Visualizza la versione completa : Insolita Valsugana
http://img651.imageshack.us/img651/6003/dscn4335trentovalsugana.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/dscn4335trentovalsugana.jpg/)
Dove siamo? Sopra casa mia a San Vito di Susà di Pergine più o meno sopra il lago di Caldonazzo. Da questa località si dipana una stradina che segue la costa del monte che sovrasta il lago; dopo aver toccato la frazione di Santa Caterina si giunge a Calceranica per una visita al parco minerario. Dal lago si parte per affrontare la destra Brenta un itinerario che pochi frequentano in moto. Da località Lochere (dove ha sede il garage bike museum) si transita per santa Giuliana Barco per dirigersi a Marter Borgo e Castelnuovo. Buona parte di questo percorso è compreso nella ciclopista del Brenta perciò meglio andar piano sia per la sicurezza di tutti che per godere della natura e dell'atmosfera di pace e relax che si respira in questi luoghi. E' un territorio che riserva anche qlche curiosità storica e qlche sorpresa inattesa.
http://img196.imageshack.us/img196/5576/dscn4372trentovalsugana.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/dscn4372trentovalsugana.jpg/)
http://img152.imageshack.us/img152/3817/dscn4379trentovalsugana.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/152/dscn4379trentovalsugana.jpg/)
Insomma chi vuole conoscere un itinerario e una prospettiva diversa dalle solite strade proposte quella della via del Brenta potrebbe risultare una bella alternativa
Altre info e foto qui
http://trentinomotoadventure.com/2012/05/22/in-moto-alla-ricerca-degli-angoli-insoliti-della-valsugana/
Bravo Enzo, sempre ottima fonte di idee e suggerimenti per qualche giro!
positivo
25-05-2012, 18:04
...eh sì, é proprio un'insolita Valsugana, da me sempre considerata solo una strada di trasferimento che però ora, grazie ai tuoi suggerimenti, valuto in modo diverso. ;)
Ciao ragazzi e grazie per le vs parole mi fa sempre molto piacere vedere che questi suggerimenti sono sempre accolti con il vs entusiasmo. A breve dovrei postare la prosecuzione verso la conca del tesino qui di seguito trovate le gallery del tesino.
ciao
https://plus.google.com/u/0/photos/112876224577535536193/albums
Con l'RT si può fare... in tranquillità?
Supermukkard
25-05-2012, 19:40
la valsugana è bella solo sopra i 160km/h :evil4:
ettore61
25-05-2012, 22:02
vuoi smetterla di mettermi sotto il naso quella moto con il motore rosso, stai attento che vengo li e te la frego:lol::lol::lol::lol::lol:
Ciao Red, la prima parte quella che da Susà segue la costa del monte ha qualche tornantino stretto ma niente di impossibile se non sei un principiante il resto è tutta pianura salvo poi la salita di Castelnuovo anche in quel caso nulla di complesso.
Ovviamente Smukard è un percorso adatto a chi ama anche guardarsi attorno di buono c'è che quando torni a casa non passi la serata a rimuovere moscerini dalla visiera
Ciao ettore se capiti da queste parti fa un fischio che ti faccio fare un giro col motore rosso
Claudio Piccolo
26-05-2012, 13:47
quella moto ha l'asma!.......non riusciva a tenere il passo al Pecca-tour!:evil4:
come promesso in un post precedente ecco la prosecuzione di questo percorso che mischia le stradine insolite del Brenta alle curve sinuose del Tesino per concludere il percorso al Passo Brocon.
Si parte da Marter piccolo borgo che mostra ancora qualche testimonianza di un antico passato e di un più recente mondo rurale dall'aspetto più fantasioso.
Punto di partenza al Mulino Angeli che ospita un'esposizione di spaventapasseri molto originale.
http://img269.imageshack.us/img269/7549/dscn4430brocon.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/dscn4430brocon.jpg/)
La Torre Tonda e il ponte de la Bastia nei pressi del Mulino Angeli a Marter
Uno sguardo a castel Ivano che domina il borgo di Ivano Fracena
http://img585.imageshack.us/img585/2921/dscn4436brocon.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/dscn4436brocon.jpg/)
Oh che bel castello .... Castel Ivano, visto dalla strada che scende verso Ospedaletto
http://img204.imageshack.us/img204/9416/dscn4440brocon.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/dscn4440brocon.jpg/)
Si sale verso il Tesino alla scoperta dei meravigliosi scenari naturali
Il tesino non è tutto curve ma anche soste dove.. a Pieve Tesino per visitare la casa natale di Alcide de Gasperi oggi sede museale o per passeggiare nel recente giardino d'Europa composta da diverse istallazioni una delle quali ricorda la sede del parlamento europeo. Oppure Castel Tesino per visitare la superba chiesetta dedicata a Sant'Ippolito con un eccellente ciclo d'affreschi che merita una sosta
Se la giornata è calda allora una sosta lo merita anche il parco della cascatella...
http://img442.imageshack.us/img442/2/dscn4446brocon.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/442/dscn4446brocon.jpg/)
Il parco della cascatella sulla strada che porta a Lamon.
...prima di lanciarsi verso le rampe del Brocon
http://img860.imageshack.us/img860/812/dscn4448brocon.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/860/dscn4448brocon.jpg/)
chi volesse approfondire può vedere qui
http://trentinomotoadventure.com/2012/05/27/la-conca-del-tesino-e-il-passo-brocon/
Un paio di consigli
chi svolta verso Lamon meglio farlo all'ora di pranzo per assaggiare i superbi fagioli di questo territorio e per vedere questa passerella inserita in un formidabile contesto naturale
http://img151.imageshack.us/img151/3184/dscn4274tesinolamonlago.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/151/dscn4274tesinolamonlago.jpg/)
La passerella Senaiga qui altre foto https://plus.google.com/u/0/photos/112876224577535536193/albums/5742057493627433745
mentre se scendete verso ospedaletto potreste visitare (ma si tratta di una passeggiata più impegnativa) il Ponte dell'Orco
http://img94.imageshack.us/img94/3083/orcoga.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/orcoga.jpg/)
tuttounpezzo
04-06-2012, 21:37
l'unica valsugana che riesco a fare
http://i49.tinypic.com/2ymj610.jpg
è perchè ormai sei diventato un polentone...:lol:
cmq ora che si parla di polenta una buona si mangia al rifugio Lefre e ci si arriva per una bella stradina dl tesino in mezzo al bosco e credimi nulla a che vedere con quella istantanea
positivo
04-06-2012, 22:03
l'unica valsugana che riesco a fare...
:sign5: ...in effetti questa é proprio una "Valsugana" insolita per gli amanti del genere.
E qui posso dire che io, amante del genere, sono andato un pò più in la...
http://img98.imageshack.us/img98/108/cimg2417k.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/98/cimg2417k.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
:lol::lol::lol:
GIANFRANCO
04-06-2012, 22:04
Enzo, da Levico, questi posti di cui accenni, sono lontani?
(Parco della Cascatella, passerella, il ponte dell'Orco, ecc )
Ciao Gianfranco, assolutamente no Levico Borgo sono 15 Km, per ospedaletto circa 20, castello tesino circa 40 al passo brocon meno di 60. Per arrivare alla cascatella dopo Castello tesino prendi per la s.da del Brocon e prima di salire svolti a dx per lamon fai 200 mt e la vedi a sx c'è un grande cartello stile ranch ammerricano
Il cuore di positivo batte come un trombone di una banda Trentina e brao
GIANFRANCO
04-06-2012, 23:09
Perfetto!!!! Mi sto creando un road book per questa estate, e continuo a seguire le tue indicazioni!!! :)
Ovviamente, ti chiedevo se fossero lontani, perchè dovro' raggiungerli spingendo sui pedali... con le mie gambe!
positivo
05-06-2012, 08:41
...Il cuore di positivo batte come un trombone di una banda Trentina e brao
...orpo, grazie per la bella citazione ma, :confused: ...forse ...forse il tamburo batteva ed il trombone trombava :confused: ...mah!!!
:lol::lol::lol:
positivo
05-06-2012, 08:44
Perfetto!!!! Mi sto creando un road book per questa estate, e continuo a seguire le tue indicazioni!!! :)
Ovviamente, ti chiedevo se fossero lontani, perchè dovro' raggiungerli spingendo sui pedali... con le mie gambe!
Ciao Gianfranco, senza nulla toglere a "PV il grande" :!::!::!: forse ti potrà essere utile anche questo:
http://www.magicoveneto.it/bike/Valsugana-Brenta/Ciclabile-Valsugana-Brenta.htm
:cool:
GIANFRANCO
05-06-2012, 10:56
Grazie anche a te! Memorizzato nei preferiti.
GIANFRANCO
19-07-2012, 18:50
Sto facendo questi giri in bici!!!
GIANFRANCO
19-07-2012, 18:57
Sono andato su a Pergine, e da lì sono andato in direzione di un castello. Ho tutti i percorsi sul gps della bici, quando rientro li scarico. Ad un certo punto, mi sono fermato nei pressi di un forte, sulla strada per Trento; peccato che il forte sia stato trasformato in cantina, e fosse chiuso...ma che bei posti!!!
GIANFRANCO
21-07-2012, 11:42
Rieccomi.
Sto pedalando ogni giorno sulla ciclabile della Valsugana, vs Bassano del Grappa.
Parto dai Laghi di Caldonazzo ed inizio a girare.
Oggi sono ritornato in direzione di Marter, ma sto ponte del Diavolo non l'ho trovato!
Ho proseguito verso Borgo, bellissimo centro cittadino che costeggia il Brenta, ove si puo' visitare il Museo della Grande Guerra, e da lì, si prosegue in direzione Grigno, e oi verso Ospedalatto. La pioggia malefica mi ha costretto a dover girare la bici ed a costringermi a fare dietro front per riprendere la strada di rientro per Levico.
Domani, tempo permettendo, cerchero' di fermarmi al Museo degli Spaventapasseri, e mi auguro di trovare sto ponte del Diavolo a Marter.
(Per PV1200: Ma il parco della Cascatella è a Roscigno o ad Ospedaletto??)
Bellissima regione, peccato sta pioggia!!!
GIANFRANCO
21-07-2012, 11:46
PORCA TROTA!!! Si chiama Ponte dell'ORCO e non Ponte del Diavolo!! Ecco perchè nessuno mi sapeva rispondere, e mi guardavano straniti ... :(
Domani rifaccio il giro, e spero di tirare sino a Lamon!
Gianfranco, da Borgo ti consiglio anche di salire in Val Sella e approfittare di questo splendido percorso nel bosco: http://www.artesella.it/
la valle non ha sbocchi per poter rientrare da un'altra strada ma secondo me è bellissima!
GIANFRANCO
21-07-2012, 21:54
sì, ho visto l'indicazione all'incrocio a Borgo.
Potevo proseguire per pochi km e salire verso Val Sella, dove ci sono dei meravigliosi capolavori artistici realizzati con i rami, gli alberi, ecc.
Domani provo a fare quel giro, ma a dire il vero, qui ovunque è così bello! Che invidia.
se hai fatto la gamba Gianfranco potresti avventurarti su per il Rif. Crucolo e da li proseguire per il passo 5 Croci, lungo una strada bianca chiusa al traffico.
La strada la puoi prendere da Borgo Valsugana, verso Telve e Masi.
GIANFRANCO
22-07-2012, 21:19
Rieccomi, oggi da Borgo ho iniziato la salita, verso Val Sella. Ad un certo punto c'era da un lato Olle, ed ho seguito le indicazioni, tenendo la destra, mentre sul lato sx c'è un torrente, sono arrivato davanti ad un'osteria. Cercavo qualche indicazione per l'Arte Sella, ma nulla. Ha ricominciato a piovere, ed ho dovuto fare dietro front.
Sono ritornato verso Borgo, ho preso la via del ritorno, e son rientrato a Levico sotto un diluvio. :( Spero domani.
Ho fatto una foto davanti al Bus inglese, simile alla prima di questo 3ead.
Mi sono fermato davanti al Museo degli Spaventapasseri, ma era chiuso. Peccato.
Oggi pomeriggio, giretto a Trento con i bimbi e moglie..., tra il Duomo e le vie pedonali, e per fortuna che in centro i negozi fossero chiusi.
Domani, vorrei fare un salto verso la Malga Fratte, spero solo che il tempo sia clemente.
X domani meteotrentino.it dice sole, buon giro!
GIANFRANCO
23-07-2012, 09:29
purtroppo tempo di cacca stamane,
porto i bimbi in giro, andiamo verso Lavarone. Oggi pomeriggio se il tempo tiene, inforco la bici e vado al Parco Sella.
bel giro...c'è sempre da imparare e aver la pazienza di cercare qualcosa al di là delle solite mete vicine e più comode
purtroppo tempo di cacca stamane,
..in effetti...meteotrentino.it ha cannato alla grande :confused:
io a scendere in moto mi sono mezzo congelato! speriamo nel pomeriggio!
GIANFRANCO
23-07-2012, 21:14
Pomeriggio dedicato alla montagna.
Se posso, consiglio un itinerario a dir poco affascinante.
Si parte da Levico, e direzione Caldonazzo, proseguendo verso l'altopiano di Lavarone, seguendo le indicazioni per Carbonare. Curva dopo curva, un susseguirsi di panorami, mozzafiato e incantevoli, sino ad arrivare in un paesino, ove c'è l'indicazione per il Forte Bellavista. Andate a visitarlo, è stato realizzato durante la grande guerra. Da lì, dopo la visita del forte, prendete direzione Vezzena, sino ad arrivare nei pressi del passo omonimo. Dopo una chiesetta, di colore verde, in mezzo alle valli di Heidi, quella delle caprette, ponete subito lo sguardo a destra, e fate una brevissima sterrata, vi troverete all'interno della Malga Fratte, con conigli, galline, caprette, ... uno spettacolo di colori, e i vostri bimbi si divertiranno. Per vs info, vendono anche formaggi e burro prodotti in malga. Ne vale la pena. Poi, se siete in moto, godetevi le strade, sono uno spettacolo da cardiopalma!
GIANFRANCO
31-07-2012, 21:12
questa foto la dedico a Enzo PV1200... :)
GIANFRANCO
31-07-2012, 21:17
il Mulino Angeli.. nonchè CASA DEGLI SPAVENTAPASSERI:
GIANFRANCO
31-07-2012, 21:22
e, infine, questa è la mia preferita.
Sotto la pioggia, sulla strada dove hai distese di alberi di mele da un lato e le piantagioni di granturco dall'altro, e il Brenta che ti sussurra, in giro per il Trentino. Peccato che per me sia così lontano. :(
positivo
01-08-2012, 08:03
...gran bel ferro (cit. Tricheco)
:lol::lol::lol:
...sorry Gianfranco ma, mi é venuta così :lol:
A parte le battute, complimenti per le pedalate che ti sei fatto :D:D:D
GIANFRANCO
01-08-2012, 19:58
ah ah ah, guarda, se fosse stato per me, avrei pedalato anche di piu'! Anzi.. dei circa 550/600 km che ho fatto in bici in quei giorni, se non fosse stato per il fatto che avevo l'orario di rientro TASSATIVO, alle 09:30/10:00, e moglie pronta con il mattarello in mano per suonarmele, mi sarei spinto anche piu' verso il Veneto, ed avrei fatto un salto a Padova per salutare Frenco, ci tenevo, era a soli 111 km da me. Ma va bene così, sarà per il prossimo anno.
Eh si! La Valsugana è fonte di giri meravigliosi e puoi inventartene ogni volta di nuovi (e ce l'ho a due passi da casa! :lol: ).
Si, la destra Brenta merita, ma quella preferisco farla in bici.
Interessanti i giri "scaricanervi" sul sito. Grazie.
Ringrazio ancora il Gianfranco pedalatore per le sue parole e per la dedica fotografica
a memoria di chi leggerà ricordo che il ponte dell'orco è a ospedaletto mentre il parco della cascatella si trova dopo castel tesino prendendo la strada che porta a lamon basta fare poche centinaia di metri dal bivio posto su un curvone. Grazie anche al doc per l'apprezzamento dllo scaricanervi. e ora se mi ridanno la linea adsl forse riesco a postare un paio di report estivi però sono oltreconfine ne parlerò in un nuovo 3d
GIANFRANCO
06-08-2012, 20:37
Miseria ladra, era ad Ospedaletto il Ponte dell'Orco??!!! Ma mica l'ho trovato, tra l'altro, sulla ciclabile, all'altezza di Ospedaletto c'è un'interruzione con un cantiere nel mezzo, poi si riprende da un ponticello in ferro e si prosegue.
Ma dove diavolo era sto ponte?? Nel paesino??
Enzo, ricorda che Castel Tesino, è il paese che diede i natali a DE GASPERI, è un pezzo della Storia Italiana.
Per il resto, se riesci a mettere le coordinate, o le mappe gps, è un punto in piu' a tuo favore. ;)
...
al ponte si accede per il tramite di un paio di sentieri il più diretto (un pò irto ma se po' fà) si trova a monte di Ospedaletto quindi si entra in paese e si seguono le indicazioni che trovi nel centro qui un link che puoi curiosare
http://www.gps-tour.info/it/92/detail.35165.html
GIANFRANCO
06-08-2012, 20:54
Ora ho i dettagli, inclusi i sentieri. Li salvo per il prossimo anno. ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |