Entra

Visualizza la versione completa : E' semplice cambiare una lampadina


maxbeat
06-06-2012, 13:21
:mad::mad::mad:....DOPO MEZZ'ORA DI TENTATIVI, DOPO ESSERMI ABRASO LE MANIE E LE BRACCIA E AVER SUDATO COME UN ASSIRO BABILONESE...:):)...SONO RIUSCITO A CAMBIARE LA LAMPADINA DELL'ANABAGLIANTE..:D:D:D.......UNA COSA E' CERTA SE SOLO UNA DELLE MIE MALEDIZIONI VA IN PORTO :mad::mad::mad::mad:...LA BMW FALLISCE DOMANI STESSO.....:mad::mad::mad::mad:

giammi19
06-06-2012, 13:35
ahahahaahhaahhahahaahahaaaaaaaa

scuccia
06-06-2012, 14:02
Non so sul 1150, ma sul 1200, dopo i primi vani e "graffianti" tentativi, ho rinunciato a cambiare la lampada alla cieca. Faccio molto prima a smontare un pezzo di carenatura.

u00328431
06-06-2012, 15:21
Manone grosse, eh? :lol::lol::lol::lol:
La mukka è progettata in base alle mani del figlio undicenne dell'ingegnere progettista, per gli altri... NON E' PREFISTO.

Serio on: dopo un paio di volte che lo fai diventa facile e non ti sgarrupi più, io ci riesco abbastanza in fretta. Ma la prima volta ho dovuto smontare tutto il cupolino e tirare giù il faro, perché la molletta che tiene il portalampade era uscita dalla sede e non c'era più verso di inserirla. Anche in quel caso la BMW non è fallita. :lol::lol:

modmax
06-06-2012, 15:39
La prima volta che ne ho cambiata una mia moglie nn ci credeva che mi ero ridotto una mano in quella maniera per una lampadina, continuava a chiedermi se avevo avuto un incidente. :lol:

Ci vuole tanta pazienza, ma un pezzetino di dannazione eterna credo di essermela guadagnata. :lol:

maxriccio
06-06-2012, 15:51
Dopo aver tribolato per cambiare le prime due ho scoperto che con 5euro in più ma la cambiava il conce.....;)

franco56
06-06-2012, 16:35
mosso da uno slancio di grossa generosità ne ho regalati 10 ad un meccanico nemmeno bmw dopo essermi guardato le braccia: sembrava che avessi litigato con quatto gatti:lol::lol:

carlo.moto
06-06-2012, 16:43
Dopo aver tribolato per cambiare le prime due ho scoperto che con 5euro in più ma la cambiava il conce.....;)

Beato te, io per farla cambiare ad una normalissima Renault Laguna: 30 euro, lampadina compresa (off. renault)

Paolo Grandi
06-06-2012, 17:08
Consolati pensando che, alcuni, con il GS 1200 fuori garanzia, nel tentativo, hanno rotto il portalampada e.......hanno dovuto cambiare tutto il fanale...:lol:

Bërlicafojòt
06-06-2012, 17:11
Io dopo averla sostituita al VFR sono stato in grado di cambiarla all RT con la sola forza del pensiero,:lol:

gianniv
06-06-2012, 17:32
il segreto è quello di fare tutto senza cercare di guardare ..... e questo l'ho capito dopo aver sporcato tutto il garage di sangue.....
Comunque adesso la cambio in 30 secondi.;)

ranuzzi andrea
06-06-2012, 18:09
io mi trovo d accordo con gianniv ,la prima volta che ho dovuto cambiare lamp ,non sapendo come era agganciata ,ho rubato lo specchio da borsetta a mia moglie ,ho guarddato attentamente l aggancio ,poi ho eseguito alla cieca,mani salve .ciao andrea

maxbeat
06-06-2012, 18:39
:lol::lol::lol::lol:....bene allora vedo che non sono il solo ad essermi incazzato....:D:D:D.....e anche io stavo meditando lo smontaggio del faro ma la mucca deve aver temuto e allora mi ha permesso la sostituzione......ma che dolorrrrrrrrrrr:mad::mad::mad::mad:

Enzino62
06-06-2012, 18:39
Cambiare la lampadina alla 1200 è un gioco da ragazzi,arrivare ai fusibili è una disgrazia..maledetti dove li hanno collocati!!!!

maxbeat
06-06-2012, 18:43
Vorrei conoscere questi ingegnieri del cazzo...per porgegli la mano....:mad::mad::mad:

carlo.moto
06-06-2012, 18:45
Ma dai, siamo noi che siamo inesperti, chi ha le mani in pasta lo fa senza problemi

PATERNATALIS
06-06-2012, 18:52
Cambiare la lampadina alla 1200 è un gioco da ragazzi,arrivare ai fusibili è una disgrazia..maledetti dove li hanno collocati!!!!

In effetti e' piuttosto difficile trovare i fusibili della 1200. Un apposito numero di Pianeta Bicilindrico ne parla estesamente.

1965bmwwww
06-06-2012, 20:33
Sicuramente e' piu semplice trovarli sulla ghisa.......strano che sulle nuove siano così difficili da raggiungere.....

PeterPaper
06-06-2012, 20:56
In effetti e' piuttosto difficile trovare i fusibili della 1200. Un apposito numero di Pianeta Bicilindrico ne parla estesamente.

si possono vedere bene togliendo la carena sx, proprio vicino al collimatore stechiometrico.

http://www.torange-it.com/photo/5/13/Fusibile-1268649375_29.jpg

gianniv
06-06-2012, 22:04
Ma i fusibili non si trovano sotto la sella e piú precisamente é quella scatola sotto alla piastra del bauletto.

PATERNATALIS
06-06-2012, 22:51
No, quello e' il supercarburatore cazzologico a rendimento volumetrico migliorato. Leggi il manuale! I fusibili autoelettronici stanno da qualche parte vicino al filtro aria! Ma non so piu' dove!

3bargo
06-06-2012, 22:54
:mad:in merito al cambio lampade vi lamentate voi con l'rt io ho kgt ieri x cambiare la lampada anabagliante ho fatto un danno di 80 euro vale a dire mi è rimasta agganciata la guaina del filo gas all'innesto dei corpi farfallati di conseguenza la moto rimaneva accelerata al massimo quindi carro attrezzi e conc spesi 80 euro
cosa hanno detto al conc. DOVETE VENIRE IN OFF. ANCHE A CAMBIARE UNA LAMPADA !!!!!poveri noi.....

pigreco
06-06-2012, 23:02
Mamma BMW ha promesso un premio in denaro al primo che li trova................comunque la mia 1200 ne ha uno!!!! L'ho messo io per proteggere una presa tipo accendisigari standard che ho aggiunto io, collegata direttamente alla batteria, con salto a piè pari del Canbus che abbaia non morde.

Tornando alle lampade, io sono un vero masochista: ho comprato una coppia di Osram Night Breaker Plus H7 e nel fine settimna mi accingo a montarle............................:mad::mad::mad ::mad:

maxriccio
07-06-2012, 00:01
Chi fa da se...... fatica da solo:lol:

EagleBBG
07-06-2012, 08:04
ho fatto un danno di 80 euro...
cosa hanno detto al conc. DOVETE VENIRE IN OFF. ANCHE A CAMBIARE UNA LAMPADA

Beh... in questo caso non hanno tutti i torti... :lol::lol::lol:

3bargo
07-06-2012, 09:01
bravissimo eagle questa volta mi sono sentito IMBRANATOcon le mani pesanti

ledzeppelin62
07-06-2012, 13:04
R 1200 RT, per l'anabbagliante sinistro è sufficente introdurre la mano e operare alla cieca,
per l'anabbagliante destro bisogna per forza smontare la carena destra e la plastica intorno alla strumentazione, non c'è verso di infilare la mano senza questa oparazione.
Ciao

franco56
07-06-2012, 19:53
io c'ero quasi riuscito, poi c'è riuscito il meccanico per faro dx

gianniv
07-06-2012, 20:46
per l'anabbagliante destro bisogna per forza smontare la carena destra e la plastica intorno alla strumentazione, non c'è verso di infilare la mano senza questa oparazione.
Ciao

Non sono d'accordo si puó fare tranquillamente senza smontare niente......

Enzino62
07-06-2012, 20:52
so''ragazziiiiii Gianni :lol::lol::lol:

Doppiolampeggio
07-06-2012, 23:18
Perfetto Enzino, allora facciamo in questo modo, se mi si dovesse bruciare una lampadina vengo a trovarti così mi fai vedere dal vivo se e quanto sia facile la sostituzione.:lol::lol::lol:

P.S. Ovviamente per un eventuale pagamento, rigorosamente in natura, pizza-birra e ruttatutto, all inclusive.:!::!:

Oban
08-06-2012, 12:39
Memore della prima volta quando mi sono quasi spaccato la schiena a forza di stare piegato cercando alla cieca come agganciare la lampadina, questa volta (ieri) ho cambiato quella di sx togliendo la carena. 15 minuti di lavoro ed era tutto a posto !

