Entra

Visualizza la versione completa : ADV oppure RT


ARTURO
01-05-2012, 16:51
Ciao a tutti,
possiedo una RT del 2011 con cui mi trovo molto bene, percorsi 11000 km;
però adesso è salita la :arrow: per l'ADV.
Mi rivolgo a chi avesse fatto questo cambio e chiedo giudizi.
La moto la uso prettamenete per gite e viaggi, però non disdegnerei di utilizzarla anche per piccoli spostamenti.
Grazie in anticipo a chi vorà illuminarmi.
P.s. posto stessa discussione anche nella stanza RT; se ciò non si potesse fare, prego i moderatori di pensare all'annullamento.
lamps a tutti

geminino77
01-05-2012, 17:21
hai la moto piu' versatile che esista io la terrei tutta la vita....

zemm
01-05-2012, 17:24
possedute entrambe più volte alternandole,i miei giudizi.rt:più riparato-di conseguenza vai più forte senza accorgertene-se non sei alto la guidi meglio-più compatta------adv:carico decisamente più comodo e capiente-raggio sterzo superiore-migliore ciclistica-più inn....

Gianky
01-05-2012, 17:25
io ho fatto il contrario, prima ADV, poi RT, non tornerei indietro, cmq, son due tipologie diverse , non puoi paragonarle.

Mazzimo
01-05-2012, 19:45
quoto Gianky e zemm...tranne per il carico...
ps. comunque la scimmia prevarrà..!!

Enzino62
01-05-2012, 21:23
e come dire se è meglio la bruna della bionda....
devi capire tu cosa cerchi in una moto le caratteristiche le sai gia'.
Comunque sono anche io daccordo che la scimmia vince sempre ed è giusto che sia cosi'.

ps:spero tu sia alto almeno 1,85 l'adv è alta e sopratutto ha un serbatoio che pieno lo devi sostenere piu'della RT.

lonelybiker
02-05-2012, 06:11
Io sono passato dalla Adv alla RT e non tornerei indietro. Le manovre da fermo con la Adv bella carica e con il pieno sono un dramma (sono alto 182 cm). Se fai viaggi lunghi è meno confortevole per il maggior rumore e maggiori vibrazioni. E poi a me le enduro non riescono proprio a piacere esteticamente e non faccio off. Guarda se riesci a provarla per qualche ora (il giro dell'isolato non serve a nulla)

6max
02-05-2012, 08:45
A me la ADV aveva fatto lo stesso effetto:arrow:
La ADV a me piace molto, la differenza sostanziale è che ha una seduta più rialzata e una minore protezione aerodinamica, per il resto quoto Enzino, una è bionda e l'altra è mora, dipende dai gusti:)

Motta
02-05-2012, 09:34
...si ma....quale è bionda e quale è mora?....:lol::lol:

"Paolone"
02-05-2012, 11:12
La moto la uso prettamenete per gite e viaggi, però non disdegnerei di utilizzarla anche per piccoli spostamenti.



Hai già la moto perfetta.
Lascia stare il GS.

otrebor62
02-05-2012, 12:38
..ADV con valigie in alluminio,per andare dove???

Wotan
02-05-2012, 12:40
-migliore ciclistica-Sarebbe MOLTO interessante sapere il perché.

zerbio61
02-05-2012, 14:50
i gusti e le scmmie non si discutono, ma passare dalla et all'adv.......non lo farei

Gianky
02-05-2012, 15:02
Poi diciamola tutta...se non fai itinerari con sterrati l ADV come il GS è sprecato, io l avevo preso perché mi piaceva come tipo di moto ...Un po' per la moda ,un po' piu giovanile...
Ma se guardiamo il confort , la protezione, la maneggevolezza da fermo, la comodità di appoggiare bene i piedi da fermo , l'ottima tenuta e stabilita sul veloce ecc ecc allora scegli L RT!




Gky

Sent from my iPhone for es using Tapatalk

Etlibero
02-05-2012, 17:04
Poi diciamola tutta...se non fai itinerari con sterrati l ADV come il GS è sprecato, io l avevo preso perché mi piaceva come tipo di moto ...Un po' per la moda ,un po' piu giovanile...
Ma se guardiamo il confort , la protezione, la maneggevolezza da fermo, la comodità di appoggiare bene i piedi da fermo , l'ottima tenuta e stabilita sul veloce ecc ecc allora scegli L RT!
Gky

Sent from my iPhone for es using Tapatalk

E' il mio stesso pensiero,avendo anche io avuto una maxi-enduro e non tornerei indietro!

Claudio Piccolo
02-05-2012, 17:08
ADV....un capodoglio molto ben pubblicizzato...làssa stà.

robertag
02-05-2012, 17:19
eppoi una volta che c' hai l'ADV non puoi più raderti ne lavarti....:(













... l'abbigliamento, neh...:lol:

EagleBBG
02-05-2012, 17:53
Poi dovresti rifare tutto il guardaroba... :lol:

Ci vai nel deserto? No? Tieni l'RT. ;)

Bumoto
02-05-2012, 18:00
io fossi in te valuterei GS , il GS ovviamente è molto più maneggevole e divertente dell'RT, ma anche di un ADV che a confronto è più impacciata e lenta.

Tonymanero
02-05-2012, 18:56
Certo nella stanza "RT" la percentuale pro RT è indiscutibilmente alta ma, come dice anche Enzo ... davanti a due belle gnnn... la bionda o la bruna è solo una questione di gusti ... per me RT è la mora !

Ps. il miglior modo di resistere alla tentazione è cedervi ... non è roba del mio sacco ma calza sempre a pennello in questi casi !

zemm
02-05-2012, 19:00
Sarebbe MOLTO interessante sapere il perché.

Il gs ancora di più ,ma anche adv le trovo più guidabili e istintive sia in citta che nel misto e anche nei parcheggi- l'rt e meglio sui rettilinei e ti da più sicurezza a certe velocità ,considera che sono un soddisfatto possessore di un rt,ma questo e quanto.

carlo.moto
02-05-2012, 19:05
Personalmente, non condivido questa sensazione; devo dire la verità, la RT mi incuteva timore ed i primi giorni sono andato cauto sia nelle curve che nel traffico ma poi ora la trovo molto più maneggevole della mia ex GS, basta dire che la uso con estrema disinvoltura anche nel traffico intenso, cosa che francamente non mi riusciva così bene con la GS. Ovviamente è una esperienza ed una sensazione personale.

6max
02-05-2012, 19:15
Anche io associo la RT ad una mora, magari dal vestito poco appariscente ma sorprendente sotto:cool:
Non credo però che la Rt possa essere definita più maneggevole della GS o ADV
ma questa è solo una mia opinione personale avendole avute entrambe..

Ivan

carlo.moto
02-05-2012, 19:19
La maggiore agilità che trovo nella RT, probabilmente mi è data da una migliore "presa a terra" che mi da una maggiore sicurezza rispetto alla GS (sono alto 1,80) ma anche da una maggiore ergonomia del manubrio che per lo meno per me nella GS è in posizione un po troppo avanzata; siamo sempre nel campo delle sensazioni personali.

6max
02-05-2012, 19:39
Carlo su questo sono d'accordo con te, la maggiore altezza della GS da una percezione di minore agilità, io sono 1,83 e con l'ADV avevo non pochi problemi in città:rolleyes:

zonda
02-05-2012, 20:05
Min@ è intervenuto Bumoto!!! :rolleyes:

Lui ha scelto quella che carica più Nutella :lol: :lol: :lol: :lol:

ARTURO
02-05-2012, 21:06
Grazie grazie a tutti per le info, le idee e le esperienze.
In effetti la scimmia e' salita pensando ad eventuali sterrati, vedi strade bianche, da poter percorrere con più tranquillità rispetto alla Rt.
Sedando la :arrow: e ragionando con calma sarebbe una scelta di pancia e non di testa, ma di questi tempi qualche migliaio di eurozzi vanno spesi ponderando bene la scelta.

Lamp a tutti

Wotan
02-05-2012, 23:12
Il gs ancora di più ,ma anche adv le trovo più guidabili e istintive sia in citta che nel misto e anche nei parcheggi- l'rt e meglio sui rettilinei e ti da più sicurezza a certe velocità ,considera che sono un soddisfatto possessore di un rt,ma questo e quanto.La domanda nasceva dal fatto che parlavi di ciclistica migliore, quando la sostanza, quote ciclistiche a parte, è identica per le due moto (telelever + paralever ecc.).
Detta così - non migliore, ma diversa - la cosa mi è più chiara, grazie.

Enzino62
03-05-2012, 08:58
Io non vorrei scrivere una boiata,ma l'adv che è piu'alta di GS e di RT magari avendo il baricentro un po'piu'alto magari cambia un pelino sulla manovrabilita'e sulla ciclistica confronto a RT...nonstante abbiano in comune telaio centrale e motore.
qui lo scrivo e qui lo nego.

Enzo

6max
03-05-2012, 09:43
Io non vorrei scrivere una boiata,ma l'adv che è piu'alta di GS e di RT magari avendo il baricentro un po'piu'alto magari cambia un pelino sulla manovrabilita'e sulla ciclistica confronto a RT...nonstante abbiano in comune telaio centrale e motore.
qui lo scrivo e qui lo nego.

Enzo

Confermo, la ADV è più alta!

zemm
03-05-2012, 09:57
Baricentro più alto, sei meno infossato... perciò migliore ciclistica.Sterrati : con l'rt fai le stesse cose che con il gs ,solo se trovi pietroni ,qualche attenzione in più ,ma parlare di fuori strada impegnativi con moto di tal peso e illusorio,e magari in due e carichi......

Kap69
03-05-2012, 10:08
Gran moto L RT

ikes
03-05-2012, 10:15
Baricentro più alto, sei meno infossato... perciò migliore ciclistica.Sterrati : con l'rt fai le stesse cose che con il gs ,solo se trovi pietroni ,qualche attenzione in più ,ma parlare di fuori strada impegnativi con moto di tal peso e illusorio,e magari in due e carichi......

Dico umilmente la mia, avendo avuto sia l'ADV (anche se 1150) sia il GS 1200 ed ora l'RT;
Tutte e tre le trovo molto maneggevoli e stabilire se una lo sia più dell'altra mi risulta molto difficile, dal momento che hanno tutte un'ottima guidabilità, seppur con caratteristiche diverse. Per quel "poco" che ho guidato fino adesso l'RT , mi è parsa sincera e molto molto agile, alla pari del GS 1200.. ha un minor angolo di sterzo, ma nelle manovre da fermo essendo più bassa si gestisce ancora meglio. Certo, in una strada bianca la sento più "precaria" rispetto al GS e se penso a dove ci sono andato con questo (in Sardegna, viottoli massacrati e simil mulattiere che scendevano fino al mare), di certo con l'RT non era nemmeno pensabile...e questo è il motivo che mi ha trattenuto più volte dal decidere se fare il cambio....che poi alla fine ho comunque fatto. Quindi, trovo alla fine che sia molto molto difficile stabilire se una sia più agile o con una miglior ciclistica dell'altra, perchè veramente, su strada, le trovo entrambe molto simili in termini di facilità e piacere di guida. Ritengo alla fine che comunque, pur non essendo il GS una moto da fuoristrada, abbia un limite per certe strade molto più elevato e sicuro rispetto alla RT, che invece rimane insuperabile in termini di protezione aereodinamica e comodità globale.
Adesso intanto mi godo l'RT, poi si vedrà....del doman non v'è certezza!

robertag
03-05-2012, 12:17
...su strada l'RT meno agile che il GS??!!!...:confused::confused:
mah!... forse allora ho provato un GS in versione AL (all lead) e pneumatici in vero olmo....:lol:

nico62
03-05-2012, 12:32
Direi proprio di si Roberto, forse davvero avevi delle travi al posto delle gomme, il GS è sicuramente più maneggevole, più leggero, sezione gomme più ridotte e non da escludere minor impatto dimensionale, se non altro in termine psicologico, per contro una maggior altezza sella, questa però appena in movimento nn crea problemi se non si soffre di vertigini:-p

alexa72
03-05-2012, 12:45
Io ho un ADV 2010 e ho provato più volte la RT 2010 perchè anch'io attanagliato dalla voglia di cambiare.
Alla fine non l'ho fatto perchè tutto quello che può fare la RT, lo fa anche il GS (con gli opportuni aggiustamenti per adeguare la protezione all'aria).
Tutto quello che può fare la GS, la RT non riesce a farlo. In particolare, la GS vince per versatilità in fuori strada leggero (ovvio) ma soprattutto in città e nella capacità di carico.
Ma la cosa più importante è che DEVI scegliere quella che ti piace di più, fregandotene di tutto il resto.
Io ho scelto la GS per l'estetica e per le sensazioni che mi trasmette guidandola (manubrio largo, altezza da terra, senso di "dominio della strada").
Ciao!!!

nico62
03-05-2012, 12:58
ALEXA72 mi dice qualcosa....autunno scorso...:)....giro sul garda..:)

robertag
03-05-2012, 13:23
Direi proprio di si Roberto, forse davvero avevi delle travi al posto delle gomme, il GS è sicuramente più maneggevole, più leggero, sezione gomme più ridotte e non da escludere minor impatto dimensionale, se non altro in termine psicologico, per contro una maggior altezza sella, questa però appena in movimento nn crea problemi se non si soffre di vertigini:-p

non ne sono troppo convinto... ah, dimenticavo; il paragone tra le due mucche lo faccio con quelle prima del bialbero;)

Claudio Piccolo
03-05-2012, 13:53
Confermo, la ADV è più alta!



dissento! è l'RT che è più bassa.

maxriccio
03-05-2012, 13:59
Concordo, più bassa ed anche più larga....:lol:

Però non sono d'accordo su bionda o bruna, semmai grassa o magra:lol:

nico62
03-05-2012, 14:08
il paragone tra le due mucche lo faccio con quelle prima del bialbero;)

non mi sembra che ci siano stati cambiamenti a livello di ciclistica.....trà 1200...(non mi sembra nè)

dimenticavo che oltretutto il GS ha le marce più corte, è più spigliata la partenza e in genere la guida, poi ovviamente dipende anche dai gusti....;)

l'RT batte il GS in lunghe percorrenze autostradali ed extraurbane, ma dove ci son curve, traffico, cioè in genere percorsi guidati emerge alla grande il GS. :)
( sempre per i miei gusti..)
per decidere, la cosa migliore è provarla per bene nelle svariate condizioni e poi tirar le somme.

carlo.moto
03-05-2012, 14:28
Io non vorrei scrivere una boiata,ma l'adv che è piu'alta di GS e di RT magari avendo il baricentro un po'piu'alto magari cambia un pelino sulla manovrabilita'e sulla ciclistica confronto a RT...nonstante abbiano in comune telaio centrale e motore.
qui lo scrivo e qui lo nego.

Enzo

Ti quoto, non a caso le masse, più sono collocate in basso e più basso risulta essere il baricentro, basta pensare ad un bicilindrico contrapposto rispetto ad un 4 cil frontemarcia. Certo è che tra la GS, la ADV e la RT, avendo lo stesso tipo di motore ma solamente una sovrastruttura diversa, il punto del baricentro varia di poco, ma cmq ......varia.

nico62
03-05-2012, 14:40
il baricentro è solo uno degli elementi che può determinare in qualche modo la manegevolezza: interasse, peso, angolo canotto di sterzo, avancorsa, sezione gomme e diametro ...............
.
.
.
.
ecc.ecc..

carlo.moto
03-05-2012, 14:44
Ma certamente, se vuoi mettici anche il serbatoio pieno o no, la pressione delle gomme, la stazza del pilota, ma queste valutazioni vanno considerate a parità di parametri, pertanto restano molto teoriche. La manegevolezza in ultima analisi è, secondo me quella che il pilota percepisce quindi, stesso pilota, moto diverse e parametri uguali per quanto possibile.

nico62
03-05-2012, 14:48
scusa ma...se le moto sono diverse, come possono esser uguali i parametri? son proprio questi che determinano le differenze percepite nella guida....o no?

Wotan
03-05-2012, 15:09
Certo è che tra la GS, la ADV e la RT, avendo lo stesso tipo di motore ma solamente una sovrastruttura diversa, il punto del baricentro varia di poco, ma cmq ......varia.Mah, insomma...
Queste sono le escursioni delle sospensioni anteriori e posteriori in mm:
- RT 120-135
- GS 190-200
- GS ADV 210-220
Visto che il motore dell'ADV sta appeso circa 9 cm più in alto di quello dell'RT, direi che anche il baricentro segue più o meno lo stesso destino, e quindi varia di molto.

non a caso le masse, più sono collocate in basso e più basso risulta essere il baricentro, basta pensare ad un bicilindrico contrapposto rispetto ad un 4 cil frontemarcia.Prima di tutto dipende dal frontemarcia: un 4 in linea con architettura tradizionale ha il baricentro un po' più in altro di un 4 BMW K frontemarcia, con i cilindri ruotati in avanti.
In più sfaterei questo mito del boxer BMW con il baricentro basso: era vero con i vecchi 2v, ma non è più vero a partire dal'R1100, dove per aumentare la luce a terra in piega hanno alzato un po' il motore, vanificando in parte il vantaggio.

http://www.saint.org/images/bmw-r100rs/bmw-r100rs-1977-poster-400.jpg

http://www.bmwbikes.co.uk/uploads/Products/product_22/bmw-K-1200-rt-se.png

http://pitotok.com/wp-content/uploads/2011/08/2011-BMW-R1200GS-Adventure-30-Years-GS-Special-Model-Enduro-5.jpg

http://s3.hubimg.com/u/725154_f520.jpg

carlo.moto
03-05-2012, 15:12
Wotan non intendevo "attaccare" il frontemarcia de mitico K, tranquillo, ma tanto o poco il bicilindrico contrapposto, ha un baricentro più basso ed è indiscutibile, forse confrontabile solo il motore a sogliola.

nico62
03-05-2012, 15:14
Wotan hai sottomano anche le misure delle due ciclistiche? interasse angolo canotto ecc..?

cosi la facciamo finita:lol:

Wotan
03-05-2012, 15:14
Non è questione di essere attaccati, è questione che non è vero. Il vero vantaggio delle R e in particolare delle GS rispetto alle K non sta nell'altezza del baricentro, ma nel minor interasse.

carlo.moto
03-05-2012, 15:18
Senza dubbio....anche in quello ma non solo, sul problema "baricentro ci siamo tutti scornati a lungo in passato proprio sun un 3d iniziato da me ed ovviamente come è tipico di ogni buon motociclista, ognuno dei partecipanti ha difeso e difende la propria scuola.

Wotan
03-05-2012, 15:21
Voglio essere più esplicito: non appartengo nessuna "scuola", non faccio il tifo per l'architettura K, che ha pregi e difetti rispetto alle altre.
Analizzo quello che vedo senza paraocchi, concetto spesso incomprensibile per alcuni.

nico62
03-05-2012, 15:26
RT=
Avancorsa: 110 mm
Inclinazione cannotto sterzo: 26,6°
Pneumatici: anteriore da 120/70, posteriore da 180/55


GS=
inclinazione canotto sterzo 25,7°
103 mm di avanzamento

pneumatici 110/80 x 19 y 150/70 x 17

carlo.moto
03-05-2012, 15:26
Passami una battuta.....dall' avatar si direbbe che qualche problema di..vista c'è.
Ripeto è solo una battuta, le tue opinioni sono e restano rispettabilissime.

Wotan
03-05-2012, 15:26
Quindi uguali.

Wotan
03-05-2012, 15:27
Sai perché a Wotan manca un occhio?

nico62
03-05-2012, 15:41
occhio e conoscenza...insomma a Wotan quale appare più maneggevole delle due?

Wotan
03-05-2012, 15:55
Bravo (anche se ci sono varie versioni su questa storia). ;)

Tornando in tema, tutto gioca a favore del GS, che ha quote più svelte e ruote più sottili, e anche il baricentro più alto rispetto all'RT non è necessariamente un difetto, visto che da un lato aumenta l'inerzia nei pif-paf (contro), ma riduce anche l'angolo di piega a pari velocità (pro).

zemm
04-05-2012, 11:38
l'oppinione di più passeggeri : RT meno comoda e decisamente più rigida con ogni tipo di esa...!!! che faccio ? cambio passeggeri ! visto che non ho intenzione di cambiare la moto

alexa72
04-05-2012, 12:34
ALEXA72 mi dice qualcosa....autunno scorso...:)....giro sul garda..:)

Come dimenticarlo quel giretto :D E' stata una bellissima giornata :D
Dai, dillo quanto ti è piaciuta l'ADV e quanto ti sei divertito :)
E non dimenticare che l'invito è sempre valido ;)

nico62
04-05-2012, 12:44
heee si! moltissimo, mi hai aperto gli occhi!...mi correggo, ne ho bendato uno:)

restando in tema mi han sorpreso positivamente i deflettori ai piedi...io con ADV caldi....tu con RT freddi...hahahahah:)




grazie, veniamo di sicuro, prepara itinetrario per metà mese ok?

6max
04-05-2012, 13:04
l'oppinione di più passeggeri : RT meno comoda e decisamente più rigida con ogni tipo di esa...!!! che faccio ? cambio passeggeri ! visto che non ho intenzione di cambiare la moto

Non ci sono più i passeggeri di una volta:mad:

hawk
05-05-2012, 18:42
ciao Ragazzi, sto sostituendo il mio ADV con un nuovo Rt, e seguo con molta attenzione i vostri commenti.

carlo.moto
05-05-2012, 18:54
A proposito di comodità del passeggero, la mia zavorrina che ha viaggiato su XJ 600,su Bandit 1200 e su FJ 1300, aveva perso la voglia di viaggiare con la GS 1150..ed anche io, ora con la RT 1200 le cose sono decisamente cambiate, poi certamente sono cose soggettive.

Marco58
05-05-2012, 18:57
Io avevo l'ADV...ho preso l'Rt...un'altro viaggiare...:D

pivello
05-05-2012, 19:29
Io sono passato da gs std ad RT e poi ad adv, ma non credo di fare media

Kap69
06-05-2012, 01:56
...... non credo di fare media

Infatti hai fatto a malapena le elementari