PDA

Visualizza la versione completa : ciao ragazzi io parto Croazia e Montenegro...


robiledda
08-06-2012, 10:05
Ciao tutti questa sera ci imbarchiamo ad Ancona per Spalato, poi in giro verso sud, sicuramente Montenegro e ... poi si vedrà!

Se siete da quelle parti e vedete un GS rosso bello carico siamo noi (io e mia moglie), quattrochiacchere sono sempre gradite.

Ci sentimao a fine mese ;)

Panda
08-06-2012, 10:13
facci sapere quando torni

io claudia e gs blu bello carico in partenza 15.08.2012 :)


si potrebbe fare un 3ad unico per tutte le info come si fa ogni anno per l'islanda

magari si riesce pure a bere una birra oltre adriatico come vecchi amici

robiledda
08-06-2012, 11:06
E Panda se partivi il 15.06 ci incontravamo di sicuro, ma il 15.08 noi saremo già a casa!

Comunque ti farò sapere

boscaiola
08-06-2012, 11:18
Se passate in zona Tivat fate uno squillo (00382 69 740218) che se sono libera vi offro volentieri un ape a bordo

umberto58
08-06-2012, 11:55
Robiledda non tralasciare la bosnia è bellissima e da spalato entri in bosnia nei pressi di Vrgorac seguendo le indicazioni per Medjugorie poi fai le cascate di Kravice
http://img266.imageshack.us/img266/921/waterfallskravica.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/waterfallskravica.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
poi mostar, sarajevo ed entri in montenegro dal valico di scepan polje e vai a sud percorrendo la valle del piva che è bellissima ed arrivi dritto dritto a Tivat dove c'è la Boscaiola

GENIO
08-06-2012, 13:29
Io vado a Medjugorie il 20 poi Mostar e Split birra gratis a chi chiama!
A presto
euGENIO

novaon
08-06-2012, 14:49
Ciao BOSCAIOLA, dato che vivi in Montenegro indicami un itinerario di una settimana. E' vero che si mangiano delle ottime ostriche ? Grazie.
__________________________________________________ _______________________
R 1200 RT
R 100 GS

boscaiola
08-06-2012, 15:06
Siccome non ho la piu' pallida idea di quante ore tu voglia passare in moto faccio prima a dirti le zone che secondo me vanno visitate, poi se hai bisogno di info extra chiedi pure:
arrivando dalla Corazia ti conviene fare la costiera fino a Kotor (se hai tempo fermati a Herceg Novi). Da Kotor sali verso Njegushi (dove assaggerai il tipico prosciutto e formaggio), poi verso il Lovcen. Scendi verso Cetinje, poi Budva (sosta a vedere Stari Grad e Sveti Stefan). Prosegui verso Sud sulla Magistrala (la costiera) e poco prima di Petrovac prendi la stradina che si inerpica per la montagna verso il parco dello Skadarsko Jezero. Cazzeggi un po' intorno al lago e poi ti fai una bella sparata di Curve passando per Kolasin fino ad arrivare al parco del Durmitor. Da li' prosegui in direzione Trsa - Pluzine e ti trovi sulla sponde del Piva. Da li' puoi scegliere se rientrare via BIH dalle montagne o scendera via Nicksic e poi verso la costa.

boscaiola
08-06-2012, 15:08
Ah dimenticavo.. C'era un piccolo allevamento di ostriche a Ljuta (sempre che le ostriche non si siano estinte) ma non le ho mai assaggiate. Di solito vado di datteri

novaon
08-06-2012, 15:15
Grazie, circa 300-400 km al giorno si possono fare. Veniamo Io e mio cognato, ad Agosto, per una settimana, con due moto. Fare un po di mare non ci farebbe schifo. Mi piace l'arte, mangiare cibi locali e bene, e i posti poco turistici Avevo seguito un programma alla televisione italiana su un allevamento, in zona salmastra ( forse sul lago? ) , meta di turismo culinario per via di queste ostriche favolose.... BOH non mi ricordo il posto !!!! Meglio ancora i datteri, ma dove?

boscaiola
08-06-2012, 15:25
se vuoi fare piu' mare salta l'ultimo pezzo e dallo skadarsko Jezero scendi verso Ulcini.. Vai a cena o a pranzo sull'Ada bojana dove ci sono un po' di risto tipo palafitte che ti vengono a prendere col barchino, ti fai un po' di mare sulla Velika Plaza di Ulcinji (ci sono un po' di alberghetti proprio dietro la spiaggia). Vai a dare un'occhiata alla citta' fortificata dove troverai diversi risto con vista stupenda e dove la sera spesso fanno concertini in piazza. Poi vai a Petrovac (grazioso porticciolo), torni verso nord e ti fai un giro della Lustica penisola (se sono qui, passi a farmi un saluto e un tuffo dal bompresso). I datteri li propongono in buona parte dei risto di pesce. Un posto carino e' il Langusta (nel porticciolo di Przno (vicino a Budva) oppure i 3 ribljara a Becici (sempre vicino a Budva). Oppure se sono qua ordino io i datteri dai mie datterari di fiducia e mi presto come cuoca

novaon
08-06-2012, 16:34
Grazie, sicuramente, se verrò in Montenegro, mi farò vivo. Il numero che hai postato è da fare una volta sul posto? Grazie ancora. Lucio.

boscaiola
08-06-2012, 16:39
Il numero postato e' comprensivo di prefisso internazionale. Ad agosto pero' e' un po difficile che io sia in porto. Per me e' alta stagione.. Comunque provaci

novaon
08-06-2012, 16:55
Scusa ancora, non mi rendo conto delle distanze, è meglio considerare un luogo dove fermarsi sempre (quale?) e muoversi tutti i giorni o fermarsi in due o tre luoghi diversi? (quali?). Per ora basta .
__________________________________________________ _____________________
R 1200 RT
R 100 GS

boscaiola
08-06-2012, 17:22
le distanze non sono enormi ma spesso si tratta di stradine e la costiera (che in alcuni punti e' a due corsie) in agosto e' piuttosto trafficata, quindi Conviene fermarsi i posti diversi.. Quali dipende dai tuoi gusti

robiledda
08-06-2012, 19:44
Ciao Boscaiola sei una vera miniera di informazioni "golose" siamo ora sulla nave. Da domani inizia la vacanza. Prima zona Spalato Dubrovnik e poi più a sud magari ci si sente

novecentosettanta
08-06-2012, 19:51
..perchè non mettere il percorso con google maps.... il 30 luglio parto per una settimana ma ancora non ho un'idea precisa ove andare....

boscaiola
08-06-2012, 22:33
magari ci si sente
Manda un sms.. nelle prossime due settimane sono qui, ho solo uscite in giornata e fra pochi giorni mi arriva anche un cuoco targato qde

Gioxx
08-06-2012, 22:34
Se se fidati....

boscaiola
08-06-2012, 22:38
Te stai zitto.. che eri a 30 metri e mi hai snobbato per gli stinchi chilometrici della gnocca Budvense

novaon
09-06-2012, 10:52
Boscaiola, hai un'agenzia di charter? Quale?
____________________________________________
R 1200 RT
R 100 GS

boscaiola
09-06-2012, 11:32
Non ho un'agenzia, ho due bagnarole di legno (una di 16 mt e una di 24) con cui faccio charter..

varamondo
10-06-2012, 10:21
Interessante Boscaiola. Mandami un tuo sito dove posso vedere i giri che fai. Grazie

robiledda
14-06-2012, 17:37
ciao ragazzi da Korcula, per ora tutto benissimo, e anche il tempo si e' messo al bello, tre o quattro giorni qui e poi dovrebbe esserci il Montenegro.

Che bella la strada della costa, per lo meno da Spalato in giu'.

Per i patiti dei bagni, acqua freschina ma pulitissima, si puo' fare, si puo' fare...
Tante moto, pochi italiani.

Ci sentiamo

charlyno
15-06-2012, 15:00
Bellissimo il Montenegro l'ho girato in lungo ed in largo due anni fa
Ho un caro amici li
http://www.francescoinviaggio.it/REPORT%20VIAGGI%20IN%20MOTO/2010%20MONTENEGRO%20CROAZIA%20BOSNIA%20ERZEGOVINA. htm

Qui trovate report foto del mio viaggio magari trovate qualche spunto interessante

Lamps e buona strada

andrew1
15-06-2012, 17:42
Tante moto, pochi italiani.

Quelli arrivano tutti in massa come pecore in agosto.

Panda
15-06-2012, 17:42
quelli hanno ferie solo in agosto.......come me

boscaiola
15-06-2012, 19:13
In agosto fanno le pecore, per ora vengono a piccoli gruppetti, ma ne incrocio tutti i giorni. Si vede il Mne e' diventato trendy

giulianino
15-06-2012, 19:28
Nel Montenegro non dimenticare il fiordo di Kotor.

L' unico fiordo esistente che NON sia norvegese.

P.S.

Bellissime le cascate di Kravice, adesso studio la questione e poi ci faccio un salto.

boscaiola
15-06-2012, 19:41
tse'.. nel fiordo ci sto io che ho un quartino norvegese.
A tutto ce' una spiegazione

giulianino
15-06-2012, 19:49
Mia eventuale prossima meta " Fiordi norvegesi "

SE riesco a salire su un aeroplano.
o
SE convinco mia moglie a farsi fino in Danimarca via terra ( hahahahahahahahahahhah bella battuta )

tomb
16-06-2012, 16:37
Ciao tutti questa sera ci imbarchiamo ad Ancona per Spalato, poi in giro verso sud, sicuramente Montenegro e ... poi si vedrà!

Se siete da quelle parti e vedete un GS rosso bello carico siamo noi (io e mia moglie), quattrochiacchere sono sempre gradite.

Ci sentimao a fine mese ;)

come sono i costi della vita da codeste parti? traghetto,mangiare e dormire alti? grazie divertiti...

boscaiola
16-06-2012, 19:51
I costi sono bizzarri.. tante cose (quelle piu' palesemente turistiche) piuttosto care. Se ci si sa districare un po' e con un po' di fortuna si trovano anche cose a basso prezzo. Sicuramente nei risto, se ordini carne o le cose tipiche (tipo cevapi, raznici) spendi poco. Se prendi pesce, nella maggior parte dei risto ti pelano ..

tomb
16-06-2012, 21:32
I costi sono bizzarri.. tante cose (quelle piu' palesemente turistiche) piuttosto care. Se ci si sa districare un po' e con un po' di fortuna si trovano anche cose a basso prezzo. Sicuramente nei risto, se ordini carne o le cose tipiche (tipo cevapi, raznici) spendi poco. Se prendi pesce, nella maggior parte dei risto ti pelano ..

cioe' si cambia il paese ma e' la solita solfa....;)

non e' un paese in cui in tempo di crisi si risparmi mi pare di capire??

boscaiola
16-06-2012, 21:37
Direi proprio di no.... Solo a crisi superata questi capiranno che sarebbe tempo di cambiare la politica dei prezzi. PEr ora sognano ancora i tempi in cui arrivavano irussi e compravano tutto senza badare a spese. Ma questo vale soprattutto per la zona costiera. All'interno troverai certamente prezzi migliori...

andrew1
17-06-2012, 11:14
Penso che sia come ai tempi della ex Yugo o nei primi periodi successivi in Croazia (perchè adesso si sono adeguati): appena vedevano il fighetto sborone (tipicamente italiano) lo salassavano.

E cmq in quei paesi vale la regola di farsi vedere svegli ... non dare nulla per scontato e ti fai una vacanza a metà del prezzo che paga uno di cui sopra!

GENIO
17-06-2012, 18:45
Partenza mercoledì sera con blueline da Ancona per Split se ci siete fatevi sentire :arrow::arrow::arrow:
A presto
euGENIO

tomb
17-06-2012, 21:35
Direi proprio di no.... Solo a crisi superata questi capiranno che sarebbe tempo di cambiare la politica dei prezzi. PEr ora sognano ancora i tempi in cui arrivavano irussi e compravano tutto senza badare a spese. Ma questo vale soprattutto per la zona costiera. All'interno troverai certamente prezzi migliori...

un po' come nei paesi africani,dove l'europeo spendeva con mance generose quanto uno stipendio di un locale,e cosi hanno ominiato ad alzare i prezzi a dismisura.

ma volendo passare 10gg di vacanza come conviene arrangiarsi per dormire o magnare? alberghi,campeggio b&b case o cosa? sono zone che non conosco totalmente,e che zone conviene visitare,magari anche con un po' di mare? grazie

boscaiola
17-06-2012, 23:23
ma volendo passare 10gg di vacanza come conviene arrangiarsi per dormire o magnare? alberghi,campeggio b&b case o cosa? sono zone che non conosco totalmente,e che zone conviene visitare,magari anche con un po' di mare? grazie
Credo di averi risposto a questa domanda decine di volte..
Abbi la pazienza di fare un po' di ricerca tra i thread gia' esistenti, poi quando ti sarai chiairito un po' le idee saro' ben lieta di aiutarti se posso.
Cerca di capire, mi stai chiedendo una guida turistica completa di tutto il montenegro in poche righe

tomb
18-06-2012, 13:20
Credo di averi risposto a questa domanda decine di volte..
Abbi la pazienza di fare un po' di ricerca tra i thread gia' esistenti, poi quando ti sarai chiairito un po' le idee saro' ben lieta di aiutarti se posso.
Cerca di capire, mi stai chiedendo una guida turistica completa di tutto il montenegro in poche righe

no,ci mancherebbe,chiedevo solo cosa conviene trovare per dormire e che zone,che in altri3d avevo letto,ma magari non tutti i posti li vedano come una persona che ci abita,ho letto dei posti che per me sono arabo,poi il resto mi organizzo a cercare itinerari come faccio sempre,altrimenti che gusto c'e' a preparare un viaggio?;) grazie

augusto
26-06-2012, 15:26
Bosky: ormai che ci siamo, metti anche un sito meteo affidabile per i Balcani Occidentali ed abbiamo fatto tombola.
Grazie

Tipo: cosa usi tu per il mare e cosa guarderesti se ti dovessi addentrare in BiH in moto.
;-)

Panda
26-06-2012, 15:28
http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsavneur.html


questo lo usa un mio compare alla capitaneria di porto, ho detto tutto

boscaiola
26-06-2012, 15:34
Tanto per cominciare nei Balcani la parola affidabile non esiste. Io per il meteo uso windfinder, ma temo di avere esigenze un po' diverse da una moto... Inoltre in BIh in moto non ci sono mai andata...
Comunque puoi provare wunderground http://english.wunderground.com/cgi-bin/findweather/getForecast?query=44.77999878,17.21999931&sp=LQBK

augusto
26-06-2012, 15:42
Sssmack!!!

Panda
26-06-2012, 15:43
nota TECNICA


se avete uno smarphone sacricate l'appilicazione gratuita

TASSI DI CAMBIO (iconcina è simile ad una moneta da 2 euro)


mettete l'importo in moneta estera e vi colcola in automatico (con cambio aggiornato al giorno stesso) l'importo in €uro

cosi potete vedere se vi stanno ciulando i soldi o meno

gniiiiii

augusto
26-06-2012, 15:54
Fatto. Grazie.

boscaiola
26-06-2012, 15:58
sembra che vi stiate preparando per raggiungere kathmandu passando per la Groenlandia

Panda
26-06-2012, 16:04
Bisogna partire arditi e preparati alla volta delle bolscevica jugoslavia

nulla è lasciato al caso.....!

boscaiola
26-06-2012, 16:06
Intanto mi avete distratto a cercare i link dei meteo, invece che scrutare l'orizzonte..

Su HN nuvoloni ammassati. Che faccio stendo o non stendo?

Panda
26-06-2012, 16:11
I panni lavati o le vele ?

boscaiola
26-06-2012, 16:12
I panni.. le vele al limite le isso, somaro

Panda
26-06-2012, 16:30
Arggggg....corpo di mille balene !

robiledda
29-06-2012, 10:07
Ciao gente, rientrato ieri pomeriggio.

Prima di tutto una nota doverosa, grazie a Boscaiola per le varie informazioni che ha dato su questo th, non ti ho contattato perchè siamo rimasti poco in Montenegro, tre notti a Perast e a Tivat siamo passati solo quando siamo arrivati dalla Croazia.

Comunque abbiamo visto tanti bei posti, prossimamente farò un piccolo resoconto di tutto il viaggio, 21 giorni, 3500 km, da Spalato al Montenegro e rientro da Trieste

A presto

augusto
29-06-2012, 10:38
Ecco, bravo. Fammi pure sbavare.
Io, in partenza il 01/07, ho dovuto cambiare meta per la botta di caldo che investirà tutto l'est Europa proprio a partire da Domenica.

robiledda
24-09-2012, 11:36
Arrivo sicuramente in ritardo, ma spero che possa essere di aiuto a qualcuno il prossimo anno

Report Croazia - Montenegro giugno 2012
Venerdì 8 giugno partenza con il traghetto Ancona - Spalato BLUELINE. Nave non velocissima ma confortevole.

http://imageshack.us/a/img515/3120/1beccoancona.jpg

Partenza da Ancona


Sabato 9 arriviamo a Spalato alle 8,00. Un po’ di tempo perso in dogana, controllano sia i documenti personali sia quelli della moto. Strade molto belle, guidate, con poco traffico anche se con molta Polizia in giro, è comunque difficile superare i limiti visto che il bel panorama distrae non poco. Benzina tra le 10,40 e 10,45 Kune (1€ circa 7,5 kune) ovvero circa 1,40 €/lt. Distributori piuttosto scarsi, soprattutto all’interno. Direzione sud alla ricerca di un appartamento per qualche giorno visto che in questa zona c’è molto da vedere. Ci fermiamo a BLATO un paesino tranquillo sul mare (spiaggia in ciottoli) con molti appartamenti in affitto 3 o 4 ristorantini un market assolutamente scarso e 2 campeggi. Troviamo un bel alloggio grande (cucina –pranzo, soggiorno, camera, bagno e bel terrazzo con vista mare) in fondo al paese a nord APARTAMANI BRAJKOVIC’, 60 € al giorno. Per cena scampi alla griglia, pesce azzurro, insalata, vino 300 K il tutto in riva al mare.

http://imageshack.us/a/img820/3615/2terrazzablato.jpg

Dalla terrazza di Blato



Domenica 10 visita a SPALATO al Palazzo di Diocleziano con guida che parla (+o-) italiano. Bello.

http://imageshack.us/a/img266/3448/3spalatopalazzodioclezi.jpg

Palazzo di Diocleziano a Spalato



Poi visita a TROGIR, a nord di Spalato. Bello. Cena al solito ristorante di Blato (sarde, sgombri, insalata, vino, grappa 200 K)
Lunedì 11 Giro a MOSTAR (Bosnia Erzegovina). Bello e toccante per le ripetute testimonianze della recente guerra.

http://imageshack.us/a/img801/2769/4pontemostar.jpg

http://imageshack.us/a/img209/4994/5tuffopontemostar.jpg

Mostar il Ponte



Poi un passaggio a MEDJUGORJE, non sul luogo del miracolo, ma nel paese dove hanno costruito il Santuario… non ne vale la pena.

http://imageshack.us/a/img256/5756/6medugorje.jpg

Medjugorje



Benzina ancora più a buon mercato 2,40 KB pari a circa 1,22 €/lt, strade belle, sempre con parecchi controlli. Lungo la strada vicini a PLOCE ci sono dei bellissimi laghetti e tanti banchetti che vendono frutta e verdura locale ottima sia per la qualità sia per il prezzo.

http://imageshack.us/a/img803/6472/7noiduelaghi.jpg

http://imageshack.us/a/img194/2182/8beccolaghi.jpg

Noi tre sopra i laghetti



Martedì 12 ore 9,00 traghetto (da Drvenik) per l’isola di HVAR, traversata in 35’, sbarco e 77 km per arrivare al capoluogo che da il nome all’isola, strada stretta e molto tortuosa in mezzo ad una natura lussureggiante intervallata da grandi macchie viola di lavanda. Molto bella la città, da non perdere e possibilmente da starci almeno 2 o 3 notti.

http://imageshack.us/a/img163/6021/9havar.jpg

Hvar città


http://imageshack.us/a/img811/7964/10lavandahavar.jpg

lavanda sull’isola di Hvar



Mercoledì 13 lasciamo BLATO per imbarcarci a PLOCE per l’isola di KORCULA (traghetto da PLOCE alla penisola di PELJASAC, attraversata questa, altro traghetto che porta a KORCULA).

http://imageshack.us/a/img853/3200/11korcula.jpg

Korcula


http://imageshack.us/a/img585/9504/12pescatorekorcula.jpg

vista dalla terrazza di Lumbarda



Pernottiamo a LUMBARDA a sud-est di Korcula, un bel appartamento (soggiorno-cucina, bagno, camera e l’immancabile terrazzo con vista mare) 40€ al giorno. Località tranquilla con due bei porticcioli, un po’ di ristoranti (consigliato il MORE proprio sul mare) e bar e due spiagge attrezzate (60 K per due lettini e un ombrellone ovvero circa 8€)

http://imageshack.us/a/img836/461/13terrazzakorcula.jpg

terrazza di Lumbarda


http://imageshack.us/a/img109/9848/14morealumbarda.jpg

porticciolo di Lumbarda



Giovedì 14 riposo in spiaggia, mare bello, pulito ma ancora un po’ freddo.
Venerdì 15 giro dell’isola, da segnalare il paesino di BRNA con un bel porticciolo e un albergo meno bello. Molto bella la strada costiera che arriva GRSCICA, purtroppo per tornare all’interno dell’isola senza ritornare indietro ci siamo cuccati 5 km di strada in rifacimento con ancora la nuova massicciata in ghiaietto molto smosso… e le ruspe in mezzo alla strada (in effetti c’era il divieto di transito ma ci hanno detto di passare pure ma andare piano!!!). Arriviamo a VERA LUKA, città anonima porto di sbarco dei traghetti che
arrivano dalle città del Nord. Torniamo a est per visitare la città di KORCULA che vale almeno una mezza giornata, bella.

http://imageshack.us/a/img15/2908/15brna.jpg

Brna



Sabato 16 spiaggia e mare.
Domenica 17partenza da Korcula destinazione DUBROVNIK, comincia a fare caldo, attraversiamo la penisola di PELJESAC seguendo una coppia di austriaci con un ADV, loro sono ormai sulla via del ritorno, verso la fine della penisola arriviamo a STONE che ci stupisce per le sue lunghissime mura che la circondano abbracciando la collina sovrastante.

http://imageshack.us/a/img338/5590/16stone.jpg

Stone



Proseguiamo, il traffico aumenta preannunciandoci la bellissima DUBROVNIK. Dopo un tentativo andato a vuoto di trovare un appartamento per la notte scegliamo un albergo consigliato dalla guida Lonely Planet… stendiamo un velo pietoso! Diciamo solo che la camera è costata solo 40€ ( anche per lo sconto bikers). DUBROVNIK non merita parole, bisogna visitarla, e noi lo facciamo prima con una guida e poi da soli percorrendo tutte le mura che dominano dall’alto la città e i suoi tetti. Assolutamente da non perdere. Cena nei sobborghi di Dubrovnik (vicino al nostro Albergo) zona molto turistica.

http://imageshack.us/a/img209/9678/17tettidubrovnik.jpg

i tetti di Dubrovnik



Lunedì 18 ci alziamo presto direzione Montenegro (ma per fare colazione nei bar della zona bisogna aspettare le 8/8,30… Arriviamo comunque velocemente alla frontiera nonostante i molteplici lavori in corso che rallentano non poco l’andatura. In Dogana solito controllo dei nostri documenti e di quelli della moto, qui strade un po’ più brutte ma peggio è il traffico, molto scarso ma di una lentezza esasperante e nonostante la moto faccio molta fatica a superare (rispettano alla lettera il limite di 40 km/h che c’è nei paesi ma una volta fuori … si dimenticano di esserlo e continuano a 40 km/h) anche per la dimensione e la tortuosità di alcuni tratti stradali. Facciamo tutto il perimetro del fiordo da HERGEG NOVI a TIVAT, proseguiamo per PETROVAC pensando di trovare una sistemazione ma rimaniamo molto delusi, Alberghi enormi, paesi estremamente turistici, tanti cantieri aperti, caldo ed estenuanti code pur con un traffico molto ridotto. Sosta per riprendere fiato e rifocillarsi e poi decidiamo di tornare sul fiordo dove avevamo visto posti interessanti anche se su un panorama da “lago”. Arriviamo a PERAST che ci colpisce per il fatto di essere chiusa al traffico (la strada passa a monte del paese), chiediamo e ci dicono che con la moto possiamo entrare, il paese si presenta molto bene con le case di pietra molto ben tenute e con una chiara impronta di stile veneziano. Troviamo una sistemazione nel “Palace MATZURETVIKC”, classico edifico in pietra suddiviso in appartamenti con un bel cortile interno multipiano. Appartamento molto grande (50€), finemente arredato con due enormi letti matrimoniali gemelli, cucina e pranzo in un grande locale, bagno e due belle finestre con vista sul fiordo.. e sulla nostra moto che sonnecchia nel vicolo sottostante. Cena a base di pesce e vino in una “Konoba” vicino (prezzi non proprio da “konoba” ma buona qualità).

http://imageshack.us/a/img812/23/18appartamentocortilepe.jpg

http://imageshack.us/a/img191/2378/19appartamentoperast.jpg

Alloggio di Perast


http://imageshack.us/a/img528/530/20beccoperast.jpg

http://imageshack.us/a/img834/5208/21navecrocieraperast.jpg


Martedì 19 in giro. Prima, visita a KOTOR, da non perdere, meta anche di tante navi da crociera, poi a STEVI STEFAN, penisoletta molto bella, ma la delusione è grande quando ci dicono che è privata e che non si può visitare (salvo essere alloggiati li).

http://imageshack.us/a/img145/3474/22kotor.jpg

Kotor


http://imageshack.us/a/img402/2773/23stevistefan.jpg

Stevi Stefan



Stanchi e accaldati decidiamo di andare a visitare il PARCO NATURALE DI LOVCEN, da BUDVA saliamo verso CETINJE su una larga strada abbastanza trafficata, ad un certo punto arriviamo su un altopiano dove in mezzo ai prati ci sono tante auto nuove parcheggiate con il cofano posteriore aperto, guardiamo con curiosità e capiamo (almeno speriamo di aver capito) che sono tanti rivenditori di auto che hanno la loro sede qui, in mezzo al nulla, uno chalet di legno come ufficio e tutta la mercanzia (auto) in mezzo ai prati (il cofano posteriore aperto ipotizziamo che sia un modo per non surriscaldare gli abitacoli, visto il sole cocente che arroventa tutto), ovviamente mi si è scaricata la macchina fotografica… Subito dopo CETINJE ( la vecchia capitale e città natale della nostra Regina) ci si addentra nel verde, il tempo di un veloce ristoro in un bar nel fresco di un bosco e poi si entra, a pagamento, nel Parco. Natura a tutto spiano, si sale tranquillamente su una bella strada sino al punto più alto (circa 1700 m) dove c’è il mausoleo dedicato a Petrovic Njegos eroe nazionale. Bisogna salire qualche centinaio di gradini per godersi però uno spettacolo impagabile. Dall’alto del mausoleo si spazia a 360° su tutto il Montenegro e con una giornata tersa come quella che abbiamo trovato, il panorama ti toglie veramente il fiato. Quattro chiacchiere con dei camperisti francesi provenienti dall’Albania e via sulla strada del ritorno, e che strada!
Dapprima la strada, che si stringe rispetto a quella fatta a salire, si snoda nel bosco (e fin qui tutto bene) ma poi inizia una discesa a strapiombo sul fiordo e sulla sottostante KOTOR… ed in una manciata di chilometri si passa da 1700 m di altitudine al livello del mare, e per chi come me soffre di vertigini … non è una cosa bella. Il panorama è assolutamente incredibile, ci sono punti che sembra di essere su un parapendio… Comunque tornante dopo tornante arriviamo a KOTOR e torniamo nel nostro bel paesino di Perast.
Mercoledì 20 visitiamo l’isoletta sede del Santuario della Madonna dello Scalpello (Scoglio), la fortuna vuole che Alessandra, la nostra guida che ha abitato per anni in Italia, ci trasmetta tutta la sua devozione ed emozione nel raccontarci la storia di questo Santuario, della sua isola e di PERAST. Bellissimo da non perdere.

http://imageshack.us/a/img850/6464/24santuariomadonnadello.jpg

Isola del santuario della Madonna dello Scalpello



Pomeriggio in spiaggia, per modo dire visto che qui le spiagge sono quasi inesistenti, ci sono dei moletti di cemento sui quali prendere il sole e sdraiarsi dopo aver fatto il bagno.
Giovedì 21 giornata di viaggio, meta il Parco di PLIVITCE, dal profondo sud si risale verso nord. Dopo un primo pezzo percorso velocemente fino a PLOCE ci addentriamo all’interno per prendere l’autostrada… che troveremo dopo troppi chilometri fatti nel nulla. Una volta in autostrada si viaggia bene, traffico inesistente, aree di sosta e rifornimento ogni 30/35 km, salvo nell’ultima parte, esco dall’autostrada in riserva (negli ultimi 40 km non c’erano più aree di servizio), ma siamo sulla E71 la strada che da Zara porta a Zagabria vuoi che non ci siano distributori? Esatto, non ci sono o se ci sono li hanno nascosti per bene. Viaggiamo sempre nel nulla, strada, boschi, campi, qualche casa ma benzina… Finalmente quando l’autonomia mi da ancora 10 km vedo il cartello di un’officina meccanica, giro entro e chiedo se c’è un distributore vicino, certo a 2 km da qui dopo il paese (ovviamente fuori dalla nostra strada) è la risposta. Riempita bene la “pancia” della nostra mukka, torniamo sulla strada per Plivitce dove arriviamo dopo circa un’ora. Perdiamo un bel po’ di tempo per trovare una sistemazione in quanto il problema è che non ci sono ristoranti vicini per cui decidiamo per l’Hotel Bellevue (72€) proprio all’ingresso del Parco e vicino all’unico ristorante e self service aperto nella zona.
Venerdì 22 giornata di visita al Parco, bellissimo anche se purtroppo il tempo non è dei migliori e senza sole certi colori e trasparenze dell’acqua non risaltano come dovuto. Imperdibile il “polletto” allo spiedo che si trova giusto a metà percorso, mezzo pollo, una bella birra ed una bella pennichella sul prato prima di riprendere la passeggiata!

http://imageshack.us/a/img825/5803/25cascateplitvice.jpg

http://imageshack.us/a/img854/2623/26spiedoplitvice.jpg

Plitvice



Sabato 23 lasciamo PLIVITCE per l’isola di RAB. Nella discesa verso la costa oltre alla splendida vista della brulla PAG ci accoglie anche un vento talmente forte che a momenti sbatte a terra me e la moto durante una sosta per scattare un po’ di foto.

http://imageshack.us/a/img846/5897/27pag.jpg

Pag



A Jablanac, dove partono i traghetti per l’isola di Rab ci attende una lunghissima fila di auto che aspettano di essere imbarcati. Dopo un po’ di coda decido di sorpassare tutti e andare fino alla biglietteria dove ci dicono che le moto possono essere imbarcate senza fare la coda… meno male! Sbarchiamo e ci troviamo in paesaggio lunare tipo PAG, ma appena girato l’angolo ritorna il verde che ci ha accompagnato per tutto il viaggio. Ci sistemiamo a Palit, 10 minuti a piedi dal centro di RAB, in un bel appartamento con un grande soggiorno-pranzo-cucina, camera (65€) con terrazzo, bagno ed un altro grande terrazzo con l’immancabile vista sul porticciolo di fronte.

http://imageshack.us/a/img593/5467/28arrivoarab.jpg

Sbarco a Rab


http://imageshack.us/a/img266/9832/29terrazzarab.jpg

vista dal terrazzo di Rab



Domenica 24, lunedì 25, martedì 26, mercoledì 27 alterniamo giretti per l’isola con giornate in spiaggia nella zona di LOPAR o nella parte più a sud. RAB è una bella cittadina, piccola ma molto viva soprattutto la sera, nelle tre strade principali parallele al porto si trovano i negozi (alcuni molto belli e ricercati) i bar, i ristoranti, alcuni appartamenti e hotel.

http://imageshack.us/a/img189/8366/30spiaggettarab.jpg

http://imageshack.us/a/img198/1859/31tettirab.jpg

Spiagge e tetti di Rab



Giovedì 28 ci alziamo all’alba, prendiamo il secondo traghetto della giornata, alle 6,45 e poi via verso Fiume, Trieste, Venezia e Bergamo a casa dove arriviamo un po’ stanchi soprattutto per il caldo che si è fatto più soffocante ed anche per i chilometri fatti dalla mattina (circa 600).

http://imageshack.us/a/img402/4184/32partenzadarabalba.jpg

si torna…



Considerazioni: per noi la Croazia era tutta da scoprire, ed il Montenegro ancora di più.
La Croazia l’abbiamo apprezzata molto, tanto da vedere, sia città, sia natura e mare. Prezzi buoni ed in alcuni casi ottimi, persone gentili ed ospitali anche se non tutti parlano qualche lingua (a parte il tedesco). Strade belle, divertenti e con poco traffico. La scelta di partire con il traghetto da Ancona (costato circa € 230,00 cabina compresa) per Spalato è stata voluta per essere subito il più a sud possibile, viste le non belle condizioni del tempo della prima settimana e tutto sommato penso che convenga, facendo poco più di 400 km ci siamo trovati subito a Spalato al centro di una zona ricca di cultura e natura.
Il Montenegro, affascinante per la rigogliosità e l’imprevedibilità della natura, ci ha invece deluso per il troppo costruito che sta rovinando la costa. Prezzi più alti della Croazia e traffico di una lentezza esasperante.
Abbiamo visto una parte ridotta di ambedue i Paesi che però ci ha permesso di farci un’idea appagante e sufficientemente completa di loro
Problemi tecnici: zero, salvo la freccia ant sx che ogni tanto faceva i capricci.
Km percorsi circa 3.600. Olio consumato 2,5 hg. Consumo benzina intorno ai 17/18 km/lt
Navigatore TT Rider 1/2 mappe Europa Orientale (buona la copertura della Croazia, scarsa quella del Montenegro)

gcap
24-09-2012, 11:40
Bel giro, bei posti e belle foto.
Complimenti.

Daniele 77
24-09-2012, 12:41
La Croazia in moto merita complimenti un bel giro!!!

novaon
24-09-2012, 12:55
ROBILEDDA mi dispiace che tu dica che andare a Medjugorje non vale la pena. Non si va a Medjugorje per turismo o per curiosità ma per pregare e quindi in pellegrinaggio.
__________________________________________________ __________________________
r 1200 RT
R 100 GS

augusto
24-09-2012, 13:24
Ma anche no.

salser
24-09-2012, 14:04
grazie mille x l'interessante reportage!!!

robiledda
24-09-2012, 15:09
ROBILEDDA mi dispiace che tu dica che andare a Medjugorje non vale la pena. Non si va a Medjugorje per turismo o per curiosità ma per pregare e quindi in pellegrinaggio.
__________________________________________________ __________________________
r 1200 RT
R 100 GS

Probabilmente mi sono espresso male, hai ragione tu a dire che a Medjugorje si va per pregare, ma quando arrivi e trovi un paesino pieno di autobus di turisti vocianti (quasi tutti italiani per quello che visto io), ristoranti con annessi negozietti da sagra peasana ed una chiesa deserta... l'emozione di un luogo di culto passa velocemente.

E' per questo che, per me, non ne è valsa la pena.

novaon
24-09-2012, 16:36
Andare a Medjugorje e non salire sulla collina delle apparizioni, sul monte della Croce, non assistere a varie testimonianze, e non sentire il "silenzio" che c'è in mezzo a migliaia di persone è come andare alle Eolie e non fare un bagno in quel mare meraviglioso. Purtroppo non sei l'unica persona, e non te ne faccio una colpa, che trova quel posto come l'hai descritto tu. E' l'approcio che è sbagliato, quindi meglio non andarci. Con la predisposizione giusta è il posto dove ogni sasso emana pace, amore e dove capisci il senso della vita. Scusa ma ci vorrebbe troppo tempo per raccontare la mia esperienza. Intanto ad agosto c'ero con la mia GS

http://imageshack.us/a/img194/7839/img4291fe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/img4291fe.jpg/)
__________________________________________________ _____________________
R 1200 RT
R 100 GS
R 75/5

cecco75
25-09-2012, 13:21
ROBILEDDANon si va a Medjugorje per turismo o per curiosità ma per pregare e quindi in pellegrinaggio.
__________________________________________________ __________________________
r 1200 RT
R 100 GS


vero....sono passato su quella strada due volte. La prima l'ho saltata volontariamente, .....la seconda volta mi sono fermato e confermo la notevole quantità di gente che c'è, quasi snatura il luogo....
Per me ovviamente non merita e se non si hanno delle fondate ragioni è meglio non fermarsi.....anche per rispetto di quelli che ci vanno convinti.

siviaggiare
25-09-2012, 22:21
Probabilmente mi sono espresso male, hai ragione tu a dire che a Medjugorje si va per pregare, ma quando arrivi e trovi un paesino pieno di autobus di turisti vocianti (quasi tutti italiani per quello che visto io), ristoranti con annessi negozietti da sagra peasana ed una chiesa deserta... l'emozione di un luogo di culto passa velocemente.

E' per questo che, per me, non ne è valsa la pena.

mah. io non entro nel merito di chi ha più o meno Fede, ma dire che a medjugorje si trova un paesino ecc ecc mi lascia basito. avendo questi presupposti meglio tirare dritto.io ho appena fatto quei posti e devo dire che meritano a prescindere dalla Fede. per tutto il resto quoto novaon

umberto58
26-09-2012, 02:06
come al solito non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace

http://imageshack.us/a/img207/2931/p1010240fc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/207/p1010240fc.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

illupo6969
05-06-2013, 23:27
Bellissimo il post 55.
Prenderò sicuramente degli spunti per la settimana cbe faremo a fine giugno.
A che noi sbarcheremo a spalato e da li via al giro.

illupo6969
07-06-2013, 11:20
ciao ragazzi, approfitto di voi
vorrei qualche dritta per pernottare due notti in un paesino costiero in posizione strategica per visitare Dubrovnik e Mostar, arrivando da Spalato
NOn vorrei dimorare in un grosso centro, ho sempre apprezzato della Croazia i paesini con i piccoli porticcioli sul Mare.
periodo tra 21 e 29 giugno, giorni da definire, ma prenoterei sul posto...

andrew1
07-06-2013, 19:34
KOMARNA (http://www.komarna.com/)

Livio59
08-06-2013, 00:36
Beh, sembra che la Croazia e dintorni sia molto gettonata a fine giugno. Anche noi siamo in partenza dal 27 da Udine direzione Plivitce, poi Mostar e 7 giorni di mare a Brac, con rientro da Sebenico e il parco naturale di Krka, che, a detta di chi ha visitato anche Plivitce, questo è ancora più bello. Mah staremo a vedere.
Può essere che ci troviamo in zona Spalato o Makarska il 29.
Lamps e buone vacanze.( speriamo che il tempo non rompa più di tanto)

GianniGS74
08-06-2013, 08:41
@robiledda
Potresti indicare il recapito dell'appartamento di Rab?

Un altra cosa: io pensavo di far base a Pag così posso visitare Zara e dintorni senza traghettare, che ne pensi? Non vorrei trovarmi sassi e basta ...

Babaouo
08-06-2013, 09:48
@Livio59 confermo krka è un'oasi di pace:eek:: fai base a skrdin, se ti serve un posto per dormire cerca visovac è anche su booking, mini con angolo cottura, wifi gratuito e colazione mega visto che è pure un ottimo ristorante... lo scorso anno senza prenotare sono riuscito a strappare 78€ per tre giorni:D:D:D ho fatto base li per visitare i dintorni da knin a sebenico...
@GianniGS74 pago è sassi, spiaggia (novalja) e mare... se vuoi visitare zara è poi un po' lontana: la strada è mozzafiato, praticamente con il mare a destra e sinistra, nel blu fino al ponte dove tira sempre del vento della madonna... poi zara è carina ma intorno c'è poco o niente: andando a sud verso sebenico il pezzo di strada, la magistrala, più brutto e trafficato. meglio i dintorni e l'entroterra di sebenico da murter fino alle cascate e piu su fino a knin... se vuoi stare dalle parti di zara :arrow: e avere pag vicina una volta ho fatto base a posedarje, 15-20km da zara un paese che dà su un mini golfo, ristorantini e camere in affitto senza problemi e meno care di zara...

Livio59
08-06-2013, 17:58
Grazie delle dritte, Babaouo, la Croazia la conosco un po fino a Krk, sono 3 anni che abbiamo la moto e ogni anno allarghiamo il giro.
In zona Krka ci fermeremo una notte, per poi rientrare la domenica a casa.

robiledda
09-06-2013, 08:54
@robiledda
Potresti indicare il recapito dell'appartamento di Rab?

Un altra cosa: io pensavo di far base a Pag così posso visitare Zara e dintorni senza traghettare, che ne pensi? Non vorrei trovarmi sassi e basta ...


L'appartamento era qui



http://imageshack.us/a/img16/6367/mapperab2copia.jpg

http://imageshack.us/a/img405/8595/mapperab1copia.jpg



Di Pag non posso dirti nulla perchè non ci sono stato.

Falko-
09-06-2013, 09:24
Facciamo un piccolo raduno in Croazia? :lol::lol::lol:
Anche noi partenza per il 21 luglio, senza prenotare niente e tutto via terra. Riusciremo a trovare per dormire a luglio? chi sa parli.... non vorrei far dormire la zavorrina sotto i ponti :lol::lol: seriamente ragazzi potrebbe essere difficile trovare da dormire nel mese di luglio? o conviene prenotare. Grazie

Babaouo
09-06-2013, 13:53
@Falko- Dipende: io in 30 anni non sono mai rimasto senza un letto in Croazia, ma se vuoi alloggiare in centro città, magari sulle isole, puoi avere delle difficoltà, in particolare nelle zone di Spalato, Zara o Dubrovnik; se invece ti sposti e ti piacciono le zone meno frequentate o più lontane dai centri abitati, nessun problema... Io infatti non prenoto mai, al limite ti porti il tablet e provvedi on line la sera prima, ma rischi di spendere qualcosa di più

Falko-
09-06-2013, 15:03
Ok, grazie. I'andata sarà nell'entroterra, ma il ritorno haimé sarà dalla costa. Vedremo.

Livio59
17-06-2013, 21:03
Approfitto di questa discussione per non aprire una nuova sulla, più o meno, stessa meta.
Anche noi andremo in Croazia e una puntatina a Mostar, ma da Plitvice, entrando subito in Bosnia per poi scendere a Mostar e proseguire per l'isola di Brac. La mia domanda è questa: c'è qualcuno che sa dirmi com'è la strada da Plitvice a Mostar?
Grassie.

Babaouo
18-06-2013, 13:33
Cioè vuoi entrare a Bihac... Da Plitvice a Bihac saranno venti chilometri, di solito vado a dormire là (Hotel Park (http://www.aduna.ba/park), in pieno centro, 35 euro l'ultima volta, parcheggio moto davanti la reception), in Bosnia, quando vado ai laghi...:cool:
La strada che vuoi fare l'ho fatta, meno l'ultimo tratto, in senso inverso lo scorso anno, da Livno a Bihac: quindi lasciando Livno verso nord saranno 80-90 chilometri di altipiano, praticamente ti trovi da solo, la strada poco trafficata e ben tenuta (una libidine), a un certo punto a Bosansko Grahovo o giri a sinistra per fare il passo e arrivare a Knin (in Croazia, dove c'è una fortezza visitabile), oppure prosegui dritto verso Drvar, da lì cominciano i tornanti e sali, per poi scendere verso la cittadina (un posto sperduto, era considerata la roccaforte di Tito durante la resistenza jugoslava, terra di segherie, drvo significa legno in serbocroato) e risalire di nuovo fino a quando non arrivi a Bosanski Petrovac: lì sei a un bivio o vai verso il cuore della Srpska (quindi Banja Luka e Prijedor) o ti dirigi a Bihac, attraverso una strada piacevolissima (ma più trafficata).
:confused:Occhio che sei ai centro di terre martoriate, in piena enclave mussulmana, mentre Knin che ti ho citato prima era la capitale dei serbi di Croazia, ora praticamente sfrattati... Basta un po' di tatto su certi argomenti... E buon viaggio, il panorama è splendido.
PS :arrow:Se scendi da Plitvice a Bihac vai a vedere per un'oretta l'aeroporto di Zeljava, la base segreta della Jugoslavia socialista, costata una marea di milioni di dollari... Digita cerca su internet...

Livio59
18-06-2013, 15:23
Esatto, la via che avevo in mente è proprio quella. A Plitvice passiamo due notti vicino al parco poi si scende verso Mostar, uno sguardo alla città, poi via fino a Makarska e traghetto per Brac.
Per l'aeroporto vediamo come siamo con i tempi, al limite e una scusa per ritornarci, a me piacerebbe un sacco.
Grazie della dritta.
Lamps...