EnricoSL900
26-04-2012, 23:45
Come da titolo, avrei bisogno di qualche informazione da chi è più esperto di me in materia.
Sto valutando l'acquisto di una moto del 1991, funzionante ma demolita. Il proprietario dice di essere in possesso di tutta la documentazione necessaria alla reimmatricolazione, compreso il vecchio numero di targa.
Qualcuno ha esperienza in materia? Vorrei capire quanto può essere difficile la trafila, oltre a quanto può essere costosa.
Importante è poi sapere se una moto ritargata è iscrivibile FMI come moto storica al pari di una moto con targa originale o se ci sono limitazioni o difficoltà supplementari per ottenere il riconoscimento.
Considerato che ho sott'occhio una moto identica in condizioni splendide (almeno dalle foto: la devo ancora andare a vedere...), che un concessionario propone a 3000€ con un anno di garanzia, voi quanto proporreste al privato che vende la demolita, se fosse altrettanto bella? :confused:
Sto valutando l'acquisto di una moto del 1991, funzionante ma demolita. Il proprietario dice di essere in possesso di tutta la documentazione necessaria alla reimmatricolazione, compreso il vecchio numero di targa.
Qualcuno ha esperienza in materia? Vorrei capire quanto può essere difficile la trafila, oltre a quanto può essere costosa.
Importante è poi sapere se una moto ritargata è iscrivibile FMI come moto storica al pari di una moto con targa originale o se ci sono limitazioni o difficoltà supplementari per ottenere il riconoscimento.
Considerato che ho sott'occhio una moto identica in condizioni splendide (almeno dalle foto: la devo ancora andare a vedere...), che un concessionario propone a 3000€ con un anno di garanzia, voi quanto proporreste al privato che vende la demolita, se fosse altrettanto bella? :confused: