PDA

Visualizza la versione completa : Che moto!!!


Payo77
24-06-2012, 23:26
So che non c'è bisogno di dirlo o ricordarlo a chi scrive e legge qui, ma ho davvero voglia di condividere la soddisfazione che mi ha dato la mia piccola F650GS!!!
Partenza in coppia, con valigie, bauletto e borsa da serbatoio pieni (tutto BMW). Eravamo con tante altre moto per un week end lungo sulle Alpi Francesi. Il gruppo era di circa 90 moto, di generi vari.
Partiti da casa il venerdì mattina abbiamo imboccato l'autostrada dove siamo rimasti per 320Km con qualche sosta. Poi strade statali e panoramiche varie, strada delle Langhe... per arrivare a sera con 535Km.
Sabato mattina si riparte e percorriamo vari passi Alpini arrivando varie volte a quote superiori ai 2500m, per un tatale di 420Km.
Domenica mattina affrontiamo gli ultimi monti e poi si rientra in autostrada per 400Km. Il totale di domenica sono 680Km.

Insomma 1635Km in tre giorni bella carica, si è comportata egregiamente. Nei passi alpini sentivamo come freno moto di cilindrata maggiore grazie alla agilità tra le curve. Grande soddisfazione al distributore, quando leggere 1,870€/l spaventa davvero... lei te lo fa sembrare meno spaventoso. Media di 23Km/l sull'intero giro. OTTIMO.

Io sono 1,90 e data la mia altezza ho apportato qualche modifica alla moto. sella alta e raiser 30mm ambedue Touratech. Per migliorare il comportamento stradale molle Wilberrs e mono Ohlins. Cupolino trasparente BMW rialzato con qualche spessore in gomma. In autostrada non è il diavolo, ai 140 indicati le vibrazioni sono sopportabilissime. Tra le curve "passeggiando vola". Carica o non carica, sempre ottima.

Equilibrata.

prismianico
25-06-2012, 21:46
:crybaby::crybaby:... che moto.
Ho gli occhi lucidi

F650GS
25-06-2012, 22:13
@payo

Condivido in pieno ciò che hai scritto. La giessina ha più pregi che difetti e questo anche nei viaggi turistici. L'unico limite è il viaggiare in autostrada e i tuoi 140 mi sembrano ottimistici quantomeno in due con bagagli. Io mi accontento dei 100/110 kmh: oltre mi sembra eccessivo. :D

prismianico
26-06-2012, 16:58
we we...Payo77,spero che tu non abbia frainteso il mio msg.
veramente se penso al mio viaggio sulle Alpi mi vengono gli occhi lucidi.
...mica stavo scherzzando.

Payo77
27-06-2012, 12:46
La mia sensazione è che le vibrazioni diminuiscano lievemente nei dintorni dei 135-140 Km/h indicati... per quanto riguarda la pressione dell'aria non sento grande differenza. L'avantreno non si alleggerisce e quindi anche a livello di "sensazione di sicurezza" mi sento tranquillo.
Preferisco qualche vibrazione in meno e qualche minuto di noiosa autostrada in meno...

fnovella
05-07-2012, 12:26
Se ne è già parlato più volte in passato e credo che tra la giessina standard e la Dakar (che ha all'anteriore un cerchio da 21'') ci siano delle effettive differenze in termini di andatura di crociera e vibrazioni.

Infatti, almeno per la Dakar, tenere i 140 in autostrada non è pensabile, sia per le vibrazioni che per l'eccessivo affaticamento del motore.

La sua velocità, carica o scarica che sia, si attesta sui più modesti 110/120 Km h.

Saluti

pierluigi1290
10-07-2012, 14:35
Beh io con la mia vecchia F 650 ST del 99, in autostrada mi mantengo sempre intorno ai 120 - 130 km/h, ma la ST aveva la ruota anteriore da 18 e un cupolino molto più avvolgente e profilato, più adatto ai viaggi autostradali rispetto alla successiva GS. La velocità di punta arriva pure a sfiorare i 170 km/h......poi esplode....
ciao, Pier Luigi

ste_w
11-07-2012, 14:43
Si credo anche io, con la mia Dakar sopra i 110 sembra stia per esplodere tutto, una volta mi si è pure allentato il contrappeso sinistro e me lo stavo per perdere in autostrada.. è vero però che superati i 120 le vibrazioni diminuiscono un po, ma comunque non è una moto con la quale mi farei dei viaggi ai 140 di crociera, per quello ci sono le pluricilindriche...
per il resto quoto tutto, è proprio una gran moto, in due con bagagli e altro si viaggia ancora per bene e se non fosse per il caldo di questi giorni si fanno tanti km senza accorgersene...

fnovella
11-07-2012, 16:10
Una volta???I miei si allentano continuamente!! :)

vadolungo
11-07-2012, 16:30
Presi la G650Xchallenge come seconda moto qualche anno fa, ora voglio muovermi solo con lei. Tirate autostradali, piacere di condurla tra le curve, escursioni in fuoristrada via via sempre più hard. La Dual per me è l'espressione più evoluta dell'andare in moto.
Senza ironia o polemica, ma vedo il motociclista sulla sua grossa ADV, veramente un povero cristo, che ne deve fare ancora tanta di "strada".

prismianico
11-07-2012, 19:54
payo...ma tu hai il monocilindrico o il twin?
quando parli di 140 km/h...non ti seguo più.

ste_w
12-07-2012, 12:14
@vadolungo: Perchè non organizziamo qualche giretto "dual"? con il dakar non ci faccio off pesante ma qualche bella strada bianca si fa tranquillamente.

jeans
12-07-2012, 12:31
La mia media di crociera è sui 140/ km/h. (strada permettente). Se dovessi andare a 100 km/h in autostrada rinuncierei in partenza.

Payo77
15-07-2012, 23:02
Ho letto con piacere questo vecchio articolo, dove ho trovato tutte le impressioni che riscontro sulla mia piccola F 650 GS:
http://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/prove-speciali/long-term-test-bmw-f650gs-dakar

Lucrezia
19-07-2012, 22:49
@Payo77

Tu sei goduto totalmente la tua moto e mi piace molto quando quancuno sa goderne.

Paraslivemore
19-07-2012, 23:00
Devo condividere pienamente il buon comportamento della giessina, io avevo una Dakar (2001) con tris valigie BMW e borsa serbatoio acquistata da LIDeLe...
Ho fatto 29.000 tutti on road prima di venderla ma rarissimamente andavo oltre i 110...Troppo rumore, troppe vibrazioni, vento...

jimmymigliore
20-07-2012, 09:42
Io con la mai ex Dakarina ci ho fatto anche 3000 km in un viaggio ..che moto....in due e
stracarichi ..

Riccardo.
23-07-2012, 19:04
Io con la mia F650GS monocandela ci ho qualche viaggio da 3000 km in una settimana in coppia con mia moglie. Vermante carico e ad andature di circa 130/140, considerate: bauletto originale, borsa da serbatoio originale, due valigie laterali della Givi e sopra le valigie laterali due borsoni da 50 LT ciascuno legati. La moto pesava un'accidente.
Mi dispiace ma non riesco ad inserire le foto se qualcuno potrebbe aiutarmi le inserisco volentieri.
Veramente fiero e mai un problema.

pierluigi1290
21-08-2012, 17:06
I primi di Agosto ho fatto un giretto di circa 800 km, tre giorni tra Toscana, Umbria e Marche con la mia F 650 st del 2000, che ha circa 31000 km, naturalmente stracarica di borse laterali bauletto e borsa da serbatoio, in due persone,....beh devo dire che la moto è stata granitica, non si è mai scomposta, comodissima anche in due, leggera e agile sui tornanti di montagna, stabile e sicura in autostrada, anche sui curvoni veloci. Non è mai stata in affanno, anzi.... inoltre i consumi in ogni condizione non sono mai scesi sotto i 20 km/lt. ed in ogni condizione, scalando la marcia, il motore disponeva di una discreta riserva di potenza per trarsi d'impaccio da situazioni a rischio.
Ho apprezzato il Rotax in ogni tipo di percorso, autostrada (120 - 130 orari di crocera), sulle statali, su strade di montagna ed in città, il vero limite si è dimostrato il mio fondoschiena....ma la moto è sempre stata all'altezza di ogni situazione....e delle mie aspettative.
Niente male per una moto di 12 anni, ma si sa BMW è BMW.
Ciao.
Pierluigi

augusto
28-08-2012, 23:18
Il nostro nuovo Dakar sostiene tranquillamente 140 indicati in autostrada.
Il precedente proprietario sfilò la forca di un intero centimetro.
Stabile in autostrada, agile tra le curve!

Payo77
29-08-2012, 11:30
La configurazione della mia ultima partenza direi rende l'idea della capacità di carico della nostra piccola:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/album.php?albumid=5284&pictureid=12522

Sicuramente si può caricare ancor di più e/o utilizzare valige di maggiore capienza, ma già così il carico non è poco (eravamo anche in due) e la moto si è comportata egregiamente!!!

augusto
29-08-2012, 11:54
Eh, una carica così meriterebbe sospensioni (e freni) non standard.
Quanti km, quella volta?

Payo77
21-09-2012, 00:22
Le sospensioni non sono originali, il comportamento dinamico ne guadagna sicuramente!
I freni non eccellono... avete suggerimenti per migliorarne il comportamento? Ho la tubazione anteriore in treccia metallica.
Con questo carico abbiamo percorso circa 600km il primo giorno e circa 700km l'ultimo giorno.

F650GS
21-09-2012, 21:06
In effetti più che una moto la giessina è un mulo. Confermo l'ottima stabilità a pieno carico e anche più. Unico accorgimento registrare l'ammo con il volantino su pieno carico e portare il pneumatico posteriore a 2,5 atm.

Riccardo.
22-09-2012, 13:48
Ciao Payo77, la mia Gs era un po più carica della tua, peccato che non riesca a inserire delle immagini.

Payo77
17-09-2013, 13:34
Nonostante non sia la moto più adatta per autostrada e lunghe tratte...mi ha dato grande soddisfazione percorrere i 1235km tra Parigi e Faenza in 15 ore continuative (solo soste carburante ed una per mangiare un panino) delle quali 6 sotto pioggia battente. Ero solo, ma bello carico. Tutto è andato benone!
Il pignone con un dente in più e l'oliatore automatico Scottoiler per queste tipo di tratte sono davvero utili.

augusto
17-09-2013, 13:38
E le sospensioni non standard...
Io le ho appena fatte rifare da Rinaldi.
Soldi ben spesi!

Stitch
17-09-2013, 19:51
Ne ho comprata una usata questo Luglio per il mio 40 compleanno, anno 2005 e all'attivo ben 4035km..:rolleyes:
Ad oggi me ne sono completamente innamorato, bassissimo consumo ( la spia della riserva mi si è accesa dopo 340km) leggera e sempre pronta. Fino ad ora l'ho usata da solo ed in autostrada mantengo i 120km/h senza nessun problema. Montato il parabrezza Isotta medio e il portapacchi Givi con l'aggancio monokey.
Adesso mi divertirò a montarci tante altre piccole cose per farne una mini Adv;)

Frush
25-09-2013, 01:06
Ad ottobre parto per la Tunisia con mia moglie. Indovinate con quale delle due?
Con la giessina, perché per questo tipo di viaggio il comfort e la potenza della 1200 non serve. Visto che non ci sono grandi trasferimenti autostradali e lunghissime distanze da coprire preferisco stare su una moto molto più leggera in modo da ridurre le difficoltà che potrei trovare percorrendo certe strade. Il 650 mi da una grande sensazione di libertà perchè sembra che posso andarci dove mi pare (o quasi). Certe strade "scomode" o bianche sulla 1200 le sopporti mentre sulla 650 te le godi. I consumi poi sono strabilianti: anche 30km/l. Gran moto!:D

63roger63
26-09-2013, 01:15
Senza ironia o polemica, ma vedo il motociclista sulla sua grossa ADV, veramente un povero cristo, che ne deve fare ancora tanta di "strada".

Ci ho girato l'Europa in lungo e in largo...sono a 90.000km. Mi da la possibilità di spararmi 500km senza fermarmi in tutta comodità...come un povero Cristo....
http://i42.tinypic.com/2190tg.jpg


Quanta strada devo ancora fare? ...:lol:

Frush
26-09-2013, 12:26
In effetti é un'affermazione un pò eccessiva ma ci sono abituato: qui in Italia i motociclisti tendono a separarsi nelle varie "sottospecie", ognuna "meglio" dell'altra...
Tutto dipende dal portafoglio e dall'uso che si fa della moto. Ad esempio: la Tunisia preferisco farla con la 650 per i motivi già elencati ma per qualsiasi viaggio in Europa non ho dubbi a prendere la 1200, sulla quale posso coprire comodamente distanze ragguardevoli nonostante la limitata disponibilità di ferie. La scorsa primavera io e mia moglie sulla 1200 ci siamo goduti un giro in Turchia di 6000km con sole 2 settimane di ferie: con la 650 nelle nostre condizioni non ci avremmo neanche pensato.
Sono due belle moto ma in differenti utilizzi.

wolter
26-09-2013, 16:35
Ho avuto modo di usare una giessina per una vacanza in corsica st'estate... tanta strada in due e belli bagagliati.
Non è bella, non è veloce, non è potente ma mi ha letteralmente conquistato.
Tornato a casa, ho venduto la mia naked... indovinate per cosa? :D

augusto
27-09-2013, 06:53
Ne sarebbero servite tre.

vadolungo
27-09-2013, 10:50
I viaggi più belli e avventurosi non sono necessariamente i più lunghi.
Personalmente ho smesso da tempo di considerare un vanto (della moto e del motociclista) la capacità di macinare km.
Stare in sella e andare, ogniuno sulla sua strada e con la sua storia. Questo si, è bello.

Frush
27-09-2013, 19:41
Su questi argomenti con me sfondi una porta aperta. ;) Uno dei viaggi piú belli che abbia mai fatto é stato un giro in Nepal durato 10 gg. di un migliaio di chilometri scarsi su una Royal Enfield.:)

absolute beginner
05-10-2013, 15:07
Che dire...
Sono alla seconda F650 GS.
La prima, un 650 gs standard l'ho preso nuovo nel 2003, l'ho tenuto un anno e mezzo prima di passare al GS 1200 e c'ho fatto 21.000 km.
La seconda, l'ho presa un mese fa perchè dopo che nel 2009 avevo appeso il casco al chiodo m'era tornata voglia di andare in moto. E' una Dakar del 2004 con poco più di 25.000 km all'attivo e con la quale ho fatto un migliaio di km (quasi tutto commuting casa- ufficio però).
Francamente non ricordo limitazioni di sorta nelle trasferte autostradali. Col primo giessino ci ho girato mezza Italia... ero solito fare giri anche di 5-600 km nel w.e. e in autostrada viaggiavo allo stesso passo (130-140 orari di strumento) dei miei compagni di viaggio che giravano coi bicilindrici (GS, R ed RT). Devo dire però che all'epoca ero single e viaggiavo sempre da solo.
Confermo comunque il giudizio iniziale espresso dall'autore del topic: una gran moto.
Infatti quando ho deciso di ritornare in sella ho scelto lei, proprio perchè era la sintesi perfetta di quello che a me serviva: una moto affidabile, che consumava poco, agile nel commuting urbano ma che non disdegnava neanche la trasferta autostradale.