PDA

Visualizza la versione completa : Rombo motore


Tizzi
22-05-2012, 10:54
La domanda è questa:
avete mai notato se il rombo o il suono del motore del GS 1200 cambia da un giorno all'altro?
Avendoci fatto caso, a me sembra di si.
E' solo una mia impressione?;):cool:

Ramstein
22-05-2012, 11:17
...io ho notato per il momento che cambia sensibilmente da freddo a caldo...

chuckbird
22-05-2012, 11:26
La tua impressione può essere dovuta anche alla percezione delle differenze di erogazione che il motore può avere da un giorno a l'altro. I parametri sono relativi alla temperatura dell'aria e alla pressione atmosferica che l'iniezione elettronica riesce a compensare fino ad un certo punto.

In teoria il fenomeno è maggiormente percepibile sui motori di piccola cilindrata ma, dipendentemente dalla sensibilità di ognuno, si sente anche sul 1200.

mozzy
22-05-2012, 11:42
il mio oggi sembra avere un po di raffreddore, :( visto tutta la pioggia presa in questi giorni ;)

chuckbird
22-05-2012, 11:54
Puoi scherzare quanto vuoi ma i motori endotermici sono meteopatici :)

SoloKappistaASogliola
22-05-2012, 12:02
La differenza di rombo giornaliera è una caratteristica dei propulsori a tecnologia Boxer.

Famose erano le disquisizioni su tale argomento tra gli appassionati dei Maggiolini/oni VolksWagen anni 70/80.

Infatti la variabilità acustica era notoriamente attribuita alla imminente rottura del sensore di Hall o al mancato allineamento dei carburatori (allora)/iniettori.

Bene fate a prestare attenzione in quanto una miscela aria/benzina con stechiometria differente immessa nei due cilindri può causare un differente raffreddamento degli stessi con conseguenze ben peggiori del rumorino di scarico variabile.

Fossi in voi correrei a riallineare l'iniezione appena avvertita tale differente rumorosità.

il franz
22-05-2012, 12:08
Non è che il rumore diverso è dovuto al progressivo spappolamento di qualche cosa nel basamento?

mozzy
22-05-2012, 12:12
Puoi scherzare quanto vuoi ma i motori endotermici sono meteopatici :)

A parte gli scherzi è vero e quoto in pieno!!!

SoloKappistaASogliola
22-05-2012, 12:12
Tu franz, che disponi di un altro motore boxer, anche se molto più avanti come tecnologia rispetto al boxer BMW, potrai sicuramente confermare la mia esposizione...

chuckbird
22-05-2012, 12:17
anche se molto più avanti come tecnologia rispetto al boxer BMW

Mi auguro tu stia scherzando :)

Dogwalker
22-05-2012, 12:21
Cambia sicuramente.
Il valore di umidità atmosferica, cambia sia la richiesta ottanica del motore, che la diffusione dei suoni.
E' stato misurato che, in una sala da concerto, una nota a 4000hz, emessa con umidità all'80%, resta udibile per il doppio del tempo rispetto ad un emissione con umidità al 15%.
Una differenza ben oltre la soglia di percezione.

DogW

SoloKappistaASogliola
22-05-2012, 13:03
Mi auguro tu stia scherzando :)

no.. no lo penso davvero.. non abbiatene a male....

zebu
22-05-2012, 13:06
non e' che avevi cambiato casco? ;-)

doic
22-05-2012, 13:11
per la rumorosità bisogna verificare quando è stata assemblata la moto.......se la congiunzione astralelunare è giusta avrà una rumorosità frizzante .

chuckbird
22-05-2012, 13:21
no.. no lo penso davvero.. non abbiatene a male....

Si ma in cosa sarebbe avanti tecnologicamente?

Paolo1973
22-05-2012, 13:38
Al di la del rumore, la mia sotto i 20 gradi è bella pimpante, sopra già si sente la differenza.
Insomma è un motore crukko che va bene col freddino/feddo:lol:

Tricheco
22-05-2012, 14:35
mah..........

Tramez
22-05-2012, 14:45
Non è molto che utilizzo un boxer 1200 bialbero, ma in un paio di occasioni mi è sembrato che il rumore di scarico fosse cambiato nel corso dell'utilizzo rispetto al momento in cui ero partito.
In entrambi i casi è accaduto durante giri di una certa lunghezza in percorsi di montagna, dopo alcune decine di kilometri quando il motore era ben caldo, mi sembrava che il rumore di scarico fosse molto più rombante, quasi da farmi pensare di avere un buchino nella marmitta.
Nei giorni seguenti tornato tutto normale :rolleyes:

memobon
22-05-2012, 14:51
e' normale, no?
come ha detto giustamente chuckbird i motori endo sono metereopatici
l'esempio tipico era quello dei 2T da corsa
che dal sole al nuvolo , alle variazioni della temperatura o anche solo al vento un po piu' intenso, c'era da bestemmiare a ingrassare / smagrare onde evitare grippaggi o/e polverizzazioni del pistone
adesso l'elettronica ci da una mano
ma non essendo turbati, le variazioni di pressione le sentono ancora
e te lo dicono attraverso il rumore e sopratutto l'erogazione

Claudio Piccolo
22-05-2012, 15:25
dopo che ho nuotato un'ora in piscina appare più silenzioso.

Alk
23-05-2012, 01:38
Ma davvero sono così "variabili" per me un motore va sempre allo stesso modo, siamo noi che sentiamo cose che non ci sono.
Mi è capitato qualche rara volta di dire "oggi va di più... possibile?", ma credo di essere io, non la moto...

Tizzi
23-05-2012, 15:02
Grazie, mi avete chiarito le idee, in mezzo alle tante battute spiritose che ho letto.
Il casco è sempre lo stesso, compresa la testa che ci va dentro. Forse con l'età che avanza è l'udito che cambia. :lol:

Un lampeggione. :D

Animal
23-05-2012, 15:06
...il mio rombo........è diverso.......

sandy184
23-05-2012, 22:12
Che piacere scoprire che non sono pazzo perché ho avuto le vostre stesse sensazioni ma mi vergognavo a dirlo agli amici:lol:


Oppure lo siamo tutti:confused:

Supermukkard
23-05-2012, 23:06
rombo e motore boxer?!?!?