Entra

Visualizza la versione completa : Ho provato la TWIZI.


bias
28-04-2012, 20:00
Come da titolo,oggi ho provato quello che forse sarà il futuro della mobilità
nelle città.
L'estetica secondo me è indovinata,accattivante e giovanile.
Posizione di guida bassa, ma ergonomica,strumentazione semplice ed intuitiva,sterzo diretto e tenuta da go-kart.Infatti le sospensioni sono fin troppo rigide,però in curva ti diverti come un matto!
Imbarazzante quando sei fermo al semaforo ,a parte tutti i curiosi che ti fanno domande,il silenzio totale,ti preoccupi se ripartirà o no:lol:
Accellerazione notevole,su viale Zara ho raggiunto in un attimo gli 85 Km/h,
che poi corrispondono alla velocità massima.
La versione che ho provato,la più bella,con le portiere,perchè le portiere sono optional:lol:,viene circa novemila euro.
Bollo zero,noleggio batterie 50 euro/mese,in quanto non sono comprese
nel costo,però questa formula consente di averle sempre in garanzia in caso di malfunzionamento.
Il pieno , circa un euro di costo,va bene per fare quasi 100km.
Non puoi andarci in tangenziale,nè in autostrada al contrario nessun problema nelle zone a traffico limitato,area C,etc.etc.

Lorce
28-04-2012, 20:21
agevolo un video ;)

http://www.youtube.com/watch?v=yyIKmHUH32c

Lamps

Supermukkard
28-04-2012, 20:43
La formula di 50€/mese di costo della batteria secondo me rischia di non farla decollare.

bias
28-04-2012, 20:44
Considera che sono circa 25,00 litri di super.

tommasoadv
28-04-2012, 20:45
simpatica la scatoletta....

Supermukkard
28-04-2012, 20:46
Certo ma l'idea di avere una rata in più al mese..boh, psicologicamente non è il momento storico giusto

bias
28-04-2012, 20:55
In Italia non c'è la volontà di fare decollare nulla di alternativo alle normali vetture a benza/ gasolio
In Francia danno incentivi fino a 5000 euro per vettura,da noi,mi diceva il titolare della concessionaria, sono state rifiutate l'installazione gratuita delle torrette di alimentazione elettrica negli autogrill
(costo 3500 euro cad.):mad:
Mi sono interessato per l'acquisto di un veicolo commerciale elettrico.il KANGOO(170 km di autonomia)da dare in dotazione ai tecnici per le mmauntenzioni.Morale,costo 22000 euro scontato,incentivi zero.
Ci sono troppi interessi,l'elettrico va bene solo per propaganda.

passerottino
28-04-2012, 21:46
Non ho capito, ma se uno se le compra le batterie quanto costano?

bias
28-04-2012, 21:47
Non penso si possano comprare,ma comunque sui 3/4000 euro dovrebbe essere
il loro costo.

Merlino
28-04-2012, 21:49
Passerottino alla tua stessa domanda, il conc rispose che la batteria costa piu' del veicolo, quindi costerebbe troppo, per non proporre il quadriciclo a prezzo fuori portata, si preferisce fare il nolleggio della batteria, che così copre anche il cliente da eventuali malfunzionamenti della stessa con sostituzione gratuita in concessionaria.

E' un nuovo sistema di vendita, anche questa una novità nel settore della vendita di veicoli elettrici.

GHIAIA
28-04-2012, 21:50
9.000 euro
+50 euro al mese

non è ancora un prezzo competitivo per un mezzo con 100km di autonomia e che non può prendere la tangenziale.

Ci fossero sconti + agevolazioni statali\europee e arrivasse per miracolo a 4.500-5.000 euro la prenderei di sicuro al posto di spostarmi in moto per Milano.

passerottino
28-04-2012, 21:50
Concordo con te bias, a parte Pisa e credo anche Firenze, nelle altre citta' toscane non credo che ci sia interesse a posizionare postazioni per ricaricare le auto elettriche. Eppure i comuni dovrebbero essere i primi a cercare di agevolare il passaggio ad energie pulite.

Roberbero
28-04-2012, 21:52
Se uno ci facesse 2000km al mese, sarebbero 20 euro di corrente + 50 di batteria, 70 euro.
Con l'auto diesel sarebbero 200-250 euro, il risparmio c'è.

Il problema degli incentivi non esiste, lo stato prende la maggior parte del gettito fiscale dai carburanti, non vi rinuncerà mai.
Non è la tecnologia che ci farà risparmiare, quando debuttarono i diesel ad iniezione diretta, che consumavano un 30% in meno di quelli a precamera, subito il gasolio aumentò di un 30% appunto.

passerottino
28-04-2012, 21:55
Purtroppo quando i nostri governanti si accorgono che il popolo trova la maniera di risparmiare qualcosa, quel qualcosa trova la maniera di toglierglielo comunque!!!

Roberbero
28-04-2012, 22:02
Giusto Passerottino, adirittura lo stato, ha pure una punta di sadismo.
Quando il popolo trova per risparmiare, un pò lo lascia fare e poi dopo che ha speso dei soldi per questo risparmio, lo bastona quando meno se lo aspetta.

PS Scusate per il pessimismo.

wildweasel
28-04-2012, 22:28
Non è pessimismo, è realismo.

Tonymanero
28-04-2012, 23:34
Ci si può difendere da quel "pessimismo"lì ...

Quando andate a votare dite la vostra! ...mandado a casa questa banda di "maghi"

La propulsione elettrica è il massimo per il rispetto dell'ambiente e per la salute dei cittadini, basta crederci e, nel nostro interesse, fare qualcosa ...prima che qualcuno pensi di tassarcelo ...

Hedonism
29-04-2012, 08:19
il rpblema e' che non ha i finestrini...

per il resto la formula del noleggio delle batterie e' super.

quando calano di rendimento te le cambiano non ci pensi piu'.

io ho una Auris Ibrida, e non tornero' mai piu' indietro su un'auto convenzionale.

silenziosità, confort di guida, consumi parchi (25 km/l) ma possibilità di avere una discreta riserva di potenza (130 CV) e soprattutto lo spunto dell'elettrico.

tra poco (Luglio o Agosto), Renault commercializzerà la Zoe, auto di segmento "B" (Clio, 208, Punto) full elettrico, con prestazioni ed autonomia migliorate, ci stiamo facendo un serio pensiero su...

http://www.netcarshow.com/Renault-ZOE-2013-wallpaper.jpg

http://www.youtube.com/watch?v=vMmzuzL8YFE&hd=1

passerottino
29-04-2012, 08:43
Avete, abbiamo ragione tutti. Ragione dovuta sicuramente al buon senso, buon senso di persone che lavorano tutti i santi giorni che Dio manda in terra con dedizione e onesta' ma questo purtroppo non basta. Si, sarebbe bello poter cancellare tutto con un voto, anche io ci ho creduto, ma dopo i 50 ho ceduto al pessimismo, la vedo come una battaglia contro i mulini a vento.
Non voglio fare polemica ma anche coloro che sembrava volessero ribaltare il l'universo , una volta saliti sul "seggiolone" si sono comportati alla stregua degli altri, e sara' purtropo sempre cosi', e' storia millenaria ormai fin dai tempi dei Romani. Quando c'e' da fare cassa chi paga e' sempre il popolino, niente di piu' facile che togliere soldi dove sei sicuro di poterlo fare, stipendi, pensioni case di proprieta' comprate con anni di sacrifici.
Questo governo anche se "tecnico" ne e' la riprova. Un esmpio l'abolizione del bollo sulla patente, dopo un pochino e' venuto fuori l'obbligo della revisione, una vera buffonata se si pensa che molte officine la macchina non la guardano nemmeno , paghi 65 euro e ti danno il bollino.
Tornando all'auto elettrica pensate che bello poter uscire di casa senza avere la palpitazione di rimanere a "secco" sicuri di poter contare su colonnine di ricarica sparse un po' su tutto il territorio!!!!
O magari poter acquistare un auto all'idrogeno senza dover, per fare un pieno doversi recare a Monaco di Baviera!!

Roberbero
29-04-2012, 08:56
[QUOTE=Hedonism;6657141]
io ho una Auris Ibrida, e non tornero' mai piu' indietro su un'auto convenzionale.

silenziosità, confort di guida, consumi parchi (25 km/l) ma possibilità di avere una discreta riserva di potenza (130 CV) e soprattutto lo spunto dell'elettrico.QUOTE]


Sta storia delle auto ibride mi ingrifa sempre di più, bisogna che vada a provarla.

Mansuel
29-04-2012, 09:10
Questa Twizzi la sto tenendo d'occhio da parecchio tempo.
Ovviamente NON è l'alternativa allo scooter/moto in città, ma l'alternativa alla Smart.
Soluzioni come il Renault Fulltime che ho utilizzato per 4 anni sono eccezionali e se lo rifacessero elettrico lo preferirei
http://planetscoots.online.fr/showroom/125/renault/images/fulltime125.jpg

Quindi il Twizzy non lo prenderei per me ma per mia moglie.
Il mio box ideale per la mia famiglia comprende:
1. Biciclette per spostamenti sotto 5km (per me va bene normale, elettrica per chi non ce la fa)
2. Twizzy o analogo mezzo elettrico per spostamenti fino a 40km
3. Moto per gite o alternativa al mezzo 2 se già in uso
4. Auto quasi esclusivamente per fuori città

Per ora la soluzione delle batterie in affitto mi sembra buona o di certo la migliore in circolazione.

La Citroen che propone la sua minicar elettrica a 30.000 euro mi pare demenziale... :mad:

IlMaglio
29-04-2012, 09:12
A parte la convenienza economica mi sembra che anche con le portiere optional manchino i vetri dei finestrini. Ora ciò in particolare ti obbliga a mettere il veicolo nel box quando piove di giorno, invece che lasciarlo in cortile. Nel box solo per la ricarica... Insomma, la mancata protezione dalla pioggia è per me da solo un motiva valido per non comprarla.
Chissà qual'è la giustificazione di portiere optionale e mancanza di finestrini: problema di pesi, di spazi? Boh ..

Ma il fulltime non era altro che quello italiano con marchio Renault?

passerottino
29-04-2012, 09:18
Probabilmente hanno voluto dare la sensazione della moto, non credo lo abbiano fatto per il peso , al limite potevano farli in plexiglass. In effetti pero' saresti limitato nell'uso alle sole giornate di bel tempo.

Mansuel
29-04-2012, 09:21
Il Fulltime era il Benelli Adiga venduto col marchio Renault.

Dico solo che dopo qualche mese ho venduto l'auto! :lol:

Pioggia?
Inesistente!
Quando pioveva neanche la sentivo.
Quando c'era la tempesta tropicale mettevo un giacchino impermeabile per qualche sporadico schizzo d'acqua all'interno.

Dentro c'era anche l'autoradio!
Sempre lasciato fuori.
Unico inconveniente la polvere sul cruscotto che dovevo pulire spesso.

Mansuel
29-04-2012, 09:22
In effetti pero' saresti limitato nell'uso alle sole giornate di bel tempo.
Come ho appena spiegato, proprio no!

passerottino
29-04-2012, 09:32
Accidenti! La ZOE sembra veramente un ottima soluzione! Il costo del noleggio batterie che si ricaricano da 3 a 9 ore e' di 79 euro al mese, l'autonomia e' di 210 km che aumentano grazie ad un sistema di autocontrollo in percorso extraurbano, l'unico neo e' visto che siamo in una Europa "unita" il prezzo.
In Francia al netto degli incentivi statali sara'di 15.700 euro
In Italia invece sara' di 21.600 euro

C'e' crisi c'e' crisi.

passerottino
29-04-2012, 09:36
@Mansuel

Ma neanche quando pioveva a vento? Possibile che sotto un forte acquazzone non entrasse neanche un po' d'acqua?

Mansuel
29-04-2012, 09:37
Ecco una foto che scattai a bordo del Fulltime durante la pioggia
http://img.tapatalk.com/022ffa87-ef91-b138.jpg

passerottino
29-04-2012, 09:39
Ottimo!!!!

bias
29-04-2012, 10:14
Per i finestrini poi se ne occuperà qualche ditta di accessori aftermarket.Sempre che di questi veicoli se ne vendano.

abii.ne.viderem
29-04-2012, 10:49
Potrebbero cominciare a utilizzarli i comuni che adottano la modalità del car sharing.

Hedonism
29-04-2012, 10:56
qualche tempo fa ho fatto un po' di conti, e sommando il costo del canone della batteria (essenziale non acquistarla...) ed il costo della ricarica, su base 10.000 km, siamo pressocchè al pareggio con un'auto a gasolio.

aumentando i km (se l'autonomia e le stazioni di carica lo concedesse) il "risparmio" aumenta in favore dell'elettrico.

un fioretto da fare oggi e' considerare la conversione all'elettrico non tanto come una questione di portafogli (immediata) quanto ad una visione piu' ampia.

migliorare l'aria e le condizioni delle nostre città (avete presente quando nevica che silenzio che c'e'?) limitare la dipendenza dal petrolio (purche' l'energia venga prodotta da fonti rinnovabili)

purtroppo oggi, i potenziali acquirenti, possono diventarlo solo posseggono un box uno spazio (cortile) dove poter ricaricare l'auto.

l'autonomia di 100 km e' piu' che sufficiente per i traggitti quotidiani.

allo stato attuale, gli unici veramente penalizzati

abii.ne.viderem
29-04-2012, 10:58
Renderesti pubblici i tuoi conti?

Mansuel
29-04-2012, 12:05
I miei conti dicono che per pareggiare il costo del solo gasolio col noleggio batterie (50 euro/mese) e carica elettrica (1 euro per 100km) sono sufficienti poco più di 7.000 km con auto a gasolio (1.70euro/lt per 20km/lt)

Si sta parlando di SOLO carburante, senza considerare tassa di proprietà e tagliandi.

IlMaglio
29-04-2012, 12:26
Come ho appena spiegato, proprio no!
La tua signora è molto sportiva .... A parte questo, lascio sotto il diluvio universale il mezzo, lì, nel cortile di casa .... ma please. E allora, almeno d'inverno, tanto vale lo scooter .. bagnato per bagnato e conseguenti "cautele" per non bagnarsi ..

machi
29-04-2012, 12:37
Riallacciandomi a qualche messaggio precedente penso che in Italia, tra tasse presenti e future(ormai si indovina facile), con o senza questo governo, non ci sia gran convenienza per l'acquisto dell'auto elettrica.

Mansuel
29-04-2012, 12:54
La tua signora è molto sportiva .... A parte questo, lascio sotto il diluvio universale il mezzo, lì, nel cortile di casa .... ma please..
Ma bagnato cosa? :mad:
È coperto!

Col Fulltime non ho mai messo l'antipioggia, anche sotto l'acqua.

Per l'ottimo è lo scooter coperto, come il Fulltime, ma elettrico perché svicola nel traffico come una moto.
Questo Twizy invece è piccolo ma non svicola.
Però lo possono portare tutti perché ha 4 ruote!
Per questo può funzionare.

Certo se si vuole stare a 30 gradi a gennaio con indosso la pelliccia di visone, allora ti prendi il SUV e paghi le tasse e la benzina!

bias
29-04-2012, 12:55
Il concessionario dove ho provato la TWIZI era in lacrime per la situazione.
Ora poi tra IMU e tasse,da ottobre aumenterà ancora l'IVA...:mad:

Merlino
29-04-2012, 12:56
Mansuel, come fai a dire che si paga 1 euro a ricarica, intanto mi hanno riferito che consuma come una lavatrice, quindi siamo oltre 1 €,. senza contare iva e tasse sull'energia, e poi specialmente con la bastonata della fascia bioraria (altro regalo alle lobby passato in silenzio) dovresti ricaricare solo in ore notturne (come le lavatrici appunto)

Ed una ricarica al giorno per circa 24 giorni lavorativi al mese sarebbero 24€, quindi da soli nel bimestre salirebbero a 48€ in bolletta con annesso aumenti del costo del watt oltre una determinata soglia di consumo, a queste sommiamo i 100€ bimestrali del nolleggio batterie.
Così ad essere stretti stretti non si parte come minimo dai 78€ al mese, che per 12 mesi sono 936€ l'anno. calcolati su 288 giorni, oltre si sale, a cui sommare il costo dell'assicurazione.
Il bollo è esente per 5 anni, ma l'assicurazione paga come un quadriciclo (quad e simili), e rimane sempre un mezzo per giovani, perchè il secondo posto è un eufemismo per fachiri o taglie under 46, senza contare che ci si siede su un piano di plastica che fa anche da coperchio al vano di soli 33 litri (neanche un bauletto minimale da 39L..)

Non voglio sembrare polemico, mi piacciono le novità, ma vedo troppo entusiasmo su un veicolo su 4 ruote che comunque HA UN COSTO DI GESTIONE che non è proprio insignificante anzi.

Mio modesto parere , e spero di aver sbagliato i conti ed abbia IO torto...

Con 8900 euro (il costo base della versione da 65CV) e mantenendo l'utilitaria di famiglia che si usa ogni giorno, ci vado avanti per un bel po di anni.

Mansuel
29-04-2012, 16:36
Mansuel, come fai a dire che si paga 1 euro a ricarica, intanto mi hanno riferito che consuma come una lavatrice, quindi siamo oltre 1 €,.
[...]
Ed una ricarica al giorno per circa 24 giorni lavorativi al mese sarebbero 24€,
Sul costo della ricarica pari ad 1 euro l'ho letto, non ricordo dove.
Approfondirò la questione.
Perché vuoi ricaricare ogni giorno?
La media del percorso casa-lavoro in città non è certo 100km al giorno.
Grasso che cola se si fanno 20km/giorno in media che in benzina o gasolio nel traffico sono circa 3 euro.

Merlino
29-04-2012, 16:45
Hai ragione anche te, ma penso a chi deva sostituirla con un auto ed appunto percorre circa 70 km al giorno tra andata e ritorno, tra l'altro mi sembrava di averlo scritto, ma l'autonomia reale è di 70 km e non di 100 (un po come i consumi dichiarati delle auto).

Nel traffico la mia yaris mi faceva comunque i 21/23 quindi un solo litro di gasolio.
1, 734 al prezzo di oggi contro il costo un una ricarica che secondo me è di 1,20 piu' tasse, ma ho una vera auto e non un oggetto ad uso limitato ancor piu' di uno scooter e tu stesso hai fatto riferimento al fulltime che non ti faceva usare l'auto.

Aspettiamo di aver dei dati certi sul costo a ricarica e poi ne riparliamo costruttivamente, di certo è il mezzo elettrico al prezzo piu' basso, e il noleggio delle batterie è un valore aggiunto e non una spesa.

P.S. se non sbaglio nel concessionario ci dovrebbe essere una tabella con indicati i costi al km a secondo della percorrenza annua, devo andare a rivedere il tutto, oltre alla prova che mi è stata offerta ed ancora non ho fatto.

nicola66
29-04-2012, 17:06
quando volete è già pronto
e non cade in curva
http://www.piaggiomp3.com/PiaggioMp3Hybrid/

Hedonism
29-04-2012, 17:08
allora i conti li ho fatti per la Renault Zoe, prevista uscire a fine estate, e' una vettura a tutti gli effetti, della classe Yaris, Polo ecc ecc

e' grande com la Yaris o la Clio


http://www.netcarshow.com/Renault-ZOE-2013-wallpaper.jpg

http://www.youtube.com/watch?v=vMmzuzL8YFE&hd=1

Lunghezza : 4 084 mm
Larghezza 1730 mm
Altezza 1568 mm
Potenza motore : 65 kW (88ch)

Coppia 220 Nm
Velocità massima 135 km/h
Autonomia >200km NEDC
Bagagliaio 338 litri

per quanto riguarda i conti:

dunque io faccio 5,2 lx100 km con l'auris e 7 con la 500

quindi considerando che in renault prevedono di fare 100 km con 2 euro (vedi il viedo introduttivo della Zoe, auto vera con relativa massa) simulando una percorrenza di 1000 km mensili il costo ammonta a:

- euro 79 per noleggio batteria
- euro 20 spese ricariche

totale 99 euro

con l'auris considerando l'attuale prezzo di 1,80 euro spenderei per 1000 km

- litri 52 x 1,80 = 93,20

con la 500

- litri 70 x 1,80 = 126

a questo punto bisogna decurtare i costi del bollo che ammontano a circa due mesi gratis e sarebbe bello avere un'idea di quanto costerebbe il noleggio della batteria se scegliessi una percorrenza annuale maggiore

ho fatto una simulazione con l'unico veicolo in cui e' possibile modificare la percorrenza ossia il kangoo (gia disponibile presso i conce)

tenendo fisso il periodo di 36 mesi si parte da 10.000 km annui a 72 euro mese, 15.000 km annui costano 75 euro mese (solo 3 euro in piu') e 20.000 km 89 euro quindi stando dalla parte del sicuro potremmo considerare quest'ultima opzione maggiorando il canone della Zoe allo steso modo ossia 89-72= 17 euro ossia del 23% riproponendo i conteggi base 20.000 km annui:

quindi considerando che in renault prevedono di fare 100 km con 2 euro simulando una percorrenza di (20.000/12) 1600 ca. km mensili il costo ammonta a:

- euro 98 (79+23%) per noleggio batteria
- euro 16x2= 32 spese ricariche

totale 130 euro

con l'auris considerando l'attuale prezzo di 1,80 euro spenderei per 1600 km

- litri 83 x 1,80 = 149

con la 500

- litri 112 x 1,80 = 201

ovviamente non sappiamo che tipo di incremento subirà il costo dell'energia o della benzinada qui a 4 / 5 anni certo che chi dovesse disporre anche di un impianto fotovoltaico.....

harry potter
29-04-2012, 17:13
perdonatemi ma vedo un giocattolo, non un mezzo rivoluzionario.
dai ZK non ha manco 2 portiere .. assurdo.

vedrei moolto meglio un piaggio mp3 elettrico con tetto e volante
dimensioni ancora più compatte , lo guida qualsiasi persona , vai in tangenziale o dove ti pare , 2 posti

possibile che piaggio o altre case non ci han ancora pensato??

Pav82
29-04-2012, 17:49
a parte che non vedo il senso di stò mezzo...non ha neanche le portiere a momenti dai su.. e poi ancora l'elettrico non lo vogliono fare decollare..troppi interessi. per una nissan leaf ci ogliono più di 30.000 euro per fare pochi km di autonomia...ma stiamo scherzando??? poi dove la ricarichi che non ci sono colonnette. per chi abita a 100 metri da casa ha senso...per chi ci deve girare di più non credo.

Hedonism
29-04-2012, 17:51
Pav... un po' pretestuosa la cosa, come vedi dal mio (lungo) post, a breve (fine estate) ci sarà in commercio un'utilitaria vera, ben rifinita ed equipaggiata con ottima autonomia ad un prezzo simile alle concorrenti a benzina / gasolio

Pav82
29-04-2012, 17:58
come vedi dal mio (lungo) post, a breve (fine estate) ci sarà in commercio un'utilitaria vera, ben rifinita ed equipaggiata con ottima autonomia ad un prezzo simile alle concorrenti a benzina / gasolio

si ma 200km di autonomia a che condizioni?? a tutta tavoletta? in base a che percorso, misto, urbano, extraurbano. ma vi fidate ancora delle cartelle stampa? le auto di nuova generazione con diesel in tendenza downsizing che rispettano norme tipo la euro 5 con dpf e altre cagate tipo lo start & stop cosa consumano alla realtà dei fatti? molto ma molto di più se uno non si fa venire male al piede tenendolo leggero sull'acceleratore come quello di una ballerina di danza classica

Hedonism
29-04-2012, 18:02
si Pav... in città ci sono i 50 Km/h.... che discorsi fai..

per quanto riguarda l'Autonomia >200km NEDC (http://en.wikipedia.org/wiki/New_European_Driving_Cycle)

aspes
29-04-2012, 19:01
a chiavari ne girano un paio per promozione e sono simpatici.
Io penso che sia assolutamente vincente l'idea delle batterie a nolo con canone fisso. Ti libera da tutte le paranoie sulla sostituzione e sull'incidenza sul valore dell'usato. Perche' se vogliamo dirla tutta, anche se nessuno ne parla, un veicolo full elettrico ha una durata pressoche' illimitata se togli le batterie, i motori elettrici non hanno usure se non limitate a 2 volgari cuscinetti. Per il resto "l'alimentazione" e' costituita da elettronica di potenza statica, che ha una durata virtuale infinita , e se si rompe qualcosa si cambia una scheda e si riparte.Tuttavia la ricerca gira sempre attorno alla definizione del veicolo ideale. Uno sputer, meglio uno sputer che non cade (mp3), meglio ancora a 4 ruote (quadra) , ma magari se non piove (tetto), ma pero' se deve stare in coda..., ma magari un po'di bagagliaio. TUtti questi concetti mancano ancora della sintesi vincente, quella sintesi che fu ai tempi la vespa. Questo renault sta in coda come una smart, ma una smart elettrica ha i posti affiancati (ho visto il twizi con il passeggero, faceva un po' pena costretto li' dietro), e vere portiere, piu' un bagagliaio sufficiente per la spesa al supermercato.Il futuro sara' tra vetturette tipo smart e supersputer tipo quadra con struttura che fa da tetto, magari una calotta di ispirazione aeronautica che si ribalta, e di estate si leva.Ci stanno girando tutti intorno senza trovare la sintesi , quando arrivera' sara'un successo come fu la vespa.

Merlino
29-04-2012, 19:09
Be in Piaggio secondo me hanno l'arma in casa , ma non lo sanno o come al solito non osano, metti una cappottina removibile (coupè Cabriolet) all'MP3 Ibrido e poi ne riparliamo.

Gliela cedo gratis, facciano copia incolla e lo producano, metti la cappotta togli la cappotta, come sull'adiva poi fulltime...ma su 3 ruote e maggiore stabilità rispetto ad un normale scooter e con piu' mobilità rispetto ad un quadriciclo....

rasù
29-04-2012, 19:15
il conc rispose che la batteria costa piu' del veicolo, quindi costerebbe troppo, per non proporre il quadriciclo a prezzo fuori portata, si preferisce fare il nolleggio della batteria

non mi torna qualche conto. se la batteria costa 4000 € e te la noleggiano a 50€/mese, lasciando perdere interessi vari vuol dire che se la ripagano in 80 mesi (6 anni e mezzo) e dall'81esimo mese cominciano a guadagnare qualcosa sul noleggio. Ammesso che dopo 6 anni e mezzo abbia ancora funzionalità residua (temo che a quell'età sarà solo un costo di smaltimento e basta), mi chiedo quale manovra commerciale/finanziaria ci sia dietro per rendere appetibile per il costruttore andare in perdita in questo modo.

aspes
29-04-2012, 19:48
il guadagno lo faranno sul veicolo, e poi anche fosse poco e' una operazione immagine e infine probabilmente nelle somme sulle emissioni di CO2 devono fare un po' di quei veicoli per abbassare la media sull'intera produzione e non pagare penali.

Hedonism
29-04-2012, 20:45
la batteria e riciclabile, quindi non sappiamo quanto sia in effetti l'usura economica e di conseguenza in quanto tempo si ammortizza.

inoltre siamo quotidianamente a contatto con dispositivi alimentati a batteria, tutti sanno che dal cellulare al portatile alla torcia elettrica, un decadimento della batteria e' difficilmente scongiurabile o promuovere quale impossibile...

se compro una macchina, l'ultima cosa che voglio sentirmi dire e' che tra 3 o 4 anni, la batteria potrebbe smettere di farla andare... in Renault l'hanno capito, e ti tolgono il pensiero.

ripeto, swithcare al full elettrico, per una volta, non deve essere necessariamente un operazione economicamente vantaggiosa... potremmo guadagnarci in confort, benessere e salute.... ed a lungo termine anche economicamente.

Matzugoro
29-04-2012, 21:26
Francamente ritengo i veicoli elettrici un operazione commerciale pura e semplice.
Per cosa poi? Produrrei veicoli che vanno bene solo in città, vista la scarsa autonomia.
Ricordate poi che l'elettricità viene sempre prodotta da centrali elettriche che sfruttano ancora combustibili fossili, per cui....per tutti gli ecologisti (me compreso) me lo dite dove ci vedete un guadagno in termini ambientali? Vogliamo poi parlare dello smaltimento delle batterie o dei suoi componenti non recuperabili?

E pensare che (altra operazione di mercato) entro 2 anni ci sarà un campionato con auto da corsa elettriche e vi assicuro che hanno delle prestazioni da paura!! Unica pecca la durata, che sarà di 20 minuti circa a gara.

Tiè....agevolo pure un filmatino ;)
http://www.omniauto.it/video/1118/fondtech-e-11

rasù
29-04-2012, 21:39
a mio avviso l'idea di trasformare il quadro trasportistico da petrolio a elettrico semplicemente sostituendo i singoli veicoli con altri meravigliosamente ecologici, lasciando del tutto immutate modalità di utilizzo dei mezzi e quantità e qualità dei trasferimenti è un'eresia.
Però sembra l'unica scelta possibile perchè è l'unica scelta che non crea difficoltà ai costruttori di veicoli, ai fornitori di energia, ai tassatori di veicoli ed energia ed in ultimo alla logica attuale per cui i beni di consumo si acquistano nei megacentri commerciali

Hedonism
29-04-2012, 21:40
e' evidente che riconvertire la produzione di energia elettrica e' un passo da compiere

Merlino
29-04-2012, 21:42
Come non avere un panello fotovoltaico sul tetto del veicolo, che ricarica sempre lo stesso quando è alla luce del giorno...il che salverebbe anche dall'inquinamento da produzione energia elettrica...

Matzugoro
29-04-2012, 21:59
Perchè non ce la faresti a ricaricarlo....a meno che qualcuno non inventi un nuovo tipo di pannello che converte molta più energia.

Merlino
29-04-2012, 22:04
Matzu, non dico che sostituisce la ricarica da rete, però aiuta...6/8 ore nel pacheggio fuori dal lavoro qualcosina la ricaricano...o no?

Matzugoro
29-04-2012, 22:14
Certo...un aiutino lo darebbe sicuro ;)
Sai cosa mi da fastidio? Che si consideri il nucleare come unica alternativa.
Vero è che il fotovoltaico da poca resa e di notte non funziona.
L'eolico è posizionato in punti strategici e non può essere sfruttato ovunque, come l'idroelettrico. Ma è anche vero che di centrali eoliche ce ne sono poche rispetto a quelle che si riuscirebbero a posizionare.
Ma sono anni che in Danimarca e Olanda utilizzano centrali che sfruttano le maree ed il moto delle onde. Cavolo, siamo circondati dal mare (anche se non con correnti come nel mare del nord) e non riusciamo a piazzare delle boe? Mah....
E pensare che qualche esperto dice che tra 30 max 40 anni le scorte di combustibile fossile saranno esaurite....

E l'idrogeno? Io ho visto funzionare un modellino ad idrogeno....spettacolare.

Merlino
29-04-2012, 22:20
Matzu, nei paesi del Nord e scandinevi, si usa il fotovoltaico a volontà, in pratica su ogni casa casetta e giardino, eppure non hanno il nostro sole mediterraneo, in olanda e Danimarca usano il moto ondoso, noi abbiamo una disponibilità costiera da primato, eppure non si fa nulla.

Ancora dubbi su chi frena le vere energie alternative, lasciandoci solo illussioni non funzionanti, lo stesso idrogeno ha un costo di produzione che annulla di fatto i benefici del suo uso, anche questo un vicolo cieco giusto per far vedere che si ricerca, ma non c'è alcuna intenzione di non dipendere dal petrolio...

Matzugoro
29-04-2012, 22:27
non c'è alcuna intenzione di non dipendere dal petrolio...

Questo è il vero problema!!!
Tutti a sbandierare che il pianeta è malato...ma fino a quando ci si comporta da parassiti sfruttando tutto ciò che è semplice e frutta denaro non cambierà mai nulla. E poi stiamo a guardare i sacchetti della spesa ecologici....

Roberbero
29-04-2012, 23:22
Ci sono sicuramente delle Lobby, per il petrolio e lavorano pure bene.
Ma il problema è che è ancora a buon mercato, rispetto ad altre tecnologie.
Adesso non mi deridete, visti gli ultimi prezzi, ma il costo dei carburanti senza tasse è ancora il più basso tra tutte le alternative.

Pav82
29-04-2012, 23:39
si Pav... in città ci sono i 50 Km/h.... che discorsi fai..

per quanto riguarda l'Autonomia >200km NEDC (http://en.wikipedia.org/wiki/New_European_Driving_Cycle)

che discorsi faccio???prova a guidare la tua macchina o moto in città e prova a guidarle fuori città poi vediamo dove consumi di più...

machi
30-04-2012, 09:23
L'auto elettrica non ha mai decollato, ricordo la panda elettrica degli anni 80 che costava una cifra, ma anche prima la BMW è stata una precursore. Pensate veramente che non ci sia energia alternativa a basso costo!! Ho i miei dubbi!! Penso che le multinazionali del petrolio negli anni hanno impedito lo sviluppo e/o l'evoluzione dell'energia alternativa!!

IlMaglio
30-04-2012, 09:30
Comuque la circostanza che un marchio come Renault punti molto sull'elettrico - v. nuova utilitaria in arrivo segnalata da Aspes - dovrebbe significare che siamo in una nuova fase di sviluppo del settore. Più realistica.

Pippeis
30-04-2012, 13:59
Chissà qual'è la giustificazione di portiere optionale e mancanza di finestrini: problema di pesi, di spazi? Boh ..


la versione ufficiale è che non volevano fare un'auto ma un tipo di mezzo del tutto nuovo, le portiere ma soprattutto i finestrini avrebbero reso necessario poi un sistema di ventilazione e riscaldamento con magari un'aria condizionata, poi lo stereo... e da li si torna al concetto di auto.

aspes
30-04-2012, 15:47
pero' quello e' un concetto perdente, se devo avere molti confort in meno dell'auto allora voglio l'agilita' della moto. Altrimenti se devo stare in coda come un'auto meglio una smart

Merlino
30-04-2012, 16:08
Noi pargliamo da potenziali utillizzatori, ma a vedere la pubblicità si giocano la carta del mezzo da status symbol....

aspes
30-04-2012, 16:11
ma anche la smart e' un po' status symbol , e piu' pratica

paolo b
30-04-2012, 16:24
Aspes, facciamo due conti?

Un veicolo 4 ruote con pesi (ridotti all'osso)/prestazioni (diciamo almeno la vel max.. sulla accelerazione/ripresa mi sa che non c'è storia con l'elettrico) paragonabili a quello in oggetto.. imho è roba da almeno 30/35 km/litro.

Un litro di gasolio "immagazzina" grossomodo 10 kWh (giusto?)
Quindi diciamo che il veicolo a gasolio per fare 100 km (a 33 km/litro per comodità di calcolo) consuma 30 kWh.
Diciamo che l'efficienza dell'elettrico è più che doppia rispetto al motore a gasolio.. quindi possiamo supporre un "fabbisogno" di 10/12 kWh per i 100 km di cui sopra... che dici fin qui? Ci siamo grossomodo con gli ordini di grandezza?


PS: bel 3d, ma andrebbe spostato in altra sezione.. sempre di auto di tratta ;)

machi
30-04-2012, 16:39
Meglio una moto!!

aspes
30-04-2012, 17:01
Aspes, facciamo due conti?


PS: bel 3d, ma andrebbe spostato in altra sezione.. sempre di auto di tratta ;)

auto, ma il discorso varrebbeper qualunque tipologiadi veicolo, compreso qualche supersputer a N ruote.
Per me come ordini di grandezza ci siamo, a questo punto subentra un discorso non precisamente tecnico ma fondamentale. QUanto paghiamo il kwh ?
Per quanto lo si paghi di piu' che in europa per discorsi vari tra nucleare e politiche nazionali, resta comunque ben piu' conveniente di un kwh prodotto con benzina/gasolio.
E i governi non potrebbero facilmente usarlo come bancomat, visto che la corrente elettrica e' spina dorsale di qualunque attivita' produttiva e non solo.
Un veicolo del genere, uso cittadino,puo' fare pochi km al giorno, ma tutti i giorni. Secondo me i tempi sono abbastanza maturi, ma per chi ha un garage con la spina, viceversa il problema e' simile alle ferrovie, puoi fare il treno superveloce e moderno, ma se la linea e' del 1930..

ebigatti
21-06-2012, 15:16
presa in prova oggi a mò di auto sostitutiva (ho lasciato la twingo a fare tagliando)
bel giocattolino scattante....forse un pò rigido nelle strade sconnesse ma sbarazzino e divertente....
monza milano fatto alla grande senza MAI sentir la necessità di un motore + performante!

bella idea...peccato che ho paura che, come detto da qualcuno qui sopra, sia fatta solo per abbassare la media di co2 prodotto!

cmq aggratis è un bel giocattolino per 24 ore!

Bassman
21-06-2012, 15:42
Al mio paese (sempre all'avanguardia!) c'è una Twizzy con portiere.
In effetti mi sono chiesto: ma se c'è l'esigenza della portiera, perché niente vetro?
Potrei girarci in giacca e cravatta e, invece, devo mettere una giacca tecnica. E in inverno? :confused:

Bassman
21-06-2012, 15:44
...riscaldamento con magari un'aria condizionata, poi lo stereo... e da li si torna al concetto di auto.

Mi pare che il Goldwing ci vada vicino...

Tricheco
21-06-2012, 16:29
a me me pias

bobo1978
21-06-2012, 21:36
Ma perche non fare un auto con propulsione solo elettrica con un motore magari a metano che fa solo da generatore?
Questa soluzione viene adottata sulle navi e sui treni perche il motore elettrico ha un rendimento migliore.
Basterebbe mettere un generatore a metano e siamo a posto no? Magari il tettuccio fotovoltaico.....eh ma il petrolio poi...
Ecco un ibrido così si che me lo farei.

Enzofi
21-06-2012, 21:45
il problema dei veicoli elettrici è l'autonomia scarsa e la difficoltà a ricaricare. Chi risiede in un garage pubblico è tagliato fuori, oltre che dal prezzo imbarazzante.
Con 10.000 eur vado in taxi per una vita: 1.000 corse da 10 eur.

Bassman
22-06-2012, 15:49
Il problema è che, quando arriva il taxi, il tassametro segna già 10 euro... :(

Charly
21-02-2017, 11:23
Qualcuno ha una Zoe e mi puo dire in cosa consistono i tagliandi e quanto si spende?

r11r
21-02-2017, 17:59
.....Eppure i comuni dovrebbero essere i primi a cercare di agevolare il passaggio ad energie pulite.

...in teoria: quando presi l'ibrida di seconda mano ho scoperto che:
- la regione Emilia Romagna esenta dal bollo di proprietà, i primi tre anni di vita del veicolo, la Lombardia, no;
- alcuni comuni permettono l'accesso alle ZTL, Pavia, no;
- alcuni comuni riducono il pagamento dei parcheggi, Pavia, no;
- alcuni comuni nelle giornate a traffico limitato permettono il transito alle ibride, Pavia solo alle plug-in.

Ho segnalato la cosa all'assessore di riferimento, ma sono passato solo per il solito rompiballe.

Zikko
21-02-2017, 20:30
Si r11r@ è solo fumo negli occhi x i nostri politici...parlano di smog e attuano il blocco dei veicoli pur sapendo benissimo che il grosso del problema è altrove...ma per motivi legali qualcosa devono fare...il sindaco, infatti ha responsabilità sulla salute pubblica, per questo fanno il blocco.
A Vicenza il sindaco blocca tutti, lui pontificato che lo fa per educare all'utilizzo di mezzi alternativi all'auto, e così blocca veicoli elettrici, a gas, a metano...tutto.
Ci vorrebbe qualche avvocato che x diletto faccia causa a questi signori...sul fotovoltaico e pannelli gli incentivi vanno ad annata, sulla differenziata che in Italia è cmq ad un buon livello le tasse sui rifiuti invece di diminuire continuano ad aumentare...a me sembra un film visto e rivisto...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bim
22-02-2017, 06:32
Come al solito
Vogliamo l'elettrico e lo stato Che ce lo paghi
Come al solito la comunita' dovrebbe assumersi l'onere di mezzi elettrici usati da qualcuno per non inquinare?
Spendere 10000 euro per fare 20 km al giorno al caldo o al Freddo ?
Ragazzi, per me non ci siamo proprio, I conti non tornano
Ci sono I mezzi publici, le biciclette e le gambe, gli scooter da 2000 euro
La soluzione Della mobilita' Urbana non e' certo un mezzo ingombrante e costoso...
Poi la storia insegnante Che questo mezzo non ha durata eterna, ma hanno sbagliato I calcoli e la trasmissione sottodimensionata li ha fermati......

r11r
22-02-2017, 08:58
......

....il fatto è che l'elettrico risulta economicamente sconveniente al singolo cittadino e la mobilità alternativa va realizzata in maniera intelligente:

a Pavia, città relativamente piccola, mancano dei parcheggi periferici comodi (e gratuiti) ed un servizio pubblico all'altezza della situazione, in più moltissimi uffici pubblici sono ancora nel centro storico, quindi l'uso dell'auto è quasi indispensabile, salvo forse per chi vi si reca per un lavoro "fisso".

L'ente pubblico, deve incentivare l'utilizzo di mezzi meno inquinanti o pubblici, prima di essere obbligato a ricorrere alla proibizione d'uso.

Poi che tantissimi siano abituati ad usare l'auto per fare solo 100 metri, questo è un altro discorso.

Io appena posso mi muovo in bici, altrimenti scooter o VW Up!

okpj
22-02-2017, 09:00
Bravo bim, mi hai anticipato.

Ma i soldi degli incentivi da dove provengono? Che poi si sprechino in Italia milioni di €a fiume è un altro discorso.

Inoltre non sono d'accordo nel dare vantaggi di accesso nelle ZTL o altri benefit ai possessori di auto ibride, che scelta avrebbero fatto? Quella di un'auto a benzina che fa i 25 km/l anzichè i 18? Ma sempre a benzina va...
Premesso che sul discorso assessore mobilità di Pavia si sfonda una porta aperta... e pensare che lo conosco anche personalmente.

r11r
22-02-2017, 09:05
....Inoltre non sono d'accordo nel dare vantaggi di accesso nelle ZTL o altri benefit ai possessori di auto ibride, che scelta avrebbero fatto? Quella di un'auto a benzina che fa i 25 km/l anzichè i 18? Ma sempre a benzina va....

Quando avevo l'ibrido, nel traffico cittadino, spessissimo mi muovevo in elettrico, soprattutto nei seghettamenti semaforici: una discreta riduzione di inquinamento, il risparmio di benzina veniva di conseguenza.

Per l'accesso alle ZTL, a Pavia sono d'accordo che non avrebbe senso, date le dimensione ridotte delle aree limitate del centro storico.

Paolo_DX
22-02-2017, 10:55
bobo c'e' gia, ha un piccolo motore a benzina che ricarica le batterie (a metano sarebbe esagerato per i consumi ridicoli che ha, non è un propulsore.)
E' la bmw i3, 41 mila euro nelle migliori concessionarie per 330km di autonomia DICHIARATI.

Io mi butterei sulla chevrolet BOLT. Tra poco la commercializzano in europa sotto marchio opel (ampera-e) piu' "macchina" rispetto alla i3, meno cara, interamente elettrica, piu potente, 500km di autonomia DICHIARATI.

Ci fossero incentivi all'acquisto in italia, e soprattutto punti di ricarica, ci penserei seriamente.

Ma questo governo del cazzo, come TUTTI GLI ALTRI, non spinge l'elettrico, come non spinge davvero i mezzi pubblici , come non ha mai spinto i treni, e il motivo e' uno solo:
ACCISE.

gli italiani DEVONO mangiare benzina e diesel, le merci DEVONO viaggiare su gomma.
Tutti devono PAGARE. Poi si lavano la coscienza con le domeniche ecologiche. Enuff said.

bim
22-02-2017, 12:48
Io penso che qualche volta si debba affrontare un discorso in modo critico e non piangere sempre
Poiché non abito in una grande città? Non vorrei mai che i soldi delle mie tasse andassero a finanziare qualcuno che si compra un'auto elettrica a prezzo maggiorato...
Se uno vuole che se la compri e basta
Nessuno si ricorda tutti i mezzi elettrici forniti da Fiat e Piaggio ed altri alle amministrazioni pubbliche e mai utilizzati?
Perché' le macchine elettriche costano di più delle normali?
Ve lo siete mai chiesto?
Poi bisogna fare il costo complessivo dell'operazione economico ed energetico e finanziario....

asderloller
22-02-2017, 12:59
scusa @hedonism ho guardato il sito, sinceramente interessato a quanto da te detto...

poi mi è caduto l'occhio sul tempo di ricarica...

20h per avere l'80% di batteria con 2,3KW a 10A...

:rolleyes:

(11h sul modello con meno autonomia per avere sempre l'80%)...