GHIAIA
31-05-2012, 17:40
Scusate il ritardo, c'è voluto qualche momento prima di pubblicare foto etc... :lol: :mad:
QdE e i Maiali nel Fango aveva particapo attivamente al progetto "Bike4Africa" di Bambini nel Deserto. Hippo e Gio956 avevano fatto le prime due tappe fino al Mali... Hippo insieme a Davide.fun e me ha proseguito attraverso il Burkina Faso fino al Niger con le Dominator.
La narrazione parte da Bamako dove le moto erano ferme dall'ultima tappa e dove è stato necessario procedere alla sostituzione di un motore e dove comunque siamo stati bloccati per qualche giorno. Il punto è che le moto non potevano restare in Mali per più di 6 mesi senza essere immatricolate lì o pagare le tasse di dogana.
E' per evitare che la gente importi moto "in nero", ma il nostro scopo è di portarle fuori dal paese...
Insomma, ci abbiamo messo- grazie al nostro contatto (Jean, un Franco-Maliano)- due giorni a corrompere un funzionario per farci fare il lascia passare posticipato.
Nel frattempo begli animaletti al camping di Jean ci salutavano:
https://lh6.googleusercontent.com/-BG1sy7YqKkc/Ts5idXgKruI/AAAAAAAAHIs/2HUeUXOj9Us/s640/IMG_0055.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-FL9Z5oVEbPQ/Ts5ibiPJOLI/AAAAAAAAHIc/lBKq0Yh8Uxc/s640/IMG_0071.JPG
Foto alla mascotte ovviamente :)
https://lh5.googleusercontent.com/-g02oyw0OqA8/Ts5icCnKrYI/AAAAAAAAHIg/G1fwSd67-P8/s512/IMG_0078.JPG
Dopo 2 gg riusciamo a ripartire e lo scopo è andare al Villaggio di Manincura perchè Bambini nel Deserto ha intenzione di aiutare quella comunità costruendo delle pompe solari.
Dovete sapere che in Mali, come in Burkina e Niger che non sono paesi produttori di petrolio la sitauzione è difficilissima.
A loro la benzina costa 670CFA al litro, ovvero 1 euro tondo al litro. Potete ben capire che per chi vive con un reddito medio di 300 dollari l'anno è follia pura.
Questo si ripercuote non solo sulla qualità della vita (vedi i generatori di corrente che non possono funzionare), sia proprio sulla loro stessa sopravvivenza.
Le pompe dell'acqua che prendono acqua dal fiume niger e aiutano ad irrigare i campi - con quei costi - non possono proprio funzionare. Il costo del diesel è troppo elevato per un economia di sussistenza.
Non possono recuperare soldi vendendo quello che producono perchè di fatto non c'è moneta che gira, loro producono quello che gli serve per vivere.
Divevo quindi di Manincura, si tratta di un piccolissimo villaggio circa 150km a sud di Bamako.
La strada per arrivarci inizia con una grande pista di terra rossa
https://lh6.googleusercontent.com/-xZyrscOFZXI/Ts5ii6RcHSI/AAAAAAAAHI4/b16M_-TUovA/s640/IMG_0116.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-MGiPUh1fD84/Ts5k3nKL4AI/AAAAAAAAHVo/bPM0masO0tc/s720/IMG_1275.JPG
che poi si stringe in prossimità di un villaggio civilizzato (corrente elettrica) e muore di fronte al fiume Niger
Per passare dall'altra parte non ci sono ponti, ma ci son le piroge (dette "pinash" non so scritto come).
https://lh3.googleusercontent.com/-8-WXGWrkajY/Ts5lSJFUmjI/AAAAAAAAHXE/BqeicffQJQ8/s720/IMG_1309.JPG
Ma le nostre moto son troppo grosse e pesanti, e il rischio di ribaltamento troppo alto.
Dobbiamo aspettare che un tizio proprietario di una spece di battello diesel in ferraccio abbia voglia di traghettarci dall'altra parte dopo un'estenuante contrattazione sul prezzo.
Stiamo fermi 5 ore lì.
In lontananza vedete la macchina grigio\azzura che è il FerryBoat
https://lh5.googleusercontent.com/-DR7y-ZaVzfQ/Ts5lJQrtfGI/AAAAAAAAHWc/-7Jq_vK1gvQ/s720/IMG_1295.JPG
Nella nostra sponda invece facciamo passare il tempo coi bimbi curiosi e sorridenti
Questo bimbo è un cacciatore di grilli (per mangiarseli)
https://lh5.googleusercontent.com/-TsssMHERGTg/Ts5lNhH4fEI/AAAAAAAAHW0/j2EhlBxht4U/s512/IMG_1303.JPG
Daniele se la ride con loro
https://lh3.googleusercontent.com/-_s_4pC6kV6M/Ts5lc8JBCiI/AAAAAAAAHXg/H7uDcJutCN4/s720/IMG_1314.JPG
Ivan mostra le foto nello schermo...
https://lh5.googleusercontent.com/-g7hDl6La5Uc/Ts5lXq4sRXI/AAAAAAAAHXU/JJg0IXCNOxM/s720/IMG_1312.JPG
Però le ore passano e arriva il tramonto. Dobbiamo ancora passare la sponda del Niger e raggiungere il Villaggio che dista 30km di sentieri (non piste) nel nulla.... Insomma, come primo giorno inziamo bene.
https://lh3.googleusercontent.com/-6vME1HTt3kI/Ts5lhyR5ZSI/AAAAAAAAHXs/b5Hinnq76Pg/s720/IMG_1321.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-Tgtl6-595F4/Ts5llJRFJPI/AAAAAAAAHX8/Gk3Tb9mQ_TY/s720/IMG_1324.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-rBqdiyoQvvM/Ts5imxC9MvI/AAAAAAAAHJU/Ra3cf69fjc0/s640/IMG_0130.JPG
Finalmente in pieno buio arriva il ferrieboat.
https://lh3.googleusercontent.com/-Pl0WRQohEfw/Ts5inksiFGI/AAAAAAAAHJg/xaJ-2Y8nkSc/s640/IMG_0135.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-5AYH-vGzVsQ/Ts5ln5f27zI/AAAAAAAAHYI/nauOpYbqDfg/s720/IMG_1325.JPG
C'è una luna piena rossa e guardare il riflesso sul Niger è davvero toccante.
https://lh3.googleusercontent.com/-yybzszc9sOM/Ts9nl-a8hwI/AAAAAAAAHqI/ZNL8n8TZYmI/s640/IMG_0140.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-0sOKiJJypDU/Ts9ng5-n86I/AAAAAAAAHp0/YPK3eBgXmns/s640/IMG_0155.JPG
Al villaggio di manincura andiamo a visitare la zona in cui Bambini nel Deserto potrebbe installare le pompe fotovoltaiche.
L'acqua nel sottosuolo c'è e il fiume Niger è vicino... il progetto ha ottimi presupposti.
https://lh6.googleusercontent.com/-6fGMCCBbY7Q/Ts5lwDcHCJI/AAAAAAAAHYc/k-2J6hWJbfI/s720/IMG_1354.JPG
questo è uno dei canali scavati che finisce in un pozzo per la raccolta dell'acqua. Tuttavia la pompa diesel, come vi dicevo, è troppo cara da far funzionare.
https://lh5.googleusercontent.com/-m2BVZkanUbQ/Ts5lygKoW3I/AAAAAAAAHYk/w6-7GBgTZ3c/s720/IMG_1357.JPG
A qualche km di distanza invece più in là lungo il Niger c'è l'area governativa in cui il governo maliano estrae e convoglia acqua per i suoi campi. Ma non sono di servizio ai villaggi, anzi....Se un villaggio volesse accedere alle zone di coltivazione governative deve pagare... !!
E questi non hanno niente di niente... Lo stato non è assistenzialista. Sconvolgente.
https://lh5.googleusercontent.com/-eROq54prsUk/Ts5l9_ezsNI/AAAAAAAAHZE/-8Ot9gkfUYU/s720/IMG_1381.JPG
Andiamo a dare un'occhiata alla strutta ospedaliera.... Una casupola in muratura senza corrente elettrica, senza niente.
Una donna del villaggio è stata istruita come ostretica e segue le donne nei parti. Non hanno neanche l'acqua per lavare madri e figli, ma per fortuna Medici senza frontiere ha regalato loro un serbatoio dell'acqua.
La piccola struttura con camino che vedete dietro è un inquietante forno crematorio per i bambini.
https://lh3.googleusercontent.com/-Nh2mGPidqAE/Ts5mAZV34zI/AAAAAAAAHZM/5tVwWGye3qU/s720/IMG_1394.JPG
Non c'è corrente, il generatore diesel costa troppo come vi dicevo e anche i vaccini che dovrebbero stare al sicuro in frigo rischiano di non essere conservati....
https://lh3.googleusercontent.com/-u3-Q8hrqnCI/Ts5mE0rFe2I/AAAAAAAAHZY/hwSAvsZVF5U/s720/IMG_1397.JPG
Ci fermiamo a dormire lì, io inizio a non stare bene.
L'influenza italiana mi sta prendendo ora che son laggiù. Inizio ad avere febbre, raffreddore, forte mal di testa e stomaco....
Per fortuna la tachipirina mi aiuta :)
Al mattino ripartiamo per il nostro viaggio di avvicinamento al Burkina faso, tappa prevista a Sikasso.
Questo un distributore sulla pista
https://lh5.googleusercontent.com/-lGtbMQU_7PE/Ts5mJWn1GOI/AAAAAAAAHZs/0Hj4tfO6chA/s720/IMG_1400.JPG
che conduce alla strada asfaltata della diga sul Niger
https://lh5.googleusercontent.com/-2XRrB1Stgfo/Ts5isKwqErI/AAAAAAAAHJ8/4ZS0TEmGq-0/s640/IMG_0177.JPG
Arriveremo a Sikasso appena prima del tramonto.
QdE e i Maiali nel Fango aveva particapo attivamente al progetto "Bike4Africa" di Bambini nel Deserto. Hippo e Gio956 avevano fatto le prime due tappe fino al Mali... Hippo insieme a Davide.fun e me ha proseguito attraverso il Burkina Faso fino al Niger con le Dominator.
La narrazione parte da Bamako dove le moto erano ferme dall'ultima tappa e dove è stato necessario procedere alla sostituzione di un motore e dove comunque siamo stati bloccati per qualche giorno. Il punto è che le moto non potevano restare in Mali per più di 6 mesi senza essere immatricolate lì o pagare le tasse di dogana.
E' per evitare che la gente importi moto "in nero", ma il nostro scopo è di portarle fuori dal paese...
Insomma, ci abbiamo messo- grazie al nostro contatto (Jean, un Franco-Maliano)- due giorni a corrompere un funzionario per farci fare il lascia passare posticipato.
Nel frattempo begli animaletti al camping di Jean ci salutavano:
https://lh6.googleusercontent.com/-BG1sy7YqKkc/Ts5idXgKruI/AAAAAAAAHIs/2HUeUXOj9Us/s640/IMG_0055.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-FL9Z5oVEbPQ/Ts5ibiPJOLI/AAAAAAAAHIc/lBKq0Yh8Uxc/s640/IMG_0071.JPG
Foto alla mascotte ovviamente :)
https://lh5.googleusercontent.com/-g02oyw0OqA8/Ts5icCnKrYI/AAAAAAAAHIg/G1fwSd67-P8/s512/IMG_0078.JPG
Dopo 2 gg riusciamo a ripartire e lo scopo è andare al Villaggio di Manincura perchè Bambini nel Deserto ha intenzione di aiutare quella comunità costruendo delle pompe solari.
Dovete sapere che in Mali, come in Burkina e Niger che non sono paesi produttori di petrolio la sitauzione è difficilissima.
A loro la benzina costa 670CFA al litro, ovvero 1 euro tondo al litro. Potete ben capire che per chi vive con un reddito medio di 300 dollari l'anno è follia pura.
Questo si ripercuote non solo sulla qualità della vita (vedi i generatori di corrente che non possono funzionare), sia proprio sulla loro stessa sopravvivenza.
Le pompe dell'acqua che prendono acqua dal fiume niger e aiutano ad irrigare i campi - con quei costi - non possono proprio funzionare. Il costo del diesel è troppo elevato per un economia di sussistenza.
Non possono recuperare soldi vendendo quello che producono perchè di fatto non c'è moneta che gira, loro producono quello che gli serve per vivere.
Divevo quindi di Manincura, si tratta di un piccolissimo villaggio circa 150km a sud di Bamako.
La strada per arrivarci inizia con una grande pista di terra rossa
https://lh6.googleusercontent.com/-xZyrscOFZXI/Ts5ii6RcHSI/AAAAAAAAHI4/b16M_-TUovA/s640/IMG_0116.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-MGiPUh1fD84/Ts5k3nKL4AI/AAAAAAAAHVo/bPM0masO0tc/s720/IMG_1275.JPG
che poi si stringe in prossimità di un villaggio civilizzato (corrente elettrica) e muore di fronte al fiume Niger
Per passare dall'altra parte non ci sono ponti, ma ci son le piroge (dette "pinash" non so scritto come).
https://lh3.googleusercontent.com/-8-WXGWrkajY/Ts5lSJFUmjI/AAAAAAAAHXE/BqeicffQJQ8/s720/IMG_1309.JPG
Ma le nostre moto son troppo grosse e pesanti, e il rischio di ribaltamento troppo alto.
Dobbiamo aspettare che un tizio proprietario di una spece di battello diesel in ferraccio abbia voglia di traghettarci dall'altra parte dopo un'estenuante contrattazione sul prezzo.
Stiamo fermi 5 ore lì.
In lontananza vedete la macchina grigio\azzura che è il FerryBoat
https://lh5.googleusercontent.com/-DR7y-ZaVzfQ/Ts5lJQrtfGI/AAAAAAAAHWc/-7Jq_vK1gvQ/s720/IMG_1295.JPG
Nella nostra sponda invece facciamo passare il tempo coi bimbi curiosi e sorridenti
Questo bimbo è un cacciatore di grilli (per mangiarseli)
https://lh5.googleusercontent.com/-TsssMHERGTg/Ts5lNhH4fEI/AAAAAAAAHW0/j2EhlBxht4U/s512/IMG_1303.JPG
Daniele se la ride con loro
https://lh3.googleusercontent.com/-_s_4pC6kV6M/Ts5lc8JBCiI/AAAAAAAAHXg/H7uDcJutCN4/s720/IMG_1314.JPG
Ivan mostra le foto nello schermo...
https://lh5.googleusercontent.com/-g7hDl6La5Uc/Ts5lXq4sRXI/AAAAAAAAHXU/JJg0IXCNOxM/s720/IMG_1312.JPG
Però le ore passano e arriva il tramonto. Dobbiamo ancora passare la sponda del Niger e raggiungere il Villaggio che dista 30km di sentieri (non piste) nel nulla.... Insomma, come primo giorno inziamo bene.
https://lh3.googleusercontent.com/-6vME1HTt3kI/Ts5lhyR5ZSI/AAAAAAAAHXs/b5Hinnq76Pg/s720/IMG_1321.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-Tgtl6-595F4/Ts5llJRFJPI/AAAAAAAAHX8/Gk3Tb9mQ_TY/s720/IMG_1324.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-rBqdiyoQvvM/Ts5imxC9MvI/AAAAAAAAHJU/Ra3cf69fjc0/s640/IMG_0130.JPG
Finalmente in pieno buio arriva il ferrieboat.
https://lh3.googleusercontent.com/-Pl0WRQohEfw/Ts5inksiFGI/AAAAAAAAHJg/xaJ-2Y8nkSc/s640/IMG_0135.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-5AYH-vGzVsQ/Ts5ln5f27zI/AAAAAAAAHYI/nauOpYbqDfg/s720/IMG_1325.JPG
C'è una luna piena rossa e guardare il riflesso sul Niger è davvero toccante.
https://lh3.googleusercontent.com/-yybzszc9sOM/Ts9nl-a8hwI/AAAAAAAAHqI/ZNL8n8TZYmI/s640/IMG_0140.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-0sOKiJJypDU/Ts9ng5-n86I/AAAAAAAAHp0/YPK3eBgXmns/s640/IMG_0155.JPG
Al villaggio di manincura andiamo a visitare la zona in cui Bambini nel Deserto potrebbe installare le pompe fotovoltaiche.
L'acqua nel sottosuolo c'è e il fiume Niger è vicino... il progetto ha ottimi presupposti.
https://lh6.googleusercontent.com/-6fGMCCBbY7Q/Ts5lwDcHCJI/AAAAAAAAHYc/k-2J6hWJbfI/s720/IMG_1354.JPG
questo è uno dei canali scavati che finisce in un pozzo per la raccolta dell'acqua. Tuttavia la pompa diesel, come vi dicevo, è troppo cara da far funzionare.
https://lh5.googleusercontent.com/-m2BVZkanUbQ/Ts5lygKoW3I/AAAAAAAAHYk/w6-7GBgTZ3c/s720/IMG_1357.JPG
A qualche km di distanza invece più in là lungo il Niger c'è l'area governativa in cui il governo maliano estrae e convoglia acqua per i suoi campi. Ma non sono di servizio ai villaggi, anzi....Se un villaggio volesse accedere alle zone di coltivazione governative deve pagare... !!
E questi non hanno niente di niente... Lo stato non è assistenzialista. Sconvolgente.
https://lh5.googleusercontent.com/-eROq54prsUk/Ts5l9_ezsNI/AAAAAAAAHZE/-8Ot9gkfUYU/s720/IMG_1381.JPG
Andiamo a dare un'occhiata alla strutta ospedaliera.... Una casupola in muratura senza corrente elettrica, senza niente.
Una donna del villaggio è stata istruita come ostretica e segue le donne nei parti. Non hanno neanche l'acqua per lavare madri e figli, ma per fortuna Medici senza frontiere ha regalato loro un serbatoio dell'acqua.
La piccola struttura con camino che vedete dietro è un inquietante forno crematorio per i bambini.
https://lh3.googleusercontent.com/-Nh2mGPidqAE/Ts5mAZV34zI/AAAAAAAAHZM/5tVwWGye3qU/s720/IMG_1394.JPG
Non c'è corrente, il generatore diesel costa troppo come vi dicevo e anche i vaccini che dovrebbero stare al sicuro in frigo rischiano di non essere conservati....
https://lh3.googleusercontent.com/-u3-Q8hrqnCI/Ts5mE0rFe2I/AAAAAAAAHZY/hwSAvsZVF5U/s720/IMG_1397.JPG
Ci fermiamo a dormire lì, io inizio a non stare bene.
L'influenza italiana mi sta prendendo ora che son laggiù. Inizio ad avere febbre, raffreddore, forte mal di testa e stomaco....
Per fortuna la tachipirina mi aiuta :)
Al mattino ripartiamo per il nostro viaggio di avvicinamento al Burkina faso, tappa prevista a Sikasso.
Questo un distributore sulla pista
https://lh5.googleusercontent.com/-lGtbMQU_7PE/Ts5mJWn1GOI/AAAAAAAAHZs/0Hj4tfO6chA/s720/IMG_1400.JPG
che conduce alla strada asfaltata della diga sul Niger
https://lh5.googleusercontent.com/-2XRrB1Stgfo/Ts5isKwqErI/AAAAAAAAHJ8/4ZS0TEmGq-0/s640/IMG_0177.JPG
Arriveremo a Sikasso appena prima del tramonto.