Visualizza la versione completa : GS ed avviamento lentissimo!!!
Da un po' di tempo impiego circa 15 minuti ad avviare il mio GS.
Questo è un problema grave... devo scendere in garage almeno 15 minuti prima del solito per espletare la procedura di avviamento.
Capita anche a voi?
Ad ogni accensione infatti, devo rispettare il protocollo teutonico, che include i seguenti controlli:
"10 Controlli prima della partenza
Per garantire il massimo piacere di guida ed una elevata sicurezza di marcia è necessario eseguire un check funzionale della propria moto prima di mettersi in marcia:
- Stato d'usura e pressione pneumatici
- Livello olio motore
- Libera mobilità dei comandi al manubrio
- Libera e corretta mobilità dei comandi a pedale
- Posizionamento degli specchi retrovisori
- Funzionalità dei fari e degli indicatori di direzione
- Controllo visivo delle tubazioni dei freni
- Controllo dei comandi freno anteriore e posteriore
- Controllo ed eventuale correzione dell'assetto in funzione del carico
- Verifica di un saldo ancoraggio del carico.
Per qualsiasi problema o dubbio non intervenire da solo, rivolgiti al tuo Centro Service Autorizzato BMW Motorrad di fiducia"
Ed il peggio accade quando sono in situazioni di dubbio (eg: borsa ancorata al portapacchi o livello dell'olio di cui non sono certissimo) che mi costringono ogni volta ad andare dal concessionario e perdo più tempo ancora.
956PIPPO
28-05-2012, 21:59
azzzzzzzzzz
Ma il nastrino rosso "Remove before flight" sul cavalletto lo togli?
nonelaser
28-05-2012, 22:25
Mi capita di fare le stesse cose prima dei test drive organizzati dalle Case, controllo olio escluso... Dev'essere per quello che ogni volta sono sempre al fondo del gruppo!
Onestamente, come tutti credo, faccio gli stessi controlli alla mia moto. Magari non sempre (solo ) prima di partire, ma anche arrivato al primo puntello o alla prima sosta o dopo il pranzo; usando un modo di fare indifferente - per evitare i perculamenti - un check lo faccio: è naturale controllare la mia superba cavalcatura e comparararla con soddisfazione a tutte le altre.
Detto questo, se ci metti ogni volta 10 minuti a fare questi controlli sei troppo puntiglioso, più svizzero che teutonico :lol: !
e non ripassate con lo stuzzicadenti gli intagli del battistrada per avere sempre il miglior drenaggio dell'acqua se piove? incoscienti !!!
alexcolo
29-05-2012, 10:18
per non parlare di:
a casa: mettiti i pantaloni con le protezioni e controlla che siano ben adese ai ginocchi e agli anchi, indossa le scarpe/stivali, prendi la giacca ma non la indossare ancora (se fa caldo...)
in garage: indossa la giacca e controlla che le protezioni di schiena, gomito, spalle siano bene al loro posto, metti sottocasco, metti casco ma prima controlla che la visiera sia ben pulita da moscerini e porcate varie, indossa i guanti, togliti i guanti ed entra in macchina a prendere il telecomando del cancello e il telepass sbattendo le craniate contro svariate parti della macchina perchè hai già messo il casco, posiziona il telepass sul portatelepass, indossa i guanti, cerca di accendere la moto e fare la rampa in salita calcolando bene l'apertura del cancello con il telecomando, ma prima ricordati di chiudere il garage...
ma v@ff@ncùl0 facevo prima ad andare in macchina...
Tricheco
29-05-2012, 13:39
porca pupazza
A me girano le balle anche solo fermarmi a far benzina.
Togli i guanti,cerca il portafoglio,prendi il soldo,rimetti i guanti,rifai il check....
una cosa che rimpiango dell'adv.è il megaserbatoio...
Io passo sempre lo scovolino nella marmitta!!
Mia moglie si incazza sempre é lo stesso che lei usa per pulire i caloriferi che sono bianchi!!!
Lecrocodrilecouronè
29-05-2012, 13:50
E poi tel tempo perso a fare entrare il cardano in temperatura, dove lo mettiamo?
Metti la cera, togli la cera...
Sento puzza di pescheria... :lol::lol::lol:
Lecrocodrilecouronè
29-05-2012, 16:09
Ma quello è nulla... prima c'è controllo flangia cardano perchè si sa che si distrugge in frenata, controllo giunto telelever, perchè si sa che tende quanto meno a imbarcarsi, perno mozzo anteriore, perchè si sa tende a uscire dalla sede precipua... verifica manometrica della pressione, perchè si sa, l'RDC è inaffidabile, controllo gioco coppia conica, perchè si sa è fatto di materiali scadenti... auscultazione tramite fondendo e sfigmomanometro del cardano perchè si sa a 20.000 inizia a dare problemi... controllo di ogni superfice plasticosa perchè tende a creparsi col sole, e col freddo pure... Mi sono dimenticato qualche cosa?
hai voglia......verifica che l'antennina ews funzioni, accertamento che il modulatore pompa non sia fottuto, misura dello scentramento dei cerchi a raggi che per la casa sono in tolleranza purche' non sfarfallino oltre il mezzo metro.......
Lecrocodrilecouronè
29-05-2012, 16:41
Accidempolina Ing. oggi l'ho presa senza fare quest'ultimi, una disattenzione assolutamente deprecabile...
Voi scherzate, ma l'altra volta un mio amico non era mai salito a bordo e aveva qualche dubbio sul posizionamento, così... sono dovuto andare al mio Centro Service Autorizzato BMW Motorrad di fiducia!
alexcolo
29-05-2012, 17:03
posizionamento di che? non la sapeva parcheggiare??
Lecrocodrilecouronè
29-05-2012, 17:12
Ma no, corretto posizionamento e computo (due, tre, quattro, una) delle dita sulla leva frizione...
Evangelist
29-05-2012, 18:46
tze... si vede che siete moderni....
con una obso ci vuole almeno il doppio del tempo... 5 minuti per i precontrolli, accendere, aspettare che si spenga e strasmadonnare per i restanti 15 durante i quali trovare il guasto....
....miii ho perso il filo della procedura !!!!!!
Evangelist
29-05-2012, 18:53
....miii ho perso il filo della procedura !!!!!!
Il tuo concessionario ha senz'altro organizzato un corso a tel proposito... :lol::lol:
:lol::lol:
Qui a Muncale' si dice: "fate furb balengo" :lol::lol::lol:
caPoteAM
29-05-2012, 22:48
io sono passato ad un r1150, tutti questi controlli non vanno fatti, poi gli ho fatto un discorso chiaro, o si autocpntrolla oppure la vendo ad un guzzista
wildweasel
29-05-2012, 23:45
Ad ogni accensione infatti, devo rispettare il protocollo teutonico, che include i seguenti controlli:
[I]"10 Controlli prima della partenza
...
Te l'avevo detto di fare attenzione ai manuali di uso che scarichi da Internet... :confused:
http://i49.tinypic.com/212ii5w.jpg
wildweasel
29-05-2012, 23:50
Io passo sempre lo scovolino nella marmitta!!
E' molto importante anche verificare che i due cilindri non siano disassati in pianta. Il supplemento monografico sul GS di Pianeta Bicilindrico riporta i numeri di telaio delle versioni interessate da questo problema.
Ricorda di controllare la quantità di benzina nel serbatoio!
Puoi usare un accendino...
a voler fare le cose per bene bisognerebbe ogni volta smontare il cambio per vedere se i paraoli tengono , ma se proprio non si vogliono impiegare quelle 8 ore si puo' fare una volta si e una no....
RoiDagobert
30-05-2012, 10:19
E' molto importante anche verificare che i due cilindri non siano disassati in pianta. Il supplemento monografico sul GS di Pianeta Bicilindrico riporta i numeri di telaio delle versioni interessate da questo problema.
Quello del disassamento è un problema annoso, che affligge anche la RT. IL problema è che se non le porti a direttamente Monaco per un controllo, nessun conce è in grado di dirti se sia perchè uno è troppo avanti o l'altro troppo indietro.
Seriamente: l'UNICO controllo che faccio con una certa regolarità è il controllo della pressione delle gomme.
Su questo sono veramente pignolo e me ne rendo conto. Ogni due settimane prima del giro del sabato (venerdì sera, uno si ed uno no) scendo in garage e controllo la pressione con manometro di precisione dedicato acquistato a tale scopo. Se serve un colpetto di compressore e via.
Sarò paranoico ma mi piace partire sapendo di avere la pressione ai valori corretti 2,5/2,9 visto che gli pneumatici sono l'unica interfaccia con l'asfalto peraltro su una superfice molto ridotta.
lorisdalferro
31-05-2012, 22:14
il primo e PIU' importante controllo che faccio alla mattina è di aprire il garage e verificare che la moto non è stata rubata...
Da un po' di tempo impiego circa 15 minuti ad avviare il mio GS.
Questo è un problema grave... devo scendere in garage almeno 15 minuti prima del solito per espletare la procedura di avviamento.
Capita anche a voi?
Ad ogni accensione infatti, devo rispettare il protocollo teutonico, che include i seguenti controlli:
"10 Controlli prima della partenza
Per garantire il massimo piacere di guida ed una elevata sicurezza di marcia è necessario eseguire un check funzionale della propria moto prima di mettersi in marcia:
- Stato d'usura e pressione pneumatici
- Livello olio motore
- Libera mobilità dei comandi al manubrio
- Libera e corretta mobilità dei comandi a pedale
- Posizionamento degli specchi retrovisori
- Funzionalità dei fari e degli indicatori di direzione
- Controllo visivo delle tubazioni dei freni
- Controllo dei comandi freno anteriore e posteriore
- Controllo ed eventuale correzione dell'assetto in funzione del carico
- Verifica di un saldo ancoraggio del carico.
Per qualsiasi problema o dubbio non intervenire da solo, rivolgiti al tuo Centro Service Autorizzato BMW Motorrad di fiducia"
Ed il peggio accade quando sono in situazioni di dubbio (eg: borsa ancorata al portapacchi o livello dell'olio di cui non sono certissimo) che mi costringono ogni volta ad andare dal concessionario e perdo più tempo ancora.
Mi i ciamu anche 'l preive par le benedisiun tute le volte :-) ... i va 'l so tempo neh' ma par la sicuressa Susi et aut :-)
Cerea a W
...è sempre bello leggere dei cilindri disassati ... !!! ahahaha
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |