Visualizza la versione completa : Cavalletto GS 1200 2011
PISUPISU
14-06-2012, 20:48
ciao a tutti,
è già la seconda volta che vernicio la barra traversale del cavalletto, e puntualmente , dopo un viaggio la trovo rovinata senza vernice, come se fosse stata mitragliata pietre lanciate dalla ruota anteriore.
Cosa si si può fare?
grazie
io ho risolto definitivamente con un pezzo di camera d'aria da bici nera. Il diametro è lo stesso.
Si taglia un pezzo lungo circa 23-25 cm, non ricordo. Lo tagli ancora in senso longitudinale e poi lo incolli con Bostik al tubo centrale del cavalletto.
E' già la seconda moto che subisce questo trattamento, con ottimi risultati...
provare per credere!
grande Gianni !!!! fonte inesauribile !!!!!!!
brusuillis
15-06-2012, 10:08
Confermo anch'io la mitragliata sul traversino del cavalletto. Rovinato da subito e ruggine.
Lamentato col conce che mi ha gentilmente messo alla porta dicendo che è normale.
Cosa confermata da varie discussioni disponibili qui sul forum.
Stavo guardando le varie protezioni in alluminio di Touratech & Co ma come sempre costano un botto manco fossero di platino.
Pensavo quindi a qualcosa di selfmade o con camera d'aria come appena subberito oppure ad esempio con un corrugato elettrico nero di diametro compatibile fissato da due semplici fascette, tubo in plastica o altro che resista alla temperatura del catalizzatore.
Non mi piace molto l'idea del bostik ma non vorrei mai che ci sia ristagno d'acqua dentro alla protezione che alla fine faccia peggio che non metterci nulla...
Se spalmi bene la colla non hai nessun ristagno.
Il bello della faccenda è che non si vede...è nero come il cavalletto e quindi non si nota.
brusuillis
15-06-2012, 11:08
Con la colla si, ma io volevo evitare di incrostare la parte col bostik.
Pensavo di avvolgere la camera d'aria e fissarla con due o tre fascette.
Anch'io ho questo problema. Per adesso non messo nulla e il cavalletto è abbastanza rovinato.
Mi era venuto in mente di mettere nua pellicola trasparente adesiva. Secondo voi regge alle pietre o altro?
Si rovina senza fare sterrato, immagino chi fa sterrato come possa diventare
GATTOFELIX
15-06-2012, 11:23
mi state attaccando una :arrow:
http://shop.touratech.it/media/catalog/product/cache/22/image/602f0fa2c1f0d1ba5e241f914e856ff9/0/1/01-044-0720-0_i_01.jpg
47 euro non sono tantissimi...
Secondo me l'idea del corrugato fissato con un paio di fascette da elettricista è la soluzione migliore e più economica.
La protezione Touratech è bellissima, ma tra pezzo e spedizione....
Con il corrugato credo non si arrivi nemmeno a 2 euro.
e comunque la protezione TT serve come slitta e protezione dello scarico. Al traverso del cavalletto non fa nulla!
Colomer77
15-06-2012, 12:22
io ci ho messo un pezzo di tubo di plastica nero tagliato e visto che era quasi dello stesso diametro del tondino del cavalletto, è bastato metterci un cm2 di biadesivo per non farlo ruotare o muovere. ;)
brusuillis
15-06-2012, 13:24
La piastra Touratech è bellissima ma mi sto rompendo le balle a suon di cinquantoni per semplici lamierini di alluminio.
La pellicola la escluderei così come il nastro agglomerante. Delicati e soprattutto poco compatibili col calore dello scarico/catalizzatore abbastanza vicini.
Credo che cercherò un bel tubetto di plastica nera come colomer, due pezzetti di biadesivo grosso soffice o gomma che lo tengano un pelo distanziato dal traversino per evitare ristagni d'acqua e due fascette per evitare che si stacchi.
Secondo me viene bene e si risolve definitivamente.
Non ho esattamente presente la distanza tra il traversino del cavalletto ed il cat, ma il calore non dovrebbe dare fastidio all'eventuale tubo di protezione, perché andando il flusso d'aria lo mantiene raffreddato e parcheggiando il calore tende ad andare verso l'alto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
brusuillis
15-06-2012, 13:52
Potrebbe essere così. Il dubbio sul calore lo riporto da un 3D simile sempre qui sul forum dove qualcuno parlava di tale problema.
Comunque basta provare con un po' di pellicola, se si sciglie o si rovina troppo presto basta passare ad altro sistema di protezione.
Per il momento devo farmi venire la voglia di scartavetrare e riverniciare la parte prima di proteggerla... Anche se forse una passata di ferox e poi del nero opaco potrebbero essere più che sufficienti...
io uso la pellicola. gli faccio un paio di strati e la cambio ogni 10-15k km. è la terza moto a cui faccio il 'servizio' ed il cavalletto è perfetto. per toglierla senza impazzire la riscaldo con il phon.
la pellicola dove la compri? è una pellicola abbastanza spessa vero?
Colomer77
15-06-2012, 14:24
confermo che quella zona non è esposta ad eccessivo calore in movimento, quando ti fermi metti il cavalletto centrale (io uso sempre quello) e quindi la zona incriminata abbassandosi si allontana dal catalizzatore rovente.
prima ci mettevo una pellicola trasparente adesiva e non si scioglieva ma non era un bel vedere IMHO. per quello poi ho optato per un tubo nero in plastica.
brusuillis
15-06-2012, 19:28
D'accordo con colomer, la pellicola li non mi piace e farci più giri secondo me vien fuori un crostone. Ho recuperato bomboletta RAL 9005... Ora devo recuperare la voglia di riverniciare il pezzo e poi via di tubetto. .
Bigo Walter
15-06-2012, 21:02
Pellicola 3M, fin'ora tiene.: Thumbup:
adv 1.2
la pellicola trasparente nemmeno si vede. dopo 10-15k km sembra che il cavalletto sia graffiato (come se fosse senza pellicola). a quel punto si cambia (costera' 30 centesimi).
la pellicoal 3M è trasparente? perchè io non l'ho tovata.
Ho anche cercato su e-bay per vedere cosa c'era, ma niente. è di vari colori, carbonio, ecc..
ma io la pellicola trasparente con finitura liscia la prendo in cartoleria. la marca è anonima (non 3m).
senza tante sofisticazioni per lo stesso motivo gli ho semplicemente avvolto a spirale un po' di nastro isolante nero su tutto il traversino.Avvolto tipo racchette da tennis per intendersi. E' ancora li' dopo diversi anni.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |