Entra

Visualizza la versione completa : Triumph Trophy 2013


snipe
22-06-2012, 22:49
certo che in triumph hanno copiato bene un pezzo del 1200 e un pezzo (forse +) del 1150 almeno cosi io la vedo che ne pensate [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/137/triumphtrophy201302jpg6.jpg/]http://img137.imageshack.us/img137/7176/triumphtrophy201302jpg6.jpg ("certo che meglio di cosi non potevano copiarla mah
[IMG) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)[/IMG]

chuckbird
22-06-2012, 22:52
Anche questa l'hanno disegnata avendo di fianco al foglio una foto di una BMW.
Se il prezzo dovesse essere incoraggiante a parità di equipaggiamento potrebbe essere un prodotto interessante e realmente concorrenziale... a differenza della Tiger.

nicpett
22-06-2012, 22:54
Sono inglesi o cinesi?

snipe
22-06-2012, 23:14
Sono inglesi o cinesi?

mah a sto punto me lo sto domandando anche io :cool:

67mototopo67
22-06-2012, 23:30
...io ho preso l'Explorer, dopo aver provato anche il GS e posso dire che, ispirazione sulla linea a parte, il prodotto è di assoluta qualità, originale quando si parla di soluzioni tecniche (motore, telaio, sospensioni, cardano, strumentazione, accessori elettrici e non) e soprattutto al top come resa e prestazioni...tutto il resto sono chiacchere!

snipe
22-06-2012, 23:55
...io ho preso l'Explorer, dopo aver provato anche il GS e posso dire che, ispirazione sulla linea a parte, il prodotto è di assoluta qualità, originale quando si parla di soluzioni tecniche (motore, telaio, sospensioni, cardano, strumentazione, accessori elettrici e non) e soprattutto al top come resa e prestazioni...tutto il resto sono chiacchere!

prima dellRT avevo la Tiger 1050 conosco il triple gran motore mai mi sono divertito cosi tanto :eek: però bisogna ammettere che tra Explorer e la Trophy non è che si siano sforzati tanto gli inglesi è anche vero che ormai + di tanto non ti puoi inventare......il fatto della cineseria non è dallo scarso materiale ma appunto dal quasi copia incolla

67mototopo67
23-06-2012, 00:09
il fatto della cineseria non è dallo scarso materiale ma appunto dal quasi copia incolla

...infatti l'ispirazione alla linea Bmw è innegabile, però parlare di cinesi quando loro copiano le linee e poi dentro ci infilano robaccia, non mi sembrava appropriato...tutto qua ;)

Krauser
23-06-2012, 00:14
costerà come una RT.

chuckbird
23-06-2012, 00:17
Allora, per me, se la possono pure tenere.

Krauser
23-06-2012, 00:21
magari andrà un gran bene, anzi, non ne dubito.
Certamente non sarà una scelta economica, secondo me il listino sarà al massimo poche centinaia di euro più basso.
Se mi piacesse scommettere, scommetterei.

67mototopo67
23-06-2012, 00:24
Allora, per me, se la possono pure tenere.

....per pura curiosità, analizzando solo la sostanza della moto, lasciando perdere assistenza ed estetica, per quale motivo non la prenderesti?

chuckbird
23-06-2012, 00:36
Perché la RT mi piace di più.
La sostanza in quella moto c'e' tutta.

Rinolds
23-06-2012, 01:04
Fossi un inglese magari ci potrei pensare, diciamo per patriottismo... Andrà un gran bene non ne discuto ma... La lascio comprare ad altri :)

dalex
23-06-2012, 08:03
Dicendo che si sono semplicemente ispirati sembra fare dell'ironia.

sailor
23-06-2012, 08:06
con tutto il rispetto, x me l'RT può continuare a rivaleggiare con il Burgman (stessa tipologia) e adesso si potrà aggiungere anche questa Triumph.....

Supermukkard
23-06-2012, 08:43
ma...ma...è un rt1200..boh

63roger63
23-06-2012, 09:18
Sono inglesi o cinesi?

Visto la qualità della Explorer li definirei giapponesi...

"Sono inglesi o giapponesi?"

:lol:

63roger63
23-06-2012, 09:25
....per pura curiosità....

