Visualizza la versione completa : Scimmia Royal Enfield
pioneer55
07-06-2012, 00:47
madonna mia! :rolleyes:
ne ho vista una stasera in giro per milano
credo fosse una nuova Bullet :arrow::arrow::arrow::arrow:
http://www.royalenfielditalia.net/500nuova.html
solo che era verde, con il sedile passeggero e con le paraentesi paratelaio davanti.
mi sono innamorato! c'ho ufficialmente una scimmia pazzesca in corso.
i modelli moderni non costano neanche una follìa, no?!
non oso pensare a quanto possa costare una davvero vintage! :-p
ciccio bmw
07-06-2012, 08:03
cerca di fartela passare in fretta, un cesso così non l'ho mai visto:lol::lol::lol::lol:
lucaprimo
07-06-2012, 08:11
a parte l'italiano.....
io invece penso sia una moto con un'anima e non il solito concentrato di plastica e modernità cui siamo abituati.
il fascino non è solo tecnologia e chicche elettroniche
Tricheco
07-06-2012, 10:32
a me num me pias
chuckbird
07-06-2012, 10:36
E' indubbiamente una motocicletta molto bella.
Sicuramente più un bell'oggetto che una bella moto.
Quanto costerebbe questo scherzo?
P.S.: Sto vedendo il listino, mi era sfuggito il link.
giessehpn
07-06-2012, 10:43
Ammesso che si possa parlare di fascino, direi che la Royal Enfield scrambler un po' ne ha. Poi uno la prova e... se proprio é convinto la compra.
Timberwolf
07-06-2012, 10:44
Io me ne sono innamorato in India 30 anni fa!!
A me piace, ma pare non sia un mostro di affidabilità.
chuckbird
07-06-2012, 11:03
Bisogna vedere come sono prodotte.
Se per esempio sono moto costruite in qualche fabbrica indiana dove lavorano a piedi nudi, non penso dispongano di macchine a controllo numerico a 5 assi per lavorare i pezzi.
Quindi la meccanica avrà tolleranze e accoppiamenti che ricordano le moto degli anni 40.
Da qui il fatto che sono begli oggetti più che belle moto.
Roberbero
07-06-2012, 11:17
Finche non ci restituiscono i marò, la roba indiana neanche la voglio vedere.
Comunque dovrebbe costare 2-3000 euro al massimo.
non è una replica, ma... :eek:
http://www.pianetariders.it/wp-content/uploads/2008/10/norton-commando.jpg
chuckbird
07-06-2012, 11:26
Ebbè... altri livelli :D
Che bella che è... me ne sono innamorato dal primo giorno.
Sono anche andato alla presentazione tenutasi a Cremona.
Rfiniture e cura dei dettagli eccezionali.
tommasoadv
07-06-2012, 11:30
cerca di fartela passare in fretta, un cesso così non lo mai visto:lol::lol::lol::lol:
quoto ciccio bmw...........
giessehpn
07-06-2012, 11:31
...in compenso da guidare non é specialissima, anzi. Resta il fatto che é comunque bellissima la Norton 961
tommasoadv
07-06-2012, 11:32
non è una replica, ma... :eek:
http://www.pianetariders.it/wp-content/uploads/2008/10/norton-commando.jpg
qesta invece è di un altro pianeta.......:eek:
comprata e venduta dopo poco da un nostro cliente super scimmiato.....
il fascino di questi mezzi è unico.... ma anche la loro inaffidabilità.
e come se non bastasse, anche reperire un comunissimo pezzo di ricambio può diventare un grosso problema.
lascia stare..... ;)
L'ha comprata qualche anno fa un amico e l'ha ritirata a Venezia, tornando a Roma con la moto.
Quando ha detto al venditore che voleva farsi il viaggio, quello lo ha preso per matto.:rolleyes:
Gli ha anche detto che non garantiva che sarebbe arrivato a Roma.:mad:
Comunque, dopo un paio di rotture sistemate al volo, a Roma c'è arrivato.:lol:
L'ho anche provata e mi è piaciuta, solo che, se non avessi avuto i capelli bianchi, sarei rimasto per strada.
Vi ricordate quel coso che si chiama rubinetto della benzina?:mad::)
Ora sta venendo anche a me la scimmia.
Mi piacerebbe prenderla al posto dello scooterone (costa anche meno), vedremo.;):D
Claudio Piccolo
07-06-2012, 13:44
quelle moto sono semplicemente bellissime, chi non lo capisce è perchè non apprezza la bellezza classica, equivalgono alle Ural sidecar, moto nuove di fabbrica con l'estetica degli anni 50. Se passeggi a 70/80 all'ora l'affidabilità è sufficiente ad andare dappertutto.
Claudio Piccolo
07-06-2012, 13:47
quelle moto li in India meccanici che hanno del miracoloso sono abituati a smontarle e rimontarle stando accovacciati sui marciapiedi....altro che diagnosi elettroniche...:lol:
cerca di fartela passare in fretta, un cesso così non lo mai visto:lol::lol::lol::lol:
non aggiungo altro.................
Claudio Piccolo
07-06-2012, 14:07
giovinastri, non capite un casso!
Barambani
07-06-2012, 14:12
bella moto! peccato sia appesantita da particolari inguardabili come sella, fanali, e scarico, comunque un'ottima base per una special in stile scrambler o cafè racer (ovviamente cercando solo l'estetica!!!)
chuckbird
07-06-2012, 14:17
giovinastri, non capite un casso!
Qui non è questione di capirne o non capirne...
La moto, in quanto oggetto, è bella...
Non vorrei che molti fraintendano questa cosa sperando di sentirsi dei novelli Indiana Jones acquistandone una...
dr.Sauer
07-06-2012, 14:18
quelle moto li in India meccanici che hanno del miracoloso sono abituati a smontarle e rimontarle stando accovacciati sui marciapiedi.......:lol:
lo considera senz'altro un punto a favore .
Claudio Piccolo
07-06-2012, 14:25
quella l'aggiusti col fil di ferro il GS Unstoppable no di sicuro.
Claudio Piccolo
07-06-2012, 14:27
.
La moto, in quanto oggetto, è bella...
.
non è solo come oggetto che è bella, è bello tutto il modo di andare in moto che sottende.
Claudio Piccolo
07-06-2012, 14:28
son sempre più convinto che non capite un casso.
Claudio Piccolo
07-06-2012, 14:35
in una moto voi vedete solo l'efficenza....siete solo dei giovinastri....e non capite un casso.
chuckbird
07-06-2012, 14:36
Ci allieta sapere che capisci tutto tu... specie quando ti sto dicendo che sono belle.
Comunque le moto sono ad iniezione...quindi col fil di ferro al max ti sistemi i capelli.
Poi resta da vedere se a 80 all'ora riescono a tenere la strada, ma questo è un altro discorso...
Claudio Piccolo
07-06-2012, 14:47
ecco il primo indispettito :lol:....comunque a iniezione sono solo le ultimissimi EFI che sono fatte per gente che non ha capito un casso....:lol::lol::lol:
chuckbird
07-06-2012, 14:48
Quelle non ad iniezione come potrebbero essere immatricolate in Italia visto che dubito siano euro 3?
pioneer55
07-06-2012, 14:52
a parte l'italiano.....
excuse me?!
Claudio Piccolo
07-06-2012, 15:07
ragazzi, non prendetemi troppo sul serio, come sempre gioco.... il fatto è che la moto è un oggetto così emozionale che, per qualcuno, riesce ad andare oltre al fattore prestazionale. La motocicletta, per chi sa ascoltarla, parla un linguaggio di vibrazioni e fatica che sembra andare oltre l'aspetto meccanico per assumere quasi dimensioni umane, e allora stai a percepire l'affanno per un rapporto sbagliato in salita o il benessere di un lunga quarta in falsopiano, senti quando la temperatura delle alette è troppo alta o ti rassicuri quando puoi toccarle senza scottarti, conti gli scoppi dello scarico tonante e senti il respiro del carburatore in apertura... piccole cose che ti fanno entrare in simbiosi con un vecchio motore stanco che ti da lo stesso tutto ciò che può....e anche se ciò è poconiente tu impari ad amarlo per questo.
a me piace molto, non mi piace l'idea che rischio di stare a piedi per fare 100 km. quello no.
ragazzi, non prendetemi troppo sul serio, come sempre gioco.... il fatto è che la moto è un oggetto così emozionale che, per qualcuno, riesce ad andare oltre al fattore prestazionale.
il dubbio non sono le prestazioni, ma che si presti ad andare in moto :lol:
Però sarebbe un bell'oggetto d'arredo :)
biancoblu
07-06-2012, 16:21
belle e affascinanti,ma oltre 8.000 euro la scrambler?mi sembra davvero troppo!!!
Mi sembrano fatte al risparmio a livello di materiali, carine e nulla più.
Piuttosto mi faccio una moto anni 70 per il vero gusto retrò,più fascinose e forse affidabili se sono a posto
Come dico sempre.....le :arrow: :arrow: vanno assecondate
bella bella, moto da tenere in garage e usare di tanto in tanto
belle e affascinanti,ma oltre 8.000 euro la scrambler?mi sembra davvero troppo!!!
praticamente come una triumph scrambler che almeno e' affidabile e parimenti fascinosa.
....ne ho vista una stasera in giro per milano...
mi sono innamorato! c'ho ufficialmente una scimmia pazzesca in corso....
Prova a contattare il QdE Point di Crema.
Se non ricordo male, c'è qualcosa che potrebbe interessarti.
(Senza contare che là potresti baciare la mano del Gran Visir Bumoto... :lol::lol::lol:)
giessehpn
08-06-2012, 14:44
Fascino e bei ricordi magari sì, ma soprattutto quoto il messaggio 37 di Friz62 e aggiungo: verosimilmente con la stessa cifra di una R.E. nuova ci sta una bella VINTAGE VERA.
Dogwalker
08-06-2012, 14:57
Dal 2013 in vendita la Royal Enfield Cafè Racer, vista all'India Auto Expo a gennaio (probabilmente qualche particolare cambierà dal prototipo).
http://www.motorcycle-usa.com/PhotoGallerys/xlarge/Royal-Enfield-Cafe-Racer-I.jpg
http://www.motorcycle-usa.com/PhotoGallerys/xlarge/RE-Cafe-Racer.jpg
http://www.motorcycle-usa.com/PhotoGallerys/xlarge/Cafe-Racer-Royal-Enfield-st.jpg
http://www.motorcycle-usa.com/3130/Motorcycle-Photo-Gallery/2013-Royal-Enfield-Cafe-Racer.aspx
Il motore è il classico Royal Enfield 500, che attualmente eroga 27 cavalli. I responsabili non hanno detto nulla riguardo un'eventuale potenziamento, ma hanno sottolineato che la moto è considerevolmente più leggera delle RE attualmente in produzione, e che il modello sarà distribuito in tutto il mondo.
DogW
Felix_61
08-06-2012, 15:30
Ho una certa età, e questi "aggeggi" li vedevo girare per le strade quando ero piccolo.....
adesso non hanno nessun senso secondo me.
Se vuoi una moto dal fascino degli anni 70, comprane una originale, altrimenti è solo una operazione di marketing.......
ma volete mettere un bell'URAL con la trazione anche sul carrozzino! :cool:
Very 'gnorant!!!
Carl800GS
08-06-2012, 15:51
quelle moto li in India meccanici che hanno del miracoloso sono abituati a smontarle e rimontarle stando accovacciati sui marciapiedi....altro che diagnosi elettroniche...:lol:
Quindi ci stai dicendo che compreso nel prezzo della moto c'è il meccanico indiano tascabile pronto ad ogni eveninza, gli serve solo il marciapiede su cui lavorare?:lol::lol::lol::lol:
Azz:mad:....lo sapevo che BMW era una ciofeca, mi ha dato solo la "trusse" degli attrezzi :(..... e io che volevo a tutti i costi la "meccanica" tettesca :eek:.... (per meccanica intendo la versione gnocca femminile del meccanico indiano tascabile, oltre al boxer)!
Cmq serietà a parte, ne ho viste poche in giro per bologna e il primo pensiero che mi è sempre venuto in mente è che fossero dimensionate proprio per gli indiani (che non son proprio dei vatussi, senza offesa per gli indiani presenti su QdE)....mi sembrano troppo piccole!
Ci allieta sapere che capisci tutto tu..
No dai.........per capire la tipologia del "nonnetto"...........
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=269243
M'aveva fatto scendere la lacrimuccia.........:D:D
quelle moto li in India meccanici che hanno del miracoloso sono abituati a smontarle e rimontarle stando accovacciati sui marciapiedi....altro che diagnosi elettroniche...:lol:
mi dai uno spunto di riflessione. Per lavoro in giordania ho visto che le auto erano tutte anni 80 europee, e tutte con oltre 500-700.000 km sul groppone.
I meccanici facevano miracoli in mezzo al polverone, con motori squartati in mezzo allo sterrato, scocche saldate o ridotte alla scocca nuda, interni che venivano rifatti di peso.....e mi sono immaginato tra un po' di anni gente del genere , abituata di tre macchine a farne una, dover piangere di fronte alla release 7.1 di una centralina di merda irreperibile e che senza quella la macchina non si mette in moto......
però le cose intorno a noi cambiano. questa moto sfrutta un'immagine, in altre parole non è vera. se sei affascinato da quell'emozione che l'immagine trasmette, allora fai una cosa vera: cerca una moto vecchia, vera. mettila a posto, portala da un meccanico dove non sai. inizia (o ricomincia, a seconda dell'età) a usarla, impara ad andare in moto, senza affidarti ai cavalli che sai mettere a terra solo a ruote dritte, senza arrivare lungo e attaccarti ai freni e all'abs, facendo scorrere la moto nelle curve perchè le fate insieme, tu e la moto e non le gomme, come ormai sei abituato. torna ragazzo.
buoni km
Claudio Piccolo
09-06-2012, 11:45
però le cose intorno a noi cambiano. questa moto sfrutta un'immagine, in altre parole non è vera. se sei affascinato da quell'emozione che l'immagine trasmette, allora fai una cosa vera: cerca una moto vecchia, vera. mettila a posto, portala da un meccanico .....
il ragionamento non è sbagliato...una vera vecchia moto ho la fortuna di averla trovata e messa bene, ma per chi non vuole imboccare la via crucis di una ricerca e un più o meno radicale restauro con esiti non sempre sicuri queste moto, che sono "non vere" come dici tu solo per data anagrafica ma in realtà costruite identiche a quelle di 50 anni fa, ma nuove e in garanzia, sono un bello e pratico modo di salire su una "macchina del tempo" capace di portarti in una dimensione ormai perduta.
Dogwalker
09-06-2012, 14:31
però le cose intorno a noi cambiano. questa moto sfrutta un'immagine, in altre parole non è vera.
A me sembra vera.
L'acquirente di queste moto non vuole una moto degli anni '70. Vuole una moto. E vuole fare il pilota, non il restauratore.
DogW
sono con voi, ma... ha l'iniezione, da quello che ho letto sopra ha bisogno anche lei del restauratore anche se è nuova, insomma è più immagine che sostanza, in mia personalissima opinione, s'intende. è da tempo che in rete la seguo e credo di aver capito (mi sbaglio, ma è la mia sensibilità, s'intende) che sia diventata più un oggetto "di tendenza". mi piace l'immagine che dà però leggo il prezzo e allora non sono convinto di pagarla il giusto: se fosse davvero così essenziale, semplice, poco tecnologica, allora non dovrebbe costare di conseguenza? non è che il suo prezzo, oggi, lo fa l'immagine?
buoni km
Dogwalker
09-06-2012, 18:17
non è che il suo prezzo, oggi, lo fa l'immagine?
E quindi? Se penso a case che vendono l'immagine, Royal Enfield non è esattamente la prima che mi venga in mente.
Ma anche di queste, non direi che vendano moto finte.
DogW
te la metto così: è una moto. d'accordissimo. ma quello che volevo esprimere è una mia idea, non una contrapposizione al tuo (o di altri) modo di intendere il motociclismo, il vivere la nostra passione. chiaro che guardiamo con occhi differenti la stessa cosa. non voglio dire che Royal Enfield venda immagine, non lo fa neppure BMW. il mio senso è che trovo più valore in un ferro vecchio, non necessariamente da restauro, che se insomma vuoi la macchina del tempo puoi trovarla da solo. per tutto il resto c'è MasterCard, o no? in sintesi il racconto mi pare che partiva da una soggezione, un innamoramento dell'occhio per un oggetto. ecco, io uguale. solo che sono più miope e ho bisogno del conforto del mio percorso attraverso (troppi purtroppo) anni di passione per lo stesso mezzo che ami anche tu, anche voi.
buoni km
Claudio Piccolo
09-06-2012, 19:53
mi piace l'immagine che dà però leggo il prezzo e allora non sono convinto di pagarla il giusto: se fosse davvero così essenziale, semplice, poco tecnologica, allora non dovrebbe costare di conseguenza? non è che il suo prezzo, oggi, lo fa l'immagine?
buoni km
5.000 euri per una Standard nuova di zecca son troppi soldi?
Sì.
Poi la scimmia ci fa perdere di vista tante cose...
Dogwalker
09-06-2012, 20:18
il mio senso è che trovo più valore in un ferro vecchio,
Liberissimo. Ma chi compra queste moto non vuole un ferro vecchio, vuole una moto.
Il motivo per cui vendono moto come le Bonneville, le V7, le W800 o le Bullet (quale sia più o meno prestante o "moderna" conta poco, è solo una questione di scala) è che somigliano a moto, e non ad insetti. Sono visivamente "user friendly". Suggeriscono un'idea di uso semplice e disimpegnato.
Per questo non ha senso parlare di "vero". Non c'è il "vero".
L'ultima cosa che vuole l'acquirente di una moto del genere, è complicarsi la vita per stare appreso ad una moto di quarant'anni. E, se la Royal Enfield vende meno delle altre, è proprio perchè ancora non viene percepita come altrettanto priva di problemi delle altre.
DogW
Che io sappia, siamo un po' oltre la "percezione" :lol:
5.000 euri per una Standard nuova di zecca son troppi soldi?
se consideri come costa a casa sua penso proprio di si, idem con le LML "vespe",
Claudio Piccolo
11-06-2012, 10:50
boh!...sarà...però se penso che uno scuter medio tipo Burgman 400 costa 65000euri...per non parlare del TMax che ce ne vogliono 10.000.........a me par quasi data via per niente.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |