Visualizza la versione completa : Mica male la bestiolina...
http://www.moto.it/news/bmw-s1000rr-naked-in-arrivo-nel-2013.html
Swissrider
11-06-2012, 15:58
Sicuramente depotenzieranno il motore, addolciranno lo scarico, allungheranno i rapporti... :(
Barbaraus
11-06-2012, 16:42
Non è l'unica novità...
http://www.pianetariders.it/2012/06/novita-bmw-2013-s1000rr-naked-e-r-1200-r-roadster-classic/24181
Beh completerebbe la gamma ... Oggi come naked c'è solo la f ...troppo entry level
devargas
13-06-2012, 10:52
Già mi sembra esagerata l'attuale 1000, difficilissimo da sfruttare a causa dell'alto regime di coppia. In pratica su di un passo se vuoi tenerla in coppia devi preparare la tua anima al paradiso con le debite preghiere e camminare con regimi nell'ordine di 9.000 11.000 giri, ( e non la stai sfruttando quindi al massimo) ricorrendo sovente alla seconda e pure alla prima (sempre almeno a 9.000). Ovviamente in mappatura slick, perche in sport a quei regimi impenna come una bestia ed il limitatore taglia. Finito la tagliata che ti ha costretto ad un brusco atterraggio si ristabilisce la potenza e decolli nuovamente, questo tre quattro volte con un unica marcia. (Ed è concepita per la pista). Una naked così è semplicemente un assurdo, a meno che non rimappano tutto, depotenziano e riscrivono la curva di coppia molto più in basso.
antonello0308
13-06-2012, 11:41
Sicuramente, anche se per inseguire un primato ........
devargas
13-06-2012, 11:50
Sicuramente, anche se per inseguire un primato ........
Vero, ma solo per il primato. Hanno provato il mostro e sembra che al banco abbia sviluppato oltre 200 (dico duecento) cavalli all'albero. Da guidarsi col manubrio alto e senza carena? Vabbè il primato, ma qui BMW rischia anche di accaparrarsi il primato di moto inutile. Farebbe concorrenza alla Kawasaki, ma almeno quella, pur nella sua esagerazione, è più pesante, ha un regime di giri massimo molto minore ed una coppia posta molto più in basso.
antonello0308
13-06-2012, 11:58
BMW uber alles, direbbe qualche dirigente!
Sono entusiasta ,Se la fanno e mi piace la cambio con la fz1 :)
devargas
14-06-2012, 08:44
Sono entusiasta ,Se la fanno e mi piace la cambio con la fz1 :)
Io allora aspetto il 2014 per montare in sella al nuovissimo modello RR da 250 cv. Dicono che ad un 55 enne procura belle sensazioni passeggiare su tale mostro o farsi qualche pistata in circuiti che ti permettono di tirare alla metà della potenza in gioco. (Monza esclusa). Inoltre le vibrazioni ad alta frequenza stimolano la prostata con effetti benefici. :lol:
Dai Gennaro hai una RR, ma te la immagini col manubrio alto e duecento cavalli? Veramente non la usi nemmeno in pista. ;)
Devargas anche io monterò su quel mostro che dici tu, non conosco ancora la moto ma come sia sia io c'è l'avrò tra meno di un anno metto in vendita la mia per il modello 2014 .
Be' posso dirti che la mia fz1 neanche scherza anzi a volte mi da piu timore della S , e siccome non ha aiuti elettronici devi farci molta piu attenzione quando l'anteriore guarda il cielo,:), amo quella moto credimi , tanto più della s1000 .Anche se la Bmw e' 10 volte piu moto e anni luce sulla tecnologia motoristica della fz, quindi una moto come la fz1 con la tecnologia della S1000 dev'essere da brivido ma tutto ciò e solo pura sensazione personale, anche se io non parlo di inutilita' di moto perché allora tutte le moto lo sono a cosa serve avere tanta potenza su una piuma da meno di 200 kg anche le moto con 120 cv o meno sono dei fulmini :)
devargas
15-06-2012, 19:32
Capisco il discorso sensazioni, ed anche l'orgoglio di possedere l'ultima chicca tecnologica, d'altronde prende anche me. A volte non capisco come mai mi faccia tanti ma, il fatto è che le potenze in gioco sono veramente altissime. Ho sempre avuto il piacere del pieno controllo del mezzo, ora, quando metto la mappatura slick (raramente) non mi sento tranquillissimo. Nella storia della mia BMW S 1000 non ho mai disattivato completamente l'elettronica, quindi mi affido a lei, è un ragionamento logico. La chiamano elettronica di gestione, e questo dice tutto. Anche esperti e blasonatissimi piloti vi si affidono, soprattutto nelle partenza. Ora, se 200 cavalli in strada rappresentasse un limite (per una moto di 183 chili) e si abbisogna dell'elettronica di gestione per la trazione, l'antippennata etc etc. ti ritrovi con una moto già (mortificata) dal punto di vista puramente prestazionale, in quanto la potenza massima è solo teorica, differentemente ti cappotteresti (dico solo per fare un esempio). Quindi se poi mi fanno la moto da 250 cavalli, o da 300, o con manubrio alto, o come tu vuoi, ma l'elettronica le gestisce equiparandole (perchè esiste un limite fisico anche all'applicazione della potenza soprattutto se non condizionata da un appropiata ciclistica) allora, dicevo, io dico mha...non è che mi staranno alla fin fine prendendo per il c...? In fondo tu me lo confermi quasi, soprattutto quando mi dici della bontà della FZ1. Allora ti faccio una domanda: "se, in un probabile futuro" dessimo la tua FZ1 ad un fior di pilota e poi, parimenti consegnamo l'ultimo modello di XJZH2O da 300 cv (che non sgomma, non si alza, non strappa e non scuce in mano ad un (medio appassionato) e li mettessimo su di un circuito, cosa succederebbe? Chi andrebbe avanti? E se la XJZH2O di cavalli ne avesse 400? Vogliamo mettergliene 500? Io credo che non cambierebbe la storia, starebbe dietro.
bandit75
16-06-2012, 09:55
io la S1000 l'ho presa perchè mi piaceva esteticamente e perchè dopo averla provata me ne sono innamorato, la pista dopo quasi un anno dall'acquisto non l'ho ancora vista, ci stò pensando ma per il momento solo strada, in particolare vado sui passi.
Così non la sfrutto è troppo potente per la strada? anche la mia vecchia raptor da 104Cv alla ruota lo era, in compenso la S1000 la guido meglio e faccio meno fatica e comunque qualsiasi moto è esagerata... se messa in relazione al codice stradale, quindi 100, 200 o 250Cv per strada sono troppi, ma rendono allegre le passeggiate ;)
stesso discorso per le macchine, 100, 140, 200Cv cosa te ne fai per strada? niente ma le vendono lo stesso
devargas
16-06-2012, 17:04
Lo so che divento irritante con i miei: mha! Per questa ragione cerco di argomentarli minimamente. Bandit, se la tua moto da 250 cavalli (allegrissima quindi) non può fiicamente scaricare a terra tutta la sua potenza (non importa dove) e non è più allegra della mia da 200 cv, a cosa serve?
In realtà credo che si possa ancora salire con le potenze, al fine di decretare una effettiva superiorità su rettilinei infiniti e su velocità nell'ordine dei 320 chilometri.h. Questo al fine di contrastare l'enorme forza occorrente per contrastare la resistenza aerodinamica che si verifica in quelle condizioni. Ma stiamo ai limiti del sopportabile per una struttura su due ruote. Mi si potrebbe dire allora che con tantissimi cavalli i 320 li potresti prendere in 800 metri. No, non puoi per una serie di logiche puramente fisiche, entrerebbe la già citata elettronica di gestione che eviterebbe di farti capottare o pattinare la posteriore.
Per farti un paragone ancora più concreto ti dirò che la nostra 1000 RR nello spunto 0-100/0-400/0-1000 non è risultata (in una comparativa dell'anno scorso) la più performante in assoluto, eppure il paragone avveniva su pista.
Riguardo alle auto il discorso è diverso, le grandi potenze in gioco hanno determinato la nascita di nuovi stili di guida ( drifting) dove maggiore è la potenza e maggiore è il controllo in fase di pattinamento dei pneumatici, proprio perchè, in virtù della massa del veicolo l'enorme energia veniva dispersa in facili ed inesauribili sgommate. (infatti su di una trazione anteriore da 250 cv ed una medesima elaborata con 400 la differenza sui tempi è praticamente eguale ). Il limite per un auto da strada, a mio avviso, non potrebbe efficacemente superare i 600 cv. E pure un auto del genere, su di un rettilineo abbuscherebbe se paragonata ad una moto GP. Va da se che le moto sono attualmente un mezzo stradale oramai esasperatissimo e totalmente imbrigliato dall'elettronica.
antonello0308
17-06-2012, 20:47
Ricorda Devargas che oltre alla potenza, generalmente "cresce" anche il telaio e di conseguenza, quasi sempre, vengono usate gomme di nuova generazione appositamente realizzate.
devargas
18-06-2012, 15:14
Ricorda Devargas che oltre alla potenza, generalmente "cresce" anche il telaio e di conseguenza, quasi sempre, vengono usate gomme di nuova generazione appositamente realizzate.
Cresce anche l'invasività dell'elettronica che appare ed è necessariamente tollerata anche in pista. Comunque per la pista ha una logica, per l'uso cittadino no. Perchè se vero è, che cresce anche il telaio i freni ecc, non so fino a che punto crescano i nostri riflessi. Oltretutto il discorso "potenza sicurezza" se lo sono posto anche gli organizzatori dei G.P. (e loro sono tendenti a sfruttarlo bene il motore). Se il problema esiste sulle piste direi che per strada siamo alla frutta da un pezzo. Forse è meglio un progetto come quello della Kawasaki 1400 da 200 e passa cavalli ed un regime max di 4.000 g.min. Per quanto inutile forse è più facile.
antonello0308
20-06-2012, 23:29
L'elettronica è nata proprio per aiutare i nostri "riflessi" e comunque è normale che venga sempre più affinata proporzionalmente alle evoluzioni motoristiche e telaistiche. I problemi nei mondiali sono di diversa natura.
Personalmente ho sempre pensato che le nude sportive con valanghe di cavalli non avessero grande senso e fossero poco sfruttabili (soprattutto per strada), poi però ho provato l'Aprilia Tuono V4 e mi sono dovuto ricredere.
Di certo non si usano tutti i cavalli (ma per strada credo che questo valga per tutte le moto con più di 100cv...), però una superbike replica "denudata" ti consente di unire la praticità del manubrio alto, con una ciclistica stratosferica, che fra le curve ti godi e apprezzi a qualunque andatura, e lo stato dell'arte dell'elettronica, con tutto quello che ne consegue in termini di sicurezza e serenità di guida (quando fai 3/400km è di parecchio conforto sapere che se, per esempio, apri un po' troppo il gas non rischi di metterti la moto per cappello).
La BMW, peraltro avrà anche l'ABS (che l'Aprilia al momento, ed incredibilmente, non ha...), che secondo me è ormai un optional irrinunciabile, sia su strada che in pista.
pacpeter
22-06-2012, 22:21
Farebbe concorrenza alla Kawasaki, ma almeno quella, pur nella sua esagerazione, è più pesante, ha un regime di giri massimo molto minore ed una coppia posta molto più in basso.
parli del kawa 1400?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |