Visualizza la versione completa : K 1200 Sport
Evangelist
31-05-2012, 18:37
Ciao a tutti,
mi hanno proposto una K 1200 Sport (che a me piace e parecchio) ma mi piacerebbe avere qualche info in più... e dove chiedere se non qui dentro?
Uso la moto principale (il vecchio K 100 Rs 16 v) per lavoro, princcipalmente... mi faccio almeno 200 km/gg quando non sono 350 o più...
le mie perplessità riguardano, oltrechè i costi di bollo e assicurazione, principalmente:
gomme: sono misure stellari per me (che considero il 160/60 17 un gommone), quanto durano con un uso "ragionato" (velocità codice autostrada/statale)?Loro costo medio?
consumi? il vecchio K sta sempre sopra i 20...
manutenzione? intervalli e all'incirca loro costi?
Ci va su un navi NON bmw?
Grazie e scusate se sono già stati trattati, ricambio con info varie su obso...;)
bravo ragazzo...... hai gusto!!! :lol: :lol:
anche perche' è una versione........ da intenditori.. ;) :lol:
cmq...veniamo a noi...
consumi... 15-16 ad andature normali ( 18 max... ma andando da bradipo)
manutenzione ogni 10000 km e costi in linea con il marchio....molto pero' dipende anche dai lavori che vuoi farci sopra via via..
gomme dipende dalla mescola che scegli e da come guidi su strada....
per mia esperienza vado da un range di 7000 km max fino ad un massimo di 12/13000 km... (anzi ho letto sul forum che uno e' arrivato a 20000 km!! mitico! :D)
a velocita' autostradali con ad esempio pirelli angel o roadsmart riesci ad arrivare ai 10000 km con facilita'
costi dipende dalle marche e tipo di gomma...cmq un range da 250 euro fino a 320 max..
il navi non bmw ci va alla grande :lol: :lol:
io ho un bel tomtomt...altri garmin..
x altre info chiedi pure..
:)
e con la il vecchio kancello? Io non ho ancora capito come farle convivere. Il kancello ha un fascino senza tempo e una comodità che in viaggio con il k1200Sport ti sogni, ma la 1200 potrebbe darti delle emozioni notevoli...
Zenandbike
31-05-2012, 19:23
...una K 1200 Sport (che a me piace e parecchio)...mi faccio almeno 200 km/gg quando non sono 350 o più..
Con quella percorrenza lo "sport" è il migliore compromesso tra motore in vista e un minimo di indispensabile protezione.
Nulla di paragonabile con la tua precedente, ma quando ci sei sopra... capisci perchè ci si può innamorare.:eek:
per il resto vedo che ti hanno risposto più che esaurientemente.
Evangelist
31-05-2012, 19:33
le vecchiette stanno dove stanno... del resto par di capire che anche la scelta dello Sport sia "per sempre" (nel senso che è mica facile venderla...)
Grazie Zena.. sei stato molto esauriente... i costi vivi sono abbastanza vicini a quelli del vecchio K....io ho sempre montato Metz ma nella vita si può pure provare altro...
Abs obbligatorio? Altre diavolerie (:lol:) elettroniche consigliate?
pierluca.sm
31-05-2012, 21:43
Posto un intervento di un'altra discussione:
Ciao a tutti...scusate se intervengo solo ora...io ho il 1200 r sport e l'unico dubbio che avrei a cambiarla per il 1300 è che non sono sicuro abbiano sistemato i problemini della 1200.
Elenco i possibili difetti:
- frenata direi potente (io ho ABS) ma di incostante modulabilità...anche la 1300 dovrebbe risentirne (sembra risolversi cambiando le pinze Tokiko con le brembo della versione s o superiori con attacco radiale
- singhiozzamenti intorno ai 2000 giri che infastidisce nella guida in città (per il resto direi manovrabilissima)...spero abbiano risolto con il 1300
- incognita distribuzione sembra, almeno sul 1200, sia consigliabile cambiare la catena verso 30-40k km....un po' prestino....Spero sul 1300 sia cambiata la faccenda
Conclusioni:
PRO
Bella bestia....grandi viaggi, anche se sulla sport si è avvantaggiati dalla protezione del cupolone...ed esteticamente non ha rivali...
CONTRO
Spero siano risolti difetti sopra elencati
Il 1200 è per sempre (difficile rivendita)...il 1300?
EnricoSL900
01-06-2012, 00:08
Abs obbligatorio? Altre diavolerie (:lol:) elettroniche consigliate?
L'abs lo considererei obbligatorio, sì. D'altronde è anche raro trovarne una senza... :-o
Dell'ESA puoi anche fare a meno, specie se vieni da una moto molto più "ruspante" come è successo a me che guidavo Ducati da quindici anni. Però va ammesso che è una frocieria anche utile, a patto di non mettersi lì a cazzeggiare con il bottoncino ogni tre per due. Ma se vieni da una vecchietta sono sicuro che l'idea non ti sfiorerà nemmeno il cervello...
L'antipattinamento io non lo ho, e non ne sento la mancanza: sono più quelli che ho sentito lamentare per quanto è invasivo (non è regolabile) di quelli contenti di averlo. E poi se non ricordo male lo danno solo in abbinamento con il controllo pressione pneumatici, che a quel che sento in giro funziona da Natale a Santo Stefano... :confused:
Modifica non indispensabile ma senz'altro consigliatissima la sostituzione delle assurde pinze freno anteriori Tokiko con le Brembo della versione S. Con le originali freni comunque, ma la risposta della leva alla pressione non è mai uguale. Modifica da poca spesa e tantissima resa...
Altra cosina che io ho cambiato è stato il plexiglass del cupolino. Ho preso un Puig sulla baia, spendendo circa 100 euro. E' rialzato di circa 5 centimetri rispetto all'originale, e pur non essendo assolutamente brutto (a me piace più dell'originale, per esempio...) migliora nettamente la protezione aerodinamica. In autostrada i 160 di tachimetro potresti tenerli da un pieno al successivo senza stancarti granché, mentre prima sopra i 140 la situazione era un po'faticosa...
Se vuoi montare un bauletto esiste la piastra Hepco&Becker, solida ma brutta come il portapacchi di una Vespa, oppure la più discreta SW-Motech che ho io. Avvita sulle maniglie originali in plastica: io non mi fido tantissimo a caricare il bauletto con molto peso, ma in viaggio è sempre meglio che non averlo proprio.
Spero di esserti stato utile!
Zenandbike
01-06-2012, 09:24
L'ABS lo considererei obbligatorio, sì. ..Dell'ESA puoi anche fare a meno...
Commento a latere, indipendente dai fattori di sicurezza che già da soli sarebbero sufficienti.
Si dice che il k è difficile da rivendere.
Ma se parli con concessionari o salonisti, ti confermeranno che molti commercianti tedeschi richiedono continuamente moto da esportare.
Caratteristica indispensabile, senza la quale non prendono nemmeno in considerazione il mezzo: la dotazione di ABS.
pacpeter
01-06-2012, 09:30
eva: deve essere my post 2008........
veterero
01-06-2012, 11:32
Ciao,
ho un k1200r sport con abs e computer, e prima di questo avevo anch'io un k100rs 16v con abs.
- Prima considerazione: per me passare dal pesante k100 al k1200 è stato come passare a guidare una bicicletta in termini di peso e manovrabilità (alla faccia di chi dice che il k1200 è una moto pesante).
- Col k100 facevo 16 km/litro, col k1200 faccio 14,5 km/litro
- Le gomme le ho cambiate proprio l'altro ieri (dietro ho il 190) e ho messo le michelin pilot road 3 a 250 euro. Le michelin pilot road 2 che ho tolto, avevano 11200 km e davanti avevo ancora il 40%.
- La k100 era più comoda nei lunghissimi viaggi (per intenderci non faceva venire le piaghe al posteriore), e non strappava come un mulo in città:...ma vuoi mettere la libidine dei 160 cavalli?:cool:
- Unico grosso difetto: la frenata spugnosa a cui bisogna abituarsi: col k100 frenavo solo con un dito, col k1200 r devo usare tutta la mano se no mi schiaccio le dita e mi impiastro contro il muro...:mad:
- Ho il navigatore garmin BMW zumo 550. Mi si è guastato fuori garanzia, ed è stata una odissea trovare qualcuno disposto a ripararlo (ovviamente pagando!): Garmin italia dice che non ci mette mano perchè è brandizzato BMW, la concessionaria BMW dice che loro riparano moto e non navigatori: morale ho dovuto fare un pacchetto e spedirlo alla Garmin europa in Inghilterra, col mio n. di carta di credito a corredo....
- costo bollo 126,58 euro (lombardia)
- assicurazione 340 euro (genertel senza furto...)
ciao;)
EnricoSL900
01-06-2012, 13:56
Veterero... prova a cambiare le pinze con quelle di un K/S, vedrai che sulla frenata ti ricredi al volo! :)
Zenandbike
01-06-2012, 15:59
...- Le gomme le ho cambiate proprio l'altro ieri (dietro ho il 190) e ho messo le michelin pilot road 3 a 250 euro..
DOVE?? Ci vengo di corsa.
So che a Bergamo c'è uno dei più forti grossisti e che è molto competitivo, ma dalle mie parti non le ho mai trovate a meno di 300-310...
le diffenze in frenata sono incredibili. Il kancello frena meglio o quantomeno ti trasmette questa sensazione. Ma secondo me è anche una questione di abitudine.
Evangelist
01-06-2012, 19:05
Siete stati esaurientissimi ... in pieno spirito Qde :D:D:D
Grazie!
Ci penso su... la faccenda dei 160 cv è quella che mi lascia più perplesso... sono abituato a darcene fino in fondo e mi sa che con questa è meglio evitare...
Giusto per sapere..ma a parte il carenaggio totale che differenze ci sono tra la sport e la esse? il manubrio? Le pinze anteriori l'ho capito... e crepa se ho capito perchè della differenza....
Cmq se volete provare una VERA frenata da panico vi faccio provare un paio dei miei ferrivecchi.... regalano emozioni:lol::lol::lol:
La R Sport è una R con il cupolino integrato.
Le differenze rispetto alla S, estetica a parte, sono le seguenti:
motore leggermente meno potente (se non ricordo male per l'assenza della seconda batteria di corpi farfallati);
pinze freni Tokico anziché Brembo;
minor avancorsa;
gomma posteriore 180 (optional 190) contro 190;
manubrio più alto, largo e aperto;
sella più stretta e scomoda, specie per il passeggero;
eventuale portapacchi più debole, sia l'originale che gli aftermarket.
La cavalleria è gestibilissima, grazie alla ciclistica strepitosa (e non solo rispetto alle obso), l'unica cosa è che bisogna fare la mano al gas, piuttosto diretto rispetto alle altre BMW.
Le pinze freni in effetti sono un po' deludenti se usi la moto come si deve, valuterei la sostituzione con un paio di Brembo.
veterero
01-06-2012, 19:32
Non essere perplesso per i 160 cv: sta proprio lì il bello! Ha una erogazione di potenza infinita. Mi verrebbe da dire che non esistono strade in Italia per godere una tale moto fino in fondo (ecco perchè vado spesso in Germania)! ;)
pacpeter
01-06-2012, 20:23
motore leggermente meno potente (se non ricordo male per l'assenza della seconda batteria di corpi farfallati);
no . la diff è sopratutto nell'airbox..........
un'altra caratteristica dei K è che si guastano spesso...........
Dipende: quelli di Pacpeter sì. :lol:
Non essere perplesso per i 160 cv ;)
Anche perchė sotto i settemila la moto ė reattiva ma gestibilissima.
no . la diff è sopratutto nell'airbox..........
Hai ragione: la S ha doppia presa d'aria in pressione (e due filtri dell'aria) contro la singola della R, il motore è praticamente uguale.
Evangelist
02-06-2012, 00:11
Iesus... il collega Wotan:!::!::!:
Quindi? Capisco più niente (a parte la faccenda dei 160 cv che a fatica riesco a scrivere....)
Esse ? erre? due o tre?
va che è più facile nel mondo delle vecchiette eh?:lol::lol:
:lol:
K1300S è il meglio che c'è.
Comunque S, prodotta almeno da settembre 2006 (MY2007), meglio ancora da settembre 2007.
Evangelist
02-06-2012, 00:18
e te vedi che va tutto a ramengo?:lol::lol::lol:
ora tocca ricominciare?
ps: grazie... per caso serve una consulenza su qualcosa con meno di 60 cv?:lol::lol::lol:
pacpeter
02-06-2012, 09:23
eva: ti piace più naked o carenata o semicarenata?
dal model year 2007 hanno tolto il servofreno, meglio che non ci sia. dal my 2008 hanno fatto altri miglioramenti, tra cui il cambio rinforzato e più preciso.
consumi medi: 15-18 km litro. costo gomme: circa 300 euro. il consumo delle stesse dipende dalla guida e dal tipo di gomma: si va dai 4000 km ai 120000.
manutenzione: i tagliandi dei 30.000 e multipli fanno male. gli altri molto meno anche perché c'è poco da fare. le cadenze sono ogni 10.000.
appena la prendi devi cambiare catena distrib + pattino+ tendicatena+ istallare dispositivo antiscavallamento. c'è chi ha sfasciato tutto per la perdita della fasatura.....
il motore ai bassi regimi singhiozza parecchio, qui lo chiamano "seghettare", con le ultime release della centralina pare sia migliorato.
si guida bene, per avere una taglia e peso così importanti.
hanno poco mercato, quindi deve essere economica. sono moto parecchio soggette a guasti.
Evangelist
03-06-2012, 07:58
Grazie Pac... e a tutti gli altri....
adesso ho le info per riflettere...;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |