Visualizza la versione completa : cruise control
Attualmente non ho il cruise control e mi piacerebbe averlo: ci sono problemi per il montaggio?
Grazie. Ciao a tutti.
Kappetto666
02-05-2012, 14:04
Non so' :confused: io l'ho trovato di serie(la mia l'ho presa usata di un'anno)...mi dava l'idea che fosse così con tutte o facesse parte di uno di quei pacchetti di optional bmw che te lo trovi per forza.
Visivamente si potrebbe paragonare ad un grilletto con sicura sulla leva della frizione.Visto la possibilita' di optional di mamma BMW probabilmente c'e' gia' un'alloggiamento e dei connettori per attaccarsi a tutto il resto gestito dal can bus senza tanti patemi.....ma qui mi fermo perche' mi sto' "allargando" un po' troppo :cool:
Grazie per la risposta.
Temo che il problema sia piu' che altro legato all'elettronica........
no
da quel che avevo sentito dire anni fa sul 1200 qualcosa di o addirittura l'intero gruppo corpi farfallati è differente per cui non è possibile prevederne un montaggio postumo
carlo.moto
02-05-2012, 19:13
Al di la della possibilità di montarlo o meno, secondo me è utile solamente su percorsi con traffico scarso o nullo, perciò............quasi mai purtroppo.
Al di la della possibilità di montarlo o meno, secondo me è utile solamente su percorsi con traffico scarso o nullo, perciò............quasi mai purtroppo.
Non sai quanto l'ho desiderato durante il viaggio a CapoNord!!!
io lo uso anche più spesso di quello che avrei pensato prima di averlo
tangenziale, autostrada, extraurbano tranquillo (tra i 70 e i 90)
è un ottimo riposante
in autostrada non potrei star senza (RT)
davide cruiser
02-05-2012, 21:36
all' inizio ero titubante perchè in moto mi sembrava potesse essere pericoloso, ma una volta provato l' ho trovato fantastico, lo uso anche in tangenziale ....
Superteso
02-05-2012, 22:13
non esco mai senza....:eek:
Lo snobbavo anche io. Ora che ce l'ho...lo uso spesso!
Credo che BMW non lo monti post, è una cosa piuttosto complessa.
Esistono anche kit aftermarket, come questo (http://www.mccruise.com/home.php?cat=248), circa 900 Euro + manodopera.
Per inciso, qui (http://www.mccruise.com/schematics/mcs4400_partlist.pdf) c'è l'elenco delle parti che compongono il kit.
Kappetto666
02-05-2012, 23:33
Anche io ero un po' reticente nell'uso,avendo provato quello dell'auto che mi da' ancora oggi una sensazione di poco controllo,ma devo dire che e' molto utile anche nelle autostrade un po' trafficate tenendo una giusta velocita'
Io lo trovo sempre estremamente comodo e rilassante su ogni genere di strada ed in particolare nei lunghi trasferimenti autostradali obbligati.
Le alternative meccaniche penso siano pericolose ma questa soluzione http://www.hornig.it/BMW-K-1300-GT/Accessori-protezioni-verniciatura/Throttle-Rocker.html la trovo intelligente alleggerendo lo sforzo sulla manopola dell'acceleratore senza diminuirne l'immediatezza del comando.
carlo.moto
03-05-2012, 14:38
Anche io ero un po' reticente nell'uso,avendo provato quello dell'auto che mi da' ancora oggi una sensazione di poco controllo,ma devo dire che e' molto utile anche nelle autostrade un po' trafficate tenendo una giusta velocita'
Traduco e deduco: la velocità del traffico è dai 90 ai 130 e, per utilizzarlo senza essere costretto a frenare o accelerare (si perderebbe il beneficio di averlo impostato), mi devo mettere a 80. A me viene sonno !
Con traffico scarso, lo trovo eccezionale, 130 fissi senza problemi.
Kappetto666
03-05-2012, 16:57
.........Giusta velocita' almeno 120 Kmmmmmmmm :lol:
Altro che dormire se no :lol::lol:
Trampolo
03-05-2012, 17:03
E un bel cruise meccanico?
http://www.magmamotoaccessori.com/prodotto-165175/CruiseControl-in-acciaio-BLU-R-1200-GS--Adventure-tutti-i-modelli-R85011001150-RSRT-R1200RT-fino-al-modello--2009.aspx
Io l'ho messo sul mio GS e lo trovo comodo, ok, non è sborone come l'eletronico, ma fa quello che deve fare, economico ( molto economico ) fa riposare la mano destra, non è pericoloso ( la mia paura era che bloccasse la manopola del gas invece inibisce solo il rientro del gas lasciando la possibilità di decelerare quando è necessario ).
Beh io l'ho montato, poca spesa, massima resa e sono contento.
L'ho testato per un po'. Funziona esattamente come dici tu, ma non mantiene la velocità costante quanto serve, e in particolare nelle salite e discese la velocità varia eccessivamente.
Trampolo
03-05-2012, 17:13
Wotan si, è chiaro che la differenza è abissale, ma comunque da noi si dice, piuttost che gninta l'è mei piuttost!!!
( piuttosto che niente è meglio piuttosto )
Mi piacerebbe adottare questo detto, ma nei tratti sotto Tutor le variazioni sono tali da costringere a continue regolazioni, a meno di non settare una velocità parecchio bassa. Alla fine, a forza di continui aggiustamenti a manopola frenata, mi faceva male il polso.
Claudio Piccolo
03-05-2012, 17:45
il cruise control a vite cellà anche il mio Falcone Militare cosa credete!.........ma credo serva più che altro quando ari il campo da 50 ettari.
carlo.moto
03-05-2012, 17:48
Claudio, scusa ma quello serve perchè, una volta impostata la velocità e messo il Falcone sul cavalletto, si può mettere la cinghia alla ruota post. che fa funzionare la trebbiatrice
Claudio Piccolo
03-05-2012, 18:02
ah già!...............te scherzi ma il cuggino di mia moglie fa così col Galletto, e dopo averlo imbullonato ad una pedana e collegato a una carrucola tira su e giù le ceste dell'uva dalle pendici del monte...finita la vendemmia lo sbullona e trotta fino a casa....da 40 anni!
Io ho comprato il K apposta per il cruise control!
Prima sul GS sui lunghi tratti autostradali (forzati) usavo il trottle rokker (veramente minima spesa) e fa il suo porco lavoro!
amedeo gs1200
03-05-2012, 22:54
Devo dire che istintivamente mi preoccupa. Ma dopo aver letto vs commenti la curiosita' di provarlo aumenta
Io lo trovo sempre estremamente comodo e rilassante su ogni genere di strada ed in particolare nei lunghi trasferimenti autostradali obbligati.
Le alternative meccaniche penso siano pericolose ma questa soluzione http://www.hornig.it/BMW-K-1300-GT/Accessori-protezioni-verniciatura/Throttle-Rocker.html la trovo intelligente alleggerendo lo sforzo sulla manopola dell'acceleratore senza diminuirne l'immediatezza del comando.
Attualmente uso questo, pero'........
Kappetto666
04-05-2012, 12:51
CAmbia moto...;)
Oila Kappett666.
Appena potro' verro dalle tue parti per un giro nel Chianti.
Kappetto666
04-05-2012, 14:03
Oila Kappett666.
Appena potro' verro dalle tue parti per un giro nel Chianti.
Vieni vieni che ci si diverte o almeno csi prova :lol:
startreck
17-05-2012, 10:03
:) Bé effettivamente nei lunghi spostamenti autostradali è molto utile per riposare la mano destra. Oltre tutto lo imposti nella velocità massima consentita così non sgarri....:eek: Ed effettivamente quando avevo la R1150RT anche io stavo pensando al trottle rocket, o come cav....si chiama, poca spesa è legale ed è già un buon aiuto. Ho saputo da un amico Gessista che montare il contrappeso con la ghiera che blocca la manopola pare che con il nuovo codice della strada, sia illegael? :rolleyes: Informatevi bene prima...magari non succede nulla e non faranno mai la multa...però :confused:
Lamps
Avrei alcune domande:
1) qualcuno di voi ha utilizzato il cruiser control americano? Nel caso come va?
2)il kit che va sul bilanciere destro viene regolato dal guidatore o ha una regolazione non manomissibile?
3) ho una RT 1200 e la sto vendendo proprio perchè il motore non è pronto come un 4 cilindri. Credevo che in realtà il 4 cilindri essendo più fluido e potente facesse sentire meno la fatica nei lunghi tratti quando devi dare gas per recuperare la velocità ad esempio in salita. E' in effetti così o si fa la stessa fatica del bicilindrico?
Grazie per quello che potrete dirmi, trhead interessante.
Ps ah già che ci sono, è vero che il 4 cilindri in città scalda maledettamente?
In effetti il due cilindri anche col caldo atroce non si sente mai
1) non so che cosa è
2) idem
3) non ho capito molto...cmq in linea di principio un 4 cilindri ha un'erogazione più dolce di un 2 cilindri. Un motore non fa fatica....
Ps: si il 4 cilindri in genere scalda più del 2, ma dipende da moto a moto. Alcune 4 cilindri sono veramente insopportabili da questo punto di vista. Altre non te ne accorgi neppure.
Kappetto666
25-05-2012, 10:18
1 e 2 manco io so' che cosa sono :confused:
3) Credo che gli acceleratori siano tarati per il motore e per il tipo di erogazione che ha se no con un mono che fai due giri di manopola :rolleyes: ;);) In salita sicuramente e piu' in generale un 4 cilindri e' piu' fluido e quindi meno stancante:ma dipende da tanti fattori,il tipo di guida,da solo o in due,carico bagagli ecc.
P.S. piglialo il 4 piglialo :lol::lol::lol:
http://www.mccruise.com/home.php?cat=248
Questo è quello americano(si vende in dollari....). Vorrei sapere se qualcuno ce l'ha, da chi acquistarlo in Italia, chi può installarlo e se può farlo il mio elettrauto presso concessionario.
http://www.magmamotoaccessori.com/prodotto-165175/CruiseControl-in-acciaio-BLU-R-1200-GS--Adventure-tutti-i-modelli-R85011001150-RSRT-R1200RT-fino-al-modello--2009.aspx
Di questo vorrei sapere se sbagliando....posso stringere troppo l'acceleratore
poi volevo sapere da chi eventualmente le ha possedute entrambe, se essendo più fluida e potente la 4 cilindri rispetto alla 2 cilindri, è più facile da tenere accelerata in autostrada.
Grazie per tutto quello che potrete dirmi:D
Per l'ultimo punt: secondo me è indifferente.
startreck
02-06-2012, 20:02
Dunque, il primo cruise control quello americano, non lo conosco e non mi pare un costo minimo. Il secondo, quello meccanico, è quello che pare sia diventato illegale con il nuovo cds, ma e meglio informarsi magari da qualche vigile.
Per il motore, io avevo una RT 1150 ed in autostrada a parte i cavalli 95 contro i 152 del K 1200 GT che ho adesso, la grossa differenza sono le minori vibrazioni e maggiore fluidità. E' evidente che con circa 50 cv in + a favore del k i sorpassi che faccio ora sono fulminei, oltre tutto devo stare attento a ruotare la manopola dell'acceleratore, è un missile. Ho anche provato la nuova RT 1200 e rispetto alla 1150 c'è stato un grande salto sopra tutto per il motore, e maneggevolezza. Grossa differenza, almeno per me è la posizione, gambe piu' piegate e posizione leggermente piu' caricata sul manubrio, difatti sto montando dei risers sul manubrio. Per il resto, bé in città il calore rispetto alla RT si sente, ma per me è sopportabile.
Ciao
startreck
02-06-2012, 20:04
Un ultimo consiglio che ti posso dare è di provarla prima di cambiare. Lamps
Startreck ti quoto in pieno. Ho il tuo stesso percorso moticiclistico, 1150, 1200 rt, k 1200 gt e le sensazioni solo le stesse. Peccato che nessuno sappia nulla sul cruiser americano e sul suo funzionamento
mimmospino
18-06-2012, 20:12
Io ho la Kappa 1200 da poco, ma lo trovo molto pratico e utile.:D
Provato cruiser meccanico. Discreto . Ne vale la pena, ma non va usato col traffico
Con il traffico o curve non va usato nessun cruise control! Questo mi sembra pacifico!
Solo con tratti di rettilineo (autostrada) e carreggiata libera!
Io in autostrada, senza cruise control non saprei come fare!
Superteso
01-08-2012, 11:15
Lo uso anche con la moto in garage..... da il meglio di se in coda ed ai semafori....
using ToPa.talk...
startreck
01-08-2012, 13:54
:) A parte le battute, quasi ferragostane.....ho notato che facendo una strada panoramica ad una andatura diciamo tranquilla, col cruiser impostato, riesco a gustarmi il panorama molto + godibilmente. Sarà una strunz....ma provate, il cervello è meno impegnato nella guida ed è + facile godere del paesaggio. :D
Buone vacanze a tutti LAMPS
Nei viaggi dove sei costretto a fare autostrada o tangenziali è un toccasana, ti rilassi un pò, riposi la mano destra, magari consumi anche meno, tenendo il gas sempre alla medesima apertura.
Testato anche a velocità da autostrade krukke, a 180kmh, wunderbar!
il tipo meccanico in autostrada va usato ma a velocità più basse, altrimenti devi sempre regolare per rallentare in discesa ed accelerare in salita per rispettare i limiti. Diverso è quello di serie di tipo elettronico, molto più comodo, che sia che ci sia una salita o una discesa, mantiene la velocità impostata, rallentando o accelerando autonomamente. Regolare in continuazione con quello meccanico stanca, per cui ho verificato che inserendo i 120, in discesa arriva massimo a 135, in salita max 105, e amen. Si va più piano, ma non si forza il polso e si va più rilassati.
Meglio di niente
Solo nel caso delle autostrade tedesche, km e km di strada con stessa pendenza e dritta, sia quello meccanico che quello elettronico si equivalgono.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |