Entra

Visualizza la versione completa : [R 1200 RT] Sostituzione giunto sferico


MyWay
11-06-2012, 17:42
Buonasera a tutti,

Dopo 115.000 km. sembra arrivato il momento di sostituire il giunto sferico.

http://i46.tinypic.com/25hcwn7.jpg

Sapete trovare i prezzi dei pezzi 11, 13 e 15???????

Ecco i codici:

11 Ponte forcella inferiore c supporto 31427707541

13 Snodo sferico 31427652644

15 Copertura nera 31422314711


Grazie mille

zangi
11-06-2012, 20:04
11...297e
13...72e
15...0,46e..
oh...quelli che mi da il catalogo...poi non sò

scuccia
12-06-2012, 09:42
Da Realoem (http://realoem.com/bmw/showparts.do?model=0368&mospid=51559&btnr=31_0338&hg=31&fg=15&hl=43)

11 Ponte forcella inferiore c supporto $574.36 +rest.
13 Snodo sferico $140.92 +rest.
15 Copertura nera $1.19

MyWay
12-06-2012, 09:56
Grazie amici,

Mi sono fatto un'idea.

A presto!!!!!!!!!

Roby65
12-06-2012, 16:21
io cambierei anche il 14......moooolto importante dato che cambi il giunto..... oppure ci metti frena filetti

DettoriGiampaolo
10-05-2022, 10:54
Bene , oggi ho sostituito il soffietto del giunto sferico , (ne avevo comperati due di scorta l'anno scorso ) ed ieri pulendo la moto ho notato che era rotto. Oggi lo ho sostituito , con estrema facilità in un'ora circa .

https://i.postimg.cc/g20Cr9Nh/soff.jpg (https://postimg.cc/mt0X6nxZ)


https://i.postimg.cc/kghkbjpp/soffi.jpg (https://postimg.cc/jDPgVhKH)

Ho tolto il tappino in plastica nera che copre il dado di bloccaggio , scaldato il dado a 100° con la pistola termica ( verificato con termometro infrarossi ) e svitato il dado con una chiave a bussola modificata per inserire la brugola che deve tenere fermo il giunto sferico .

Diciamo che ci vuole una certa forza per mollarlo , ma si può fare con una bella leva di 1 metro , poi il frenafiletti da una mano a renderlo ultrabloccato .
Tolto il dado , con un crick , si solleva la moto così che il giunto esca dalla sede , l'unica attenzione è il tubo del freno ....non va sollevata troppo , basta che il giunto esca per 5 mm dal foro .

Tolto il gommino ,ricuperando il fermo inferiore in acciaio e il fermo superiore in gomma del vecchio soffietto , pulito bene estirpando il vecchio grasso , pulito la filettatura del giunto dalle tracce di frenafiletti , (anche dal dado )con una spazzola d'acciaio di quelle delle dimensioni di uno spazzolino da denti.

Ho abbondantemente ingrassato il giunto con grasso al litio per giunti omocinetici , rimesso il nuovo gommino e i suoi due fermi ( volendo si possono usare anche due fascette fini da elettricista .

Infilare il giunto nel foro , ed abbassare piano piano agendo sul crick ,una volta inserito , mettere un pò di frenafiletti , ed avitare il dado a mano sino a fine filetto...ora si può stringere con la chiave dinamometrica a 130 Nm aiutandosi anche con un tubo di un metro come ho fatto io

:cool:

lamantino
11-05-2022, 14:33
Ti consiglio di togliere quella fascetta metallica inferiore perché non ne consente la rotazione, causa principale della rottura.

P.s. nei giunti omocinetici si una il grasso al bisolfuro di molibdeno [emoji6]

DettoriGiampaolo
11-05-2022, 14:44
Ti consiglio di togliere quella fascetta metallica inferiore perché non ne consente la rotazione, causa principale della rottura.

P.s. nei giunti omocinetici si una il grasso al bisolfuro di molibdeno [emoji6]

Io ho questo grasso...MOLIGREASE MoS2
https://www.amazon.it/VPM-GROUP-lubrificante-molibdeno-Temperature/dp/B09DLCR5V9/ref=asc_df_B09DLCR5V9/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=555275491339&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=4905278404530919225&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008494&hvtargid=pla-1642774920929&psc=1

il blocco del gommino in alto non lo ho messo ho usato una fascetta da elettrricista fine , ma senza stringerla troppo , così non è fisso, e può ruotare.