Visualizza la versione completa : la centralina ha un limite nel n° degli interventi ??
Pur intervenendo molto di rado sul forum, vi seguo sempre e in particolare nelle ultime settimane in cui stavo aspettando la consegna del mio nuovo 1200 GS in cambio dell'amatissima R850R che avevo in precedenza.
Sto usando il passato perchè Venerdì scorso mi è stata finalmente consegnata la nuova Mukka....ma non è questo il punto!
Al momento del ritiro faccio presente al mecca del concessionario la questione dell'aggiornamento della centralina con la versione 4.1 chiedendogli se la mia già lo prevedesse.
Risposta:"Lo verificheremo al 1° tagliando, parò calcola che si possono effettuare solo una decina di aggiornamenti sulla centralina, poi si deve per forza cambiarla, quindi vanno fatti solo se ci sono problemi".
risulta a qualcuno?
Va tenuto presente che si tratta di una delle prime moto consegnate dal nuovo conce di Modena è ho un po' di sospetti sul fatto che siano già "padroni della situazione" per quanto riguarda le BMW...
Le centraline si possono riprogrammare quante volte vuoi (non ci sono limiti), basta avere voglia di farlo!
ciao
lo immaginavo....
anch'io l'ho sempre saputa così, però il mecca era bello sicuro mentre lo diceva......
ma una GS consegnata adesso ce l'ha già l'aggiornamento?
Logistich
18-07-2005, 17:45
Ma ogni tanto i meccanici se la smettono di dire c@@@@e???????? :mad: :mad:
Non esiste che la centralina si possa programmare soalemente dieci volte!!!!!!
Certo che pur di non lavorare le inventano tutte............ :( :(
Pur intervenendo molto di rado sul forum, vi seguo sempre e in particolare nelle ultime settimane in cui stavo aspettando la consegna del mio nuovo 1200 GS in cambio dell'amatissima R850R che avevo in precedenza.
Sto usando il passato perchè Venerdì scorso mi è stata finalmente consegnata la nuova Mukka....ma non è questo il punto!
Al momento del ritiro faccio presente al mecca del concessionario la questione dell'aggiornamento della centralina con la versione 4.1 chiedendogli se la mia già lo prevedesse.
Risposta:"Lo verificheremo al 1° tagliando, parò calcola che si possono effettuare solo una decina di aggiornamenti sulla centralina, poi si deve per forza cambiarla, quindi vanno fatti solo se ci sono problemi".
risulta a qualcuno?
Va tenuto presente che si tratta di una delle prime moto consegnate dal nuovo conce di Modena è ho un po' di sospetti sul fatto che siano già "padroni della situazione" per quanto riguarda le BMW...
CONFERMO.............
la centralina del gs 1200 può essere programmata solo per 13 volte
ogni volta che viene programmata il programma stesso di avverte delle possibilità residue................ ;)
Su alcuni post passati però non mi ricordo chi, ha effettivamente detto che la nuova centalina del gs non può essere programmata all'infinito:idea1:
Peppot era stato :lol: :lol: :lol: :lol:
allora ha ragione lui.....
a questo punto mi resta il dubbio:
la mia l'aggiornamento ce l'ha già? e, in caso contrario, vale la pena di "giocarmi" un aggiornamento?
Minchia, ma quante volte vuoi che ci siano da aggiornare le centraline di una moto?
24 volte in 6 anni ?
13 possibilta' non ti bastano ?
Ma siete fuori ?
allora ha ragione lui.....
a questo punto mi resta il dubbio:
la mia l'aggiornamento ce l'ha già? e, in caso contrario, vale la pena di "giocarmi" un aggiornamento?
l'aggiornamento 4.1 è dell'aprile 2005 per cui la tua moto se è di luglio 2005 è certamente aggiornata.
per quanto concerne il fatto se convenga o meno giocarsi un aggiornamento posso solo dirti che se facessi un aggiornamento all'anno ti dovresti tenere la moto per 13 anni :lol: :) :) :lol: :lol:
fai la copia dati e sei a posto....
Per sapere se hai l' ultimo aggiornamento, che interviene anche sulle luci di posizione a motore spento, non devi fare altro che spegnere la moto e accenderle dalla freccia di sx se si accendono subito allora non è il 4.1 ma una versione precedente. Sulla effettiva utilità dell'ultimo aggiornamento non saprei cosa dirti io probabilmrnte lo chiederò perche ho problemi di " seghettementi" a bassi giri, quando cazzeggi in seconda a 2000-3000 giri per intendersi, dove la mia sembra un orso con una carota nel c@@lo :mad:
X pepot: mi sa che da questo punto di vista hai assolutamente ragione....
ma sai anche con che frequenza escono gli aggiornamenti? (es. il firmware del mio Garmin Quest viene aggiornato ogni 45 gg. circa e allora altro che 13 volte...)
X pepot: mi sa che da questo punto di vista hai assolutamente ragione....
ma sai anche con che frequenza escono gli aggiornamenti? (es. il firmware del mio Garmin Quest viene aggiornato ogni 45 gg. circa e allora altro che 13 volte...)
da quando è uscita la moto lo scorso anno ne sono stati fatti ben 3 :(
la moto però, appena messa in commercio, effettivamente non era a punto ed aveva evidenti problemi di:
- inserimento eccessivo dell'abs
- irregolarità del minimo
- vuoto tra i 3500 e 4500 giri
- seghettamenti
adesso invece sono stati risolti tutti questi problemi per cui non credo che ci saranno altri aggiornamenti o quanto meno non frequenti
da quando è uscita la moto lo scorso anno ne sono stati fatti ben 3 :(
la moto però, appena messa in commercio, effettivamente non era a punto ed aveva evidenti problemi di:
- inserimento eccessivo dell'abs
- irregolarità del minimo
- vuoto tra i 3500 e 4500 giri
- seghettamenti
adesso invece sono stati risolti tutti questi problemi per cui non credo che ci saranno altri aggiornamenti o quanto meno non frequenti
ok, tutto chiaro.
Grazie per la cortesia e precisione ;)
Perchè, nella versione 4.1 cosa succede quando si preme il pulsante della freccia sinistra subito dopo aver spento il motore?
Non si accendono più le luci di posizione?
Se è così allora come si fa ad accenderle a motore spento in caso di emergenza?
Mai sentito che le centraline hanno un limite di programmazione :confused:
in campo automobilistico non ci sono limiti..... grande BMW!!!! :sad3:
Perchè, nella versione 4.1 cosa succede quando si preme il pulsante della freccia sinistra subito dopo aver spento il motore?
Non si accendono più le luci di posizione?
Se è così allora come si fa ad accenderle a motore spento in caso di emergenza?
se non erro rimane accesa la luce del faro come nelle auto quando metti la freccia a quandro spento
però con il 4.1 devi premere la freccia per alcuni secondi
Minchia, ma quante volte vuoi che ci siano da aggiornare le centraline di una moto?
24 volte in 6 anni ?
13 possibilta' non ti bastano ?
Ma siete fuori ?
a dire poco 100%%%
se non erro rimane accesa la luce del faro come nelle auto quando metti la freccia a quandro spento
però con il 4.1 devi premere la freccia per alcuni secondi
ma... e se metti l'indice della mano dx contro l'indice della mano sx, formando un angolo di 77° e 69', con il vertice sul piano che interseca la bisettrice del..., cosa succede?
Schermata blu e riformattazione automatica del disco freno post. mentre il sensore dell'abs tichiede la nuova psw per frenare?
:( :( :(
Mo' pure le moto hanno bisogno del silicio, altro che storie, io metterei il CILICIO a chi l'ha pensate la prima volta :mad:
Abbasso il progresso indifferenziato e viva il cambio a mano
:protest: :protest: :protest: :lol: :lol: :lol:
Ho fatto l'aggiornamento del software a giugno perchè mi si era accesa una spia sul cruscotto, senza motivi apparenti.
Attualmente premendo per un attimo la freccia sx dopo aver spento il motore si accendono comunque le luci di posizione.
O non funziona come dite voi, oppure ho una versione del software diversa dalla 4.1.
Boh... la moto va bene, per il resto chi se ne frega.
Francesco78
19-07-2005, 10:58
Mai sentito che le centraline hanno un limite di programmazione :confused:
in campo automobilistico non ci sono limiti..... grande BMW!!!! :(
Dipende dal tipo di supporto che usa la centralina per memorizzare le informazioni... Considerando il limite delle programmazioni, deduco che usino una EPROM (Una memoria programmabile elettricamente ma non cancellabile). Ogni aggiornamento si aggiunge in uno spazio vuoto della memoria (il precedente non puo' essere cancellato). Al primo utilizzo il "firmware di boot" (programma eseguito dalla centralina che ricerca nella memoria il programma da eseguire ) cerca qual e' la versione piu' aggiornata e usa quella.
Effettivamente e' una scelta progettuale strana, sarebbe stato piu' pratico utilizzare una memoria EEPROM (anche cancellabile elettricamente) o meglio di tipo "Flash" (quelle usate nelle schede di memorie delle macchine fotografiche o nelle chiavette USB per intenderci..).
Sicuramente ci sara' un motivo per questa scelta, ma, ahime, non e' dato a noi poveri mortali conoscerlo.
Dipende dal tipo di supporto che usa la centralina per memorizzare le informazioni... Considerando il limite delle programmazioni, deduco che usino una EPROM (Una memoria programmabile elettricamente ma non cancellabile). Ogni aggiornamento si aggiunge in uno spazio vuoto della memoria (il precedente non puo' essere cancellato). Al primo utilizzo il "firmware di boot" (programma eseguito dalla centralina che ricerca nella memoria il programma da eseguire ) cerca qual e' la versione piu' aggiornata e usa quella.
Effettivamente e' una scelta progettuale strana, sarebbe stato piu' pratico utilizzare una memoria EEPROM (anche cancellabile elettricamente) o meglio di tipo "Flash" (quelle usate nelle schede di memorie delle macchine fotografiche o nelle chiavette USB per intenderci..).
Sicuramente ci sara' un motivo per questa scelta, ma, ahime, non e' dato a noi poveri mortali conoscerlo.
non so se dico un'eresia............
ma forse in questo modo conservano tutti i dati che la centralina immagazina nel corso della vita della moto.
ad esempio quando collegano il pc sono in grado di dire quante volte hai azionato il freno di dietro o quello d'avanti :confused:
Francesco78
19-07-2005, 11:50
non so se dico un'eresia............
ma forse in questo modo conservano tutti i dati che la centralina immagazina nel corso della vita della moto.
ad esempio quando collegano il pc sono in grado di dire quante volte hai azionato il freno di dietro o quello d'avanti :confused:
Purtroppo esattamente il contrario ;)
Il limite di scritture dovrebbe dipendere dal fatto che non c'e' piu' spazio per scrivere una nuova versione del programma della centralina, utilizzando una memoria non cancellabile. L'unica storia del veicolo che questo tipo di soluzione ti permette di avere e' di quando, quante volte e con che versione, di centralina hai installato. In questo tipo di memoria le operazioni di programmazione sono molto "delicate" e sono fatte "occasionalmente" (a rischio di rendere illeggibile il tutto per un leggero calo di tensione...). E' impensabile che il dispositivo che memorizza il programma della centralina possa memorizzare anche info sull'utilizzo corrente.
Questo si potrebbe fare tranquillamente, ma con un tipo di memoria diversa (solo con le memorie Flash, il cui nome dovrebbe evocare la velocita' e semplicita' di scrittura/cancellazione rispetto alle memorie di vecchio tipo Eprom e EEprom).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |