Visualizza la versione completa : Da R1220R a R1200GS
:arrow: Scimmia che salta da un po' di tempo.....
mi piacerebbe passare da RR al GS std: qualcuno che le ha avute entrambe, sarebbe così gentile da descrivermi le differenze di guida, maneggevolezza, vantaggi di una rispetto all'altra.....?
Grazie!
motore decisamente meglio R
ziofranco.GS
26-05-2012, 10:33
la r è l'agilità in persona (provata un paio di giorni e mai avuta), il gs....... ci sarà un motivo per cui ne ho avute 5 dal 1100 in poi, cambiate solo per i km fatti.:lol::lol:
siviaggiare
26-05-2012, 12:21
io ho da poco ucciso la scimmia passando. dalla r al. gs . la R è maneggevole. quasi uno scooter ma se viaggi ha dei limiti come tali per me sono le impostazioni di guida. pedane pilota troppo alte e stavo rannicchiato manubrio troppo lontano e anche con vari artefizi non sono riuscito a trovare la postura ideale e sono alto.180 cm. il. gs. invece è perfetto bellissimo da guidare e sto comodo .il motore tira molto bene e la voglia di guidare sta moto una volta in sella è sempre tanta. riassumendo cambio consigliato. per la cronaca l' r era di settembre 2011 il gs. di Aprile 2012
Pesciolino69
26-05-2012, 14:19
Concordo tutto quello descritto da siviaggiare, io ho preso la "R" a luglio del 2011, a novembre ho provato la "GS" ed non ho avuto dubbi, l'ho acquistata subito, molto maneggevole, comoda e quando arrivi a casa anche dopo aver percorso centinaia e centinaia di km di dispiace doverla parcheggiare.
ciao ciao
Sgadizza
26-05-2012, 14:27
...da una settimana fatto il cambio da R a GS.
Dopo 5 anni di erre, che definirei super valida, ero molto indeciso ma poi anche per cambiare ho optato per il GS.
Dopo 700 km fatti devo dire che, l'erre come motore altra musica secondo me meglio, per come arriva in alto più veloce più scattante. Poi molto meno rumoroso sicuramente.
Il Gs altra guida, meglio per viaggiare, più comodo. E personalmente direi che va meno ma puo essere solo un'impressione.
Questo (il GS) lo devo ancora giudicare completamente dell'erre con cui ho fatto 50000 km posso solo dire :gran moto.
dipende assolutamente dall'utilizzo.. come hanno già detto R gran motore e + maneggevole... GS moto a 360° e x i viaggi imbattibile
Lago tortuga
26-05-2012, 15:44
Concordo con la tua analisi in pieno.Da R1200R (45000 km) a Gs Adv 1200(2500km) un mese fa.
Grazie di tutte le info, penso che a breve farò una prova di guida con il gs e vediamo un po'
se riusciro ad abbattere la scimmia. Anch'io ricerco la comodità di guida e sono alto più o meno come siviaggiare: 1 e 83.
A presto ragazzi, vi dirò le mie impressioni dopo averla provata.
Lamps
siviaggiare
26-05-2012, 20:10
paobel se.ti a provi me sa che ti ze. frega :arrow:
Gò paura anca mi.........!!!!!!!
Io non sono proprio in linea con queste considerazioni.
40000km con RR prima,adesso 28000 con gs 2010.
Secondo me il gs è più confortevole,maneggevole,soprattutto sullo stretto e il bialbero
Ha una progressione,anche per i rapporti,favolosa.
La RR era meglio in frenata,cosa di cui mi sono accorto subito,e come motore allungava di più...secondo me un po' meno facile da guidare ma con limiti più alti.
Effettivamente sei il primo che mi dice che l'RR è meno facile da guidare. Sicuramente ha una frenata spaventosa, io di solito freno con due dita, altrimenti inchioda. Quando ho fatto il tagliando dei 10.000 mi hanno dato come moto sostitutiva il gs 650, per poco non tampono in coda, abituato ad "accarezzare" la leva del freno.......
Il GS una volta che lo muovi con baricentro più alto e manubrio più largo è per forza
Più facile da guidare....la RR è più tecnica....
Io quando sono passato al GS ho trovato tutto più facile....gira quasi da sola....Tu pensi di fare una curva e lei la fa...la R dovevi impostare di più..
Ma veramente tutti dicono che il baricentro basso rende la moto più maneggevole, forse tu senti più maneggevole il gs perchè ha come dici il manubrio largo......certo che mi incuriosisce sempre di più provarla.
ma tienti la tua! il gs a che casso serve? fai off?? un r1200 a parità di manico col gs non la vedi proprio... ma ziokan
Non ti arrabbiare Faraone ! Non sono uno che ci da con l'accelleratore, vado sempre tranquillo a farmi i miei viaggi in montagna, l'RR secondo me è più da pieghe al limite che da turismo, comunque è sempre una gran moto per viaggiare. Per il momento ci sto facendo un pensierino. Anche se la scimmia
non la smette di saltare......
no vai tranquillo non sono arrabbiato :lol:
ma mi fa schiumare la gs-mania.. dai un calcio a una siepe e viene fuori in gs.. ma ziostrakan.. :lol:
cmq se fai turismo fatti un RT... cruise control (tempomat). selle e manopole riscaldate. parabrezza elettrico. in autostrada ci puoi fumare dietro... ;)
umberto58
28-05-2012, 06:58
per viaggiare dite che la maggior protezione aerodinamica del gs conta poco? ;-)
siviaggiare
28-05-2012, 08:48
paobel io non ti voglio convincere (ti convincerai da solo dopo averla provata) pertanto non rafforzero ' il mio intervento con zio cani e gatti ma con un semplice ragionamento. fatto salvo che l' r è una gran moto, che é una lama e che è sicuramente piu facile da guidare essendo più corta e più bassa del gs , ma parte un certo numero di persone che compera il gs perché fa figo , come mai chi usa la moto per viaggiare usa un gs e non una r? avevo provato entrambe prima di acquistare l'r e fidandomi anche del venditore che diceva che la r è molto più equilibrata e se non si fa fuoristrada è meglio del gs. ho appunto acquistato l'r . avendo avuto a disposizione. il gs per qualche giorno ho capito che il venditore non capiva na mazza ho venduto l'r è preso il gs ed ogni giorno sono sempre più convinto di avere fatto la scelta giusta. comunque. mettiti. a 130 km/h con la r è poi fallo con il gs e a meno che sul primo non monti un capolino. grande come. una vela ti accorgerai della differenza.comunque aldilà delle nostre impressioni, vai da mattarollo o vieni qui a Mestre e prova sta moto e dopo ne parleremo. se hai bisogno di aiuto per i prezzi su Mestre fammi sapere che un aiutino forse te lo posso dare
caPoteAM
28-05-2012, 23:56
Avute entrambe e come detto da qualcuno pima di me per deciderti ti bastera' provarla, per il resto concordo con il dire che il Gs e' piu' maneggevole della r, moto piu' alta, manubrio piu' largo, ruota posteriore piu' stretta, al contrario la R e' sicuramente piu' stabile.
Si certo Faraone, l'RT per viaggiare sarebbe proprio il top come protezione aerodinamica.
Ma il GS mi sembra più versatile anche se non ho nessuna intenzione di fare offroad. È anche vero che il gs fa figo e molti la comprano per sfilare davanti ai bar. A 130 con la R in autostrada non è certo il massimo, la pressione del vento diventa fastidiosa. Ok siviaggiare. la proverò a Treviso da Mattarollo e sentirò anche Mestre se ha qualcosa di interessante, ti farò un fischio.Grazie !!
Lago tortuga
29-05-2012, 20:05
Come al solito ognuno dice la sua e qualcuno "piscia" fuori dal vaso....trovo ridicolo :se devi fare furistrada prendi la GS altrimenti tieni la R.Le scarpe da "ginnastica" le usi solo per fare sport?E' una cagata immonda dire una roba così.Se ti piace....e ti piace tanto è giusto che tu faccia il passo,se non sei convinto aspetta un pochino.Qualcuno qui ha detto delle cose che mi trovano d'accordo(l'ho anche detto visto che da un mese ho fatto il cambio R1200R-GS Adventure) e altri no,ma dire una roba come quella sopra è proprio senza senso.Poi la differenza di soldi non è mai giustificabile se non con un togliersi un "capriccio",ma qui in tanti fanno i finocchi con il culo degli altri mentre parlano di soldi e poi stanno a speculare per 2 euro su una cosa o un'altra.Paobel...è come quando vai a donne...una che ti piace di più c'è e se non c'è è perchè va bene quella che hai.....adesso si incazzeranno tutti gli espertoni.zaozao
umberto58
29-05-2012, 20:14
mitico Lago ;-) ora son c@zzi tuoi :-)
Troppo divertente sto thread !!!! Tortuga, sono d'accordo con te.
:arrow::arrow::arrow:Si si divertiti....passa al GS e dopo le scimmie:arrow::arrow::arrow:
Si divertiranno con te:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
Sarai assalito:arrow::arrow::arrow:Tormentato:arrow::arr ow:
Fino all'Orango dell'Adv:arrow::arrow:
nicola66
29-05-2012, 22:09
i progressi si fanno aumentando i cilindri mica riprendendo la stessa moto con un manubrio ed una sella diversi.
956PIPPO
29-05-2012, 22:11
da rr1200 a rgs1200adv
Nicola66: Si certo, adesso quasi quasi mi prendo il 1600 6 cilindri, così sento meglio la differenza.
956Pippo: Più di qualcuno mi ha detto che non vale la pena il gs std, ci vuole l'adventure !
Mah.... vedremo. Mi sa che diventerà il tormentone dell'estate.
caPoteAM
31-05-2012, 00:31
Anche se non l'ho mai guidato l'ADV mi sembra un tantino impegnativo specialmente nell'uso quotidiano, poi se piace ed assale la scimmia tutto è possibile, riusciamo a trovarci giustificazioni anche contro l'evidenza.
tra std e adv la differenza,a mio giudizio,sta solo nella mole,quindi fascino e capienza serbatoio,con la std stai sui 300km con un pieno.
ma la std e questo non lo sostengo solo io,vince in maneggevolezza.
buona scelta
caPoteAM
31-05-2012, 00:34
molti in realtà dicono che la ADV per la differente inclinazione del canotto di sterzo sia in realtà più maneggevole, il fatto è comunque che molti per andarci in giro sono costretti a non riempire tutto il serbatoio altrimenti diventa di difficile gestione a meno che non si sia su strada
umberto58
31-05-2012, 01:06
l'adv è circa 40 kg più pesante diventa quindi un pò meno maneggevole nelle monovre da fermo o a basse velocità
nicola66
31-05-2012, 09:37
Nicola66: Si certo, adesso quasi quasi mi prendo il 1600 6 cilindri, così sento meglio la differenza.
ne bastano 4. a volte anche 3. ma 4 è meglio.
............prima di scegliere le ho provate entrambe,....per me che ho subito un interventino alla schiena e uso la moto tutti i giorni, spesso in città e meglio la st, poi ognuno pondera la sue scelte in base a tanti fattori........Domenica 400 km sparati con tanto di zavorra e tris valigie.........una goduria!!:eek:sono tornato a casa, non dico freschissimo ma quasi. Poi vedendo mia moglie che osservava le sella e la moto gli ho domandato se era tutto a posto, mi ha solo detto: con l'altra moto mi stancavo, con questa devo dire che ripartirei subito!!!:D:D:D:D
alberto 57
31-05-2012, 11:33
[QUOTE=paobel;6722804]:arrow: Scimmia che salta da un po' di tempo.....
mi piacerebbe passare da RR al GS std
avuta per due anni r1200r poi due anni gs adv....la erre GRANDISSIMO MOTORE non paragonabile al gs, più velocità di punta più allungo più accellerazione. Il gs, tutto il resto!! anche in piega e con gomme stradali è più stabile piu veloce nell'impostare le curve ciclisticamente un portento!!! Se poi fai montagna autostrada e viaggi in genere ...allora sicuramente GS:D:D
Lago tortuga
31-05-2012, 19:28
Alberto57 non ha sbagliato una virgola.
Effettivamente, questo è l'utilizzo principale che faccio della moto,come dice Alberto57. Se aggiungiamo qualche doloretto alla schiena che ogni tanto si fa sentire, andiamo proprio a nozze. L'unico dubbio che avrei è che spesso uso la moto per andare al lavoro, anche se faccio quasi tutto il percorso in tangenziale e un paio di km in città.
Quindi mi state dicendo che 40kg in più a parità di motore e telaio, sono meglio e più maneggevoli?
Dai ragazzi, siamo seri, concordo che il Gs sia una gran moto e che anche per fare 40km di autostrada sia meglio della R, ma per il misto e l'uso cittadino il confronto non genera lo stesso risultato.
La GS, per quanto con un manubrio ampio, non è davvero più maneggevole della R. Se dite così allora provate un Multistrada nuovo e allora capirete cosa vuol dire avere una moto come la GS, DAVVERO maneggevole e davvero cattiva di motore e di telaio, misto compreso.
Le R Bmw hanno dalla loro una maggior stabilità e solidità su strada, peró parlare di maneggevole con moto da 270kg DIN è un pizzico "fuori strada" eheheh ;)
Ciao paobel, prima prova il GS STD, poi l'ADV e alla fine decidi quale delle due prendere, perchè stai pur certo che ti innamorerai!
Io ho fatto il passo di molti: ho predo lo STD perchè stupidamente pensavo di non aver bisogno dell'ADV...
Stasera sono tornato da una 2 gg di passi alpini, con passeggero e bagaglio al completo (valigie e top). Non sto qua a dirti quanto mi sono divertito, ti dico solo che se potessi ripartirei domani mattina...
Volevo passare alla RT perchè uso la moto tutto l'anno...dopo averla provata ho capito che l'ADV è una delle migliori moto in circolazione.
Che altro ti devo dire? vai a provarla!!!
Ciao!
giusto per buttare un pò di benzina sul fuoco......io invece stò pensando di passare dalla RT alla GS.... cosa ne pensate, facccio una ca@@ata?
io la moto la uso tutto l' anno e appena posso vado fare 4 curve in montagna oppure al mare (Mi.Ma.) però la :arrow::arrow::arrow: e sempre la:arrow::arrow::arrow:
Brù...l'ultima volta che ho provato la RT (ultima versione bialbero) mi sono reso conto che il GS Adventure, opportunamente adeguato con cupolino maggiorato e deflettori per le gambe, protegge altrettanto bene ed è più divertente tra le curve.
L'ultima volta che un amico con RT ha provato la mia Adventure...ho dovuto sparargli per farlo risalire sulla sua moto.
Sai quali sono le uniche cose che invidio alla RT? selle riscaldabili, cruise control e cupolino elettrico...però il nuovo GS è alle porte e confido che la BMW ci abbia posto rimedio ;)
Questa è la mia esperienza...l'unico modo che hai per capire se la GS fa al caso tuo è di provarla!
Se vieni a trovarmi ne possiamo parlare ;)
Ancora è presto per fare fuori la scimmia, credo che o farò questo autunno, ma avrei un quesito per voi: avendo intenzione di prendere una km zero, vedo che le moto disponibili con questa caratteristica sono quasi tutte con allestimento Triple black o rally, le quali hanno entrambi le ruote a raggi. Io però preferirei le ruote in lega, credete sia possibile richiedere il cambio delle ruote pur essendo la moto in concessionario?
Ciao
Ho il gs dal 2009 e se potessi lo cristallizzerei, quanto lo venero e quanto collo lungo ho fatto per averlo. Grande ripresa in corsa e sensazione di potenza e "tiro" in percorsi di tutti i tipi. Guardi tutto dall'alto come avere il suv e piega da sola che è una meraviglia. Comodità a lunga percorrenza per pilota e passeggero. Autostrada e velocità da limite e oltre senza problemi di turbolenza. Se proprio volessimo, un 20 cv in più, li accetterei... Unica pecca, se ti si impunta a basse velocità o manovre e devi mettere giù un piede d'emergenza, attenzione al fondo stradale. (poi sono alto 184)
Ho comprato la nuova r1200r Classic l'anno scorso, innamorato della linea e del boxer, ma mi sono ritrovato con una moto molto maneggevole, comoda, ma un po' limitata dalla guida più stancante, mancanza di un po' più di freno motore( a volte dovevo scalare in prima per sentirlo), turbolenze fastidiose anche con cupolino, esigenza personale di un bel po' più di cavalli, e impostazione (a mio avviso, badate bene) più "anziana" dello stile della moto.
Risultato, l'ho cambiata dopo pochi km.
Io opterei quindi per il gs e sono d'accordo con molti dei commenti positivi fatti finora. Inoltre a mio gusto ed esigenza personale, gs std tutta la vita, non mi piace la linea cicciona dell'adv, ma anche questo è strettamente personale. Se no è come quelli che non mangiano la carne per rispetto degli animali e vorrebbero uccidere tutti quelli che la mangiano...:)
Grazie Sax7 per le tue impressioni, che mi dici del dilemma raggi o lega ?
Ciao
alberto 57
01-08-2012, 11:14
Grazie Sax7 per le tue impressioni, che mi dici del dilemma raggi o lega ?
Ciao
raggi!!! sicuramente raggi!!! più morbida più elastica e nello stesso momento altrettanto reattiva. E poi sono una vera "chicca ":!:
nerisluc
01-08-2012, 12:12
:D:D:Dciao a tutti
dopo 4 anni di R1200R percorsi 75000 km mai una rogna moto superba, presa tanta aria e tanta acqua:lol::lol::lol::lol::lol:
quest'anno a Garmisch mamma BMW mi ha fatto fare un bel giro di prova, più di90 minuti, con il 1600 GT prima e poi con R1200GS e mi è presa la :arrow::arrow::arrow::arrow:
per cosa direte? x il GS vi dico!:cool::cool:
Tornato casa ho messo in vendita la mia RR e in poco tempo ;);) venduta e preso R1200GS Rallye :eek::eek::eek:
Considerazioni!un po presto fatti solo 2000km, ma: quanto beve sto bialbero;) gira più alto, almeno 500 giri in più, comoda e gran poca aria, certo non è aggressiva , ma va bene un po di relax e magari provo pure un po di fuori stada!!! per il momento sono contento della scelta e ricorderò con tanto affetto la RR che è stata una gran moto!
Luca
Ex R1200R ora GS Rallye
alberto 57
01-08-2012, 13:58
[QUOTE=nerisluc;6866107]:D:D:Dciao a tutti
dopo 4 anni di R1200R percorsi 75000 km mai una rogna moto superba, presa tanta aria e tanta acqua:lol::lol::lol::lol::lol:
condivido!! Forse il miglior motore boxer mai prodotto:eek::eek:
Grazie Sax7 per le tue impressioni, che mi dici del dilemma raggi o lega ?
Ciao
Nel mio gs sono contentissimo dei cerchi in lega, per estetica e poco altro. Mi sono trovato a fare poco off road asciutto anche se impervio e non ho avuto problemi. Nel gs std i cerchi a raggi mi facevano un effetto "disordinato", ma è come al solito opinione personale. :cool:
Nella r1200r Classic che ho venduto, avevo dei cerchi a raggi che esteticamente erano ineccepibili, ma nella sciagurata combinazione con camera d'aria non era possibile avere l'rdp e dovevo tenere molto sotto controllo la pressione perché mi ha fatto brutti scherzetti.:( (avevo anche aperto un thread a proposito...)
siviaggiare
01-08-2012, 14:47
Io ho avuto una r1200r classic come da.firma. Gran bella moto ma......il gs è il gs in tutto. Chi dice che il gs consuma meglio faccia controllare la.moto perché la mia fa di.media 20km/l. I cerchi a raggi sono un must. La mia è ma tre volte nera. L'altro giorno era.parcheggiata vicino ad un gs con cerchi in lega......beh la differenza estatica è notevolmente.maggiore nei raggi.ma si sa gusti non gusti ,chi si accontenta gode e vorrei ma non posso, la volpe e l'uva ecc ecc :lol:
paolo2145
01-08-2012, 16:08
R1150R 2001
R1200GS 2005
R1200GS Adv 2007
R1200R 2009
R1200RT 2010
R1200GS Rally 2012 (settimana scorsa)
Il ritorno al GS è stato un ritorno alla moto più .... tutto.
L' ho giudicata più adatta alle mie esigenze: non mi pento mai delle mie decisioni, ma di aver dato via il primo GS forse un po' mi ero pentito: l'ho ripreso.
Ma sono tutte ottime moto, con le quali si può fare di tutto, è un fatto di preferenze individuali.
Per qualche sterrato preferisco però la F 800 GS, la sospensione anteriore del 1200 la vedo più adatta a una stradale, ed è così che considero il GS 1200: una stradale che se incontri uno sterrato te lo fa gustare invece che sopportare (a meno di non essere un Orioli).
Dalla F800R, che non è certamente paragonabile alla R1200R ma è pur sempre una naked, alla R1200GS Rallye da una ventina di giorni....un abisso, un altro mondo, anzi un altro universo. Anche nell'uso in città, che era l'aspetto che temevo di più, si è rivelata favolosa, equilibratissima e facile da manovrare. Per non parlare poi sulle strade extraurbane, nelle curve o financo in autostrada. Spettacolare
Che onore !
Paolo 2145 !! Sono un assiduo "lettore" del tuo sito. Ho visto le foto dei tuoi viaggi in Norvegia. Ma è un po' di tempo che non lo vado a visitare. E così ti sei comprato il rally.
Beh anch'io sono attirato da quel modello. Che mi dici dei raggi: bisogna regolarli spesso ?
Ti chiederò qualche impressione magari per mail se vorrai.
Ciao!
Paolo
Doni: ho provato anch'io F800R me l'hanno data come moto sostitutiva. E' veramente un'altra moto, molti gradini più in basso delle BMW boxer. Lamps
paolo2145
03-08-2012, 05:05
.....
......
Beh anch'io sono attirato da quel modello. Che mi dici dei raggi: bisogna regolarli spesso ?
Ti chiederò qualche impressione magari per mail se vorrai.
Ciao!
Paolo
Ciao.
Ho avuto le ruote a raggi sull'Adv 2007 e in circa 22mila km mai problemi.
Nessun problema altri amici con percorrenze anche fino a 60mila.
Solo normali tagliandi presso BMW.
Ieri circa 200 km con 34 gradi, su provinciali in pianura.
Lq moto è magnifica e gradevole ad ogni velocità, facile, leggera.
Il motore permette di tenere tranquillamente la sesta a 80 di tachimetro e riprendere senza scalare, ottima cosa nel traffico o per passeggiare.
I consumi in 500 Km sono stabili a 4,6 litri / 100 km, inferiori a RT e normalmente dopo i 1000 un po' migliorano.
Con la F800GS sto in media a 3,9.
Ti mando un MP.
Lothlorien
05-08-2012, 19:23
Porto anche la mia esperienza...
R1200R del 2008 nera, ecc. ecc. utilizzo misto un po' da solo per giretti della Domenica da "sparo" (anche se sempre un po' da fermone) con massima goduria e un po' di turismo a medio-lungo raggio in due con decisamente minore goduria.
In tutto ci ho fatto 20000 km...
Sono un integralista anti-cupolino sulle naked....
Di ritorno da una 1200km in Provenza in 3 giorni, ho deciso di prendere il GS per disperazione (in realtà era già qualche mese che la scimmia stava crescendo) dopo averla provata per un'oretta dal Concessionario.
Considerazioni dopo i primi 1000 km...
Comodità GS batte R (di parecchio)
Città GS batte R (apprezzabilmente)
Misto stretto pareggio (basta buttarle giú vigorosamente tutte e due... il GS piú vigorosamente)
Misto veloce R batte GS (ma nelle mie modeste capacità lo batte di veramente molto molto poco)
Turismo a medio-lungo raggio GS batte R (neanche paragonabile)
Off non so... non sono capace
Io sono convinto di aver fatto una buona scelta...
Grazie Lothlorien,
si, credo faccia al caso mio. Vediamo un po' in autunno cosa trovo dai vari conce.
L'utilizzo che ne fai tu è praticamente lo stesso mio, anch'io sono un fermone. Mi piace godermi il giro o il viaggetto senza correre.
Lamps
Paolo
Paolotog
07-08-2012, 19:17
Il GS una volta che lo muovi con baricentro più alto e manubrio più largo è per forza
Più facile da guidare....la RR è più tecnica....
Io quando sono passato al GS ho trovato tutto più facile....gira quasi da sola....Tu pensi di fare una curva e lei la fa...la R dovevi impostare di più..
il baricentro + alto non aiuta nella maneggevolezza anzi, e il manubrio + largo è per il "fuoristrada" in teoria.
x il resto sto solo aspettando di qualcuno che scriva che con il GS magari ADV ha dato la pacca alla BORGO PANIGALE in pista e poi le ho lette tutte ... è solo questione di tempo :lol:
ma dai.......
Ciao.
I consumi in 500 Km sono stabili a 4,6 litri / 100 km, inferiori a RT e normalmente dopo i 1000 un po' migliorano.
Con la F800GS sto in media a 3,9.
Ti mando un MP.
4,6l/100 km.? Io ho già 2200 km ed ho visto che il mio consumo medio (indicato dal cpu) non è mai sceso sotto i 5,9/100 km!!!!! Per il resto confermo che la moto è fantastica
paolo2145
07-08-2012, 22:20
4,6l/100 km.? Io ho già 2200 km ed ho visto che il mio consumo medio (indicato dal cpu) non è mai sceso sotto i 5,9/100 km!!!!! Per il resto confermo che la moto è fantastica
Le indicazioni strumentali sono indicative, poi conta molto la condotta di guida.
Io vado piuttosto piano e guido liscio, ma ho trovato gente che consuma meno di me.
Credo che l'errore dello strumento possa variare anche un 10%, gli si deve dare il valore che ha: un'indicazione di massima.
Dop 600 km mi piace sempre di più
Scimmia abbattuta.
In arrivo GS Alpine White usata dello scorso anno con pochi KM. Bellissima, vi farò sapere le mie impressioni. Grazie di cuore a tutti gli amici di questo forum.
Paolo
riccardo dragoni
25-09-2012, 11:17
[QUOTE=paobel;6722804]:arrow: Scimmia che salta da un po' di tempo.....
mi piacerebbe passare da RR al GS std
avuta per due anni r1200r poi due anni gs adv....la erre GRANDISSIMO MOTORE non paragonabile al gs, più velocità di punta più allungo più accellerazione. Il gs, tutto il resto!! anche in piega e con gomme stradali è più stabile piu veloce nell'impostare le curve ciclisticamente un portento!!! Se poi fai montagna autostrada e viaggi in genere ...allora sicuramente GS:D:D
io invece non sono d'accordo con quella frase della piega e della stabilità: secondo me (ho il gs e ho provato la r) sulle curve a raggio lungo e medio l'r tiene meglio la corda, è più stabile, sullo stretto il gs chiude meglio..
e, vedendo le differenze di peso, di baricentro, di gommatura e soprattutto di interasse, direi che ho scoperto l'acqua calda.......
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |