Visualizza la versione completa : Spia abs R 1150/1200 R
ste.2000
09-02-2016, 14:42
Pensa che a me si è bloccata una delle tre viti che fissano la staffa al blocco motore.. quella posteriore sinistra, la più scomoda!!
Quegli asini di crucchi alla catena di montaggio la avevano avvitata con la filettatura storta, non se ne sono accorti (oppure se ne sono accorti e se ne sono fregati) e hanno avvitato a forza fino in fondo.. ce li avessi avuti sotto mano li levavo dal mondo!!!
Io nel cercare di svitarla ho spannato la testa della torx.. (viti di acciaio al burro) ho dovuto anch'io andare di trapano e poi ri-filettare il blocco motore!!!
stefano68tr
21-03-2016, 09:47
abs dopo riparazione di nuovo ko
ciao a tutti, i son letto tutta la discussione (h2.50 am) e ho capito alcune cose, ma non ne ho chiare altre.
mi permetto di fare un sunto cosi da veder se ho capito bene e chiedere quello che non mi è chiaro:
-il problema è molto diffuso sulla versione monoalbero (cosi la identifichiamo bene senza usare per forza l' anno di nascita)
-il kmetraggio del danno non è una costante (capita a 6000 come a 40000)
-il motivo VERO non sembra esser stato trovato (ci sono motori bloccati che non girano, carboncini usurati e presunti corti da "sporcizia")
queste son le cose che mi sembrano piu o meno certe o quantomeno che ho capito, concordate?
passando alle cose che NON ho capito e chiedo perche sto pensando di prendere proprio un r del 2007:
-parlate di frenata assistita e non, domanda: ci son modelli che hanno i soli freni classici con abs ed alcuni con la frenata assistita/integrata (anteriore + posteriore con la sola leva manuale)?
-vale la pena gia preventivare di cambiar pinze anteriori per avere una frenata piu modulare ed efficace (non perche ci sia un difetto ma perche proprio di fabbrica non è il massimo)?
tnx
vagonerosso
22-03-2016, 13:21
abs dopo riparazione di nuovo ko
Riparazione fatta da te o da una delle aziende che le revisiona ?
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
ste.2000
22-03-2016, 14:39
________________________
"-il problema è molto diffuso sulla versione monoalbero (cosi la identifichiamo bene senza usare per forza l' anno di nascita)"
Falso, i moduli abs incriminati sono gli stessi, monoalbero e bialbero, i guasti sono piu frequenti sulle monoalbero perchè sono da piu anni in circolazione..
"-il kmetraggio del danno non è una costante (capita a 6000 come a 40000)"
Vero
"-il motivo VERO non sembra esser stato trovato (ci sono motori bloccati che non girano, carboncini usurati e presunti corti da "sporcizia")"
Falso, il motivo è uno solo: la polvere di grafite prodotta dai carboncini che si accumula nel motorino e provoca il corto circuito tra le piastrine del collettore oppure il grippaggio dei carboncini stessi nelle guide
"-parlate di frenata assistita e npaon, domanda: ci son modelli che hanno i soli freni classici con abs ed alcuni con la frenata assistita/integrata (anteriore + posteriore con la sola leva manuale)?"
Falso, l'ABS è sempre abbinato alla frenata combinata (e meno male!!)
"-vale la pena gia preventivare di cambiar pinze anteriori per avere una frenata piu modulare ed efficace (non perche ci sia un difetto ma perche proprio di fabbrica non è il massimo)?"
Boh, dipende dalla tua sensibilità, io dopo aver pulito bene i cilindretti delle pinze, fatto lo spurgo e cambiato le pastiglie posso ritenermi soddisfatto, la frenata ora è potente e modulabile anche con le pinze tokiko.. provala e decidi liberamente!! Se vuoi spendere dei soldi ti consiglio di spenderli nel comparto sospensioni..
ottimo, è gia tutto molto piu chiaro.
-per il problema abs ecc, se la colpa è dei sedimenti, per logica non dovrebbero esserci problemi su moto con pochi km....perche hanno prodotto o dorebbero produrre pochi sedimenti appunto.
ls ver causa allora, secondo te, è un carboncino fallato o di bassa qualita oppure gli isolamenti degli avvolgimenti e piastrine?
perche il solo pulire è evidente che risolve il sintomo, ma il problema che lo causa resta...
-per il tipo di frenata ecc aiutami a capire, cosa intendi per frenata integrata?
tnx
ste.2000
23-03-2016, 10:16
Non so dirti quale sia l'errore di progettazione nel motorino.. a me si è bloccato a 60.000 km, l'ho pulito e teoricamente dovrei stare tranquillo per altri 60.000
La frenata integrata o combinata è quel sistema che quando freni con l'anteriore frena anche automaticamente con il posteriore, una figata pazzesca!!!
Chiedo queste cose perché, nell'eventualità di doverlo aprire, Val la pena di pensar a sostituire magari i carboncini con altri di diversi o di cercar di isolare meglio le lamelle magari.
Domanda, questo tipo di and viene montato su tutte le r1200 mono e bialbero ma, viene usato anche sulle gs che tu sappia?
ste.2000
23-03-2016, 15:48
Tutte le GS prodotti dal 2007 in poi montano lo stesso ABS della R1200R.
I GS prodotti prima montano l'ABS con il servofreno
quindi anche su tutte le gs si ha lo stesso problema di sedimenti e guasti sull abs?
oppure resta un fenomeno contingentato alla serie r1200r?
roberto40
23-03-2016, 17:32
tex_Zen, provato ad usare un po' il tasto cerca?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=400195&highlight=problema+ABS
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=326592&highlight=spia+ABS
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=412307&highlight=problema+ABS
ecc ecc ecc...
freelazio
23-03-2016, 20:53
Mi sta salendo l'ansia a leggere di tutte queste rotture, io la R1200R l'ho appena acquistata.
Spero solo che BMW abbia provveduto a cambiare il componente incriminato, la mia è del 2012, sapete qualcosa a riguardo?
Gian
grazie roberto, quindi il componente nato male è lo stesso usato su un po tutte le moto.
mi sa che per ovviare bisogna stare sulle ultime o penultime versioni :(
ste.2000
24-03-2016, 10:59
Ragazzi, scusate la franchezza ma siete un pò duri d'orecchio..
La centralina ABS senza servofreno prodotta dalla Ate è LA STESSA SU TUTTE LE R1200R prodotte fino al 2014 (sulla nuova LC non saprei).
Se non ci credete andate a vedere i codici prodotto su www.realoem.com
freelazio
24-03-2016, 12:00
Ragazzi, scusate la franchezza ma siete un pò duri d'orecchio..
La centralina ABS senza servofreno prodotta dalla Ate è LA STESSA SU TUTTE LE R1200R prodotte fino al 2014 (sulla nuova LC non saprei).
Se non ci credete andate a vedere i codici prodotto su www.realoem.com
:mad::mad::mad:
Hai ragione era scritto poco sopra, sorry.
Gian
ugoadventur
27-03-2016, 21:35
Io ho riparato l'abs da alcuni mesi e funziona perfettamente.
Da quello che posso aver capito nel mio caso il problema stava nelle guide dove scorrono i carboncini che avevano un gioco troppo ridotto e di conseguenza i carboncini non scorrevano per niente...
Ho risolto semplicemente allargandole con una pinzetta tipo quella per i selger e pulendo i carboncini con carta vetrata molto fine. Non ho trovato sporcizia nel motore e tutto era pulitissimo.
Ebbene si, anche la mia si è svegliata dal letargo invernale con la spia abs accesa.
Leggendo i vari post m'è venuto in mente un vecchio metodo noto a chi ha i capelli brizzolati..... :-)
Qualche decennio fa, cosa si faceva se non girava il motorino d'avviamento?
Lo si prendeva a martellate per sbloccare i carboncini; ebbene con un intervento di 15 minuti
ho risolto ed è da un po che funziona, se si ripresenta adottero lo spesso metodo.
Naturalmente ho usato una mazzetta pesante ma non ho colpito forte, quel tanto che basta per creare vibrazioni, ho usato anche un punteruolo con punta grande sulla quale ho messo uno straccio per non rigare il corpo del motorino
Ci si arriva comodissimi smontando solo la fiancatina e il tubo di ingresso del filtro aria.
A presto,
Ro
Ebbene si, anche la mia si è svegliata dal letargo invernale con la spia abs accesa.
Leggendo i vari post m'è venuto in mente un vecchio metodo noto a chi ha i capelli brizzolati..... :-)
....
Ottimo direi,la mia moto non ha ancora presentato il difetto...se si presenta terrò il tuo metodo in considerazione. Io comunque per non farlo ingrippare,ogni tanto lo faccio azionare con una bella frenata...
ste.2000
13-05-2016, 11:07
Tranquillo.. si aziona ogni volta che freni normalmente per attivare la frenata combinata!
Non c'è bisogno che rischi periodicamente la vita per tenerlo in forma..
la mia r1200r si é svegliata dall'inverno con il problema da voi ben descritto. Ho fatto anche una verifica interrogando la centralina ... e gli errori sono quelli.....
Dato che io non mi intendo di spurgo e similari.... ovvero rimontare il tutto dopo la riparazione in casa, che sarei in grado di fare visti i video in giro su come si fa..
Qualcuno mi sa indicare in zona Nord Milano una officina di fiducia che abbia giá fatto questo lavoro per qualcuno di voi?
O in alternativa, se c'é in zona qualcuno che abbia la pazienza di insegnarmi a spurgare i freni in modo adeguato ed ad opera d’arte, io sono disponibile ad apprendere il processo.
Di pagare 1500euro in concessionaria in ogni caso non se ne parla, visto che dovrebbe essere BMW stessa a riconoscerlo come un difetto strutturale del modulatore.
Grazie mille a tutti.
Riccardo
ste.2000
17-05-2016, 14:17
Ragazzi.. lo so che è una noia leggere tante pagine di un 3d.. ma le risposte al 90% delle vostre domande sono già illustrate nelle 9 pagine precedenti a questa.. Compresa quella dello spurgo!
Io non sono un moderatore ma in questo caso ne faccio le veci.. fatemi la cortesia, prima di fare domande che allungano ulteriormente questo 3d, leggetevi le pagine precedenti!
Grazie a tutti per la collaborazione
roberto40
17-05-2016, 14:19
Grazie per la collaborazione ste.2000.;)
Purtroppo anche a me, dopo il letargo invernale, si è accesa la spia dell'ABS ! RT My 2008. La settimana prossima andrò in conce e sentiamo cosa mi dicono ! Faccio sapere !
Purtroppo anche a me, dopo il letargo invernale, si è accesa la spia dell'ABS ! RT My 2008. La settimana prossima andrò in conce e sentiamo cosa mi dicono ! Faccio sapere !
Ciao non farti spillare dei soldi (e non sono pochi),ci sono dei rimedi casalinghi molto efficaci e con pochi euro torna tutto alla perfezione.
Lamps
ste.2000
28-05-2016, 22:14
Leggere con attenzione questo 3D.. Dall'inizio!!
Successo anche alla mia.
HO usato il metodo di Rozs e si è spenta ma si è riaccesa dopo qualche giorno/km...poco male vuol dire che il problema è sempre proprio quello.
Per ora la uso così poi quest'inverno opererò, di sicuro non mi faccio rovinare estate e ferie.
Quando andrò a fare il richiamo della pompa benzina farò presente la cosa giusto per far casistica di certo mi diranno che non è quello il problema e che il mio è un caso isolato.
ste.2000
28-06-2016, 08:57
oppure che non hai fatto tutti i tagliandi.. e quindi l'olio dei freni non è stato sostituito con frequenza sufficiente.. :lol::lol:
Che stronzata quella!!!
ste.2000
28-06-2016, 09:06
Ragazzi, vorrei fare un breve aggiornamento tecnico:
Quando smontate il motorino non accontentatevi di pulirlo con aria compressa ma immergetelo in un solvente adatto (non usate il nitro o simili perché cuoce i rivestimenti degli avvolgimenti) e poi asciugatelo bene con aria compressa, vedrete quanto sporco esce.. se non lo fate rischiate di dover rismontare tutto a distanza di poco tempo.
Io per stare tranquillo l'ho portato in un officina specializzate in revisioni/riparazioni di motori elettrici, hanno fatto tutto loro per 10 euro..
Mi hanno anche fortemente sconsigliato di provare a rimuovere i cuscinetti dall'alberino, si rischia di rompere tutto e dover gettare la centralina nella spazzatura..
mi è sorto un dubbio, la spia ABS mi si è accesa a seguito della sostituzione batteria e gomme.
Quasi subito, roba di pochi km.
HO provato a rimontare la batteria vecchia ma ancora buona e originale ma la spia si è accesa comunque dopo poco
Possibile sia sorto qualche problemino al cambio gomme?
Non vorrei far il lavoro a vuoto quindi meglio esser sicuri che sia quello.
L' R1200R ha anche il sensore alla ruota posteriore?
Nel posteriore esiste il sensore ABS,però non credo che il problema dipenda da quello,perché per smontare la ruota non c'è bisogno di toccarlo...prova a dare qualche colpetto al motorino dell'ABS
F@bio M@mm@n@
all'anteriore può essere...
ste.2000
25-07-2016, 09:06
nel posteriore.. temo che ce l'hai tu.. :mad::mad:
Se si riaccende non è un problema ne di batteria ne di gomme.. per fugare ogni dubbio puoi solo andare dal service bmw e fare una diagnostica
ste.2000
28-07-2016, 11:03
Posso chiedere una cosa ai moderatori?!
Visto che questo fenomeno sta diventando frequentissimo perché non mettete in evidenza la cosa?!
Anche nella sezione meccanico boxer.. anding si è prodigato per fare un tutorial utilissimo ma non è stato messo in evidenza!!
Se vogliamo che qualcuno da lassù ci ascolti e si organizzi a fare un richiamo.. non dobbiamo essere complici ad insabbiare la cosa..
Il richiamo sarebbe altamente dovuto, è una moria non da poco e sarebbe da class action
roberto40
28-07-2016, 11:07
ste.2000, fammi capire bene, in qualità di mod di sezione, mi stai accusando di insabbiare la cosa?
Questo con mille thread aperti sull'argomento?
ste.2000
28-07-2016, 11:31
Roberto.. mi sono espresso male scusami, non volevo accusarti di nulla ci mancherebbe!
Pero ritengo, magari sbagliando.. che sia un argomento che meriti di essere messo in evidenza, o qua o, meglio ancora, nella sezione meccanico boxer.
Se vogliamo sperare in un richiamo o in una sostituzione in garanzia su richiesta, come è avvenuto per flangia e pompa benzina, l'unica soluzione è quella di attivare la gogna mediatica!!
In bmw continuano a sostenere che si tratti di casi molto isolati..
Quoto anche perchè qua parliamo di R1200R ma non che i GS le RT, le K,ecc... se la passino meglio.
Io ho prenotato il richiamo pompa benzina per fine agosto e ho fatto notare la cosa, mi hanno già risposto senza neanche visionare la moto che sarà il modulatore e che ci vogliono 1600 euro.
Alla mia reazione di lasciar tutto così e che cercherò alternative attendendo un futuro e doveroso richiamo mi hanno pure sbolognato via dicendomi che si tratta di casi isolati.
roberto40
28-07-2016, 12:38
Scuse accettate ste.
Per quanto riguarda il mettere in evidenza la discussione di anding, non vedo problemi e provvedo .
Per quanto riguarda il tuo discorso sulla gogna mediatica, ricordo che ci sono delle leggi che regolamentano la diffusione via internet e che c'è il reato di diffamazione online (http://www.dirittodellinformatica.it/ict/crimini-informatici-sentenze/diffamazione-online-scrivere-sui-forum-newsgroup-reato.html).
Questo non significa che non è corretto agire se si reputa opportuno, ma che eventuali azioni legali, vanno valutate nelle sedi corrette e con le modalità opportune.
Questa discussione come il tutorial merita la massima visibilità in ragione della qualità delle argomentazioni e l'altissima competenza di chi, con generosità, offre soluzioni ad un problema serio e molto costoso.
Non credo si debba parlare di gogna mediatica ma di un libero esercizio del diritto di critica verso un soggetto che, nonostante tutto, ha deciso di qualificare gli eventi come casi isolati nonostante la rete offra sin troppe denunce sul tema.
Scusatemi ma il richiamo pompa benzina e flangia si riferisce a quale moto e di quale anno....a me con R1200R del 2011, nonostante tutti i tagliandi fatti alle corrette scadenze, non hanno mai detto nulla.
ste.2000
28-07-2016, 14:46
Non credo si possa parlare di diffamazione, è solo un 3d di un forum su cui un certo numero di utenti espone liberamente la propria esperienza ed eventuali soluzioni adottate..
Ammetto di non essere ferratissimo sull'argomento, forse tu ne sai di più di me, ma non credo ci sia nulla di male in tutto cio..
Io non ho esperienza tecnica e argomentazioni sufficientemente solide per dire che quel motorino è stato progettato male, quella sarebbe diffamazione, dico soltanto che a soli 60.000 km si è bloccato, tutto qua!
A me si è bloccato a Soli 32000 Km .....
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ste.2000
28-07-2016, 15:40
Egregi colleghi boxeristi, Vi propongo di convogliare tutte le nuove segnalazioni su questo 3d che è stato gentilmente messo in evidenza dai moderatori:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=412307
Trovate anche l'interessante tutorial del mitico anding su come risolvere il problema fai da te con pochi spiccioli e tanta buona volontà..
P.S. si parla SOLO di iABS di seconda generazione, quelli per intenderci senza servofreno prodotti dal 2007 in poi..
mauror1200r
08-09-2016, 20:33
.....ho dato un colpetto nel coperchio del motorino abs....da una settimana tutto ok.....
skydiver
02-04-2017, 18:02
Forse oggi ha dato i primi segni di guasto...spia lampeggiante e poi fissa....spengo e riaccendo e rimane fissa...spengo 2 minuti lampeggia poi sI spegne. ..che dire devo prepararmi a sborsare un bel gruzzozoletto?R12OORdel 2077 con 24k chilometri...azz.....
Hondista convertito
07-05-2017, 12:41
Buongiorno
Porto la mia piccola esperienza riguardante la spia ABS accesa su RT1200 del 2007
Ieri,dopo circa 20 giorni che non la uso, prendo la moto per fare un breve tragitto di 3-4 km.
Al momento della partenza la spia resta accesa per tutto il tragitto.
Vengo a casa e provo un paio di volte a rifare la partenza,niente da fare resta accesa.
Mi metto sul forum e cerco i consigli.:read2:
Stamane controllo la tensione della batteria con il tester, 12,1 V
Accendo il quadro, 11,8.
Accendo la moto,13V, provo a spostarmi qualche decina di metri ma la spia non si spegne.
Metto sotto carica la batteria con un mantenitore della Lidl.
Aspetto qualche ora e la batteria va a 12,8
Provo a spostarmi la spia si spegne,tutto OK.:D
Probabilmente la batteria incomincia a sentire l'eta,e' del 2010.
Ma anche l' elettronica della moto rompe le scatole, se a a poco meno di 12 V segnala subito un guasto
Il bello e' che si è sempre avviata al primo colpo dopo manco un giro di volano.
Vabbe, metto in preventivo una batteria nuova
exogroove
07-11-2017, 14:31
Ragazzi ahimè spia nuovamente accesa e a breve riapro il cuore alla mia bimba. La prima volta però ho notato che le spazzole erano malandate, qualcuno sa dove posso comprarle nuove? O a chi rivolgermi per farle sostituire? Perchè cmq quando ho aperto il motorino, ho notato che tutto girava perfettamente e che solo le spazzole erano impastate e si sbriciolavano quasi. Quindi sicuramente le troverò nuovamente bloccate. Attendo news su questa che sembra essere una saga ormai 😉
Mia personale esperienza. R1200r del 2008...acquistata con 32000kme rivenduta dopo un anno e mezzo a 42000.
Moto presa da conce ufficiale con un anno di garanzia. 4 gg dopo la scadenza della garanzia la spia dell'abs si accende.
Come da manuale i primi tempi si spegne dopo un po'...successivamente spia accesa sempre. Prove di frenata, con spia accesa la ruota posteriore si blocca...all'inizio spegnendosi tutto rientrava nella norma.
Letto tutto in Qde e preparato al peggio.
Conce ufficiale, diagnosi centralina abs da sostituire , circa 2000 euro di spesa e due AA di garanzia.
Qde point, diagnosi uguale ma assieme alla sostituzione propongono rigenerazione della centralina. Costo 700 euro e garanzia un anno.
Io ho scelto la seconda opzione...nelle annate del 2007 la problematica si è presentata con numeri importanti, meno nel 2008 ma si vede che io sono fortunato.
Moto poi cambiata dopo 6 mesi x improvvisa scimmia. Chi ha acquistato ha gradito il documento del Qde point x garanzia.
Spero che tu abbia più fortuna.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
luciano1
08-11-2017, 08:50
Purtroppo spiace dirlo ma il problema Abs da parte di Bmw non è mai stato risolto completamente,incorrendo purtroppo per i possessori in costose sostituzioni che potrebbero anche ripetersi nel tempo.
Ciao a tutti
da qualche mese ho la spia dell'abs che dopo una decina di minuti inizia a lampeggiare fino a quando non spengo la moto.
Il meccanico bmw sostiene che sia causato dal fatto che io non abbia mai sostituito il liquido dei freni e fatto lo spurgo :mad: colpa mia e del mio precedente meccanico che non mi ha mai detto di questo. lui non mi assicura che la spia si spenga anche facendo lo spurgo. e che comunque visto che il tutto funziona perfettamente, essendo solamente un problema di spia di far finta di nulla. la mia preoccupazione è ovviamente che un giorno di questi la moto prenda diritto, essendo già capitato una volta il non funzionamento dell'abs in discesa da fermo ed il freno anteriore durissimo, quindi come se non funzionasse l'abs.
Ho pensato allora di fare da solo la sostituzione liquido freni con spurgo.
dove posso trovare le informazione per questo procedimento?
la moto è una r1150 r con abs e 50000 km
grazie a tutti anticipatamente
Paolo Grandi
07-02-2018, 18:03
Procedura:
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FreniLiquidoDOT4ManutenzioneBMWR1150RT2001.pdf
Anomalie:
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FreniAnomalieIntegralABS3BMWR1150RT2001.pdf
1000 discussioni in merito per i 100.000 problemi che quel servo ABS ha dato.
Spurgare quell'impianto (necessariamente dal modulatore) non è banale. Farei fare ad un professionista. Il liquido va cambiato assolutamente almeno ogni due anni.
Nobbyclark
07-02-2018, 20:53
Ciao,
ho letto anche io le 1000 discussioni, però spezzo una lancia a favore dell'impianto del ABS.
Sulla moto del mio amico Stefanone, che ho aiutato a curare per le piccole manutenzioni, il liquido lo abbiamo cambiato (solo una parte) una volta che si è rotto uno dei tubi del freno davanti. In pratica abbiamo fatto un rabbocco. Si parla di una RT 1150 del 2003 con 140.000 km.
Sulla mia, una 1150 R del 2006 con 70.000 km non l'ho (ancora) mai cambiato.
Gli impianti delle due moto sono un po' diversi, la RT ha ancora i tubi in gomma e la 'frenatona' sul pedale; la mia R ha i tubi in treccia e la frenata forte sulla leva.
E vi dico onestamente, ho un po' paura a farla toccare, visto che va bene..:confused::confused::confused:
Paolo Grandi
07-02-2018, 21:28
Eccezione che conferma la regola.
Oppure, più probabile, mi confermi una mia personalissima sensazione: con questi modulatori BMW va di culo...:lol::lol::lol:
Quante volte cambiamo il liquido freni nelle nostre auto? Meglio non rispondere... :lol:
Eppure non mi pare che ci siano tutti questi problemi. Così come sugli impianti ABS moto di altri costruttori...
Fine OT.
Il liquido però è meglio cambiarlo periodicamente al fine di non accumulare residui che possano interferire sul delicatissimo funzionamento del modulatore.
matteo10
07-02-2018, 21:35
Può essere anche la batteria bassa...
Io sulla R1200R ho sempre cambiato il liquido dei freni ogni 2 anni e mi è partito comunque, negli altri mezzi che ho camion, auto,moto mai e dico mai ma mai cambiato e ho mezzi che hanno più di 20 anni comprati nuovi da me e la mia famiglia.
grazie a tutti per le dritte, vedrò principalmente di capire quali sono le spie che si accendono e in che modo, e successivamente se ritengo di potere effettuare le procedura provvedo da solo altrimenti porto la moto da un professionista. speriamo si risolva, buona serata a tutti
LucioACI
08-02-2018, 22:51
Le moto con abs a servofreni, lo sapete che hanno 4 punti di spurgo, non 2. Se lo fate solo dalle pinze, per fare prima, rimane la morchia prima o poi incasina l'abs.
tritonexxxvi
09-04-2018, 16:39
e non si seppe più nulla da allora ? grazie
Ignaziob
27-05-2018, 11:39
Ciao a tutti. Dopo due anni di fermo alla mia r1150r del 2001 la sorpresa è stato il KO del modulatore abs. La. Diagnosi addirittura non riesce a comunicare con la centralina. La spia triangolo sempre accesa e spia abs che lampeggia velocemente, e luce stop sempre accesa. Quindi dicono ci vuole il modulatore nuovo. Grazie
Guarda qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=483096
Poi c'è anche una discussione in cui un utente mostra come smontare e riparare il modulatore.
È per la serie 1200 ma può sempre tornare utile ed istruttivo:
https://andingsite.wordpress.com/2015/09/24/abs-bmw-motorrad/
Paolo Grandi
27-05-2018, 12:25
Ti hanno già linkato le discussioni in merito.
Tra quelle, troverai che il forumista MattiaDePaoli ha fatto recentemente revisionare il suo modulatore 1150 RT (leggermente diverso dal tuo in quanto c'è la frenata integrale a pedale) e pare funzioni.
d@rtagnan
28-05-2018, 08:53
Strana stà cosa della luce stop che rimane accesa.
Hai controllato bene gli interruttori dei comandi freno?
Prima di cambiare o revisionare, sarebbe utile un'occhiatina generale da uno che conosca bene questi modulatori.
El Casciavid
28-05-2018, 09:19
Confermo, una bella controllata degli interruttori dei comandi del freno ant. e post. è necessaria, potrebbero essere loro gli incriminati...
Diamo per scontato che sia verificato che l'abs (che dovrebbe essere quello con sf) non funzioni effettivamente...
Paolo Grandi
28-05-2018, 09:57
Giustamente ti fanno notare che la luce stop si deve spegnere. Per alcuni il problema alla fine era solo il microswitch del freno.
Buongiorno a tutti,
da qualche tempo la centralina ABS ha cominicato a funzionare a singhiozzo e, da pochi giorni, la spia è di quel bel rosso fisso da nevrosi !!!!:confused::mad:
Ho contattato il concessionario più vicino alla mia zona (Latina) e mi ha detto che è da sostituire, con la spesa che potete immaginare (circa 1.500).
Qualcuno è in grado di dirmi se è possibile un usato da ricodificare sul mio impianto e, soprattutto, a chi rivolgersi per esserne certo ???
Grazie
Enrico
roberto40
02-07-2018, 15:15
Ciao Enricoa, prima di aprire nuovi thread è buona norma cercare tra le discussioni già presenti.
Ti unisco a questa discussione, trovi indicazioni utili anche cliccando qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=483096).
Mukka Rossa
17-10-2018, 10:45
Ciao, mi interessa. Come posso contattare i meccanici di Quellidellelica? Ho lo stesso problema sulla mia R1150R. Si accende la spia (a 4 herzt) freno anteriore perfetto, quello posteriore duro come pietra. Poi a volte ed anche per prolungato tempo, non lo fa più. Chi può darmi una mano?
Ringrazio tutti e porgo distinti saluti e...buona strada!!!!!
Li contatti telefonandogli o andandoci di persona. La lista la trovi sulla home di QdE. Per te probabilmente il più comodo è a Firenze. Altrimenti c'è questo a Castelfiorentino:
http://www.peruzzimoto.com/
Mukka Rossa
29-10-2018, 10:27
Questi già sentiti: Risposta unamime: "va sostituito il modulatore". Grazie (a loro), so farlo anch'io in garage. Io voglio risolvere il problema al mio non voglio risolvere il problema al venditore che, a tutti i costi, vuole venderti quello nuovo.
Grazie comunque Dino_g
Prego.
Un'altra strada è questa
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=483096
Altrimenti se hai possibilità puoi provare a ripararlo da solo. C'è una eccellente discussione con tanto di foto che mostra come smontarlo e ripristinarlo.
https://www.google.it/amp/s/andingsite.wordpress.com/2015/09/24/abs-bmw-motorrad/amp/
Buongiorno a tutti.
Scrivo qui, da profano, perché sto cercando una soluzione al mio problema, che sembra attinente a quanto scritto finora anche se non ho trovato esattamente i miei sintomi (magari sono sfuggiti a me).
Per la precisione, sulla mia R1150RS, 81000 km, tutto ad un tratto hanno cominciato ad accendersi le spie dell'allarme e quella dell'ABS (alternate, frequenza bassa).
Ho provato a spegnere e riaccendere, ricominciano a lampeggiare prima ancora del check del sistema. Ho resettato la centralina, cambia nulla.
Tuttavia la moto frena normalmente (sia la combinata che la posteriore), non ho problemi di servofreno, tanto è vero che sono sceso dal passo del Bracco con le 2 spie che mi irridevano dal cruscotto.
E' mai successo a qualcuno? Mi hanno suggerito di pulire i sensori ABS davanti e dietro, ma non ho idea di come si faccia, qualcuno può aiutarmi?
Lamps a tutti
skorpio64
30-06-2019, 18:32
Guarda bene la ruote foniche e li troverai subito. Non sono difficili da togliere, basta svitare una vite. Li smonti, gli dai una bella soffiata con aria compressa e una spruzzata si olio al silicone e li rimetti a posto.
Ciao
Smontati i sensori, puliti accuratamente, pulite le sedi degli stessi, soffiato dentro per non lasciare nulla di intentato, rimontato tutto le spie lampeggiano ancora. Completamente sconfortato ho fatto anche il reset della centralina (con ogni probabilità inutilmente), ho fatto un giretto ma le spie lampeggiano ancora.
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Domanda ridondante: quando tiri la leva senti il ronzio del servofreno?
Sì, sia tirando la leva che premendo il pedale il servofreno ronza.
Un amico ha software e attrezzatura per allacciarsi alla centralina e fare una diagnostica; proverò a collegarmi per vedere che non ci sia un qualche allarme interno da azzerare
Giusto, se meccanicamente tutto è a posto conviene controllare che non ci sia qualche intoppo elettrico/elettronico.
lobomoto
11-08-2019, 18:56
Ciao, ammetto di avere una gran confusione in testa, Impianto con frenata combinata/assistita, integral ABS (impianto EVO), ABS. Da che anno hanno iniziato ad installare l'ABS con il motorino utilizzato anche sulla Ford in sostituzione a quello a due motorini?
Scusatemi l'OT esiste un metodo per capire se la R è equipaggiata oppure no del computer di bordo guardando il cruscotto?
Ciao e grazie.
Sulle versioni dell'abs esistono cento discussioni. Se c'è il Bc lo vedi perchè ci sono indicatore di livello benzina a colonna di righe, temperatura esterna, parziali km e info benzina, come questo:
https://static.bakeca.it/immagini/291/moto-scooter-roma-bmw-r1200r-291e357e678738f0557e0659e9076b5b.jpg
e il tasto Info sul blocchetto sx per ciclare le info.
lobomoto
12-08-2019, 07:30
Ciao dino_g, grazie mille, adesso per l'ABS provo a cercare meglio sul forum, per l'ABS mi hai dato la risposta che cercavo, cioè quella del tasto "Info".
Sono andato a vedere una moto apparentemente ottima, ma qualcosa stonava, cioè la presenza del tasto "Info" e l'assenza del computer di bordo, o meglio delle informazioni sul cruscotto.
Ciao e grazie
La mia con 50k km e 12 anni non ho mai sostituito il liquido freni nonostante bmw mi abbia notificato più volte che sarebbe da sostituire, credo sia per questo che non ho mai avuto problemi al modulatore abs.
Per quanto ne so, e dalle esperienze di amici che hanno questo modulatore credo di aver capito che meno lo si tocca e meglio è.
Il mio consiglio è che se potete non toccatelo e non cambiate l'olio almeno che non vedete una diminuzione delle prestazioni a caldo e/o anomalie in frenata.
Alzi le mani chi ha cambiato olio ogni 2 anni e non ha mai avuto problemi.
Mi sembra un gran fesseria, e non solo per l'abs. Questa è da mettere insieme ai no vax, alla terra piatta e via dicendo.
Si beh messa giù così sembra davvero na ca......, ma allo stesso livello di quelli che dicono che va tutto a putt.... se non cambi il liquido freni ogni 2 anni visto che sulla mia fu sempre fatto e il modulatore mi è partito ugualmente
La terra non è piatta, ho fatto tutte le vaccinazioni ma la mia r850r del 2004 non ha mai visto olio dei freni nuovo ed il modulatore non ha mai avuto problemi (103.000 km).
Inviato dal mio BV6000S utilizzando Tapatalk
Mi sembra un gran fesseria, e non solo per l'abs. Questa è da mettere insieme ai no vax, alla terra piatta e via dicendo.
Riporto quello che pensò è quello che la mia esperienza riporta, faccio manutenzione in modo manicale, ma volutamente non ne faccio al liquido freni per paura di danneggiare il modulatore, e non lo faccio toccare nemmeno a Bmw.
Semplicemente perché se poi si rompe lo devo pagare io e non loro, e 1500€ per un modulatore mal progettato mi scoccerebbe alquanto.
In questo caso particolare sono per non toccare ciò che funziona bene
È una fesseria, e lo ripeto. L'abs non si guasta cambiando l'olio dei freni. In più quel liquido è igroscopico e con gli anni si deteriora. Il vostro non sarà più liquido freni ma una poltiglia indecifrabile.
Poi ognuno fa come vuole ma sostenere questa tesi è privo di senso.
roberto40
18-08-2019, 07:37
Concordo con Dino, il dot 4 perde caratteristiche e si deteriora.
Anche io concordo con i due amici sopra...anzi
È il contrario se volete mantenere in efficienza l'impianto
Io sono uno di quelli che alza la mano...in 7 anni 4 cambi d'olio,direttamente dal modulatore,e mai nessun problema fino ad oggi.Ho dovuto cambiare invece,in due diverse occasioni,gli switch,prima anteriore e poi posteriore.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
daniele52
18-08-2019, 09:38
switch e sedimenti nelle vaschette olio sono causa di molti problemi
daniele52
20-08-2019, 07:01
ho dimenticato di menzionare l'amperaggio della batteria,deve essere rigorosamente quello prescritto dal costruttore.
margas288
19-12-2019, 15:59
Salve sto comprando una R1200R del 2007 e quando ho visto il blog sui problemi ABS mi é venuto un colpo. L'attuale proprietario ha sempre fatto tutti gli anni le revisioni e la moto ha 45000km. Mi dice che non ha mai avuto problemi. Siccome fra l'altro vuole 5800 euro (la moto sembra perfetta) che mi consigliate ? grazie
Paolo Grandi
19-12-2019, 17:16
Facile che facendo ca. 4000 km/anno problemi non ne abbia avuti...
Verifica se ha il servofreno (dal 2007 dovrebbe essere scomparso). E già questa sarebbe buona cosa.
Mi pare poi che i modulatori 1200 siano più facilmente revisionabili. Seppur non esenti da problemi.
Nessuna 1200r ha il servofreno, sono uscite direttamente con il "nuovo" modello di abs, a differenza dei primi gs..
Esatto.
Primi gs 1200 dal 2004 al 2006 con servofreno poi senza ...
Mentre la naked o roadster 1200 sempre stata senza
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |