Visualizza la versione completa : Nuova F700 e F800 gs
@belinassu:
come in genere le prestazioni che sono inferiori almeno così è rilevato in una prestigiosa rivista mensile sicuramente più accreditata di 2ruote!
come ti trovavi con la tiger e cosa ti ha indotto a cambiare?
Be, una serie di cose. Progettazione "non adatta al turismo", ma aprossimativa comunque "a prescindere" rispetto ai miei riferimenti.:(
Per farla breve: marmitta che scotta il passeggero se di bassa statura, calore emanato dal motore generalmente ESTREMAMENTE elevato ma soprattutto aggravato dal fatto che l'elettroventola te lo infila diretto tra le p..e..:rolleyes:, impianto elettrico "inglese" (sarebbe lungo da spiegare..), baricentro alto e peso elevato che imbarazzano nelle manovre da fermo su terreni accidentati, soprattutto perchè sono basso 171 cm.
Naturalmente ho provato la GS (ma la 2012) e ho verificato che fosse migliorativa sotto TUTTI i punti elencati.:D
Mi ha stupito come sia leggera da fermo e in manovra e come sia più facile toccare a terra, nonostante la sella sia dichiarata più alta della XC (nelle rispettive configurazioni "basse").
Spero che la nuova non sia simile. Vedremo.:lol:
Per il resto la Tiger è molto bella da guidare SU STRADA. Molto efficace nel misto anche su in due, solo con qualche ritocco a precarico e freno idraulico. E anche stabile sul veloce con tre borse e passeggero (per il genere di moto, naturalmente).;)
Ma se la moto la usi tutti i giorni in svariate situazioni e su in due, le "emozioni" della guida si smorzano abbastanza velocemente. Almeno per i miei gusti.:)
Ciao!:)
Absotrull
01-10-2012, 01:08
Tagra@
Vedrai che la moto sará testata anche dalle altre riviste del settore e di prestazioni superiori o inferori al dichiarato ce ne saranno a iosa, succede sempre così
Gli appassionati del modello scelgono sempre il test che registra le prestazioni migliori :)
nagato72
02-10-2012, 10:18
portata stamane la mia F800GS x tagliando 20000 km. M'han dato come sostitutiva la nuova F800GS full optional. L'ho messa un pò alla frusta tra asfalto e sterratini e sinceramente non ho trovato nessuna differenza degna di nota. L'ESA funziona solo sul ritorno del mono (precarico manuale) e non ho trovato differenza tangibile tra i 3 settaggi (comfort/normale/sport)...ci si deve impegnare e soprattutto CREDERE per trovare le differenze. La forca affonda come sempre in modo vergognoso. L'unica cosa degna di nota è l'ASC, ovvero il controllo di trazione, che sulle freccie di vernice sul pavimento del parcheggio della ditta in cui lavoro funziona bene: accelerando di bestia si sente il taglio all'alimentazione e il controllo non sembra neanche male... ma per farlo intervenire su strada, anche sul brecciolino, bisogna proprio impegnarsi... secondo me l'asc sull'800 serve a poco... molto più utile sul 1200, che s'impenna di gas in seconda.... un'altra piccola nota positiva è la nuova sagomatura laterale del finto serbatoio, che consente di alloggiare meglio le ginocchia, soprattutto a chi, come me (186 cm) è lungo di gamba.
In soldoni: mi sta sulle pa..e che adesso il ns modello sia deprezzato (il mio conce vende il MY 2012 full optional, valigie vario incluse a 9500 EUR)...per delle differenze che solo chi capisce di moto comprende..ergo solo quelli che scrivono nei forum... ovvero la minoranza...
A me sta venendo la scimmia per il 1200 rallye, sebbene non ho mai nascosto le mie critiche al modello, ma siccome mi sto un pò stancando della terra (vera), la comprerei...ma volevo farlo l'anno prossimo...quando mi scade la maxi rata della mia 800...volevo giocare con il valore reale (in genere maggiore) rispetto all'eurotax, "darla dentro" e prendermi il 1200 rallye. Ma hanno stoppato la produzione del "vecchio" 1200 raffreddato ad aria e dall'anno prossimo ci saranno solo ciofekoni raffreddati a liquido..... sono un pò triste :-(
in quanti a vibrazioni come sta messa? dovrebbo aver fatto interventi in merito, o no?
nagato72
02-10-2012, 11:24
adesso che mi ci fai pensare forse in fase di picco vibra un pò meno, ma aprendo normalmente il gas e a velocità costante non mi sembrava così diversa. Stasera quando torno a ritirare la mia mi concentro sulle vibrazioni e poi ti dico. Sarà che a me non dispiacciono le moto vibranti, dunque ci faccio poco caso...anche se dopo viaggetini da 800-1000 km sembra d'avere il morbo di Parkinson....
Nell'uso cittadino o "divertentistico" le vibrazioni assumono un aspetto trascurabile. Nell'uso turistico con tiratone lunghe e costanti intorno a 130/140 KM/h, personalmente, iniziano a diventare fastidiose.
Se puoi prova a "sentire" meglio le vibrazioni.
nagato72
02-10-2012, 13:51
uaz,
capisco benissimo le tue osservazioni, che sono quelle che normalmente si fanno sulle moto. Stasera comunque valuterò il tutto nel modo + oggettivo possibile, prendendo la Honda come metro di paragone...(sarà dura per l'F800... :-)
Devo ammettere che ho avuto spesso il "morbo di parkinson" da vibrazioni con la mia MY 2011, ma poi dopo un'oretta mi passa.....e non ci faccio caso. Magari però tra qualche anno mi darà fastidio. Forse potrei farmi pagare da quelli di Borgo Panigale per recensire le loro moto :-)))))
ma il sound del nuovo 800 è cambiato rispetto al vecchio?
fasatura diversa sound migliore in teoria (era impossibile farlo peggiore)
nagato72
02-10-2012, 14:20
il sound l'ho trovato più corposo, direi un pò più "cupo". direi che l'hanno comunque migliorato.
Q-Andrea
02-10-2012, 14:30
Ciao, ma voi sapete quali evoluzioni ci sono state dal 2008 a oggi per la 800GS?
intendo aggiornamenti sostanziosi e non di semplici optional...
io ho provato sabato scorso la 700 a Roma, sono possessore del modello precedente con un solo disco e devo dire che dopo una mezz'ora di uso in città non avevo capito che era un'altra moto, allora ho provveduto solo a fare frenate per far inserire l'ABS e devo allora dire che la differenza c'è a favore di quest'ultima, però il concessionario mi può offrire solo 5000 euro per la mia che ha solo 12500 km, dovrei metterne su almeno altri 4500 euro solo per l'ABS? penso che non lo farò mai, oltretutto a quel prezzo non ci sarebbero optional.
Vi assicuro non ne vale la pena, tenetevi la Vostra
lamps a tutti
Q-Andrea
02-10-2012, 14:43
ma per modello precedente alla 700 intendi la 650?
no, no il bicilindrico 800 che avevano chiamato 650 ed ora 700, poi mi devono far capire per quale motivo questa scelta sciocca. Bastava aggiungere una lettera alla 800 per differenziarla da quella con la ruota da 21"
yamatdr riprenditi per favore! :lol:
Il modello precedente al 700 è solo il 650 bic.
Poi c'è l'800 che è solo 800 e non 650! :lol:
Q-Andrea
02-10-2012, 14:58
ah ok ... allora mi ricordavo bene.... perchè la 700 mi sembra tutt'altra moto rispetto alla 650 bicil.
@Q-Andrea
L'unica variazione degna di nota è la fasatura delle valvole, con conseguente modifica delle camme. Se cambia solo il sound o anche l'erogazione non so dirtelo, non avendola provata.
Resta il dubbio delle sospensioni, che "sarebbero" WP invece delle Marzocchi, ma apparentemente il progetto è invariato, ovvero cambia solo il produttore/fornitore. Almeno questo mi ha lasciato intendere chi di dovere ;-)
Q-Andrea
02-10-2012, 15:27
Era proprio quello che volevo sapere! grazie.
La fasatura delle valvole puo' influire parecchio sull'erogazione... ma non credo che possa essere un deterrente valido per scegliere un modello nuovo rispetto a uno dell'anno prima per intenderci ...
nagato72
02-10-2012, 15:56
beh, onestamente il motore l'ho trovato anche un filino + pronto del mio... però tieni conto che avevo un filtro dell'aria in condizioni pietose (si, dammi del caciottaro...) non lo pulivo da un anno...e andando x il 20% dei km in off sporco, prova ad immaginare cosa ho tirato fuori un mesetto fa...formiche, farfalle, aghi di pino.... quel giorno, prima di pulirlo, mi si è piantata la moto in curva...per mancanza d'aria.... e mi chiedevo perchè non andava + come una volta... stasera, dopo aver ripreso la moto tagliandata rifarò il confronto mentale tra le prestazioni del motore...e pulirò il filtro dopo ogni uscita!!!! anche se devo togliere tutta la parte elettrica dei faretti antinebbia...che palle....
pericleromano
02-10-2012, 19:22
scusate, dove avete letto che cambia la fasatura delle valvole quindi le cammes?
fino ad ora si è parlato del cambio di fasatura da 360° a 270° (come sulla Nuda) della manovella.....
ci svelate la vs. fonte?
Hai ragione, ho interpretato male io. Scusate.
A me sta venendo la scimmia per il 1200 rallye, ..... Ma hanno stoppato la produzione del "vecchio" 1200 raffreddato ad aria e dall'anno prossimo ci saranno solo ciofekoni raffreddati a liquido..... sono un pò triste :-(
non ti preoccupare l'anno prossimo ci saranno tanti di quei GS ad aria in vendita che avrai l'imbarazzo della scelta..
CATCH AND RELEASE
03-10-2012, 13:07
ah ok ... allora mi ricordavo bene.... perchè la 700 mi sembra tutt'altra moto rispetto alla 650 bicil.
No il 650 antecedente al 700 è uguale (cambiano pochi particolari) forse tu parlavi del mono 650 che è tutta un altra moto.;)
scusate, dove avete letto che cambia la fasatura delle valvole quindi le cammes?
fino ad ora si è parlato del cambio di fasatura da 360° a 270°
se cambi l'angolo tra le manovelle devi fare per forza nuovi alberi a camme adatti al nuovo ciclo delle fasi motore.... sui nuovi alberi puoi mantenere le vecchie fasature o cambiarle.
non ho trovato nessuna info al riguardo, parlavo in linea generale. Se cambi l'angolo di manovella, e perciò devi rifare totalmente gli alberi a camme, è probabile che un'aggiustatina ai profili la dai comunque, per riequilibrare il funzionamento del motore.
Per inciso il TDM lo "azzopparono" con le manovelle a 270°nel 1996, periodo nel quale il grande successo della ducati spinse i jap a varie imitazioni (vtr honda, tl suzu, trx yama), prima il 10valvole yamaha era un tranquillo 360° (come il BMW, credo).
Roberbero
03-10-2012, 14:27
L'angolo di manovella è stato effettivamente cambiato, rinunciando al rumore boxeroso per uno più da ducati o TDM.
I costi saranno uguali visto che è la modifica attuata sulla nuda 900, quindi i costi li hanno già spesi.
I vantaggi della modifica al di là del rumore, a me il rumore del boxer non piace, sono da valutare.
Anche secondo me, all'atto pratico non ci sono, ma bisogna provarla.
bisognerebbe trovare i due manuali di messa a punto, ante e post 270° e confrontare i dati della fase valvole..... ma son quasi sicuro che siano un po' cambiati.
Roberbero
03-10-2012, 14:42
Almeno nell'800 è probabile che il profilo delle camme sia rimasto uguale, visto che non dichiarano variazioni di potenza e coppia.
Roberbero
03-10-2012, 15:04
Io infatti avevo specificato "profilo delle camme" ovvio che l'albero in se deve avere una rotazione tra le camme di un cilindro e un altro.
La regolarità della coppia, cambia ma in peggio, si fà per dire, perchè il vecchio modello la aveva regolarissima, facendo uno scoppio ogni giro esatto di albero motore.
Concordo sul vantaggio dell'inversione della corsa non simultanea, questa modifica venne fatta proprio per questo motivo negli anni 20.
Con i regimi di oggi non è più un problema, anche i mono non ne soffrono, anche se credo si possano usare masse volaniche più leggere.
ho trovato i dati su wikipedia, dove danno il vecchio tdm come un 360°, ma potrebbero essersi sbagliati. a memoria non ricordo, devo cercare sui miei vecchi motociclismi:lol:.
Roberbero
03-10-2012, 15:17
Il primo Yamaha a 270 è è stato il TRX.
Il primo TDM non lo ricordo, ma il supertenere sono sicuro che non fosse a 270.
nagato72
03-10-2012, 15:21
ieri sera sono andato a ritirare la mia giessina 800 tagliandata e ho completato il test della nuova 800 che m'han dato come sostitutiva. Ebbene, oltre a quanto detto sulla ciclistica ieri, aggiungo che il motore é davvero un po` piu` brillante. Il meccanico del conce mi ha confermato che ha una diversa messa a punto, ma il manovellismo resta a 360 gradi. Le vibrazioni le ho trovate pero' imbarazzanti. Potrei dire che lafrequenza delle vibrazioni é simile, ma l'ampiezza é maggiore. In altre parole sia i piedi che le mani ne soffrono di piu`, anche ai medi regimi. La moto ke ho provato non aveva i paramano come la mia (originali), forse quelli smorzano un po' le vibrazioni. Andrebbe fatto un paragone con una ''vecchia'' 800 senza paramani. Le pedane pero` x me vibrano davvero di piu' come detto sopra. E x me ke guido sempre con stivali enduro, dunque senza gommini, questo é importante. In soldoni, x me la nuova 800 ha solo un motore un po` piu` brillante e un asc ke é sprecato per la coppia in gioco e troppe vibrazioni in cambio di questo. Ergo, non la comprero` mai. Sarebbe interessante controllare i consumi meglio. Ieri l'ho messa alla frusta e ho ottenuto 5,4 litri ogni 100km. Con la mia, anche a fare il deficiente non supero mai i 5. Pero` ho fatto solo 60 km di cui la meta` in tangenziale. Secondo me la nuova mappatura aumenta un po' il consumo
Roberbero
03-10-2012, 15:21
Anche il Kavasaki W650 era a 360°, forse anche il nuovo W800.
Roberbero
03-10-2012, 15:24
Interessante Nagato, ma tutte le schede tecniche dichiarano la fasatura a 270 e non capisco come possa il meccanico dire il contrario, è tutto molto strano. Sicuramente il vechio non era a 180 ma a 360.
Ammettendo che sia a 270, le tue impressioni, mi confermano i dubbi che avevo sull'abbattimento delle vibrazioni con la terza biella in un motore a 270, dove è sicuramente più indicato il contralbero, come fanno tutti quelli che usano i twin 270.
Roberbero
03-10-2012, 15:29
Lo scoterone è realmente a 270, ma qui non si parla di rumors ma di scheda tecniche fornite ai giornalisti.
nagato72
03-10-2012, 15:41
moto tecnica luglio 2008 monografia f800gs pag. 38: "il manovellismo é costruito con perni affiancati con ordine di accensione a 360 gradi". "l'albero motore prevede al centro un terzo perno di biella sfasato a 180 gradi rispetto agli altri due, sul quale é montata una biella molto corta ecc...
Roberbero
03-10-2012, 15:44
E' vero, ma rimane un motore coi pistoni a 360, quello a 180 è per la biella che comanda la massa che abbatte le vibrazioni.
Sono curioso di sapere, ammesso come probabile che il nuovo sia a 270, l'angolo della terza biella nel nuovo motore.
nagato72
03-10-2012, 15:53
concordo con te che le vibrazioni e la prontezza maggiori ci starebbero con un 270 gradi... Il superteneré é cosi' e infatti c'han messo ben due contralberi......
Ammettendo che sia a 270, le tue impressioni, mi confermano i dubbi che avevo sull'abbattimento delle vibrazioni con la terza biella in un motore a 270, dove è sicuramente più indicato il contralbero, come fanno tutti quelli che usano i twin 270.
... e qui giustamente si riapre una discussione lasciata aperta qualche settimana fa. Un motore progettato in un certo modo, in cui la terza biella ha uno scopo adeguato alle caratteristiche tecniche....... come può essere scomposto e ricomposto a mo di puzzle senza colpo ferire? Se fosse stato progettato fin dall'inizio a 270 avrebbero adottato lo stesso la terza biella?
Roberbero
03-10-2012, 16:24
Sono convinto di no! Avrebbero usato i contralberi.
Per questo sono curioso di saperne un pò di più di questo motore, ma non se ne parla molto, ed anche i meccanici BMW sembrano poco informati.
Quando BMW ha progettato un motore a 270 da nuovo, quello dei nuovi scooter, ha messo 2 contralberi.
pericleromano
03-10-2012, 16:29
allora, un po di casino....
l'albero con perni di manovella a 360° è questo:
http://i50.tinypic.com/33ykkyh.jpg
Il fatto che abbia i perni del piede di biella giacente sullo stesso piano nn vuol dire che si comporta come un mono:
http://i46.tinypic.com/2u3wp4k.jpg
Per un ciclo completo l'albero deve compiere 2 giri, ogni mezzo giro si completa una fase.
In questo caso abbiamo 2 fasi energetiche (espansione) in 2 giri regolarmente distanziate (ogni 360° vi è una fase energetica).
Il mono ha una fase energetica ogni 2 giri (720°), invece sono identiche le problematiche dovute alle forze di equilibratura (forze d’inerzia del primo ordine e quelle del secondo ordine).
I motori con perni a 180° (un pistone al PMI e l'altro al PMS)
http://i48.tinypic.com/2j6agwg.jpg
In questo caso abbiamo 2 fasi energetiche (espansione) in 2 giri non regolarmente distanziate (180°-540°-180°).
La equilibratura è ottima per le forze di primo ordine (un pistone va verso l'alto mentre l'altro va verso il basso) ma si innescono altri tipi di squilibri dovuti alle forze laterali che si ingenerano.
I perni a 270° (o anche detti a 90°) hanno gli scoppi distanziati non regolarmente (sono a 270°-450°-270°).
In questo caso mentre un pistone è a un punto morto (sup o inf), l’altro si trova nelle vicinanze di metà corsa e si muove pertanto con una elevata velocità; in un certo senso fa un poco da “volano” nei confronti dell'altro.
Per quanto riguarda le forze d’inerzia del primo ordine, sono nettamente meno squilibrate, rispetto a quanto si verifica con le manovelle a 360°, ma la situazione certo non è ideale.
La diversa fasatura delle cammes nn c'entra nulla, è chiaro che la legge delle alzate deve essere in accordo con il movimento dell'albero, ma x fasatura si intende tutto quello che governa il movimento della valvola (gradi in cui comincia l'apertura, gradi in cui comincia la chiousura, incrocio, alzata etc.)
Pertanto la tipologia dell'albero influenza la erogazione oltre che il bilanciamento
p.s.:
alcuni punti li ho presi da un articolo di Massimo Clarke, mi erano sembrati abbastanza comprensivi.
Absotrull
03-10-2012, 16:32
Domani lascio la mia moto 800 dal conce per il montaggio del kit molle dell'Hyperpro; come moto sostitutiva mi hanno promesso una 700GS appena immatricolata (vedremo)
Se sarà così (la terrò per due giorni) posterò le mie impressioni di guida
Roberbero
03-10-2012, 16:38
Pertanto la tipologia dell'albero influenza la erogazione oltre che il bilanciamento
Mettiamoci daccordo sui termini, altrimenti non ne veniamo fuori.
Se per erogazione intendi la curva di coppia, 360 o 270 sono uguali.
Se parliamo di risposta all'accelleratore, anche lì è uguale, ma in questo caso non ci metterei la mano sul fuoco, ho infatti qualche dubbio, ma piccolo.
Se parliamo di successione di scoppi, timbro allo scarico ed equilibratura, allora come hai ben spiegato, ci sono differenze.
Roberbero
03-10-2012, 18:09
Interessante l'idea delle 2 biellette.
Ma non credo che Husqvarna prima e BMW poi, abbiano avuto la tua stessa fantasia.
Ho il sospetto che abbiano attuato un compromesso al ribasso, con una sola bielletta.
Mi piacerebbe tanto saperne di più, ma anche in rete non si trovano informazioni.
ecco l'albero motore del primo supertenerè 750, manovelle a 360°. penso fosse così anche quello del TDM ante 1996
http://i.ebayimg.com/t/XTZ750-Crankshaft-Crank-Shaft-XTZ-750-3LD-Tenere-/00/$(KGrHqUOKowE1z5YuDkkBNlD-PRh)w~~_35.JPG
questo è l'attuale, a 270° con relativi contralberi
http://www.mcnews.com.au/newbikecatalogue/2002/yamaha/tdm/Crank_300p.JPG
pericleromano
03-10-2012, 19:06
l'equilibratura è un compromesso.
il ns. nn utilizza alberi controrotanti con masse eccentriche, bensi la famosa massa alterna comandata da una 3 bielletta a 180° dai perni di manovella.
In pratica annulla le forze di inerzia del 1° ordine.
l'idea delle due masse poste a 180° dai rispettivi perni in un albero a 270° è affascinante dal punto di vista teorico ma praticamente dannoso.
Maggiori ingombri (in pratica 4 perni di manovella: 2 x i pistoni e 2 x le biellette), albero + lungo quindi + supporti di banco (anche qui maggiori ingombri), maggior peso, maggiori attriti etc.
in realtà dal punto di vista delle forze di inerzia del 1° grado la config. a 270° è già parecchio + vantaggiosa rispetto a quella a 360°
in teoria sarebbe sufficiente un massa + leggera
tdm 850
http://img42.imageshack.us/img42/1954/533893766o.jpg
http://img651.imageshack.us/img651/1666/11062010235.jpg
http://img833.imageshack.us/img833/1883/1349957orig.jpg
Absotrull
03-10-2012, 19:24
Interessante l'idea delle 2 biellette.
Ma non credo che Husqvarna prima e BMW poi, abbiano avuto la tua stessa fantasia.
L'upgrade del motore montato dalla Husqvarna è di totale paternità Bmw
I nordico/lombardi se lo sono ritrovato, insomma ;)
lucio1951
03-10-2012, 20:49
E questo è il nostro attuale, con la terza biella maledetta!
http://i46.tinypic.com/2uy3n1y.jpg
lucio1951
03-10-2012, 20:52
Qui un pò più in particolare........
http://i48.tinypic.com/1nzm6v.jpg
Domani lascio la mia moto 800 dal conce per il montaggio del kit molle dell'Hyperpro;
Fammi sapere come ti trovi, per me è stata la soluzione indovinata:eek::-p:)
Lamps
nagato72
04-10-2012, 11:12
comunque su moto.it (magari l'avevate già citato) parlano di fasatura a 270 gradi...........
...http://www.moto.it/news/bmw-a-garmisch-nuove-f700-e-f800gs.html
Absotrull
04-10-2012, 12:05
AsAp@
senz'altro! Posterò le mie impressioni nell'appositio thread per non fare confusione di temi.
[OT]
Niente F700GS come moto sostitutiva ma R1200 R: facile e godibile; il motore ha tanta schiena ma chi si lamenta delle vibrazioni dei nostri F650/800 non ha mai guidato un boxer 1200: 80 km e quasi mi saltano le otturazioni ;)
[Fine dell'OT]
non ti preoccupare l'anno prossimo ci saranno tanti di quei GS ad aria in vendita che avrai l'imbarazzo della scelta..
gia' ce ne sono di ben tenuti e pochi km,li ho visti andando a provare f800 gs :eek:
http://www.motorbox.com/moto/bmw-f-700-gs-1
volevo segnalare quest'articolo
Absotrull
10-10-2012, 12:03
...dove il solito scemo di turno ha scritto nei commenti che il motore è prodotto da Kymco
ma dove le trovano 'ste notizie, nei Baci Perugina?
Ben riuscite entrambe, peccato che i nuovi accessori di serie non erano stati messi anche sul mio modello del 2011, tipo Abs...molto utile
tuaregwind
19-10-2012, 08:27
ma la F 650 verra sostituita dalla 700?
Q-Andrea
19-10-2012, 08:30
la 650 non è piu' a listino mi pare.
Eh si eh?
Rimane la 650 monocilindrica (la Rertao per intenderci).
La F700GS sostituisce la F650GS "Twin".
In realtà si tratta della stessa moto, con carene modificate, ABS di serie e di nuova generazione e impianto frenante modificato, motore leggermente potenziato e rapporto leggermente accorciato.
Sulla quale sarà disponibile in opzione il TRC e l'ESA (solo regolazione freno idraulico del mono) e vari altri accessori già installabili sulla "vecchia".
Come per la F800GS 2013, d'altronde.
A proposito: nessuno l'ha già acquistata/testata in modo "approfondito"?
La nuova forcella WP installata sui modelli con ESA? il nuovo ABS? Fin'ora esistono test della sola 700..
Ciao!
Q-Andrea
19-10-2012, 08:39
io ho provato solo la 700 e sono rimasto abbastanza soddisfatto ... anche se la ciclistica non è molto precisa, le forcelle anteriori sono ormai sorpassate. I freni non sono un gran che ma probabilmente sostituendo le pastiglie originali il discorso già migliora.
Per Q-Andrea:
Ciao!
Se non ti trovi bene con la F700, prova la Tiger XC con ruota da 21.:)
E' più alta e come qualità generale decisamente inferiore. :mad: Non è priva di difetti, soprattutto per l'uso in coppia (io l'avevo e l'ho cambiata per questo, agli interessati rispondo eventualmente in MP per non andare OT), ma telaio, sospensioni e motore, sono una favola. ;) Precisa e comunicativa, con forcella sostenuta anche se non molto scorrevole sulle piccole asperità. Molto più "stradale".:lol:
La F800GS l'ho trovata (provato il modello "vecchio") più agile e leggera della Tiger XC, più bassa di sella anche se non è vero (grazie al cavallo stretto) e molto maneggevole in manovra e a bassa velocità. Da molta sicurezza anche ai "diversamente alti" come me (171cm).:lol::lol:
L'ho provata su in due, perchè è la mia "configurazione standard". Ma sinceramente non ho potuto verificare in velocità. Per questo sono molto interessato alle impressioni d'uso. Ma sembra che vendano solo delle "700"..:confused:
Tenendo conto del fatto che il mio uso della moto è prevalentemente sui passi appenninici e per la vita di tutti i giorni fra paesi e città (oltre alle ferie itineranti il più possibile alla larga dalle autostrade), la preferisco DECISAMENTE.:D:D:D
Se ve l'ahho consegnata, fatevi sotto! A me in teoria dovrebbe arrivare la prossima settimana..:arrow::arrow::arrow:
Ciao!:)
Q-Andrea
20-10-2012, 10:51
Come quote ciclistiche la 800 non é cambiata poi tanto. Per questo ho optato per un'occasione di un usato.é sempre stata un ottima moto sin dalla prima uscita.
Gianni1951
20-10-2012, 19:27
Si, ma lo snorkel. Nessuno dice niente ????
Q-Andrea
20-10-2012, 19:50
Io l'ho detto a parte la marca delle forcelle secondo me non é cambiato molto.
Si, ma lo snorkel. Nessuno dice niente ????
Cos'ha lo snorkel? Cioè.. Cos'è lo snorkel?:lol:
Intendi le due trombette di aspirazione che si notano ai lati della forcella dentro alla carenatura?
???????????????:rolleyes:
Ciao!:)
Ok.. Ho letto il post tre pagine più indietro.:cool:
Perchè? Prima la cassa filtro era direttamente collegata alle prese d'aria sull'esterno?
Secondo me, ipotesi naturalmente, se l'hanno modificata è per due motivi: il primo è che così è più difficile che entri fango e detriti "pesanti" durante l marcia in fuoristrada; il secondo è che a velocità elevate probabilmente la carburazione si smagriva troppo.
Potrebbe essere anche, in parziale contrasto di quanto ipotizzato nel "punto due", che in quella posizione si salva l'ingresso da detriti pesanti ma si mantiene parte della (presunta utile) pressione dell'aria a velocità elevate..
Tenendo conto anche del fatto che sotto la piastra forcella inferiore c'è una paratia..
Ma è così importante? Nella Tiger la presa d'aria era sotto la sella di fianco alla batteria..
Ciao!:)
lucio1951
21-10-2012, 07:32
Solo per poter dire che è differente dal modelle precedente, solo estetica, la presa d'aria non ha bisogno di nessuna pressione....!
Gianni1951
21-10-2012, 08:37
Si, intendevo le trombette di aspirazione. Magari è solo una riduzione costi.
A me pare che a differenza della 650 e del 1200, abbiano cambiato qualche pezzo di plastica giusto per dire "abbiamo rinnovato tutta la gamma" infatti io ho optato per il "vecchio" modello con un bello sconto rispetto al listino..
Le scelte sono naturalmente sempre dettate da motivi personali, e da circostanze diverse caso per caso, quindi non mi sento di giudicarle, ma le stesse differenze (a parte il doppio disco) sono presenti in tutti e due i modelli:
- Entrambe le moto hanno subito un "miglioramento" estetico (a mio avviso, grandissimo per la F700, che è veramente decisamente più bella della 650, ma potrei essere smentito dai numerosissimi e contenti estimatori della versione precedente).:)
- Entrambe le moto hanno subito un upgrade dell'ABS, ora a due canali e con valvole a parzializzazione continua (che magari non interesserà a chi l'ABS non l'ha messo per scelta, e che per me invece è un elemento FONDAMENTALE visto l'uso che faccio del mezzo e viste le mie capacità).:lol:
- Per entrambe le moto è ora disponibile l'ESA, anche se ridotto al solo precarico del mono e l'ESC (che per alcuni sono cose utili e per me sono, non certo "fondamentali" ma, per 600 euro su 12.000, quanto meno "intriganti"), e infatti li ho messi..).:lol::lol:
- Entrambe le moto hanno ricevuto una nuova mappatura, che nella 800 migliora leggermente l'erogazione ai bassi (che mi pareva già meglio della XC che avevo prima) e nella 700 regala un paio di cavalli in più (tutti da dimostrare, viste le prime prove strumentali delle riviste).:confused:
Non parlo della fasatura 360/270, perchè fino ad ora, non ho trovato nessun riscontro OGGETTIVO al riguardo. Ne ho solo letto qui sul forum.:confused::confused:
A mio parere, nell'acquisto del nuovo, a meno che non ci siano almeno 3/4.000 euro di differenza dal vecchio, vale la pena acquistare assolutamente il modello nuovo. A MIO PARERE.. :arrow:
Nel mio caso:
- la nuova, senza valigie e "full opzional", tranne freccie led e attacchi borse vario: 12.500, meno 7.750 dell'usato uguale 4.750 euro di aggiunta.
- Triple Black ABS full, ma senza manopole riscaldate e con promozione valigie vario, euro: 12.700 - 8.700 (non è un errore, è una ovvietà..) dell'usato uguale 4000 euro di aggiunta.:(
Senza valigie (che non mi interessano), sarebbero stati 3.550.:(:(
Poi, se togliamo ESA e ASC non presenti nella triple, la differenza va a 600 euro.:(:(:( Se aggiungiamo in officina le manopole mancanti sulla triple: 300 euro..:(:(:(:(
Di che stiamo parlando?:lol:
Naturalmente è il MIO CASO.;)
Tornando ai discorsi tecnici, la differenza della posizione dell'aspirazione, opto che sia dovuta ad una semplificazione della gestione della carburazione (ai 200 la pressione nell'airbox sicuramente si sente, rispetto ai 50/100 all'ora, con una immissione diretta). Magari la centralina ha un certo range e riusciva difficile smagrirla a mbassa velocità e ingrassarla ad alta.. Visto il costo della plastica, non credo che sia una questione di downsizing. Ma siamo nella pura speculazione.:confused:
Scusate se l'ho fatta lunga!:lol:
Ciao!:)
Roberbero
21-10-2012, 15:46
La mia vecchia F650 aveva l'aspirazione rivolta all'indietro e non ha mai sofferto d'asma.
L'ESA della nuova non riguarda il precarico, rimane infatti il manettino esterno, ma solo l'idraulica.
Io non so come è fatto il "vecchio sistema" di aspirazione. Ho fatto delle congetture.
Se lo hanno fatto così, vuol dire che andrà bene.. Si fa per parlare.
Quanto all'ESA, lo so.
Nell'ottica di farlo "economico ma funzionale", secondo me è una scelta giusta. Chiaro che è meno versatile di una pluri regolazione manuale, ma in ottica turistica, ammesso che si "senta" l'effetto, perchè poi dipende da come lo hanno concepito, mi sembra una cosa buona.
Io, il precarico, lo tocco solo quando metto le valigie e parto per le ferie. Perchè di norma sono sempre su in due con baulone quasi vuoto.
Mentre il freno idraulico, che è quello che modifica la risposta degli ammortizzatori, lo cambierei volentieri "al volo" per ottenere una risposta più confacente al terreno che incontro durante il viaggio (esempio: strada che da liscia diventa sconnessa, autostrada, statale o cambio stile di guida da un po' sportivo a morbido e panoramico).
Ribadisco: se ho il "modello vecchio" comprato da poco, certamente lo lascio "invecchiare" il giusto e poi ci pensiamo quando è ora. Ma se devo comprare la moto in questo momento, non ci penso neanche: assolutamente modello nuovo, assolutamente ABS nuovo, assolutamente ESA (costa 300 euro..) e, male non fà: ASC (altri 300 euro del tutto "politici" come il computer di bordo..).
Ciao!
Roberbero
21-10-2012, 16:43
Mi sono spiegato male, mi riferivo al F650 monocilindrico.
Era per dire che come è messo l'airbox conta poco e anche se fosse all'indietro come in quella moto, non soffre di mancanza d'aria.
I mono anche se poco potenti, aspirano tutto d'un colpo l'aria nell'airbox e per certi versi sono più delicati dei pluricilindrici.
La presa frontale, pare che dia qualche vantaggio dopo i 200 all'ora. Quindi inutile nell'800.
Condivido la comodità di variare anche solo il freno idraulico, un pò meno il suo costo come optional.
Diciamo che si fanno pagare bene la comodità di non fermarsi e prendere un cacciavite.
Io per far questo ne tengo uno piccolo a portata di mano.
lucio1951
21-10-2012, 18:21
La pressione dell'aria non aumenta e non influisce manco a 300 all'ora visto che è realizzata con un tubo venturi alla rovescia....!
Ripeto, estetica e basta!
Burph&NonSense!
Gianni1951
21-10-2012, 19:06
Ciao Lucio,
chiarisco la mia domanda di partenza : sul modello vecchio i condotti delle prese d'aria arrivavano fino alle carenature. Nel modello nuovo ci sono le bocchette nelle carenature, ma i condotti non arrivano fino li, si fermano prima ed hanno una specie di trombetta terminale di gomma. Perchè ?????
Roberbero
21-10-2012, 19:50
Il perchè è difficile da dire, probabilmente è estetica e basta.
A volergli cercare un motivo forse è la riduzione di costi.
Sembra incredibile ma parlando con un mio amico che lavora come fornitore di particolari per una importante e costosa marca di automobili, mi racconta di come pretendano riduzioni di costo ancora più ridicole di questo.
Un'altro motivo può essere ridurre il rumore d'aspirazione, o perlomeno non farlo uscire dalla carena, ricordo che la seconda versione della f650 mono aveva 2 buchi tappati sopra l'air box che la mia aveva aperti e il motivo ufficiale era proprio il rumore.
Sono solo supposizioni, ma non credo che questa modifica influisca sulle prestazioni.
Bo!
Non ho la necessaria preparazione tecnica per dare un giudizio sul sistema di aspirazione, ma se la moto va bene, non mi pongo problemi.. Certo che mi incuriosisce..:lol:
Per l'Esa, si: 300 euro sono tanti per un attuatore che gira una valvola, ma anche 200 (ora 170) per un "computer di bordo" sono sostanzialmente un furto.:rolleyes:
Lo si mette perchè è una "figata" che non può mancare su una moto "moderna".. Vuoi non avere l'indicatore delle marce? Azz.. E' "fondamentale!":lol::lol::lol: E l'indicatore di consumo istantaneo? Parliamone.. Il cronometro, poi.. Ecco. L'unica cosa un po' utile, per via del ghiaccio, forse è la "temperatura esterna".. Se fosse precisa..;)
E magari sarebbe utile un indicatopre della benzina degno di questo nome!:(
Se tu pensi che ho fatto il giro dell'Italia in Vespa per tre volte, e mi sono sempre divertito come un pazzo, capisci che stiamo parlando di giocattoli del tutto fini a se stessi. Ma sulla moto nuova, in base alla nostra indole, per certe cose ci si lascia corrompere.. Che vuoi farci..:arrow:
Ciao!:D
lucio1951
21-10-2012, 21:17
@Marco, penso proprio che siano solo operazioni di restylig, come le carene sull'anteriore, non è più un pezzo solo ma sono tre, se non sbaglio, con profili leggermente differenti dalla prima serie, qualcosa devono pure cambiare per farla sembrare differente.....la sostanza non è ancora cambiata, la vera svolta è stata fatta con l'Husqvarna, lì si che il motore ha subito delle modifiche pesanti, non so se l'hai provata queste (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=352155) sono le mie impressioni!
Roberbero
21-10-2012, 21:45
Il computer di bordo costa troppo e non è neanche affidabile, il mio da una settimana mi indica una velocità media di 1 km, ma non penso di spendere per ripararlo.
L'ho preso non perchè fà figo, in quel caso prendevo un'altra moto, ma solo perchè in mezzo a tante cose utili ma di cui si poteva farne a meno c'era anche la temperatura dell'acqua e il livello carburante.
Per Lucio: sono piccole migliorie che si fanno. L'estetica diversa attrae nuovi clienti e rinfresca il modello. E inevitabilmente crea un po' di scompiglio fra i possessori del vecchio modello. Ripeto: anxche se un po' di tecnica c'è, nulla per cui valga la pena di cambiare un 800 "vecchio", ma indubbiamente attraente per chi acquista il nuovo.:eek:
Per Roberbero: Che nel modello "nuovo" sono presenti di serie.. E quindi non occorre comprare il computer. Ma io l'ho messo per sfizio. Ce l'avevo di serie sul Triumph..
Non vorrei andare OT, ma in breve: il fatto che il tuo computer segni una velocità media di 1 Km potrebbe essere legato al fatto che hai un software vecchio e basta aggiornarlo o non lo hai fatto impostare da un concessionario dopo un distaccamento della batteria (reset orologio e altro..)?:confused: fine OT.
Ciao!:)
Gianni1951
22-10-2012, 06:50
@ Lucio, si l'ho provata. tutta un'altra storia......
La Nuda è bellissima. Io non l'ho provata, ma esteticamente è intrigante..:arrow:
Ci credo che il motore è diverso. Ma il genere di moto anche. Un motore così agressivo è adatto ad una moto del genere, non ce lo vedo sulla GS, francamente.:confused:
Come i tre cilindri Triumph, bellissimo da usare, grande schiena e grande trazione, ha comunque più difetti che pregi su una enduro (in quel caso: peso tanto e in alto, dimensioni, calore emanato da gestire a basse velocità).
La GS800 ha la cilindrata giusta e le prestazioni giuste per questo tipo di moto. Un di più tenderebbe a farla uscire dal suo segmento. La BMW fa la 1200 se uno vuole "più emozioni" mantenendo (aumentando pure) il confort. E fa la Nuda, a marchio Husky, se uno vuole le emozioni pure. Non credo proprio che si tiri la mazza sui piedi proponendo questo motore sulla GS, a meno di depotenziarlo e riadattarlo, come avviene per i 700..;)
Ciao!:)
Absotrull
22-10-2012, 23:02
Ozama il motore della Nuda è quello della nostra GS800; leggevo che già in fase di progetto gli ingegneri Bmw avessero previsto alcune opzioni di crescita di potenza; per la Nuda la casa finnico-lombarda si è trovata il motore ad hoc praticamente pronto ;)
Ok. Si, lo so che il motore è lo stesso con albero, fase e corsa cambiata, oltre che con qualche modifica al cambio. E che lo stesso "Rotax-BMW" equipaggia anche la F800R e F800ST (pur con inclinazione cilindri differente e altre piccole modifiche..). :roll: Quello che intendevo è che un motore con "quelle prestazioni" non sia particolarmente adatto ad una moto come il GS800.:)
D'accordo che KTM con il 990LC8 è anche più agressivo, ma è una scelta di progetto che rende le moto che lo montano, nelle varie declinazioni (SMR, SMT, Adventure.. ) diverse dall'800 BMW. Certamente più "divertenti" ma anche faticose ed impegnative, oltre che assetate.:lol:
Personalmente credo che la F800GS avrebbe solo bisogno di un pelo di schiena in più, data la concorrenza da cui provengo, ma non dovrebbe assolutamente pedere la trattabilità e la prontezza ai bassi che ha.
Oh.. Naturalmente è il mio pensiero modestissimo. Che la moto ognuno la "sente sua" in modo diverso e si emoziona in modo diverso..:eek:
Ciao!:)
Q-Andrea
23-10-2012, 08:25
quello lo risolvi magari lavorando sui rapporti e cambiando lo scarico ...
Absotrull
23-10-2012, 23:06
Ozama@
La mia precisazione riguardava solo la "paternità" del motore della Nuda
Per il resto ti quoto in toto
Un pò più di schiena senza stravolgerne il carattere non sarebbe male :)
quello lo risolvi magari lavorando sui rapporti e cambiando lo scarico ...
Io francamente non ho avuto belle esperienze sulla moto precedente cambiando lo scarico.. Ho provato solo sulla Tiger, quindi non sono un "esperto" in queste cose. Tuttavia, messo un SC Project in carbonio trovato usato (perfetto) per evitare che la zavorrina si scottasse* nonostante avessi fatto mettere la "mappa scarico aperto" ufficiale dal concessionario (per l'Arrow fornito dalla casa) e avessi fatto le procedure di azzeramento dei valori standard della centralina ECM, ho ottenuto una maggiore agressività ai bassi (ma solo un peggioramento della fluidità, non una maggior prontezza) e tanto rumore da far girare i vigili ad ogni passaggio (con regolare dB killer e omologazione).
Diciamo che non mi piace farmi notare mentre viaggio.. al limite del codice..:lol: E mi piacciono di più i motori "elettrici" piuttosto che quelli "cattivi". Penso che si capisca anche dalle moto che prediligo..:-p
*La Tiger ha un piccolo difetto: lo scarico attaccato alla pedana. Se il passeggero è piccolo, tipo sotto il metro e cinquanta, ci appoggia polpaccio e caviglia. Con uno scarico più compatto o spostato indietro (come sul GS) il problema si risolve.
Per Absotrul: Scusami. Avevo capito che pensassi che non conoscessi la "genesi" del motore della Nuda e mi sono dilungato anche troppo..:lol:
Ciao!:)
Boxer Born
27-10-2012, 15:32
Ma tanto per sapere,
qual'è la differenza sostanziale tra la 700 e l'800?
Mi sembra strana la produzione di due cilindrate cosi simili, deve esserci una ragione che non conosco.
Dal sito Bmw-Motorrad:
BMW F 700 GS
Motore
Tipo bicilindrico, 4 tempi, raffreddato a liquido, 4 valvole per cilidro, 2 alberi a camme in testa, lubrificazione a carter secco
Alesaggio x corsa 82 mm x 75.6 mm
Cilindrata 798 cc
Potenza massima 55 kW (75 CV) a 7.300 giri/min
Coppia massima 77 Nm a 5.300 giri/min
Rapporto di compressione 12 +/- 0,3 : 1
Alimentazione / gestione motore BMS KP / con regolazione variabile
Catalizzatore catalizzatore a 3 vue, normativa sui gas di scarico Euro-3
F 800 GS
Motore
Tipo bicilindrico, 4 tempi, raffreddato a liquido, 4 valvole per cilindro regolate tramite bilancieri a dito, 2 alberi a camme in testa, lubrificazione a carter secco
Alesaggio x corsa 82 mm x 75.6 mm
Cilindrata 798 cc
Potenza massima 63 kW (85 CV) a 7,500 giri/min
Coppia massima 83 Nm a 5,750 giri/min
Rapporto di compressione 12 +/- 0,3 : 1
Alimentazione / gestione motore BMS KP / con regolazione variabile
Catalizzatore catalizzatore a 3 vie, normativa sui gas di scarico Euro-3
Boxer Born
27-10-2012, 17:39
Grazie hystrix,
Quindi la differenza stà in una manciata di cavalli quasi irrilevante.
Ha forse a che fare con la patente?
Sapete, io sono vecchio e con la mia guido tutto. :lol: :lol:
La nuova arrivata in versione adventure:
http://goo.gl/azAnj
:)
Sempre a proprosito di cupolini 650/700/800 GS (uno degli argomenti più dibattuti di sempre su QDE :lol: )
Se piace il genere ampio e protettivo ho visto allo stand Wunderlich all'EICMA un prototipo di plexi per il nuovo 800 che personalmente ho trovato bellissimo. Ricalca a grandi linee lo stile dei loro precedenti cupolini (quindi siamo sul genere squadrato, più stretto alla base e che si allarga in alto) ma con uno spessore decisamente più importante e con un archetto di rinforzo, stile touring BMW, che lo rende granitico. Il profilo superiore non è lineare ma leggermente innervato che lo rende meno simile ad un parabrezza da scooter.
Per me davvero un buon prodotto, finalmente un plexi qualitativamente degno della giessina (purtroppo tutti gli aftermarket attualmente disponibili mi sanno tanto di posticcio, a parte forse il WRS).
Ho parlato con un tedesco che si esprimeva in un inglese precario :lol: e mi è sembrato di capire che sarà disponibile dalla primavera, anche per il precedente modello. Prezzo orientativamente 150 euro incluso l'archetto (così mi ha detto... staremo a vedere)
Ciao ragazzi!
Mi è arrivata la nuova 800GS!!!:arrow::arrow::arrow: Fatti solo una quarantina di Km.:eek: Maaaa... siete sicuri che la forcella non sia cambiata? Non ho affatto notato che affondi così rovinosamente nelle frenate. La mia è la versione con ESA, e monta le WP.:confused: E' comunque discretamente scorrevole.:confused:
Discorso cupolini: domani vado all'Eicma e andrò a vedere il nuovo Wunderlich. Ero orientato li anche per il modello vecchio (che si può montare anche sul 2013, previo acquisto di una staffettina BMW). Molto interessante Lester..:lol:
Ciao!:)
Roberbero
17-11-2012, 10:05
Io la forcella l'ho provata solo dentro la concessionaria e comprimendola da fermo, per quello che vale, ho avuto le stesse tue sensazioni, scorrevole e un pò più sostenuta.
Confermo che esteticamente è identica alla precedente a parte gli adesivi WP.
La mia è un 2013 senza ESA ad ora 1500 km in due mesi, le forcelle hanno l'adesivo WP e anche a me non sembrano così male:)...per il cupolino ho montato il givi giusto per l'inverno "nessun problema stessi attacchi della prima versione",sono 1.80 e l'aria la sento solo sulla parte alta del casco sopra la visiera, sul petto non arriva niente e penso che d'estate sia eccessivamente protettivo :rolleyes:
Il Givi che hai Montato se assomiglia all'Isotta non avrai di che lamentarti neppure in estate, soprattutto se viaggi oltre i 160...
Domani vado a vedere all'EICMA la GS 800 nuova ADV configurata da Touratech dicono che sia veramente bella:rolleyes:
Lamps
PS
io le mie forche le ho modificate è non le cambierei con nulla:eek:
Io l'ho vista e ho visto anche il cupolino nuovo Wunderlich!:eek:
La GS della Touratech secondo i miei gusti è veramente troppo "tappata" con varia oggettistica.. :rolleyes: Compresi gli adesivi. Ma i gusti son gusti, naturalmente. Certo, se i particolari di alluminio li facessero anche anodizzati neri..:confused:
Invece sono rimasto veramente MOLTO FAVOREVOLMENTE IMPRESSIONATO dal nuovo cupolone Wunderlich: regolabile, alto e spesso! Se il costo sarà accessibile, sicuramente sarà mio.:lol::lol:
Tornando a bomba sulla giessina nuova, l'unica cosa che nel breve tratto fatto ho percepito come potenzialmente fastidiosa è la vibrazione oltre i 5000 giri. Ero molto viziato dalla Tiger. :confused: La sella è troppo presto per giudicarla. La rastrematura nella zona serbatoio permette di toccare bene a terra, ma la scarsa base di appoggio risultante per le chiappe certamente pretenderà il suo dazio. :confused:
Ciao!:)
Absotrull
18-11-2012, 22:49
... E a quel punto ti leggerai i thread sulle modifiche alla sella ;)
@Ozama
sono andato ieri, ho visto le varie F 800 GS accroccate simil GS 1200 (Touratech,Wonderlich ...), bhe devo dire che la scena è notevole ma il mio pensiero va da un'altra parte che senso ha fare una moto per stare nei 200 Kg benzina compresa se poi gli aggiungi almeno altri 25 Kg di roba varia (ovviamente senza aver riempito le borse...) :mad:.
A livello estetico è bella la protezione stile adventure della nuova 800 fatta da Touratech... che non fanno per la vecchia 800 :rolleyes:
Comunque chi aveva provato la 800 anche nel deserto ne parlava in termini entusiastici:D e non stento a credergli !!!
Lamps
Be.. Fare una moto sotto i 200 Kg col pieno penso che sia difficile, soprattutto se la usi tutti i giorni e per viaggiare in coppia.:confused: Inoltre la nuova F800 dichiara qualche Kg in più della "vecchia". Forse dovuto all'ABS, che ora essendo di serie risulta nel peso della moto "base".
Ognuno ha i suoi gusti.. La moto comunque si presta a varie configurazioni: spartana e leggera o "adventure"..:eek:
Le "mie cose irrinunciabili" sono: GPS (lo smartphone con una custodia stagna e un'alimentazione stabile va benone); baulone molto capiente per tutti i giorni; valigie rigide con attacchi smontabili per le ferie e i week and; cupolone e paramani protettivi; manopole riscaldabili.
Nei mesi freddi mi divertirò ad "arredarla..":lol:
Ciao!:)
Ciao enduristi, secondo voi l'ESA quanto è importante? Vale la pena prenderla nuova?
Q-Andrea
10-01-2013, 15:30
per me è un accessorio inutile.... alla fine agisce sul precarico del mono, cosa che puoi fare anche manualmente senza grossi sforzi ... non vale quello che costa.... anche se funziona bene, cioè fa quello che deve fare e la differenza tra il modo "sport" e quello "confort" si sente eccome.
paolo2145
10-01-2013, 15:38
Ciao enduristi, secondo voi l'ESA quanto è importante? Vale la pena prenderla nuova?
Ho avuto una RT con ESA e tutto il resto e ora ho una R1200GS Rally, pure full optional.
Se la cambiassi prenderei ancora ESA.
Diverso per la F800GS.
La mia è una Trophy di febbraio 2012, con Abs.
Allora non era previsto ESA sull'800, ma se la comprassi oggi forse la riprenderei senza, a parte il fatto che forse il modello nuovo con ESA sarà meglio rivendibile in futuro.
Mentre l' ESA sulle R (RT e GS) agisce anche sull'anteriore, nelle F la sua azione è molto meno completa posteriormente e nulla sull'anteriore.
Sono soddisfattissimo del comportamento della mia sia da solo che in coppia e in definitiva agire sulla sospensione manualmente porta via pochi minuti.
Absotrull
10-01-2013, 15:57
quoto paolo2145 sul discorso dell'ESA
per altro sono daccordo con AsAp: uno dei pregi della nostra motoretta è proprio il peso, personalmente ho rinunciato a montare alcuni accessori (rimandando la scimmia in gabbia) proprio per non perdere questo vantaggio che si traduce in un beneficio in termini di guida
SKIZZO67
10-01-2013, 15:57
L'ESA su nuove 800 e 700 NON agisce sul precario, ma solo sul freno in estensione del mono posteriore. Per il precario si utilizza la comoda monopolina facilmente accessibile.
Io mi trovo da Dio, in città comfort e quando sparo in tange Sport, la via di mezzo non la uso praticamente mai.
Ah!!! Non regola neanche il pracarico? :(
A questo punto mi sa che cercherò un buon usato con ABS... Il portafoglio di sicuro ringrazierà :confused:
Io l'ho presa senza esa anche se quella che avevo provato l'aveva, devo dire che la differenza si sente. Anche se su una moto come la nostra lo trovo superfluo, normalmente viaggio con il pre a metà e se devo caricare g li do su:-p
Io l'ho presa nuova e ho messo l'ESA, e sono CONTENTISSIMO!:lol: E' una gran figata e si sente MOLTISSIMO la sua azione.:eek:
Premessa: uso la moto al 99,9% su in due, quindi il precarico, una volta regolato secondo la tabellla qui sul forum, e verificato sperimentalmente che era corretta, non l'ho spostato più (lo farò sicuramente quando ci andrò in ferie, carico, quest'estate).;)
Il poter cambiare l'impostazione del freno idraulico mentre vai, è spettacolare.:eek::eek: Non è "indispensabile", come non lo sono tante altre cose. Ma la sua azione si sente moltissimo.:D
Quando giro normalmente per le statali, lo tengo in "comfort". Quando c'è qualche tratto curvoso e ho voglia di divertirmi un po', lo metto in "normal".
Non sono ancora stato in montagna, quindi non ho potuto sperimentare a lungo, ma penso che la posizione "sport" sia adatta all'uso allegro (per quanto possibile) con la moto carica e il precarico al massimo. Naturalmente considerato che io peso 80 Kg e la mia compagna 50. Altri potrebbero avere diverse sensazioni.
Il freno idraulico è infatti da bilanciare anche col precarico, e questo ESA è comunque un compromesso.
Ricordo che la sensazione di durezza della sospensione è stabilita proprio dall'idraulica. Non dal precarico (tranne che non sia completamente cannata la sua regolazione).:smile:
Tornando al discorso nuovo/vecchio 800, cambia anche l'ABS, la forcella che è a quanto pare migliore (vedi discussione dedicata), i fianchetti che deviano meglio il calore del motore e l'aria dalle gambe, i blocchetti elettrici più "normali". Quindi non è solo questione di ESA.:confused:
Un conto è avere il modello vecchio (magari allestito e personalizzato) e decidere di cambiarlo prima del tempo (che sicuramente non vale la pena). Un conto è se parti da zero e hai la possibilità di scegliere (leggi: budget sufficiente). Perchè valga la pena acquistare il modello vecchio, A MIO PARERE, ci deve essere una BELLA DIFFERENZA DI PREZZO. Diciamo 3000 Euro a "Km 0", o più se il modello 2012 è usato. Sennò, personalmente soprassederei.:)
Altra cosa, se mi permetti: se acquisti il nuovo, metti anche le manopole riscaldate e il TRC. A parte che le manopole sono impagabili anche se non è pieno inverno.. quando la venderai sarà certamente più facile piazzarla.:cool:
Oh.. Sempre parere personale eh? Ognuno da importanza alle cose e ai soldi come vuole.:arrow:
Ah.. Okkio: se acquisti in concessionaria, per il venditore forse è preferibile liberarsi dell'usato, che piazzare un nuovo che magari non ha in casa.. Vedrai che tenderà a minimizzare le differenze.. che ci sono.;)
Ciao!:)
Tante belle cosine che però non so se valgano l'acquisto di una moto nuova, considerando anche il fatto che amo cambiare spesso.
Poi il TCS su una moto da 80 cv... :confused:
Be, questo lo devi decidere tu.:)
Se hai già deciso che non ti va di pagare la differenza, ok. E' comprensibilissimo e non è certo una scelta sbagliata. Non è che le due moto sono completamente diverse. Se ti va benissimo la 2012, ottimo. Deve esserci però, secondo me, una NOTEVOLE differenza di prezzo, come evidenziavo prima. :confused: Tieni conto che la nuova "full opzional" (nel mio caso: ESA, ASC, CavCentrale, Computer, Manopole riscaldate) costa circa 12.500 Euro DI LISTINO.
Te lo dico perchè le BMW usate in genere tengono bene, quindi, a maggior ragione se ti piace cambiare, confronta bene e considera quanto prenderai rivendendole.:confused:
E comunque le proverei entrambi prima di decidere.:arrow:
In ogni caso, buon acquisto!:D
Grazie per i consigli, devo riuscire a provarle entrambe! ;)
SKIZZO67
13-01-2013, 14:05
Poi il TCS su una moto da 80 cv... :confused:
Così come l'ABS, anche il controllo della trazione si rende utile su asfalto bagnato, e comunque in presenza di scarsa aderenza. Quindi averne 50, 80 o 120 di cavalli, quando apri su una malefica striscia pedonale bagnata, o pavè tempestato da rotaie , non fa alcuna distinzione. Meglio averlo che non.
..in certe circostanze SI SA' che non va aperta bruscamente la manetta ....poi con una coppia prepotente come quella del 800:confused:..poi se giri sulla neve magari serve
SKIZZO67
13-01-2013, 17:03
..poi se giri sulla neve magari serve
Ecco, questa è la tipica situazione dove ABS e company è meglio che non ci siano :cool:
Per logica sono tentato a pensare che nessuno prenda la moto con la neve....
Sulle auto, per esempio, in caso di neve fresca è utilissimo il tastino che disinserisce i vari sistemi di controllo.
Io francamente non rinuncerei all'ESA, perchè per l'uso che ne faccio della moto le sospensioni originali trovo che siano assolutamente adeguate e il comando elettrico sia utile.:eek:
Con la sella duretta che ha la moto, infatti, in posizione "comfort" si viaggia benissimo anche sulle strade dissestate. Per contro, se ti fai due curve un po' in velocità, la moto ondeggia abbastanza.:lol: Mettendo "normal" diventa perfettamente stabile. Sarebbe interessante provare, carichi, in un tratto autostradale tipo Bologna/Firenze dove puoi fare velocità intorno ai 120/130 di contaKm ed è pieno di curvoni veloci, se serva anche la posizione "sport".
Dico questo perchè la TigerXC che avevo prima, la tenevo chiusa di idraulica in un modo simile all'impostazione "Normal" della GS, e mi trovavo benissimo in tutte le circostanze tipiche, compresa la guida allegra in montagna (50/100 Km/h mi emozionano a sufficienza). Ma in un'occasione nella quale stavo tirando su di una circonvallazione deserta, ben oltre la velocità limite, la moto "galleggiava" abbastanza dietro. A 180 all'ora in piega, una endurona stradale indubbiamente non è proprio nel suo habitat, a onor del vero. Ma se avessi avuto l'idraulica più chiusa in ritorno, sicuramente il fenomeno sarebbe stato molto meno avvertibile. Sarebbe stato impagabile poterlo fare con un tasto.:cool:
Chiaro che è tutta aria fritta. Basta un cacciavite e una tabella attaccata magari sotto la sella (o sul telefonino) col "riepilogo regolazioni" per le varie situazioni. Ma se uno compra la moto nuova, per me a 300 Euro è un giochino irrinunciabile.:arrow:
Per l' "ASC", visto che costa altri 300 euro.. Perchè no. Male non fa e se non ce l'hai, quando la vendi possono romperti le balle. Io ce l'ho messo anche se so che è tutto "software" su hardware già esistente (come il computer di bordo).. D'altronde avranno pure dei costi di sviluppo da ammortizzare..
Chiaro che se la moto che compro non ce l'ha, non mi pongo il problema. Non l'ho mai avuto e ora che ce l'ho, non l'ho mai sentito "scattare" tranne che facendolo apposta sulla ghiaia per il gusto di vedere la spia gialla lampeggiare.:smile:
Vedremo quando comincerò ad usarla sul serio.. Per ora ho fatto 700 Km.. Qui piove o c'è la nebbia. Non si va da nessuna parte..:mad:
Ciao!:)
Ecco, questa è la tipica situazione dove ABS e company è meglio che non ci siano :cool:
Per logica sono tentato a pensare che nessuno prenda la moto con la neve....
Sulle auto, per esempio, in caso di neve fresca è utilissimo il tastino che disinserisce i vari sistemi di controllo.
Be, io in effetti con la neve non esco proprio! Ma se ti capita di fare qualche passo di montagna in primavera, qualche rischio c'è.. Comunque personalmente mi sentirei MOLTO A DISAGIO a prescindere! :rolleyes:
Un breve OT solo per risponderti secondo la mia esperienza personale invece, in auto: solo per riferimento, io ho la "Grande Punto" a metano, che ha l'ASR (così lo chiama Fiat) con relativo tastino "off". L'anno scorso, sulla neve (qui ne è venuta da vomitare), ho fatto qualche prova. Ho riscontrato che, al contrario di quello che pensavo, l'ASR è utile.. Mi spiego meglio: le macchine tradizionali, quando una ruota scivola, normalmente non riescono a dare trazione all'altra, che rimane ferma a causa del principio di funzionamento del differenziale meccanico. Ebbene, con l'ASR inserito, questo frena la ruota che scivola conferendo coppia all'altra! Una sorta di "simulazione" di differenziale autobloccante.:confused: Inutile dire che per uscire da un mezzo pantano e in curve strette e lete, meglio averlo inserito.;) Questo vale per la Punto e non per tutte le situazioni, naturalmente. Non ho idea per altre auto. Ma se tanto mi da tanto..:confused: Comunque, utilissimo che si possa disinserire.
Peccato che invece non si possa disabilitare l'ABS come sulla Giessina..
Ciao!:)
Caro Ozama, le tue sono considerazioni giustissime e rispettabilissime.
Ad agosto 2012 ho acquistato una Gs 800 Trophy "km 0" con Abs,manopole,computer,cav. centrale, bollo pagato a 11mila.Nuova costava 13mila 500.Aspettando il modello 2013 non penso l`avrei pagata meno di 13mila.Ho scelto la Trophy 2012 per l`esclusività del modello e la sua colorazione.Colorazione che nel 2013 proprio non mi piaceva.
Per quanto riguarda l`Esa,appartengo alla vecchia guardia.Almeno quando sono in moto non voglio pensare a tutte quelle diavolerie elettroniche che spesso ci complicano la vita. Mi piace la guida dura e pura,guidare la moto, non essere guidato.Il controllo trazione lo faccio col polso destro..
X i comandi,devo ammettere che sono a dir poco particolari,ma a volte particolarità è sinonimo di originalità,cosa rara ai nostri giorni.Poi quando,tra parecchi anni spero, la rivenderò,non penso che ci sarà grossa differenza tra 2012 o 2013,varranno poco o nulla entrambe...
Non sarà questo il caso xchè è solo un restyling, ma non sempre il nuovo modello vale più del vecchio; 916-999, vecchio e nuovo Monster, vecchio Yama TT 600-nuovo TT,vecchia Africa Twin-discendenti vari,insegnano. È solo il tempo a decretare il successo o meno di un modello.Il resto sono solo gusti personali.
Saluti a tutti.Ciao ciao
Maf.72
Vedi perchè la BMW vende tante moto? Perchè, a dispetto di quelli che dicono che "gli opzional servono a rubarti altri soldi", uno se la compra come preferisce.:eek:
Ci sono quelli (come me) che amano i manettini elettrici, e quelli (come te) che preferiscono non avere complicazioni.
E' bello poter scegliere!:D E' bello scegliere BMW!:eek:
Ciao!:)
Hai perfettamente ragione.
Salutoni.Ciao ciao
Maf.72
Tranquillo, e' una moto pensata anche per viaggiare. Ha molti più cv di quanti ne servano. Se ci pensi quanta gente viaggia in 4 in auto con motori da 50 cv ?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |