PDA

Visualizza la versione completa : l'ho provata k1600gt


Panda
28-05-2012, 10:10
che moto fantastica

sono rimasto estasiato dalla leggerezza....si sposta indietro da seduti senza il minimo sforzo, da mettere sul cavalletto è piu facile rispetto al gs (strano ma vero), la protezione dell'aria superba, impianto stereo che non ho nemmeno a casa, un tiro niente male, strumentazione chiara e intuitiva, non si sentono per nulla i 320kg, sembra piu snella della RT, estetica sportiveggiante, un frontate che ricorda un drago incazzato, io ho provato quella del conce FULL optionals, rispetto all'altra k1600gtl la trovo piu bella e piu sportiva

http://i46.tinypic.com/dpjz1d.jpg

forse l'unica pecca le borse, sono veramente piccole e in viaggio necessita una rollo legata dietro

per il resto....:eek: aspetto di arrivare a 30anni per regalarmela

vadocomeundiavolo
28-05-2012, 10:12
Il tuo impianto HiFi di casa va cambiato.

Panda
28-05-2012, 10:24
vado è un modo di dire....:lol:

sim2
28-05-2012, 11:55
Borse piccole ?
Perche dici questo ?
considera che nelle laterali oltre a entrarci la valigia dell' Rt stipatissima , avanza pure un angolino dove puoi mettere ancora qualcosina.
la borsa posteriore originale non so , continuando io a usare quella classica ( piccola per tutti i giorni e grande per i viaggioni in coppia ).
quindi la 1600 ha una capacità di carico maggiore dell'Rt 1200.

Panda
28-05-2012, 12:09
sim2

io ho le zega, per me sono piccole paragonate ai miei scatoloni di ferro.....(41+35)

pancomau
28-05-2012, 12:45
beh... quelle della k6 sono circa di 35 e quindi la differenza nominale con le Zega è di soli 6 litri per quella da 41.
Non è una differenza che "cambia la vita" in viaggio ;)

Non so se e cosa tu usi come bauletto, ma se invece di comperare il bauletto originale o quello della RT (che se non erro hanno entrambe 49 litri), prendi un'altro, allora puoi recuperare un paio di litri anche lì.

live to ride
28-05-2012, 14:03
Và chì bèddu carùsu...

ledzeppelin62
12-06-2012, 17:09
la protezione dell'aria superba, impianto stereo che non ho nemmeno a casa,
Su queste due affermazioni avrei qualcosa da dire: l'RT ha una protezione maggiore a livello di mani, braccia, spalle e dal ginocchio in giù.
L'impianto stereo lascaimo perdere, dopo i 110/120 km orari non si sente più una mazza.
Ciao

Bruno1200
12-06-2012, 20:37
Su queste due affermazioni avrei qualcosa da dire: l'RT ha una protezione maggiore a livello di mani, braccia, spalle e dal ginocchio in giù.
Ciao

Mi associo. RT superiore come protezione all'aria anche per il passeggero. Ma rimaniamo sempre su ottimi livelli. Per lo stereo...beh io la musica la sento a casa. in moto sento il sibilo dei 6 cilindri. Impagabile sinfonia :eek:

pancomau
12-06-2012, 22:05
Io non ho fatto abbastanza km sotto la pioggia per averne certezza, ma in quelli che ho fatto a velocità autostradali non mi sembra di essermi bagnato di più che con la mia vecchia RT (la 1150).
Venerdì e domenica ho fatto parecchi km sotto la pioggia (stimo un totale del 20% dei 1200km fatti con temporali, su tratte di 20-30 km alla volta) ed ero con il giacchino traforato estivo (non avevo voglia di fermarmi per mettere lo "scafandro"). Un pò umido sull'esterno delle braccia ma niente di preoccupante.

Probabilmente è proprio grazie al fatto di essere stato a velocità autostradale senza essermi mai dovuto fermare o rallentare troppo....

SoloKappistaASogliola
12-06-2012, 22:23
insomma.. a me viene un dubbio.. siete tutti 25.. 30enni??

E si perchè solo in questo caso non avrete mai provato l'incoscente quanto spettacolare sensazione del vento nei capelli... Vi volete proteggere dal benchè minimo filetto fluido di aria.. eccek@zz.. ha già uno spinnaker al posto del parabrezza e volete altro??

Giovanni Cataldo
12-06-2012, 22:36
concordo ed infatti non mi lamento.
se voglio stare tutto bello protetto vado in macchina.

pancomau
12-06-2012, 22:45
si..certo.... provato..... ma tanti "capelli" fa... :mad:

SL4
12-06-2012, 23:03
Probabilmente è proprio grazie al fatto di essere stato a velocità autostradale senza avermi mai dovuto fermare o rallentare troppo....

Non 'è nemmeno bisogno di tenere veocità autostradali. Basta non scendere sotto i 40/50 che con una pioggia leggera riesco ad arrivare in ufficio senza grossi guai. Mi bagno di + a fare i 2 semafori che mi servono per arrivare in centro. ;);)
L'unico singolare problema è il piede Dx che si bagna al tallone. Bisogna tenere il piede in alto, addirittura sulla pedivella posteriore per essere sicuri di non bagnarsi. Solo il DX. :mad::mad:
Semmai fosse il SX si asciugherebbe subito con il getto d'aria calda che arriva dal motore e dagli scarichi. :lol::lol::lol:
Io avevo una RT 1150 ma non mi pare che fosse tanto di + protettiva. Semmai le mani, quelle si. ma il resto. ma sono passati 10 anni.
Comunque anche LT non era così coprente. Mani escluse s'intende:-p:-p

Suino
12-06-2012, 23:36
L'ho provata anch'io. Ed avevo il timore, se non la certezza, di cederle ;)
Invece non mi è piaciuta. Non mi è piaciuta in termini relativi, si intende (in quanto è ovvio che sia una moto superlativa ed ai vertici per tecnologia comfort e prestazioni). Gran motore ma l'ho trovata impacciata e pesante; molto più simile, per manovrabilità, ad un R1200RT (che ho odiato) che al K1300GT (che ho amato alla follia).
Sensazioni personali :(

Luc.....
13-06-2012, 15:02
Impacciata e pesante ?? Sei sicuro di aver provato la moto con i copertoni e non sui cerchi ??
A perte gli scherzi... Mi fai tornare in mente quando provai la gt per la seconda volta e ho avuto le tue stesse sensazioni dovute alla pressione di 2.2 e 2.4 ... Mi sono fermato da un benzinaio... Gonfiato le gomme e via in leggerezza !!
Se hai voglia riprovala e controlla la pressione !!

SoloKappistaASogliola
13-06-2012, 17:42
???? ma non ha il sensore pressione pneumatici??

Bruno1200
13-06-2012, 18:57
???? ma non ha il sensore pressione pneumatici??

Si ma va controllato. Di suo l'allarme scatta solo con perdite di pressione importanti e pericolose. In realtà sembra strano anche a me che la moto si sia rivelata impacciata. Riesce a stare in equilibrio praticamente da ferma quando arrivi ad es. ad un semaforo....

Body
13-06-2012, 19:37
Probabilmente è proprio grazie al fatto di essere stato a velocità autostradale senza avermi mai dovuto fermare o rallentare troppo....

Senza probabilmente è sicuramente quello....

pancomau
13-06-2012, 21:22
"avermi mai dovuto....." :mad::mad::mad:
la mia arteriosclerosi sta peggiorando... scusate.... "ESSERMI mai dovuto..."

SoloKappistaASogliola
13-06-2012, 22:08
nnnnaggia!! :lol: eran già pronte le mani sulla tastiera per la perculata al Panco per il suo aversi dovuto... si è corretto in tempo ... uffff

Giovanni Cataldo
14-06-2012, 16:51
caspiti, que busogna stere attanti e quallo chi se scive:lol:
Basta prenderla con filosofia ;)

pancomau
14-06-2012, 18:59
caspiti, que busogna stere attanti e quallo chi se scive:lol:
Basta prenderla con filosofia ;)

Giovanni.... non pensavo sapessi scrivere in dialetto! ;)

Naposnow
16-06-2012, 00:25
Finalmente in settimana sono riuscito a provarla anche io, ci tenevo veramente. Con l'aiuto di un mio carissimo vecchio amico toscano ex compagno di off trapiantato anche lui in Friuli che lavora per il noto marchio BMW, non posso dire altro su di lui, siamo scappati entrambe lui con il GT e io con il GTL per tutto il pomeriggio e siamo andati a girare sulle alpi Carniche. Semplicemente fantastica. Nel trasferimento in autostrada mi sembrava quasi di essere in macchina dalla protezione offerta e radio a basso volume perchè dava quasi fastidio ahahah. Il confort di viaggio e posizione di guida? Non ho parole.Giusto il tempo di prenderci un pò di confidenza con tutta quella strumentazione, e che cazz. siamo già arrivati all'uscita dell'autostrada? Dopo le prime titubanti curve della statale ci guardiamo ed è bastato un cenno con la testa per capirci al volo, Tiriamo un po? E via su per le strade non tanto larghe ma molto varie delle Alpi Carniche. Qui divertimento puro e apprezzamento pieno di questa moto fantastica con una ciclistica accoppiata perfettamente ad un motore da urlo con un tiro da paura all'uscita dalle curve più lente fino a farlo urlare. Fantastico ne sono rimasto innamorato. E nel misto stretto di una agilità da fare invidia a moto molto più leggere e progettate per altri scopi non certo turistici come questa. Ragazzi che dire a voi possessori di K1600 GT o GTL? Vi invidio tantissimo perchè per me è veramente improponibile comprarla e vi faccio i complimenti per averla nelle mani. Se passate sulle Dolomiti Bellunesi ed al vostro passaggio vedete uno che sbava, be quello sono io ahahaha ciao e buon divertimento con la vostra K1600.

Sgomma
16-06-2012, 15:04
Vero...la K6 ha nel suo DNA la facoltà di seminare scimmie piuttosto resistenti alla terapia psicodinamica, resistenti e permanenti anche dopo la prova di altre moto. :mad::mad: Non c'è dubbio che i soggetti a rischio siano quelli touring oriented, ma anche quelli con qualche neurone sport tourer.. i quali, confidando nelle proprie volontà di discernimento si sentono spavaldamente al sicuro e si credono inattaccabili da scimmie di varia natura, si ché la K6 la provano con la stessa impudenza con cui Ulisse volle ascoltare le Sirene..:rolleyes::rolleyes:

Ma scendono dalla moto, avendo raccolto un virus, che lavora nel tempo, di notte, si pensa che sia tutto ancora sotto controllo dicendo tra se e se frasi illusoriamente salvifiche tipo, "non è la moto per me, è troppo lontana dalle mie possibilità" ecc, poi però ci si accorge che quando si pensa al turismo, la K6 si è già guadagnata nella nostra percezione e nella nostra mente, il ruolo di standard di riferimento, e la frase che ci si ripete diviene in fretta del tipo: "prima o poi, magari usata, me la farò!!"...
La scimmia cresce, e lascia pochi spazi di manovra..fino a che si trova il coraggio di snidarla ed affrontarla...ecco perché molti dicono:" NON PROVATELA"....:!::!::!:;););)

Naposnow
16-06-2012, 23:25
Bellissimo poema complimenti ahahah ricalca la realtà, personalmente non posso permettermela nuova, ma come scrivi nel poema sopra "prima o poi, magari usata, me la farò!!"...
Ciao
P.S. IO DICO PROVATELA PROVATELA

max5407
01-08-2012, 12:55
oggi l'ho provata, poca roba tanto per capire le differenza con l'RT, bè impressionante, mi sembra più manegevolle dell'rt, mi son subito trovato a mio agio come l'avessi sempre guidata e poi il motore non ci sono parole....fantastico.
Se cambio moto, la cambio solo per lei.

Giovanni Cataldo
01-08-2012, 17:47
Provare questa moto e' pericolosissimo, dopo si fa fatica a tornare a casa senza :D

paquino
02-08-2012, 14:14
Come non essere d'accordo

Miciomacho
02-08-2012, 16:18
E' il GTL che vorrei provare, la cui "poltrona" per il passeggero e' fondamentale per il N.O. della "signora"!
In zona si trovano solo GT...
Per il momento ci "accontenteremo" e, la prossima settimana, ce la spupazzeremo per un paio d'ore...
La prova "poltrona"... solo su modello in esposizione...

gianniv
02-08-2012, 17:27
..... se ti piace il prosecco vai a Conegliano il concessionario ha una gtl in prova

Miciomacho
03-08-2012, 03:46
Grazie Gianni, ma mi ci vuole qualcosa piu' a portata di zampa...
La signora comprende la "scimmia"... ma puo' darsi che pensi che di prosecco ne abbia già bevuto troppo! :D

tmarko
08-08-2012, 00:27
beh...la mia sensazione...e' che per quanto la paghi...ci devi fare milioni di km..
e forse...non sono ancorra pronto...
comunque gran bella bestia.

FLYMXP
08-08-2012, 11:41
Anch'io finalmente l'ho provata... che spettacoloooo...Innanzitutto il rumore...da brivido, con tutto il rispetto per il mio 1300GT...da subito una sensazione di estrema maneggevolezza, effettivamente è più maneggevole della mia, e poi più comoda.
Il cambio è migliore, anche se mettendo la prima strappa un po'...ma è destino...
Il motore spinge in maniera impressionante li dove normalmente si utolizza la moto, cioè tra i 2000 e i 5000rpm. Oltre i 6000 il mio GT è più cattivo. Ma francamente, avendo fatto io circa 20.000km con il mio K, devo dire che raramente l'ho utilizzato oltre i 7000 giri, a parte l'autostrada e qualche "apertura" sui passi alpini. Quindi il 1600 da il meglio proprio li dove normalmente si utilizza la moto. Il compiuter è un'altra cosa, così come la sua gestione. Ma a parte un certo imbarazzo iniziale, una volta capito offre tutto ciò di cui un Motociclista ha bisogno.
Poi, visto che finalmente escono colori nuovi e qualche minima rivisitazione sul modello 2013, ho deciso che la prossima primavera la ordinerò. Rigorosamente Akrapovic!!!
Un vero spettacoloooo!!!

Sgomma
08-08-2012, 12:52
Come si è sempre detto..la K6 alla prova, non lascia indifferente il motociclista di vocazione gran turistica..

per ora cerca di convivere con la scimmia..poi a primavera la fai fuori..!!;)

Miciomacho
08-08-2012, 16:13
Preso appuntamento per sabato mattina...
La concessionaria Nova Moto di Firenze ce la lascia fino a chiusura (9-13).
Già preparato itinerario ad hoc per saggiarla in ogni condizione... Passo Appenninico e ritorno in autostrada... (Firenze - Passo della Consuma - Bibbiena - Arezzo - Firenze)
La moto, una K GT, sarà già equipaggiata di top case... Indispensabile per la prova "signora".
Noi corteggiamo la GTL, sempre privilegiando la comodità del passeggero... In fondo, a parte gli spostamenti quotidiani, Noi viaggiamo solo ed esclusivamente in coppia.
Ma di GTL da queste parti in prova non se ne trovano... Parto dal presupposto che se la signora troverà piacevole la comodità del GT... sul GTL non potrà che essere ancora meglio!
So già che dopo la prova la scimmiona si impossesserà di me molto più di quanto non lo abbia già fatto sinora... In ogni caso, per il momento resta il sogno...
Un sogno probabilmente realizzabile... ma ci sarà ancora da aspettare!
Non mancherò di pubblicare qualche foto della prova!

Kap69
08-08-2012, 16:34
GT e GTL sono moto molto diverse tra loro, non è detto che se ti piaccia una ti piaccia anche l'altra. ( almeno per me è stato così)

Miciomacho
08-08-2012, 16:54
Sono d'accordo e ti ringrazio per la puntualizzazione.
Impostazione di guida in primis...
Infatti, ho sottolineato quanto sia fondamentale la comodità per il passeggero.
Su questo, sono assolutamente convinto che sia molto più confortevole la GTL della Gt, aspetto che per me assume un'importanza rilevante dal momento in cui l'utilizzo turistico che ne faremmo sarebbe sempre in coppia.
Istintivamente, almeno da quello che leggo... e per essermici solo ed esclusivamente seduto sopra in concessionaria, mi vien da pensare che l'impostazione di guida della GT mi sarebbe piu' gradita. Se non altro, mi sembra un impostazione piu' dinamica...
Ma la moto mi piace, mi affascina... in entrambi le configurazioni.
Posso lasciar tranquillamente qualcosa per strada... se la mia meta' puo' trovare la maggior soddisfazione possibile nel condividerne con me il piacere di "possederla".

pancomau
08-08-2012, 17:04
Secondo me l'aspetto in cui si differenziano maggiormente è l'altezza della seduta e gli effetti che questo comporta.
In funzione dell'altezza del conducente la posizione con ginocchia più piegate potrebbe anche provocare qualche fastidio alle ginocchia sui lunghi percorsi.

Ti segnalo però che da una foto visibile sul thread che parla delle modifiche per il 2013 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6816044&postcount=3) sembra che ci sarà una sella GTL con la porzione anteriore alta come la GT.
Al momento non ci sono dettagli (se sia un optional o un accessorio o che...) però credo sia da tenere in considerazione.
Se fosse così la posizione della GTL per il conducente si avvicinerebbe un pò di più alla GT ed avrebbe un angolo delle ginocchia addirittura minore (perchè le pedane della GTL sono più basse e più avanzate)

Insomma... con le modifiche apportate alla versione 2013 potrebbe essere più facile coniugare la posizione di guida per il conducente con la comodità per il passeggero (e la possibilità per lo stesso di "tenersi" alle maniglie che ora sono modificate nel disegno).

TAG
08-08-2012, 17:50
attenzione a considerare la GTL l'equivalente più comodo della GT (soprattutto per uso in coppia)!!

Io e mia moglie, durante le diverse prove che abbiamo avuto occasione di effettuare, abbiamo trovato più confortevole la GT della GTL

Sulla GTL, l'infossamento del pilota avvantaggia il piede a terra, ma crea un dislivello di altezza col passeggero che disturba

Per far arrivare poca aria al casco del passeggero si è costretti ad alzare il plexi a livelli che sono anche esagerati per il pilota, obbligato a guidare con davanti un vetro dritto come in corriera...

La posizione più seduta e con pesi al posteriore, porta inoltre ad una diversa reazione delle sospensioni che a noi sono parse più secche sulla GTL

Non mi esprimo in maniera totalitaria poi sulle prestazioni perchè ho percorso troppi pochi km in sella ai due mezzi per avere un confronto reale, ma l'idea è che la GTL sia meno sensibile alle aperture del gas (a pari mappa naturalmente)

Kap69
08-08-2012, 18:06
Quoto tag anche per il mio passeggero molto piu comoda la posizione della gt. Sulla gtl è al secondo piano e prende molta aria inoltre sedendo parecchio distante dal pilota si genera in autostrada una corrente d aria tra i due non piacevole.

pancomau
08-08-2012, 18:29
Questo dimostra che le preferenze sono una cosa molto personale... perchè io ho provato a far viaggiare la mia compagna con una imbottitura aggiuntiva sulla sella posteriore che la alzava in modo che il suo sguardo fosse sopra il mio casco (praticamente il dislivello con la sella pilota erano i 20 cm che ci sono sulla GTL).
Il suo parere è stato entusiastico! :D Specialmente per il piacere di poter vedere la strada ed il percorso.

...ed ha anche detto che con il parabrezza ad altezza "solita" (tale per cui io ci vedo sopra e non attraverso) aveva si più aria... ma meno turbolenze e sballottamenti della testa (provato a velocità codice in autostrada). Io me la sono spiegata con il fatto che l'aria diretta viene meno "disturbata" (dal parabrezza e dal casco del pilota).
Non abbiamo ancora provato con la pioggia, quindi non so se in quelle condizioni la minor protezione abbia effetti negativi (però in quel caso posso sempre alzare il parabrezza).

Giovanni Cataldo
08-08-2012, 19:24
Io non ho provato il GT, ma se dico a mia moglie di rinunciare al fatto di essere piu' rialzata mi ci manda.
Una cosa che faro' questo sabato pomeriggio e' quello di scambiare lo screen della GTL con quello GT e fare un bel giro per vedere cosa dice mia moglie.
La ragione della cosa e' che quando piove.....e qui non succede mai :lol: mi piace non avere lo screen davanti e con quello GTL ce l'ho sempre sull'orizzonte degli occhi.
Se la cosa ci andra' bene ne ordinero' uno.
In caso, qualcuno ha uno screen da GT da vendere????

TAG
08-08-2012, 19:58
beh si, si entra anche nel soggettivo e nei rapporti ergonomici tra i due in sella

la differenza di altezza tra me e mia moglie non è esagerata (10 cm) e il dislivello della seduta della GT sarebbe già sufficiente per non farle vedere solo la mia nuca

pancomau
08-08-2012, 21:20
Per superare con lo sguardo il colmo del casco di chi ci sta davanti ci vuole parecchia differenza di altezza della seduta. i 15 cm scarsi della GT bastano a malapena per due persone che hanno altezza uguale

Diverso è invece il "riuscire a vedere" agevolmente qualcosa in più ai lati ma non direttamente davanti.

Scusa tag, ma visto che voi la GT l'avete provata dovresti sapere per per certo se tua moglie riesce o meno a vedere oltre il colmo del tuo casco.

TAG
09-08-2012, 20:04
pensa che mia moglie è fino indecisa perchè le sembra che sulla K6GT ci sia già troppo sbalzo rispetto alla nostra attuale K4GT... sulla GTL è stata fortemente delusa

Kap69
09-08-2012, 20:08
La mia passando dalla sella Dell RT al gt non ha notato molta differenza a parte quando do gas........

Rafagas
11-08-2012, 21:44
concordo che dare gas senza baule dietro..............è pericoloso per la zavorra ;)
però ragazzi il cambio è una vergogna per una moto da 24.000 €!
ad ogni grande moto a parte il cambio; vediamo se con la 2013 avranno fatto qualche modifica !

Bërlicafojòt
11-08-2012, 22:00
pensa che mia moglie è fino indecisa perchè le sembra che sulla K6GT ci sia già troppo sbalzo rispetto alla nostra attuale K4GT... sulla GTL è stata fortemente delusa

Devi comprare una GW per tua moglie......nel senso che poi la guida lei!:lol:

Miciomacho
12-08-2012, 22:35
La recensione della "nostra" prova del K 1600 GT
Sono indispensabili le premesse del caso, dato che chi scrive non ha una grande esperienza motociclistica e che quindi non vi e' possibilità di confrontare, attualmente, questa esperienza con altre esperienze "analoghe".
I 24.000 km effettuati fino ad oggi, in due anni, con il Burgman 650 restano per noi un punto di riferimento esclusivamente su ciò che riguarda il comfort, la versatilità del mezzo e la capacita' di carico. Fattori che, comunque, ci hanno permesso, nel tempo, di godere del piacere di viaggiare anche se, almeno per quanto riguarda la guida, a discapito del divertimento che una moto di un certo calibro puo' restituire.
Unici fattori, probabilmente, confrontabili con l'esperienza di questa prova.
Ci metto anche la tensione che genera, complice anche l'inesperienza e l'abitudine di guidare un mezzo di questo peso, costo e con tanta cavalleria, cavalcare una moto che non e' "tua" e che quindi richiede ancora piu' attenzione anche per i minimi dettagli come solo lo sfregamento di una valigia anche soltanto salendoci su... Qualsiasi danno sei costretto a risarcirlo, ovviamente... ed anche subito! Se il mezzo e' tuo, lo parcheggi nel garage e vi fai fronte appena le possibilità te lo consentono!
Prima di questa prova avevo letto tanto, mi ero documentato, conoscevo già gran parte delle funzioni della strumentazione, che riguardassero il funzionamento della radio o le impostazioni delle sospensioni e la mappatura del motore... pregi e difetti messi in risalto dai motociclisti che l'avevano già provata o che la vivono quotidianamente.
Il tempo a disposizione per la prova non era poco... ma, alla fine, neanche tanto! Non vorresti perder tempo nello stare a "spippolare" con rotelle e con i vari pulsantini... Vorresti in breve tempo avere già tutto abbastanza sotto controllo, metter la 1ª ed iniziare l'esperienza.
Mettiamoci pure che, in prime esperienze come questa, anche la fondamentale presenza del passeggero - la mia signora -, aumenta il peso del mezzo che non conosci e quindi il carico di tensione che già di per se non e' poco!
Arriviamo alla concessionaria - Nova Moto di Firenze - con discreto margine di anticipo.
Non e' concesso perder tempo, lo vogliamo sfruttare tutto!
Fa caldo, tanto caldo... ma l'abbigliamento tecnico e' d'obbligo... Tutto pronto!
Arriva Raniero, persona gentilissima che utilizza la moto della nostra prova quotidianamente per gli spostamenti casa - ufficio... E' puntuale, ci chiede pochi istanti per preparare la liberatoria ed e' subito da noi.
Mettiamo le nostre cose nel top case della Kappona e ci teniamo a portata di mano soltanto portafogli, telefoni e qualche moneta...
Raniero mi invita a salire sulla moto per spiegarmi le funzioni principali... Sale anche la Sara e noto subito con piacere che anche nella salita del passeggero la moto non si scompone minimamente. I miei 176 cm di altezza e l'altezza al cavallo sono per me sufficienti per avere una corretta stabilita' e poggiare piuttosto bene i piedi per terra. La sella e' comunque posizionata nella posizione piu' bassa.
Giro la chiave, Raniero mi suggerisce di impostare la regolazione delle sospensioni su un casco più bagaglio anziché sul pieno carico... Mi fido e procedo, selezionando anche l'impostazione normal piuttosto che la comfort... Tanto c'è tempo per sperimentare strada facendo.
Veniamo alla mappatura del motore...
Un briciolo di orgoglio mi suggerisce di evitare, anche se si tratta della prima volta, di impostarla su "rain"... Vado su "road" riservandomi di provare la "dinamic" in autostrada nel tratto finale Arezzo - Firenze... Ma non sarà così! ^_^
Voglio azzerare i consumi perché mi intessa constatare anche il consumo della mia prova. Azzero il primo poco dopo la partenza ed il secondo ogni volta che cambia il percorso.
Ci siamo... Accendo la radio - perché e' un "aggeggio" che mi ci piace un sacco e accendo il 6 cilindri... Brividi!!!
Clack, innesto la prima ed avverto quel suono impietoso di cui tanti parlano... Io lo specifico, ma non vi ho dato particolare importanza... Forse perché non ho termini di paragone, l'RT provata una 40ina di giorni fa mi e' sembrata ancora più rumorosa nell'innesto della 1ª...
Appena in movimento la moto restituisce subito sicurezza, diventa leggera e fila morbida come su di un cuscino d'aria... Io sono un po' prevenuto non conoscendone le reazioni, sopratutto rispetto al peso ed avendo la mia signora seduta dietro... ma ben presto abbiamo fatto amicizia! ^_^
Il traffico non e' troppo... Decido di fare buona parte di strada cittadina dentro Firenze per poi dirigermi verso Pontassieve. Nel frattempo, man mano che prendo confidenza col mezzo, mi sollazzo con le funzioni del computer di bordo, tanto per non lasciarsi sfuggire niente! Trovo radio 101 per la mia signora e siamo tutti perfettamente accordati!
Il percorso e' già deciso da giorni... da cittadino ad extraurbano... per poi salire in montagna verso il passo della Consuma a 1000 metri e scendere nel Casentino... quindi, da Bibbiena, verso Arezzo. Ad Arezzo, prenderemo l'A1 verso Firenze per completare l'opera e saggiare la moto nelle diverse condizioni!
In città prendo comunque molte cautele, restandomene a debita distanza dalle autovetture e non correre il rischio di far la barba alle borse laterali... 3ª, 4ª, 5ª marcia e ad un filo di gas si viaggia che e' un piacere anche nel traffico - comunque non particolarmente intenso...-.
Effettivamente il motore scalda un po' ed in città, con queste temperature, si fa sentire... sopratutto se fermi al semaforo. In viaggio, spostando il piede qualche centimetro indietro noto che l'effetto fornace cala sensibilmente. Lo sento. Nonostante indossi gli stivaletti tecnici.
Appena fuori Firenze, si elimina quasi totalmente il problema dei semafori... ma resta quello degli autovelox - che comunque conosco piuttosto bene perché batto spesso quella strada...-.
Non perché abbia intenzione di tirare, tutt'altro... ma in 6ª viaggio ad un pelo di gas come avesse il variatore automatico... Ed e' estremamente facile ritrovarsi sopra i 60-70 km/h dei limiti...
Mi sorprende subito il consumo... che oscilla costantemente intorno ai 5 l/100 km.
Il primo scambio di impressioni con la "signora"... che si riserva di farmi sapere più avanti il verdetto sulla comodità. Continuo a dire che molti storceranno il naso... ma l'aver percorso migliaia di km sul Burgman 650 ha alzato notevolmente l'asticella del comfort del passeggero... Chi l'ha provato lo sa... Chi non l'ha provato, inutile che la viva come un'eresia... e' cosi'! Non sarà una postura corretta, non si possono' forse pretendere da una moto gli stessi spazi che offre il Burgman... ma il passeggero gode di una libertà di movimento sul "ciccio", ha una poltrona che coccola le chiappe, che rende estremamente gradevole anche sostenere lunghe percorrenze! Certo, poi e' tutta questione di abitudini... Ma ci torniamo dopo...
Arriviamo al bivio per la salire la Consuma... e' comunque sabato, sono diverse le persone che si muovono per andare a cercare un po' di fresco in montagna e anche i motociclisti che nel week end imperversano sul "passo"... la strada non e' proprio libera ed i "nonnini" sono tanti! ^_^
In ogni caso... nella nostra andatura "turistica" non c'è mai stato bisogno di mettere la 2ª... L'unico vero tornante che si incontra nella salita l'abbiamo percorso in 3ª, ma non sarebbe stato un problema neanche farlo in 4ª...
La coppia e' enorme e direttamente proporzionale al comfort che restituisce... Toccando il cambio il meno possibile la guida e' fluida e non strappa... Mi sento come un bambino, dalla soddisfazione che mi pervade...
La Sara lo sa... ogni tanto mi coccola amorevolmente e mi chiede se e quanto mi piaccia...
E' fantastico... oltretutto, il condividerlo con lei!
Evito anche la fermata "classica" sul passo... il tempo va sfruttato tutto, svalichiamo e ci godiamo il percorso in discesa... Anche in questo caso, l'unico vero tornante che incrociamo si accontenta della 3ª marcia... il freno motore e' sufficiente... anche perche l'andatura resta costantemente tranquilla e turistica... Un viaggio tutto da "godere"!
Scendiamo a Poppi... prendiamo la nuova "tangenziale" per Bibbiena... Ormai il feeling e' tale che buttar giù un paio di marce e girare un po' di piu' la manopola del gas mi viene spontaneo... decido anche di cambiare la mappatura del motore e provare il tiro su "dinamic"... Un paio di macchine davanti da superare, una svolta a destra, rallentiamo ulteriormente e, dopo la curva, c'è un bel tratto di asfalto nuovo, sufficientemente lungo e con carreggiata ampia... Dico alla Sara di tenersi forte, lei mi da l'ok, butto giù la seconda e la freccia... spalanco il gas e ci tuffiamo in un 2ª - 3ª tutto d'un fiato... quando metto la 4ª lascio il gas e il tachimetro indica quasi lo zenit... Adrenalina a 1000, il rombo dagli scarichi e' entusiasmante e fa venir voglia di spingere anche soltanto per sentir "suonare" il 6 cilindri... Fantastica!
Ci fermiamo a Rassina, poco dopo Bibbiena, sulla strada che porta ad Arezzo. Il caldo e' comunque asfissiante, servono una tazza di caffè ed una lauta bevuta! Facciamo qualche foto, nel frattempo!
Il tempo di una sigaretta e si riparte... Sposto la regolazione degli ammortizzatori su comfort e la moto diventa come un cuscino d'aria... Lievita sopra le asperità come una piuma, sembra che ti coccoli...
Conosco la strada che va verso Arezzo... ma non dove sono piazzati gli autovelox...
Massima attenzione, giusta altezza del capolino e radio ad un volume che ci consente di ascoltare la musica e viaggiare, provando anche il cruise control, ad una velocità che rispetti i limiti del codice... Arriviamo ad Arezzo e ci soffermiamo poco prima del l'ingresso in autostrada. Lascio la mappatura su dinamic e sposto la regolazione degli ammortizzatori su sport... Non ho intenzione di correre... ma voglio comunque provare l'impostazione su una strada che dovrebbe avere un asfalto estremamente regolare...
Qui subentra un problema... purtroppo!
Da qualche anno a questa parte, sopratutto con vento forte e se c'è troppo traffico, mi vengono principi di attacchi di panico in autostrada e sui grossi viadotti. Cosa della quale non ho mai sofferto in passato e che, probabilmente, ha bisogno di essere adeguatamente affrontata con un medico, perché sta diventando estremamente fastidiosa!
Che sia in macchina o in moto non fa differenza... anche le folate di vento improvvise mi bloccano talvolta il respiro come se perdessi l'equilibrio... le curve a destra sono spesso un problema sopratutto se, sulla destra, ci sono autoarticolati o autobus che non mi chiudono la visuale. Anche star dietro ad un mezzo che mi chiude completamente la visuale, in curva... provoca talvolta un'improvviso stato di agitazione che mi irrigidisce le braccia... Sono costretto a rallentare lasciando l'acceleratore e a spostarmi sulla corsia di destra...
Un paio di settimane fa, sul viadotto di Petriolo della superstrada tra Grosseto e Siena, lungo circa 900 mt ed alto 160 ho fatto i vermi! Focalizzato l'attenzione sulla targa dell'auto che mi precedeva, l'ho percorso tutto d'un fiato con la sensazione di essere cascato in un precipizio!
Anche stavolta, purtroppo... dopo pochi km sul l'autostrada, capisco che non e' la giornata giusta!
Il vento e' forte ed umido, sembra un muro... Non conosco le reazioni della moto e quindi decido di starmene buono buono... Eccessivo anche il traffico, stante la situazione... velocità codice sul dritto, percorro le curve a destra quasi sempre restandomene sulla corsia di destra... Le due corsie non mi facilitano le cose, e' stata una passeggiata fantastica e non e' assolutamente il caso di osare di piu'!
Soltanto in un paio di circostanze, sul dritto, allungo leggermente per provare a godermi la ripresa in 6ª sulla mappatura più "pronta"... Niente più!
Quello che e' assurdo... e' che fuori dall'autostrada ho pieno controllo di ogni reazione e, mentre lo spalancare il gas nelle due sole circostanze "vere" e' stata soltanto soddisfazione ed adrenalina... In autostrada mi sembra di imbattermi in una pioggia di meteoriti!
Esco a Firenze Sud, siamo in anticipo... ci godiamo gli ultimi momenti con la belva a spasso per la città e passiamo a far visita a Cristiano, amico d'infanzia che sa della prova e che aspetta le notizie... 5' e ripartiamo, ma non ho nessuna voglia di restituire la moto al buon Raniero... c'è comunque qualche minuto ancora e ci facciamo un altro paio di giretti per gli isolati limitrofi... per poi, ahimè... rientrare! ^_^
Non manco di esternare il mio entusiasmo per la prova al concessionario... nonostante si sia già oltre l'orario di chiusura e' lui stesso a proseguire il discorso entrando nei particolari e facendo domande... E' andato tutto benone, la moto e' bella da morire e la si guida con una facilita' disarmante nonostante la mole... e quel motore a 6 cilindri che infonde un sacco di paturnie inutili... si lascia condurre docile docile pronto a mordere non appena si fischia alla "cavalleria"!
Il cambio e' forse un po' rumoroso come "dicono"... ma come premesso non ho termini di paragone!
La manopola del gas "a comando elettrico", dopo le cose lette in giro, pensavo che mi avrebbe dato qualche problema... invece, tralasciando un paio di "sgasate" tipo partenza della moto GP - ma giusto un paio -, nei primi km... l'ho trovata docile e gestibilissima! Ho avvertito anche quel movimento della leva della frizione... ma non mi ha mai infastidito! Anche il rumore della trasmissione... avvertito leggero leggero... ma non so dire se sia una cosa normale non avendo altre esperienze. Vibrazioni totalmente assenti salvo qualcosa sul manubrio nel momento in cui si spalanca la manopola del gas... La protezione dal vento l'ho trovata molto buona e, anche dietro, la mia signora non ha avuto di che lamentarsi. Le conversazioni in interfono si sono sempre mantenute buone anche in autostrada a velocità codice. Mi ha solamente infastidito la turbolenza che si verifica con il cupolino totalmente alzato, in autostrada, con veicoli di una certa dimensione avanti anche qualche decina di metri... Ho sentito la moto ondeggiare in maniera fastidiosa ed ho subito riabbassato il cupolino... non giovava sopratutto alla mia battaglia psicologica contro l'autostrada!
Freno anteriore esuberante... presa un po' la mano con la sua prontezza d'intervento restituisce subito una buona dose di sicurezza. Il posteriore, a suo tempo, lo gestivo per l'ingresso in curva... Stavolta, lo punzecchiavo solamente temendone l'incisione! Non so neanche se le pasticche hanno di fatto mai fatto presa sul disco! ^_^
Veniamo al lato determinante... la posizione di guida e quella del passeggero.
Come da premessa, abituato a guidare il Burgman 650 come seduto davanti al televisore... con le gambe distese sul "pouf" ^_^
...la guida "a gambe larghe" si e' fatta sentire nel pomeriggio. Ovviamente, mera questione di abitudine... I dolori alle anche che comunque stamani sono spariti dipendono solamente da questo.
La posizione più dinamica con il busto più proteso in avanti ha sortito qualche indolenzimento ai polsi... ma anche questo dettato dalla mancanza di abitudine, tutto passato in poche ore.
La Sara, la mia signora, ha sentenziato che la seduta l'ha trovata comunque più comoda rispetto all'RT... ma essendo troppo abituata agli ampi margini del Burgman, ha sofferto un po' la costrizione dell'imbottitura e della conformazione del top case... non e' abituata ad una posizione troppo eretta che, probabilmente, e' anche piu' naturale... Sentito questo, il buon Raniero ha proposto ad entrambi di salire per qualche istante sulla GTL in esposizione, proprio in ragione del fatto che eravamo appena scesi dalla "sorella"...
Verdetto: D'istinto, sempre in virtù delle "nostre" abitudini, la seduta della GTL, leggermente più bassa, meno protesa in avanti, vuoi per il manubrio più arretrato, vuoi per la posizione delle gambe, mi e' più naturale. Anche e sopratutto la signora, da dietro, ha apprezzato l'ampiezza maggiore della seduta e l'abbraccio offerto dall'ergonomia del top case della GTL, forse piu' similari alla postura cui e' abituata sul Burgman.
Quindi, considerato che la velocità limitata ai 220 non costituisce alcun problema, che una posizione di guida meno "grintosa" rispecchia comunque di piu' le nostre necessita', sopratutto se a favore di un maggior comfort globale... tenendo conto del fatto che ne faremmo un utilizzo turistico esclusivamente "in coppia", se e quando sarà, il nostro obiettivo sarà la GTL.
Spero, nel frattempo, di riuscire a trovare un concessionario nel raggio di non più di 200 km che abbia la GTL in prova e che sia disposto a lasciarcela, come la Nova Moto di Firenze, per il tempo necessario a farsene un'idea vera e propria!
Tutto bellissimo, tutto entusiasmante... per adesso restano i sogni! Poi, vedremo... ^_^
Qualche foto della nostra bellissima esperienza...
http://img.tapatalk.com/029e8f2c-12f7-5348.jpg
http://img.tapatalk.com/029e8f2c-1335-7811.jpg
http://img.tapatalk.com/029e8f2c-134a-6754.jpg
http://img.tapatalk.com/029e8f2c-1363-39e6.jpg

Bërlicafojòt
12-08-2012, 22:53
Orpo! Vista qui la recensione sembra la divina commedia! Cmq qualunque mezzo tu scelga ti auguro buona strada......ma se tanto mi da tanto mi sa che solo 2 cilindri non ti basteranno!!!!!

Kap69
13-08-2012, 06:53
Se vuoi provare la gtl a modena in concessionaria è disponibile.
Ciao.

TAG
13-08-2012, 09:36
ahahah
da ex burgmanista (due mezzi e tanti viaggi in 70000km) capisco i riferimenti in termini di confort generale, che sui lunghi viaggi fatti di tappe in successione giorno dopo giorno, ritengo anche superiore a queste grosse tourer (tanti storceranno il naso...)

come indicato da Kap69, alla superbike di Modena c'è una GTL targata per prova...

Miciomacho
13-08-2012, 10:31
Grazie per la dritta, ragazzi... mi metto in contatto con la concessionaria di Modena :D

comigs
13-08-2012, 10:48
L'ho provata anch'io la questo weekend mentre facevano il tagliando all'ADV.

In poche parole:

- Bellissima moto, anche con borse montate che seguono la linea
- Motore superlativo, andavo in 6a a 40 km/h senza accorgermi
- Molto piu' leggera di quanto sembra nonostate i 320kg. Il peso si sente solo alle bassissime velocita' o facendo manovra da fermi
- Gadget infiniti e rotella molto pratica per gestire le varie funzioni. Sembrava di essere sull'astronave di Star Trek :eek:
- Sound da brivido, la moto demo aveva pure l'Akrapovic :-p


Altre osservazioni:

- Gioco al cardano fastidioso, lo so che ne avete parlato molto. Magari ci si abitua.
- Non mi ha convinto il ride-by-wire, probabilmente solo perche' non lo conoscevo. All'inizio credevo di non essere capace piu' di guidare una moto! :mad: Ad andatura normale non ho notato grosse differenze tra ROAD e DYNAMIC ma anche qui credo sia a causa del poco tempo passato sulla moto.
- Il cruise crontol mi e' sembrato strano quando si stacca ed entra di brutto il freno motore. Probabilmente e' normale, non l'avevo mai provato su una moto.
-Cambio rumoroso, soprattutto la prima marcia. Ho fatto anche un paio di sfollate tra terza e quarta, mah...

Per il resto una libidine, tornato sull'ADV sembrava di essere seduto su un frullatore. Fortunatamente dopo pochi minuti mi sentivo di nuovo a casa :)

https://lh5.googleusercontent.com/-GtyUw8cl9PA/UCjAqGSYjII/AAAAAAAABWA/g-rS2LnER5c/s800/IMAGE_3B1595D0-0C29-40DB-8F48-74A06731A80F.JPG