eRRe (quindi non monto gomme tassellate stradali :lol: ) e va dritta come un fuso...
Dubito fortemente che 350 chili di ferro e ciccia lanciati a 120 all'ora su strada risentano molto della coppia di rovesciamento a giri costanti e/o dei cilindri sfalzati...
ipotenus
23-07-2005, 13:01
Datemi un pò di conforto.
Se stacco le mani dal manubrio della mukka, ella tira inesorabilmente e anche in maniera marcata verso destra.
Non so quanto questo ti possa confortare, ma per riequilibrare la mia vecchia RT1150 togliendo le mani dal manubrio, era necessario trasferirsi dalla sella alla pedalina di sinistra ... se l'eventuale passaggero non eseguiva la stessa contorsione, o addirittura la compensava, lo schianto era assicurato :mad:
La situazione peggiora a gomme consumate (l'RT consuma qualla anteriore in modo disomogeneo Destra/Sinistra).
freewind
23-07-2005, 14:14
Sulla mia il tutto si era risolto al cambio gomme, penso che le gomme di fabbrica erano difettose.
Bob Rock
23-07-2005, 14:36
la mia pare vada dritta...
Ciao
coppia di rovescimento.
se è la tua prima BMW non sei abituato ed è normale.
se spostando solo un po' il bacino verso sinitra la moto va dritta non ti devi preoccupare.
Lo senti maggiormente ad alto nuomero di giri e a bassa velocità.
vai tranquillo
la mia va dritta. :D
...non è che hai le tourance? :mad:
non credo proprio sia normale....
la mia no lo fa.....ci mancherebbe
da quando sono passato da Tourance ad Anakee va dritta come un fuso... :D :D
pidienne
23-07-2005, 19:19
la mia erre con diablo va come un fuso, poi...
coppia di rovescimento.
se è la tua prima BMW non sei abituato ed è normale.
se spostando solo un po' il bacino verso sinitra la moto va dritta non ti devi preoccupare.
Lo senti maggiormente ad alto nuomero di giri e a bassa velocità.
vai tranquillo
Tempo fa ho postato lo stesso argomento,ed avevo azzardato l'ipotesi che responsabile fosse la coppia di rovesciamento,ma mi hanno smentito in parecchi...ed inoltre in quel post ho suscitato una RISSA !!!Comunque penso che il modo di sedersi possa essere una causa,come la borsa a dx...e.......anche la famigerata coppia di rovesciamento!!!Francamente poi non me la sentirei di smontare mezza moto per verificare un presunto difetto di saldatura di cui nessuno ha mai parlato!Infine anche la mia sembra tirare leggerm.a dx,ma è SECONDO COME MI SIEDO:poi in autostrada è STABILISSIMA,fa i curvoni a 180 come sui binari.....quindi va bene cosi'! LAMPSSSS.
Tutte le BMW boxer che ho provato tirano un po' a destra...credo sia da imputare al cardano (che é appunto a destra)...non a caso alcune moto (per es. trial) hanno la ruota posteriore disassata rispetto all'anteriore per avere la catena nella posizione più centrale possibile...
Dipende da cosa si intende per "marcata"...non é che giri a destra da sola...ma lasciandola scorrere per alcuni metri (per es. in autostrada) tende inevitabilmebnte ad avvicinarsi al guard-rail...
Datemi un pò di conforto.
Se stacco le mani dal manubrio della mukka, ella tira inesorabilmente e anche in maniera marcata verso destra.
E per farla andar dritta devo "tirarla dalla parte opposta" spostando il bacino tutto a sinistra.
Non voglio un commento politico, ma magari delle rassicurazioni tipo "tranquillo è per via del cardano" :sad5: :sad5: :sad5:
Inutile dire che con le jap precedenti non succedeva e che non uso una borsa sola e che la moto mi sembra apposto.
devi rifare la convergenza
Supermukkard
25-07-2005, 08:19
se qualcuno dice che la sua mukka tira dritta vuol dire che la mia ha un problema..
oppure hanno un problema quelle che vanno dritte!
non credo sia un problema di gomme..adesso, anche se alla frutta, ho su le anakee
la moto è stabile non mi da nessun problema, quando ho le mani sul manubrio
mi fa solo un pò strano questo disequilibrio che porta la moto a sbilanciarsi a destra
OT: ma poi neanche molto OT.
quando metto la moto sul centrale, è così ben equilibrata che nessuna delle due ruote tocca terra..possibile che sia così perfetta da un verso è così imperfetta dall'altro?
Ho avuto due mukke (R1100R e, attualmente GS ADV)...andando a memoria ho provato R/RS (un 1100 e un 1150), R/R (un 850 e tre 1150), due R/S, R/GS (due 1100 e cinque 1150) e un RT e...tiravano a destra tutte. Quando dico provato intendo guidate per lameno mezzora (diverse di queste le ho avute come moto sostitutive durante i tagliandi della mia e quindi per 1/2 giorni.
Se qualcuno dice che la sua mukka va dritta...fatemela provare che sono curioso! Anche la mia apparentemente non tira...col tempo mi sono abituato ed ora se lascio le mani per un attimo faccio pressione senza pensarci col ginocchio destro sul serbatoio per farla andare dritta...ma se lascio le mani, allargo un po' le gambe e tengo i piedi leggeri sulle pedane tira a destra.
A scanso di equivoci fai provare la tua moto da un bravo meccanico per toglierti il dubbio...secondo me é un fattore soggettivo, c'é chi si é abituato e non gli sembra che ci sia un vero e proprio "tiraggio" e chi come te lo nota di più...
Concordo con GPBOXER 100% !
cito la mia breve esperiena:
- prima mucca: R1100RS. Tirava a destra marcatamente.
- seconda mucca: K1100RS. In teoria non dovrebbe essere affeta da coppia di rovesciamento a differenza del boxer. ma pure lei tirava a destra marcatamente
- terza ed attuale mucca: K1200RS. Anche lei tira a destra marcatamente.
Quindi penso proprio sia assolutamente normale.
Per "marcatamente" intendo dire che se tolgo entrambe le mani dal manubrio, se non coreggo la direzione sbilanciando la moto nel verso contrario, nel giro di pochi metri finisco a bordo strada!
Quidni IMHO tutto normalissimo!!!
LoSkianta
25-07-2005, 10:55
Boh !
lo sapete che non c'ho mai provato ? .......Lo farò.
Però mi viene da pensare che le strade normalmente pendono un pò verso destra per facilitare il defluire della pioggia. Non c'entrerà in qualche misura ?
boh...il mio gs 1150 va dritto come un missile :)
barbasma
25-07-2005, 11:23
mai avuto problemi con i GS che ho avuto...
BmwMotorrad
25-07-2005, 14:08
Boh !
lo sapete che non c'ho mai provato ? .......Lo farò.
Però mi viene da pensare che le strade normalmente pendono un pò verso destra per facilitare il defluire della pioggia. Non c'entrerà in qualche misura ?
Mah..quando avevo il Bandit 1200 potevo lasciare il manubrio anche a 150 che andava dritto come un fuso...
Appena ho ritirato la mia R mi metto in autostrada per rientrare a casa...mai guidato una BMW...verso i 100/110 provo a lasciare il manubrio...
Paura...sensazione come che cada verso dx...
Ma a me sembra di avvertire una cosa simile anche sgasando da fermi...bah..proprio strano sto' boxer...
Comunque tutto sommato non rimpiango il Bandit...
ciao
coppia di rovesciamento.
oltre al cardano, influisce molto (anzi di piu') l'albero motore, longitudinale.
si sente anche da fermo. da fermo l'albero gira, il cardano no.
per esempio la r1100s prevede un disallineamento (di qualche mm) fra le
ruote, immagino anche le altre boxer, immagino per minimizzare l'effetto.
la mia sul dritto pianeggiante viaggia inclinata un po' a sinistra e
consumo le gomme piu' a sinistra.
Datemi un pò di conforto.
Se stacco le mani dal manubrio della mukka, ella tira inesorabilmente e anche in maniera marcata verso destra.
E per farla andar dritta devo "tirarla dalla parte opposta" spostando il bacino tutto a sinistra.
Non voglio un commento politico, ma magari delle rassicurazioni tipo "tranquillo è per via del cardano" :sad5: :sad5: :sad5:
Inutile dire che con le jap precedenti non succedeva e che non uso una borsa sola e che la moto mi sembra apposto.
Anche a me capita la stessa cosa. Ti invito a leggere il post "incredibile.." ne leggerai di cotte e di crude.
Frankie72
19-09-2005, 15:25
Secondo me bisogna distinguere tra le fasi di accelrezione e non.
GS1150: togliendo le mani dal manubrio (e quindi non accelerando) va assolutamente dritta (se tira a dx lo fa forse in modo trascurabile).
Naturalmente sgasando un po' da fermo o in accelerazione si sente la coppia di rovesciamento.
In conclusione: se in assenza di accelerazione o in folle in discesa tira a dx (marcatamente) secondo me c'è qualche problema.
willy_1272
19-09-2005, 16:00
la mia va dritta
disponibile per una prova
a volte anche in curva
comunque c'è la confisca per queste cose, occhio. :lol:
Gattonero
19-09-2005, 16:10
E ridai.....
Coppia di rovesciamento:
La coppia di rovesciamento non c'entra niente. In condizioni di equilibrio dinamico, la coppia di rovesciamento è assente. Questo fenomeno si manifesta in maniera sensibile solo quando esistano variazioni repentine alla condizione di equilibrio tra i momenti. Quando date gas in folle a moto ferma, per intenderci, c'è una variazione di giri (in aumento) dell'albero motore che porta la moto a tendere verso destra.
In movimento, queste variazioni di giri sono in alcuni casi assenti, negli altri largamente compensate dagli effetti giroscopici delle ruote e involontariamente contrastate per quel poco che rimane, dal pilota.
Personalmente sono al secondo boxer con il cardano e non ho MAI avuto problemi di coppia di rovesciamento se non quando do il colpetto di gas a moto ferma... il che non è un problema ma una goduria.
Cmq c'è un'ampia letteratura sul tema all'interno del forum.
Peso "asimmetrico"
L'avete mai avuto o guidato un vespone? Tirava da una parte? Quelle che ho guidato io no. Eppure il vespone aveva il motore tutto da un lato solo, quindi quanto ad asimmetria assiale nella ripartizione del peso aveva lezioni da dare....
Stesso discorso: una volta trovato il punto di equilibrio per cui la proiezione a terra del centro di gravità ricade all'interno della superficie ideale d'appoggio (a manubrio dritto, fatte salve le considerazioni dinamiche per semplicità) la moto non "tira" a destra né a sinistra.
ERGO
Il fatto che la moto "tiri" da un lato al 90% IMHO è un problema di gomme.
Le altre cause possibili (cannotto di sterzo storto, telaio piegato, geometrie in qualche altro modo "sballate") è molto difficile che si presentino senza una bella botta per terra.
Lampeggi
In condizioni di equilibrio dinamico, la coppia di rovesciamento è assente.
se per coppia di rovesciamento intendiamo la coppia generata dalla rotazione
dell'albero motore, c'e' sempre. a meno che il motore non e' spento.
ma non voglio convincere nessuno.
Gattonero
19-09-2005, 17:15
se per coppia di rovesciamento intendiamo la coppia generata dalla rotazione
dell'albero motore, c'e' sempre. a meno che il motore non e' spento.
ma non voglio convincere nessuno.
No; mi sono spiegato male.
La coppia generata dalla reazione del blocco motore alla rotazione
dell'albero è normalmente equilibrata (motore al minimo o cmq a giri costanti) fino a quando non intervenga una variazione di momento motore a complicare le cose.
A quel punto la massa di reazione (nel ns. caso la moto tutta tranne l'albero) si va a cercare un altro punto di equilibrio facendo un movimento transitorio.
In questo transitorio la coppia di reazione è percettibile come uno spostamento della moto. Il momento che genera questo spostamento è quello che comunemente si intende con "coppia di rovesciamento"
Di fatto poi con la moto in movimento la coppia di rovesciamento è mitigata fino all'impercettibilità da tutti gli altri effetti dinamici in gioco (ivi compresi gli effetti giroscopici delle ruote).
Lampeggi
Tricheco
19-09-2005, 17:19
mi stupirein del conbtrario
freewind
19-09-2005, 21:57
Ho avuto rt 850 del 2003 e tirava a destra, al cambio gomme si era alleggerita ma tirava, adesso ho il 1200 sempre rt, per i primi chilometri addirittura tendeva a sinistra, adesso dritto perfetto.
la mia va dritta ( abbastanza )
una vecchia moto lo faceva ed il problema erano le gomme, idem un mio amico col GS1150 ed un altro con l' ADV
jokerjoe
20-09-2005, 01:19
Anche la mia, a bassa velocità, tende verso dx. A velocità > 50 - 60 Km/h non si apprezza praticamente più. ;)
Domanda: non è che i GS siano più equilibrati degli RT, visto che chi ha i GS non avverte questa caratteristica? ;)
La coppia generata dalla reazione del blocco motore alla rotazione dell'albero è normalmente equilibrata
equilibrata da cosa?
La coppia generata dalla reazione del blocco motore alla rotazione dell'albero è normalmente equilibrata (motore al minimo o cmq a giri costanti) fino a quando non intervenga una variazione di momento motore a complicare le cose.
Giusto per parlare: non sono del tutto d'accordo con quello che dici. Prendi un elicottero in perfetto assetto di hovering, se non avesse il ruotino di coda per compensare la coppia di rovesciamento del rotore principale, il punto di equilibrio di questa si avrebbe con la fusoliera che ruota nel senso opposto al rotore, e questo anche senza che intervengano variazioni al numero di giri. Ergo si deduce che la coppia è presente sempre.
O sbaglio?
Gattonero
20-09-2005, 14:00
Giusto per parlare: non sono del tutto d'accordo con quello che dici. Prendi un elicottero in perfetto assetto di hovering, se non avesse il ruotino di coda per compensare la coppia di rovesciamento del rotore principale, il punto di equilibrio di questa si avrebbe con la fusoliera che ruota nel senso opposto al rotore, e questo anche senza che intervengano variazioni al numero di giri. Ergo si deduce che la coppia è presente sempre.
O sbaglio?
Non sbagli....
La coppia di reazione al moto dell'albero è sempre presente. Solo che nelle moto è equilibrata dal fatto che la moto stessa è vincolata a terra.
Nell'elicottero questo vincolo non è presente. E l'effetto giroscopico dell'ala rotante (rotore principale) non aiuta in quanto la reazione è coassiale alla rotazione e quindi non influisce sulla direzione dell'asse stesso.
Quindi serve il rotore di coda.
Lampeggi
Io con la mia r850 staccando le mani dal volante posso anche mettermi in piedi sui pedalini va su un binario...
Cmq provate da fermi con i piedi a terra a dare gas in folle, la moto ondeggia abbastanza verso destra... ma una volta in moto la mia è precisa come un orologio.
Solo che nelle moto è equilibrata dal fatto che la moto stessa è vincolata a terra.
si, se la moto ha le rotelle.
il momento generato dall'albero e' perpendicolare a quest'ultimo la forza
risultante si applica al baricentro della moto:
albero per il lungo (bmw e guzzi), il momento tira ad inclinare la
moto verso destra o verso sinistra;
albero di traverso (per es 4 cil in linea) il momento tira a far impennare
o ribaltare in avanti la moto
E ridai.....
Coppia di rovesciamento:
La coppia di rovesciamento non c'entra niente. cut........
Peso "asimmetrico"
L'avete mai avuto o guidato un vespone? Tirava da una parte? Quelle che ho guidato io no. ricut......
ERGO
Il fatto che la moto "tiri" da un lato al 90% IMHO è un problema di gomme.
Le altre cause possibili (cannotto di sterzo storto, telaio piegato, geometrie in qualche altro modo "sballate") è molto difficile che si presentino senza una bella botta per terra.
Lampeggi
Mai tirato da nessuna parte per 53k km. ho montato delle Tourance, probabilmente difettate, e so' 10000km che se lascio il manubrio la moto va ppe' fratte.....meno male che so' finite :D :D :D
vittorio
20-09-2005, 15:07
il mio gs a bassa velocità senza mani e quindi rilasciando
tira verso destra come gli altri bmw che ho avuto(r850R, r100)
a velocità ancora più bassa quasi ferma il manubrio ondeggia dx e sx (serraggio sterzo)
devo preoccuparmi?
ciao
confermo quanto detto sopra da alcuni amici. con il cambio delle gomme, l'effetto che prima c'era, ora non c'è più. avevo le tourance, ora le anakee.
Gattonero
20-09-2005, 17:21
si, se la moto ha le rotelle.
il momento generato dall'albero e' perpendicolare a quest'ultimo la forza
risultante si applica al baricentro della moto:
albero per il lungo (bmw e guzzi), il momento tira ad inclinare la
moto verso destra o verso sinistra;
albero di traverso (per es 4 cil in linea) il momento tira a far impennare
o ribaltare in avanti la moto
Grazie, allora al semaforo dovremmo ruotare tutti intorno all'albero nel senso contrario a quello di marcia.
Perché altrimenti un equilibrio fra coppie ci deve essere
E guarda caso la coppia di rovesciamento si crea proprio quando una variazione di giri "rompe" questo equilibrio
cito la mia breve esperiena:
- prima mucca: R1100RS. Tirava a destra marcatamente.
- seconda mucca: K1100RS. In teoria non dovrebbe essere affeta da coppia di rovesciamento a differenza del boxer. ma pure lei tirava a destra marcatamente
- terza ed attuale mucca: K1200RS. Anche lei tira a destra marcatamente.
Quindi penso proprio sia assolutamente normale.
Per "marcatamente" intendo dire che se tolgo entrambe le mani dal manubrio, se non coreggo la direzione sbilanciando la moto nel verso contrario, nel giro di pochi metri finisco a bordo strada!
Quidni IMHO tutto normalissimo!!!
Ho anche io una K1200rs con lo stesso problema! Hai notato consumi asimmetrici delle gomme anteriori?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |