Visualizza la versione completa : Nav IV e GT
lucabmwr1150rt
22-05-2012, 22:41
ho riscontrato un problema tra il Nav IV (modello x GT) e la mia GT senza audio e predisposizione. in pratica a volte, direi 1 su 2, quando giro il quadro si accende il gps ma lo stesso non viene riconosciuto dal "rotellone" che non propone le schermate di selezione videata e zoom e quindi di conseguenza allo spegnere della moto non spegne il gps. riaccendo e tutto è ok. il gps è aggiornato in tutte le ultimissime release. ho letto in passate discussioni qualcosina ma nessuno che poi indica quale è stata la soluzione.
mi aggiornate e soprattutto BMW conosce il problema???
Giovanni Cataldo
23-05-2012, 00:05
Io fortunatamente non ho questo problema, non mi ricordo di una discussione specifica a riguardo.
Io chiederei direttamente a BMW
pancomau
23-05-2012, 08:57
... e quindi di conseguenza allo spegnere della moto non spegne il gps...
Neanch'io ho ricordo di discussioni specifiche... però riguardo la frase che ho quotato, se in quei casi funziona come se "non fosse un NavIV" e quindi come se fosse uno Zumo 660 (il modello che ho io), allora c'è un ritardo di circa un minuto e mezzo tra lo spegnimento e quando la centralina toglie la corrente al navi. Quando il navi sente che non ha più alimentazione chiede se lo si vuole spegnere.
Seinvec il tuo rimane acceso permanentemente allora ha un comportamento ancora diverso...
Io sono come te (o meglio senza audio + predisposizione), mi è rimasto impallato una volta in box al -2 perché stava cercando i satelliti e ovviamente non li trovava e nello stesso tempo ho spento il quadro poi x il resto nessun problema
lucabmwr1150rt
23-05-2012, 20:09
forse credo di aver risolto. dopo aver acceso e poi spento e poi riacceso il quadro il nav è stato riconosciuto. a quel punto o attivato sul nav la funzione del pin di sicurezza e dopo mi ha chiesto di abbinarlo al veicolo. adesso "pare" che il problema non si manifesta. vediamo in seguito come si comporta altrimenti chiederò info al concessionario.
lucabmwr1150rt
23-05-2012, 20:12
panco, il nav restava acceso anche dopo lo stacco del canbus, alimentandosi dalla sua batteria interna.
pancomau
23-05-2012, 22:09
mi sembra strano che non ti chieda se vuoi continuare a tenerlo acceso o no....
se è così significa che quando spegni la moto per spegnere il nav devi per forza aprire lo sportello e premere il tasto sopra il nav :confused:
lucabmwr1150rt
23-05-2012, 22:17
esatto succedeva proprio questo;per comodità nuova accensione del quadro, il nav veniva riconosciuto e poi girando la chiave su off chiedeva se spegnere o restare acceso. misteri
A me chiedeva di spegnersi automaticamente anche lo zumo 550 su k12r...la discriminante è la fonte esterna di alimentazione non se è bmw o meno il navi o se è montato su una bmw o meno....
pancomau
24-05-2012, 18:26
per questo dicevo che mi sembrava molto strano...
farebbe pensare ad un problema di "incasinamento" del software del navi che non reagisce opportunamente neanche al ON-OFF dell'alimentazione
ho riscontrato un problema tra il Nav IV (modello x GT) e la mia GT senza audio e predisposizione. in pratica a volte, direi 1 su 2, quando giro il quadro si accende il gps ma lo stesso non viene riconosciuto dal "rotellone" che non propone le schermate di selezione videata e zoom e quindi di conseguenza allo spegnere della moto non spegne il gps. riaccendo e tutto è ok.
E' successo anche a me ma solo una volta.
La mia K 6 ha l'impianto radio e il nav IV è quello che montavo sul K 1300.
Ho dato una pulita con uno straccetto imbevuto di alcol ai contatti sia dietro al nav che sul supporto della moto e non è più successo; non so se sia stata una coincidenza
lucabmwr1150rt
25-05-2012, 19:50
confermo che da quando ho attivato il pin sul Nav, tutto funziona alla perfezione. togliendo questa funzione tutto torna a funzionare in modo alterno. ho provato anche un'altro nav e stesso difetto. il conce dice che al tagliando vedrà cosa può non andare nel sistema can della moto e che al momento questa anomalia non si era presentata su nessun altra moto, forse xchè quasi tutti attivano la funzione del pin di blocco.
settecentouno
04-07-2012, 12:21
Considerando il tema trattato mi permetto di chiedere consiglio agli esperti,vedi Fabrix o Beltipo o chi come loro macina molta elettronica
Vengo al problema
Non necessito di impianti audio o altro ho solo esigenza di ascoltare le indicazioni nav ed i segnali autovelox pur restando in comunicazione costante e continua con zavorra funzione non possibile con interfono f3 cellline
Per rimediare al problema ed evitare la continua interruzzione , ho collegato in parallelo agli altoparlanti del casco un segnale proveniente da BT telefonico accoppiato come indirizzo al BT audio del Nav ,e sperimentando il medesimo sistema in modo analogico prelevando il segmale dal jak micro del nav mixando i due segnali intefono +audio nav ,per ora tutto funziona apparentemente senza inconvenienti, ma vi chiedo a lungo termine quali danni sto' provocando al sistema intefono iniettando dei segnali audio di ritorno o peggi oancora al finale pre del Nav nel caso di connessione diretta via cavo ?
Grazie
andreone
05-07-2012, 11:18
Considerando il tema trattato mi permetto di chiedere consiglio agli esperti,vedi Fabrix o Beltipo o chi come loro macina molta elettronica
Vengo al problema
Non necessito di impianti audio o altro ho solo esigenza di ascoltare le indicazioni nav ed i segnali autovelox pur restando in comunicazione costante e continua con zavorra funzione non possibile con interfono f3 cellline
Per rimediare al problema ed evitare la continua interruzzione , ho collegato in parallelo agli altoparlanti del casco un segnale proveniente da BT telefonico accoppiato come indirizzo al BT audio del Nav ,e sperimentando il medesimo sistema in modo analogico prelevando il segmale dal jak micro del nav mixando i due segnali intefono +audio nav ,per ora tutto funziona apparentemente senza inconvenienti, ma vi chiedo a lungo termine quali danni sto' provocando al sistema intefono iniettando dei segnali audio di ritorno o peggi oancora al finale pre del Nav nel caso di connessione diretta via cavo ?
Grazie
io so solo che per fare l'aggiornamento mappe del nav IV si bestemmia in tutte le lingue.....
Giovanni Cataldo
05-07-2012, 12:17
Io ho rinunciato a Garmin e sulla mia GTL adesso ce' TTR2.
Non ho ancora finito il lavoro, devo cambiare il modulino bluetooth dell'autocom e poi sono a posto.
Al momento funziona tutto, ma il volume del tt e' troppo alto e non riesco a regolarlo.
Il prossimo we finisco, visto che ho gia' ricevuto il modulino modificato.
Dove l'hai montato? Foto please!!
Giovanni Cataldo
05-07-2012, 12:27
Quando torno a casa Venerdi' finisco e faccio foto.
Vi dico anche che non ho piu' problemi di riflessi del sole e riesco ad adoperarlo senza sdraiarmi sulla moto......fantastico.
Giovanni Cataldo
07-07-2012, 00:53
ecco qua
http://desmond.imageshack.us/Himg11/scaled.php?server=11&filename=ttr21.jpg&res=landing
http://desmond.imageshack.us/Himg521/scaled.php?server=521&filename=ttr22.jpg&res=landing
pancomau
07-07-2012, 01:53
Bel lavoro!
In effetti, per quanto sia "elegante", la sistemazione originale nel cruscotto ha (come dicevi) il problema della distanza e dei riflessi, ed anche quello implicito nella distanza che è l'essere piccolino per chi comincia ad avere una vista non perfetta)
Per contro la distanza comporta un minore aggiustamento focale guidando ed una migliore protezione da intemperie e ladri.
Ora non ti rimane che trovare qualcosa di "cool" da mettere nell'alloggiamento originale, come ad esempio...
un monitor con la rilevazione dei dati di funzionamento del motore
un monitor con telecamera frontale agli infrarossi per la guida notturna
un minitablet per teleconferenza
un monitor collegato ad una telecamera posteriore
o un monitor con tutte queste funzioni per scegliere di volta in volta quella più utile.
...in pratica ciò che nelle auto possono fare con un "head-up display" e altro ancora...
:lol:
Bërlicafojòt
07-07-2012, 08:34
Giovanni hai i plexiglas della strumentazione graffiati.......un goccio si sydol e li porti a nuovo:lol:
Giovanni Cataldo
07-07-2012, 15:46
@ Panco.........ora ci penso poi ti dico cosa tiro fuori.
Pensavo ad un mini tv digitale :lol::lol:
@ Berlicafojot......grazie per il consiglio, mi adoperero' subito per riportare il tutto come in origine.
si ok, ma con la borsa serbatoio è inutilizzabile
pancomau
07-07-2012, 19:16
credo che dipenda da quanto alta e piena la tieni...
Luc.....
07-07-2012, 19:18
Giovanni hai i plexiglas della strumentazione graffiati.......un goccio si sydol e li porti a nuovo:lol:
dove lo si puo comprare??
Bërlicafojòt
07-07-2012, 21:32
dove lo si puo comprare??
Al supermercato...altrimenti il più sofisticato Synpol che sui plexiglas e visiere caschi fa miracoli.....
P.s. Come per tutti i prodotti cmq il consiglio di provare su un punto non visibile prima resta valido
Ma questo:
http://www.synpol.it/e-shop/synpol-crema-500-ml
E' semplicemente FANTASTICO su carrozzerie plastiche e plexiglas!!!:D:D:D
Luc.....
07-07-2012, 23:36
Grazie 1000 gentilissimo !
Giovanni Cataldo
07-07-2012, 23:58
Il navigatore e' perfettamente visibile con la borsa serbatoio che uso io, una RKA che non uso mai estesa in altezza.
A dir il vero non ho neanche provato ad estenderla, lo faro' giusto per prova.
andreone
09-07-2012, 10:19
bel lavoro...!!!
Bruno1200
09-07-2012, 10:44
Secondo me è un po troppo vicino e ti obbliga a distrarre lo sguardo dalla strada.
Io Sydol lo uso per lucidare l'acciaio degli orologi e fa miracoli (spt quello lucido). Funziona anche sulle visiere ?
Giovanni....potresti essere il primo utente K6 ad utilizzare due navigatori in paralello...imposti la stessa destinazione su entrambi poi in base alle indicazioni segui quello che ti convince di più.ahahahahhhhh...:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Giovanni Cataldo
09-07-2012, 15:49
Sgomma, potrebbe essere una idea.
Una cosa cosi' la feci in macchina con due tomtom, il risultato fu che ogniuno di loro ha una sua personalita' e ad un certo punto di dovresti separare per seguirli.
Bruno, e' come dici tu, ma non e' differente da tutte le altre moto che ho avuto in precedenza.
Quindi tornero' alle lontane abitudini.
Comunque quando guido lo guardo il giusto e ascolto le indicazioni.
Mi rendo conto che e' una cosa aggiunta e che stravolge un po l'estetica della moto.....ma io Garmin non lo posso vedere e quindi va benissimo cosi'.
pancomau
09-07-2012, 16:26
se posso fare un pò di brainstorming.... premesso che a me lì non dispiace affatto, potresti anche contemplare un'altra posizione, ovvero una variante della posizione originale:
Forando il coperchio di quello originale e svitando il supporto del garmin (quello di serie) dalla slitta che lo fa salire e scendere, puoi fissare un supporto (tubolare+piastrina forata) "lungo" (qb) ai fori hai liberato togliendo il supporto originale.
Sull'estremità del supporto tubolare (che punta dritto verso il pilota) puoi fissare il supporto del tomtom e così risulta essere più in linea con la visuale della strada (più alto) ma più "vicino" in modo da manovrarlo comodamente (la lughezza del supporto te la fai a tuo gusto ma immaginerei qualcosa tipo 15-20cm)
Lo stesso supporto tubolare, se opportunamente forato, può far passare il cavo di alimentazione direttamente nel vano originale del garmin e quindi attaccarsi all'alimentazione esistente. Forse (se il tomtom lo prevede) puoi anche attaccare l'uscita audio all'impianto della moto.
Per chi non lo sapesse, e io non lo sapevo, la selezione del rotellone zoom in e zoom out nelle schermate diverse dalle mappe fanno accedere a sottomenù o a funzioni di selezione i.e.: nella schermata mp3 fanno andare avanti o indietro le canzoni, nella schermata del telefono fanno chiamare il numero memorizzato come casa....
Insomma non è proprio poi così vero che si può fare poco con il rotellone....
Giovanni Cataldo
09-07-2012, 20:11
Grazie Panco.
Avevo pensato a qualcosa di simile, ma ora non ho il tempo.
Tengo il progetto per il prossimo inverno.
Il TTR2 e' gia' collegato via modulo BT02 all'autocom, e' gia' tutto funzionante e pronto per portarmi in Scozia la prossima settimana.
Al momento sono gia' in Scozia, ma per lavoro.
rikicarra
27-07-2012, 15:00
Mi sono fatto uno splash screen (quell'immagine che appare all'accensione di un dispositivo) per il Nav IV, adesso quando accendo la moto appare questo:
http://img526.imageshack.us/img526/7005/img0454y.jpg
Se qualcuno è interessato, posto il file e le istruzioni.
Luc.....
27-07-2012, 15:04
Grandeee !!!
lucabmwr1150rt
27-07-2012, 16:18
interessato.
se mi mandi il file a bandits@inwind.it oppure lo metti disponibile da altre parti
Io ho questo http://img14.imageshack.us/img14/7403/civittasiglanuovo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/civittasiglanuovo.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Bravo rikicarra, posta posta che mi interessa.....oppure ilpaquino@alice.it
Grasssiieee :D
pancomau
27-07-2012, 17:48
Carino!
Su un thread di appassionati di gps ho trovato che uno ha avuto l'idea di mettere come splash screen delle scritte (che credo sia meglio se sono multilingue) pregando di contattare un indirizzo mail (ovviamente scritto anche quello).
Questo per avere qualche speranza di venir contattati qualora si perdesse o dimenticasse e fosse trovato da una persona onesta.
...o da uno che non riesce a sbloccarlo (se avete messo il pin) e allora si arrende e preferisce far la figura dell'onesto... ;)
...comunque dovrebbe funzionare anche se si mette un'immagine a piacere con la propria mail sovraimpressa.....
... se chi lo trova ha il minimo sindacale di neuroni... :lol:
giessista 66
27-07-2012, 21:21
Per Rikarra MA CHE SPETTACOLO !!!!! se puoi postare come fare lo faccio immediatamente!!!!!! GRANDE!!!!!!!! luca.desimoni39@gmail.com GRAZIE
rikicarra
27-07-2012, 21:43
Per personalizzare lo splash screen:
- Collegare il Nav IV al computer, verrà riconosciuto come una unità. Aprire l'unità, andare nella cartella JPEG
- Mettere nella cartella JPEG uno o più file contenenti le immagini che si vogliono adottare come splash screen. Credo che la risoluzione delle immagini debba essere 480x232, ma non sono sicuro.
- Scollegare il Nav IV dal computer, rimettere il coperchio ed accendere il Nav IV
- Strumenti (la chiave inglese in basso a destra) - Immagini - scegliere l'immagine - Info - mettere il segno di spunta su "Visualizzare questa immagine all'accensione?"
Fatto.
Non credo si riesca ad allegare file in questo forum, provo a metterle su ImageShack, da lì dovrebbe essere possibile scaricarle. Se non riuscite ve le mando per email. Ne allego due, quella dei fanali e una vista laterale.
http://img444.imageshack.us/img444/9734/bmwk1600gtfront.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/7121/bmwk1600gtside.jpg
Enjoy!
Bërlicafojòt
27-07-2012, 22:07
Io Sydol lo uso per lucidare l'acciaio degli orologi e fa miracoli (spt quello lucido). Funziona anche sulle visiere ?
Oggi ho usato il sidol su una plastica fume' era rigato in modo superficiale e sporco di calcare....beh e' diventato nuovo....sul vetro in plastica degli orologi con un panno asciutto facendo movimenti circolari....( karatè Kid docet:cool:)e tanto altro....prova sempre prima in un angolo prima di fare tutta la superficie....
;)
Ho provato sulla visiera del mio casco ma ti dirò non è che il risultato sia eclatante...
pancomau
27-07-2012, 23:19
Se vi serve per farvi un logo o immagine... metto qui l'immagine che ho appena fatto come logo per la sezione k1600
https://lh3.googleusercontent.com/-vMR2j8o7MSw/UBMEe5VkHGI/AAAAAAAAAG8/ru-Ph49dQKI/s800/logo%2520sezione%2520k1600%2520a.jpg
e che ho incorporato nel mio splash screen
https://lh5.googleusercontent.com/-GI_uZMwcDP8/UBMEfMDFc0I/AAAAAAAAAHA/SSg4CSNRMZ0/s800/zumo5.jpg
giessista 66
27-07-2012, 23:39
Grazie a Rikarra, ho appena messo gli occhi della gufetta nel navi, ciao e danke
lucabmwr1150rt
28-07-2012, 11:38
purtroppo a me non funziona. avevo già provato altre volte. ma il nome del file immagine deve essere uno in particolare?
pancomau
28-07-2012, 12:56
no, può essere qualsiasi nome ma il formato credo debba essere jpg e le dimensioni ragionevolmente "giuste" per lo schermo.
Fermo restando che probabilmente non possono essere nomi strani e lunghi con caratteri particolari.
Praticamente lo schermo ha 480x272 di risoluzione ma non mostra più di 480x232 (si salva la parte bassa per i messaggi).
Comunque basta che tu guardi le dimensioni e formati delle immagini che vengono già precaricate e noterai che molte sono appunto di queste dimensioni.
lucabmwr1150rt
28-07-2012, 13:33
ho provato tutti gli spash con le varie dimensioni e risoluzioni, niente. ma a voi la cartella JPEG conteneva file perchè a me è vuota?
pancomau
28-07-2012, 14:39
:confused:
non so se tu hai uno zumo660 o un navIV... io ho lo zumo e conteneva 3 di foto degli uffici della garmin :mad: e 9 foto varie tipo "turistico da sfondo" con i nomi da "Image 1.jpg" a "Image 9.jpg". Queste "Image" sono quelle da 480x232
la cartella a cui faccio riferimento è la JPEG e (di solito) è alla "radice" del "disco" (quando si collega lo zumo con la usb). Non credo che funzioni se metti la cartella JPEG sulla scheda!
Ma.... se scegli dal menu l'opzione "immagini"... (dopo averne messa qualcuna) vedi qualcosa?
la parte che non ti funziona è la "visualizzazione"?
... o riesci a visualizzare ma, dopo aver scelto di usarlo come splash (alla prossima accensione!) il garmin se ne frega?
settecentouno
28-07-2012, 15:53
Buon giorno a tutti
Bellissimi giochini di splash screen con lo zumo bello quello di PANCONAU
Ma personalmente mi sarei aspettato di piu' per un navigatore dedicato ad una moto di prestigio.
Mi fosse possibile suggerirei a BMW una interfaccia su video di dati e parametri del motore
quali pressioni e temperature, EGT , o quant'altro facesse felice chi come me della musica a bordo non sa che farsene e sente la mancanza di strumentini anche solo analogici che purtroppo questo belliissimo mezzo ne é sprevvisto.
lucabmwr1150rt
28-07-2012, 17:11
ho il Nav Iv. la cartella c'è nella posizione da te indicata, il file jpg lo vedo e lo riesco a "spuntare" per il file d'avvio. il problema che al riavvio il Nav da la scritta BMW Motorrad su sfondo bianco e basta. per quanto riguarda la visualizzazione è OK. sul manuale BMW comunque l'opzione splash è prevista.
pancomau
28-07-2012, 21:29
Non vortrei mai che il fatto che sia un bmw comporti qualcosa di diverso.... :confused:
A parte questo francamente non ho idea allora di cos'è che potrebbe essere....
.... fa quasi pensare ad un malfunzionamento del navi...
... l'unica cosa (ma crdo tu l'abbia già fatto) è verificare che sia aggiornato..
...e se hai qualche amico con il navIV a cui funziona magari provare a fare le cose "insieme" per capire se c'è qualche passaggio "diverso" che al momento ci sfugge...
pancomau
28-07-2012, 21:33
x settecentouno...
non credo sia compatibile con lo zumo... ma la garmin fa il suo "rilevatore" di informazioni motore che si collega con i più recenti nuvi e con una app per smartphone (si chiama ecoroute hd (http://ita.garmin.com/ecoroute-hd/index.html)) e puoi visualizzare quelle info motore a cui fai riferimento (non so se tutte... ma almeno alcune).
Questo per dire che in effetti c'è già il software e anche l'harware per fare queste cose in casa garmin... basterebbe che bmw ci mettesse un minimo sindacale di impegno e sarebbe fattibile.
Però fintanto che sulle moto non diventa obbligatoria per legge l'interfaccia standard OBDII (così come lo è diventato per le auto dal 2000) i costruttori trovano mille scuse per non dare accesso alle centraline.. :mad:
rikicarra
29-07-2012, 00:58
Buon giorno a tutti
Bellissimi giochini di splash screen con lo zumo bello quello di PANCONAU
Ma personalmente mi sarei aspettato di piu' per un navigatore dedicato ad una moto di prestigio.
Mi fosse possibile suggerirei a BMW una interfaccia su video di dati e parametri del motore
quali pressioni e temperature, EGT , o quant'altro facesse felice chi come me della musica a bordo non sa che farsene e sente la mancanza di strumentini anche solo analogici che purtroppo questo belliissimo mezzo ne é sprevvisto.
Sono assolutamente d'accordo con te. Dal mio punto di vista il Nav IV sulla nostra moto è un bel passo in avanti rispetto a navigatori non integrati, ma dista anni luce da quello che io vorrei e che oggi è assolutamente fattibile con tecnologie consolidate e poco costose. Come soluzione temporanea, mi basterebbe almeno che BMW adottasse gli standard che permetterebbero ad altri dispositivi di interfacciarsi con le centraline della moto ed acquisire alcuni dati, vedi in proposito un mio post (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6303182&postcount=23)precedente.
settecentouno
29-07-2012, 02:53
Per PANCOMAU sempre preparato complimenti
nautilus
26-08-2012, 11:58
ma secondo voi si può fissare anche il nuovo Garmin Zumo 350 come ha fatto Giovanni???
pancomau
26-08-2012, 19:36
direi certamente si.
ma molto probabilmente, se il 350 va a rimpiazzare il 660 si troveranno presto adattatori specifici. E non escluderei che magari potrebbe entrare anche nell'alloggiamento originale del navIV sulla k6 (la diagonale è la stessa mi sembra e la profondità anche.
ma... per curiosità... cos'è che il 350 fa e il 660 no? (e viceversa)
nautilus
28-08-2012, 09:55
beh sul nuovo 350 c'è il lifetime.... aggiornamento mappe a vita....
pancomau
28-08-2012, 10:52
anche il 660 lo stanno commercializzando in alcuni paesi con il lifetime.
Sono certo che presto anche in Italia.
Luigipaolo
28-08-2012, 20:25
Sarà contento Giovanni: sembra un Tom Tom :mad:
Ciao,
ma proprio nell'ammiraglia delle BMW doveva esserci un Garmin??:confused:
L'ho sempre detestato sia per la mappa che la sua funzionalità:mad: . Ho sempre adorato i TomTom. :!::!:
Il problema è che devo schiacciare molto forte il touchscreen per attivare i comandi, ma è normale??? Anche i vostri sono così? Il conce mi dice che sono fatti così, hanno 2-3 pellicole per migliorare la tenuta dall'acqua e per migliorare l'antiriflesso. Mah!
Mi sa che lo butterò nel rut ed applichero l'adorato tomtom nel manubrio come ha fatto il nostro amico Giovanni Cataldo.:!: O meglio se riesco ad inserirlo nel vano al posto di quel cesso.
Luigipaolo
29-08-2012, 06:58
Ciao e Benvenuto.
Premesso che ho un Garmin standard non personalizzato BMW, il mio è normalmente reattivo.
L'unica cosa che in accensione e durante lo scroll di percorsi molto lunghi, ci mette una vita a caricare la schermata d'insieme o ad essere pronto.
Il 2820 che avevo prima era un quad core al confronto.
Per il resto non mi lamento.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |