PDA

Visualizza la versione completa : La nuova linea del portapacchi (R1200R '10)


Simbau
06-06-2012, 18:31
Prendendo spunto dall'idea di Capogita, presentanta qualche tempo fa nel presente forum ...qua (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=250154&highlight=piastra)...
ho realizzato una piastra in alluminio per sostituire il portapacchi della mia R1200R del 2010...

Ho realizzato la piastra in maniera del tutto artigianale... senza nessun aiuto grafico ne di taglio computerizzato CNC o taglio Laser. TUTTO MANUALMENTE!!!
In primis ho realizzato il disegno al pc e una riportato la stampa prima su una sagoma in cartone e poi su un foglio di compensato da 6mm per controllare gli spazi e le curve... realizzando così la dima.
Con la dima posso iniziare la lavorazione sul foglio di alluminio da 6mm di spessore, prima col taglio del perimetro esterno con una sega a nastro e poi delle asole interne... e realizzati i fori e le svasature per le viti di serraggio. Poi armato di tanta pazienza ho iniziato a carteggiare con l'aiuto della carteggiatrice a nastro realizzando la stondatura degli spigoli e la curvatura della piastra...
Ho realizzato l'invaso per lo scudetto BMW centrale...
Per ultimo tanto olio di gomito per ottenere la lucidatura a specchio della piastra in alluminio... utilizzando della cartavetra sempre più fine e alla fine la pasta abrasiva miscelata con benzina...

Questa nuova piastra simil portapacchi rende la linea della R1200R Touring meno allungata e posso perfino specchiarmi ;)

Diciamo che è una soluzione utile per mantenere le "comode" maniglie originali del portapacchi e nel contempo avere un mini portapacchi meno invasivo di quello originale...
E poi lasciatemelo dire un tocco di goduria nel dire l'ho realizzato io... :D

Spesa...
10 euro per la piastra d'alluminio
4 euro per lo scudetto adesivo (originale)
5 euro per le 4 viti a brugola con testa svasata
extra cartavetra e pazienza... :)

http://www.quellidellelica.com/vbforum/album.php?albumid=6008&pictureid=12264
http://www.quellidellelica.com/vbforum/album.php?albumid=6008&pictureid=12263
http://www.quellidellelica.com/vbforum/album.php?albumid=6008&pictureid=12262

http://www.quellidellelica.com/vbforum/album.php?albumid=6008&pictureid=12264

http://www.quellidellelica.com/vbforum/album.php?albumid=6008&pictureid=12263

http://www.quellidellelica.com/vbforum/album.php?albumid=6008&pictureid=12262

giorgio967
06-06-2012, 20:13
Complimenti Simbau..:D:D:D....ottima realizzazione pensando che non hai usato nessun macchinario x il taglio :!::!::!:

pignabianca
06-06-2012, 20:57
Ottimo lavoro..complimenti!!

giroingirotondo
06-06-2012, 23:31
:rolleyes::!::!:

t'è costato un po'..... :) ma ne è valsa la pena. Compliments!

Mescal
07-06-2012, 14:20
Congratulazioni. Sei un bravo artigiano. Se è la tua attività spero che ti dia le soddisfazioni che speri.

E tra l'altro mi sembra anche più bella di quella di Capogita.

scalogno69
07-06-2012, 21:43
Bello....davvero bello!!!!! Industrializza il processo e mettilo in vendita:rolleyes: Un attrezzo così Wunderlich o simili te lo farebbero pagare almeno 200 €uri :):lol:

Metzs
07-06-2012, 23:58
Molto molto bene fatto!!
Complimeti!!

Loki
08-06-2012, 07:40
Bel lavoro bravo.
Avere quell' attrezzatura sarei sempre a far coltelli.

Simbau
08-06-2012, 09:24
Grazie per i complimenti... :!:
Bè a dir il vero l'idea di realizzare una piccola produzione ci sarebbe stata, sempre a livello artigianale, ma poi il gioco non vale la candela... con i macchinari giusti che ti velocizzano il lavoro si potrebbe far di tutto, ma nel mio caso... NO... avendo solo semplici attrezzi da officina amatoriale, perderei tutto in ore lavoro. :mad:
Però ... mi vengono in mente altre cosette carine da realizzare ex novo ... via aggiornerò ;)

gdtom
08-06-2012, 18:28
Bellissimo e di gusto...vorrei avere anch'io la tua manualità per metterlo sulla mia r...:)

Fanfùla da Lod
10-06-2012, 22:53
Intanto complimenti per il bel risultato.
Ma riesci anche a metterci su il top case?

Simbau
12-06-2012, 08:33
No, purtroppo non posso metterci il topcase originale, ma l'eventuale cambio con il portapacchi originale è molto veloce...meno di 5 minuti: in fondo sono solo 4 viti.
Avevo pensato di utilizzarlo anche per un uso bauletto originale ma c'era troppo da lavorare, soprattutto per via della necessità del piano di aggancio del topcase su un'area abbastanza estesa: questo significava replicare il portapacchi originale.
Ho scelto la soluzione più semplice...

papipapi
14-06-2012, 19:47
Veramente geniale e bravo :D:D, se hai altre idee da poter mettere sulle ns. RR carica delle foto ;).

..............:confused:secondo mè farà affari :wave::toothy2:

R72
14-06-2012, 21:27
quindi no bauletto?

Simbau
15-06-2012, 09:40
Veramente geniale e bravo :D:D, se hai altre idee da poter mettere sulle ns. RR carica delle foto ;).

..............:confused:secondo mè farà affari :wave::toothy2:


va bè ci stà la classica modifica al portatarga... sostituendo la piattella con la pubblicità della concessionaria, con una piastra a X sempre in alluminio a cui devo aggiungere un catarifrangente... per la mia sicurezza ;)

Poi i soliti gadget pedane e bla bla... ma per ora sono solo nella mia testa ;) :arrow:

R72 quindi no bauletto?
per il motivo che ho spiegato poco sopra nel mio post non posso mettere il topcase originale...
Poco male ho sempre un porta oggetti-maniglia dove poter appoggiare: borse, casco e altro in caso di sosta oppure in caso di guida basta un semplice ragno per tenerle ferme. ;)
Cmq sia è una soluzione per i percorsi della domenica tra i passi appenninici tosco emiliani per i mototour si opta per la soluzione turistica col portapacchi originale e nell'eventualità l'uso del comodissimo topcase. :-p