Visualizza la versione completa : liquido raffreddamento sotto il min
per puro caso ho dato un'occhiata l'altro giorno ed ho visto che è sotto il minimo.
ho fatto un po' di ricerca qui sul forum ma sono più confusa che persuasa quindi vi chiedo aiuto su come procedere
siate chiari e dettagliati please :) e ricordate che parlate con una neofita.
intanto vi pongo i miei quesiti:
1) mi è stato detto che il liquido di raffreddamento non può diminuire perchè è un circuito chiuso, ergo dovrebbe\potrebbe esserci una qualche perdita. Vi risulta possibile una simile eventualità?
2) posso fare un rabbocco del suddetto liquido (per altro già rabboccato dal mecca due mesi fà ora che ci penso) dalla vaschetta di compensazione o devo agire in altro modo.
3) ho letto di effettuare il lavoro a moto fredda e sul cavalletto, bene. poi ho letto anche che occorre fare un "ripristino termico o circuito termico" che nn so che voglia dire
4) ho letto di viti da allentare ma nn ho capito bene dove siano.
ho mezza mattinata libera ce la posso fare???:lol:
nessun utente di questa sezione mi sa che è disponibile a breve a dispensare consigli :-(
nicola66
28-06-2012, 11:15
è qui che è sotto il livello ?
http://faq.f650.com/FAQs/Photos/CoolingCircuitPhotos/BurpTank.jpg
no
non mi pare la mia moto quella...
nicola66
28-06-2012, 11:19
non hai una scarver?
pacpeter
28-06-2012, 11:21
apri il tappo del vaso di espansione ( quello da dove vedi il livello) con moto fredda e sul cavalletto e aggiungi. richiudi il tappo. null'altro.
se due mesi fa era stato rabboccato e ora è sotto il minimo forse hai una perdita oppure qualche trafilaggio oppure, ipotesi peggiore filtra dalla guarnizione della testata. quanti Km hai fatto dall'ultimo rabbocco?
mmm non li ho contati...diciamo circa 800\1000
Pac non è che rabboccvando solo dalla vaschetta il liquido nn arriva al radiatore.
cmq l'altra volta l'ho fatto rabboccare perchè si accendeva la spia di temperatura
una volta fatta l'aggiunta nn è più successo.
ora non ho segnalazioni di sorta ma è cmq sotto il minimo.
come faccio a rendermi conto se ho una perdita?
pacpeter
28-06-2012, 11:50
se un poco nella vaschetta ne hai rabbocca e basta. vuol dire che il circuito è comunque pieno , quella si chiama vasca di espansione proprio per accogliere il liquido in più quando si dilata per la temperatura e per restituirlo quando raffreddandosi diminuisce di volume.
se invece è completamente vuota, allora riempiendola e basta non è detto che tu riesca a riempire anche il circuito perchè l'aria che c'è andata andrebbe fatta uscire.
controlla il motore se vedi segni ( gocciolamenti è difficile) verdastri o azzurrognoli vicino alle teste, ai raccordi, ai tubi.
1000 km sono davvero pochi per abbassare il livello dell'acqua
Aiuto!!! Ho tolto i rivetti x smontare i rivestimenti ma nn riesco a molkare quel tappo nero dell'olio! Se nn tolgo quello non si toglie il ricestimento sx
Nel manuale che ho scaricato non è nemmeno presente
Come faccio? Non ho jna chiave inglese suoeriore a 22 e pure il pappagallo nn mi si apre oltre la 24 :-(
1) compra un pappagallo più grande o
2) vai dal meccanico.
Domanda: la moto l'hai presa da un privato?
pacpeter
28-06-2012, 16:37
ma devi fare tutto questo casino per arrivare al tappo del vaso espansione?
nicola66
28-06-2012, 16:41
Aiuto!!! Ho tolto i rivetti x smontare i rivestimenti ma nn riesco a molkare quel tappo nero dell'olio! Se nn tolgo quello non si toglie il ricestimento sx
Nel manuale che ho scaricato non è nemmeno presente
Come faccio? Non ho jna chiave inglese suoeriore a 22 e pure il pappagallo nn mi si apre oltre la 24 :-(
non starai cercando il tappo del radiatore a sx?
Il tappo nero dell'olio, se ben ricordo, dovrebbe svitarsi con la chiave per la candela presente negli attrezzi in dotazione con la moto.
esatto ma io non ho gli attrezzi in dotazione e pensando di fare cosa buona e giusta ho aggredito il tappo nero con vari attrezzi
poi mi sono decisa ad andare a comprare la chiave giusta da tolace
torno a casa e non era quella giusta (ero andata a piedi per non rimontare la moto e sopratutto per non riscaldare il liquido che va rabboccato a freddo)
cambio la chiave (era da 18 come avevo detto io ma l'impiegato diceva di no) e torno in garage per completare l'opera
la chiave entra ma non smuove di un millimetro il tappo nero
ora non so se perchè il motore caldo ha smollato un po' la gomma nera oppure se ho sminchiato io il tappo coi miei interventi.
quindi al momento non ho comcluso un belin!
la moto è ferma sul centrale mezza smontata e non so che cavolo fare :-( mi scoccia andare dal mecca per farmi svitare il tappo!
nicola la vaschetta di compensazione sta proprio dalla parte sinistra della moto lato frizione per intenderci (magari tu la guardavi da un'altra prospettiva)
va bene ora prendo la sega circolare a provo ad aprirlo
nicola66
28-06-2012, 19:29
ah ma allora hai un modello 2000/2007
http://faq.f650.com/GSFAQs/Photos/WaterPumpPhotos/CoolantReservoirGS.jpg
pacpeter
28-06-2012, 22:15
e deve smontare mezza moto per arrivarci?
e il tappo dell'olio cosa c'entra?
Mi blocca la copertura sx
Ho comprato una chiave x filtro olio a catena
Se solo sapessi usarla :-(((
Basta! Fra poco vado dal mecca e non se ne parli più!
giorgiom0251
29-06-2012, 17:36
Prova con un cacciavite, inserendo la lama orizzontalmente nelle aperture poste nei lati corti dell'esagono del tappo. Tieni premuto bene il cacciavite in posizione orizzontale e svita!
Ho tentato anche quello
Ma alla fine il mecca con un pappagallo libero e pochissima fatica ha risolto
Poi sono tornata a casa, con le pive nel sacco, e ho smontato la cover ed ho avuto la netta sensazione che non fosse poi necessario svitare il tappo...
Ora è aperta e aspetto si freddi x rabboccare sto benedetto liquido!!!
massimo70
29-06-2012, 19:16
Non superare il livello max perchè poi quando spegni la moto, piscia da tutte le parti. Anzi io ho rabboccato al min. Inoltre prima di rimontare la cover segna con un pennarello indelebile il min ed il max dal lato davanti del serbatoio. Così potrai controllare sempre il livello senza smontare la cover.
Non dimenticare di spurgare il circuito dal bulloncino forato sulla testata, può darsi che sia per quello che il livello è calato, ci devono essere anche delle foto qui da qualche parte :)
kappakappa
02-07-2012, 18:13
Un modo x capire se ci sono infiltrazioni in testata:guarda se a moto accesa e in temperatura,allo scarico fuma bianco (vapore h2O) ma in modo lieve;
per quanto riguarda il livello in vaso d'espansione,nn portare il livello del liquido a metà tra min e max,con le temp esterne alte e in città a me è capitato,che facesse pipì ,se eccedi
kappakappa
02-07-2012, 18:52
Scusa nella fretta ho scritto NN portare,ma c'è un NN di troppo !
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |