PDA

Visualizza la versione completa : F800S/ST acquisto,prove e commenti degli utenti (parte 2)


Start77
08-05-2012, 23:31
ti faccio salire la scimmia START..




nooooooooooooooooooooooooo :mad::mad::mad::mad:

e' come la mia.....

la mia in piu' ha solo il fanale posteriore a led....


uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

mary
09-05-2012, 08:38
Le manopole riscaldate sono essenziali...

ghima
09-05-2012, 12:38
ma lo sapete che mi verrebbe addititura in mente di cambiare la mia R con una bella ST come quella sopra???????

Start77
09-05-2012, 12:43
Ti dai al turismo leggero... :lol:

doic
09-05-2012, 13:03
ma lo sapete che mi verrebbe addititura in mente di cambiare la mia R con una bella ST come quella sopra???????

se ti passa dalla mente direi che aspettando qualche mese potresti vedere qualche novità (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6441941&postcount=1)....

mary
09-05-2012, 14:11
ghima:
con la F800ST ci fai più di quanto possa fare con la R..., in tutti i sensi.

Rudik
09-05-2012, 22:25
scusa l'ignoranza...ma giusto x curiosità e completezza espositiva...
cosa ci si farebbe in più con la ST rispetto ad una R?

Start77
09-05-2012, 22:49
Qualche viaggetto in due piu' comodi????
:)

ghima
10-05-2012, 08:35
un pò di aria in meno..

Start77
10-05-2012, 08:42
giusto ghima...

comunque nel frattempo che arrivi la moto e passi la scimmia, devo scegliere qualcosa da mettere "dietro" per andare in vacanza questa estate a Vieste...

il dilemma e' fra bauletto o softbag grande da 55 litri...

azzz.....

ghima
10-05-2012, 10:13
il bauletto è più brutto e pesa di più, la softbag fa più turismo, ma il baule lo chiudi e ci metti anche due caschi al sicuro e lo smonti al volo, mentre al softabg è un pò più complessa da mettere e levare

Start77
10-05-2012, 12:20
ehhhh... infatti non so cosa prendere....

quasi quasi opterei per il bauletto...

ci vai in vacanza, poi lo smonti e giri senza per vedere i posti di villeggiatura...

Rudik
10-05-2012, 12:34
Concordo sull'aria in meno...xo il motore alla fine è lo stesso idem x l'impostazione di guida...una GS è tutta un altra moto...

Start77
10-05-2012, 12:49
pero' la GS non mi piace come estetica................


Cmq... ho ricevuto una piccola telefonata 5 minuti fa......

E' arrivata................. :eek:

soltanto che non sono arrivate le frecce a led.... cmq per quelle le faccio montare dopo............. :)

Rudik
10-05-2012, 22:23
più che altro la GS costa un sacco di più...
direi che 2 F800R fanno 1 GS!!!!

Start77
12-05-2012, 13:09
Presa stamattina la bimba.... :eek::eek:

Ci ho fatto solo 120 km, e quindi fra un po' faccio un resoconto piu' approfondito, appena macino qualche km in piu' :)

Per adesso non ho superato i 4000 giri... vado bene???!!?

E' molto agile come avevo visto quando l'ho provata, e il motore molto fluido...

Per non mi ci ritrovo con i freni (l'ho presa con l'ABS) perche' la frenata e' potente, ma non mi sembra molto modulabile, appena tocchi la leva senti subito i freni in azione in modo deciso....

Sinceramente ho preso la sella bassa del pacchetto touring, ma mi sembra piu' alta di quella che ho provato.... magari erano regolate diverse le sospensioni..


Ora se il tempo tiene questo week end faccio un giretto piu' lungo e poi scrivo un resoconto migliore...

HELPPPPP!!
Mi date una mano che ho un grosso problema: (un po' me ne vergogno a dirlo...)

ho preso il cavalletto centrale come optional, ma non riesco a metterlo ???!!!!?? :mad::mad::mad::mad:

ma sono cosi' deficiente?? devo andare in palestra?? eppure non mi si solleva sul cavalletto centrale.... :confused:

ghima
12-05-2012, 23:06
spingi sopra con il corpo sulla leva del centrale e nello stesso tempo tiani saldamente la manopola e la mainglia sinistre..

Start77
13-05-2012, 15:19
allora oggi altro girettino (in due e con borse sport montate) prima dell'acquazzone...

Impressioni:

- Motore: molto fluido e progressivo. E' anche vero che siccome sto in rodaggio non ho superato i 4000 giri e solo qualche allungo ma mai arrivato ai 5000. Rispetto alla mia vecchia moto (cagiva raptor 650) sembra molto meno aggressivo, forse prima ero abituato ai carburatori, e sembra anche meno potente, pero' invece e' solo fluido e si sente che ha molta coppia in basso, e che spinge forte. Infatti anche in coppia di sesta marcia a 2000 giri in salita si sente che il motore prende bene e spinge.:rolleyes:

- Freni: Forse le pasticche sono ancora troppo nuove ma mi sembra un po' troppo aggressivi e poco modulabili. E' anche vero che la frenata e' molto buona, l'ABS ovviamente non l'ho mai fatto entrare, pero' gli spazi di arresto sono buoni. ovviamente se si pinza un po' in centro curva si sente eccome l'effetto "raddrizzante", ma credo sia normalissimo.

- Dinamica: devo dire che la moto sembra agilissima, mi sembra di portare una bicicletta. rispetto alla mia sembra di cilindrata inferiore e piu' leggera per quando sembra scendere subito in piega. Molto stabile nei curvoni e devo dire che per ora anche la taratura delle sospensioni non e' male per uso stradale insomma. Non ho notato nemmeno l'effetto ad "allargare" in uscita di curva, insomma mi ci sono trovato molto bene.
Inoltre sia in viaggio da solo, che in coppia con le valigie laterali sport montate non ho sentito particolari differenze di trasferimento di carico ecc. Magari e' da riprovare fra un po' quando si va piu' al limite.:lol:

- Comfort di marcia: la seduta della sella mi sembra buona,cosi' come la posizione di gambe, e non mi sono affaticati nemmeno polsi e braccia. La mia ragazza dice che sta molto comoda anche se un po' altina, pero' la sella la trova comoda e anche le gambe stanno bene. Per la protezione dell'aria, gambe busto e braccia mi trovo bene, ma cmq sul casco arrivano tante turbolenze (sono alto 1,67). Per il resto mi sembra stabile sui rettilinei, e stamattina ho trovato anche molto vento trasversale.

- Maneggevolezza da fermo: e qui che mi sono trovato male, ovvero forse sono io che sono titubante perche' la moto e' nuova ecc.
Inanzitutto io con il pacchetto touring ho preso anche la sella piu' bassa di 2 cm, ma devo dire che non arrivo bene a terra, cioe' con le punte di tutte e due i piedi, a meno che non mi abbiano messo la sella piu' bassa, ma vedendola di profilo la vedo scavata nella parte che si congiunge con il "finto" serbatoio oppure c'e' un altro modo per verificare la cosa?
Comunque mi sembra un po' pesante per gli spostamenti da fermo, oppure mi trovo un po' insicuro quando mi fermo ai semafori o stop ecc. ma forse sono io che essendo nuova sto un po' titubante. mah...
Inoltre non riesco a mettere il cavalletto centrale, anche afferrando manopola sinistra e maniglia sinistra del portapacchi e facendo perno con il mio peso sul cavalletto centrale non riesco ad issarla sul cavalletto centrale (magari devo fare muscoli in palestra).:mad::mad::mad:


Per il resto una volta in viaggio sto con il sorriso sul volto... mi piace proprio!!!!! :eek:

Se avete alcuni consigli, o magari per gli indecisi volete che vi faccio qualche prova sono a disposizione.... :)

P.S. il primo tagliando dei mille km mi spetta gratuito vero??? che fanno cambio olio e controllo liquedi, freni ecc. ???

ghima
14-05-2012, 08:31
si il primo tagliando è gratis..

per il cavaleltto io sono 170 cm e sono 68 kg e ci riesco benissimo è solo questione di allenamento..

per verificare se hai la sella bassa davvero nnn ci sono problemi:
quella bassa bassa nn ha lo schienalino dietro il pilota, quella normale standard ha lo schienalino triangolare, quella alta ha sia lo schienalino sia un intaglio triangolare sotto la seduta pilota..:D

Start77
14-05-2012, 09:02
Allora ho verificato dal sito bmw e da un sito che vende ricambi per moto:

- La sella standard 820mm ha lo schienalino triangolare e un intaglio laterale.
- La sella bassa 790mm ha lo schienalino triangolare senza intaglio laterale.
- La sella extra bassa 760mm non ha lo schienalino triangolare e senza intaglio laterale
- La sella alta 840 mm ha lo schienalino triangolare e un intaglio laterale, ma non si riconosce da quella standard se non per una imbottitura maggiore.

In fase di ordine moto puoi prendere la sella bassa di 790mm senza sovraprezzo (cioe' quella che ho preso io)

Se vuoi la sella extra bassa da 760mm la devi ordinare come optional a parte, ma ho sentito pareri in rete che dicono che sia poco inbottita e non comoda..


da questo link si capisce molto bene le differenze:

http://f800depot.com/f800st-items.html?cat=91

mimmo_dr
09-11-2012, 00:33
ciao. mai scritto qui... :-o
riguardo all'oggetto, ho cercato e trovato questo

>>>

Quote:
Originariamente inviata da folk Visualizza il messaggio
Salve ragazzi vorrei valutare l'acquisto di una F800St. LE differenze tra le sue S e St quali sono? Il manubrio è più alto nella ST?

Grazie
in estrema sintesi:

ST carene quindi un pò più protettiva

ST manubrio più alto quindi posizione di guida leggermente più alta e meno carico sui polsi

Il resto mi pare identico.

Fai un giretto di prova su ambedue: mezz'ora è + che sufficiente per valutare .
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
F800ST 2007 (Xª MAS) 80 k km; R80/7 1980 (la nonna) 67 k km
>>>

mi piacerebbe avere info un po' più tecniche, ovvero:
mappatura? fasatura? rapporti del cambio? idraulica sospensioni? avancorsa? interasse?
cioè... tecnicamente sono le stesse moto "vestite" in modo diverso, o no?
oggi l'ho chiesto ad un concessionario. dice che a memoria le ricorda "tecnicamente" uguali. manubrio a parte naturalmente.

ho fatto molte domande ma avrete la mia riconoscenza in ogni caso, anche se risponderete solo ad una... o a nessuna :!: :)

ugolino
09-11-2012, 17:30
Consiglio come la vedete f 800st per un turismo di coppia,come affidabilita e confort.come moto comincia a piacermi parecchio.:eek::eek:.

ghima
10-11-2012, 13:59
ottima moto!!!!!!!!! fatta per il turismo..vai sicuro..

mary
10-11-2012, 19:51
Ottima moto..., peccato che quella che conosci tu non la fanno più, uscirà un tipo nuovo ( forse migliorata ! ) a Milano, almeno dovrebbe essere abbastanza sicuro.

E' una moto versatilissima, veloce q.b. ( 220 km/h !!!), potente q.b. ( 85 Cv.! ) parca nei consumi e molto leggera ( 209 in ordine di marcia ), motore indistruttibile ( Rotax ).

mimmo_dr
11-11-2012, 01:16
ho letto spesso questa velocità di punta di 220 km/h... ma vale sia per la S che la ST? l'amico di mio cuggino diceva che in germania con la sua S è arrivato molte volte ai 200 ma che poi non ce n'era più o quasi...

mary
11-11-2012, 06:45
Un'amica che esce con noi in moto ha una F 800 ST.
Più di una volta l'ho vista cammnare forte ed, una volta, ho registrato una velocità di 225 km/h con il mio GPS ( con le borse montate! ), standole dietro con la mia moto.
Penso che la ST possa fare qualcosa più della S perchè carenata.

Comunque, a parte tutto, già superare i 200 Km/h è più che sufficiente..., non credi?

mimmo_dr
11-11-2012, 22:59
claro que si :D
ma il punto è: se tutte fanno 220... magari quella che fa 200 ha qualcosa che non va......

sly12
12-11-2012, 07:57
Potrebbe darsi che ha un pignone più con in dente in meno?

doic
12-11-2012, 08:19
potrebbe darsi che se leggi il titolo capisci da solo che la S/St ha la trazione a cinghia e che il pignone non è sostituibile con misure diverse dall'originale.

Strat800
04-01-2013, 22:18
Colto dal classico entusiasmo del neo arrivato, provo a dire la mia:
ho preso la F 800 ST con 11k Km, praticamente nuova, la marmitta ancora lucida e color cromo.
Arrivando dall'esperienza di una Z 750, forse le cose paragonabili sono poche, fatto sta che:
1) Motore: viaggia davvero bene e, nonostante sia un bicilindrico (anni fa ebbi una CB 500 Honda...faceva tremare anche gli alluci) è molto fluida.
2) Freni: l'eccessiva potenza non l'ho sentita più di tanto, forse perchè sono sempre stato abituato ad utilizzare anche il post in parallelo. A questo proposito: frenate con due dita o con tutte 4? Potrebbe cambiare la sensibilità alle volte.
3) Cambio. Nulla da dire. Oltretutto, detto tra noi, è bello fare i duri ma quando hai un pannello che ti indica in quale marcia sei ti senti proprio "al top" :D
4) Cavalletto centrale: confermo quanto scrive Ghima. Io non arrivo neanche a 1,68 per 68 kg, ma vi assicuro che metterla su dopo un paio di volte è molto semplice...e anche tirarla giu. E' tutto un gioco di leve, non di "forza".
5) A chi chiede "cosa ci fai in più con una ST rispetto ad una R"..beh, prova a farti 400 Km di fila prima con una e poi con l'altra. Una naked come la R (per quanto sia davvero bella), non può reggere il paragone sull'utilizzo turistico.

Ciao!
A.

ghima
05-01-2013, 00:01
ben arrivato!

mrc60
11-01-2013, 15:49
Buon pomeriggio gente, suono nuovo, anzi, nuovissimo. :lol:
Sta per arrivare il tempo di accantonare il mio 125, che pur mi ha dato tante soddisfazioni, e passare a qualcosa di serio, che potrebbe essere una F800S! Ho già spulciato questo topic nella precedente apertura, ma in generale questa sezione, e mi è venuto qualche dubbio. Posto che la moto sarà chiaramente usata, mi chiedevo quali fossero le migliori annate (per esempio, ho trovato una 2006 con 8500 km, con ABS, cavalletto centrale e accessori vari, a 4500€, ma ho dubbi per eventuali problemi al mozzo e per l'età, ho bisogno di una moto che duri!) per la cinghiala, e se vale veramente la pena averla con l'ABS, dato che trovare esemplari con l'ABS qui in Sicilia è IMPOSSIBILE :mad:
Voi cosa dite? Cosa dovrei guardare per essere sicuro di non prendere un pacco?

mimmo_dr
11-01-2013, 17:09
ciao. curiosità... ma tu non hai mai avuto una moto di oltre 125 cc.?

mrc60
11-01-2013, 17:58
No, l'ho già scritto nel topic di presentazione, e lo ribadisco qui, non fate caso al nick che è quello che è solo per tradizione mia, devo compiere 18 anni a giorni. :lol:
Va da sé che non ho mai posseduto nulla di più grosso. :lol:

mimmo_dr
11-01-2013, 18:06
si si. avevo capito così. e quindi... ci sono moltissime moto che ti faranno gola per la loro potenza. ti piace solo la f800s? per mille motivi, io mi orienterei su altro.
si ok, dirai "ma tu ce l'hai". sinceramente penso che non ci fosse un'altra moto che potesse soddisfare tutti i miei parametri di scelta. io non ne ho trovate.
per ora l'unica possibilità a cui potrei aspirare è trovare qualcuno che per le valigie laterali sport mi costruisca dei supporti per una hornet o una cbr600f...:lol:

mrc60
11-01-2013, 19:35
Direi che siamo nella stessa situazione: a me interessa una moto che consumi poco anche a potenza piena, che sia affidabile perché non avrò molti soldi da spenderci più della manutenzione ordinaria (e vorrei spenderli in accessori o modifichine qui e là o metterli da parte per qualche viaggio, anziché in riparazioni), che sia sportiva ma non esageratamente per non essere stancante nell'uso di tutti giorni e per fare chilometri, che sia comoda per due e che si possa caricare con borse e controborse. E soprattutto, che abbia un motore stradale, che abbia dei medi muscolosi (per la cilindrata, ovviamente) e un allungo un minimo decente. Che sia ben fatta e rifinita, che la possa rivendere un domani senza che abbia perso un valore esagerato (non come le giappe, anche se sono ben fatte), e che dia un minimo di protezione dall'aria (ed è per questo che ora penso alla S anziché alla R). Che vada comunque bene anche se mi volessi fare la sparata domenicale, o una puntatina in pista (già fatta con la mia attuale Derbi). E che mi piaccia, ovviamente.

Ecco, l'unica riserva che ho è per l'eventuale appetibilità per i ladri. Di S non ne hanno vendute proprio tante, sicuramente non quanto le GS800/1200 o le RT, o le F-R, perché purtroppo al 99% non la potrò mettere nel box, tranne, forse, per la pausa invernale. Ma FORSE.

Tu perché me la sconsiglieresti?

mimmo_dr
11-01-2013, 20:10
beh hai 18 anni, ma non li dimostri :lol:
per come la vedo io le bmw sono molto belle, se non le più belle in ciascuna categoria.
ma che siano affidabili come le jap... non sono d'accordo.
la rivendibilità è generalmente buona/ottima. ma poi dipende dal periodo (questo attuale è piuttosto nero) e sprattutto dal modello. secondo me la f800s non è molto ricercata, già solo per i semi-manubri... come mercato tira molto di più la ST.
la cinghia è bellissima. se non da problemi. sai quanto costa la cinghia di ricambio vero? >300 euro... generalmente al primo cambio le pulegge originali vanno ancora bene.
poi il discorso "trazione posteriore" avrai visto tra albero cuscinetti eccentrico ecc... a quanto si arriva... circa 1.000 euro

per spendere 1.000 euro di manutenzione straordinaria su una hornet devi aprire il tappo del serbatoio e quello di carico dell'olio e metterci dentro la sabbia......

oh, non voglio allontanarti. ma nemmeno crearti false illusioni.
non hai mai guidato una moto con cavalli e soprattutto coppia, quindi secondo me per uno che arriva dal 125 le 4 tempi >600cc sono tutte piene di coppia. chi te la fa fare a rischiare...
è pieno di moto jap che vanno quasi sempre bene. certo che si rompono pure quelle. ma con che frequenza... sei giovane, sarai uno smanettone di internet.. sei andato sul forum di qualche jap? hai leto dei guai che capitano?
io si. e i guai sono sempre piuttosto pochi e limitati.
logico che la f800s non è come un bandit650s.... (perchè da guidare secondo me non c'è storia, a favore della bmw), ma come affidabilità... costi di gestione.... sui 4 cilindri giapponesi non c'è nessuno che controlla le valvole!!!
arrivo fresco fresco da una cbf 1.000 del 2006, acquistata a fine 2010 con 36.000 km da concess bmw e rivenduta a fine 2012 con 108.000 km a 2.000 euro a commericante (in 3 giorni) a 2.000 euro.
con la F800S ste cose te le scordi...
ah... piccolo particolare. in 72.000 km 1 guasto (tipico di quella moto): bruciato alternatore. costo originale sui 300 euro. costo di concorrenza sui 200...
stop
mai controllato le valvole
qualche vibrazione della carena e nessun altro difetto.
nessuna spesa extra
un kit trasmissione (pagato 100 euro su ebay) e montato da me
pastiglie freno, olio motore e filtri, filtro aria bmc comprato una volta....
insomma, ho messo un po' di soldi da parte così adesso posso di nuovo ingrassare mamma-bmw... :lol::lol::lol:
ho questa F da novembre. a fine anno mi è partito il modulatore della pompa benzina: 130 euro... gioco-valvole dei 40.000 km con cambio del tendicatena distribuzione (160 euro). ho già speso tutto quello che sulla honda ho speso in 24 mesi e 72.000 km. e ho la F da 2 mesi e 5.000 km.......

poi per carità, a me da guidare la S piace davvero tanto. l'ho presa per questo, e per le borse sport. io tengo sempre le borse montate, per quello sono quasi obbligato ad avere bmw. sono poche le altre moto che con le borse sono più strette della smart..... :lol::lol::lol:
la cbf1000st era una delle poche. con borse da 29 litri era larga meno di 90 cm...

ah... io ho avuto la mia prima moto a 30 anni, ma ho anche 30 anni più di te, quindi qualche moto l'ho avuta:
DR500(5) R65(4) DOMINATOR(3) TRANSALP(44) BANDIT600S(30) K100RS16V(20) R1100GS(28) DR350S KLX300 GASGAS300 WR250F REV3 BURGMAN400(5) R1150RS(26) CBF1000ST(72) F800S(5)
tra parentesi sono i km percorsi...
buona scelta!
:)

mrc60
11-01-2013, 20:39
Grazie per il complimento :lol:

Allora, andiamo con ordine, la cinghia ha dalla sua il pregio di durare tanto e necessitare una manutenzione veramente minima, al contrario della catena che è da tendere ogni quanto? 3-400km? E ingrassa, e pulisci e tira, che poi non ho nemmeno gli attrezzi per farlo e devo andare a chiedere il favore ogni volta a qualche meccanico, e la cosa un po' mi infastidisce. Poi, costerà tanto da cambiare, ma lo fai ogni 40.000km e credo che un kit corona-pignone-catena si cambi più o meno a quel chilometraggio anche se costa meno. Però in 40.000 km la cinghia non l'hai toccata, praticamente.

Poi conta che con la moto potrò farci 10, massimo, ma proprio massimo massimo, 15k km annui, considerato che a farcene di più probabilmente non avrei nemmeno i soldi per la benzina, considerato che finito il liceo sarò un fuori sede :lol: (ed ecco spiegata la mancanza del box).

All'affidabilità giapponese c'avevo pensato, però a me i 4 in linea mi dispiace, non mi vanno giù. Consumano più di un twin e fanno hanno una "voce" che non mi fa impazzire, molto meglio un twin, poco importa se parallelo, a V o boxer, o un tre cilindri, o anche un 4, ma a V (Honda VFR :eek:). E poi, difetto non loro ma delle leggi, saranno tutti troppo potenti per essere depotenziati con le nuove norme, io avevo pensato ad un CBR600F all'inizio, pazienza se è 4 in linea, ma alla fine, motore e cinghia a parte, ha la stessa concezione della S. Ma non potrò guidarlo quasi sicuramente e sono dovuto andare a cercare un' alternativa da qualche altra parte. Ed ho trovato una S. Che proprio per evitare il problema al mozzo pensavo di cercare una >2007 e comunque con una quantità ragionevole di chilometri (max 20k, per fortuna qui in zona sono tutti con chilometraggi abbastanza bassi) per non cominciare con la manutenzione sin da subito.
Alla fine, con il quantitativo di chilometri che prevedo di fare ogni anno, il costo di mantenimento annuo di una S dovrebbe essere inferiore ad una giappa, e se poi capita la stangata, pazienza, non succederà (troppo) spesso.

O no?

E poi io nei cataloghi Wunderlich mi ci perdo :eek:

Ah, e complimenti per i chilometri :lol:

mimmo_dr
12-01-2013, 15:08
la catena non si tira ogni 400 km!!!
sono catene con OR non senza come sul 125 :)
sulla cbf ogni 500-1000 la lubrificavo. appena montat ala catena, va controllata più spesso, come tensione. dopo circa 1000 km si assesta.
ho preso la cbf a 36000 con trasmissione nuova
e ne go montata un'latra nuova a 72mila
e ho dato via la moto a 108mila con la trasmissione da fare
quindi... per me, con quella moto, una trasmissione ogni 36k km.
in 36k km l'ho tirata non più di 5-6 volte. e non ci vogiono attrezzi particolari, eccetto il cavalletto centrale o uno alzamoto...
però la catena ti fa capire quand'è ora di cambiarla. la conghia no...
e comunque anche la tensione della cinghia ogni tanto va regolata. ma non so ogni quanro. io ho preso la mia F a quasi 37k km con cinghia originale. ora ne ha 42k. non l'ho mai tesa. ancheperchè voglio tenerla "morbida" per non stressare troppo albero e cuscinetti.

le moto euro3 consumano tutte abbastanza poco. certo la f800 è quasi da record :eek::eek::eek:
ti faccio us esempio con la cbf1000 di cui ho più esperienza:
consumo di molti del forum: 18-19 km/l. molti anche 20 km/l.
io viaggiavo sui 17 e verso la fine (avendoci preso particolare gusto) andavo a 16 km/l...
con la F ho letto di molti che fanno 4.0 l/100km (i 25...) il mio record è sui 4.6 e conosco poco la moto e poi qui di questi tempi il gas bisogna usarlo con attenzione. fa freschetto :)
tutto cio per ricordare che il consumo risente molto dello stile di guida pur non essendo assolutamente un parametro diretto della velocitù di curva!

comunque quando io ho fatto 4.6 ero con amico tranquillo con hornet 2012. andavamo insieme (con tratti a moto scambiate) lui ha fatto 4.2...
insomma anche se uno consuma mezzo litro di benzina in più, ogni 100 km, forse non cambia il mondo... su 10.000 km/aa sono poi 50 litri...
nemmeno 100 euro.
se la metti su questo piano devi contare che il tagliando honda è a 12k contro i 10k della bmw...


sul discorso depotenzite, sono all'oscuro. io guido la moto con la patente B. la terra dei cachi è fatta così...... :lol:

PS: quota meno possibile, perchè consuma spazio e qui si fa attenzione a questo aspetto :)

mrc60
12-01-2013, 17:15
Beh, non so che dirti, grazie per i consigli! :D
Per ora ho visto un'altra F, del 2008 con 20k km, dovrebbe già essere fuori pericolo dai problemi al mozzo, no?

mimmo_dr
12-01-2013, 18:31
veramente ho letto in giro anche di qualche modello 2008. dal 2009 in avanti non ne ho letti. ma non so che chilopmetraggi ci sono in giro. la media approssimativa di insorgenza del problema trazione posteriore è sui 40k km (+/- 20k)... vedi tu
in bocca al lupo :)

mimmo_dr
14-01-2013, 10:05
ho dimenticato una cosa. visto che...
1. prima dell'acquisto sapevo del problema alla trasmissione,
2. pare che da fine 2008 sono stati modificati alcuni dei componenti "incriminati"
3. non avevo un budget che mi permettesse di acquistare una F dal 2009 in poi
io ho comprato un 2007 con recente riparazione della trasmissione.
logico che così si compra una moto più kilometrata...

robygun
04-07-2013, 23:58
'sera a tutti..

mi garba molto l'ST e ne avrei addocchiata una del 2010.. è fuori a circa 6k euro per 9k km....

Cosa devo sapere di questo modello??, avevo letto di problemi ai cuscinetti posteriori... consigli su cosa guardare/chiedere in caso di contatto????

Thanks

Tonio1967
18-07-2013, 22:03
io ho preso una st del 2012 con 5700km e mi trovo molto meglio rispetto la r.
la ciclistica è un'altra storia è molto più stradale.
la posizione di guida è più alta e si domina meglio la strada.
scende in piega con grande sicurezza e faciltà e anche in quelle veloci è un piacere dare gas
la carena protegge anche se il parabrezza non ripara come quello di una rt
il consumo è inferiore a quello della r grazie all'efficienza aerodinamica: 23,8km/l
unico neo una risonanza del pignone a 4000 giri fastidiosa perchè intorno ai 100km/h e perchè non te lo aspetti da una bmw...
cmq adesso ci monto uno scarico roads non kat e filtro bmc così vediamo se sento ancora il pignone ragliare...
in ogni caso com:wav:e moto mi piace e sono contento

cirodam
18-07-2013, 23:00
confermo la risonanza... ma a me intorno ai 130 km/h a circa 5000 giri... cmq sia un gran mezzo ;)

Start77
18-07-2013, 23:11
anche io ho la f800 st da circa un anno e mi piace in tutti i campi... pero....

.. considerando che sono "basso" 1.67 e' possibile che non riesco a fare tratti veloci che gia' a 100/120 prendo tanta aria sulla parte alta del torace,, collo, casco e spalle... eppure sono bassino....

voi come vi trovate???

avete mai provato a installare qualche deflettore sul cupolino??

cirodam
19-07-2013, 06:39
io sono 1,69.... quindi posso capirti :) vero si prende tanta aria e basta abbassarsi di poco per isolarsi... io montai il cupolino gigante isotta... mi creava solo molte turbolenze, oltre ad avermi fatto sciogliere la strumentazione ( 200 euro di danno trovandola usato ), come deflettore ho visto quello Touratech, ma secondo me non funziona come vogliamo noi ... quello della MRA invece potrebbe essere interessante, su altre moto risulta efficacie... chissà :)

Start77
19-07-2013, 07:37
quello della MRA invece potrebbe essere interessante, su altre moto risulta efficacie... chissà :)

MRA?? ma sai il codice???

P.S. inoltre le manovre da fermo sono un disastro per la mia "bassezza" :)

mimmo_dr
19-07-2013, 12:16
e mi trovo molto meglio rispetto la r.
la ciclistica è un'altra storia è molto più stradale.
...
il consumo è inferiore a quello della r grazie all'efficienza aerodinamica: 23,8km/l
scusa ma con "r" intendi f800r o "r"=boxer?

cirodam
19-07-2013, 12:34
il deflettore MRA dovrebbe essere quasi universale... ha due morse che si attaccano all'estremità del nostro cupolino... mi informerò cmq ;)

eccolo :)

Deflettore (http://www.ebay.it/itm/MRA-Deflettore-Cupolino-XCSA0-Trasparente-/290911426590?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item43bbac181e)

Tonio1967
19-07-2013, 14:27
Ciao

Intendevo la f800r venduta due mesi fa ed avuta per più di un anno

Altri dettagli sull'st e accennati in altri post: a me il vento, che sono alto1,77cm, mi arriva sul petto ma in ogni caso la pressione è leggera e non mi stanca.
piuttosto la sella è duretta.
in ogni caso la st mi piace e la amo

mimmo_dr
19-07-2013, 15:11
azz
e ci sono tutte queste differenze?
la ciclistica è un'altra storia è molto più stradale.
la posizione di guida è più alta e si domina meglio la strada.
scende in piega con grande sicurezza e faciltà e anche in quelle veloci è un piacere dare gas
mi piacerebbe sentire anche il parere di qualcun altro che ha una R...

Tonio1967
19-07-2013, 22:28
mimmo

la differenza sta nella carena e nel fatto che la f800r ha gli specchietti attaccati al manubrio che ad andature sostenute ti fanno veleggiare.
Inoltre il passo della st è inferiore e le sospensioni hanno corsa più lunga.
Per quanto riguarda la forcella quella della f800r va a tampone ad ogni buca mentre quella della st molto meno
Altro dettaglio non da poco è che al posteriore la st monta una sospensione showa contro una sachs o boge della r
Unica cosa che rimpiango della f800r sono i blocchetti elettrici a manubrio e il sound dello scarico molto boxer.
Per il resto la st è un'altra storia :arrow:

alfa fa
22-07-2013, 07:35
ho da poco preso una F800ST del 2009 con solo 2700 km
ne ho gia fatti 2000 in 3 settimane
che dire super ,la uso per lavoro e con moglie/figli
grande acquisto veramente non me l'aspettavo così fruibile


(ho in box anche una Hypermotard 1100 bombardata che uso per la pista e le uscite con gli amici)

ciao a tutti e complimenti per il forum.:D

P.S. come fate ad inserire le immagini:mad:
grazie e scusate

mattia
22-07-2013, 08:23
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=385961

alessio.lisi
31-08-2013, 13:32
Ciao a tutti,
intanto mi presento.
Sono Alessio e conto di essere molto presto un fortunato possessore di una F800ST.
A tal proposito, volevo un vosto consiglio perchè ho trovato due moto che mi convincono ma ho necessità di qualche parere autorevole.
Una è del 2007, ha 36000 km ed è praticamtnee full optional (mancano le manopole riscaldate) e costa 4300 (con passaggio incluso); l'altra è del 2008 ed ha percorso 18000km
e come accessoristica è al pari della prima, solo che costa 4500 (senza passaggio incluso).
Voi quale scegliereste? Prediligereste la più "giovane" e con meno strada percorsa o risparmiereste circa 400 euro per prendere l'altra?
Ovviamente, trattandosi di concessionari, per entrambe esigerei: tagliando e garanzia annuale.

Grazie in anticipo della vostra disponibilità e ... bentrovati! :-)

Manera
31-08-2013, 22:53
Valuta anche, colore situazione tagliando e gomme..

mary
01-09-2013, 08:23
Ovviamente, trattandosi di concessionari, per entrambe esigerei: tagliando e garanzia annuale
-x il tagliando...ti cambiano l'olio e, forse, il filtro ( se lo segni prima)
-x la garanzia...è di legge.

Per una differenza di 400 € prenderei la più fresca.

alessio.lisi
01-09-2013, 10:43
Mary, hai ragione, più che scrivere esigerei, avrei dovuto scrivere che è d'obbligo.
Il problema di entrambe è la distanza che devo coprire per vederle e provarle, prima di decidere. Secondo voi, è più conveniente attendere e cercare qualcosa nelle vicinanze? Per esperienza, il mercato della ST è dinamico? ...non mi sembra ce ne siano molte in giro, controllando l'usato...

mary
01-09-2013, 12:39
...non ce ne sono molte in giro,...è una moto non molto venduta ma va benissimo e, se la compri, non te ne pentirai.
Del resto le moto più vendute della BMW sono ...il GS e la R 1200 R.
La F 800 ST, ed ora GT, sono moto " intelligenti ": comode per turismo a breve e lungo raggio, leggere e facilmente gestibili, potenza " giusta ", quanto basta ( ed avanza ) di 90 Cv, possibilità di carico e, non ultimo, consumo irrisorio; peso in ordine di marcia 220 Kg..
Velocità massima raggiunta da una F 800 ST ( rilevamento GPS! ) 220 Km/h, penso che basti ed avanzi; consumo sempre intorno a 23/26 Km/lt.
La GT è molto carina.

P.S. quella con 18.000 Km è ottima.

cirodam
01-09-2013, 16:35
confermo sulla bontà del mezzo, anche se recentemente ho speso circa 1000 euro tra sistemazione forcelle, cambio cinghia, controllo valvole e sostiruzione cuscinetto ( lavoro non necessario ma che mi son sentito di fare ), posso dire di stare tranquillo per altri 30ooo-40ooo km oltre i già 70ooo e passa che ci ho percorso ;)

mary
01-09-2013, 16:44
cirodam:
la cinghia non l'avevi già sostituita a 40.000 km, come prescritto?
Comunque a 70.000 km ci sta pure una spesa consistente...

alessio.lisi:
...altrimenti prendi un GT nuovo ( 14.000 € e passa la paura...! )...:lol:


P.S. l'F 800 é un motore che fa tanti Km...

alessio.lisi
06-09-2013, 22:55
Per aggiornarvi che sono entrato a far parte di quellidellelica!!!! :)
Ritirata la Topolona e già fatti 300km di autostrada... Per adesso giudizi positivissimi!!

P.S. Poi ho preso quella del 2008 con 18000 km

mimmo_dr
06-09-2013, 23:09
Bravo Alessio :-)
Cirodam, che cuscinetto hai cambiato?
La mia oggi ha compiuto 70.000 km girando in una piccola pista...... :-)

doic
07-09-2013, 08:54
ne ha parlato qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7610652&postcount=248) e qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7612632&postcount=250)

cirodam
07-09-2013, 09:37
@ mary:
la cinghia l'ho tirata fino a 70ooo, quella originale, e poteva ancora farne di strada dopo averla tolta... la controllavo spesso e a parte piccole crepe su alcuni dentini alla loro base, era perfetta :) sinceramente a 40ooo mi sembra un intervento troppo precoce... come il controllo valvole ... a 70ooo siamo ancora nelle tolleranze... quindi dubito che quando viene messo in fattura a 20ooo e multipli venga realmente fatto ;)

@ Alessio.lisi:
ti assicuro che non ti pentirai dell'acquisto ;)

mary
07-09-2013, 09:58
...le valvole vanno " controllate " ogni 20.000 km, solo controllate ma, se sono in tolleranza, non si registrano ( controllo e registrazione sono 2 cose differenti; la registrazione è elaborata perchè bisogna sostituire gli spessori, mentre li controllo si fa con lo spessimetro e basta ).
La cinghia " dovrebbe " essere sostituita ai 40.000 km ma, secondo me è inutile.
Un amico lo ha fatto ma la cinghia era, praticamente nuova.
Secondo me almeno 60.000 km si possono fare, dipende, poi, se hai fatto terreno molto polverose o con fango o sabbia, allora, forse..., ma se si usa la moto per viaggi su strade " normali ", mnon serve farlo così presto.

cirodam
07-09-2013, 12:25
per il controllo ti viene fatturata sempre quell'oretta di manodopera, come minimo, e di regalare 50 euro solo per farmelo scrivere su un foglio penso sia da pirla, purtroppo con la storia della garanzia e tutto il resto ci fottono alla grande, ma una volta fuori garanzia penso che certi lavori, in base all'uso che se ne fa, possano essere posticipati anche del doppio rispetto ai tempi e i kilometri delle tabelle. Le uniche manutenzioni a cui dò particolare importanza sono il cambio olio e filtro ogni 10ooo km che viene a costare 30 euro fatto in casa, il liquido freni che cambio ogni anno che costa 10 euro il dot 5.1 e pastiglie freno al bisogno, le cui originali mi sono durate 60ooo km e ancora potevo tenerle, ma mi è venuto lo sfizio di cambiare i dischi con i wave e allora le ho cambiate :)

alessio.lisi
07-09-2013, 13:32
Ho notato una cosa strana sull'indicatore del carburante. Ieri sera sono rientrato e benchè nella scaletta segnava 3 tacche, si è accesa la spia della riserva. Questa mattina ho fatto rifornimento con 10€, quindi 5 litri circa e mi segnava il pieno, con la scaletta completamente piena. Oltre tutto ieri, nel percorso, la scaletta ha cominciato a muoversi dopo circa 200km, dopo di che, scendeva con regolarità... Mha non ci capisco granchè!

mary
07-09-2013, 14:20
Purtroppo l'indicatore del carburante funziona ( non funziona! ) così a tutti.
La cosa dipende, come detto anche un qualche prova letta sulla F 800 GT, dalla conformazione del serbatoio della benzina; l'importante è saperlo " interpretare " per non rimanere a secco.:-o

cirodam
07-09-2013, 14:53
ti spiego come dovrebbe funzionare, almeno sulla mia... quando segna il pieno ( cioè tutte le tacchè e la fascia nera spessa sopra le tacche) indica che ha piu' di circa metà serbatoio. quando si toglie la fascia nera spessa inizia ad indicarti piu' o meno 1 litro per ogni tacca visibile inclusa quella in fondo piu' spessa, infatti con 3 tacche circa mi parte la riserva, quindi 4 litri come da manuale, se inizi a consumarla arrivi a circa 20 km senza tacche ma solo quella in fondo spessa... spero di essere stato piu' chiaro dell'indicatore :P

mary
07-09-2013, 15:00
lo so che è un macello..., ce l'ha un amico...

mimmo_dr
08-09-2013, 01:24
Grazie doic, sempre piu puntuale di un orologio svizzero! :-)
Sulla mia è stato cambiato tutto il gruppo trazione posteriore a 35k km...
La cinghia originale l'ho usata fino a 65k km. Ma non era danneggiata! L'ho sostituita perché facevo un viaggio...

Start77
08-09-2013, 21:46
Tornato ora ora da un week end in toscana... tutto perfetto sulla mia ST... a distanza di un anno e mezzo dall'acquisto la ricomprerei ad occhi chiusi!!!..

P.S. Prossimo viaggetto metto pure in pensione la borsa rollo per attrezzarmi con un bauletto per l'AD che ha bisogno di spazio ;)

nell64
13-09-2013, 13:56
Salve ragazzi dopo la rottura del cuscinetto della ruota posteriore (problema cinghia che esce dalla ruora dentata ...problema moto del 2006) riparata l'anno scorso modica cifra di 700 Euro!
Quest'anno diagnosi rottura parte cambio.....c'è da smontare tutto il motore per cambiare il pezzo...in sostanza quasi 1500 € di manodopera per un pezzo di ricambio che potrà costare 200-300 euro!!
Questa o è sfiga o è la BMW che ha fatto una moto con componenti cinesi!!!!
Ah dimenticavo casa BMW assente .........:lol:

bigbe@r
13-09-2013, 13:58
strano,

una moto di 7 anni non dovrebbe avere di questi problemi

e comunque la casa dovrebbe riparare a gratis

meno male che il mio rotax ne ha solo 5 e meno di 50000 mila km

doc raf
13-09-2013, 14:10
Azz, bel guaio.:mad: Io ne ho una del 2007 che adesso usa mio figlio e del cuscinetto si sapeva il problema ma l'ho fatto cambiare ancora in garanzia prima che si rompesse.L'altro problema ricorrente era la guarnizione della testa che perdeva ..e quella l'abbiamo sostituita di tasca nostra :(. Il cambio, a parte qualche impuntatura tra quarta e quinta, mai problemi, e per il resto siamo contenti della moto che, secondo me, va molto bene (sgrat sgrat...:lol:). Probabilmente la tua è una prima serie con tutte le magagne iniziali.

marcorossonero
13-09-2013, 18:12
Tra 4a e 5a si sfolla che è un piacere, almeno una volta ad uscita (800 R)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

cirodam
13-09-2013, 18:54
@ nell64:

quanti km ha la tua moto ?? In questo caso prenderei in considerazione di prendere un motore da moto incidentata e cambiarlo totalmente

nell64
16-09-2013, 08:44
La moto ha 26000 Km ....effettivamente il meccanico mi ha consigliato di cambiare il motore perchè fà prima e costa meno di manodopera...ma dove trovo un motore? e che mi costi poco?!!
Non so cosa fare se darla dentro per una moto nuova di altra marca più economica ma devo metterci sembre parecchi soldoni ( minimo 3000-4000) per prenderne un'altra o farla riparare (2000 euri se va bene)!!! Che sfigaaaa!!!!

Zel
16-09-2013, 08:46
e ti aspettano la campana della frizione e lo statore...

cirodam
16-09-2013, 11:40
su ebay c'era una f800st incidentata due mesi fa, di cui io ho comprato la cinghia dentata pagandola meno di 1/3 del valore del nuovo, e vendeva anche il motore, cerca su subito puoi trovare qualcosa del genere... il valore residuo è cmq inferiore a 4000 euro, valuta bene se vuoi cambiare mezzo, potresti venderla a pezzi, ovviamente tranne il motore, ma i carter, le carene e tutto il resto hanno cmq un loro valore... mi spiace davvero tanto, se fosse capitato a me, mi girerebbero parecchio le palle ...

@zel:
non è detto, dipende da come si tratta la moto ( per la frizione ) e dalla sfiga ( per lo statore ) :)

cirodam
21-09-2013, 19:26
trovato il link per chi fosse interessato, io ho comprato la cinghia di questa moto, quindi non è un fake:
Motore F800st (http://www.ebay.it/itm/BMW-F-800-ST-Motore-retrotreno-cerchione-lega-come-da-foto-/221283743520?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item338589f720)

mary
22-09-2013, 09:00
Tra 4a e 5a si sfolla che è un piacere, almeno una volta ad uscita (800 R)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
...a volte dipende dal cattivo inserimento della marcia..., prova a regolare l'altezza della leva cambio più in basso per un inserimento migliore.
Prova.

ghima
02-12-2013, 22:41
ragazzi....volevo farvi notare come abbiano copiato abbastanza la nostra F800R ...

la Yamaha MT07 ha sia i convogliatori neri attorno al serbatoio, sia i fianchetti neri sulla coda..insomma sono rimasti ammaliati..

https://www.google.it/search?q=mt07&newwindow=1&client=firefox-a&hs=Gpc&rls=org.mozilla:it:official&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=Qv6cUrbSN4aWyQOHkoCIBg&ved=0CAkQ_AUoAQ&biw=1280&bih=637

dorsoduristapercaso
25-02-2014, 14:35
Ciao a tutti

sentite un pò: un mio compagno di scorribande dal piglio sportivo si è appassionato ai viaggi a medio raggio con compagna a seguito e mi ha chiesto di consigliarlo su una sport-touring di media ciclindrata che no disdegni la guida brillante. Ho scartato le boxer s perchè come me non sopporta il telelever e devo dire che secondo me la f 800 potrebbe fare al caso suo; quando la provai ed era appena uscita rimasi piacevolmente sorpreso e gliene ho parlato bene anche se confrontata con le avversarie nipponiche( peraltro poche).
Sbirciando un pò sulla vostra pagina sono rimasto un perplesso perchè ho letto di parecchi problemi sulle s ed st pre f800 r. Recentemente nell'officina del mio motoclub il meccanico sta impazzendo con la distribuzione di una st con tanto di ispettore bmw a verificare. Ho paura di non potergli consigliare nè la s nè la st ma voi che potete dirmi a riguardo? Ci sono annate da evitare? Ci sono stati miglioramenti nel corso degli anni? C'è modo per verificar l'eventuale richiamo sul gruppo trasmissione? Grazie per eventuali risposte e buona moto a tutti:-p

cirodam
25-02-2014, 20:34
sicuramente un modello 2010-2011 con l'uscita della GT lo prendi a pochi soldi e tutti i difetti di gioventù sono superati, io ne ho una del 2007, 73ooo km ( ma mi sono fermato per un incidente ) e a parte la guarnizione che perdeva e una sostituzione preventiva del cuscinetto ( che ora BMW cambia in garanzia dopo ispezione, gratis ) non lamento difetti :) è un'ottima compagna di viaggio.

doc raf
25-02-2014, 20:43
Confermo, io l'ho avuta (ST del 2007) e l'ho passata a mio figlio. Ottima moto. I problemi più gravi nelle prime serie (fino al 2008/09) te li ha detti cirodam (la guarnizione è quella della testa). Per il resto tutto ok. Buon motore, beve poco, vibra poco ed è abbastanza comoda.;)
P.S. Cercane una con ABS, per me indispensabile.

Funkarletto
29-04-2014, 05:14
Mi inserisco nella discussione anche io perché mi trovo quasi costretto a cambiare la mia amatissima Hornet 900 in quanto non più autorizzata a circolare a Roma (Euro 1). Ero già dell'idea che l'avrei cambiata solo con la moto con i seguenti requisiti:
- Consumo minore, anche se con cavalleria inferiore
- Moto affidabile
- Abbastanza agile nel traffico
- Moto senza mercato (la lascio per strada)
- Moto che mi faccia sorridere anche solo a guardarla (è l'effetto che mi fa la hornettona)
- Se poi mi fa sorridere anche in sella, tanto di guadagnato (ed anche questo devo dire che è il pregio migliore della mia nuda giapponese)
Ora mi trovo con un abisso davanti: di fatto esteticamente mi piace solo la F800R (a me piacciono nude..), ma costa tanto e durerebbe poco per strada. Allora ho messo l'occhio su una F800s del 2007 con 15.000km ex rossa (ora completamente bianca). L'offerta è di 3.300 € incluso scarico akrapovic e manubrio bmw della ST (modifica che avrei fatto subito io) ed altre amenità varie come il mantenitore di carica, 2 borse da serbatotio, scarico originale.
Ora però dopo una sukuzi bandit ed una hornet 900 che si sono fermate 3 volte in tutto in 11 anni di utilizzo (e 95.000 km circa la prima e 28.000 km la seconda) per batteria arrivata al capolinea, sono molto perplesso sulla prossima motoretta. Mi piace l'idea di potere arrivare a 25 km/L senza fatica, ma ho provato la R e mi è sembrata un polmone depotenziato. Mi aspettavo un tiro ai bassi molto corposo ed invece sono rimasto delusissimo. Non ho ancora provato la S, che mi affascina anche per quel monobraccio originale e credo che ahimè non potro provarla mai perchè le moto che vendono non le fanno provare in quanto non più assicurate.
Inoltre ho voglia di spogliarla completamente dopo l'acquisto mettendo solo 2 semigusci bianchi sul finto serbatoio, dite che è molto costoso farlo?
Vabbè..accetto critiche e consigli.
Grazie
Carlo

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Manera
29-04-2014, 14:35
ciao, bhè intanto non devi farti prendere troppo dall'emozione del sound , poi una comincia a tirare passati i 6000 e urla da paura il 4 cilindri, l'800 bicilindrico è molto educato e poco rumoroso, ma di coppia 86 nm a 5900 giri , non penso siano proprio pochi per un 800, in tutti casi non credo proprio sia un polmone, poi ti accorgerai viaggiando con i tuoi vecchi amici, certo è una moto che non regala troppo andrenalina, è una moto facile, e poco nervosa, ma alla fine appagante alla guida in strada , consiglio di mettere ugualmente un pignone davanti con 1 dente in meno, ma comunque fatica ugualmente ad alzere la ruota di gas.
Il modello s sicuramente è peggio in tutto, marce più lughe, terz -4 -5, forcella più morbida e altri problemini al cuscinetto mozzo posteriore , e, sicuramente centralina tarata in modo diverso.
io ho avuto parecchie moto, e alla fine questa mi sembra una moto quasi perfetta con i tempi che corrono.... altrimenti una grande moto è la aprilia tuono dal 2007 in poi.
comunque scordati i 25, questa è una moto che se ti piace guidare per i colli farai al massimo i 20 k/l
ciao

Funkarletto
29-04-2014, 15:29
Grazie Manera! Paradossalmente la mia hornet 9 consuma meno fra i colli che a 150 km /h in autostrada, ma nel misto urbano non supera i 14km / l . 20 per me sarebbe un sogno.. Certo la schiena della hornet me la sogno con una f800, ma la linea mi piace ugualmente ed il consumo mi consolerebbe dalla perdita della mia moto ideale..


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

frankierossonero
05-05-2014, 12:20
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, domani dovrei ritirare la BMW F800r.
L'ho acquistata usata. Ho fatto una buona scelta?
Grazie a tutti in anticipo.

Funkarletto
05-05-2014, 15:09
Bellissima moto! Complimenti!
Io mi sto avvicinando alla BMW proprio grazie alla "abbordabilità" di una moto nuda ed originale come la F800R.
In realtà sono in procinto di comprare una S, perchè ha meno mercato e si compra meglio, ma la R è la mia preferita in termini estetici (anche se il monobraccio della S non si batte!).
Saluti

frankierossonero
05-05-2014, 17:15
Menomate. Dovrei acquistare i bauletti laterali ed il cavalletto centrale.
Sono sempre stato indeciso se acquistare una BMW F800r, una BWM R850R oppure la R1150r.

Funkarletto
05-05-2014, 17:20
Beh, hai scelto la più "giapponese" delle 3 ;-)

Karletto™

quelloconlelica
05-05-2014, 18:49
@frankierossonero:ma non hai già acquistato la 800R? Comunque dipende dalle tue esigenze: più sportiva la 800R, più comode e fascinose le altre due

frankierossonero
05-05-2014, 20:00
@quelloconlelica praticamente si ma ancora non abbiamo fatto il passaggio di proprietà e le altre due sono sempre disponibili. La bmw f800r prendendola devo acquistare almeno un bauletto laterale, mettere il cavalletto centrale e acquistare i riser per tenere il busto piu dritto.

quelloconlelica
05-05-2014, 21:49
Frankie, calcola che sulle altre due avresti la (comoda) posizione di guida che cerchi, con ogni probabilità anche il centrale con l'aggiunta di sospensioni più morbide, motore più "pastoso" e l' affidabilità del boxer. La 800R è validissima (ce l'ho anch'io), ma è sicuramente un altro tipo di moto rispetto alle altre due: più sportiva, più agile e maneggevole, più moderna, più parca nei consumi. La scelta non è tra tre moto, ma tra due concetti diversi ;) (concedimi lo spunto filosofico ahah)


Le donne mi costringono a Topatalkare...

frankierossonero
07-05-2014, 19:48
Devi dire che la F800r, provandola,mi è sembrata molto comoda. Vorrei solamente stare con il busto un po' più dritto, mi hanno consigliato di installare dei riser sul manubrio... È difficile? Grazie

Funkarletto
07-05-2014, 20:11
Non è molto bene stare perfettamente dritto con il busto, ma se non sei più di 175 cm posso comprendere che la scelta può essere una sella più bassa o un manubrio più alto. Per i riser mi rimetto a persone più esperte..

Karletto™

giuliano79
20-05-2014, 20:56
Comprato un mese fa una 800 S del 2008 con 20000 km. Vengo da un monster 796, telaio e freni non ci sono paragoni, ducati era nettamente superiore, ma questa è una moto diversa fatta per altri scopi. In due viaggio abbastanza comodi, motore molto elastico, quasi quanto la tiger 1050 che ho avuto. Insomma un buon compromesso

Graywolf
02-05-2015, 18:49
Da 2 mesi ho un f800st, dopo una sv650..... L'F800st e' altra cosa...... non ha (inutile dirlo) il motore della sv che era...... esplosivo, istantaneo, con un on-off che ti insegnava a dosare il gas come un farmacista e una rabbia sia come voce che come temperamento innate, ma come ciclistica... qui siamo su un altro pianeta, le forcelle anteriori gia' morbidine sull'sv ora sono ancora piu'.... gentili ma nel complesso dopo 1000 km mi reputo pienamente soddisfatto dell'acquisto. Per non parlare della mia 50%.... non scenderebbe mai.

testadikasko
02-05-2015, 19:05
Però sembri avere tanta nostalgia....

Start77
02-05-2015, 20:02
Anche io avevo prima della ST la Cagiva raptor 650 (stesso motore della sv650) e a livello di divertimento puro era un'altra cosa...

La st é una moto completa e mi ci trovo troppo bene ;-)

Graywolf
03-05-2015, 19:33
Beh... chi ha avuto una SV650 secondo me ne avra' nostalgia sempre... come credo la Raptor... la mia poi con qualche limitazione rimossa, scarico after gomme sport ecc ecc sui colli di Bologna era una goduria ma... piu' sgarbata di questa, piu' faticosa nei raid medio lungio (500 km circa giorno) piu' vibazioni insomma ho sacrificato il divertimento della collina con la comodita' e.... con la possibilita' di coinvolgere la mia 50% a fare dei giri con meno discussioni.... poi diciamocelo... forcella anteriore a parte (veramente troppo cedevole) sembra di guidare una bicicletta.... ci fai di tutto...

Start77
03-05-2015, 20:15
Beh, la forcella e' cedevole solo sulle staccate piu' profonde secondo me.

Anche io sulla raptor ci ho cambiato parecchie cose, come filtro, scarico aperto, getti dei carburatori e vari anmenicoli estetici :-) , cmq divertimento pure.

Pero' con la ST devo dire che mi sono goduto di piu' a tutto tondo la moto.

Anche la mia ragazza ringrazia molto la BMW, considera che l'estate scorsa siamo stati 10 giorgni in trentino/austria e siate stati troppo bene, considerando che abbiamo beccato uno dei mesi di agosto piu' freddi e piovosi di sempre ;-)

Graywolf
03-05-2015, 22:23
Si, credo proprio che sia come dici.... lampss e se vieni dalle parti di Bologna.... fammelo sapere.