PDA

Visualizza la versione completa : 1150 GS minimo e bassi regimi scorbutici


::zinco::
06-06-2012, 12:16
PROBLEMA RISOLTO NEL POST 32

forse argomento trito e ritrito ma con la funzione cerca non ho trovato nulla di illuminante...

la situazione è la seguente:
a freddo la mattina metto in moto e parcheggio sul laterale per chiudere la serranda del box, salgo sulla moto e il minimo comincia a borbottare appena addrizzo la moto, mentre negli avvii a caldo non lo fa. (non sono i fili che fanno falso contatto, ho verificato)

poi mentre vado in ufficio entro i 2500 giri ha delle incertezze che a volte mi danno sui nervi, tipo se do un colpetto di gas, la classica doppietta per scalare, alcune volte fa uno "spuff" come se perdesse un colpo, (ho cambiato bobine e pipette ma i sintomi restano) ho anche cambiato il TPS con quello del gs di mio fratello per scrupolo ma nada, anche ritarandolo alla perfezione...

questi sintomi sono meno avvertibili nel momento in cui faccio il tagliando e riallineo i CF e registro le valvole... va meglio anche con benzine 100 ottani

ma se prima andava bene non vuol dire che devo continuare a spendere un capitale sulle benzine da 100 ottani... quindi come ne vengo fuori? possibile che siano i sensori di hall? mi pare strano...

Gasusa
06-06-2012, 12:23
escluderei il sensore di hall, io l'ho cambiato due anni fa e i sintomi erano minimo scomposto e poi spegnimenti al minimo.

prova a pulire il gruppo iniezione con uno di quei prodotti che si mettono nella benzina.

Una volta un meccanico mi ha detto, gira male sta moto. ed ha smontato le viti in OTTONE sui corpi farfallati. erano neri neri. puliti con solvente ???? non mi ricordo quale....

ilmazza
06-06-2012, 12:31
Sta cosa del minimo che borbotta quando la addrizzo la fa da un po' anche la mia e non ho capito da cosa dipenda. Le viti e i condotti del minimo sono lustri!
Ed anche lo spuff ogni tanto me lo fa.

andreaalbertin
06-06-2012, 14:07
confermo anche io lo "spuff" qualche volta , random e sempre con il colpetto acceleratore .....
attendo fiducioso che qualcuno ci illumini ....:!:

vitone44
06-06-2012, 18:56
Ma lo fà quando hai l'aria tirata ?

::zinco::
07-06-2012, 09:18
I condotti dell'iniezione sono pulitissimi, viti di ottone perfettamente pulite e non lo fa con l'aria tirata... che sia il TPS?

ilmazza
07-06-2012, 10:10
idem per me zinco, stamattina a freddo me l'ha fatto di nuovo.
"aria tirata", motore a circa 1400 giri, la addrizzo.... già a 1000 giri...bohhhhhh!

::zinco::
07-06-2012, 10:40
anche a me... come sempre... uffff...

ieri per la cronaca, tiratina sul lungo Tevere, arrivo al semaforo, scalo un paio di marce, doppietta eeee spufff, motore quasi spento e quando tende a spegnere un boxer di quelle dimensioni, ti sbatte a destra e a sinistra... e lo ha fatto mentre mi stavo infilando in mezzo a due macchine... ho rischiato di dare una sportellata...

::zinco::
07-06-2012, 10:45
comunque sta cosa del minimo è verificabile anche da fermo, basta tenere il gas fino a 2000 giri e la lancetta non riesce a star ferma, sale e scende...

ilmazza
07-06-2012, 10:46
comunque sta cosa del minimo è verificabile anche da fermo, basta tenere il gas fino a 2000 giri e la lancetta non riesce a star ferma, sale e scende...

questo sempre a freddo?

::zinco::
07-06-2012, 10:49
no, questo me lo fa sempre... e per questo motivo mi fa pensare che sia una cosa elettrica...

ilmazza
07-06-2012, 10:51
dopo sono curioso di provare sulla mia...! :)

Citron1971
07-06-2012, 13:11
Oibò la butto lì, anche se la sintomatologia è generalmente al contrario, cioè la colpa è sua quando la moto è calda, comunque provo a buttarla lì:

Sonda Lambda, può andare a farsi benedire a volte, e quando lo fa manda dei segnali sbagliati alla centralina ed essa va in tilt perché deve adeguare l'iniezione al valore più adatto che la sonda che le fornisce, ma se essa è KO allora potrebbe essere una causa.

Altra cosa i sensori, forse è l'inizio della problematica in quanto anche sulle VAQ è espressamente indicata quando il danno è già ben radicato, e se fosse uno solo e non entrambi la cosa sarebbe più plausibile.

Anche la mia lo faceva però, dopo aver registrato bene le valvole e C.F. ha smesso di farlo.

A pensarci bene un altro elemento che influisce sulle letture di T° e interagisce con la centralina è il sensore di temperatura dell'olio, se anche questo è andato, cosa alquanto difficile, potrebbe darsi che mandi qualche segnale non coerente e puff, la centralina toglie benza o corrente, altro non saprei, ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

Miky
07-06-2012, 14:16
Appena presa la mia aveva tutti i sintomi indicati in condizioni non ben precisate poi ha smesso di farlo ma non ho mai capito quale sia stato l'intervento che ha risolto i problemi:
- tagliandi fatti da me medesimo
- inserimento di programma ad hoc nella power commander
- eprom dedicata

Sono propenso a pensare che i problemi siano stati risolti con la modifica dell'elettronica e non tanto dall'alineamento farfallati e tps, valvole ecc.ecc.

::zinco::
07-06-2012, 14:29
proverò ad escludere la sonda lambda dal cipollotto vicino ai fusibili...

ilmazza
07-06-2012, 21:10
se porto il motore a 2.000 scende e sale di un centinaio di giri circa...

centauropeppe
07-06-2012, 22:18
Lo fa anche la mia e fino ad ora non sono riuscito a capire cosa può essere. Oltre a tutte quelle cose dette prima potrebbe anche essere l'isolamento danneggiato del filo che va dai sensori di hall alla centralina e quindi scarica scintille a massa. Lamps.

::zinco::
08-06-2012, 11:52
Forse ne sono venuto a capo... Oggi mi è letteralmente esploso un bocchettone che unisce il cilindro sx al suo corpo farfallato... tanta paura ma sembra nessun danno apparente... fra poco metto foto e finisco il mio post.

::zinco::
08-06-2012, 12:08
http://img12.imageshack.us/img12/7501/foto1gde.jpg

http://img252.imageshack.us/img252/6296/foto2fy.jpg

http://img265.imageshack.us/img265/6027/foto3gv.jpg

::zinco::
08-06-2012, 12:18
stamattina ho provato ad escludere la sonda lambda rimuovendo il cipollotto giallo dalla scatola dei fusibili, dopo poco ho provato a verificare se il numero dei giri continuava ad essere altalenante intorno ai 2000... non era cambiato gran che, quindi ho provato a fare un paio di doppiette con il gas e BOOOM!! il corpo farfallato sinistro è saltato via colpendomi violentemente sulla tibia, in preda al panico guardo il cilindro e dal foro di raccordo è uscita una fiammata impressionante, il motore si è spento, ero convinto di aver fatto grossi danni...

mi sono armato di pazienza, ho rimontato tutto dopo aver constatato che non c'erano rotture ma che era solo uscito fuori dalla sua sede per via della fiammata, ho rimesso in moto con il cipollotto al suo posto e la moto è ripartita come se nulla fosse, ho provato a tirare un pochino e sembrava tutto ok...

ora io credo che almeno una valvola dell'aspirazione non chiuda bene e ogni tanto rimanga inchiodata lasciando sfiatare la combustione su per il condotto di aspirazione...
ecco spiegato lo SPUFFF che fa quando gli do un colpetto di gas...

comunque mi son cagato sotto per il botto..

nio974
08-06-2012, 12:47
E te credo...!!!

vitone44
08-06-2012, 16:10
non penso che sia la valvola come dici , la fiammata l'ha fatta perche c'era il getto di benzina nel corpo farfallato , ho dico una cazzata....?

Citron1971
08-06-2012, 18:46
Cappero ecco il perché, avendo la fascia lenta ( e con i km è probabile che si allentino un poco) il C.F. tirava dentro aria da lì, questo smagrisce di colpo la miscela con l'inconveniente che il rischio di spegnimento avvenga in aspirazione.

Riguardo la valvola inchiodata non penso, anche perché se così fosse avresti già tritato o la valvola contro il pistone od entrambi, insomma, avresti fatto un bel botto.

Secondo il mio modesto parere devi controllare il serraggio di tutte le fasce sui C.F., controllare che siano ben messi sia in aspirazione che in scarico, e, anche i due o'ring di tenuta, non è detto che con gli anni e i km abbiano perso un poco di elasticità, forse sostituirli non sarebbe male, poi è pacifico che servirà riallineare i C.F. perché la possibilità di aver squilibrato il tutto è alta, altro nin zò, ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

motoma1
09-06-2012, 00:06
Io smonterei completamente i c.f. E li pulirei con benzina pennello e aria compressa, se dovesse continuare verificherei il funzionamento delle bobine..



Sent from my iPhone using Tapatalk

::zinco::
09-06-2012, 23:02
Oggi ho dato una gran strigliata ai cf, li ho smontati, li ho innaffiati di spray per pulirli, ho innaffiato anche le valvole di aspirazione avendo cura di lasciarle un po' aperte mentre le pulivo con uno scovolino, almeno ho levato quella crosta nera che si vedeva dal condotto di aspirazione, poi ho registrato nuovamente le valvole, rimontato tutto, ho riallineato i cf eeeeee voilà! È sparito lo sspuffff che tanto mi ha fatto penare! :lol: mi sento tanto orgoglione! :)

ilmazza
10-06-2012, 00:05
Zinco, anche io ieri ho registrato nuovamente le valvole e il minimo è tornato stabile a 1100 giri senza perdite di colpi. Domani ci faccio un giro e vediamo se spuffa :)

CafèBoxer
10-06-2012, 10:00
Oggi ho dato una gran strigliata ai cf, li ho smontati, li ho innaffiati di spray per pulirli, ho innaffiato anche le valvole di aspirazione avendo cura di lasciarle un po' aperte mentre le pulivo con uno scovolino, almeno ho levato quella crosta nera che si vedeva dal condotto di aspirazione, poi ho registrato nuovamente le valvole, rimontato tutto, ho riallineato i cf eeeeee voilà! È sparito lo sspuffff che tanto mi ha fatto penare! :lol: mi sento tanto orgoglione! :)


GRANDE Zinco!!

::zinco::
11-06-2012, 12:15
oggi ho provato meglio la moto e devo dire che è ritornata brillante nello spunto senza incertezze, però mi resta il pallino di portarla a pulire le teste come ho già fatto qualche annetto fa dove i miglioramenti sono stati davvero impressionanti... forse dopo l'estate ci faccio un pensierino...

ilmazza
11-06-2012, 23:27
Zincuccio con cosa le hai pulite le valvole? :)

::zinco::
12-06-2012, 00:36
Un comune spray per i corpi farfallati, lo trovi negli auto ricambi ;)

ilmazza
12-06-2012, 17:15
Spray accattato, quando ho un po di tempo provo a darci un occhio ;)

::zinco::
20-06-2012, 20:21
faccio un'ulteriore precisazione utile per tutti, magari si potrebbero aggiornare le VAQ, chiedo ai moderatori se fosse possibile. ;)

dopo tutti i settaggi precedentemente citati, la moto, dopo qualche giorno ha ripresentato dei problemi simili, :mad: inizialmente ero convinto di non aver fatto bene il mio lavoro... :confused: e invece... mi è venuto lo scrupolo di verificare il TPS che avevo momentaneamente preso dalla moto di mio fratello perché in un barlume di lucidità mi sono ricordato che anche lui lamentava sintomi di acceleratore ballerino ai bassi regimi... :)

e visto che il TPS serve proprio fra i 1000 e i 3000 giri mi son detto: vuoi vedere che l'infamazzo di un tps mi ha preso per il culo tutto questo tempo?? :rolleyes:

ed in effetti così è stato, mi son fatto prestare un altro TPS usato da un utente del forum e mi son reso conto che i problemi erano spariti al regime dei 1500/2500 giri e si erano spostati sui 1100/1400... visto che il TPS altro non è che un potenziometro del cavolo, mi sono ricordato ciò che succedeva ai potenziometri del volume sulle vecchie casse che avevo da ragazzino, :cool:
quando alzavo ed abbassavo il volume, dagli altoparlanti usciva un fastidioso fruscio e per eliminarlo dovevo pulire con un po' di wd40 il potenziometro e tutto si risolveva per anni... memore di questa esperienza, e consapevole del prezzo folle di un TPS nuovo 190euro listino Bosh, :mad: :(

mi sono armato di pazienza e ho tecnicamente "svampato" :cool: la guarnizione che sigillava il mio TPS lungo il bordo, ho preso del meraviglioso WD40 e l'ho inondato mentre ruotavo il gas per farlo muovere... ho aspettato che si asciugasse, l'ho settato (con il metodo officina BMW) tenendo lo spinotto staccato e quindi quadro spento, tester sui piedini 1 e 4, l'ho ruotato fino ad ottenere sul display 1ohm e l'ho richiuso provvisoriamente con del nastro adesivo (poi lo sigillerò con del mastice nero per non far entrare acqua e polvere)

ho acceso il quadro dopo aver fatto il reset della centralina e ho messo in moto... wow... mi son detto, bello regolare sto minimo...
ho dato un paio di doppiette con la manetta per vedere come salivano i giri e finalmente sono spariti gli sbuffi... ho fatto un giro e finalmente ho notato che non mi si spegne più la moto se tengo il gas a 1500 giri da fermo, a gas pari non seghetta più!! :D :D :D :!: :!: :!:

questi giorni faranno da prova del nove, se la situazione resta invariata, posso proprio dire che ho trovato la soluzione senza spendere 1 euro! :)

ecco il famigerato TPS all'interno.http://img811.imageshack.us/img811/462/fotoab.jpg

ilmazza
20-06-2012, 20:47
Zinco molto interessante. La mia ha questi tentennamenti attorno ai 3000-3500 giri. É particolarmente fastidioso quando chiudi il gas e lo riapri in uscita di curva. Mi son fatto prestare due pipette ma niente la differenza era minima se c'era.. che sia allora il bastardazzo tps???

::zinco::
20-06-2012, 20:51
sono impazzito pure io con pipette e bobine, ho smontato mezza moto e verificato con il tester, tutto perfettamente nella norma, poteva essere solo il TPS, fattene prestare uno oppure aprilo e puliscilo, al massimo avrai il bordo rovinato ma almeno la moto va ;)


ogni volta che in curva chiudevo e davo gas, rischiavo di schiantarmi per l'incertezza del gas!

mr.Gray
21-06-2012, 12:27
Ciao zinco,
se ci faccio un piccolo buco di lato e ci spruzzo il wd40 funziona?

::zinco::
21-06-2012, 12:35
poi dentro ti restano i riccioli di plastica, meglio di no!!