PDA

Visualizza la versione completa : dischi freni artigianali fai da me!


Felix_61
27-06-2012, 10:15
Ragazzi sono emozionato...... finalmente dopo mesi di sbattimento per trovare le procedure, i materiali giusti, i fornitori giusti etc.. etc.

HO FATTO I DISCHI DEI FRENI !!!! :D:D:D:D

Tutto Mio.....
Progetto, Disegni, Taglio e realizzazione....... ora non mi resta che testarli a dovere.

Ecco la progettazione....

http://img812.imageshack.us/img812/2006/mercoled27giugno2012.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/mercoled27giugno2012.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)



Ed eccoli appena ritirati dalla rettifica

http://img233.imageshack.us/img233/1442/dscf1032w.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/233/dscf1032w.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img13.imageshack.us/img13/2940/20120626232430.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/20120626232430.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Questa sera penso di montarli poi vi farò vedere il mio Brontosauro con i dischi montati......:D:D:D

Panda
27-06-2012, 10:17
azz...........molto racing !

ELLBIKE
27-06-2012, 10:26
complimenti, molto belli

nico88
27-06-2012, 10:35
Bravo e ben fatto! Anche io qualche tempo fa avevo pensato a farli ma poi mi ero fermato a causa del materiale da utilizzare.... Cosa hai usato?

Hai fatto solo i due anteriori? Come costi sono stati più bassi rispetto che averli comprati originali o aftermarket?

Felix_61
27-06-2012, 10:39
Per il momento ho fatto gli anteriori perchè voglio testarli, ed il posteriore non mi avrebbe detto molto sul rendimento.
Ho dovuto comprare una lamiera intera, quindi al momento i costi sono da brivido....

Però conto di farli per qualche amico e rientrare....

Ma vuoi mettere la soddisfazione di avere un disegno unico.... :)

Se tutto è ok farò anche il posteriore, + o meno con lo stesso disegno.

bajo75
27-06-2012, 10:40
Molto belli...
Materiale usato e dove l'hai reperito? Immagino che per il taglio avrai usato un pantografo al laser....

nico88
27-06-2012, 10:49
Ho dovuto comprare una lamiera intera, quindi al momento i costi sono da brivido....



:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Immagino!!!

Il materiale puoi dire che materiale hai usato? Hai effettuato qualche trattamento termico tra il taglio e la rettifica? :!:

Deleted user
27-06-2012, 10:52
porta le foto a 800 x 600 se no abbiamo problemi di visualizzazione, grazie

Felix_61
27-06-2012, 10:57
Come devo fare per portarle a 800 x 600 ?

Felix_61
27-06-2012, 10:59
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Immagino!!!

Il materiale puoi dire che materiale hai usato? Hai effettuato qualche trattamento termico tra il taglio e la rettifica? :!:


OK. ma non dico tutto altrimenti.......

AISI 420

dopo il taglio laser, vanno Temperati e Bonificati, in seguito vanno ripassate le asole degli attacchi al centro di lavoro, in ultimo la rettifica..

chuckbird
27-06-2012, 11:00
Direttamente su imageshack c'è l'opzione per ridimensionare al volo l'immagine.

P.S.: Ma questi dischi sono sicuri? I dischi sapevo venissero tagliati ad acqua proprio per evitare di sollecitare termicamente il materiale in modo non uniforme.

Deleted user
27-06-2012, 11:03
purtroppo lascandole in formato originale avremmo bisogno di un plasma a 64 pollici per visualizzarle quindi:

se usi microsoft:

microsoft office picture manager
modifica
ridimensiona
larghezza e altezza personalizzata (inserisci 800x600)

oppure, se non ricordo male dovrebbe anche esserci l'opzione direttamente da Imageshack

e, se proprio proprio ....

stukaqde@gmail.com e ghe pensi mi .... ciao ;-)

Felix_61
27-06-2012, 11:07
Ok. Ridimensionate le foto...

Felix_61
27-06-2012, 11:11
Direttamente su imageshack c'è l'opzione per ridimensionare al volo l'immagine.

P.S.: Ma questi dischi sono sicuri? I dischi sapevo venissero tagliati ad acqua proprio per evitare di sollecitare termicamente il materiale in modo non uniforme.

Infatti ci sono molti modi per arrivare allo stesso risultato, adesso si preferisce il taglio laser perchè credo più veloce ed economico rispetto al taglio ad acqua.
Ed è per questo che dopo deve essere eseguito il trattamento di bonifica che serve per riportare il materiale uniforme.

Inoltre io il laser ce l'ho a disposizione, quindi......

Se tra un mese sono ancora vivo, probabilmente i dischi sono sicuri....:lol:

Deleted user
27-06-2012, 11:15
complimenti , gran bel lavoro.

Panda
27-06-2012, 11:17
domanda :

ma quanto potrebbero costare un tris di dischi home made ?

Felix_61
27-06-2012, 11:19
Grazie......

Ora devo solo vedere quanto sono efficaci..... Vi tengo aggiornati.

Felix_61
27-06-2012, 11:24
domanda :

ma quanto potrebbero costare un tris di dischi home made ?

Il mio obbiettivo era quello di fare un bel lavoro prima di tutto, e non di cercare l'economia, per quello ci sono i siti appositi.
Comunque non si risparmia se è questo che vuoi sapere, + o meno spendi come acquistare un paio di dischi buoni.

E ti faccio notare che io per il Laser non spendo....

gibbuti
27-06-2012, 11:45
Bel lavoro. Vedo che hai usato solid edge, programma che uso anch'io proficuamente per lavoro.

Vorrei chiederti un paio di cose.
Hai scelto l'AISI420 secondo quale criterio?
Che cosa ti aspetti come aumento di prestazione, rispetto agli originali?

Felix_61
27-06-2012, 11:57
Ho semplicemente fatto delle ricerche, ed ho visto che il materiale da utilizzare era quello.
Per le prestazioni mi aspetto un raffreddamento migliore e di conseguenza una migliore resa, ma non sono un Ing. e quindi è tutto da verificare...

TAFFO
27-06-2012, 12:21
ma saresti in regola con una eventuale revisione/controllo tecnico?
Non abbisognano di una certificazione per essere in regola?

Felix_61
27-06-2012, 12:34
I problemi legali sono molteplici, non ultimo quello di un eventuale sinistro.....

Smart
27-06-2012, 13:42
molto belli....ma l'ultima cosa che mi metterei a pasticciare sono i freni! hai competenze tali da poter essere sicuro che gli attacchi alla ruota siano in grado di reggere lo sforzo? e questa è solo la prima cosa che mi viene in mente ricordando un 3d relativo alla rottura dei dischi originali....

Felix_61
27-06-2012, 13:50
Oddio !!! se non reggono neanche gli originali sono spacciato, li ho fatti uguali..:mad:

Comincio a stilare il testamento...... Chi lo vuole il mio ADV..? (quello che ne rimane dopo l'incidente dovuto alla rottura dei freni)

LuMo86
27-06-2012, 14:32
Io ho provato a farmeli con 2 pizze surgelate scadute.. han funzionato finchè non si son cotte..

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Bel lavoro, se funzionano potresti venderli on-line

TAFFO
27-06-2012, 14:33
Bel lavoro, se funzionano potresti venderli on-line

hai una vaga idea delle rogne che avrebbe dopo?

Felix_61
27-06-2012, 14:39
Venderli no..... Troppe implicazioni legali. Casomai agli amici, oppure per qualche obso che non si trovano più, ho già delle richieste del genere, e quelli sono anche molto semplici da realizzare (un disco con dei fori).

LuMo86
27-06-2012, 14:40
Sinceramente no.. Se vendon pure la frutta e i Sex-toy pensavo non fosse così difficile vendere pure i dischi dei freni.. Salvo che poi ti denunciano per mancanza di certificazioni CE.. :-) :-)

Felix_61
27-06-2012, 14:45
In vendita On line ci sono tante ditte serie, ma anche tanti "made in PRC" e di sicuro quelli non hanno la certificazione.....

GS ONE
27-06-2012, 16:22
Uhmm sui freni non ci scherzerei visto che le ns moto pesano anche tanto.i soldi spesi per realizzare i dischi li avrei utilizzati x acquistare un pompa freno maggiore.cmq il lavoro a vederlo e ok i miei complimenti.

Felix_61
27-06-2012, 16:47
Preferisco avere i "miei" dischi, e casomai fare un diametro maggiore se la frenata non fosse sufficiente....

Felix_61
28-06-2012, 00:22
beh!! dite pure quello che vi pare ma secondo me il Brontosauro con questi dischi è proprio bello !!!

http://img685.imageshack.us/img685/788/69683832.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/69683832.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img809.imageshack.us/img809/6011/76970603.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/76970603.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img809.imageshack.us/img809/8159/70132409.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/70132409.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img99.imageshack.us/img99/4660/37954387.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/37954387.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img580.imageshack.us/img580/2108/65251978.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/65251978.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img338.imageshack.us/img338/5857/83421456.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/338/83421456.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Allora ho montato i dischi e ovviamente sono partito subito per la prova.... e ovviamente non poteva mancare una foto del brontosauro con lo sfondo del posto meraviglioso dove vivo.....


http://img6.imageshack.us/img6/1407/55312589.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/55312589.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Comunque, la prima sorpresa è che non ci sono sorprese.... nel senso che tutto è filato liscio, montaggio senza problemi e prova su strada senza problemi.....
Questo per me è già tanto, il fatto che appena montati frenano come gli originali, e non ci sono vibrazioni, significa che il lavoro è ben svolto, non sono imbarcati e sono realizzati con precisione.
Penso quindi che dopo il rodaggio possono solo migliorare...

Un altra cosa positiva a conferma del buon progetto, è il fatto (come speravo) che dopo circa 20 Km di curve, sono arrivato a casa e i dischi erano appena tiepidi, ci si teneva tranquillamente le mani sopra....:-p:-p

Per adesso il risultato è eccellente, vedremo in seguito come si comportano....

Felix_61
28-06-2012, 08:54
Ieri sera ho fatto solo un giro di prova, era tardi ed ero stanco, ma stamani ho preso la moto per venire in ufficio, e devo ammettere che la soddisfazione aumenta ogni giorno....:):)

NumberOne
28-06-2012, 09:17
Gran bel lavoro.
Un appunto a chi dice che non saresti in regola, e i materiali, e la lavorazione e lo shock termico, bla bla bla: vogliamo parlare di chi rettifica i dischi auto?

Poche pippette, attacchi come gli originali, materiale giusto, che problemi dovresti avere?
E' un pezzo di ferro...
L'unica cosa che mi può venire in mente è la precoce usura delle pasticche, per via di tutte quelle feritoie... :lol:

Comunque, quest'inverno ero intenzionato a cambiare il tris, se ti dovessero uscire male dei dischi, ci mettiamo d'accorso e me li dai in saldo, a piallarli ci penso io per strada... :lol::lol::lol:

NumberOne
28-06-2012, 09:19
Che cacchio è quella cosa montata sullo stelo destro? Qualche :arrow:?

Felix_61
28-06-2012, 09:27
Quella è una grande trovata, all'inizio ero scettico, ma usandolo è geniale... non lo ho messo io c'era sulla moto.
Praticamente toglie la freccia, te ne puoi tranquillamente dimenticare, la spenge il dispositivo.....
Incredibile, ma funziona da dio, non so come funziona ma c'è anche uno scatolotto di circa 2 cm montato sul manubrio.
Possibile che senta le variazioni di sterzo...? Infatti non è a tempo, certe volte interviene prima, altre volte dopo. Esattamente come le frecce dell'auto.

Felix_61
28-06-2012, 09:34
Poche pippette, attacchi come gli originali, materiale giusto, che problemi dovresti avere?
E' un pezzo di ferro...
L'unica cosa che mi può venire in mente è la precoce usura delle pasticche, per via di tutte quelle feritoie... :lol:


è quello che penso anche Io, comunque atteniamoci ai fatti, li ho appena montati, abbiamo tutto il tempo di vedere come si comportano. :)

Marvel
28-06-2012, 11:09
le pasticche hanno un range di temperatura "ideale" per lavorare al 100% ..... ne troppo caldo ne troppo freddo......quindi non sempre raffreddare va bene.....

...come hai fatto per i nottolini sul cerchio???

Felix_61
28-06-2012, 11:16
Che intendi per "nottolini sul cerchio"..?

chuckbird
28-06-2012, 11:18
Incredibile, ma funziona da dio, non so come funziona ma c'è anche uno scatolotto di circa 2 cm montato sul manubrio.


Funziona come una ruota fonica.
Il sensore sopra il mozzo conta i giri della ruota. Nella scatoletta c'è un odometro che fa la misurazione e stacca le frecce dopo un tot di metri.
Attua in pratica lo stesso principio presente normalmente sulle R1200.
E' interessante conoscere l'esistenza di questo utile ed originale accessorio after market.

Felix_61
28-06-2012, 11:21
Effettivamente sì.... è molto utile, praticamente si usa le frecce come in auto.
Da non sottovalutare secondo me anche l'aspetto "sicurezza" della cosa, a me succedeva spesso, lo ammetto, di dimenticare una freccia accesa, e può essere una situazione molto pericolosa, se con la freccia accesa in un senso si gira poi nell'altro......

Marvel
28-06-2012, 11:41
praticamente i nottolini tengono il disco al cerchio....
http://www.tagomotocorse.com/generici/accessori_pista/nottolini_flottanti_per_dischi_freno/47001_nottolini_flottanti_universali_in_acciaio_pe r_dischi_freno_-_marca_euroracing.php


...pero mi viene un dubbio.....non sò se il 1150 ha i dischi flottanti...

NumberOne
28-06-2012, 11:50
I dischi del 1150 sono... direi semi flottanti. Sono serrati su un perno che fa battuta e lascia una certa luce tra lo spessore del disco e perno stesso. L'ì c'è una misera molla a tazza che dovrebbe contenere le vibrazioni... il movimento lebero però e veramente poco.
I primi veri dischi flottanti li ho visti sun un fzr che montava brembo serie oro....
ballavano di qualche cm! :lol:

Felix_61
28-06-2012, 11:55
Ho capito che intendevi per "nottolini" No il 1150 non li ha, il flottante è realizzato in maniera diversa, come ha detto Number....
Però a differenza dei flottanti tradizionali (quelli con le boccole, o nottolini) che devono essere sostituiti, sul 1150 si possono svitare e riavvitare.

Felix_61
29-06-2012, 17:09
Allora..... come promesso aggiorno sulle caratteristiche dei freni...

Ovviamente l'accoppiamento pasticche/dischi necessita di qualche centinaio di Km per essere ottimale, comunque già il comportamento è eccellente.
Unica differenza per ora notata tra i miei dischi e gli originali, è una maggiore modulabilità della frenata con i miei, vantaggio quindi in caso di sterrati.
Domani esco per questo giro quindi avro una verifica più completa.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=361783

Felix_61
02-07-2012, 11:56
Giro effettuato... 200 km. nel Chianti, tutte curve, le pasticche si sono assestate, e la frenata è anche troppa, ora bisogna stare attenti a come si "pinza"..... :-p

NumberOne
02-07-2012, 11:59
Ottimo! :-p:-p

siviaggiare
03-07-2012, 12:03
tutto bello se non fosse che le modifiche all'impianto frenante non sono ammesse dal C.d.S..Quindi qualsiasi cosa che ne derivi dalla difformita' sono azzi del proprietario( e con questa fame di soldi da parte dello Stato non escluderei verifiche approffondite sui mezzi fermati da parte delle Autorita' competenti)

Felix_61
03-07-2012, 12:16
Non è esatto, la normativa è cambiata, adesso le modifiche sono ammesse, purché siano effettuate con componenti omologati e certificati.
Quindi io sono comunque fuori legge, ma non sto tentando di convincere nessuno a farlo.... tutt'altro.
La mia è stata più che altro curiosità di vedere se riuscivo a realizzarli come si deve, e di questo ne sono ampiamente soddisfatto.

ruopo
03-07-2012, 12:34
........... ne sono ampiamente soddisfatto.

........e fai bene !!!!!!!!!!!!!!!!

complimenti,lavoro eccellente :D :!:

cortz
03-07-2012, 17:14
felix tanti tanti complimenti se mai volessi farli anche per un 1200 adv ti faccio da tester senza problemi!!!!!

Felix_61
03-07-2012, 17:32
Beh ! gli apprezzamenti fanno sempre piacere... Grazie...
è possibile che farò un altra "infornata" dopo le ferie, sto lavorando ad un altro progetto, questa volta su richiesta.
Vedremo, per il momento non dico nulla..... se andrà a buon fine lo pubblicherò.

Wotan
03-07-2012, 17:33
Curiosità: li hai "progettati" o "disegnati"?

woutan
03-07-2012, 17:42
Il disco in acciao è un po' jap...ma il risultato è molto bello.

Felix_61
03-07-2012, 22:23
I dischi ormai sono tutti in acciaio, in ghisa non si fanno più. Casomai tra un buon disco e una ciofeca made in PRC cambia la qualità dell'acciaio utilizzato, e la qualità delle lavorazioni successive.

@Wotan
Ritengo di averlo "progettato" perché non mi sono limitato al solo design estetico, ma sono partito dal ricercare il materiale giusto, i giusti trattamenti, la giusta durezza finale etc...
Inoltre per il disegno ho considerato la giusta miscela di zone "aperte" e "chiuse" in modo da avere sempre una certa percentuale garantita si superficie di attrito.

woutan
03-07-2012, 23:37
Sì ma per anni i dischi in acciaio sono stati una prerogativa delle jap...
ci sono diversi produttori che li fanno per le competizioni, la ghisa ha un peso specifico inferiore all'acciaio inox...

ZATLAN
03-07-2012, 23:53
complimenti vivissimi felix,se funzionano vuol dire che hai fatto un ottimo lavoro e sono soddisfazioni.
afferrando che hai soltanto voluto rendere partecipe il forum della tua buona volontà destrezza,considero chi ti critica sia un istitico geloso.
chiunque potesse,si farebbe un pezzo della propria moto.
tu però hai azzardato,e molto...(freni) ahahah ma sei in gamba

Il Maiale
04-07-2012, 00:15
Quanto pesano?

Felix_61
04-07-2012, 08:46
Anche le critiche sono benvenute, se affermano un concetto al quale magari io non ho pensato, sono utili.
Grazie ZATLAN....

Non li ho pesati, ma ho a casa una prova che ho fatto in ferro, peserò quella e vi faccio sapere, tanto tra ferro e inox la differenza di peso specifico è lievissima.

Wotan
04-07-2012, 11:27
Ti ho fatto quella domanda, perché da profano immagino che per fare dei dischi freno, si debba calcolarne la dissipazione del calore e la resIstenza meccanica sotto sforzo al variare della temperatura di esercizio.

Felix_61
04-07-2012, 11:58
I programmi di modellazione solida consentono di fare molti dei calcoli che dici tu, salvo quelli sotto sforzo, che richiedono le prove al banco.
Tutto il resto è simulabile.

Il Maiale
04-07-2012, 12:27
Felix, io nella mia vita x lavoro, di freni, mozzi, cerchi e moto prototipi ne ho provati e testati parecchi. Ti garantisco che tutto il simulabile non è simulabile.....e gli ingegneri rimangono sempre stupiti....nel racing poi, la prova è l unica cosa cha da sicurezza

Comunque son molto belli e magari anche perfetti

Felix_61
04-07-2012, 12:48
Appunto..... tutto è simulabile, ma io preferisco la prova vera:
Non sono un Ingegnere, sono solo un misero perito meccanico, e dal mio punto di vista, dopo una serie di curve di 2O Km, se ci si teneva tranquillamente le mani sopra, dubito che anche con un uso estremo, si riesca a metterli in crisi, visto che l'acciaio è stato temperato a 1100 gradi.

Il Maiale
04-07-2012, 13:57
Il fatto che tu nn sia ingegnere depone a tuo favore :):)

Felix_61
04-07-2012, 14:07
ha ha.... ma peggio sono gli Architetti..... dovresti vedere che razza di arrosti di disegni mi arriva da loro.....:mad:

Wotan
04-07-2012, 19:46
Hahahahha!
Comunque voglio vedere come si evolve la cosa, e mi piacerebbe sapere se è possibile omologarli e come si dovrebbe fare.

woutan
04-07-2012, 20:31
..e gli ingegneri rimangono sempre stupiti..

Comunque son molto belli e magari anche perfetti


Il problema degli ingegneri non è fare un disco... E farne un milione a costi minimi meglio della concorrenza coprendo i costi e remunerando gli investimenti.
C'è da stupirsi se si ottiene un buon risultato tecnico con uno sforzo di ingegnerizzazione minimo... Non è cosa da tutti i giorni.

Il Maiale
04-07-2012, 23:08
Parlavo di racing

woutan
05-07-2012, 08:02
Sostiuisci un milione con cinquanta. Ancora più difficile.