A suo tempo feci un pensierino per la Explorer...rientrato a causa dell'autonomia...serbatoio e consumi.

Se fossi orientato, come tipologia di moto, alla RT, prenderei in seria considerazione la Trophy.
Quel motore lo vedo più su di una "tourer" che non su di una "enduro".

Panda
23-06-2012, 09:39
piu che l'rt a me ricorda il paneuropean 1300

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/08/Pan-european-st1300.jpg

63roger63
23-06-2012, 09:45
piu che l'rt a me ricorda il paneuropean 1300


Cambia occhiali...:lol:

http://www.moto-station.com/ttesimages/motodivers/nouveautes2013/Triumph_1200_Trophy_premieres_photos_st1pz.jpg

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/08/Pan-european-st1300.jpg

http://www.motosprint.it/images/829/C_7_Media_33829_immagine_l.jpg

wedgetail
23-06-2012, 09:49
Bella, non bella, copiata o meno, al momento della verita', della messa in moto e prova su strada penso possa far passare parecchi dubbi sulla bonta' del progetto. Poi il tempo dira' se ci sara' anche l'affidabilita'. La vedo "bassa" di muso e non mi piacciono i semi manubri accoppiati centralmente sulle forcelle. Brutte anche le protezioni posticce sulla carena per i piedi. Bella la strumentazione e il ponte comandi. Perfetto l'accoppiamento triple-cardano-serbatoio 26 litri.

PHARMABIKE
23-06-2012, 09:51
Scusate !!! Il mercato e' severo se provi a fare qualcosa di diverso ( vfr 1200)
Sei tagliato fuori ... Quindi che facciano moto uguali!

zonda
23-06-2012, 10:34
Ma che gomme vanno bene per la Trophy? :confused:
e l'olio????? :lol: :lol:

Comunque l'avevo già vista in foto più di un anno fa durante le prove su strada, ed era ancora più simile all'RT, ora anzi l'hanno personalizzata un pò.
Sembra una bella moto, a me non dispiace.
Forse sella meno comoda di RT, soprattutto per passeggero.

dosa
23-06-2012, 10:44
Da moto.it

La Trophy, oggi
La nuova Trophy stavolta mantiene l’identità di quella che l’ha preceduta, oltre alla cilindrata, inglobando però in un solo modello le peculiarità motoristiche delle due versioni precedenti: ovvero un motore da 1200, ma tricilindrico. Inutile dire che stiamo parlando della poderosa unità da 1.215 cc, con contralbero antivibrazioni, che ha esordito pochi mesi fa con la Tiger Explorer: le sue generalità parlano di 134 cavalli (98,5 kW) a 8.900 giri e di un valore di coppia massima di 12,2 kgm (120 Nm) a 6.450 giri, valori dunque praticamente sovrapponibili con quelli dichiarati per la “endurona”.
È dunque più che naturale, a maggior ragione, dato il segmento di appartenenza, che la trasmissione finale sia rimasta ad albero cardanico, dotato di sistema di smorzamento torsionale affidato ad un ingranaggio ammortizzato; in aggiunta a quest’ultimo, all’interno del cardano è collocato il meccanismo “metalastic”, che previene strappi indesiderati: il tutto, chiaramente, al fine di rendere l’erogazione la più dolce possibile, e di conseguenza altrettanto fluida la guida. Logico pure che l’elettronica sia anche qui gestita dall’acceleratore Ride by Wire, stavolta però abbinato al controllo di trazione e al cruise control, sempre graditissimo dai divoratori di chilomentri.
La nuova Trophy sfoggia anche il parabrezza regolabile elettricamente, e pure le sospensioni a controllo elettronico. Immancabile l’Abs, comunicante tra ruota anteriore e posteriore, e pure il sistema di controllo automatico della pressione degli pneumatici.

La Trophy dei giorni nostri è stata naturalmente sottoposta ad un intenso programma di sviluppo e di test, per ottenere il massimo possibile in termini di comfort e prestazioni globali, ed è dotata di serbatoio da 26 litri. Un grande lavoro è stato svolto sulla protezione aerodinamica e dagli agenti atmosferici. Il parabrezza, regolabile elettronicamente, può alzarsi di 164 mm, ed è dotato di memoria che lo riporta nella posizione desiderata ogni volta che si riavvia la motocicletta. Il comfort di pilota e passeggero viene garantito da una gamma di selle che includono l’opzione riscaldamento. La sella del pilota può essere regolata tra gli 800 e gli 820 mm.

La nuova Trophy sarà disponibile e in versione standard ed SE, entrambe nei colori Pacific Blue o Lunar Silver. Completano l’equipaggiamento di serie il cavalletto centrale, fari regolabili e sella del pilota regolabili in altezza, il vano con presa ausiliaria a 12 Volt, e l’esclusivo sistema Triumph Dynamic Luggage System (TDLS) con motovaligie basculanti. Sistema già usato sulla Sprint 1050 e sulle Tiger, che aiuta a mantenere bilanciata la motocicletta anche quando le borse sono cariche grazie ad un meccanismo che permette loro di seguire al traiettoria della moto oscillando da una parte all’altra sino a cinque gradi. La capacità di carico delle borse laterali è di 31 litri ciascuna.


La Trophy dei giorni nostri è stata naturalmente sottoposta ad un intenso programma di sviluppo e di test, per ottenere il massimo possibile in termini di comfort e prestazioni globali, ed è dotata di serbatoio da 26 litri

È inoltre possibile montare il bauletto posteriore denominato “Top and Play”, facile da installare e da rimuovere senza ricorrere all’utilizzo di fili elettrici, e a sua volta corredato da presa ausiliaria a 12 Volt che consente di ricaricare qualunque apparecchio anche quando si è in movimento. La Trophy SE ha un potente impianto audio con tecnologia Bluetooth, presa USB e compatibilità per iPod e MP3. Di serie sospensioni regolabili elettronicamente. Il conducente, grazie ad un solo pulsante, può selezionare tre opzioni, Sport, Normal e Comfort a seconda di come sta viaggiando (solo, solo più bagagli, con passeggero e via dicendo …), tutto tranquillamente controllabile sul display Lcd della strumentazione di bordo. La SE beneficia anche del controllo di pressione degli pneumatici (TPMS); inoltre il passeggero stesso può usufruire di un’ulteriore presa di corrente in caso di necessità.

Gli intervalli di manutenzione della Trophy 1200 scadono ogni 16.000 chilometri, con il tagliando principale fissato a 32.000 chilometri.
La nuova Trophy sarà presentata per la prima volta al pubblico ai Tridays in Neukirchen, Austria, dal 22 al 24 giugno. Sarà poi esposta al Triumph Live event al Mallory Park, Leicestershire, in calendario dal 31 agosto al 2 settembre 2012.

AlexVT
23-06-2012, 10:50
A suo tempo prima di comprare la PanEuropean provai una Trophy vecchia serie , onestamente mi piacque sia ciclisticamente che come protezione , mi fermai perche' alla fine l'affidabilita' all'epoca per la Triumph era un concetto molto relativo , salvo poi iniziare un calvario dopo qualche anno con la Pan per un problema di alternatore ballerino .......... :mad::mad::mad:

Panda
23-06-2012, 13:48
tre moto esteriormente identiche

rt dà fighetto
paneuropean da nerd
trophy da tmaxista

:lol:

Krauser
23-06-2012, 15:25
ma pensa te, pensavo fossero sinonimi :lol:

wedgetail
23-06-2012, 21:31
Peso in ordine di marcia 301 kg senza le borse laterali, accipicchia..

LoSkianta
23-06-2012, 21:44
Al di là dell'estitica sarebbe da verificare le doti stradali di questa moto.
Non stravedo per la Rt, ma quando la guidi ti ricredi.

nossa
24-06-2012, 07:22
IMHO queste turisticone sono trroppo grosse, troppo larghe, troppo pesanti e con frontali e cruscotti automobilistici.

Se dev'essere grossa che lo sia veramente, meglio la Golwing:)

snipe
24-06-2012, 07:52
Peso in ordine di marcia 301 kg senza le borse laterali, accipicchia..

se è cosi non pesa poco :rolleyes: dove hai letto del peso che non trovo niente ..

wedgetail
24-06-2012, 08:31
Sul sito della Triumph, of course..