Visualizza la versione completa : Mi scuote il forcellone !
PATERNATALIS
07-06-2012, 16:33
Oggi sono andato a cambiare le gomme. Il gommista ha preso in mano il forcellone e , con molto tatto sapendo che quando mi toccano la moto sono molto suscettibile, mi ha informato che ha del gioco.
Ho controllato. Ha gioco vicino al motore. Alla fine la ruota si sposta di circa 1 cm. E il bello che guidando non me ne sono mai accorto....si vede che guido in anestesia.
Responso del tennico ufficiale: da regolare i cuscinetti.
Ci vado lunedi. Intando domani devo andare a Firenze e non ho nessuna intenzione di prendere il treno. Spero non si stacchi ....
E' capitato a qualcun altro ?
massimiliano61
07-06-2012, 17:46
premesso che non sono un meccanico, per quello che ne so i cuscinetti non si regolano ma si sostituiscano,comunque io non rischierei,ma il mecca cosa dice?
PATERNATALIS
07-06-2012, 19:52
Alcuni cuscinetti si regolano e altri no. Vedi ad esempio il cannotto di sterzo delle bici e delle obso.
Ha detto che non DOVREI perdere niente....
Potrebbero non essere i cuscinetti, ma l'attacco in alto dell'ammortizzatore al telaio, con dado allentato.
A me è successo, dopo una manutenzione agli ammo e un rimontaggio mal eseguito da parte di un meccanico irresponsabile: il risultato è stato proprio un gioco longitudinale (avanti - indietro, non dx sx), che anche nel mio caso è stato rilevato dal gommista al cambio del pneumatico anteriore. Guidando non si avvertiva assolutamente.
Ultimamente i puristi ritengono si debba scrivere "dello pneumatico", ma proprio non mi riesce di dire lo pneumatico oppure gli pneumatici. Mi viene un crampo alla mascella se solo ci provo.......:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Enzino62
08-06-2012, 19:36
anche per me'potrebbe essere molto probabilmente la ghiera del canotto dello sterzo allentata,un cuscinetto che faccia quel gioco è messo veramente male e ti saresti accorto anche dal manubrio un po'imbriaco,credo!
Enzo
PATERNATALIS
08-06-2012, 22:34
Scusa enzino ma se mi si muove il forcellone cavolo ci azzecca il cannotto di sterzo?
Enzino62
09-06-2012, 00:54
le forche dove sono attaccate alle manopole???sono attaccate alla piastra che è attaccata al canotto che è attaccato al telaio con cuscinetti..
ti agevolo....
La forcella teleidraulica o forcella oleodinamica (munita di regolazioni per l'ammortizzatore) è il tipo di sospensione anteriore più utilizzato, per la sua semplicità di costruzione e montaggio, oltre che per leggerezza e funzionalità, la prima applicazione di questo sistema è della BMW R 12 nel 1935.
La forcella telescopica si differisce per la mancanza del supporto dell'ammortizzatore.
Struttura
Il sistema è costituito da due coppie di due tubi coassiali, che scorrono uno dentro l'altro, dove il tubo di minor diametro viene definito "stelo" o in questo caso anche "tubo di forza", mentre quello di diametro maggiore viene definito "fodero", ogni coppia prende il nome di "gambale" e sono collegati al canotto di sterzo con due trapezi (o piastre).
All'interno di questi tubi viene alloggiata la molla (o su un solo gambale o su entrambi i gambali) e nel caso di forcelle teleidrauliche anche il supporto d'ammortizzazione, generalmente di tipo idraulico, contenente olio sintetico di una determinata viscosità.
se poi sulla tua RT hai altra struttura non so'...
Boh, a mio parere e' il caso di far chiarezza...
Tra forcelle, cuscinetti dello sterzo e forcellone c'e' del casino
Anche la faccenda dei cuscinetti che lascano in verticale e nn in orizzontale e' un po' strana...
Ciao. Bert
Enzino62
09-06-2012, 08:27
Bert,ho riletto bene il suo primo post,Paterno ri riferisce al gioco cuscinetto coppia conica,vuoi vedere???
per forcellone intendi il mono braccio poteriore??????????????????????????
se si allora il gioco della ruota è quello ma dovresti avere perdita olio nel buco dell'ozono..
Non e' la coppia posteriore ma i cuscinetti del forcellone monobraccio in zona uscita motore.
Direi anche di fare un VAQtour
Ciao Bert
feromone
09-06-2012, 08:41
Potrebbero non essere i cuscinetti, ma l'attacco in alto dell'ammortizzatore al telaio, con dado allenteto.
:
Questo è quanto è successo ad un amico ma nella filettatura di attacco ammortizzatore praticata nel forcellone....notare la qualità delle fusioni e la bella porzione di metallo che manca nella filettatura
http://i49.tinypic.com/24vof8z.jpg
Comunque se si muove il forcellone non penso sia dovuto ad un problema simile o di attacco ammortizzatore.
1100 Gs forever
PATERNATALIS
09-06-2012, 10:04
Ragazzi cerchiamo di chiarire: se con la moto sul cavalletto centrale piglio il forcellone e lo scuoto con forza in senso laterale all' altezza del mozzo ho uno spostamento totale diciamo di circa 1\2 cm. Facendo questo si sente chiaramente rumore nei punti in cui il monobraccio e' fissato al telaio; nella RT stanno sotto la carena ma chi ha una GS o un R li vede chiaramente: sono i due pezzi circolari del telaio appena dietro i corpi farfallati in cui si vedono le teste di 3 bulloncini; li' sotto stanno i cuscinetti incriminati su cui fa perno il monobraccio posteriore. Nella mia moto non c'e' nessun gioco al cuscinetto del mozzo o nello snodo secondario del monobraccio ne' nel' attacco dell' ammortizzatore. Se averssi tempo ci guarderei io ma alla fine faccio prima a portarla in officina. Appena pronta vi faccio sapere.
Qui si dovrebbe vedere discretamente
http://www.google.it/imgres?q=snodo+telaio+monobraccio+bmw+r+1200+r&hl=it&biw=1322&bih=724&gbv=2&tbm=isch&tbnid=QIgclk7WdblmcM:&imgrefurl=http://www.studentimarconi.com/pagine_enciclopedia/meccanica/sospensioni_bmw.htm&docid=Iz0CmS-po3aseM&imgurl=http://www.studentimarconi.com/images/retrotreno_bmw_r1200gs.jpg&w=500&h=369&ei=EQPTT4jIC9HBtAagqtTvDw&zoom=1
ettore61
10-06-2012, 18:36
ma ZK si parla delle forche o del forcellone post.
Non ho capito na mazza.
comunque, dopo tanta strada con Michelin, il conce, ( mai ascoltare i conce se va bene non capiscono un cazzo) mi convice a montare le Z8, morale a 150 la moto sbacchetta,
se lascio il manubrio a 60 all'ora sbacchetta il manubrio.
non ho mai preso colpi, la moto a 60mila km, che sarà?
Gomme di merda, ammo finiti o qualcosa d'altro?
PATERNATALIS
10-06-2012, 20:29
Non dovresti lasciare il manubrio...comunque io parlavo della ruota POSTERIORE
SandWhisper
10-06-2012, 20:38
( mai ascoltare i conce se va bene non capiscono un cazzo)
Non credo sia colpa del pneumatico, mi paiono di più i sintomi di un problema legato all'equilibratura.
Il punto è che bisogna acquistare da specialisti, non dico che non esistano concessionari in grado di montare correttamente un pneumatico da moto, ma è già difficile identificare un buon gommista, figuriamoci, da un concessionario..
Poi economicamente non può essere vincente la scelta, per tanto onesti che siano non potranno mai proporvi sconti che riuscireste ad ottenere da soli.
Certo è comodo andare dal concessionario, fare il tagliando, farsi cambiare le gomme la batteria, comperare l'abbigliamento, il casco, tutto li, tutto a portata di mano, senza sbattimenti, magari per solo un 20% in più.
Comprereste il dentifricio dal vostro dentista?
se c'è gioco laterale segno che cuscinetti stanno andando in vacca. prova a prendere la gomma con la mano e a farla scorrere lentamente. se è liscia ok se scatta tac tac tac sono altri cazzi.
PATERNATALIS
12-06-2012, 18:59
Sono cazzissimi
I cuscinetti famosi ( quelli di perno del forcellone, sopra le pedane) sono andati a culo. Disintegrati. Opinione del mecca: chi ti ha cambiato i paraoli del cambio ha tirato troppo rimontando. Opinione mia: cuscinetti del cavolo aiutati dall' uso 365\365 con sale ecc ecc.
Gia' che ci siamo e' andato pure a culo l' albero . Ricambi solo 600 euro. Unstoppable....in effetti andava lo stesso! E pure bene, mi divertivo da matti e mi dicevo che migliora col tempo......
PATERNATALIS
15-06-2012, 16:55
Aggiornamento definitivo: i cuscinetti me li sono cambiati pagando , per l' albero mi hanno applicato lo sconto del 40%, pensavo peggio.
Un suggerimento: prima di fare partire i lavori di riparazione datevi un giorno di tempo per cercare i ricambi su internet usati, io non avrei risparmiato moltissimo ma di questi tempi ...
Infine un commento: per quale motivo un millerighe dell' albero si deve sgranare a 39.000 Km? Nel mio caso infiltrazioni di acqua e fango avrebbero fatto da abrasivo. Ma nel corso dei tagliandi l' operazione di pulizia avrebbe dovuto essere fatta ai 20.000 per cambiare l' olio della coppia conica evitando cosi' il danno. Senza entrare nella questione delle responsabilita' vi segnalo solo il problema: ogni tanto fate l' operazione ( o fatela fare controllando che sia stata fatta) e soprattutto ( mi rivolgo in particolare ai possessori anche di obso...) non pensate che questa trasmissione sia indistruttibile. Se poteva essere vero per le vecchie trasmissioni "monolitiche" e sigillate ermeticamente non mi pare lo sia piu' : in particolare lo snodo ed il soffietto del paralever sono una fonte di infiltrazioni di sporco praticamente certa, dopo avere visto come sono fatte da smontate.In particolare per chi usa la moto sempre e con qualunque tempo questo puo' causare problemi come il mio.
Ma non hanno avuto il coraggio di affermare che l' uso invernale e' non consono......
Grazie a tutti
Enzino62
15-06-2012, 19:01
dovevi vedere il mio cuscinetto coppia conica..stesso problema,ossidato,invecchiato e andato a 32.000km..robe mai viste su honda a cardano nemmeno con 150.000km.
mettiamocelo in testa,bmw gran moto come guida/stabilita'ecc..ma poi si perdono sulle cazzate stupide che purtroppo ti fanno pensare che l'affidabilita'non è ai livelli giapponesi.
PATERNATALIS
15-06-2012, 19:09
In effetti se dovessi partire per il giro del mondo adesso prenderei la R65. Apprezzo molto il miglioramento nella guida ma almeno la aggiusto con tre chiavi e senza computer.
maxriccio
16-06-2012, 11:01
Io l'Africa Twin o il KLE....
magari non per il giro del mondo ma per un Columbia - Terra del Fuoco:)
E' il mio sogno.... chissà che come canto del cigno.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |