Visualizza la versione completa : pneumatico 200 pirelli sc2?
bruceleeS1000rr
11-06-2012, 21:53
Ciao centauri! stasera sono ricco di dubbi... volevo domandare a voi smanettoni se avete mai utilizzato degli pneumatici da 200 al posto del nostro 190 sul posteriore ovviamente... e se lo avete fatto, potreste indicarmi le vostre impressioni??? Vi faccio questa domanda perchè il 18 giugno girerò a Misano, ed utilizzerò un treno di gomme di Roberto Festa, CF-promotion, che hanno fatto 8 giri al Mugello... per me dovrebbero andar più che bene per fare una giornata intera a Misano, l'unico "problema" sta nel fatto che lui gira con una Panigale, e quindi dietro dovrò metter su un 200, probabilmente pirelli SC2... allora cosa ne pensate???
Io ho usato il 200 a Franciacorta (lenta e stretta), mi sono trovato benissimo e la moto non mi pare ne abbia risentito troppo in termini di agilità, per cui credo che a Misano (dove peraltro io andrò il 19) si sentiranno ancora di piú i vantaggi del gommone (o almeno spero!).
Questa la mia esperienza di amatore con passo discreto: se ti serve l'opinione di qualcuno che vada veramente forte, temo che le mie impressioni non ti serviranno granché, ma per tua fortuna nel forum c'è anche gente che viaggia per davvero... ;-)
dovresti informarti sul traction control , non credo che il 200 influenzi piu' di tanto ma da qualche parte sul libretto d'uso della moto cè scritto che cambiare le dimensioni del pneumatico qualche effetto lo provoca. giusto x sapere! in termini di efficacia non ti sò dire io uso da sempre 190 però x quello che riguarda la mescola sc2 problemi zero. fatti dare qualche dritta da Roby sulle sospensioni, lui si che le sa usare...!!
Swissrider
12-06-2012, 19:48
Io ho montato Dunlop D211, 200/55 e avevo lo stesso dubbio, ma nessuna brutta reazione del TCS. Nessun peggioramento apprezzabile della maneggevolezza, grande sensazione di appoggio in curva. Estetica accattivante... hehehe! Monta, monta... vedrai che spettacolo!
A titolo informativo nelle prove delle gomme ad uso pista fatte dalle riviste di settore per le 1000 (BMW inclusa) hanno sempre usato le 200, laddove disponibili (e.g. Michelin Power Cup)
devargas
13-06-2012, 10:39
Interessante questa discussione, ma le 200 vanno bene anche nell'utilizzo quotidiano o sono fuorilegge? Ma dinamicamente cosa comporterebbe il gommone? Una piccola perdita di agilità? Bisognerebbe poi regolarsi per un nuovo settaggio delle sospensioni? Effettivamente credo che esteticamente la cosa rappresenti un guadagno "in bellezza" ma nella realtà bisogna fare una vera disanima di pregi e difetti.
antonello0308
13-06-2012, 11:54
Nessun problema per la gomma da 200. E' chiaro che poi sei fuori legge per strada. L'intervento alle sospensioni non e' obbligatorio. L'estetica e'un fattore personale. L'agilita' persa si puo' trascurare.
Swissrider
13-06-2012, 23:16
ma le 200 vanno bene anche nell'utilizzo quotidiano o sono fuorilegge?
Su, su... non fare il pignolo... quando mai trovi una pattuglia che si prende la briga di controllare la misura della gomma? Semmai l'usura del battistrada... Almeno qui da noi e' cosi'. E la misura non e' riportata nelle carte della moto :D
atpietro
14-06-2012, 21:35
Ultime notizie Ansa: Indagato Swiss
L'istigazione a delinquere è un reato previsto dall'art. 414 del vigente codice penale italiano: "chiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più reati è punito, per il solo fatto dell'istigazione". In realtà l'art. 115 del codice, ci dice che l'istigazione a delinquere, se non è accolta e seguita dalla commissione del reato, non è punibile. La differenza sta in quel pubblicamente: affinché il fatto di istigare a delinquere sia penalmente rilevante, deve sussistere pubblicità nel comportamento di chi istiga, intesa ai sensi dell'art. 266 comma 4 dello stesso codice. Se sussiste detta pubblicità, il fatto di istigare a delinquere diviene penalmente rilevante, anche se non è seguito dalla commissione del reato. Le pene previste dall'art. 414, sono le seguenti:
la reclusione da uno a cinque anni, se trattasi di istigazione a commettere delitti.
la reclusione fino a un anno, ovvero con la multa fino a euro 206, se trattasi di istigazione a commettere contravvenzioni.
Swissrider
14-06-2012, 23:29
Tse'... vatti a fidare degli amici...
devargas
15-06-2012, 19:59
Ultime notizie Ansa: Indagato Swiss
L'istigazione a delinquere è un reato previsto dall'art. 414 del vigente codice penale italiano: "chiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più reati è punito, per il solo fatto dell'istigazione". In realtà l'art. 115 del codice, ci dice che l'istigazione a delinquere, se non è accolta e seguita dalla commissione del reato, non è punibile. La differenza sta in quel pubblicamente: affinché il fatto di istigare a delinquere sia penalmente rilevante, deve sussistere pubblicità nel comportamento di chi istiga, intesa ai sensi dell'art. 266 comma 4 dello stesso codice. Se sussiste detta pubblicità, il fatto di istigare a delinquere diviene penalmente rilevante, anche se non è seguito dalla commissione del reato. Le pene previste dall'art. 414, sono le seguenti:
la reclusione da uno a cinque anni, se trattasi di istigazione a commettere delitti.
la reclusione fino a un anno, ovvero con la multa fino a euro 206, se trattasi di istigazione a commettere contravvenzioni.
Veramente Swissrider, che è un fine conoscitore della psiche umana, conduceva il suo discorso allo scopo di portarmi a congetturare una condizione: quella di illegalità nella quale mi andrei poi a trovare.
Evidenziando poi, per questa condizione, una serie di benefici effimeri e quindi non ragionevolmente approvabili dal sottoscritto a fronte, appunto, di un illecito di fatto.
La conseguenza e lo sviluppo di questa coscienza, da Swissrider cosi ben sollecitata, mi ha portato ad adottare, "all'incontrario di quanto proposto" un pneumatico posteriore da 180, al fine di potere sfoggiare una superiorità morale indiscussa ed una leggerezza dell'animo sicuramente rinfrancante per lo spirito. :lol::lol::lol:
Ps. Dichiaro di fatto Swissrider innocente in quanto il fatto non sussiste.
Swissrider
16-06-2012, 03:52
Hahaha...certo che voi due...
Insomma, qui va a finire che si montano le tassellate :lol:
antonello0308
17-06-2012, 20:50
Si monterò anche il cerchio anteriore da 21" a raggi!
bruceleeS1000rr
06-07-2012, 13:27
Montate le 200 sc2... ho girato in pista e nessun problema... anzi...! ottimo feeling.... e x adesso le sto usando anche per strada, dato che non ho avuto ancora modo di portare gli pneumatici k3 dal gommista.... Comunque se ti ferma un cullè della stradale, appassionato del genere, sa vita morte e miracoli della moto... e ti contesta l'art 78 del cds... ma siamo in pochissimi a sapere queste cose... la maggior parte degli stradalini si applica sui camionisti, trasporto animali, sovraccarichi e quant'altro.... l'unico problema reale potrebbe insorgere in caso di sinistro.... ma se devo dirla tutta, purtroppo per esperienza personale, ho avuto un brutto incidente un anno fa con vtr sp1... sotto avevo un 190/55 anzichè 190/50... ma nessuno dei 3 periti che hanno visto la situazione mi ha mai contestato nulla... anche perchè credo che sia difficilmente dimostrabile che la causa di un sinistro come il mio sia dovuta alla maggior dimensione dello pneumatico posteriore!
bandit75
06-07-2012, 17:10
il problema più grosso potrebbe essere che in un eventuale incidente stradale se dovesse saltare fuori che la gomma non è "a libretto", l'assicurazione potrebbe rivalersi sull'assicurato.
antonello0308
07-07-2012, 14:59
Quello sarebbe il vero problema.
Swissrider
17-10-2012, 01:51
e le assicurazioni non aspettano altro...
Se ho letto bene la nuova HP4 monta il 200 di serie, chissà, dato che fondamentalmente è la stessa moto si possa fare omologare anche sul modello "normale".
marchino m
17-10-2012, 17:44
ne dubito che rilascino nulla osta
BiancaFollia
19-10-2012, 14:50
Mi rivolgo a chi ha montato il 200...ma sia in pista che in strada, avete avvertito una sostanziale perdita di agilità? Quali sono i "vantaggi" avvertibili? ...mi sta venendo la scimmia di provarla in pista... :arrow:
Swissrider
19-10-2012, 22:53
La perdita di agilita' e' praticamente inavvertibile... la sensazione di grande appoggio invece e' reale. Poi magari uno si immagina tutto, ma sembrava cosi'. E guardarla da dietro, con questo gommone che praticamente e' uno slick... beh, ti lascio immaginare la libidine :)
Nell'uso in pista confermo al 100% le impressioni di Swiss: perdita di agilità impercettibile e appoggio bello solido.
Aggiungerei solo che, avendo più appoggio rispetto al 190, mi pare che tenda a "spingerti" un po' fuori quando prendi in mano il gas a moto piegata (però è una mia sensazione).
PS: onestamente non credo che in strada si possa notare la differenza...
BiancaFollia
22-10-2012, 17:25
Penso che a breve lo provero' in pista!! :lol: Grazie a tutti!
Per strada lascio perdere, non si sà mai, dovessi beccare qualche poliziotto "motociclista fanatico" e mi fanno pelo e contropelo...per non parlare delle assicurazioni che vanno trovando il "pelo nell'uovo" pur di non pagare!
Swissrider
23-10-2012, 23:39
Ah, dimenticavo:
il bello di tutto questo e' che il Traction Control non viene infastidito dal cambio di dimensione e digerisce il gommone 200 senza battere ciglio :)
alpin wolf
24-10-2012, 14:17
d'accordo per il 200 ma io preferisco dunlop....211GP...un altro pianeta...i motivi...
Tecnologie come il disegno del battistrada Multi-mescola che garantisce un’aderenza superiore, elevata stabilità e una risposta intensa e precisa; la costruzione Jointless Belt (JLB) che presenta una cintura continua senza giunte studiata per il comfort e la stabilità alle alte velocità e il rivoluzionario sistema NTEC che offre varie opzioni di regolazione della pressione, progettato per soddisfare sia i grandi appassionati delle giornate in pista e gli sportivi puri: basta gonfiare il pneumatico alla pressione consigliata dal costruttore per l’uso stradale e sgonfiarlo per avere maggiore aderenza nelle giornate in pista, senza compromettere l’importantissima rigidità del pneumatico.
Tutte queste tecnologie sono confluite nel GP Racer D211 per dare al pneumatico la capacità di convertire formidabili prestazioni da competizione in prestazioni stradali affidabili e versatili.
“La storia del pneumatico GP Racer D211 è un importante esempio della nostra strategia di sviluppo prodotto in azione,” afferma Sharon Antonaros, Direttore Marketing e Vendite Dunlop Europa.
“Il nostro programma puntava a creare un pneumatico da competizione imbattibile, a partire dal quale avremmo poi sviluppato un prodotto eccellente per i nostri clienti che desiderano passare le giornate in pista. Abbiamo raggiunto entrambi gli obiettivi. Il pneumatico da competizione D211 GP ha superato tutte le nostre aspettative. E’ rarissimo che un pneumatico domini in modo così assoluto tutte le categorie del motociclismo. Proprio per il suo successo, c’è stata una grande attesa che ha portato alla produzione della versione stradale del GP Racer D211 e abbiamo ricevuto molte pressioni dalla rete dei concessionari che desiderano averlo prima possibile nei loro punti vendita.
Siamo assolutamente certi che quando i nostri clienti europei avranno la fortuna di provare il GP Racer D211, non solo saranno in grado di percepire la differenza su strada, ma anche di misurare tale differenza in pista.”
Il GP Racer D211 è disponibile in tre mescole: la Soft (S - morbida) è stata sviluppata per ottenere massime prestazioni su una distanza di 20-25 giri; la mescola Media (M) è ottimizzata per una percorrenza di 35-40 giri; la Endurance (E) per 65-70 giri.
“Le odierne superbike generano un’accelerazione e forze di frenata che sono estreme, quasi quanto quelle delle moto da corsa, afferma il direttore di Dunlop Motorcycle Motorsport, Stephen Male. “Ecco perché abbiamo inserito tutte le conoscenze e la tecnologia da corsa che avevamo nel programma GP Racer D211 e abbiamo testato il pneumatico su circuiti come Phillip Island, Magny Cours e Jerez, per essere sicuri che le mescole avrebbero soddisfatto le diverse esigenze.”
Emmanuel Robinet, Direttore Sviluppo Motorsport and Motorcycle, spiega: “Abbiamo ottenuto un’eccellente stabilità in rettilineo e una guida più piacevole sovrapponendo alla costruzione radiale in nylon della carcassa alcune cinture in nylon e un battistrada con fibre in aramide ad avvolgimento continuo per eliminare l’aumento della circonferenza. Variando l’angolo delle cinture rispetto alla tela della carcassa e rispetto a ciascuna cintura, siamo stati in grado di controllare la rigidità del battistrada e dei fianchi. Questo ci ha permesso di ottenere davvero un’elevata stabilità della sommità del battistrada per offrire maggiore sicurezza quando si percorrono le curve ad alta velocità.
La cosa di cui siamo più orgogliosi è il fatto che questo pneumatico offre un’ottima combinazione tra percezione della strada, aderenza e stabilità nelle condizioni estreme della pista, ma anche in ambito stradale, in cui si è sottoposti a una minore pressione ma che risulta comunque molto impegnativo.”
Ai progettisti dei pneumatici Dunlop viene chiesto costantemente di trasferire prima possibile le tecnologie sperimentate nelle competizioni al mercato delle moto supersportive. Nel nuovo pneumatico stradale e per le giornate in pista GP Racer D211, hanno decisamente soddisfatto quest’imperativo – e al contempo hanno realizzato il sogno di tutti i guidatori di moto supersportive.
Per questi motivi, la data di lancio del Dunlop GP Racer D211 sarà un giorno molto atteso nel calendario motociclistico 2010.
Il GP Racer D211 sarà disponibile nelle versioni slick e scanalate, nelle seguenti dimensioni:
Dimensioni
Mescole
120/70 ZR 17
Morbida, Media, Endurance
160/60 ZR 17
Endurance
180/55 ZR17
Morbida, Media, Endurance
190/55 ZR17
Morbida, Media, Endurance
200/55 ZR 17
Morbida, Media, Endurance
Principali caratteristiche del GP Racer D211:
• La tecnologia Multi-Mescola (MT) garantisce un riscaldamento rapido, un’elevata stabilità in frenata e un’elevata percezione della strada in tutte le condizioni
• La costruzione NTEC permette al motociclista di adattare il pneumatico regolando la pressione: gonfiare il pneumatico alla pressione consigliata dal costruttore per un uso stradale, sgonfiarlo per usarlo nelle piste asciutte
• Gli angoli delle cinture rispetto alla carcassa sono stati progettati per stabilizzare i fianchi ai fini di un passaggio fluido e reattivo tra i massimi angoli di piega
• Le cinture in nylon e il battistrada con fibre in aramide ad avvolgimento continuo eliminano l’aumento di circonferenza, ai fini di una guida più piacevole e di prestazioni prevedibili in caso di uso intenso
• La tecnologia del battistrada (JLB) offre un’elevata stabilità ad alte velocità e il massimo assorbimento degli urti
GP Racer D211 Race Heritage
I piloti professionisti desiderano lavorare sempre con i prodotti migliori. Il pneumatico Dunlop D211 GP (dal quale è stato sviluppato il GP Racer D211) rientra in questa categoria. E’ entrato prepotentemente nel motociclismo sportivo, vincendo alla sua prima uscita in pista e sbaragliando tutti i tempi sul giro in tutto il mondo.
• 165 Podi
• 25 Campionati piloti nelle serie internazionali Supersport e Superstock
• 3 Vittorie nelle gare TT 2009, con le vittorie, nello stesso giorno, di Ian Hutchinson nella Gara 1 Supersport e nel campionato Superstock (in cui ha ottenuto un nuovo record sul giro), e una vittoria per Michael Dunlop nella Gara 2 Supersport.
• Centinaia di vittorie a livello di club
fate voi...
Swissrider
24-10-2012, 23:34
"La cosa di cui siamo più orgogliosi è il fatto che questo pneumatico offre un’ottima combinazione tra percezione della strada, aderenza e stabilità nelle condizioni estreme della pista"
Condivido in pieno. Grande sensazione di stabilita' e di appoggio. Grande precisione di percorrenza. Dopo averla provata quest'anno, sara' LA gomma che montero' da ora in avanti, inverno a parte. (e di nuovo devo ammettere... Enzino docet)
BiancaFollia
04-11-2012, 15:14
Mi date consigli su un treno gomme con 200 post, da usare solo in pista?
Phill-R6
31-12-2017, 12:34
La mia S1000RR consegnata manco 15 gg fa comunque ha il 200/55 omologato a libretto...
quanto al consiglio sulle gomme per la pista, Pirelli SC (la mescola 0,1,2 o 3 dipende dal modo di guidare personale, nonché dalla temperatura della giornata ovviamente...) tutta la vita...ho usato anche altre gomme...Metzler, Continental RaceAttak...ma alla fine della fiera le SC restano le mie preferite, per quanto con rendimento davvero poco costante...
diciamo che funzionano veramente bene la prima volta ed è consigliabile avere le termocoperte tra un turno e l'altro...
dopo il primo "ciclo termico" le prestazioni si deprezzano, restando pur sempre buone in assoluto, ma non mantengono il rendimento del "primo" utilizzo...
Vorrei provare le Dunlop, ma non ho ancora avuto il "coraggio" di cambiare rispetto a Pirelli SC...ho paura di non trovarmi bene...con la moto nuvoa andrò di SC che conosco, per non aggiungere variabili...forse più in la le proverò
Paolo Grandi
31-12-2017, 13:12
In tal caso l'universo Dunlop è abbastanza in fermento. Dai D212 Gp Racer ai nuovi D213 Gp Pro. Anche se forse un po' troppo specialistiche.
andreabtl
31-12-2017, 18:56
pirelli superbike sc1
reziel84
07-01-2018, 19:46
dunlop tutta la vita....non mi stancherò mai di dirlo.
spesso accompagno amici a girare in pista e a mio avviso (un pò da niubbo) sono il top.
Phill-R6
07-01-2018, 19:53
Riesci a dire in che senso e fare un paragone con pirelli SC oppure lo dici solo perché sono "ottime gomme"?
Inviato da Galaxy S8 con Tapatalk Pro
reziel84
08-01-2018, 09:30
nel senso che a parer mio (stradali) hanno molto piu grip delle pirelli. a detto di altre persone (pista) la dunlop vanno in temperatura molto prima, strappano un pò meno (ma questo è personale dello stile di guida credo) e anche quando stanno per finire non ti abbandonano mai, non hai il calo drastico delle SC
Phill-R6
08-01-2018, 09:59
beh le proverò...
non dico alla prossima pistata perché con la moto nuova vorrei almeno tenere il riferimento delle gomme...ma alla seconda o terza volta proverò le Dunlop...
reziel84
08-01-2018, 10:34
ti assicuro che non cambierai mai piu....sono il top sia stradale che in pista.
vai tranquillo,mi farai sapere.
matteucci loris
08-01-2018, 14:27
concordo sono sempre andato di metzler.e Pirelli provato le Dunlop un altro pianeta sia come grip che durata;)
reziel84
08-01-2018, 14:49
io credevo che un pneumatico come la D211 non potesse migliorarsi più, e invece la Dunlop ha cacciato il D212 che è ancora meglio.....che goduria.
Paolo Grandi
08-01-2018, 15:15
Purtroppo con il 212 ha ricorso troppo le prestazioni, perdendo le caratteristiche di lunga durata del 211.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |