Entra

Visualizza la versione completa : Innovazione....?


Diavoletto
12-06-2012, 12:58
...cosa nei prossimi anni diventerá di normale uso sulle moto?
io in ordine cronologico direi....
1 ) largo utilizzi di fasature variabili progressive
2 ) condotti variabili
3 ) cambi robotizzati
3 ) DI (iniezione diretta) appena riusciranno a industrializzare degli iniettori capaci di resistere alle vibrazioni presenti sulle meccaniche motociclistiche
4 ) secondo me rivedremo anche il turbo....


per quanta riguarda il veicolo direi..
1) sospensioni intelligenti
2) controlli di stabilitá



e poi?????......

giuno
12-06-2012, 13:24
Pilota automatico in curva...:lol::lol:
Serio on... per me metteranno interfaccia bluetooth e comandi vocali:)

aspes
12-06-2012, 13:25
daccordo su tutto, aggiungerei come speranza da nostalgico una efficace iniezione per 2T
poi per il turbo alla moderna sono favorevolissimo, ma volendo dirla tutta allora bmw potrebbe buttarsi a provare un turbodiesel, la tecnologia ce l'ha.
Infine la caccia al commuter casa ufficio definitivo, 3-4 ruote, copertura dalla pioggia, ibrido o totalmente elettrico.

Dogwalker
12-06-2012, 13:27
Secondo me, di tutto quanto detto del motore, l'unica cosa che si vedrà con una certa continuità saranno i cambi automatici.

DogW

R_michele_S
12-06-2012, 13:34
Io non capisco una cosa, è da almeno 15 anni che si utilizza l'iniezione diretta sui 2t marini con enormi vantaggi per quanto riguarda le emissioni e i consumi.
Non capisco perché, visto che oramai è una tecnologia ipermatura, non sia utilizzata in ambito motociclistico.





Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

Diavoletto
12-06-2012, 13:38
Infine la caccia al commuter casa ufficio definitivo, 3-4 ruote, copertura dalla pioggia, ibrido o totalmente elettrico.

o un due ruote autostabilizzante?

branchen
12-06-2012, 13:43
Forse perché tutti 'sti gran vantaggi l'iniezione diretta non ce li ha?

Personalmente non sono un motorista, ma da analisi fatte su motori sportivi aspirati di grossa cilindrata, non sono stati evidenziati "tutto sommato" grossi vantaggi:
ad esempio, per il motore della Lamborghini Aventador, completamente nuovo, l’alimentazione è rimasta rimane a iniezione indiretta.
Una scelta controcorrente rispetto al V10 della Gallardo e a tutti i motori di mamma Audi e che, almeno sulla carta, implica una rinuncia in termini di potenza, coppia e consumi.

La spiegazione ufficiale per questa scelta è che l’iniezione diretta provoca emissioni di particolato e NOx superiori e per ottemperare all’Euro6 e alle future norme USA sarebbero serviti catalizzatori più grandi e pesanti allo scarico.
I tecnici italiani affermano inoltre che, in questo modo, sono riusciti a ottenere una pressione media del pistone ottimale intorno ai 2.000 giri/min e, di conseguenza, un rendimento ottimale a questo regime che è vitale per supercar di questo calibro al momento di ottenere al banco l’omologazione per i consumi e le emissioni.

TAFFO
12-06-2012, 13:46
o un due ruote autostabilizzante?

c'è già, e proprio come lo vuole Aspes, coperto per la pioggia:lol:
http://www.motoblog.it/post/38459/lit-motors-c1-iniziano-i-test-dello-scooter-auto-stabilizzante

Dogwalker
12-06-2012, 13:46
Io non capisco una cosa, è da almeno 15 anni che si utilizza l'iniezione diretta sui 2t marini con enormi vantaggi per quanto riguarda le emissioni e i consumi.
Non capisco perché, visto che oramai è una tecnologia ipermatura, non sia utilizzata in ambito motociclistico.
Perchè sui motori a benzina il vantaggio è minimo, sempre che ci sia.
L'iniezione diretta nei motori a benzina è legata ai motori a carica stratificata "lean burn" (dove è necessaria per far si che la carica non si mescoli), o ai turbocompressi (a cui risolve qualche problema). Se queste soluzioni non vengono adottate, diventa inutile.

DogW

Bassman
12-06-2012, 13:47
Ripenso spesso al mio Ducati Scrambler 450, avviamento a pedale, niente desmo, niente CanBus, freni a tamburo meccanici (beh, questo mica tanto bello...).

Mi divertivo un sacco... o non capivo niente?

Mah... :confused:

Lecrocodrilecouronè
12-06-2012, 14:15
E' qui che si sfarfallano i corpi allineati?

tommasoadv
12-06-2012, 14:23
mah.......(cit tricheco)

mattgas
12-06-2012, 14:27
il metano o il gpl............

:-(



la mia ha iniezione e abs, direi già troppa roba.........

Diavoletto
12-06-2012, 14:29
il metano e il gpl hanno componentistica HW non compatibile con gli ingombri di un veicolo leggero. Suppongo che , a differenza delle auto dove il mercato si sta ingrossando, sulle moto non vi sia futuro

GHIAIA
12-06-2012, 14:36
A livello di sicurezza: sensori autofrenanti (con ABS avanzati) in caso di ostacolo improvviso in traiettoria, con calcolo elettronico per evitare una caduta in caso di moto inclinata leggendo gradi di inclinazione e grip delle ruote

A livello di motore: non mi stupirebbe un diesel per grandi motorizzazioni (es 1500cc)

A livello di trazione\trasmissione: nuovi impieghi del sistema Ohlins di trazione anteriore 2 ruote motrici

aspes
12-06-2012, 14:42
Branchen e dogwalker, io parlavo di ineizione diretta su un 2T, dove e' ovvio che deve essere diretta per farla a luci chiuse . COme michele fa notare sui motori marini e' in uso, ma il problema e' arcinoto, su un 2T e per di piu' con pochi attimi utili a luci chiuse hai necessita' di un iniettore dalla velocita' supersonica, e quindi si puo' fare giusto sul motore marino a potenza specifica (leggi regime di rotazione ) limitato. SU un 2T da 10000 giri e' un casino. Pero' credo che la ricerca vada avanti, si tratta di fare l'iniettore giusto, il problema e' che sono oggetti alla portata di grossi gruppi che per poche migliaia di pezzi non credo affrontino lo sviluppo.

nico62
12-06-2012, 14:44
Ripenso spesso al mio Ducati Scrambler 450, avviamento a pedale, niente desmo, niente CanBus,


anch'io ho avuto il 450 prima "moto"....se lo paragono alle moto degli ultimi anni mi vengono i brividi!.......

a parte le scalciate dell' avviamento e le vibrazioni ..(mi feci tutto il Marocco)....non sò cosa poteri farmene adesso, se non metterlo in esposizione per ricordo :lol:

Youzanuvole
12-06-2012, 14:47
Attuatore automatico di freno motore?

(tipo camion)

mattgas
12-06-2012, 14:54
il metano e il gpl hanno componentistica HW non compatibile con gli ingombri di un veicolo leggero. Suppongo che , a differenza delle auto dove il mercato si sta ingrossando, sulle moto non vi sia futuro







stavo scherzando sui carburanti alternativi, x il resto invece no,
l'iniezione ci dev'essere x forza x via di sonda lambda ecc, e va bene...
abs (non a tutti piace) può salvare la vita, bene...
x il resto, a me, non interessa altro, meno roba c'è meno grane hai, meglio prima garantire a pieno l'efficienza del prodotto venduto col poco che ha, poi ci si concentra sul resto....

GHIAIA
12-06-2012, 14:56
Ma forse il tema non è "che vorresti sulla tua moto", ma quali innovazioni nel settore moto ci aspetteranno da qua a tot.

Dal canto mio sto andando in giro con un'africatwin 1988 con un solo freno a disco. Figurati.

mattgas
12-06-2012, 15:01
Ma forse il tema non è "che vorresti sulla tua moto", ma quali innovazioni nel settore moto ci aspetteranno da qua a tot.

Dal canto mio sto andando in giro con un'africatwin 1988 con un solo freno a disco. Figurati.







ciao Gaia, l'avevo capito, e la mia risposta sarebbe propio (pura utopia...) di garantire durata ed efficienza quel poco che si ha, e non sempre testare su chi spende i prodotti nuovi....

GHIAIA
12-06-2012, 15:05
Chi è Gaia? :crybaby:

Diavoletto
12-06-2012, 15:06
A livello di sicurezza: sensori autofrenanti (con ABS avanzati) in caso di ostacolo improvviso in traiettoria, con calcolo elettronico per evitare una caduta in caso di moto inclinata leggendo gradi di inclinazione e grip delle ruote



la frenata automatica su un mezzo in cui il conducente potrebbe essere disarcionato diventa un pochetto pericolosa...pensa se mentre la moto devide di piantare i freni per evitare un ostacolo tu ti stai alzando la visiera...(per esempio)

GHIAIA
12-06-2012, 15:08
In effetti.... c'hai raggione anche tu.

Dispositivo azionato solo se si hanno entrambe le mani sul manubrio (sensore a manopola) :lol:

Bassman
12-06-2012, 15:15
anch'io ho avuto il 450 prima "moto"....se lo paragono alle moto degli ultimi anni mi vengono i brividi!.......
a parte le scalciate dell' avviamento e le vibrazioni ...non sò cosa poteri farmene adesso...

Riassaporare la gioventù?

Un po' come i sessantenni che ricomprano la Lambretta in ricordo dei bei tempi, quando la usavano per andare in camporella... :lol::lol::lol:

caribù
12-06-2012, 15:15
Secondo me l'innovazione vera avverrà mutuando l'integrazione casco con l'elettronica della moto leggendo la strada la temperatura del'asfalto ed indicandoti la traiettoria giusta da tenere e dandoti informazioni supplettive via internet su ristoranti stazioni dei benzinai e punti di interesse, oltre ai dati tecnici della moto in tempo reale, macchina foto e video incorporati per poter condividere con chi sta a casa cosa stai facendo come sugli elicotteri da guerra che non mi ricordo mai come si chiamano. Inoltre ci sarà la possibilità da remoto per i genitori di impostare limiti di velocità ed in caso di pirlata del giovane riduzione della potenza in sicurezza con fermo obbligatorio per almeno 15 minuti. ps. i video saranno conservati in tempo reale via cloud computing sulla banca dati della compagnia di assicurazione ed in quello della polizia di stato del paese che stai visitando.

Diavoletto
12-06-2012, 15:15
troppo semplice, a volte sei con due mani sul manubrio ma rilassato/a....saresti incapace di contrastare immediatamente la frenata senza perdere il controllo.....

Diavoletto
12-06-2012, 15:16
Minkia caribú l ultima parte é un incubo!!!!!!!!!

GHIAIA
12-06-2012, 15:17
Sì Diavolè stavo scherzando, hai fatto un'osservazione a cui non avevo pensato :)

Minkia Caribù ha lanciato un altro tema: le innovazioni di integrazione con la moto.
Su questo tema mi lancio anche io con i caschi con sovra impressioni.
Display della moto sempre più limitato, quanto invece collegato all'apposito casco che stile grafica videogame attuali ti rilancia tutte le info necessarie.

Bassman
12-06-2012, 15:19
Interfaccia cerebro/motorale con chip corticale.

Mandi la moto a fare un giro senza neanche uscire di casa...

Lele65
12-06-2012, 15:20
E si chiameranno non più BMW anzichè Suzuki , etc...ma REX , Ariston , Whirpool :-))))

caribù
12-06-2012, 15:23
la tecnologia c'è tutta ed è disponibile a breve ci saranno i monitor con spessore a 0,5mm. l'unica cosa che non è disponibile è una connessione LTE almeno in Italia ma negli USa sì.
Il progetto si può fare e a livello di integrazione sarei in grado di farlo o meglio di farlo fare ai miei fidi ingegneri.
Immaginate di avere il navigatore integrato che ti indica previsioni del tempo interruzioni strade alternative ecc sarebbe una figata poi con i comandi vocali potresti fare delle scelte senza togliere le mani dal manubrio. In termini di sicurezza la posizione GPS e alcuni sensori, inseriti nel casco che inviano in caso di necessità lo stato vitale del motociclista.

GHIAIA
12-06-2012, 15:27
La cosa migliore sarebbe produrre semplicemente visiere (adattabili a tutti i principali tipi di caschi).
Eventualmente se hai un kit auricolari\microfono potresti sfruttare eventuali feature sonore e comandi vocali.
In caso contrario rimane la "semplice" visiera, che oltre a fare da monitor con tutte le eventuali informazioni mandate dalla moto (o da apposite app da cellulare come i ristori, benzinai e chi più ne ha più ne metta) potrebbe pure diventare automaticamente più chiara o più scura a seconda delle condizioni di luce in real time veramente

Bassman
12-06-2012, 15:30
Insisto nel mandare la moto a fare un giro da sola, poi mi racconta com'è andata.
Specie in caso di maltempo, sai che comodità...

Zenandbike
12-06-2012, 15:31
...l'integrazione casco con l'elettronica della moto ...
L'ipotesi di un HUD sul parabrezza o su un lato del casco è meno futurista di quanto possa sembrare.
Risolverebbe il problema dei dati di controllo e di navigazione, che oggi hanno ancora una elevata componenete di distrazione.

Per il resto spero che, quando si parla di due ruote e innovazione, non ci riferisca al Segway...

Marcone
12-06-2012, 15:34
Carburatoracci doppio corpo con aspirazione a trombetta
frizioni di travertino
contralbero di sbilanciamento
pedivella d'accensione

ah beati i tempi della gioventù.. :lol::lol:
non è che le novità presentate da 5-6 anni a questa parte mi entusiasmo più di tanto, odio pensare che un software deve ragionare con me su come accelerare, gestire il motore o cambiare marcia...
ma sono un caso a parte, ogni moto che acquisto ha almeno un'anno in più della precedente :lol:

Diavoletto
12-06-2012, 15:37
l integrazione dei dati di navigazione sulla visiera é interessante, ma non risulterebbe ancora peggio della navigazione con schermo separato?
mi immagino di avere le info a tre dita dagli occhi...con continuo passaggio da visione vicina a quella lontana .....
non so...

Panda
12-06-2012, 15:45
le luci adattive come sul k1600 non sarebbero male

GHIAIA
12-06-2012, 15:46
Non so, ma credo che ci sia la possibilità di mandare sullo schermo scritte in maniera che l'occhio non debba cambiare la messa a fuoco per poterle leggerle...... Certo che troppe romperebbero i cocomeri.

caribù
12-06-2012, 15:47
Per me si potrebbe fare con visione in trasparenza sul lato del casco e la messaggistica in basso sulla visiera, con possibilità di speach.
Con commenti del tipo oggi hai mangiato pesante non sei in forma è meglio che ti fermi oppure guarda che ti si sta rompendo il cardano oppure hai la catena molle ecc...

branchen
12-06-2012, 15:48
SU un 2T da 10000 giri e' un casino. Pero' credo che la ricerca vada avanti, si tratta di fare l'iniettore giusto, il problema e' che sono oggetti alla portata di grossi gruppi che per poche migliaia di pezzi non credo affrontino lo sviluppo.

Sottoscrivo tutto, anche a me piacerebbe assistere ad una rinascita del 2T.
Ma il mio vicino di scrivania (ducatista doc nonché il più grande conoscitore di motori che io conosca) quando accenno al 2T mi dice che quello non è un motore...

Marcone
12-06-2012, 15:48
come sistema lo trovo fastidioso anche sulle automobili in effetti, distrae più che guardare nel cruscotto

Diavoletto
12-06-2012, 15:49
speach mi sembra una roba sadomaso.....

mattgas
12-06-2012, 15:52
Chi è Gaia? :crybaby:






Giadaaaaaaa!!!!!!!!!
scusaaaaaaaaa.......... :mad::(

Diavoletto
12-06-2012, 15:52
come sistema lo trovo fastidioso anche sulle automobili in effetti, distrae più che guardare nel cruscotto

bhe penso che la soluzione sia quella come ha detto gaia....
rendere queste info sulla linea di fuoco dellocchio in lontananza.....quindi renderle parte del panorama che stai guardando

SKITO
12-06-2012, 15:57
ma!!!! probabilmente tutte ste "cose" ci saranno veramente (forse) sulla moto del futuro, ma io mi chiedo, che senso avrà una moto con la quale non si può frenare, cambiare, accelerare, decelerare, come e quando si vuole! :-o
A quel punto meglio una bella macchina automatica e scappottata e si sta pure più comodi !!!!

Diavoletto
12-06-2012, 15:58
bhe il bello dell innovazione risiede nel fatto che la tecnologia ti puó aiutare....ma la puoi sempre escludere.....

aspes
12-06-2012, 16:03
Ma il mio vicino di scrivania (ducatista doc nonché il più grande conoscitore di motori che io conosca) quando accenno al 2T mi dice che quello non è un motore...

e' abbastanza tipico dei grandi motoristi snobbare il 2T.
io che sono un piccolo appassionato trovo che il 2T abbia i tratti del genio, il 4T la razionalita'.
per venire agli altri progetti Caribu' mi ha fatto piombare in depressione, se c'e' una cosa che non voglio andando in moto e' interloquire con sistemi vari, vado per rilassarmi e divertirmi, senza contare che sono convintissimo che il piu' grande nemico della sicurezza siano proprio tutti i sistemi multimediali moderni, vorrei proprio vedere quanti incidenti avvengono perche' si e' distratti da mille informazioni per lo piu' inutili da schermi vari.
A me piacerebbe un sistema automatico di controllo dell'impennata, ma cosi' preciso che tieni a manetta e vai come un fuso stando a 45 gradi rispetto al terreno senza mai modulare il gas......tecnologia al servizio del divertimento !

branchen
12-06-2012, 16:05
ma tutte ste "cose" ci saranno veramente (forse) sulla moto del futuro, ma io mi chiedo, che senso avrà una moto con la quale non si può frenare, cambiare, accelerare, decelerare, come e quando si vuole! :-o
A quel punto meglio una bella macchina scappottata e si sta pure più comodi !!!!

Totò, io guido una moto a carburatori, senza ABS, senza controllo di trazione, senza cruise control... con molto piacere in realtà.
Ma ci sono delle volte in cui avrei piacere di avere quelle innovazioni, soprattutto in condizioni critiche (es. pioggia leggera).

Diciamo che in linea di massima ci dovrebbe essere la possibilità di disattivare questi aiuti, cioè non dovrebbero essere tanto invasivi da rendere il sistema ingovernabile senza di essi (poi si arriverà sicuramente ad un punto che i vantaggi supereranno gli svantaggi... ma a quel punto io ripenserei l'intero veicolo).

SKITO
12-06-2012, 16:07
se si può escludere va bene ma sai benissimo che i più moderni motori oggi sono progettati per funzionare bene con tutti i controlli elettronici specie dell'alimentazione i quali tra l'altro non si possono escludere, e già questa è una grossa limitazione alla libertà di azione personale forse a vantaggio della sicurezza? bo! io non ne sono troppo sicuro!. Sulla ciclistica poi non si capisce più niente tra sospensioni " "intelligenti" e regolabili elettricamente, sistemi di frenata promiscua, mezza idro elettrica, l'altra solo idraulica, con dei partitori ma!, sinceramente a parte qualche condizione di utilità vera dell'ABS, tutto il resto lo vedo più come "una cosa" per vendere e basta. (VFR docet)

caribù
12-06-2012, 16:13
Aspes la mia è una digressione tra il serio e il faceto. Secondo me come ha già riportato il diavolo puoi sempre spegnerlo ma attivarlo quando ti serve.
Al dispositivo per l'impennata ci avevo pensato anche io ma a quel punto è come avere segway.
l'aspetto drammatico è che ci arriveremo e la generazione dei tablet-smartphone sarà felicissima di avere quei gadget facendo passare in secondo piano la moto. Ormai siamo interconnessi. Nel 90 quando parlavo di posta elettronica i miei clienti mi guardavano scettici. Oggi senza una casella di posta sei finito e te ne accorgi quando ti manca il servizio.

Anzi ti dirò di più faranno un casco con un vano dove inserirai lo smartphone sul quale avrai una serie di applicazioni da attivare e una serie di servizi.

SKITO
12-06-2012, 16:13
Ma ci sono delle volte in cui avrei piacere di avere quelle innovazioni, soprattutto in condizioni critiche (es. pioggia leggera).
veicolo).

sono d'accordo sull' ABS in parte perchè stai tranquillo che a 50 km/h se ti scivola (perde aderenza) la ruota sul bagnato cadi lo stesso e dico sono a 50 Km/h.
L'ABS è un sistema utile solo in particolarissime condizioni critiche che non sono certo e per fortuna la regola.
Ovvio che poi a molti utenti delle moto piace sentirsi circondati da tutta questa innovazione ma! contenti loro!!!! ahahah

Diavoletto
12-06-2012, 16:13
se si può escludere va bene ma sai benissimo che i più moderni motori oggi sono progettati per funzionare bene con tutti i controlli elettronici specie dell'alimentazione i quali tra l'altro non si possono escludere

se vuoi chiudere la benzina basta togliere la chiave.....

:lol:

SKITO
12-06-2012, 16:19
ahahahahaha già

che poi ai tipi come me che piacciono ste motorette già tanto sofisticate avendo la carenatura :lol:

http://i47.tinypic.com/qnqzcp.jpg

parlare di controlli elettronici e sistemi di frenata è come entrare in chiesa bestemmiando e non perchè mi ritengo un manico assolutamente no !!!!

Diavoletto
12-06-2012, 16:20
sui controlli di trazione ricordo ai partecipanti che un conto é averlo e disattivarlo su un katafalco come il gs o il ktm o la crossminkia o il tenerone.....
un conto é disattivarlo su roba con 200 cavalli e il manubrio basso....

GHIAIA
12-06-2012, 16:22
E ma non lo sai che per andare in giro 45cv son più che sufficienti?
Come dici? Da sempre l'innovazione deriva dai reparti corse che poi vengono applicate per la strada?

E allora facciamoli correre limitati a 50cv... Per diana! Così finalmente torna il valore del pilota e non della moto.

Marcone
12-06-2012, 16:26
rendere queste info sulla linea di fuoco dellocchio in lontananza.....quindi renderle parte del panorama che stai guardando

Continuo a frenare l'ipotesi, credo che trovare un punto fisso dello sguardo attraverso la visiera sia impossibile, e comunque "sfarfallio" di immagini o simboli durante la guida non me li immagino divertenti..;)
anche se effettivamente guardare il cruscotto in piena guida non è il massimo, ma almeno puoi evitare di farlo

secondo me i punti salienti li hai centrati nel tuo primo post, magari vedremo un compressore volumetrico sulle touring più grosse al posto delle vecchie prove coi turbo a gas..:cool:

Diavoletto
12-06-2012, 16:30
il turbo ha fatto grossi passi avanti ultimanete e i suoi controlli oggi sono decisamente compatibili con una erogazione moto...
il compressore a lobi volumex lo hanno abbandonato tutti..o quasi anche in automotive...
per questo forse oggi é püiú semplice mutuare HW e SW+ sistema di controllo su una turbina a gaZ

SKITO
12-06-2012, 16:30
sui controlli di trazione ricordo ai partecipanti che un conto é averlo e disattivarlo su un katafalco come il gs o il ktm o la crossminkia o il tenerone.....
un conto é disattivarlo su roba con 200 cavalli e il manubrio basso....

Ecco così va molto meglio e mi sento meno frustrato ;)

Zenandbike
12-06-2012, 16:44
Cosa NON voglio in futuro...
Un nuovo modello "Total Recall".

Una iniezione di memoria che fissi viaggi mai effettuati e che dia la sensazione di avere parcheggiato sotto uno scooterino o una k1000, a seconda del costo della fiala...

Marcone
12-06-2012, 16:47
Effettivamente con la fasatura variabile della girante si son fatti notevoli passi avanti..
potrebbe quindi essere creato un sistema che regola l'accensione o valvole parzializzatrici in modo da eliminare il ritardo della turbina, che anche se minimo potrebbe essere fastidioso..

mmmhh...:-p

aspes
12-06-2012, 16:48
Aspes la mia è una digressione tra il serio e il faceto.
Al dispositivo per l'impennata ci avevo pensato anche io ma a quel punto è come avere segway.
l

si, avevo capito che volutamente esageravi, comunque un dispositivo per l'impennata del genere sarebbe anche a favore della sicurezza, sai quante grattuggiate mi sarei risparmiato da ragazzo. E mica solo io.
Credo che tra l'altro tecnicamente sia alla portata tranquillamente. gia' adesso.

Diavoletto
12-06-2012, 16:52
con la piattaforma inerziale é una cazzata implemetarlo....

Supermukkard
12-06-2012, 18:00
L'unica innovazione necessaria per me saranno motori di una certa potenza capaci di consumare non meno di 30 km/l.

SKITO
12-06-2012, 21:58
innovazioni quando Ms Honda non era ancora nato !

http://i48.tinypic.com/2uzfb80.jpg

Pacifico
12-06-2012, 22:02
Si... hanno innovato 60 anni fà, solo che adesso Honda li ha retrocessi nel paleolitico... ahahahahahahha!

SKITOOOOOOOOOOOOOOOOO! AFFOGATIIIIIIIIIIIIIIIII!

SKITO
12-06-2012, 22:15
acucchete !!!!!!!!!!!

Enzofi
12-06-2012, 23:16
calesse e quadrupede

harry potter
12-06-2012, 23:57
tracciatore GPS ?
già san tutto di mè, ci manca solo il tracciatore GPS :confused:

l'innovazione sarà nei consumi sempre più bassi , mica ora che
che giriamo con degli scaldabagni :lol:

Roberbero
13-06-2012, 00:16
Ma di fare moto più leggere non se ne parla?

Viggen
13-06-2012, 00:29
Motore a turbina...possibile che giriamo ancora con sti pistoni che vanno su e giù?

aspes
13-06-2012, 09:52
motore a turbina e' stato sperimentato piu' volte, anche dalla fiat con un prototipo famoso. E' inadatto per la trazione perche' e' molto lento a salire e scendere di giri. Non a caso e'stato sperimentato in USA su treni superveloci, ma per un veicolo normale non va bene.

aspes
13-06-2012, 09:56
con la piattaforma inerziale é una cazzata implemetarlo....

sarebbe un eccellente argomento di vendita, lo spacci per elemento di sicurezza e tutti lo comprerebbero cosi' "minchia finalmente penseranno tutti che sono un mago delle penne". Ovviamente agli amici al bar si direbbe che lo lasci disinserito perche' se no non ti diverti....
del resto sono anni che ci fanno sganasciare dalle risate dicendo che mettono le valvole allo scarico nel 4T per aumentare il tiro ai medi ,perche' non si puo' dire che lo fanno per rispettare il limite dei decibel nel regime dell'omologazione. Altrimenti lo scarico della bmw s1000rr sarebbe grosso come quello di un camion....e idem per glli altri....basta ricordare la suzuki che cannoni era stata costretta a mettere sulle gsxr1000

Muttley
13-06-2012, 10:18
Concordo con Diavoletto su tutto tranne forse per il turbo, non per motivi meccanici ma di ingombri perchè tra turbo ed i suoi condotti ed il cataliizzatore tutta sta roba su una moto non si sa dove metterla evitando anche di friggere il pilota. Forse un volumetrico piccolo, tipo quello momtato sui motori VW da meno problemi di disposizione meccanica. Per quando riguarda l' HUD temo che lo vedremo presto, ste cazzate elettroniche fanno figo e tutto sommato costano poco, tra l'altro un casco "attrezzato" , sarebbe in linea con quanto si sta ipotizzando per gli smartphone per cui la parte "audio" sarebbe separata dalla componente radio e video.
Per le turbine a gas vi consiglio di cercare su Youtube il video di Jay Leno che racconta la sua esperienza in sella ad una MTT Y2K , soprattutto quando racconta del tipo con la Toyota ibrida che, avendolo riconosciuto, gli si era avvicinato al semaforo e, mentre gli parlava, lo scarico della moto gli fondeva il paraurti....

DavAdv
13-06-2012, 10:29
Pare dico pare che alcune case si spingeranno molto oltre..
Sembra addirittura che una casa in particolare addotterà il raffreddamento a liquido sui propri modelli !!!!!

Charly
13-06-2012, 10:40
Io credo tutti gli accorgimenti sopra evidenziati che consentano di avere moto con consumi ridicoli.

La corsa è all'efficienza e risparmio di carburante e forse all'ecologia (fa figo essere green)

Vedo la cilindrata media 700-800 cc in crescita.

Lieto comunque di avere vissuto i tempi delle RG250/500 / NS 400 ed progetti come RC 30 e NR....

aspes
13-06-2012, 11:45
Forse un volumetrico piccolo, tipo quello momtato sui motori VW da meno problemi di disposizione meccanica. .

chissa', forse andare a riguardare i motori maserati o alfa romeo anni 30, con il compressore volumetrico integrato nel carter.
PErche' fare un volumetrico con una cinghia mi e' sempre sembrato un pastrocchio per adattare un motore che era nato senza.
Ma se vuoi fare un compressore volumetrico la scelta razionale e' farlo trascinare diretto dall'albero motore integrandolo nel basamento. Ovviamente il motore deve essere progettato per avercelo dall'inizio.

cobra65
13-06-2012, 11:53
Senza leggere quello che hanno scritto glia altri:


Mappature motore personalizzabili
Ammortizzatori "intelligenti"
Fasatura variabile
Asprirazione variabile abbinata alla parzializzazione scarico
CANBUS
Iniezione diretta ti direi di si... ma credo che piu' che all'economia ed all'ottimizzazione dei consumi si continueranno a rincorrere le prestazioni.


Altro non mi viene in mente...

SKITO
13-06-2012, 12:34
Lieto comunque di avere vissuto i tempi delle RG250/500 / NS 400 ed progetti come RC 30 e NR....

:!::!::!::!::!::!:


PS
La NS 400 era bellissima bianca rossa e blu :eek::eek::eek:

SKITO
13-06-2012, 12:39
quella BMW del 39non l' ho messa a caso meditate su una chicca che potrebbe impreziosire una bella meccanica.
Anziché tanti inutili interruttorini !!! ............. ma ovvio ....... costerebbe !!!!!!! ..... ma vuoi mettere !!!!

Per esempio, guardo le testate del "nuovo" V4 Honda e mi viene da piangere !!!!!

Roberbero
13-06-2012, 19:08
Effettivamente un boxer avrebbe molto da guadagnare in larghezza, ad adottare un volumetrico.
Potrebbe rimanere sotto i 1000 cc e avere la coppia di un 1500.

Roberbero
13-06-2012, 19:13
Ho cominciato a seguire il mondo moto nei primi anni 80 e devo dire che dopo la sbornia di quegli anni ed anche dei 90, sono 15 anni che non si vede nulla di interessante nelle moto.
A parte l'uso massiccio di iniezione ed ABS, che non gradisco e sopratutto tracion control, che invece gradisco sopra i 100cv, ma a parte questo nulla che non si sia già visto.

Enzofi
13-06-2012, 19:18
Le ciclistiche sono migliorate. Negli anni 80 i cancelli erano all'ordine del giorno, adesso anche pachidermi da 300kg sembrano ( ma solo sembrano) delle biciclette.
Personalmente apprezzo i nuovi cruscotti misti digitale / analogico con computer di bordo. Vi ricordate il fiorire di voltmetri, orologi, termometri e contatori vari che si usavano ?

steve56
26-05-2014, 10:56
https://buy.garmin.com/it-IT/IT/automotive/575/hud-head-up-display-/prod134348.html
https://static.garmincdn.com/en_GB/products/010-12024-00/g/hi/hud-lifestyle-2.jpg


io ho questo e mi ci trovo benissimo.. senza installazioni,si collega con il navigon del cellulare e l'interfono.

er-minio
26-05-2014, 11:21
A livello di trazione\trasmissione: nuovi impieghi del sistema Ohlins di trazione anteriore 2 ruote motrici


"Nuovi impieghi"...

Non vi leggo parlare di elettricità...

Panda
26-05-2014, 21:06
Tornando al post 1.....Il kers.....

ndujatalk