Entra

Visualizza la versione completa : Freni e.....panico!


Fabry65_RT
29-04-2012, 09:49
Ieri dopo pranzo sono uscito con la mia mucca per una galoppata sugli appennini.
Al rientro ho fatto la Futa da Monghidoro a Bologna. Fino a Loiano, causa diversi posti di blocco prontamente segnalati da chi proveniva in senso opposto, ho tenuto un'andatura "corretta" e una guida bella rotonda (senza quasi toccare i freni).
Da Loiano mi sono stupidamente ingarellato con un gruppo di intutati con sportive e nude (io ero in versione baulone, senza laterali).
I primi due mi hanno passato agevolmente (Aprilia RSV4:rolleyes:) ma gli altri hanno imparato a memoria il numero di targa della mia RT, pero'............le ultime curve prima di Pianoro, la leva del freno era diventata spugnosa e toccava quasi la manopola per restituire una frenata appena sufficiente!!!!:(
Ora, capisco che la mucca è pesante ma le pastiglie sono ok e i tubi sono in treccia. L'olio però è l'originale (la mia moto è del novembre 2009): che il problema sia proprio questo? Meglio sostituirlo?
Per finire un plauso alle Dunlop Roadsmart 2: fantastiche!!:)
Ciao

EagleBBG
29-04-2012, 10:01
L'olio però è l'originale (la mia moto è del novembre 2009): che il problema sia proprio questo? Meglio sostituirlo?

Ma va? Io lo terrei almeno un altro paio d'anni. :lol::lol::lol:

Ma ZK, tubi in treccia, superpastiglie, pompe della madonna... e acqua al posto del DOT...

Robby63
29-04-2012, 10:05
molto probabilmente è solo da sostituire l'olio dei freni. Il Dot4 è un olio che tende ad assorbire l'umidità che poi crea vapore quando surriscalda, rendendo inefficiente il circuito frenante e dando l'effetto spugna... fino all'effetto "butto giù il freno fino in fondo e non fa niente" da me provato personalmente.

Fabry65_RT
29-04-2012, 10:20
Ma va? Io lo terrei almeno un altro paio d'anni. :lol::lol::lol:

Ma ZK, tubi in treccia, superpastiglie, pompe della madonna... e acqua al posto del DOT...

Di fronte all'evidenza procedo alla sostituzione: probabilmente nei tubi ho proprio acqua!
Però ti assicuro che un peggioramento così evidente della frenata non l'avevo mai provato in 30 anni di moto: sulla VFR ho sostituito i tubi con un kit in treccia 3 anni fa insieme all'olio. L'ho usata anche in pista e ti assicuro che il peggioramento dato dal tempo non è apprezzabile.........sarà forse la qualità dell'olio.
Av salut;)

Paolo Grandi
29-04-2012, 10:24
Sicuramente il liquido freni è da sostituire, se è su dal 2009...

Considera, in ogni caso, che fare la Futa in discesa da Loiano con il coltello tra i denti può dare comunque qualche problema ad una moto pesante, seppur con un ottimo impianto frenante. Soprattutto nel tratto finale dopo Livergnano ;)

albesse
29-04-2012, 10:34
Prima di questa rt 06/2010 ho avuto:
- r100rs del 1980 con la quale in 10 anni ho fatto circa 110k km senza mai cambiare l'olio dei freni. Mai un problema.
- k1100lt del 1992 con la quale ho fatto 60k km in 8 anni senza mai cambiare l'olio dei freni. Mai un problema.

Con questa, acquistata usata 11/2011 con 7.500 km, alla prima ucita "allegra" mi è successa la stessa cosa. E la mucca aveva 1,5 anni e pochi km. Non venitemi a dire che ogni anno devo cambiare l'olio dei freni!!
E anche con le precedenti andavo a fare il pirla nè + nè meno che con questa e non è che fossero + leggere.
Qui c'è qcosa che non mi torna, e spero vivamente che si tratti di una partita di olio difettosa. Se cerchi c'è qualche altro 3d dove più persone lamentano questo problema. Ergo: c'è qcosa che non va. Uno dei venditori della conce, se ricordo bene, mi ha detto che per ovviare al problema bisogna montare le pastiglie sinterizzate e mi pare mi consigliasse di cambiare anche i dischi (dei dischi però non ne sono certo). Ma ..... moto da 20k euro devo spendere altri soldi x non aver problemi in frenata??!! Qui c'è veramente qcosa che non va ......

wedgetail
29-04-2012, 10:39
Incredibile..

bigbe@r
29-04-2012, 10:48
non fanno più il DOT di una volta......

Paolo Grandi
29-04-2012, 10:50
Mah! Qui c'è di mezzo un modulatore ABS che penso contribuisca un pò...

Comunque non credo che esca di serie con pastiglie organiche. Se così, le sinterizzate sono d'obbligo, nel caso si voglia utilizzarla in modo più spinto.

P.S.: sul mio 1100 monto le organiche (sono un plumone), ma usandola anche in 2 a pieno carico nelle discese spinte da passo alpino il problema non si presenta (ovvio che non sono ingarellato). E altrettanto ovvio che bisogna usare bene il vantaggioso freno motore del bicilindrico.

PATERNATALIS
29-04-2012, 11:43
Premesso che non conosco la differenza esatta tra le organiche e le sinterizzate ( e non credo nemmeno che me ne accorgerei) il libretto di istruzioni le riporta come dotazione originale per i freni anteriori ( o posteriori? non ho voglia di guardarci).
Quanto al modulatore abs credo che sia l' ultimo posto dell' impianto dove si forma vapore dato che sta a un metro dalle pinze dove il calore si sviluppa.
Certo che se uno deve tirare inchiodate allo spasimo ogni cento metri per evitare tutti gli autovelox della Futa e della Raticosa poi non puo' pretendere di fare anche la discesa senza problemi......:lol::lol:

Fabry65_RT
29-04-2012, 11:59
Certo che se uno deve tirare inchiodate allo spasimo ogni cento metri per evitare tutti gli autovelox della Futa e della Raticosa poi non puo' pretendere di fare anche la discesa senza problemi......:lol::lol:

.......ehhhh, lo so e l'ho anche premesso: "da Loiano mi sono stupidamente ingarellato con un gruppo di intutati"...
Ma tant'è, mi conosco e a volte ci casco :arrow:, specialmente quando sono in uscita solitaria:(
Gran moto l'RT..........

EagleBBG
29-04-2012, 12:10
Prima di questa rt 06/2010 ho avuto:
- r100rs del 1980 con la quale in 10 anni ho fatto circa 110k km senza mai cambiare l'olio dei freni. Mai un problema.
- k1100lt del 1992 con la quale ho fatto 60k km in 8 anni senza mai cambiare l'olio dei freni. Mai un problema.

Contento te... Visto che hai culo, continua così. Però permettimi di suggerirti di non consigliarlo ad altri. ;)

Enzino62
29-04-2012, 12:22
cosa centra il modulatore???dal 06 non esiste piu nelle nuove versioni.
Senz'altro l'olio freni,qualsiasi esso sia e qualsiasi marca sia e molto sollettitato,basta pensare alla pressione che si crea nei tubi e al suo surriscaldamento...se poi lo lasciamo li,oltre ad un'anno perdendo le sue caratteristiche organiche per entrata nei tubi di acqua sotto forma di condensa allora il cerchio si chiude,se poi ci aggiungiamo che è una moto che pesa a secco 240 kg e aggiungiamo anche 100kg di pilota e altri almeno 20l di benza allora ci rendiamo conto che su discese della madonna ci attacchiamo a farla pinzare a 3 metri dal tornante dove il suo peso per la forza di gravita'aumenta di altre due volte ci rendiamo condo che dovremmo frenare un camion da 600kg....e vi lamentate se fa'scilecca...ma come mai???????'

EagleBBG
29-04-2012, 12:48
Eh... come non quotarti...

ettore61
29-04-2012, 13:01
la mia, del dic. 2008, ha avuto un richiamo per i freni.

Gigi
29-04-2012, 14:23
sicuramente l'olio ma mi sembra di aver letto che le pastiglie sono ancora quelle originali BMW che se da un lato durano molto non sono altrettanto efficenti quando a modulazione e resistenza costringendo appunto per la loro composizione a pinzate sempre piu decise ,' per i dischi freni originali BMW facciamo un post a parte :lol:


gigi

PATERNATALIS
29-04-2012, 18:11
cosa centra il modulatore???dal 06 non esiste piu nelle nuove versioni.


Quello che non esiste dal 2006 dovrebbe essere il servofreno elettrico...l' ABS mi pare ci sia ancora.....per fortuna. E senza modulatore non esiste ABS. Comunque in questa storia non c'entra niente, come non c'entrano le pastiglie.
Per una volta che la soluzione e' ragionevolmente chiara riusciamo a incasinarla. Si chiama fading , la soluzione e' il cambio del liquido e lo spurgo perfetto del circuito. Ed evitare cose che non sono previste dal progettista.....
Adesso vado a controllare il livello degli olii di raffreddamento dei due cilindri e poi posto un commento :mad:

zangi
29-04-2012, 18:55
Secondo me...
brembo linea 6oo
motul linea 660.
entrambi rigorosamente DOT 4.
forse,ma forse meglio il primo,cambiato dopo due anni,zero residui,ancora molto bello,è funzionava ancora perfettamente.
tutte scemenze che l'olio và cambiato così spesso...mettetelo buono,passan tutte le paturnie.
stendo un no comment sul castrol originale,andare và,ma dura poco.
il punto d'ebolizione conta fino ad un certo punto,per le moto che girano in strada,conta di più come si comporta a 100°.ed è lì che oli da prezzo o di bassa qualità mostrano il lato debole.
Perchè se si allunga la leva,la pinza non stringe un gran chè sulle pastiglie,quindi la temperatura in realtà rimane bassa... no?:lol:
ancor peggio è andare a dar retta ai 5.1-6.1 ecc,dopo nà settimana son da buttare,insieme a tutto ciò che di gomma si trova nell'impianto frenante(naturalmente stò esagerando.....ma succede che lentamente corrodono)

Enzofi
29-04-2012, 19:15
8 anni senza mai cambiare l'olio dei freni.
ti piace vivere pericolosamente. Normalmente le prescrizioni richiedono la sostituzione ogni due anni !

Paolo Grandi
29-04-2012, 20:05
Puntualizzerei:

il circuito frenante si compone, con ABS, di un modulatore (o centralina che dir si voglia) dove scorre il liquido freni. Può questo in condizioni estreme di surriscaldamento del liquido contribuire ad aumentare i "giochi" dell'impianto???
Di spugnosità della leva (in condizioni gravose) avevo già sentito parlare da parte di altri utenti. Le versioni senza ABS, a parità di annata, sembrano non soffrirne.
Ma tralasciamo questo aspetto che potrebbe essere solo una chiacchera da bar.

Il DOT 5.1 o 6.1 non sono a base siliconica, quindi non sono corrosivi per le tubazioni. Anzi, sono perfettamente compatibili. Ma essendo più igroscopici del 4, dovrebbero essere cambiati più spesso.

Qui, concordo, mi sembra siamo piuttosto davanti al classico caso di fading. Pastiglie non top, forti pendenze, frenate prolungate, violente e magari che non seguono i "ritmi" della strada a causa dell'ingarellamento :lol:

barros
29-04-2012, 22:29
Caro Paolo
comprendo perfettamente i tuoi dubbi.
Spero che con un passaggio in officina bmw tu risolva il problema, non lo sottovalutare. Molti possessori di rt hanno avuto codesto effetto, io persino due volte con un 2010 ed una volta con l'ultima 2011,e giuro che quando ti succede una volta con quella moto non hai più molta fiducia. Tutti coloro che hanno scritto qui cercano di trovare cosa può essere stato a causare l'effetto, con giuste cause e spiegazioni da competenti ed proprio per questo chiedo a tutti voi:
e se dipendesse dalla POMPA che ne pensate?

Enzino62
30-04-2012, 07:45
Non credo,perche'altri come te'compreso un mio amico con my 10 mentre eravamo insieme a fare tornanti in discesa ha avuto l'episodio della leva senza pressione,risolto con uno spurgo e cambio olio al conce in garanzia.
credo che in quella versione ci sia stato o un olio non all'altezza oppure nel sistema,sicuramente robotizzato di riempimento olio un'entrata di aria che poi ha giocato lo scherzo a piu'di qualcuno.
se fosse la pompa non capisco perche'dopo l'intervento del conce con cambio olio o spurgo si è risolta la cosa.

Enzo

max5407
30-04-2012, 14:06
ma è possibile che sti crucchi ti diano una moto da 20k euri e ti ritrovi con i freni che non frenano per via dell'olio che fa schifo o per uno spurgo non fatto bene!!!!

Fabry65_RT
30-04-2012, 14:23
Olio sostituito questa mattina dai ragazzi di MotoService a Villanova di Castenaso (BO): sempre gentilissimi e onesti!!!!:-p
Ciao

zerbio61
02-05-2012, 14:58
ora lo vai a provare ?:lol:

robertag
02-05-2012, 16:31
sì ci sta tutto quanto sopra... soprattutto quanto dice l'Enzino
... ma usare la mucca per quello che è mai, eh?!!...:mad::mad::mad:
..poi ci mollano i freni, i cardani... e poi beve più olio che benza... questo si rompe, e i krucchi lo dovevano fare più robusto... ma dai!:confused:

Fabry65_RT
02-05-2012, 16:44
ora lo vai a provare ?:lol:

:lol: Generalmente, dopo l'incidente del 2005, cerco di mettere in pratica quanto recita la frase che hai in firma......
A volte pero':arrow:.........siam ragazzi;)

gianniv
02-05-2012, 16:49
Posso confermare che con il cambio di olio e con uno spurgo fatto ad ok il problema non si è più ripresentanto.

albesse
02-05-2012, 23:00
sì ci sta tutto quanto sopra... soprattutto quanto dice l'Enzino
... ma usare la mucca per quello che è mai, eh?!!...:mad::mad::mad:
..poi ci mollano i freni, i cardani... e poi beve più olio che benza... questo si rompe, e i krucchi lo dovevano fare più robusto... ma dai!:confused:

Scusa ma non sono d'accordo (almeno x quanto riguarda i freni): servono per fermarsi e quindi devono funzionare in qualsiasi condizione e per qualsiasi utilizzo. In caso contrario ne va di mezzo la tua incolumità (anche se hai sborsato 20k!!) e quella degli altri che non c'entrano niente. Ci può stare che dopo un uso smodato comincino a perdere gradatamente efficienza anche perchè così hai modo di accorgerti e di regolarti di conseguenza. Ma che ti abbandonino di colpo tra una curva e la successiva questo no. A me è capitato e ti garantisco che non è simpatico.
Tieno conto poi che ad uno è capitato mentre scendeva da un passo ad andatura normale con zavorra e valigie cariche e questo utilizzo per una moto da turismo secondo me è normale. Anche qui ci sta che dopo un pò comincino a rendere meno ma non d'improvviso.
E non mi si venga a dire che la moto è pesante: l'hai progettata tu e quindi devi installare all'origine componenti adatti al peso.
Io la penso così

Inviato con Tapatalk

EagleBBG
03-05-2012, 08:07
Si, ma puoi spendere 20k, 40k, 60k... tutto quello che vuoi. L'aria nel circuito non costa nulla.

zangi
03-05-2012, 08:44
L'ha progettata Robertag?
Hai capito il krucco....si e`inserito tra noi....sotto spoglie modenesi...

Enzino62
03-05-2012, 08:51
Io non so'voi che moto avevate prima della RT che era una turistica,io prima delle altre 2 turistiche avevo super sportive e japponesi,ti posso assicurare che se fai montagna(tornanti e curve)a velocita'sostenute e non hai ne i tubi in treccia in modo che non si espandono,olio fresco e pastiglie giuste e dischi giusti quando hai stressato il tutto i freni non rendono piu'...devi rallentare e aspettare che si raffreddino e parliamo di moto che NASCONO per questo tipologia di guida e pesano senza'altro meno di 170-180 kg.
Adesso,tu ti metti con una moto da 250 kg a secco a fare tutto quello scritto su'e che non ha un'impianto frenante adatto alla spicifica tipologia e magari con un'olio che hai dentro da 4 anni e pretendi sicurezza e affidabilita'????
non esiste.
se ti riferisci invece al my10 ne abbiamo gia'parlato su'

robertag
03-05-2012, 12:30
Scusa ma non sono d'accordo (almeno x quanto riguarda i freni): servono per fermarsi e quindi devono funzionare in qualsiasi condizione e per qualsiasi utilizzo. ...
....Io la penso così

Inviato con Tapatalk

scusami, ma per me, e con tutto il rispetto,:!: questa è un emerita cazzata...:(

ma tu se andassi al polo nord porteresti una giacca pesante o una canotta?...
o indosseresti la canotta avendo la pretesa di non congelare?..
...non esiste un capo così versatile...

robertag
03-05-2012, 12:36
L'ha progettata Robertag?
Hai capito il krucco....si e`inserito tra noi....sotto spoglie modenesi...

no, no... è il krukko che c'è in me...:lol::lol:

schersi a parte io non ho la pretesa di scendere a palla dallo stelvio, a pieno carico e con una moto da 300kg. staccando due metri prima di ogni tornante ed avere poi la pretesa che i freni mi assistano allo stesso modo dal primo al 48esimo tornante...:rolleyes:

1965bmwwww
03-05-2012, 13:16
Perché no?;)

robertag
03-05-2012, 13:20
...perchè anche con l'impianto più performante del mondo non manterresti lo stesso livello di prestazioni... si parla di uso ai limiti, ovviamente.

gianniv
03-05-2012, 13:50
A parte le considerazioni di come usare una moto da 300 Kg la cosa che mi lascia perplesso e che nel modello 2010 e successivi i freni ti abbandonano di colpo e non gradualmente ... cosa che con le altre moto non mi succedeva.

maxriccio
03-05-2012, 14:09
L'unica differenza tra l'impianto frenante della 2010 e del 2009, per quanto ne so, sono le oliere...
ora se ben ricordo le suddette oliere sul k1300GT sono state oggetto di un richiamo perchè in certe condizioni "bevevano" aria dal coperchio, può darsi che il problema si ripeta su qualche RT?

zangi
03-05-2012, 14:18
Se bevono....sudano anche...
Che detta cosi`sembra na cagata....ma e`vero.

nico62
03-05-2012, 14:27
direi che sono cambiate anche le pompe, sia del freno che della frizione, il my2010 ha avuto qualche caso di aria nel circuito, risolto come per la mia con uno spurgo e cambio totale del liquido freni, ....mentre il fenomeno del fading, giustamente come dice Roberto è soggetto al tipo di veicolo, condizioni e come viene utilizzato, alla fine comunque ne possono risentire tutti, anche le moto più sportive se usate al limite, il limite a cui si può spingere una moto da 300kg + più carico è sicuramente proporzionalmente più basso ....

o si ha la sensibilità di accorgersene in tempo e rallentare, oppure meglio montare freni elettromagnetici :lol:

albesse
03-05-2012, 15:02
scusami, ma per me, e con tutto il rispetto,:!: questa è un emerita cazzata...:(

ma tu se andassi al polo nord porteresti una giacca pesante o una canotta?...
o indosseresti la canotta avendo la pretesa di non congelare?..
...non esiste un capo così versatile...

Se leggi quello che ho scritto dopo quella frase forse è + chiaro cosa intendevo dire e cioè che in ogni caso non ti possono abbandonare di colpo. E come ho già detto ci sta che le condizioni degradino ed è ovvio che succeda. E, per rispondere a enzo, questo succede sia con una moto da 250kg che con una da 150 .... prima o poi si surriscaldano e cominciano a lasciarti, ma te ne accorgi per tempo, non ti trovi tra una curva e l'altra con la leva contro la manopola. Sarà anche una cazzata ma io continuo a pensarla così.

Inviato con Tapatalk

nico62
03-05-2012, 15:04
Albesse, fai un bel cambio liquido freni totale come si deve, facilmente hai dell' aria nel circuito

albesse
03-05-2012, 15:06
A parte le considerazioni di come usare una moto da 300 Kg la cosa che mi lascia perplesso e che nel modello 2010 e successivi i freni ti abbandonano di colpo e non gradualmente ... cosa che con le altre moto non mi succedeva.

Quoto!! E' esattamente la stessa cosa che dico fin dall'inizio .... non è normale altrimenti, se lo fosse, non saremmo qui a discuterne. O no??

Inviato con Tapatalk

albesse
03-05-2012, 15:08
Albesse, fai un bel cambio liquido freni totale come si deve, facilmente hai dell' aria nel circuito

L'ho fatto subito solo che poi è arrivato il freddo e non ho più avuto modo di provarla seriamente.

Inviato con Tapatalk

gianniv
03-05-2012, 15:21
Se bevono....sudano anche...
Che detta cosi`sembra na cagata....ma e`vero.

Infatti la mia perdeva dall'oliera cambiato il coperchio, cambiato l'olio, fatto spurgo come si deve e per magia non ho più avuto più nessun problema ... in 40.000 Km

robertag
03-05-2012, 17:28
quelle oliere (e comandi compresi) mi sono sempre state sui maroni... a cominciare dalla loro estetica(?)... :puke:

nico62
03-05-2012, 17:34
si ma...non credere che il miracolo avvenuto a Gianniv, sia per la sostituzione del coperchio.....

Enzino62
03-05-2012, 18:03
Se leggi quello che ho scritto dopo quella frase forse è + chiaro cosa intendevo dire e cioè che in ogni caso non ti possono abbandonare di colpo. E come ho già detto ci sta che le condizioni degradino ed è ovvio che succeda. E, per rispondere a enzo, questo succede sia con una moto da 250kg che con una da 150 .... prima o poi si surriscaldano e cominciano a lasciarti, ma te ne accorgi per tempo, non ti trovi tra una curva e l'altra con la leva contro la manopola. Sarà anche una cazzata ma io continuo a pensarla così.

Inviato con Tapatalk

ti succede di avere la leva in mano senza frenare se hai aria nei freni,ma è nomrlae che non ti avvisi prima è il problema del my 2010 è stao proprio quello aria nei freni tante'che poi cambiando olio o spurgando il circuito si è risolto.le cause?quella scritta da max puo'esserne una,le oliere,ma puo'essere anche come hanno fatto il riempimento dell'olio,magari un'anomalia.
certo è che se non succede con le leva succede con le pastiglie a me'è successo con le C.L. in discesa da una montagna a fare le corse..udite udite con 2 moto della Polstrada :lol::lol::lol: che si sono surriscaldate e ho dovuto mollare per farle raffreddare,ma si facevano le staccate agli ultimi 3 metri....sapevo che stavo esagerando e infatti mi hanno mollato.

Enzo

PINO55_PE
03-05-2012, 23:37
Io sono sempre del parere, e lo consiglio..........che le discese si fanno sempre come le salite......
....Ma lo vogliamo capire che non abbiamo una moto consona alle staccate.......:mad::mad::mad::mad::mad:

barros
04-05-2012, 01:17
Mi sento di essere daccordo con Albesse forse perchè mi successo che la leva ti va a contatto con la manopola senza darti dei piccoli avvertimenti o ad allungarti la frenata salvando la pelle rischiando di schiantarti nel muro al lato curva, beh allora qualche dubbio ti viene che non sia un semplice cambio olio o la vaschetta che prende aria.
Mi è successo due volte con my 2010 dopo avermi sostituito olio e spurgo.
Mi è successo una volta con my 2011 dopo un mese dal ritiro
Ho avuto tanto culo che mi sono salvato e tanta "merda" nelle due moto.
r1200 rt tenuta dal 2005 al 2007 50mila km mai avuto problemi
k1200gt tenuta dal 2007 al 2010 70mila km mai avuto problemi
Enzino ha ragione a dire quello dice ma non sottovaluterei cosa dice Albesse

Enzino62
04-05-2012, 08:05
ma allora mi confermi che dal my 2010 in poi cè questo problema(non a tutti).
si rinforza l'ipotesi delle oliere che magari prendono aria,non credo dai coperchi perche'sotto,voglio ben sperare,ci sia la guarnizione ermetica come tutti i serbatoi olio freni.
Sai quanti difetti mamma bmw non dice?ma nemmeno ai conce li dice,fanno tutto in gran segreto senza far trasparire niente,state seguendo la vicenda scooter bmw????
dovevano uscire in produzione in marzo-aprile,mistero dei misteri hanno ritardato l'uscita nei conce e neanche i conce sanno i motivi,indiscrezioni parlano di modifiche fatte all'ultimo minuto per questioni di difetti.

Electra76
04-05-2012, 08:38
Si parla di freni quindi.......tra qualche giorno dovrò fare il tagliando dei 10000km e la moto di Settembre 2011 è ovviamente ancora in garanzia.

Sarà stato il sole della Sicilia ma dalla vaschetta dell'olio freno ant. è uscita mezza goccia d'olio e un pò di vernice sul bordo del coperchio è venuta via....dite che posso fare il precisetti e farmi cambiare il coperchio in garanzia al prossimo tagliando ? :confused:

gianniv
04-05-2012, 08:50
Sicuramente ti cambieranno il coperchio. La perdita anche di una sola goccia di olio dei freni è sintomo che la guarnizione non è perfettamente sigillata .....e se esce olio entra anche aria/umidità senza contare i danni che può fare questo tipo di olio sulla carozzeria.
Ciao

nico62
04-05-2012, 08:51
magari prendono aria,non credo dai coperchi perche'sotto,voglio ben sperare,ci sia la guarnizione ermetica .


prendon aria? tantissima ...in autostrada:)


invece spandono proprio dalla guarnizione del coperchio, questo trasudamento però non provoca assolutamente scompensi in frenata, (almeno nei termini di tempo e km dei my2010/2011) se non proprio il deterioramento della vernice del coperchio.
se trovo il vecchio 3D ve lo posto cosi vi mettete tranquilli:)

Electra ti passano tutto in garanzia!

Bert
04-05-2012, 10:13
se esce liquido freni significa che la guarnizione (che è presente) si è deteriorata , forse era montata male , forse il conce ci ha messo le mani e nn ha fatto un bel lavoro.
A me è capitato così.
Ritengo di essere stato uno dei primi possessori del mod.2010 ad evidenziare il fastidio della leva lunga
Fastidio risolvibile con liquido nuovo e sfiato amorevole
Peccato che ripristinata la frenata , uscivo con il tampax sull'oliera dx
Me la sono aperta , ho cambiato la guarnizione pizzicata e...più nulla da 30k

Se c'è uscita di liquido , significa che ad ogni frenata si "rinnova" parzialmente l'aria in contatto con il pelo libero del liquido.
Aria nuova = umidità
umidità = ciao liquido

ciao Bert

nico62
04-05-2012, 10:22
ma senti senti....secondo te Bert, quanto ci mette l'aria/umida a contatto con il liquido della vaschetta ad entrare nell'intero circuito in pressione? 10 giorni????

io dopo lo spurgo/cambio son stato 5000km con la trasudazione, aspettando il ricambio e tagliando e non ho accusato alcun allungamento della leva.....
Aggiungo che con lo stesso liquido sucessivamente ci ho fatto altri ,15000km e la mia guida non è proprio da fermone....

maxriccio
04-05-2012, 10:27
Albesse, fai un bel cambio liquido freni totale come si deve, facilmente hai dell' aria nel circuito

C'è una cosa che mi sfugge:
Se mi limito a cambiare l'olio senza nessun altro intervento, cosa impedisce il fatto che l'inconveniente si ripeta?

nico62
04-05-2012, 10:34
Se il cambio olio viene eseguito come si deve, cioè eliminando presenze di bolle d' aria, il problema non si ripresenta, salvo perdite nel circuito ad ALTA pressione...

Bert
04-05-2012, 10:43
io so che adesso nico 62 mi tira 'na storia bibblica

scolta nico , io con la vaschetta tampaxizzata non vado in giro
quanto ci mette il liquido ad assorbire l'acqua non lo so e non lo sai neanche te... però non credo si misuri in km

ciao Bert

nico62
04-05-2012, 10:55
certo, il fatto è che se si vuol risolvere il problema dell' allungamento della leva freno e conseguente rischio frenata, è meglio esser chiari e consigliare uno spurgo fatto a regola, il trasudamento della vaschetta, inconveniente sicuramente da risolvere in fretta, comunque non è la causa del problema.....

Se ne era gia parlato a lungo tra "noi" possessori di my2010, arrivando alla conclusione che il "difetto" proveniva già di fabbrica con un non corretto riempimento del liquido nel circuito che "annidava" bolle d'aria....forse io sono stato il primo ad accorgermene, quando la vaschetta non spandeva!"

non si misura ne in km ne in frenate....certo è che io ci ho fatto 20.000km con lo stesso liquido senza accusare nessun inconveniente.....quindi: MITO SFATATO!;)

Bert
04-05-2012, 11:36
solo x precisione poi non proseguo

Nessuno ha parlato di mito ne di causa
il mio post 55 conferma la soluzione con sostituzione liquido e sfiato
poi , ognuno , fa quanta strada vuole nella situazione che preferisce

ciao Bert

nico62
04-05-2012, 11:48
si infatti! dipende dalle condizioni, quello che girava con la vaschetta bendata che colava liquido eri tu!:) evidentemente avevano montato male la guarnizione.

io solo trasudamento e....electra76 ha scritto di mezza goccia!

inconveniente che ha rovinato la vernice del coperchio della vaschetta tutto qui :D

Enzino62
04-05-2012, 13:37
zio caro,adesso le due comari incominciano la storia infinita dei corpi farfallati....NO dai risparmiatecela anzi perche'non organizziamo un giretto-caffe'su ad Asiago?
questo w.e. mi sa'che si va in macchina perche'porta pioggia ma all'altro se po fa'.cosi vediamo sta'crosstourer quanto ne prende sui tornanti dalle RT:D

nico62
04-05-2012, 14:41
sempre disponibile, organizza che io ci sono:) anche sotto l'acqua...zk per farmi 3000km con la moto in questi giorni me ne sono presa da annegare...:lol:

dai dai che si và!:)

doic
04-05-2012, 14:53
con un non corretto riempimento del liquido nel circuito che "annidava" bolle d'aria...

per quello anche un non corretto cambio olio dei freni non rende ottimale l'impianto........quanti cambiano l'olio senza aprire le pinze ( come si dovessero mettere pastiglie nuove)?

poi ci sarebbe da fare il discorso sul sottovuoto......

nico62
04-05-2012, 15:09
sicuramente il modo più sicuro è in depressione, comunque anche dalle pinze è molto efficace e non necessita della chiusura (retratti) dei pistoncini...

albesse
05-05-2012, 18:54
ti succede di avere la leva in mano senza frenare se hai aria nei freni,ma è nomrlae che non ti avvisi prima è il problema del my 2010 è stao proprio quello aria nei freni ......

Enzo

Mi auguro che tu abbia ragione però non sono convinto che dipenda dall'aria. Quando ero pischello mi è capitato di avere aria nel circuito dei freni dell'auto e me ne sono accorto perchè ogni tanto quando frenavo il pedale andava più a fondo del solito. Dando la seconda pompata tornava normale. Questo però succedeva ogni tanto nell'uso quotidiano e non sotto stress.
Ora stiamo parlando di una situazione completamente diversa (moto invece che auto, tecnologie e olii diversi rispetto a 30 anni fa, abs, integrale, ecc...) però se la logica è la stessa quando hai aria nei freni l'affondo ti dovrebbe succedere ogni tanto, od ogni spesso, e non solo sotto stress. E poi perchè basta far raffreddare e passa tutto? Premetto che non sono sicuro nè di quello che ho appena detto nè di quello che sto per dire ma secondo me le cause più probabili sono 2:
- olio di qualità scadente che scaldandosi perde le proprietà (però è strano che non lo faccia in maniera progressiva)
- difetto nell'impianto frenante (però non ho idea di quale potrebbe essere il componente difettoso)
Quello che mi scandalizza è l'atteggiamento del costruttore: possibile che non si siano ancora accorti del problema? Non gli viene in mente che con un richiamo potrebbero evitare qualche rischio ai clienti?

Inviato con Tapatalk

Enzofi
05-05-2012, 21:17
incominciamo a fare la manutenzione prescitta negli intervalli prescritti. Una buona parte della sicurezza della guida dipende da noi stessi.

Enzino62
05-05-2012, 21:36
E poi perchè basta far raffreddare e passa tutto
Allora potrebbero essere anche i tubi,riscaldandosi si dilatano e aumentano di volume,l'olio non è piu'sufficiente e la leva va'giu',poi raffreddandosi si restringono e l'olio ritorna sufficente,anche se per una motivazione del genere per far si che la leva diventa inutile si dovrebbero dilatare come palloncini e nn credo che possa essere possibile.

nico62
05-05-2012, 21:55
incominciamo a fare la manutenzione prescitta negli intervalli prescritti. .


nei my2010/2011 a quanto è previsto il cambio liquido freni?????:rolleyes:

no perchè io, per risolvere il problema, l' ho cambiato dopo un mese!!!!


Albesse,
sulle auto con servofreno le pressioni in gioco son diverse....

mentre sulle nostre moto se l'aria nel circuito è poca e sparsa nei tubi, la pompa risulta appena spugnosa da fredda, ad impianto caldobollente le cose cambiano e di molto....:)
e comunque se si segnala al conce il problema non vedo perchè non dovrebbe efettuare lo spurgo...a me l'han fatto compreso il cambio liquido senza batter ciglio....;)

maxriccio
06-05-2012, 00:08
Secondo il conce è stato un problema comune a molte dovuto ad un problema di primo riempimento, pare che per le 2011 non si sia più ripetuto.....

albesse
06-05-2012, 00:45
incominciamo a fare la manutenzione prescitta negli intervalli prescritti. Una buona parte della sicurezza della guida dipende da noi stessi.

1 anno e 6 mesi di vita, 7500km con tagliando dei 10.000 anticipato. Più di così!!

Inviato con Tapatalk

albesse
06-05-2012, 00:56
nei my2010/2011 a quanto è previsto il cambio liquido freni?????:rolleyes:

no perchè io, per risolvere il problema, l' ho cambiato dopo un mese!!!!


Albesse,
sulle auto con servofreno le pressioni in gioco son diverse....

mentre sulle nostre moto se l'aria nel circuito è poca e sparsa nei tubi, la pompa risulta appena spugnosa da fredda, ad impianto caldobollente le cose cambiano e di molto....:)
e comunque se si segnala al conce il problema non vedo perchè non dovrebbe efettuare lo spurgo...a me l'han fatto compreso il cambio liquido senza batter ciglio....;)

Mi hanno fatto cambio olio e spurgo immediatamente e in garanzia. Del conce non posso dire nulla, e' dalla sede che mi aspetterei un atteggiamento diverso visto che si parla di sicurezza. Se è vero che con cambio e spurgo si risolve il problema io al loro posto farei una campagna di richiami. Anzi, l'avrei già fatta da mò!! Ormai è qualche mese che se parla e li avranno pur visti tutti quegli interventi in garanzia.

Inviato con Tapatalk

Enzino62
06-05-2012, 09:12
sicurezza!!!!!!!
..allora se parliamo di sicurezza bmw il signore che hanno internato che ha progettato RT si è dimenticato la valvola che chiude la benza in caduta che hanno tutte le moto japponesi,e interpellato da amici su questo argomento hanno risposto che la rt è stata concepita che in caso di caduta la ruota posteriore tocca la strada e si ferma spegnendo la moto....cazzate,vista con i miei occhi la moglie del mio amico l'abbiamo tirata fuori con la gamba vicino alla ruota che girava e la moto l'abbiamo spenta noi,è alzando la moto c'era per terra una bella macchia di benzina.
sono in O.T. e questo argomento lo abbiamo gia'trattato.

Enzo

albesse
06-05-2012, 10:22
sicurezza!!!!!!!
..allora se parliamo di sicurezza bmw il signore che hanno internato che ha progettato RT si è dimenticato la valvola che chiude la benza in caduta che hanno tutte le moto japponesi,e interpellato da amici su questo argomento hanno risposto che la rt è stata concepita che in caso di caduta la ruota posteriore tocca la strada e si ferma spegnendo la moto....cazzate,vista con i miei occhi la moglie del mio amico l'abbiamo tirata fuori con la gamba ....òòòòò

Enzo

Dimmi che non è vero!! Sono già convinto all'80% che la prossima non sarà più bmw, questa notizia vale più del 20% che manca per convincermi.

Inviato con Tapatalk

GCarlo_PV
06-05-2012, 10:34
E si ora devi rifare la strada incriminata per avere la riprova se il difetto era l'olio vecchio nel circuito frenante...altrimenti cosa l'hai cambiato a fare...? :)

albesse
06-05-2012, 13:45
E si ora devi rifare la strada incriminata per avere la riprova se il difetto era l'olio vecchio nel circuito frenante...altrimenti cosa l'hai cambiato a fare...? :)

Hai ragione ..... Lavagna aspettami!! Ho proprio voglia di tornare in quella trattoria dove ho mangiato proprio bene!

Inviato con Tapatalk