O-NAPULITANO
14-06-2012, 16:41
Se osservate l'impianto frenante posteriore, la pompa freno immette olio in una cannetta metallica che arriva dietro il telaio in un raccordo metallico avvitato al telaio dove poi attacca il tubo in treccia che va alla pinza. La cannetta è collegata alla pompa ed al raccordo tramite attacco a flangia con perno di serraggio tipico delle cannette; evidentemente a causa delle vibrazioni del telaio si è lesionata la cannetta sulla nervatura della flangia facendo fuoriuscire l'olio freni e svuotando l'impianto durante le frenate fino all'inutilizzo del freno. Essendomi accaduta la cosa in viaggio e non avendo possibilità di reperire il ricambio velocemente ho perso un pò di tempo a studiarmi il sistema e sinceramente non ho saputo darmi spiegazione di quel passaggio inutile a quel raccordo dietro il telaio, evidentemente l'hanno progettato per l'utilizzo dell'abs e rimane anche per le versioni senza. Cmq svitando il perno dell'attacco del tubo in treccia sul raccordo ho visto che il diametro e la filettatura erano compatibili con quelli del perno filettato della cannettasulla pompa ed anche la lunghezza considerando anche lo spessore del raccodo tubo in treccia e delle 2 rondelle in rame per cui ho potuto collegare direttamente il tubo in treccia sulla pompa freno con l'uscita del raccordo rivolta verso il basso. Basta recuperarsi un pò di lunghezza del tubo sulle guide sul paralever ed il tubo non fa interferenza con nulla e va perfettamente. In questo modo ho un collegamento diretto ed ho eliminato un componete in più a rischio.