Enzino62
08-06-2012, 19:43
Perfetto Enzino, allora facciamo in questo modo, se mi si dovesse bruciare una lampadina vengo a trovarti così mi fai vedere dal vivo se e quanto sia facile la sostituzione.:lol::lol::lol:

P.S. Ovviamente per un eventuale pagamento, rigorosamente in natura, pizza-birra e ruttatutto, all inclusive.:!::!:

proprio 15gg fa'ho cambiato la dx che è la piu'cacacazzi...smontato niente,tolto il tappo,sganciata la molletta,tirata via la infame,messa la nuova posizionando la linguetta centrale grande sopra centrale,il tutto con il braccio dietro la schiena guardando il top case,arrivato a questo punto unico sforzo di guardare davanti al faro se era inserita bene nel tris di punti sempre con la mano su'e poi con un dito tenendo la lampada e l'altro alzando il ferretto,gancio 1 e gancio 2..finito.
se poi vuoi fare veramente con comodo ma sporcandoti il culo siediti a terra di spalle vicino alla forca e lavora da sotto,sempre senza guardare.
ti posso garantire che non ho la mano da cinesino:lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
08-06-2012, 19:59
è cosa nota e storicamente provata che gli Assiro Babilonesi sudavano in maniera orrenda...

Enzino62
09-06-2012, 00:58
Claudio hai sbagliato post...quello degli assiri era sul walwal...dai su'..non farci caso,ti capiamo e non ti rimproveriamo altrimenti il tuo inconscio peggiora.

Claudio Piccolo
09-06-2012, 12:09
zuccone che non sei altro! leggi il post n°1 di Max!!:axe:

ledzeppelin62
09-06-2012, 15:16
proprio 15gg fa'ho cambiato la dx che è la piu'cacacazzi...smontato niente,tolto il tappo,sganciata la molletta,tirata via la infame,messa la nuova posizionando la linguetta centrale grande sopra centrale,il tutto con il braccio dietro la schiena guardando il top case,arrivato a questo punto unico sforzo di guardare davanti al faro se era inserita bene nel tris di punti sempre con la mano su'e poi con un dito tenendo la lampada e l'altro alzando il ferretto,gancio 1 e gancio 2..finito.
Sei un grande

pigreco
09-06-2012, 17:18
Appena finito di cambiare entrambe le lampade. In effetti erano ancora funzionanti, ma ho voluto montare le Osram Night Breacker Plus.
La Sx in un attimo, la Dx invece è più laboriosa perché lo spazio manca e non ho le manine sottili. Comunque in 20' minuti ho completato l'opera. Adesso aspetto che venga buio per vedere se la luce è davvero più bianca (in effetti dopo aver cambiato la prima ho acceso i fari per vedere le differenza, che in effetti si nota anche di giorno) e il fascio più profondo.
Se sono effettivamente meglio, la settimana prox ne compero un'altra coppia, una per l'abba e l'altra di scorta.

Notizie a presto.......

pigreco
11-06-2012, 08:47
Provate sabato sera-notte le Osram Night Breacker Plus.

Luce bianchissima sicuramente, fascio luminoso più potente (certo ad occhio non si può misurare, ma l'incremento di luce è abbastanza evidente) e soprattutto nessuno mi ha fatto i fari infastidito, perché, evidentemente, il fascio luminoso rimane ben "chiuso" e non crea riflessi fastidiosi.

Visto che costano poco più di una normale H7 di buona marca, direi che è una spesa ben fatta........:):)

franco56
07-07-2013, 00:05
:mad::mad:Ho avuto la brillante idea di cambiare la lampadina dell'abbagliante dx, risultato ho perso in non so quali meandri del faro le mollette sigh sigh, ho chiesto anche l'intervento della zavorrina per le mani più piccole ma dopo un po' ha desistito.
Chiedo una cosa, ma si rimediano 2 mollette fermalampada o tocca cambiare il faro intero, se chiedo a mamma BMW sicuramente mi dicono la seconda cosa:mad::mad::mad::mad:

Rafagas
07-07-2013, 08:10
se è uguale al GS, le mollette le ritrovi dentro al faro :( e poi vedi se si è rotto il fermino di plastica................in questo caso con una rodenlal sotto alla vite che ferma la molletta puoi risolvere............almeno io ho fatto così!

silver hawk
07-07-2013, 20:06
Ma daiii, non fate i bamba, l'RT 1200 non li ha i fusibili!!!!!!
Per cambiare la lampadina dell'anabbagliante si toglie la semicarena, (la fiancatina anteriore). E' una cazzata, sono quattro viti.
Poi cambiare la lampadina è un attimo.

franco56
13-07-2013, 15:51
Ma le mollette si vendono come ricambi?

1965bmwwww
15-07-2013, 13:18
....tocca cambiare il faro...

robertag
15-07-2013, 13:26
...compreso quello dietro; li vendono soltanto insieme...

silver hawk
15-07-2013, 13:59
Qui si vede come rimuovere le semicarene.
E' veramente un attimo e la sostituzione della lampadina è più veloce che a non rimuoverle..
http://www.youtube.com/watch?v=2UHU4ZQ2C_Q

max5407
15-07-2013, 15:20
quella di sx la cambio senza levare la carena, quella di dx non c'è verso....devo smontare la carena.

alebsoio
15-07-2013, 16:25
Per la dx sono agevolati i mancini :)

franco56
15-07-2013, 16:30
Si ma io per le mollette perse mi sa che dovrei smontare il faro, solo avendolo fra le mani riesco a reinserire delle mollette! Smontare il faro credo che sia molto impegnativo:lol:

robertag
15-07-2013, 17:05
... è una lavorazione piuttosto lunga, ma è più semplice di quanto si possa credere...
bisogna smontare: carene, retrovisori, plancia (no strumenti), parabrizzzz e leveraggi del parabrizzzz... fatto ciò restano quattro bulloni ed il connettore elettrico del faro....

gianniv
15-07-2013, 17:26
... ti sei dimenticato di smontare la ruota anteriore

franco56
15-07-2013, 17:57
... è una lavorazione piuttosto lunga, ma è più semplice di quanto si possa credere...
bisogna smontare: carene, retrovisori, plancia (no strumenti), parabrizzzz e leveraggi del parabrizzzz... fatto ciò restano quattro bulloni ed il connettore elettrico del faro....

Sono arrivato a tutti i pezzi escluso leveraggi parabrezza, una volta tolti quelli ??? vedo le viti del faro? Pensavo che dovessi togliere il quadro strumenti per arrivarci. Grazie Roberto

robertag
15-07-2013, 21:40
non so se il faro potrà essere tolto dal davanti ammesso che tu possa raggiungere le relative viti...

...altrimenti una volta tolti quelli dovrai sfilare l'intero cupolino/portafaro togliendo quattro viti; due con la testa rivolta verso il senso di marcia (grosso modo a fianco del radiatore), e due sopra alle lampade delle frecce (sotto gli specchi retrovisori con le teste rivolte verso la sella); ricorda di staccare il connettore elettrico per evitare di strattonare il cavi. a questo punto avrai accesso al faro...

Olivastro
03-04-2015, 13:08
Ciao! e buona Pasqua 2015! (visto l'anno del 3d meglio esser precisi:))

Ho 850RT con lampada anabbagliante/abbagliante bruciata (la lampada di posizione funziona)
Ho cercato di capire come si smonta il coperchio che sta davanti ai forcelloni del manubrio.
Il manuale dice che basta svitare la vite, ma... il manuale non dice che a un certo punto hanno modificato la faccenda e infatti la mia 850RT ha una sorta di chiusura "a molla", come rilevo dal fatto che l'acciaio del tirante che tiene fermo il coperchio di plastica nera, è in "acciaio elastico". Ora, verrebbe logico cercare di tirare verso l'alto tale "tirante", ma poi? Mica se ne viene! Ho provato a infilare un cacciavite tra la plastica nera per far leva mentre tiro verso l'alto, ma manco pocaxxo che si muove:mad:
Allora ho preso in mano quello strumento formidabile che solo noi conosciamo il Forum!:D per fare la mia bella domanda: come caxxo si smonta questo coperchio che abbiamo "solo noi delle 850RT del 2002"?:rolleyes:
Se volete posto foto:eek:

Grazie

robertag
03-04-2015, 15:03
ciao Olivastro e buona Pasqua anche a te!... io avevo una 850 del '98 ed i tappi si "svitavano" quindi non posso esserti di aiuto... però una fotina non ci starebbe male...

roberto40
03-04-2015, 15:23
Ciao Olivastro, il manuale delle 1150 nella vaq può esserti utile?
Magari nella tua avevano già adottato quel sistema?
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/LibrettoServizioTecnicaBMWR850-1150RT.pdf

Olivastro
03-04-2015, 20:58
Grazie, ce l'ho e avevo letto. Il sistema è proprio quello, ma è altrettanto proprio quello il problema: una volta che tiro verso l'alto quel fermo, COME devo fare per togliere il coperchio di plastica nero senza rompere nulla? Perché non sembra tanto "mobile"...

Grazie se chi l'ha fatto spiega "pian piano" come devo fare: prometto di seguire le istruzioni e imparare:cool:

robertag
03-04-2015, 21:19
se il coperchio è da molto che non viene rimosso magari è soltanto "incollato"

inviato con TOPArugagnaTALK...

silver hawk
04-04-2015, 06:02
Per cambiare le lampadine senza fatica è sufficiente smontare le semi carene anteriori.
Per fare questo si svita una sola delle due viti.. (vedi filmati su internetto Al minuto 1:33)
https://www.youtube.com/watch?v=2UHU4ZQ2C_Q

Senza togliere tutto come nel filmato!
Al minuto 1:33, si vede quale vite svitare e come rimuovere SOLO le semi carene.
I coperche neri delle lampadine sono a baionetta, si svita un po' e si levano.
L'RT non ha i fusibili, vedi libretto istruzioni e manutenzione.

Buona Pasqua a tutti!
Qui il tempo non sarà un gran ché, niente moto, sig!

PATERNATALIS
04-04-2015, 09:09
L'RT non ha i fusibili, vedi libretto istruzioni e manutenzione.



Su Pianeta Bicilindrico Speciale Elettricita' di Marzo 2014 dice che ci sono. Ben nascosti ma ci sono. A pagina 19, per la precisione.

roberto40
04-04-2015, 09:13
Sopratutto nelle versioni 850 del 2002.

:)

robertag
04-04-2015, 12:53
Già... Idem per le semicarene. In quelle serie le carene sono un pezzo unico e comunque le lampade sono leggermente più accessibili rispetto alla 1200 mono.

inviato con TOPArugagnaTALK...

Emmeracing
05-04-2015, 10:59
Per Olivastro: il fermo metallico in basso va tirato in giù ( senza esagerare, sennò ti segue anche una porzione di faro..) e il coperchio va ruotato verso l'alto, dove ha due dentini che fanno da cerniera..
Facci sapere..

Olivastro
05-04-2015, 20:55
Un quarto d'ora!
C'ho messo un quarto d'ora compreso cercare tra le H7 che avevo in casa una funzionante!!!

Porka miseria facile era!

Grazie per le dritte, ho riprovato con maggior sicurezza e... la Forza era con me (mi sa che ho preso tutta la Forza che ieri col Parma è andata completamente nel cess. porcazozz...)

Per fortuna non ho delle manone e ho cambiato molte volte le lampade delle auto: una volta tolto il cokpit nero si vede la spina che porta corrente alla lampada.
Si deve sfilare (movimenti lenti ma decisi per tirare indietro)
Una volta sfilata ci sono le solite due "mollette" da sganciare: si tratta di fili di acciaio elastico posizionati simmetricamente alla base del porta lampada (si vedono i due maschi a lama della lampada spuntare e sotto max due cm. uno a dx e uno a sin si vedono queste mollette: vanno tolte dall'aggancio)
Fatta anche questa operazione si sfila la lampada (attenzione al verso! C'è un alto e un basso, da ricordare per rimontare più facilmente)
E si cambia! Si rimettono le due levette di acciaio elastico che tengono in posizione la lampada, si infila la spina, si rimette il cokpit (porka miseria i due perni sulla base sono la cosa più difficile da inserire;-)))
Et voilà!

Grazie Forum, spero che la spiega serva ad altri imbranati come me: dal Forum ricevi, al Forum devi!
:D

dadoj
03-03-2019, 16:02
Riprendo la discussione un po' vecchiotta.
Ho provato a cambiare la lampadina dx...niente da fare. Ho le mani un po' grandi (misura 9.5-10 di guanto) e l'unica cosa che sono riuscito a fare è togliere il cappuccio posteriore passando la mano da sotto nell'apertura della forcella. La mia mano proprio non passa anche smontando la carena (c'è sempre quel braccio in metallo di forma triangolare che è proprio davanti all'alloggiamento del fanale) le mie dita arrivano appena a toccare il connettore, non se ne parla proprio di toglierlo.
Certo che dover andare dal conce per una lampadina...
Saluti
Dado

Unknown
03-03-2019, 16:29
Lampade faro con alloggiamento bmw [emoji848].
Prima volta cambiata io, 2a volta passo in concessionaria e faccio la svampita ... "ma sa che penso si sia fusa la lampadinaaa ... [emoji7][emoji72] " un ora e madonne che piovevano come grandine. Gentilissimi loro, mi hanno fatto pagare solo la lampadina. Il giorno dopo son passata a portare della buona birra ai meccanici. Piuttosto smonto la parte anteriore.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Motta
04-03-2019, 08:29
Parlo per la r1200rt, la sx si cambia in pochi minuti, per la destra ci vuole più di mezz'ora a parto di capire al tatto cosa si stia facendo altrimenti bisogna scarenare.

dadoj
04-03-2019, 14:26
Scarenare vuol dire togliere anche la parte anteriore e non solo la fiancata?:mad::mad:

maxriccio
04-03-2019, 17:16
Ma per carità! è vero che cambiare la sx è più agevole ma con un pò di manualità si cambia anche la dx, se poi proprio si vuol stare comodi si toglie la carena dx...

Unknown
05-03-2019, 14:37
È il concept bmw che è fallace. Mettono i pezzi da sostituire in maniera rapida come lampadine o batteria, piuttosto che candele, fusibili o altro in q alla moto. Non si fa fidelità per abbonamento ai meccanici, ma per durabilità

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

dadoj
05-03-2019, 16:30
https://www.youtube.com/watch?v=RVxCYnFRAzM
ecco come si fa....basta smontare tutto....
Peccato che nel video si veda soltanto la parte relativa alla lampadina sx

PATERNATALIS
06-03-2019, 14:08
se poi proprio si vuol stare comodi si toglie la carena dx...

E' sufficiente svitare le due viti interne per allargare lo spazio di accesso

nicalenic
14-03-2019, 19:12
.......TOUCHE'........quando gurdando la lista dei nuovi post ho visto questo "rispolvero" non potevo crederci.....proprio ieri ho deciso di cambiare le due lampadine H3 e H7 al mio R1150 rt, volendo testare queste nuove lampadine della OSRAM bianche WHITE BLUE, in vista della nuova stagione motociclistica, volendo dare un po più di vigore a un fanale un tantino smorto......devo dire che inizialmente mi sono lasciato intimorire dallo spazio angusto, :rolleyes::rolleyes::rolleyes: e quella ventina di Madonne le ho sparate, per giunta coniandone anche di nuove......poi sfruttando le dita da pianista che mi ritrovo e andando alla cieca totalmente sono riuscito nell impresa non facile. Ma mi rendo conto che per chi ha delle mani grandi la possibilità di sostituirle da soli è davvero complessa......e vogliamo parlare dei fari fendinebbia.....??? :mad::mad: ho visto dove sono collocati e immagino bisogni avere degli strumenti da microchirurgia x svitare gli alloggiamenti........

wgian1956
01-04-2019, 07:01
https://www.youtube.com/watch?v=RVxCYnFRAzM
ecco come si fa....basta smontare tutto....
Peccato che nel video si veda soltanto la parte relativa alla lampadina sx

domanda : per la dx è uguale o c'è qualche altro pezzo di moto da smontare per arrivare al portalampada?

Bert
01-04-2019, 11:03
Torna alla #67

Fabio57
01-04-2019, 12:31
3 pagine di post per una cosa semplicissima.
Ieri sui monti della Tolfa mi si e' spenta l'anabbagliante.
Stamattina dal meccanico. 10 minuti e .... non mi sono nemmeno sporcato le mani ( a dire il vero nemmeno lui ). Piu' facile che bere un bicchiere di acqua :lol::lol::lol::lol::lol:

giampy66
14-05-2019, 22:03
idem! lasciata la moto in officina, uscito il tempo di cappuccino e brioche e le lampadine funzionavano di nuovo

Claudio Piccolo
14-05-2019, 23:09
idem da Bellan...il ragazzo di bottega fra levare quella rotta e mettere quella nuova ci è stato 67 secondi. :lol:

1965bmwwww
16-05-2019, 17:58
Quelle dei fendinebbia sono impossibili


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk