Entra

Visualizza la versione completa : Temperatura olio


alessandro k 1200 s
09-05-2012, 19:45
ciao a tutti, ho navigato un pò e non ho capito se qualcuno è riuscito a mettere un termometro che rileva la temperatura dell'olio???? non con le classiche liniette ma con uno strumento che rileva i gradi centigradi!!!!:smilebox::smilebox:

fortuso
09-05-2012, 21:09
credo che non ci abbia provato mai nessuno..... in fondo quale sarebbe l'utilità?

alessandro k 1200 s
09-05-2012, 21:45
Be' potresti sapere con più precisione quando si apre la famosa valvola che manda in circolo l'olio nel radiatore, quindi una letture del livello olio più precisa!!!!
E sapere sempre la temperatura invece di una indicazione a liniette!!!! Dato l'importanza

Bassman
10-05-2012, 08:36
Tanto per provare, potresti mettere una sonda sul tubo di mandata o ritorno dal radiatore, a seconda che tu voglia sapere quanto si è scaldato o raffreddato l'olio.
E' tutto a vista, quindi facile da raggiungere, ma, francamente, a parte l'esercizio accademico, non vedo l'utilità di un ulteriore rilevamento della temperatura... :)

lucar
10-05-2012, 09:00
Be' potresti sapere con più precisione quando si apre la famosa valvola che manda in circolo l'olio nel radiatore, quindi una letture del livello olio più precisa!!!!
E sapere sempre la temperatura invece di una indicazione a liniette!!!! Dato l'importanza

basta allungare la mano sinistra anche mentre guidi riesci a toccare il tubo dell'olio.... la valvola apre dopo poco che si è accesa la quarta tacca....
io una volta che ho accesa la qarta tacca vado di gas....
imho realmente non ne vedo l'utilità, se invece è uno sfizio tutto ci sta ;-)

Igel
10-05-2012, 09:18
Una soluzione è trovare il tappo di rabbocco completo di termometro e sonda di pescaggio.

alessandro k 1200 s
10-05-2012, 14:21
il tutto è nato perchè ho notato che quando vai in discesa la temperatura aumenta, fino al secondo triangolino, però pensandoci bene il motore è in scarico e dovrebbe raffreddarsi invece di scaldarsi ulteriormente, quindi mi piacerebbe verificare (con un ulteriore strumente a contatto con l'olio) se è una falsa lettura!!!

alessandro k 1200 s
10-05-2012, 14:26
Una soluzione è trovare il tappo di rabbocco completo di termometro e sonda di pescaggio.

ho provato a cercarlo ma non l'ho trovato.
ho visto nei forum vecchi che qualcuno ha posizionato la sonda: o sotto dove c'è il tappo di scolo, o sotto all'alternatore!!!

lucar
10-05-2012, 18:03
il tutto è nato perchè ho notato che quando vai in discesa la temperatura aumenta, fino al secondo triangolino, però pensandoci bene il motore è in scarico e dovrebbe raffreddarsi invece di scaldarsi ulteriormente, quindi mi piacerebbe verificare (con un ulteriore strumente a contatto con l'olio) se è una falsa lettura!!!

in discesa aumenta?????? secondo triangolino?????
scusa ma che moto hai?:confused:

alessandro k 1200 s
10-05-2012, 18:21
ho una r1200gs rally del 2012!!!!!

lucar
10-05-2012, 18:26
Il gs sta sempre sulle 4 tacche.. Tranne nelle code ..
A che triangolo ti riferisci??

Gab87
10-05-2012, 19:18
Se non sbaglio ci sono:
2 tacche e poi un triangolo, altre 2 tacche e poi un triangolo.
Anche la mia quando raggiungere le 4 tacche le tiene sempre, salita o discesa
Aumentano solo nel traffico

fortuso
10-05-2012, 20:57
penso che sapere se la valvola apre alla 4 tacca o alla temp. x sia la stessa cosa. cmq il tappo termometro con sonda di pescaggio non si può usare: subito sotto c'e' l'albero a cammes. quel tappo di usa nelle moto a carter secco e si piazza a livello del serbatoio dell'olio (vedi HD).

tommasoadv
10-05-2012, 21:05
Anche la mia quando raggiungere le 4 tacche le tiene sempre, salita o discesa
Aumentano solo nel traffico

Idem come la tua...

Bassman
11-05-2012, 08:34
Sul mio display c'è un solo triangolino, che corrisponde all'incirca ad una 5^-6^ tacca, ma non mi ci sono mai avvicinato, neanche d'estate ed in colonna.

aspes
11-05-2012, 15:42
la quasi totalita' delle moto e auto non hanno indicatori di temperatura olio e si vive felici. Alla fine l'utilita' e' molto accademica, a differenza della temperatura acqua nei motori raffreddati ad acqua. L'olio non ha problemi anche a 120 gradi e prima che la temperatura sia tale da dare problemi all'olio si ha gia' grippato (esempio il motore ad aria lasciato al minimo per ore "per ricaricare la batteria" ,come qualche intelligente bmwista ha fatto in passato).

Gab87
11-05-2012, 20:26
Riguardo a quello che ho scritto qualche post mi sono sbagliato
2 tacche e poi un triangolo, altre 4 tacche e poi un triangolo.
Normalmente tiene 4 tacche
Il secondo triangolo è alla sesta tacca
Al massimo sono arrivato alla quinta tacca

Rephab
11-05-2012, 21:56
Ma sto secondo triangolo.... l'avranno messo da qualche annata in poi?
La mia 2009 non lo ha!
E' stata una delle grandi novità di qualche nuovo modello?! :)

alessandro k 1200 s
12-05-2012, 08:55
La mia ha due Tacchette, 1 triangolino, quattro tacche, 1 triangolino e penso altre due tacche.
Mi è successo che in discesa mi si accendevano le due più le quattro poi in piano sono ritornate quattro quindi sempre in tolleranza!!!!
Il dubbio è: perché in discesa la temperatura è salita invece di diminuire????
Da li il mio pensiero è che il sensore è posizionato in un posto ove non sempre ( in discesa) non tocca l'olio quindi viene riscaldato dalla struttura del motore.
Ho appena preso in kit sensore temperatura olio più sonda più adattare per il posizionamento della sonda al posto del tappo di scarico.
Appena mi arriva lo monto e riprovo a fare la strada per verificare l'attendibilità del rilevatore della moto.
È solo una mia scimmia!!!!

alessandro k 1200 s
12-05-2012, 08:57
Ps il livello dell'olio era poco più di tre quarti

Bassman
12-05-2012, 10:56
Ps il livello dell'olio era poco più di tre quarti

Domanda sciocchina: quanto era lunga la discesa?

Ti chiedo questo perché mi è venuta un'idea macchinosa:

1) discesa - il motore si raffredda - la valvola termostatica chiude
2) gira poco olio - la temperatura sale anche se il motore non sforza
3) la discesa finisce - nel frattempo la valvola si riapre, gira più olio, la
temperatura scende

Sembra che il motore scaldi in discesa, ed in parte è vero, ma forse la valvola è starata.

P.S. Questa notte ho dormito male, quindi tutto è da prendere con molta riserva...

alessandro k 1200 s
12-05-2012, 11:11
La discesa era lunga poco più di 20 km, cmq ora la curiosità è tanta!!!!

lucar
12-05-2012, 11:45
in discesa mai successo che la temperatura salisse... forse hai problemi alla valvola termostatica... ma saresti il primo che sento....
ho capito cosa intendi per triangolini....
giusto sett scorsa ho fatto una foto e riguardandola li ho visti....... ;-)
http://img542.imageshack.us/img542/8653/dscn5748.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/dscn5748.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ps: questa è un 2010, nelle versioni precedenti i livelli erano invertiti ....

Bassman
12-05-2012, 11:53
@Alessandro
Pensavo a qualcosa di più corto...
A parte la valvola termostatica, non mi viene in mente altro.
Non mi viene nessuna idea di come la sonda possa essere influenzata dalla discesa.

@lucar
Il mio display (STD) ha le barre della temperatura a dx ed un solo triangolino alla 5^-6^ tacca. A sx c'è il livello carburante con un solo triangolino in corrispondenza + o - della riserva...

@Alessandro, non è che hai guardato le barre della benzina, che spostandosi in avanti in discesa, hanno fatto apparire il livello più alto ?????? :rolleyes:

lucar
12-05-2012, 12:30
Si hai ragione questa è un 2010 ... Prima erano invertiti i livelli...
Ma in quanto a tacche non è cambiato nulla tra la 08 che avevo e questa...

nestor97
12-05-2012, 12:35
...Lucar....fai benzina che con due tacche in BMW si rischia di spingere ! :lol::lol:

siviaggiare
12-05-2012, 12:46
è normale che in discesa la temperatura a motore caldo
infatti la pompa del liquido fi raffteddamento gira piano e il calore del motore per irraggiamento lo fa aumentare di temperatura. lamia gs 2012 ha un primo triangolino alla terza tacca

lucar
12-05-2012, 15:33
??????? Pompa liquido raffreddamento???

siviaggiare
12-05-2012, 16:03
??????? Pompa liquido raffreddamento???

in qualche modo l' olio girerà dentro sto motore no?

alessandro k 1200 s
12-05-2012, 16:09
lamia gs 2012 ha un primo triangolino alla terza tacca

in effetti potrebbe essere una teoria non vedo l'ora di verificarlo!!!!:arrow::arrow::arrow:

lucar
12-05-2012, 17:34
in qualche modo l' olio girerà dentro sto motore no?

Con la pompa dell'olio ;-)
Pensavo avessi già il gs ad acqua...
Comunque in discesa non si brucia benzina dunque è impossibile che l'olio si scaldi ....

alessandro k 1200 s
15-05-2012, 22:06
Tutto fatto!!!
Direi ottimo, ora sono contento!!!
Posto fotohttp://img.tapatalk.com/1fbc5746-b75c-40f0.jpg

alessandro k 1200 s
15-05-2012, 22:07
http://img.tapatalk.com/1fbc5746-b787-e351.jpg


Meglio così!!!

Panzerkampfwagen
15-05-2012, 23:29
bello.











checazzè?

Bassman
16-05-2012, 09:02
Tutto fatto!!!
Direi ottimo, ora sono contento!!!


Hai potuto verificare una corrispondenza tra l'indicatore del display ed il termometro che hai installato?
Dove hai installato la sonda?

alessandro k 1200 s
16-05-2012, 11:54
Riscrivo tutto

alessandro k 1200 s
16-05-2012, 12:05
La sonda è posizionata al posto del tappo di scolo, con un apposito adattatore; lo strumento come anche il gps prende corrente dalla presa posta sotto gli strumenti fatta da mamma Bmw.
Noto che il sensore originale senta l'influenza del calore del cilindro per le più rapide variazioni appena si accelera mentre il mio ha variazione più lente e costanti, anche perché è a contatto con tutta la massa d'olio.
Devo ancora sperimentare bene il tutto poi seguirà piccola recensione

ILPassatore
16-05-2012, 12:18
ciao a tutti, ho navigato un pò e non ho capito se qualcuno è riuscito a mettere un termometro che rileva la temperatura dell'olio???? non con le classiche liniette ma con uno strumento che rileva i gradi centigradi!!!!:smilebox::smilebox:


Io ho posizionato il sensore sulla valvola termostatica che apre i radiatori.
la temperatura la leggo su un display digitale. :lol:
NOn entro nel merito della utilità..ma volevo togliermi questa scimmia

alessandro k 1200 s
16-05-2012, 13:17
Si, forse è più uno sfizio che altro, ma l'impresa mi aveva gasato

Bassman
16-05-2012, 14:22
... mentre il mio ha variazione più lente e costanti, anche perché è a contatto con tutta la massa d'olio...


Visto che la pompa pesca dalla coppa, in effetti dovrebbe essere quella la temperatura che interessa maggiormente...:)

Resto in attesa della comparazione più approdfondita tra i due strumenti.

siviaggiare
16-05-2012, 15:51
Con la pompa dell'olio ;-)
Pensavo avessi già il gs ad acqua...
Comunque in discesa non si brucia benzina dunque è impossibile che l'olio si scaldi ....

supposto che in discesa.il motore giri al minimo esattamente come. quando.si trova nel balletto centrale, essendo un motore.e.quindi sottoposto.ad.attrito.delle.parti in movimento si scenderà o no sto benedetto motore? l'assioma riscaldamento/consumo di benzina non è sensato

alessandro k 1200 s
16-05-2012, 17:44
Visto che la pompa pesca dalla coppa, in effetti dovrebbe essere quella la temperatura che interessa maggiormente...:)

Resto in attesa della comparazione più approdfondita tra i due strumenti.

Inizialmente volevo installare un attrezzo tra il filtro olio e la coppa, l'attrezzo ha due uscite una per la pressione e l'altra per la temperatura!!! Lì si che era perfetto ma non ci sta perché abbiamo il filtro incassato nella coppa!!!
Sabato posto aggiornamenti

Bassman
16-05-2012, 17:51
... Lì si che era perfetto ma non ci sta perché abbiamo il filtro incassato nella coppa!!!
Sabato posto aggiornamenti

Tanto per rimanere nel campo delle libidini insane... qualche foto della sonda. :!:

ronin68
16-05-2012, 18:37
Chiedo venia, non vorrei sembrare irriverente in virtu' di cotanto sforzo ma... a che cacchio serve ? La temperatura dell'acqua ha un senso. Da quella ricavi lo status dell'impianto di raffreddamento di un motore e delle sue anomalie vedi guarnizione testata etc etc.
Ma la temp dell'olio ? che oltre tutto e' maggiore dei classici 90 gradi dell'acqua ?
I ns motori per ora sono raffreddati ad aria, quindi al limite e' molto piu saggio tener d'occhio sto parametro. Ad esempio quando a Ferragosto fa' 40 gradi non e' "professionale" mettersi a manetta... il motore e i suoi componenti si deteriorano prima.
Cmq contenti voi :-)

lucar
16-05-2012, 19:57
supposto che in discesa.il motore giri al minimo esattamente come. quando.si trova nel balletto centrale, essendo un motore.e.quindi sottoposto.ad.attrito.delle.parti in movimento si scenderà o no sto benedetto motore? l'assioma riscaldamento/consumo di benzina non è sensato

Cosa è il balletto centrale??? Forse cavalletto??
Comunque in discesa non scendo in folle .... E nemmeno a 5 km/h ...
Ripeto imo in discesa l'olio non si scalda

Bassman
17-05-2012, 08:41
In effetti mi sembra una supercazzola...

alessandro k 1200 s
17-05-2012, 09:16
Foto del sensore!!!http://img.tapatalk.com/526af654-a5bf-45a1.jpg

alessandro k 1200 s
17-05-2012, 09:22
Chiedo venia,
Cmq contenti voi :-)

la temperatura dell'olio è importante per vari motivi!!!
Per ora non è andata oltre i 86 gradi, troppo pochi per eliminare l'umidità.

alessandro k 1200 s
17-05-2012, 09:24
Dimenticavo, ho notato che quando scali e rallenti mi segna sempre 2-3 gradi in più!!

Bassman
17-05-2012, 10:48
Dimenticavo, ho notato che quando scali e rallenti mi segna sempre 2-3 gradi in più!!

Potrebbe essere che, scalando, con il motore che aumenta i giri, ci sia un leggero riscaldamento di tutto; rallentando, c'è meno raffreddamento, perciò la temperatura sale...

Grazie per la foto. Costo del sensore + display?

alessandro k 1200 s
17-05-2012, 13:10
59,0 €rozzi con spedizione e contrassegno!!!
Se sei interessato poi ti spiego un paio di cosette
Lampf

alessandro k 1200 s
17-05-2012, 13:11
http://img.tapatalk.com/5ea02b34-dcbb-d633.jpg
La 4 tacca va da 80 a 108

Bassman
17-05-2012, 13:51
59,0 €rozzi con spedizione e contrassegno!!!
Se sei interessato poi ti spiego un paio di cosette
Lampf

Prezzo abbordabile. Se vuoi darmi dritte, anche in MP, a disposizione.
Grazie.

lucar
17-05-2012, 17:07
per i 1150 c'era questo ma la scala è diversa, di default il 1150 sta a 5 e non a4.....
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/OlioMotoreTemperatura.pdf

alessandro k 1200 s
17-05-2012, 18:12
http://img.tapatalk.com/526af654-2189-c7b4.jpg

Ho comprato questi due articoli su brixiamoto + spina 12v direttamente in Bmw che si può cablare nella presa sotto gli strumenti poi posterò codice!!!
Il problemino è che l'adattatore è un po' più lungo del tappo originale quindi bisogna tornirlo o tagliarlo.
Poi se hai il paracoppa bisogna fare quattro spessori 10mm per distanziarlo dal sensore.
L'ultima chicca io ho preferito guainare il filo con una guaina anti calore!!!
Fine il gioco è fatto!!!
Ps se dovessi tornare indietro prenderei lo strumento con il contatore tanto per.....
Lampf
Se avete bisogno contattatemi su mp