Visualizza la versione completa : fondocorsa ammo anteriore.
Claudio Piccolo
27-05-2012, 20:26
è la terza volta che prendendo un dislivello secco neanche proprio drammatico davanti va a fondocorsa con relativa sbattuta del parafango sotto il musetto :cussing:.....ma se io prendo un bel gommino lo taglio per il lungo e ce lo schiaffo sullo stelo potrebbe servire per evitare il suddetto sbattimento?
Paolo Grandi
27-05-2012, 20:39
Non ho ben capito la storia del gommino. Comunque, se anche funzionasse...andresti semplicemente a pacco prima...:confused:
Andare a pacco è chiaramente un sintomo di problemi all'ammortizzatore. E non è bello :(
Quando inizia a farlo sull'RT (dove il mono ant. non è regolabile) bisogna iniziare a pensare a revisione/sostituzione.
Insomma, altri soldi da investire :lol::lol::lol:
se vai a pacco c'è poco da tagliare gommini :lol: bisogna rinnovare l'ammo ..
Denisgdf
27-05-2012, 20:55
erano in vendita anni fà gommini ad anello da mettere nelle molle che facevano "miracoli"
secondo lo spot pubblicitario,....
e comunque sicuramente vero quello scritto sopra
Claudio Piccolo
27-05-2012, 21:05
una volta c'erano(e forse ci sono ancora) forcelle delle mountain bike ad elastomeri.... ci metto un gommino che ammortizzi il fondocorsa e che eviti al parafango di sbattere sotto il musetto!
Claudio Piccolo
27-05-2012, 21:07
casso, la moto è nuova! del 2004 con 31.000km e dovrei già revisionare l'ammortizzatore??? la contessa ha 20 anni 75.000km e non le ho mai fatto niente!!
Claudio Piccolo
27-05-2012, 21:09
sembra, a quello che ho sentito, che 'sto difetto sia tipico del 1150.:cussing:
Paolo Grandi
27-05-2012, 21:10
Sono in poliuretano. Li monto sulle molle ant. della mia Alfa. Alla fine riducono soprattutto la compressione statica della molla. Infatti la modifica è stata accompagnata con una revisione (sportiva) degli ammortizzatori. Altrimenti arriverei comunque a fine corsa e farei comprimere il poliuretano (e il tampone di fine corsa) ;)
Se ora non spancio più è sopratutto grazie all'idraulica più sostenuta in compressione (parlo sempre dell'Alfa).
Claudio Piccolo
27-05-2012, 21:15
allora vedi che in fondo in fondo la mia idea non è del tutto sconclusionata.
Paolo Grandi
27-05-2012, 21:16
Posso sbagliare ma il difetto dovrebbe essere che nelle compressioni estreme il parafango (per la sua forma) va a toccare.
Se inizi ad andare a pacco, sei andato "oltre" il difetto: hai un problema di idraulica...che poi deriva anche da una molla troppo tenera ;)
Claudio Piccolo
27-05-2012, 21:21
sicuramente davanti è mollacciosa, da qualche parte ho letto che è tarata così per il massimo comfort, confidando che col telelever non affonda in frenata....sennò sarebbe un pacco continuo.... però mi sa che hanno esagerato.
Claudio Piccolo
27-05-2012, 21:23
anche dietro è mollacciosa, però là qualcosa si regola...davanti te la tieni così.:(
Paolo Grandi
27-05-2012, 21:55
Certo, in parte è una scelta del costruttore che non solo ha risparmiato su molle e ammortizzatori, ma ha anche cercato soprattutto il confort.
Poi però inizi a caricare moglie e bagagli, ci vai in giro e...ti incazzi :cool:
Se la usi da solo fai revisionare gli Showa di serie da uno veramente bravo (Rinaldi, Dal Fiume). Vedrai la differenza.
Se la usi carica, monta anche delle molle HyperPro. Vedrai la differenza.
A meno che non si voglia spendere più del doppio per Ohlins o similari ;)
Enzino62
27-05-2012, 22:24
se fosse un problema degli steli si potrebbe optare a un olio piu'denso e delle rondelle in teflon da spessorare sopra le molle per irrigidirle,modifiche fatte a forche honda(compreso GW)e anche ai Tmax vecchio modello che peccavano con successo proprio perche'affondavano.
su rt non so se sono mai state fatte.
Magari il telelever non ne ha tutta la colpa.
Tempo fa`Rinaldi aveva spiegato un metodo,veloce,pratico per spessorare la molla di quel tanto che il problema parafango si risolveva.
Claudio Piccolo
28-05-2012, 14:34
per spessorare la molla bisognerà comunque smontare l'ammortizzatore, a quel punto tanto vale revisionarlo.
robertag
28-05-2012, 17:20
... mettiti a dieta... sempre a dare la colpa alla mucca. tsè...:lol:
robertag
28-05-2012, 17:22
...oppure rottama il rott... ops!... la obso e comprati una BELLA plasticosa...:lol:
Claudio Piccolo
28-05-2012, 18:02
....:la::la::la:.....
MOTARD0701
28-05-2012, 21:32
Tempo fa`Rinaldi aveva spiegato un metodo,veloce,pratico per spessorare la molla di quel tanto che il problema parafango si risolveva.
Questo è il metodo che ho addottato su suggerimmento di Rinaldi. MI sono autocostriuto al tornio uno spessore di teflon nero di 6mm.,(1mm x ogni 15kg del propio peso) e l'ho posizionato alla base del piattello reggi molla. Logicamente sono stati fatti i diametri di accoppiamento x l'est. piattello e x l'int. molla, in modo che tutto rimanesse perfettamente centrato una volta riassemblato.Banco di prova i tornanti di Ballabio e Morterone, la moto affonda in frenata ma non và + a pacco. Ora come si usa dire-tentar non nuoce- a spendere su cose nuove sei sempre in tempo.
Ciao.
robertag
28-05-2012, 21:37
... un semplice precarico fisso... avevo fatto una cosa del genere con le forche del transalp...
Diegox11
28-05-2012, 21:39
ho sentito che non è un difetto del solo 1150.. ma anche del 1200! Chiedete a Zonda :(
MOTARD0701
28-05-2012, 22:07
... un semplice precarico fisso... avevo fatto una cosa del genere con le forche del transalp...
è un semplice rimedio che non ti stravolge l'avantreno, ma che ti evita quei fastidiosi colpi da fondocorsa, specialmente sui dossi e sul manto stradale che abbiamo dalle nostre parti. Lo spessore se fatto nel minimo indispensabile non risulta x niente invasivo nella funzione dell'ammo, poi ognuno sente la propia moto in modi diversi.
Claudio Piccolo
28-05-2012, 22:11
MI sono autocostriuto al tornio uno spessore di teflon nero di 6mm.,(1mm x ogni 15kg del propio peso) e l'ho posizionato alla base del piattello reggi molla.
ma come caspiterina ce lo ficchi lì!...devi smontare e disassemblare l'ammortizzatore no?
Si, ma non lo devi aprire e revisionare, come accennavi sopra.
Lo devi solo mettere in pressa, sfilare il fermo, e togliere la molla.
Poi, una volta inserita la rondella e la molla. rimetti in pressa e reinsetisci il fermo.
Il lavoro più laborioso è smontare e rimontare l'ammortizzatore anteriore. Nel 1200 si riesce a farlo passare togliendo il carterino dell'alternatore e smadonnando un po'. Col 1150 non so se è meglio o peggio.........
Claudio Piccolo
28-05-2012, 22:27
si può mettere in pressa tutta la moto?
Se invece pensi di mettere una molla più sostenuta o, meglio ancora, progressiva, verifica se 1150 e 1200 montano molle uguali o compatibili, perchè, adesso che ho montato i gialloni, mi avanza la molla Hyperpro di cui accennava Paolo Grandi e te la posso eventualmente cedere.
1965bmwwww
28-05-2012, 22:34
E metti sti' ohlins e falla finita.....
1965bmwwww
28-05-2012, 22:35
Barbun.......;)
Claudio Piccolo
28-05-2012, 22:36
boh, per il momento non faccio niente, in fondo in due anni me lo ha fatto solo tre volte...certo che prima o poi se si smolliccia ancora un po' qualcosa dovrò fare.
Claudio Piccolo
28-05-2012, 22:37
magari al prossimo tagliando...cioè fra un paio d'anni...:lol::lol::lol:
Paolo Grandi
28-05-2012, 22:40
... e l'ho posizionato alla base del piattello reggi molla...
Però, così, equivale ad alzare l'anteriore...Hai spessorato la molla, in definitiva, con un elemento elstico...
robertag
28-05-2012, 22:42
tra l'altro se lo spessore lo si costruisce con un'asola in modo che possa permettere il passaggio dello stelo ed il suo alloggiamento non vi è bisogno nemmeno di togliere la molla, ma basterà solo comprimerla.... altro sistema è scomporre in due "mezze-lune" lo spessore dotato di foro centrale per il passaggio dello stelo....
....spero di essere stato chiaro...
robertag
28-05-2012, 22:43
Però, così, equivale ad alzare l'anteriore...Hai spessorato la molla, in definitiva, con un elemento elstico...
beh, certo... rimane un compromesso/rimedio....
robertag
28-05-2012, 22:46
si può mettere in pressa tutta la moto?
e io che ti dicevo?... rottama, rottama...:lol::lol:
Paolo Grandi
28-05-2012, 22:55
Già, non riesco a capire se stiamo parlando di un tampone di finecorsa interno alla molla (la moto non si alza) o posizionato sotto la molla a spessorarla (la moto si alza) :confused:
robertag
28-05-2012, 22:58
... se ho capito bene si parlerebbe di un precarico...:confused: anche perchè il tampone di gomma è già presente...
MOTARD0701
29-05-2012, 21:12
Già, non riesco a capire se stiamo parlando di un tampone di finecorsa interno alla molla (la moto non si alza) o posizionato sotto la molla a spessorarla (la moto si alza) :confused:
é uno spessore di 6 mm sotto alla molla, cosa vuoi che si alzi il davanti, ma svolge la funzione di precarico quel tanto da non andare + a pacco. Paolobonato forse sa spiegare meglio di me di cosa si tratta visto che ha descritto bene anche come inserirlo. Io me lo sono smontato e rimontato in un paio d'ore , compreso lo smontaggio carene, ed era la prima volta che ci mettevo le mani. Come pressa per comprimere la molla, ho bloccato l'ammo sul banco da falegname, usando la morsa come spingimolla, un pò di fantasia in queste situazioni non può mancare. Comunque se volete vi metto a disposizione il mio x prova. Claudio se il tuo è in queste condizioni ormai è alla frutta , cambialo!.
Paolo Grandi
29-05-2012, 21:59
é uno spessore di 6 mm sotto alla molla, cosa vuoi che si alzi il davanti...
...si alza di 6 mm. ...:cool:
Quindi in teoria dovresti compensare con un maggior precarico posteriore, dato che parliamo di una moto che già di suo tende a essere un pò seduta (da qui, per alcuni, barra corta) ;)
Intendiamoci, niente di trascendentale o sbagliato. Ma alla lunga non riuscirà a sopperire ad una idraulica "stanca".
Claudio Piccolo
29-05-2012, 22:01
[QUOTE=MOTARD0701;6731268Claudio se il tuo è in queste condizioni ormai è alla frutta , cambialo!.[/QUOTE]
ma daiii!! ha 30.000km!! UFFAAAA!!!!!
1965bmwwww
30-05-2012, 01:05
Appunto e' gia' morto..........
Cambialooooooooo
Rinaldi Giacomo
30-05-2012, 08:33
Quando si progetta un amm. tra le varie verifiche,c'è anche quella di montare il pezzo senza molla e senza tampone di fine corsa esterno (che ricordo è da considerarsi come corsa a tutti gli effetti) questo per verificare che le varie parti,in questo caso il parafango e la carena non vengano a contatto tra loro in caso di completa chiusura dell'amm. Se,come in questo caso,succede questo,significa che l'affondamento,o meglio il fine corsa, è stato calcolato male cioè và oltre il punto di non contatto dei suddetti pezzi.Per fermarlo prima basta mettere uno spessore sopra il tampone di fine corsa esistente e tutto si risolve.Si perdono però qualche mm di corsa effettiva.
Non puo`essere che non sia stato considerato semplicemente lo schiacciamento del tampone sopra?
Quello che si infila nel telaio moto?
Rinaldi Giacomo
30-05-2012, 14:08
Non puo`essere che non sia stato considerato semplicemente lo schiacciamento del tampone sopra?
Quello che si infila nel telaio moto?
Forse ti è sfuggito che ho scritto:si monta senza molla e senza tampone di fine corsa.Però potrebbe essere che sono stati provati in origine con un tipo di carena, la quale, nello sviluppo del progetto, sia stata leggermente modificata senza rifare le prove descritte.Sono ipotesi, quindi non prenderle come verità assolute.Di certo c'è quanto ho già scritto nel post precedente.
Rinaldi Giacomo
30-05-2012, 14:13
Non puo`essere che non sia stato considerato semplicemente lo schiacciamento del tampone sopra?
Quello che si infila nel telaio moto?
Chiedo scusa:ho interpretato male cosa intendevi con la tua domanda.La risposta in questo caso è nò.Le due rondelle in gomma sull'attacco hanno solo funzioni di antivibrante e di appoggio elastico.Quando sollecitate (l'inferiore) se schiacciamento c'è è assolutamente irrilevante per il problema in discussione.
Claudio Piccolo
30-05-2012, 14:23
Quando si progetta un amm. tra le varie verifiche,c'è anche quella di montare il pezzo senza molla e senza tampone di fine corsa esterno (che ricordo è da considerarsi come corsa a tutti gli effetti) questo per verificare che le varie parti,in questo caso il parafango e la carena non vengano a contatto tra loro in caso di completa chiusura dell'amm. Se,come in questo caso,succede questo,significa che l'affondamento,o meglio il fine corsa, è stato calcolato male cioè và oltre il punto di non contatto dei suddetti pezzi
esatto! secondo me l'hanno proprio calcolato male ce n'era più di qualcuno qua sul forum che si lagnava del contatto tra parafango e musetto...Weiss in primis.
MOTARD0701
30-05-2012, 20:04
ma daiii!! ha 30.000km!! UFFAAAA!!!!!
Sul mio sono intervenuto dopo i 40mila, ma era già da un pò che manifestava un molleggimento troppo morbido. Rinaldi lo consiglia sopra al tampone, io l'ho messo alla base della molla, ma sempre di spessorare stiamo parlando. Dopo un ammo quando è nuovo -è nuovo ,( a prescindere dalla marca). :D
Rinaldi Giacomo
31-05-2012, 08:02
Lo spessore sotto la molla dà maggiore carico alla stessa a parità di corsa,ma il fine corsa è sempre allo stesso punto,seppur per raggiungerlo ci vuole una forza maggiore.Una volta raggiunto ci sarà comunque il contatto del parafango.Se lo spessore stà sopra al tampone esistente si ferma la corsa prima evitando il contatto.Le due cose assieme sono ancora meglio del solo spessore che limita la corsa.
Claudio Piccolo
03-06-2012, 22:17
ma di quanto dovrebbe essere lo spessore dello...spessore?
Rinaldi Giacomo
04-06-2012, 08:48
ma di quanto dovrebbe essere lo spessore dello...spessore?
La misura esatta non la sò,per rilevarla esatta si dovrebbe togliere la molla al mono,chiuderlo tutto e vedere a quanti mm dal fine corsa il parafango tocca la carena.Comunque,visto che il parafango non si "distrugge" al contatto, significa che arriva "al pelo" all'urto e quindi è ragionevole pensare che con 3-4 mm di spessore la cosa dovrebbe risolversi.
Claudio Piccolo
04-06-2012, 14:51
elementare Watson! giusta deduzione sir!.... mi sa che al prossimo tagliando ci sarà anche revisione e spessoramento dell'ammortizzatore...thanks....
ah, sai mica per caso di qualcuno che ne capisca di ammortizzatori qua dalle mie parti? (Vicentino o limitrofi).
senti @positivo in mp
ciao Bert
Claudio Piccolo
04-06-2012, 15:13
oltre che ingozzarsi di fette di torta Positivo ne sa anche di moto?
ha dovuto sostituire gli ammo per...troppe torte
ma aveva trovato un costruttore di ammo vicino a casa
se devi fare la modifica (che appare semplice) forse trovi vicino a casa
ciao Bert
Claudio Piccolo
04-06-2012, 19:46
grazie Saggiobert...sentirò il Posi così gli chiedo anche come va la glicemia....:lol:
Claudio Piccolo
14-06-2012, 12:05
con 300 euro il conce mi procurerebbe l'ammortizzatore anteriore che montano le RT delle Forze dell'Ordine che ha una molla rinforzata rispetto a quella di serie, qualcuno ne ha sentito parlare? Non mi sembra una cattiva idea.
Dopo non ti lamentare se gli prende d'inseguire gli intutati sul costo per multarli....e nel suo dna.
massimiliano61
14-06-2012, 14:29
con 300 euro il conce mi procurerebbe l'ammortizzatore anteriore che montano le RT delle Forze dell'Ordine che ha una molla rinforzata rispetto a quella di serie, qualcuno ne ha sentito parlare? Non mi sembra una cattiva idea.
prova a contattare ERREBLACK aveva una coppia di olhns per rt 1150 chiedeva 650
Massimiliano
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |