PDA

Visualizza la versione completa : ohlins r 1150 gs adv su r 1150 gs std...


levrieronero
05-05-2012, 15:07
ciao a tutti,

mi sto ricomprando la r 1150 gs ed ancor prima di averla in box sto facendo progetti bellicosi, tra cui il montaggio degli Ohlins.

ho usato il cerca e trovo post (il più recente del 2010) dove si presenta la problematica inversa alla mia e cioè di chi monta amm. std sulla adv ma non il contrario. Con il tasto cerca, trovo anche post (chiusi) dove si dice di usare il tasto cerca... ma è un circolo vizioso... :)


Per farla breve:

posso montare gli ohlins della r 1150 gs adv sulla r 1150 gs std?

controindicazioni?
- il cavalletto sarà corto, suppongo. va sostituito? qualcuno l'ha fatto e lo ha modificato?
- il cardano ne soffre? lavora con inclinazioni che ne possono pregiudicare l'efficienza e la sicurezza?
- altro?

Grazie a chi riesce darmi una risposta certa.

ciao.
Tato

Soyuz
05-05-2012, 18:53
Ciao Levriero

Io ho adventurizzato una STD, l' ultima cosa che mi rimaneva di fare erano gli ammo.
Ho Ohlins anche io , e passare dalla quota std a adv non costerebbe molto, i cavalletti a suo tempo ne trovavi veramente molti su ebay in Germania a prezzi irrisori.
Sicuramente vanno cambiati, io con i miei Ohlins e quote da standard quando la lascio sul laterale, devo trovare sempre la posizione giusta ( ho una molla da 160 e mi piace la moto rigida quindi precarico ) altrimenti rimane veramente corto.
Il cardano non dovrebbe risentirne, se ne era parlato molto e poi chiesi al conce per alzare di un solo cm il posteriore per inserire meglio ( la moto non ha problemi in questo senso era solamente una mia pignoleria )
Piuttosto rimane da capire il discorso del canotto che tra le due moto presnta una piccola diversità....alzando una std dovresti allungare un pelo l'interasse.......non so se si avverte la differenza.....ma tu guidi di fino :-)

levrieronero
06-05-2012, 17:40
grazie soiuz.
in realtà non credo mi serva avere gli ammortizzatori ADV ma li ho trovati usati a prezzo equo e l'idea di avere una std bella alta mi piace.

attendo altre info da qualcuno che magari ha già fatto l'operazione... non ci credo che su QDE nessuno l'abbia già fatta... :)

Tato

bufluca
06-05-2012, 22:04
Se il tuo Gs standard è dopo il 2002 con le forcelle anteriori anodizzate blu scure è identico all'adventure percio cambi gli ammortizzatori e tutti e 2 i cavalletti e al max allunghi il tubo freno anteriore altre cose non dovrebbero cambiare.
Le tue gambe invece devono essere belle lunghe di base ... perche lievita bene....

levrieronero
07-05-2012, 10:27
E' un 2001. Cambia qualche cosa di sostanziale?
Grazie
Tato

bufluca
07-05-2012, 12:46
Dal 2002 hanno in pratica unificato le meccaniche st - adv sembra sia diverso solo l'albero del cardano ma li avuti entrambi in mano e sono identici.. boh...
Quelle prima non so se si possono "alzare" senza problemi, devi trovare qualcuno che ha fatto da cavia....

levrieronero
07-05-2012, 17:05
:) , intanto grazie mille delle preziose informazioni...
ciao a presto.
tato

Francesco Motocomio
07-05-2012, 23:40
io ho trasformato la mia GS std del 2003 in adv, quindi oltre al telaietto post e alla sella, ho montato una coppia di Ohlins per la adv, e ho dovuto sostituire sia il cavalletto laterale che quello centrale.
Ho provato la moto prima con le sospensioni originali ma con sella adv, era inguidabile.
Ora è uno spettacolo, binomio perfetto

bufluca
08-05-2012, 13:56
Si ma la tua era già un Adv di base... stessa meccanica.
Non capisco cosa centra la sella dell'Adv con l'inguidabilità delle sospensioni originali?
La sella dell adv ti alza sulla moto ma non dovrebbe cambiare tanto sulla guida... Quello che è supersicuro è che gli ammortizzatori Originali anche nuovi sono dei veri Cessi che uccidono il GS.....

levrieronero
11-05-2012, 18:04
grazie delle info.
ciao.
tato