Visualizza la versione completa : 1100s candele e filtro aria
maestrale
13-05-2012, 12:08
Ho cercato a lungo, si e' parlato del tipo di candele, dell'attrezzo per estrarre le pipette...ma per svitare le candele?
Il manuale di officina cita il fatt'apposta BMW 123510 che non vorrei andare ad acquistare.
Voi come fate?
io ho una chiave snodata per candele di pari dimensione di esagono, ma non entra nel foro in cui alloggia la candela, e' troppo spessa.
Il kit attrezzi che mi hanno dato con la moto contiene due cacciaviti, un aggeggio per estrare i fusibili e una chiave da otto...
Possibile che ogni bulloncino da svitare necessiti di un fatt'apposta???
certo che le duevalvole con una dieci una tredici una diciassette e pocopiu' le smontavi:(
Gia' che avete letto fin qui' avete la sigla del filtro aria a portata di mano? un filtro normale che sostituisca l'originale, niente racing o super racing:lol:
Grasssie!!
antonio
io metterei questo, è lavabile, la moto respira un po meglio e costa poco più dell' originale di careta!
http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ARIA-BMC-BMW-R-1100-S-/180659241718?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a102142f6#ht_6706wt_944
Per le candele, dovresti avere tutto l' occorrente nella dotazione attrezzi !!!!
sia L'attrezzino (di plastica) per tirare fuori le pipette, che la chiave per svitare le candele!
Il filtro BMC l'ho montato da un mese. Non so se è suggestione, ma pare un pò più piena ai bassi.
E non si butta, ma si lava!
simonetof
14-05-2012, 19:45
Anch'io in occasione del tagliando ho montato il filtro BMC e..................non mi sembra cambiato niente!!!:):):):lol::lol:
x filtro aria ho il K&N.
x smotaggio candele, se non ha il Kit in dotazione, devi prendi la misura della candela new e poi acquisti la chiave, se non mi confondo con altro, la chiave delle candele motore fire dovrebbe andar bene.
maestrale
17-05-2012, 19:59
Dunquedunque...
forse avrei dovuto cambiare il titolo alla discussione in:Tagliando.
Vabe'.
Risolto il problema candele con una chiave della suzuki, in attesa delle candele nuove e dei vari filtri ordinati sulla baya in "doicland" mi appresto ad affrontare il cambio dell'olio al cambio:confused:
Ho letto che serve una brugola da 14 segata...evabe' domani la compro e l'accorcio.
Ma la domanda e':
Se lo scarico dell'olio vecchio deve essere fatto a caldo, ed ammesso che riesca a svitare il tappo di scarico visti gli smadonnamenti raccontati sul forum da chi mi ha preceduto, l'olio bello caldo cola sul collettore bello caldissimo?
Wawawuuuma? cioe' s'incendia tutto e buonanotte ai suonatori, o c'e' un altro fattapposta bmw codice xyz da milleeuri da acquistare?
Voi, Vati espertissimi e consulenti globali (almeno per me) che consigliate?
come avee fatto?
...zzzie!
antonio
Ciao, personalmente a motore freddo! Così il la chiusura del tappo non dovrebbe essere influenzata dall'escursione termica, il tappo a calamita, trattiene la polvere di "ferro" e puoi capire xkè è importante sostituire l'olio...
Comunque sul manuale non sono presenti indicazioni particolari se a caldo o freddo.
per cambiare l'olio, devi scaldare bene il motore in modo da far aprire la termostatica del radiatore.
una volta che il radiatore è caldo (ocio!:lol:), spegni la moto, e l'olio lo cambi tranquillamente quando si è raffreddato un pò, così nessun problema di collettori roventi e l'olio esce bello liquido ;)
Si riferiva all'olio del cambio non del motore...HIHIHIHI
per cambiare l'olio, devi scaldare bene il motore in modo da far aprire la termostatica del radiatore.
una volta che il radiatore è caldo (ocio!:lol:), spegni la moto, e l'olio lo cambi tranquillamente quando si è raffreddato un pò, così nessun problema di collettori roventi e l'olio esce bello liquido ;)
ecco cosa significava "cambio dell'olio al cambio"! :lol:
il mio cervello annodato l'ha riconosciuto come errore di doppia battitura :laughing::laughing:
allora appoggio ma sempre con l'olio caldo che scorre via meglio :)
maestrale
29-05-2012, 15:49
Il tagliando procede a piccoli passi:
Candele arrivate e montate
filtro dell'aria idem (col fatto che e' piazzato vicino al cardias non l'avevo controllato prima ed era pieno di ogni che, perlopiu' cadaveri di insetti)
Verificata poly-v
ingrassati poli della batteria
ora tocca agli oli
motore e relativo filtro gia' fatto in passato
per il cambio (del cambio) scusa Marcone, mi e' scappato:) per il momento ho comprato e tagliato la brugola da 14
Mi scoccia che cosi' non potro' usare la dinamometrica per chiudere il tappo di scarico:mad:
Devo inventarmi qualcosa per fa colare l'olio lontano dal cat.
A proposito, per riempire il cambio, tappo in posizione verticale, cosa usate?
Sono io che sono sciemo, leggo una lettera ogni tre consonanti in ordine sparso..
per il cambio ho sempre usato un siringone da 250ml, per evitare di dover ripulire eventuali colature dentro al vascone
maestrale
29-05-2012, 21:11
Buona idea quella del siringone da 250 ml ....ma dove si compra:dontknow::dontknow::dontknow::dontknow:
nocturnus
30-05-2012, 18:11
Antò?!...in farmacia?
maestrale
30-05-2012, 18:35
Antò?!...in farmacia?
Noctu',siringhe da un quarto di litro in farmacia?
Non pensavo...:confused:
Noctu',siringhe da un quarto di litro in farmacia?
Non pensavo...:confused:
Sempre Cavalli sono:lol::lol::lol::lol:
BAYERISCHE
30-05-2012, 20:38
Tagliandato anche io questo we la 1200S
Olio del cambio limpido,750 ml contenuti invece dei 900 ml
olio coppia conica , 220 ml, bello nero
Per la siringa ho mandato la moglie in farmacia ed e' tornata con una siringa da 25ml :mad:
candele nuove,avevano gli elettrodi belli usurati
Per la chiave ho preso una normale chiave da candele con esagono da 16 mm e ribassata sul tornio fino ad un diametro esterno di 20 mm
filtro aria e pastiglie anteriori nuove
gioco valvole
Ora deve solo macinare kilometri
nocturnus
30-05-2012, 22:47
Noctu'...:confused:
:lol::lol::lol:
Credo che cmq sia ordinabile...in realtà io ne ho una da 150ml semplicemente perchè me la sono ritrovata in casa...
maestrale
31-05-2012, 11:56
:lol::lol::lol:
Credo che cmq sia ordinabile...in realtà io ne ho una da 150ml semplicemente perchè me la sono ritrovata in casa...
Beh confessione per confessione, anch'io ne ho una della serie nonsobenedadovearrivi da 60 ml, ma non so quell'olio cosi' denso con che rapidita' , o meglio lentezza, defluisca dal beccuccio di uscita della siringa.
Tutt'alpiu' attrezzo una struttura tipo porta flebo e lo lascio percolare nella notte:lol::lol::lol:
Questa volta provo il Castrol Syntrax Limited Slip 75W - 140
Vediamo..
maestrale
02-06-2012, 13:21
Problema risolto.
Questa volta ho deciso di usare il Castrol Syntrax Limited Slip 75W - 140 che, udite udite, ha un tappo super tecnologico che estroflette un beccuccio all'uopo pensato.
Quindi riempimento eseguito correttamente senza goccia versare!
Certo che e' un olio fluuuuuuuido, niente a che vedere col sae 90 che c'era prima.
Qualcuno di voi l'ha usato?:confused:
ciao
antonio
basta che sia per ingranaggi "Ippoidi"!!!!!, quello non mi pare ,ma leggi sull'etichetta!
maestrale
02-06-2012, 23:23
E lo sapevo, e lo sapevooooo:mad::mad::mad::mad:
Grrrrrr:evil:
Sull'etichetta c'e' scritto per ingranaggi ipoidali, rispetta le specifiche API GL 5 ma e' per differenziali autobloccanti e non.
Non so dove l'ho trovato come consigliato per il cambio e per la coppia conica...da qualche parte sul web, ma ora non so che fare.
E pensare che l'ho fatto arrivare dalla germania.
E' molto fluido anche se e' un 75 w 140.
E adesso chi si fida?
Consigli consigli consigli
Limited slip antonio (sigh!)
Non so cosa dirti, però se è indicato x "ippoidi" dovrebbe andar bene.
Sul sito Castrol indica quello giusto.
Personalmente sono andato da Norauto preso quello da lt 2 marchiato Norauto. Costo mi pare 9.90. Ho dovuto chiederlo xkè inizialmente mi avevano consegnato un olio "normale", poi dopo la spiegazione, è saltato fuori quello giusto e ad un ottimo prezzo.
Sull'etichetta c'e' scritto per ingranaggi ipoidali, rispetta le specifiche API GL 5 ma e' per differenziali autobloccanti e non.
Consigli consigli consigli
Limited slip antonio (sigh!)
maestrale
04-06-2012, 11:28
Non so cosa dirti, però se è indicato x "ippoidi" dovrebbe andar bene.
Sul sito Castrol indica quello giusto.
Gia', sul sito Castrol cita il Syntrax Long Life 75W-90:mad:
Non so proprio dove l'ho visto quest'altro!
I dubbi che mi vengono riguardano eventuali additivazioni specifiche per i differenziali a slittamento limitato che possano danneggiare le guarnizioni del cambio.
Altro dubbio riguarda la viscosita'.
BMW indica il 90 punto e basta, non un multigrado.
Sul parametro a 75 che riguarda l'olio freddo ( appunto winter) i due oli di Castrol sono equivalenti, ma la sigla relativa al "caldo " cambia di molto.
Il che vuol dire che a freddo sono simili, ma ad alte temperature il mio resta piu' viscoso dell'altro almeno credo.
Cioe' se la fluidita' e' quella di partenza cioe' a freddo, il 75 90 diventa piu' sciacquettone rispetto al 140
A confondermi le idee contribuisce il fatto che quello che ho tolto, che era un 90 credo, a caldo era mooolto piu' denso del 75w-140 che ho messo.
Ho mandato due "enquiry": una a Castrol e una alla BMW, anche se immagino le risposte.
Mi sono tuffato a pie' pari in un pippone mentale da olio in piena regola, sigh!
Se mi beccano i moderatori mi fanno pelo e contropelo:blackeye:
Da qualche parte pero' ho letto che consigliavano un 75W - 140 e devo dire che oggi il cambio mi sembrava piu' morbido...
gecione76
04-06-2012, 14:32
scusa la totale ignoranza, ma se devi rimanere con il dubbio tanto vale rifare il cambio olio con quello consigliato. O no?
maestrale
04-06-2012, 14:48
scusa la totale ignoranza, ma se devi rimanere con il dubbio tanto vale rifare il cambio olio con quello consigliato. O no?
Macche' ignoranza...la tua e' saggezza!
Solo che mi ruga aver buttato via 38 eurozzi:-o
Probabilmente andra' a finire cosi'
Magari pero' mi arriva una assoluzione con formula piena da Monaco
gecione76
04-06-2012, 14:51
bè te lo auguro.
In alternativa, meglio buttare 38 eurozzi che...:)
ma il recesso all'acquisto? Non vale +? Se si cambialo.
maestrale
05-06-2012, 09:11
ma il recesso all'acquisto? Non vale +? Se si cambialo.
L'ho gia' messo nella moto.
Me ne sono accorto solo dopo, come nelle migliori "sfig - com"
Ma leggere le istruzioni è troppo difficile??????
maestrale
05-06-2012, 14:40
Ma leggere le istruzioni è troppo difficile??????
"Tu uccidi un uomo morto"
Non mi ricordo piu' dove ho letto di quest'olio, da qualche parte ho ltrovato consigli nei confronti di questi 75w - 140 che renderebbero il cambio piu' "morbido" e che probabilmente , mia supposizione, all'epoca in cui e' stato scelto l'olio per la 1100 non erano sul mercato.
Le specifiche dell'olio riportate sul libretto di manutenzione sono le stesse di quello che mettevo sul R90...
Poi il web alle volte mi manda in confusione perche' leggo 50 mila pareri incrocio i dati e la minkiata e' servita.
Infatti mi accingo a ordinare quello consigliato dal sito di Castrol, che a voler essere pignoli, e' un 75w -90 mentre mamma biemdabliu prescrive 90 punto e basta.
In compenso, per distarrmi un po', ho cambiato le pastiglie dei freni ant:)
gecione76
05-06-2012, 15:43
vediamo se taglio la testa al toro!
io al cambio olio del cambio dei 50.000 su erre1150erre montai esattamente l'olio che hai messo su tu. Mi consigliò un amico del forum che mi aiutava a fare il tagliando sulla vecchia moto.
al successivo cambio, dopo circa 15-20.000 km fatti con il 75-140 non ricordavo più che olio avessi su e chiesi conferma a lui che mi rispose esattamente così (ho ancora l'mp):
"se tu trovassi un multigtado 75_140 sarebbe meglio perchè il cambio rumoreggia meno...sennò quelo che hai preso va bene lo stesso"
alla fine a 70.000 ho messo su di nuovo il 75w90, ma per 15.000 km ho avuto il 75w140 senza nessun problema.
Ovvero: il cambio ha continuato ad andare da schifo esattamente come prima:lol:
Ovvero: il cambio ha continuato ad andare da schifo esattamente come prima:lol:
Voglio spezzare una lancia in favore del contamarce acustico di bmw, sempre bistrattato..:(
gecione76
05-06-2012, 16:12
il mio contamarce acustico... perdeva i conti!
Un paio volte di volte mi sono trovato in scalata in folle in piena curva mentre in accelerazione il tempo di cambiare una marcia e gli amici erano già al bar a prendere il caffè...
maestrale
07-06-2012, 12:35
Cerca che ti cerca ho trovato.
Rileggendo le VAQ alla voce olio trasmissione viene consigliato il castrol MTX SAE 75w-140 dal buon Ezio:!:
poi, negli interventi successivi, ed e' per questro che non lo trovavo piu', e' stato consigliato il Castrol SAF-XJ SAE 75W -140 API GL5 sintetico da Mad Max, e anche da bi-power.
Bene.
Sono andato a cercare le schede tecniche, almeno quelle pubbliche del
Castrol SAF-XJ SAE 75W -140 e del mio, Syntrax Limited Slip 75W -140 e...
Sono identiche!
Allora i conti mi tornano.
Chissa' perche' fanno due olii che hanno stesse caratteristiche e due nomi diversi:(
xkè altrimenti i forum resterebbero senza discussioni! ..sarà il marketing....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |