Visualizza la versione completa : Dopo aver copiato la GS ora copiano la RT
63roger63
23-06-2012, 10:07
Mi domando se alla Triumph ci sono o ci fanno...:lol:
 
http://www.moto-station.com/ttesimages/motodivers/nouveautes2013/Triumph_1200_Trophy_premieres_photos_st1pz.jpg
http://www.moto-station.com/uploads/14080_normal.jpg
http://www.moto-station.com/ttesimages/motodivers/nouveautes2013/Triumph_1200_Trophy_premieres_photos_st2pz.jpg
FATSGABRY
23-06-2012, 10:09
Come fare suv o sw.
Quello è il genere e dunque miracoli no ghe ne!
Bella comunque.
Prezzi?meno del rt?
spedìo col teefonin!
Felix_61
23-06-2012, 10:13
Ma non erano i Jap che copiavano..?
63roger63
23-06-2012, 10:16
Chiedo scusa ai mod...:-o...ho visto ora che esisteva già un tread in merito all'oggetto.
Accorpate pure.
Grazie.
Brutta copia! :confused:
Non è che per caso hanno assunto designer cinesi?? :lol:
flagalli
23-06-2012, 11:29
Mah... A me piace comunque:D
bikelink
23-06-2012, 11:38
strano. ma vero
Barambani
23-06-2012, 11:48
va bene che il genere di moto, come pure per le maxi enduro, pone dei vincoli che ne determinano la linea... però questa si "ispira decisamente" a un certo modello bmw... basta guardare la zona faro-specchi... anche la norge è una moto di quel segmento ma non si rischia di confonderla con la rt... per me alla triumph da quando hanno cambiato i fari alla speed hanno un pò perso la via... e pensare che hanno sempre fatto moto personali e molto belle :(
Sono sfigati perché la copia e' brutta. Ma zk ma almeno falla bella!
Chi fabbrica, lo fa per vendere; se la tipologia X va bene, si fa qualcosa di simile.
E' come il Pan di Stelle del Mulino Bianco e quello dell'Esselunga, sono simili; il consumatore giudica quello che preferisce. Non ci trovo niente di strano.
De gustibus, il mercato premia e castiga...
Alessio gs
23-06-2012, 12:19
Ma piu' che copiare direi che provano a copiare, l'RT sembra molto piu' bello.....ciao...
feromone
23-06-2012, 12:25
Più che la RT mi sembra abbiano preso spunto da questo
http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000005923/img/640/malaguti-spidermax-gt-500-4394b6d78f739314fec2b4be2cdb6a7f.jpg
Il profilo mi sembra il medesimo....va beh! che anche L'RT eheheheh!
1100 Gs forever
Chi fabbrica, lo fa per vendere; ..
Giusto.  Sacrosanto.
Stilisticamente la Tiger è il clone del GS 800. E vende.
La Explorer sembra il fotoshop di un GS 1200.
Qui vediamo se riescono a copiare un modello che non vende ( RT) , e a far numeri piazzando il clone stilistico. 
Poi, e lo dico convintamente, le Triumph sono moto con una loro personalità tecnica indiscutibile. 
Diciamo che chi le acquista apprezza questo a scapito di una linea non proprio originale?
Detto questo chi vende e guadagna ha sempre ragione...
Dpelago CrossTourer 1200
E' simile solo come carrozzeria (peraltro le forme ormai sono quasi obbligate), come tecnologia è qualche decennio più avanti dell'osoleto boxer.
PACKY30GS
23-06-2012, 13:51
La copia è la copia ma l'originale (bmw) è sempre l'originale.
Se il prezzo della copia è più basso dell'originale secondo me chi compra tale ..... copia ... avrà la stessa sensazione di chi porta al polso un falso ROLEX spacciandolo per originale, cioè si inganna da solo.
Ovviamente ciò è solo il mio parere.
chuckbird
23-06-2012, 14:03
Diciamo la verità: Triumph, eccezion fatta per 2 o 3 modelli, non ha mai colpito al cuore di nessuno. La Triumph merita una considerazione di riguardo esclusivamente per la Speed Triple e la Bonneville (identica da 50 anni, l'hanno azzeccata una volta e non l'hanno più ritoccata).
Poi ci sarebbe la Rocket 3 che di certo colpisce non per la linea ma per la meccanica unica nel suo genere.
Tutte le altre, se le togliessero dal mercato, lo 0,00001% degli utenti ne sentirebbe la mancanza.
Questo detto, visto che sono fondamentalmente carenti a livello di idee, quando realizzano una moto mirata a concorrere in settori strategici, lo fanno copiando spudoratamente la concorrenza; non Yamaha o Honda... guarda caso proprio BMW... chissà come mai...
Tutto ciò, ovviamente, imho (prima che qualcuno come al solito si inalberi...)
Questa moto del rt ha ben poco.pare piu`na pan honda.
Notate l'attacco dei manubri sulla piastra.molto meglio ilgtr kawa.
Esteticamente potra`pure aver copiato la bruttezza del rt.ma anche il faro pare roba anni 90.
President
23-06-2012, 14:16
Non è che ci sia tanto da inventare e Poi perché prendere dei rischi.
chuckbird
23-06-2012, 14:21
Visto che è già stato inventato tutto (dagli altri... che magari si sono fatti il mazzo investendo soldi in R&D) allo stesso prezzo mi prendo la moto costruita da chi l'ha "inventata"...
Purtroppo le innegabili qualità del tricilindrico inglese, su moto di pari tipologia (per usare un eufemismo :lol: ) non sono tali da far rinnegare il boxer BMW... e tutto quello che ci sta attorno. Almeno per me.
Enzino62
23-06-2012, 14:24
Più che la RT mi sembra abbiano preso spunto da questo
http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000005923/img/640/malaguti-spidermax-gt-500-4394b6d78f739314fec2b4be2cdb6a7f.jpg
Il profilo mi sembra il medesimo....va beh! che anche L'RT eheheheh!
1100 Gs forever
perche'la rt 1200 da chi ha preso spunto???
Io ho una RT e quando ne incontro una devo aspettare almeno che sia ad un 100 di metri da me'per distinguerla per il saluto tra il majesty400 e il burgman 650....copiano tutti,importante che la copia sia meglio dell'originale(e con il motore trunz credo che lo possa essere)e che sia piu'abbordabile al costo.
Enzo
President
23-06-2012, 14:24
Io dopo il gs 1150 non trovo una BMW bella.
Poi ci sarebbe la Rocket 3 che di certo colpisce non per la linea ma per la meccanica unica nel suo genere.
La Rocket è meravigliosa ! meriterebbe una commercializzazione a parte in stile goldwing!! :eek::eek:
chuckbird
23-06-2012, 14:28
Io dopo il gs 1150 non trovo una BMW bella.
Queste sono fisime prettamente personali...
quoto chuckbuird in toto, tranne  quando dice che le uniche triumph a salvarsi sono la bonneville e la speed,
io trovo che un'altra moto decisamente bella e accattivante sia la daytona, esteticamente la trovo una bomba anche se in effetti ne vedi pochissime in giro,
per il resto si, potrebbe chiudere domani che nessuno piangerebbe.
La Rocket è meravigliosa ! meriterebbe una commercializzazione a parte in stile goldwing!! :eek::eek:
l'altro giorno ne ho vista una con scarichi aperti............
..............................non ho mai sentito un motore produrre un sound così sgraziato
chuckbird
23-06-2012, 14:43
Volendo anche la Thunderbird è bella e particolare... ma come la Daytona sono motociclette che non hanno mai fatto breccia più di tanto.
I.e. se le togliessero dalla produzione ce ne importeremmo relativamente.
Volendo anche la Thunderbird è bella e particolare... ma come la Daytona sono motociclette che non hanno mai fatto breccia più di tanto.
I.e. se le togliessero dalla produzione ce ne importeremmo relativamente.
ah questo è sicuro ;)
charlifirpo
23-06-2012, 15:05
Mah! Ve le ricordate le supersportive di qualche anno fa identiche tra loro? Mica si gridava a chissà che scandalo, la somiglianza solo a livello estetico è una parte (neanche la più importante) di un veicolo, proviamo a giudicare le moto nel complesso, magari dopo averle provate.
sartandrea
23-06-2012, 15:12
per me è quasi impossibile fare una copia più brutta della RT :lol: :lol:
la Triumph non ha copiato la RT, semplicemente anche lei si è ispirata agli scooter
semmai alla BMW va riconosciuto il "merito" di esser stata la prima a costruire una moto camuffata da maxi-scooter :lol: :lol:
chuckbird
23-06-2012, 15:29
Mah! Ve le ricordate le supersportive di qualche anno fa identiche tra loro? 
Perdonami ma stai parlando inutilmente.
Le moto supersportive hanno una linea e delle caratteristiche dettate da adattamenti meramente tecnici (aerodinamica in primis)
Lo stesso dicasi per le moto da cross. Sono motociclette tagliate per uno scopo in particolare, plasmate dall'esigenza per la quale rappresentano lo stretto necessario.
Sulle moto da turismo invece ci sono ampi margini di manovra. E dal punto di vista stilistico puoi solo sbizzarrirti... ovviamente se ne sei capace :lol:
C'entra poco con il discorso "copia dell'RT"...
ma oltre ai modelli citati dagli altri, vorrei includere fra i modelli Triumph da non buttare la Scrambler... costosetta forse per quello che è ma molto fruibile, personalizzabile e personale.
per me è quasi impossibile fare una copia più brutta della RT :lol: :lol:
la Triumph non ha copiato la RT, semplicemente anche lei si è ispirata agli scooter
semmai alla BMW va riconosciuto il "merito" di esser stata la prima a costruire una moto camuffata da maxi-scooter :lol: :lol:
mmmm la prima è stata la honda con la PC 800
http://www.google.it/search?q=pc+800&hl=it&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=xbzlT_v6NcSq-AaMl4yfCg&ved=0CGwQsAQ&biw=1280&bih=617
io da felice possessore di RT....non posso che essero solo contento....! in quanto le copie...hanno sempre contribuito a sostenere i prezzi degli originali..(in ogni settore merceologico).....ce lo dice la comune esperienza......soprattutto degli usati...
quindi ben venga. :D
sartandrea
23-06-2012, 16:10
mmmm la prima è stata la honda con la PC 800.........
per me la PC800 era un "concetto" di moto che tra l'altro ultimamente è stato in parte ripreso dalla Honda stessa
mentre la RT è una moto da turismo con una linea chiaramente ispirata ai maxi-scooter, che può piacere o no, ma è evidente a che cosa hanno pensato i disegnatori tedeschi :lol: :lol:
..tanto, tempo due mesi, si distinguerà benissimo dall'RT per le macchie di ruggine
Si chiama concorrenza, se copiano bene e vendono a meno ben venga:D
per me l
mentre la RT è una moto da turismo con una linea chiaramente ispirata ai maxi-scooter, che può piacere o no, ma è evidente a che cosa hanno pensato i disegnatori tedeschi :lol: :lol:
Mica vero sai...il progetto rt,inteso con ampie carenature risale al quattro valvole anni 90.gli scooter maxi all'epoca manco li avevano pensati.
La Triumph è millemila volte più bella della BMW da crucchi.
President
23-06-2012, 19:16
La Triumph è millemila volte più bella della BMW da crucchi.
Quotone eugenio :!::!:
sartandrea
23-06-2012, 19:34
Mica vero sai...il progetto rt,inteso con ampie carenature risale al quattro valvole anni 90.gli scooter maxi all'epoca manco li avevano pensati.
io parlo del RT 1200 .......... anche perché mi sembra chiaro che nella linea è il 1200 chiaramente ispirato ai maxi-scooter
e la BMW Motorrad è da una vita che fa moto carenate e comode per due.......;)
http://www.classicsportbikesforsale.com/wordpress/wp-content/uploads/2011/04/ogilvy-motorcycle-girls-4001.jpg
p.s.
il tipo non sono io........:lol: :lol:
Spitfire
23-06-2012, 20:21
Quella a destra è mia nonna 
Inviato dal mio Motorola Star Tac 130 con TalpaTalk 2
sartandrea
24-06-2012, 00:39
Quella a destra è mia nonna ........
si certo, come no....................:lol:
Claudio Piccolo
24-06-2012, 09:25
essendo la foto datata nei primi del '900 è plausibile.
ramon banderas
24-06-2012, 10:18
Come motore e' sicuramente un passo avanti alla BMW, quindi e' comunque una novita', e poi e' come nella musica le note sono sette ed e' facile cadere nel plagio.
ramon banderas
24-06-2012, 10:21
io parlo del RT 1200 .......... anche perché mi sembra chiaro che nella linea è il 1200 chiaramente ispirato ai maxi-scooter
e la BMW Motorrad è da una vita che fa moto carenate e comode per due.......;)
p.s.
il tipo non sono io........:lol: :lol:
:lol:Saranno anche datate ma fanno piu' sangue di questi gommoni di oggi che grazie alla chirurgia plastica sembrano tutte sorelle!:lol:
@sartandrea quella ti sembra un full csrenatura?
Ho specificato appositamente rt4valvole(1100)perche`era la prima nella serie rt ad includere una carenatura full con copertura motore e meccanica.
Se ti siedi al posto del tipo linkato....hai il motore a vista.
Prova a sederti sul 1100 o sul 1200 poi dimmi se vedi della meccanica.
Questo era il concetto,dove si tende erroneamente a paragonarla ad uno scooter
secondo me è studiata a tavolino, fanno delle moto molto simili che costano sicuramente di meno e vendono sicuramente vendono
sartandrea
24-06-2012, 10:54
@sartandrea quella ti sembra un full csrenatura?
Ho specificato appositamente rt4valvole(1100)perche`era la prima nella serie rt ad includere una carenatura full con copertura motore e meccanica.............
io e te parliamo di due cose diverse :confused:
il mio discorso non c'entra con il fatto che la RT è da quando han fatto il 4 val. che ha la carena integrale o full
io dico semplicemente che la la RT 1200 ha una linea frontale che quando la incroci per strada fino ad una certa distanza non sai se hai di fronte un maxi-scooter o una moto carenata :lol: :lol:
tutto qui ;)
Rispetto alla profiqua ed abbondante carenatura della RT, questa mi sembra piu' solida e compatta, non sottovalutandone anche il bel motore, aspetto di vederla dal vivo e poterla provare prima di guidicare.
cavalier
24-06-2012, 11:42
Io dopo il gs 1150 non trovo una BMW bella.
Mi trovi daccordissimo.
euronove
24-06-2012, 11:57
La copiatura di questa tourer alla RT è imbarazzante. La Tiger800 ricorda la GS800, è vero. Invece tra GS e Explorer io questa copiatura non la vedo :confused:, non è che "copiano il GS" è diventato un mantra?
Vedo copiatura nella Stelvio, le altre han storie a se per me.
E' simile solo come carrozzeria (peraltro le forme ormai sono quasi obbligate), come tecnologia è qualche decennio più avanti dell'osoleto boxer.
HAHAHAHAHAHAHAHAA:laughing::laughing::laughing:
Si certo, come il "modernissimo" 4 cilindri Honda che va di meno e consuma di più e pesa pure un fottio.. ma per piacere, se un "vecchio cesso" di boxer aria-olio pesta ancora sulle orecchie i moderni liquid-cooled allora vuol dire che siam proprio alla frutta.
Come scrisse qualche forumista con più manico, non basta fare moto superaccessoriate e potenti, bisogna farle piuttosto leggere ed innovative. E questo non mi risulta ne tra i giappolla ne tantomeno in Triunz.
Poi chi guadagna detta legge, ma nel mio piccolo io premio l'innovazione
sartandrea
24-06-2012, 16:04
................Come scrisse qualche forumista con più manico, non basta fare moto superaccessoriate e potenti, bisogna farle piuttosto leggere ed innovative.........
bene,
allora solo Ducati e Ktm sanno fare moto innovative
ovvero bicil. con prestazioni che il nuovo Boxer H2o non avrà mai per i suoi evidenti limiti strutturali e con pesi a secco al di sotto dei 200 kg
micaerarosso?
24-06-2012, 17:09
...ma monta il loro trecilindri? in casa hanno gran motori imh e commercialmente fanno i numeri giusti...non so se riescono a entrare nella nicchia oggi esclusivamente bmw (e che sia il modello ce ne siamo accorti), ma secondo me è una bella botta di concorrenza, aria nuova, portera vantaggi anche a noi consumatorini :cool:
"Paolone"
25-06-2012, 11:16
Deve costare veramente molto , ma molto meno di una RT per preferirla...
Chiaro, di motore non sono paragonabili e non perchè uno sia migliore di un altro, ma la RT per me rimane un riferimento.
Bërlicafojòt
25-06-2012, 11:43
Sarà una copia brutta Dell RT ma sarei curioso di vedere dal vivo come sia qualitativamente e  sapere il prezzo....quel fanale pero' e' un pugno nello stomaco....
Carl800GS
25-06-2012, 11:48
Vedremo in futuro i numeri che questa nuova scopiazzata (e non ditemi che le non si possa far nulla per differenziarsi, xke non ci crede nessuno:() potrà fare....di sicuro calando sul prezzo potrà strappare potenziali clienti di altri marchi......:confused:
Non mi piace il nuovo corso che ha intrapreso la triunz...avrebbe tutte le caratteristiche tecniche per ritagliarsi la sua buona fetta di mercato aggiungendoci inoltre linee diverse dal "già visto", invece non azzarda, si limita a copiare...è davvero un peccato!:mad:
(tiger 800, explorer 1200...stesso identico discorso)!
PS: mi piacerebbe vedere su strada tutti i criticoni del boxer come se la cavano....sembra che debbano dare una pista a tutti con le nuove tecnologie......state sereni e godetevi i cv che avete, che son anche troppi su strada!:lol::lol::lol::lol:
Paolo_yamanero
25-06-2012, 12:39
Commento perchè la mia prox moto (tra qualche anno) potrebbe essere una RT.
Se la copiano "bene", a parità di impatto estetico, dimensioni, accessori, comfort ecc e se ha un prezzo di acquisto concorrenziale (ovvero decisamente più basso)...
...stiamo parlando di una moto da turismo con tre cilindri (che si può essere a favore o contro, ma per l'utilizzo di una moto da turismo è forse il miglior compromesso) , con 134 Cv ed una coppia di 120 Nm.
Possiamo discutere all'infinito se sia più bella o meno bella della RT (questo sarà sempre soggettivo) e quanto tanto o quanto poco sia "copiata"...
resta il fatto che , al momento e solo sui dati delle anticipazioni, sembra farsi preferire in una scelta di acquisto rispetto alla (attuale) RT
Tricheco
25-06-2012, 12:47
mah.............
Paolo_yamanero
25-06-2012, 12:48
Aggiungo:
la carenatura sembra più "completa" , con un puntale che copre l'uscita dei collettori e la linea, senza il boxer sembra più filante.
Inoltre (copio ed incollo) :
Forcelle anteriori:  Forcelle WP USD con 127 millimetri di escursione e lo smorzamento in estensione regolabile elettronicamente sport /normale /comfort
Sospensione posteriore: Monoammortizzatore WP con serbatoio olio a distanza, regolabile elettronicamente nel precarico molla idraulico (1up, 1up + bagagli, 2UP) regolabile elettronicamente lo smorzamento in estensione (sport, normal, comfort), 120mm di escursione
praticamente un ESA con sospensioni MP ...
L' UOMO NERO
25-06-2012, 14:10
non male, sicuramente come motore un'altro pianeta (in meglio) certo che poi rimane una moto senza mercato... già non si riesce a rivendere le rt attuali....
63roger63
25-06-2012, 15:35
Possiamo discutere all'infinito se sia più bella o meno bella della RT...
 
 
:lol:...è una bella lotta...è come scegliere tra la Trabant e la DAF...:lol:
 
http://up.autotitre.com/4218427fa9.jpg
http://www.blogmotori.com/wp-content/uploads/2009/11/Trabant-lauto-che-motorizz%C3%B2-le-nazioni-del-blocco-comunista-05.jpg
drummer62
25-06-2012, 15:55
Tagliandi ogni 16.000 Km, non male.
Sono rimasto veramente deluso dall'endurona...un'accozzaglia di elementi tecno per imitare il GS...
Ed ora questa...boh.
pikkolomondano
25-06-2012, 23:10
anch'io sono rimasto deluso dall'endurona..... infatti l'ho acquistata
anch'io sono rimasto deluso dall'endurona..... infatti l'ho acquistata
Bravissimo.....complimenti.....siamo in due.....:):):)
Deve costare veramente molto , ma molto meno di una RT per preferirla...
Chiaro, di motore non sono paragonabili e non perchè uno sia migliore di un altro, ma la RT per me rimane un riferimento.
Scusa Paolone, ma mi spiegheresti perchè una moto deve sempre costare molto molto molto meno di una BMW per essere preferita?
Specialmente poi in questo tipo di moto/scooter dove BMW o non BMW se la si vuole rivendere è un bagno di sangue comunque.....:confused:
chuckbird
26-06-2012, 12:40
Scusa Paolone, ma mi spiegheresti perchè una moto deve sempre costare molto molto molto meno di una BMW per essere preferita?
Semplicemente perché la R1200RT è la moto riferimento per la categoria, perché è realizzata con una cura maniacale dei particolari e perché gode di un assistenza post vendita con una rete di meccanici estremamente capillare in praticamente tutto il globo.
Chi può permettersi di far strapagare le moto sono le case che realizzano prodotti tipici realmente originali e particolari: vedi Ducati, KTM, MV Agusta ... per citarne solo alcune.
Triumph sforna novità copiando... oltretutto senza innovare o migliorare.
Nessuno giudica negativamente la meccanica o la moto. Ma tant'è.
E' un atteggiamento questo che alla lunga stanca chi decide di acquistare.
chuck, il tuo è un ragionamento che trova riscontri solo sulla carta,  tanti altri che le moto le usano, preferiscono scegliere in base alle qualità in sè delle moto, fregandosene dei riferimenti o copiature, se il tal modello permette di avere migliori doti in generale e di prestazioni, magari ad un prezzo inferiore... o paradossalmente uguale...
chuckbird
26-06-2012, 12:55
Appunto.
Spiegami i numeri di BMW allora... :)
Come vedi, convieni con quello che sostengo...
P.S.: Io non sto dicendo che chi acquista Triumph sbaglia. Sto motivando il perché secondo me una motocicletta spudoratamente copiata dovrebbe costare di meno.
si certo i numeri, anche se l'RT a dir la verità non ne fà molti...se la moto "assomiglia" ma è più accessoriata o con conponentistica più raffinata potrebbe anche costar di più.
non è che le "altre" marche non BMW sono sottomarche nè....
Carl800GS
26-06-2012, 13:16
"aasomiglia"??????
Guarda posizione specchi, frecce e antenna, il cupolino, la disposizione della strumentazione, il taglio delle borse laterali....sono identiche!!!!!!!
si vero, assomiglia molto esteticamente, poi bisognerebbe valutare quote ciclistiche altezze, motore posizione guida, prestazioni ecc...insomma direi che vale la pena provarla per farci un confronto obbiettivo nè....
http://www.moto-station.com/article14084-triumph-trophy-1200-se-notre-presentation-complete.html
comunque non abbiatemene...a me sembra ottima!!
Carl800GS
26-06-2012, 14:25
Non mi permetto di giudicare il "come va"...magari sarà divertentissima, con un motore fantastico e una ciclistica sopraffina e verrà considerata il massimo per chi se la comprerà....non discuto assolutamente.
Ma, a maggior ragione se sarà veramente "divertentissima, con un motore fantastico e una ciclistica sopraffina" perchè non metterci un minimo di personalità e differenziare un prodotto "nuovo"??? Cavolo, non sei la prima marca cinese che arriva sul mercato delle moto e "prova" a buttar fuori un nuovo modello....
minchia da dietro si riconoscono solamente perchè una ha lo scarico a sx e l'altra a dx.... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Il gruppo ottico sembra IDENTICO.
Dai su che un po' di fantasia non costava niente.
Carl800GS
26-06-2012, 15:39
Hai visto il top case? E' identico pure quello!!!!!!
la vedo come te.
Capisco l'areodinamica e le linee quasi obbligate, ma nei dettagli si poteva lavorare meglio per tentare di diversificarla un minimo.
Testaquedra
26-06-2012, 16:10
Mo sì davanti simil jappo,fianco simil biemmevù,retro italiano,motore inglèis...un mix riuscito!;) in pratica una world-bike!  cmq non ha quell effetto maxisputer così accentuato... non è ancora il mio genere ma MI piace!:lol:
Alfredomotard
26-06-2012, 16:13
Dico la mia:
quando l' ho vista l' altra sera mi è sembrata veramente un clone dell' RT però aggiungerei che ci sono sfumature del K1600GT.
Secondo me, scorrendo anche le varie dotazioni di bordo, in Triunz la pensano non come antagonista dell' RT bensì come antagonista del K1600GT.
A tal pro, potrebbero pertanto proporla ad un prezzo allineato alla RT ma sensibilmente inferiore alla K1600GT.
Detto questo è innegabile che non uno ma molti particolari sono troppo " simili " ( x essere buoni ) alla BMW e sinceramente mi spiace molto perchè Triunz ha le capacità per far moto diverse; le ha fatte in passato e potrebbe continuare a farle.
Gli errori però sono iniziati con la serie bonneville con ruote da 17 e cerchi in lega. Da allora non son state più loro.
Lamps a tutti
Al
Barambani
26-06-2012, 16:34
e comunque, preso atto della poco fantasia, non vedo perchè prendersela più di tanto, se per il loro prodotto più nuovo e tecnologico si sono dovuti ispirare a un mezzo che la bmw produce da otto anni questo la dice lunga sulla qualità e validità dei progetti di monaco... sarò di parte ma la bmw è inimitabile proprio perchè è la bmw, non a caso nelle comparative di maxi enduro la gs, anche lei datata, ha primeggiato di fronte a progetti nuovissimi e sbandieratissimi, e se faranno la stessa prova per le tourer ho il sospetto che in cima ci sara la rt
dottorpagni
26-06-2012, 17:16
Io credo che non bisogna avere pregiudizi nè ragionare da tifosi... BMW fa grandi moto ma non le indovina tutte e costano forse piu di quanto dovrebbero; ma se ci piace si compra e si gode solo pe ril fatto di averla. La moto si sceglie in base a tre parametri: il portafoglio (il problema maggiore), le esigenze (non sempre se ne tiene conto) e la passione (ecco, questa è la spinta principale, la sana follia). Se una moto mi piace e me la posso permettere me ne frego se l'hanno copiata, se i pezzi li fanno in Cina o se ha 20 cv in piu o in meno: vedrò solo i pro e tenderò a sminuire i contro... un po' come quando ci si innamora: si vedono i pregi e ci si accorge dei difetti dopo un po' di tempo di convivenza.
Barambani
26-06-2012, 17:49
Comunque che modelli bmw concepiti quasi 10 anni or sono, pur aggiornati, siano tuttora il riferimento in categorie di mercato chiave, dove i competitor investono non poco, è un dato di fatto; come è un dato di fatto che la bmw è sempre stata una casa innovativa, anticipando o addirittura creando fasce di mercato (g/s, r 100 rs, rt), a tal punto che molto spesso quando si pensa ad un certo tipo di moto la prima associazione e con una bmw... il tutto supportato da un elevato livello di qualità, oggettiva e percepita. Ora è verissimo che la moto si compra per passione, ma è più facile che la passione la accenda "l'originale" o il "clone"? che poi siano tutte buone moto e validissime scelte non lo metto in dubbio, come che tutte abbiano i loro difetti.
FLAVIOROMA
26-06-2012, 19:07
Mio padre mi regalò una kawa w650, ottima motoretta ma era una copia del bonneville. Non è passato giorno che al semaforo mi facessero: " bella stà triumph"...e io " ma no e una kawa"
Ecco ora ai triumphisti toccherà dire " ma no è una bmw"
In un mondo di giovani designer pieni di idee non cè niente di + ingiustificato di un copiaticcio.
Paolo_yamanero
27-06-2012, 10:52
La moto si sceglie in base a tre parametri: il portafoglio (il problema maggiore), le esigenze (non sempre se ne tiene conto) e la passione (ecco, questa è la spinta principale, la sana follia)...
Io aggiungerei anche un altro paio di parametri:
- la rivendibilità: a meno di comprare una moto da tenersi per sempre, prima o poi, se arriva il momento di cambiare, avere una moto che non ha appeal commerciale (o un clone preso preso perchè costava di meno) si paga ritrovandosi un ferro che non si piazza neppure svendendolo. Una RT, anche se ormai con difficoltà, qualcuno che se la prende si trova, una Triumph Trophy è un caso tutto da dimostrare.
- la rete di assistenza: una moto che deve fare turismo (ovvero partire da Salerno per andare a fare due passi in Svizzera o in Austria) deve anche darmi un minimo di garanzia che "se succede qualcosa" per strada, nel raggio di un ragionevole numero di km esista una officina o una assistenza in grado di rimettermi "in moto". Anche i questo Bmw offre "qualche" garanzia in più rispetto a Triumph
dottorpagni
27-06-2012, 19:12
Mah, io se prendo la scimmia per un'auto o una moto difficilmente penso all'assistenza o alla rivndibilità o almeno non li considero determinanti. In ogni caso non so che idea abbiate voi di Triumph sull'assistenza ma io ho avuto una Bonneville e non ho avuto tutti questi problemi: avevo una officina a 20 km ed altre 2 a distanza di circa 50 km da casa mia... con BMW più o meno uguale.
dottorpagni
27-06-2012, 19:13
Riguardo la rivendibilità, credo che di questi tempi forse non ti guardano male solo se dai dietro un GS o un T-MAX, ma una RT... avrei qualche dubbio
Ducati 1961
27-06-2012, 20:48
Come fate a dire che una moto e' identica all'altra SOLO per l'estetica ? Ma l'avete mai provato un 3 cilindri ? Mi sa di no , altrimenti il boxer lo mettereste nel cesso ...
O forse sei tu che non apprezzi il boxer,e pensi che tutti si debba provare ad apprezzare un tricilindrico.
A mio avviso e un numero di cilindri perfettamente inutile,tra l'altro non pesa poi di meno di un buon 4 cilindri.
Chiaramente senza offesa agli amanti del tricilindrico.
zangi ha sempre ragione a prescindere.:lol::lol:
Ducati 1961
27-06-2012, 21:27
O forse sei tu che non apprezzi il boxer,e pensi che tutti si debba provare ad apprezzare un tricilindrico.
A mio avviso e un numero di cilindri perfettamente inutile,tra l'altro non pesa poi di meno di un buon 4 cilindri.
Chiaramente senza offesa agli amanti del tricilindrico.
Si vede che non l'hai mai provato ...
Sempre ragione.....certo come i matti.
Il fatto e che ognuno di noi quando prova una moto o un motore,ne coglie cio`che interessa.
Io se son capace ovvio,ne cerco il passo.il perfetto equilibrio tra giri rapporto cambio e ciclistica,frega un casso del picco di prestazione max.
Col 3cil(ovvio non questa)non ho avuto benefici dall'aver quel cilindro in piu`,o in meno a seconda insomma.
Si vede che non l'hai mai provato ...
Certo.
Io solo scooter,mica son motociclista.
Non cambierei mai la mia R1100RT per una coetanea Triumph turistica...
E lo stesso succederà tra 12 anni per quest'obbrobrio e l'attuale RT.
L'RT sarà ancora una gran bella moto...l'altra non so...
il vintage è di moda  :)........
certo che Zangi, il 3 cilindri triunz, trà qualità di erogazione e vibrazioni non è proprio paragonabile al boxer, ...mi tocca quotare duca1961 :lol:
Non avevo du.bbi Nico...pero`credo d'aver scritto altro,non difeso il boxer.
si forse ho letto male, per me il 3 cl anche se non mi fà impazzire è veramente un ottimo motore per il passo.... e la regolarità di funzionamento....
Flying*D
27-06-2012, 22:13
certo che copiare quell'aberrazione dell'RT.. contenti loro..:lol:
il tre cilindri non ha vantaggi tecnici particolari, altrimenti tutti farebbero motori con questo schema. In realtà è solo una scelta economica perchè costa meno di un quattro.
L'obiezione principale non è l'estetica della moto ma peso e dimensioni. Con un cilindro in meno riesce a pesare più di un k1300gt.
Sarebbe tutta un'altra storia se pesasse ad esempio 250kg in ordine di marcia. Così fa ridere
proprio il motore senza le sporgenze del boxer permette delle linee molto più morbide e raccordate sulle pance laterali, direi che è copiata in meglio.
il tre cilindri non ha vantaggi tecnici particolari, 
 
 
non è vero, i vantaggi ci sono eccome!  oltre ad un miglior bilanciamento rispetto ad un 2cl, anche le dimensioni sono a favore rispetto al 4 cl , resta un buon compromesso, ampiamente usato in campo automobilistico.
che non venga ampiamente usato in campo motociclistico non vuol dire na cippa! nemmeno il 2cl boxer è largamente usato...:lol:
certo che copiare quell'aberrazione dell'RT.. contenti loro..:lol:
sono alla frutta,poorelli gli inglesi.
ragionamenti valdi quarant'anni fa, quando non si usavano i contralberi o altro. Adesso uno schema vale l'altro. In campo automobilistico è stato usato ed usato ancora solo per utilitarie di fascia bassa. Anche la Mini Innocenti (De Tomaso) era un tre...
com' è? brucia un pò averla fatta più bella?....heeee
Enzo non dire cavolate!! se i contralberi fossero cosi "magici" i motori sarebbero monocilindrici....:lol::lol:.
non è vero, i vantaggi ci sono eccome!  oltre ad un miglior bilanciamento rispetto ad un 2cl, anche le dimensioni sono a favore ..
25mm di larghezza in meno del kawa,che però è anche 150cc in più?
Superteso
27-06-2012, 22:53
Anche Colleoni era a 3.....
Almeno così si dice.....
using ToPa.talk...
Il discorso ovviamente vale per i pluricilindri. Ormai la scelta di uno schema piuttosto che un altro è solo questione di marketing.
Per differenziarsi alcune case minori si sono legate ad uno schema: riusciresti ad immaginare una Harley con il motore ad L o con un quattro il linea ? 
Triumph si è presa la nicchia dei tre, tutto qui
FLAVIOROMA
27-06-2012, 22:59
Quindi se la triumph copierà la K1600gt farà una moto con 7 cilindri? Giusto per rimanere dispari.
[QUOTE=zangi;6797108]25mm di larghezza in meno del kawa,QUOTE]
 
misura dei cilindri o dell'intero blocco?.....ma dai sù non cercare il pelo nell' uovo.....:lol::lol:
 
 
il 3cl ha il suo perchè .......come il 2cl boxer....se non l'avessero smisurato nella cilindrata....:lol:
Il discorso ovviamente vale per i pluricilindri. 
 
 
quindi sei daccordo che più frazioni meglio và?....un 3 sarà meglio di un 2 e cosi via....altrimenti, alberi controrotanti o tronchi che siano....non vi sarebbe motivo di fare un 6....o no?
esclusivamente ragioni di marketing, mentre per i motori da gara il discorso è diverso perchè servono regimi di rotazione altissimi, che si possono ottenere solo con masse in movimento molto piccole.
Honda fece un 125 5 cilindri nel 1966, prima che vietassero questi frazionamenti
che ogni cosa ha il suo perchè,i suoi estimatori,blà blà,sono perfettamente d'accordo...
però leggo...misure a favore del 3 confronto al 4...dove?
ho letto commenti a riguardo tipo.....coppia da bicilindrico ai bassi e allungo da 4 cil...dove?che sia un bel motore che và bene forte è quant'altro non ci piove,ma in tutta sincerità sopra i due cilindri,mi prendo un 4.
esclusivamente ragioni di marketing, mentre per i motori da gara il discorso è diverso perchè servono regimi di rotazione altissimi, che si possono ottenere solo con masse in movimento molto piccole.
 
ancora con stà storia???:lol::lol:
 
mi sembra di averne gia scritto un capitolo :lol:.....
 
 
 
anche alla  GL 1800 servono masse leggerissime per altissimi regimi di rotazione.....ed è cosi anche per gli 8v americani o le vecchie RR .....heeeee......
Zangi io non ho scritto che il 3 è meglio del 4....ma che è meglio del due ....
per me vale il principio, entro certi limiti, che più si aumenta la cubatura e più  si  fraziona....
Se sei cosi gentile da spiegarmi la differenza in passo cosi negativa del bicilindrico,dai 3000 ai 5000.
Carl800GS
28-06-2012, 08:58
Ma siete tutti matti :(....
"scannarvi" per venire a capo delle questione, è meglio 2, 3, o 4 cilindri....:lol: è come cercar di contare le macchie dei leopardi e confontarle con quelle dei dalmata....
Sti copioni della Triunz han di buono almeno il motore...ma se tutto ciò che riescono a fare come nuovo modello è una scopiazzatura (che piaccia o meno è poi soggettivo) di moto bmw....tanto peggio (secondo me) per chi deciderà di comprare una moto nuova copiata dall'originale...:lol:
Guarda che mica ci scanniamo....
Ottiche,punti di vista,chiacchiere da bar....
Mix giusto per allegerire giornate anche pesantine...ognuno per i suoi motivi.;)
Carl800GS
28-06-2012, 09:53
Ma si Zangi, era apposta virgolettato....
E' ovvio che ognuno ha i suoi punti di vista e preferisce una tipologia di motore piuttosto che un'altra....
ti faccio il mio esempio, venivo da una supersportiva 4 cilindri, son passato ad un'enduro stradale bicilindrica frontemarcia per rallentare un po i ritmi e godermi i viaggi in due.. e poi, dopo averla provata, mi son perso dietro al boxer e alla fine son arrivato al 1200....oggi, per quanto mi piace non tornerei mai indietro ne sceglierei un altro tipo di motore...
....
Ottiche,punti di vista,chiacchiere da bar....
Mix giusto per allegerire giornate anche pesantine...ognuno per i suoi motivi.;)
 
 
:Dbravo Zangi :):)
 
mah sulla questione del passo tra 3000\5000 giri , a mio parere è sempre una questione di regolarità e fluidità che un plurifrazionato offre già da bassi regimi, punti di vista chiaro, confermati però anche all' atto pratico.
 
poi è anche chiaro che dipende da motore a motore, ci son 4cl che comunque trasmettono microvibrazioni e ruvidità più fastidiose dei "grossolani" 2cl.
 
sono sempre stato un sostenitore dei bicilindrici sia chiaro, però forse a 50 anni mi trovo con altre esigenze o aspettative oppure semplicemente ho cambiato idea, forse dettata anche dall' aumento in media delle cilindrate...
Sempre ragione.....certo come i matti.
.
va che voleva essere ironico;);)
e poi l'unico tre cilindri che ho mai provato è questo:lol:
http://img703.imageshack.us/img703/2973/suzukid.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/suzukid.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
jocanguro
28-06-2012, 13:12
Come estetica non mi piace, come non mi piace la rt troppo squadrata e scooterona !!! ma qui ognuno ha il suo parere...
sul copiare, è assurdo , è terribilmente uguale !!!! veramente ridicoli !!!
pero' se altri riescono a fare altre gt grosse e carenate, ben venga...
qui se si vuole cambiare marca , non si sa cosa scegliere, honda (paneuropean) e yamaha (fjr1300) hanno modelli vecchi di 10 anni !!! kawasaki ... forse,.. (ma per me è troppo derivata dalla sportiva)
quindi , ben venga ...:D
67mototopo67
28-06-2012, 14:12
…porto la mia esperienza: dopo vari mono, bi e quadricilindrici, sono arrivato al triple e da li non sono più sceso; motivo: tira in basso quasi come un bicilindrico, consuma poco, scende fino a 1500 giri in sesta, ha un discreto freno motore e non vibra praticamente nulla….inoltre ha un suono da pelle d’oca!
Carl800GS
28-06-2012, 14:32
....inoltre ha un suono da pelle d’oca!
non tutti i tricilindrici triunz sono da pelle d'oca...ora, non so il 1200, ma l'800 più che suono...si può dire che abbia un fischio da brividi..:lol::lol::lol:
Ducati 1961
28-06-2012, 14:41
O forse sei tu che non apprezzi il boxer,e pensi che tutti si debba provare ad apprezzare un tricilindrico.
A mio avviso e un numero di cilindri perfettamente inutile,tra l'altro non pesa poi di meno di un buon 4 cilindri.
Chiaramente senza offesa agli amanti del tricilindrico.
Caro Zangi io di boxer ne ho avuti 2 . Un 100 e un 1200 , mentre non ho mai avuto una Triumph . Ho solo avuto per le mani una Tiger 1050 per 1 giornata e quel motore e' veramente eccezionale . Penso che il 1200 sia anche meglio ( e se lo dice Skito ci credo ! ) . Forse , l'unico vantaggio del Boxer ERA il raffreddamento aria/olio . Di altri vantaggi non ne vedo .
Ducati 1961
28-06-2012, 14:50
…porto la mia esperienza: dopo vari mono, bi e quadricilindrici, sono arrivato al triple e da li non sono più sceso; motivo: tira in basso quasi come un bicilindrico, consuma poco, scende fino a 1500 giri in sesta, ha un discreto freno motore e non vibra praticamente nulla….inoltre ha un suono da pelle d’oca!
Io e' da un po' che lo dico .... E ho un 4 ma mi prenderei un 3 domani !! 
E se questa nuova GT manterrà le aspettative ad un prezzo decente credo che sarà la mia prossima moto ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
 Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |