Visualizza la versione completa : Installazione ventola radiatore olio
Dai continua con il tuo lavoro.....che sta venendo spettacolare!
zumbit69
14-02-2013, 22:05
Ok ragazzi... c'è stato un avanzamento del lavoretto. Ho praticato sul pezzo una fresatura circolare per accogliere il sensore. Ho fatto due fori filettati per bloccare la gabbia del sensore stesso e inserire un OR per tenerlo saldo nella sua sede...
Questa la prima foto..
http://img16.imageshack.us/img16/9297/20130214210322.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/20130214210322.jpg/)
L'OR tiene il sensore al riparo da vibrazioni e lo tiene ben saldo nella sede. Ne ho applicato anche uno piccolo sotto la gabbia del sensore per spingere i sensore meglio nel foro a viti serrate. Inoltre l' OR principale grande fa tenuta per non disperdere la pasta conduttrice termica tra base del sensore e la sua sede di ottone.
http://img145.imageshack.us/img145/972/20130214210353.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/145/20130214210353.jpg/)
http://img689.imageshack.us/img689/4521/20130214210409.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/20130214210409.jpg/)
Qui si vede meglio... Le linguette che vedete sono i contatti elettrici dell'interruttore termico.
http://img194.imageshack.us/img194/8864/20130214210656.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/20130214210656.jpg/)
http://img203.imageshack.us/img203/7536/20130214210648.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/203/20130214210648.jpg/)
zumbit69
16-02-2013, 17:44
Ragazzi l'ora dell'azione! Ecco il tubo "sacrificale" di mandata dell'olio.
http://img69.imageshack.us/img69/2158/20130216151747.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/20130216151747.jpg/)
Trovo coraggio... prendo le giuste misure, lo svuoto prima dell'olio al suo interno... ce n'era molto poco....
e.... ZAK! Tagliato!
http://img819.imageshack.us/img819/4306/20130216151934.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/20130216151934.jpg/)
Eccolo qui sotto, ghigliottinato dopo aver sgorgato le ultime gocce di sangue sintetico....
http://img594.imageshack.us/img594/9555/20130216152009.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/20130216152009.jpg/)
Ecco la prima prova dell'adattatore... le misure sono perfette... eppure vi devo confessare che le misure dell'innesto al tubo le ho prese a occhio.. Ne taglio un pezzo di circa 5 cm corrispondente alla lunghezza del pezzo che ho inserito sul tubo. Entra a fatica nel tubo....ma meglio così .Mi sono aiutato con un poco di olio per spingerlo fino alla battuta di arresto ricavata sul pezzo...Blocco con fascette a vite... ma si regge da solo anche senza.
http://img189.imageshack.us/img189/3955/20130216152149.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/20130216152149.jpg/)
http://img507.imageshack.us/img507/9575/20130216155525.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/507/20130216155525.jpg/)
http://img197.imageshack.us/img197/3619/20130216155541.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/20130216155541.jpg/)
Approfitto e faccio passare un filo rosso/nero così già me lo trovo li dove serve... devo smontare mezza moto però. Blocco tutto il filo lungo il percorso seguendo gli altri fili elettrici e vi stringo sopra il cavo con le fascette grip..nel mentre scorgo anche la mancanza di una vite e provvedo subito a sistemarla....
http://img845.imageshack.us/img845/5307/20130216161157.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/20130216161157.jpg/)
Ecco, dopo non poche peripezie, il filo sbuca... gli faccio seguire i fili che portano fino al connettore del faro anteriore. Li c'è un appiglio che sembra fatto apposta per applicare il relè e fare un bel cablaggio coi fiocchi... ma questo lo vedrete nella prossima puntata di " Non ha un cazzo da fare!"
http://img213.imageshack.us/img213/1818/20130216171812.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/213/20130216171812.jpg/)
zumbit69
23-02-2013, 22:47
Ragazzi , prime prove di cablaggio con relè.. non badate al disordine dei fili, è solo una prova preliminare e funziona alla perfezione... quando faccio un ponticello sui contatti del termostato, il relè scatta e aziona la ventola
http://img94.imageshack.us/img94/3645/20130223174900.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/20130223174900.jpg/)
Ho penato abbastanza per trovare lo zoccolo del relè... coi faston che si bloccano. Quasi introvabile.
Funziona tutto benissimo, sono soddisfatto. Ora non mi resta che cablare i fili per bene, sistemare bene il relè trovando il giusto appiglio e testare il termo interruttore se apre troppo presto o troppo tardi. L'azionamento della ventola mi sarà segnalato con l'accensione di un led sulla plancia. Anzichè usare il telaio come massa ho preferito portare il cavo nero negativo e cablare il circuito con questo... mi sembra + efficace.Poi le masse sul telaio si possono ossidare.Il polo alla batteria no.
http://img805.imageshack.us/img805/1530/20130223174931.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/805/20130223174931.jpg/)
Spettacolare :!: :!: :!: :!:
zumbit69
24-02-2013, 19:37
Dimenticavo... la pasta termica sotto al termostato... è importante.trasmette il calore al sensore in maniera ottimale... è a base di argento.
http://img855.imageshack.us/img855/9846/20130224183801.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/20130224183801.jpg/)
Approfitto e inserisco anche una spia led che mi indica l'azionamento della ventola.... non si sa mai... sta sopra il cruscotto vicino allo specchio destro, in posizione ben visibile.
http://img819.imageshack.us/img819/9135/20130224162315.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/20130224162315.jpg/)
L'indispensabile fusibile col porta fusibile... non dimentichiamo che questo è un impianto elettrico parallelo a quello originale...ergo il fusibile è fondamentale (25A)
http://img534.imageshack.us/img534/1751/20130224183037.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/20130224183037.jpg/)
Il positivo sotto chiave.... intercettato e cablato...
http://img15.imageshack.us/img15/3251/20130224143256.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/20130224143256.jpg/)
Bello sistemato e isolato ma soprattutto staccabile al bisogno.
http://img198.imageshack.us/img198/1662/20130224143759.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/20130224143759.jpg/)
Non vedo, dice che non trova il video.
zumbit69
24-02-2013, 21:42
Porca pagnotta.... c'è qualcosa che non va....
u00328431
25-02-2013, 10:05
...
Ho penato abbastanza per trovare lo zoccolo del relè... coi faston che si bloccano. Quasi introvabile....
...
Scusa Zumbit, che vuol dire relé con in faston che si bloccano? E che utilità c'è? I faston di solito entrano stretti, e se non sono stretti si stringono con un paio di pinze. Che significa si bloccano?
Alcuni faston hanno una linguetta sul dorso che serve a fare in modo che blocchino nell'alloggiamento.
Servono se utilizzi uno zoccolo come ha fatto zumbit.
zumbit69
25-02-2013, 11:50
Esatto Lucano...proprio così
Zumbit,solo a titolo informativo,ma quanto assorbimento ha la ventola che hai montato per mettere un fusibile da 25A?
zumbit69
25-02-2013, 12:05
X Mego60
Ma, sinceramente pensavo ad un assorbimento del genere da parte del motore. Secondo te è troppo? Purtroppo in questo campo ho pochi fondamenti....
zumbit69
26-02-2013, 00:12
Se partisse sto maledetto filmato....
Se ci sono dei riferimenti di potenza sulla ventola postali che ti aiutiamo per il fusibile.
Credo che un motorino del genere non abbia quasi mezzo cavallo di assorbimento sopratutto in c.c.comunque visto che ci stai smanettando da un bel po al limite prendi una pinza amperometrica e misuri il valore di assorbimento,almeno in questo caso hai fatto un lavoro a regola d'arte.Seconda cosa che ti volevo chieder,ma tu la ventola l'hai provata prima di fare tutto il lavoro?
zumbit69
26-02-2013, 14:31
Per Mego60 la ventola è stata la prima ad essere provata...
Non ho la pinza amperometrica, purtroppo....:(
Ma quel rumoraccio è solo nel filmato o anche "dal vivo" ?
u00328431
26-02-2013, 15:14
Alcuni faston hanno una linguetta sul dorso che serve a fare in modo che blocchino nell'alloggiamento.
Servono se utilizzi uno zoccolo come ha fatto zumbit.
Capito, si usano ancche nei connettori multipli, tipo sugli elettrodomestici. In effetti li avevo cercati anch'io e non si trovano, sono solo per fornitura industriale. Molto raffinato, ma non necessario secondo me.
zumbit69
26-02-2013, 19:01
Questo è quanto riportato sull'adesivo applicato al motore della ventola.... no c'è quello che ci serve sapere....
http://img267.imageshack.us/img267/7281/20130226161310.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/20130226161310.jpg/)
zumbit69
26-02-2013, 20:47
ECCO il video ragazzi.... ho avuto problemi scusatemi....sono finito su Youtube....
http://www.youtube.com/watch?v=ho8rMzX51m4&feature=youtu.be
Quello che vedete è il filo verde che uso come ponticello sul termostato per simularne la chiusura... normalmente lo fa da solo quando arriva a 110°C.
Comunque sta ventola fa un rumore proprio del C...zo... speriam ben!
Il Tlak che sentite è il relè che si chiude con l'impulso che gli do io.
Sul cruscotto potete notare la spia a led rossa che si aziona assieme alla ventola e mi indica anche indirettamente un surriscaldamento gestito dal termo ventilatore.... Ora staremo a vedere se la gradazione del termostato è giusta... altrimenti dovrò provare quello che chiude a 100° oppure a 120° e 130°C.
zumbit69
26-02-2013, 21:16
Per curiosità vi mostro tutto il kit ventola su quale moto viene montata.
Il motore è unico per tutte le moto che lo montano (ricambio nr.17117656030)
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0413&mospid=51679&btnr=17_0130&hg=17&fg=42&hl=2
zumbit69
26-02-2013, 21:25
Si....lo so ... a qualcuno gli ho fatto......
DUE PALLE COSI' CON QUESTA VENTOLA!
Dal video non riesco a capirlo bene, ma la ventola gira dal lato giusto ?
zumbit69
26-02-2013, 22:12
Pare di si..... tira 'aria verso il radiatore. Dai fori che vedi esce un bel getto di aria rivolto verso di me.
Allora adesso ci manca solo un bel giretto di prova
Si, però, in tutta questa perfezione, almeno un filmato in HD potevi farlo!:lol:
zumbit69
26-02-2013, 22:49
Hai ragione Lucky... ma sapessi quante difficoltà ho avuto solo per caricare questo filmato a bassa definizione... però forse con Youtube anzichè con ImageShack....
Poi la perfezione deve ancora arrivare... intanto va fatto un cablaggio come si deve... tutti quei fili vanno posizionati alla perfezione e poi... la prova CALORE che farò con una fonte di calore esterna.
gran bel lavoro!!! complimenti,ascoltando il video mi sembra di sentire i cuscinetti dell'indotto fare un rumore strano e questo si nota anche da come si ferma la ventola,non è un rallentamento lineare ma piuttosto a scatti,questo perchè l'indotto sfrega sullo statore,la ventola è nuova o usata?
zumbit69
26-02-2013, 23:45
Mego la ventola è usata.... ma prima di montarla ho omesso di spruzzare un po di Wd 40 sul cuscinetto dell'asse . Considera che il motore è ermeticamente chiuso
sono suscinetti 2RS per cui non entra il lubrificante,quando sono finiti si cambiano anche perche costano pochissimo
zumbit69
27-02-2013, 00:15
Sei sicuro? Di solito gli assi dei motorini di questo tipo girano su boccolette di bronzo auto lubrificanti, come questi del link
http://www.google.it/search?hl=it&site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1366&bih=635&q=cuscinetti+2rs&oq=cuscinetti+2RS&gs_l=img.1.0.0i24l2.2448.4941.0.8110.2.2.0.0.0.0.1 09.217.0j2.2.0...0.0...1ac.1j2.4.img.WvyljhYJxxA#h l=it&site=imghp&tbm=isch&sa=1&q=boccolette+bronzo+cuscinetti&oq=boccolette+bronzo+cuscinetti&gs_l=img.12...81776.90764.0.92800.28.26.0.2.2.0.11 5.2583.12j14.26.0...0.0...1c.1.4.img.MBZPED8c-aY&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&bvm=bv.42965579,d.bGE&fp=a6f0164566d0bae5&biw=1366&bih=635&imgrc=jOYFAYOEqIqj6M%3A%3Bv0g3aVdnGRjHXM%3Bhttp%25 3A%252F%252Fwww.friulanacuscinetti.it%252Fimg%252F marchi_prodotti%252Fboccole_bronzo.jpg%3Bhttp%253A %252F%252Fwww.friulanacuscinetti.it%252Fprodotti%2 52Fboccole_bronzo.htm%3B402%3B226
A dire il vero,io nella mia vita di meccanico..cioè 37 anni di questo lavoro, ne ho trovati di tutti i tipi,la boccole in bronzo,a boccole in grafite a cuscinetti in 2rs e quelli in 2z,dipende da chi li ha costruiti,però resta il fatto che dal mio punto e da ciò che ho notato dal video il rotore sfrega sull'indotto,guarda bene quando togli corrente e vedi come si comporta
robertag
27-02-2013, 17:35
....al limite prendi una pinza amperometrica e misuri il valore di assorbimento...
la pinza amperometrica in CC non funziona....
Se prendi una pinza amperometrica per corrente continua funziona
E' che non sono comuni ma esistono anche per c.c.
zumbit69
27-02-2013, 20:10
X Mego 60
Il motorino se gira nella direzione opposta non fa rumore......sarà un caso?
se nell'altro verso non fa rumore significa che le boccole sono ovalizzate e il campo magnetico sposta il rotore nella posizione opposta per cui ancora sopportata,occhio che mandi in corto il rotore per 2 boccole del cavolo e con tutto il bel lavoro che hai fatto sarebbe un vero peccato
zumbit69
27-02-2013, 22:26
Ma quanto può aver girato una ventola di raffreddamento che entra in azione in condizioni limite per una moto Bmw?
Mi sembra di ricordare che il motore è sigillato..... ma la cosa non mi preoccupa. Con il tornio si può aprire in maniera pulita e richiudere con facilità.
Mego60 hai fatto un guaio.... sono troppo pignolo per stare con questa preoccupazione.
Ho deciso.... smonto tutto per verificare.Tra l'altro ho anche un motore per radiatori della Panasonic, è piatto e gira su cuscinetti a sfere. Devo verificare la compatibilità... non prima di vedere se quello Bmw si può silenziare....
che ci vuoi fare,lo dicono sempre anche i miei ragazzi che combino sempre questo tipo di guai.....sarà nella mia natua di rompiballe!!!
zumbit69
28-02-2013, 16:29
No,no... hai fatto bene. Meglio pensarci subito che andare incontro a problemi futuri.
robertag
28-02-2013, 16:40
...a tal proposito, ma prima di montarla non l'hai provata?..
zumbit69
28-02-2013, 21:34
Si Robtg, l'ho provata ,ma evidentemente ho scambiato il marrone per il positivo e il verde per il negativo. Azionata così la ventola era silenziosissima. Se invertivo faceva un pò di rumore ed ho pensato che l'avevo fatta girare al contrario. In fase di montaggio ho scoperto che per farla girare correttamente e tirare l'aria verso il radiatore , come se questa le arrivasse dalla mascherina... per intenderci, ho dovuto invertire i fili. Poi il rumore....
Enzino62
28-02-2013, 23:28
Per me quella ventola gira al contrario,l aria la deve tirare verso te e non verso il radiatore.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
zumbit69
28-02-2013, 23:52
Ed infatti lo fa... esce dai fori che vedete sul convogliatore. Se gira al contrario cioè spinge l'aria fuori dalla mascherina, il rumore non lo fa.
Enzino62
01-03-2013, 09:37
Ok.le foto non le vedo bene cellulare.praticamente la ventola deve succhiare aria dal radiatore e non soffiare.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
zumbit69
01-03-2013, 14:50
Esatto... ed è quello che fa quando la aziono.
Ma fa il rumore solo quando gira nel senso a "succhiare"
Enzino62
01-03-2013, 19:36
Ma allora ha il cuscinetto sgranato.l ha venduta apporta allora il tipo?perché non lo interpelli e ti fai pagare la riparazione?se hai comprato su ebay e pagata con paypal ce il rimborso se il prodotto non conforme alla descrizione.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
sono tre giorni che continuo a ripetere che il cuscinetto è andato.....
zumbit69
01-03-2013, 22:45
Domani si apre tutto! Vediamo chi è + tosto..io o la boccola/cuscinetto...
che ci vuoi fare...sarà nella mia natura di ...!
OT
ma cosa dici maiiiiiii!!! ;)
:lol::lol::lol:
PS:ciaoooo
chiuso OT
zumbit69
02-03-2013, 19:29
Ragazzi , ho sistemato tutto... ..... vi mostro le foto. Ora il rumore non lo fa più. Dentro al motore c'erano le 2 solite boccolette di bronzo auto lubrificanti.... ma già lo sapevo..... roba cinese.....
Qui è già bello che aperto come un cocco....ha i bordi del fondello ribattuti.E' bastato alzarli con un giravite e appianare il risvolto con una pinza a becchi lunghi
http://img6.imageshack.us/img6/8841/20130302150356.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/20130302150356.jpg/)
nel dettaglio si vede una delle due boccolette di bronzo...lo sapevo. I cuscinetti a sfere in questi prodotti cinesi raramente si trovano. Però le boccole durano di più generalmente e non si grippano.
http://img26.imageshack.us/img26/6632/20130302150417.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/20130302150417.jpg/)
Non sembrano presenti tracce di attrito tra le parti in movimento.L'indotto e le spazzole sono al 90%.
http://img268.imageshack.us/img268/1410/20130302150515.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/20130302150515.jpg/)
Qui dopo un'accurata pulizia...
http://img823.imageshack.us/img823/9521/20130302151845.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/20130302151845.jpg/)
Qui un'immagine dell'insieme... l'indotto è stato pulito un pochino perchè su di esso vi erano piccoli solchi e depositi carboniosi.
http://img7.imageshack.us/img7/9869/20130302152332.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/20130302152332.jpg/)
http://img708.imageshack.us/img708/658/20130302152551.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/20130302152551.jpg/)
I fili che portano alle spazzole fanno schifo, uno è spellacchiato e le plastiche cotte, decido di sostituirli con fili a guaine al silicone... reggono alte temperature senza conseguenze..(derivazione modellistica). Inizio a rimuovere i vecchi fili
http://img707.imageshack.us/img707/174/20130302153536.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/20130302153536.jpg/)
Qui a fili sostituiti e saldati per benino...
http://img542.imageshack.us/img542/8244/20130302153829.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/20130302153829.jpg/)
Richiudo il fondello del motore, silicono per benino la lamiera ribattuta per evitare infiltrazioni d'acqua e pratico in foro in corrispondenza della boccola per lubrificarla al bisogno senza aprire tutto il motore.Quella davanti si lubrifica facilmente solo svitando la ventola dall'asse e spruzzando del Wd 40 nella boccoletta che si intravede...
http://img688.imageshack.us/img688/4696/20130302161121.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/20130302161121.jpg/)
Dietro al motore c'è un fondello anti interferenze.. non vi dico come erano agganciati i fili... ad incastro in due cilindretti tagliati al lato nei quali si incastrano i fili, la guaina si taglia e incastrandosi il rame fa contatto con l'incastro... roba che non fa al caso mio.... non mi piace e non mi da affidamento...Saldo per bene i fili nelle sedi anzichè incastrarli e incorrere in falsi contatti, ossido e roba del genere... Nella foto sottostante si nota meglio il foro per introdurre l'olio....
http://img580.imageshack.us/img580/4804/20130302161626.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/20130302161626.jpg/)
http://img803.imageshack.us/img803/5607/20130302163124.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/20130302163124.jpg/)
Qui in basso si vede bene come era bloccato il filo che porta alla spazzola...
http://img836.imageshack.us/img836/174/20130302153536.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/20130302153536.jpg/)
Finisco, chiudo tutto e pratico dei fori per migliorare la ventilazione a ventola spenta, in modo che l'aria, con la moto in marcia, raffreddi il radiatore per bene anzichè farlo surriscaldare a causa del convogliatore che potrebbe bloccare parzialmente l'aria. Fascio i fili e li rinforzo nel punto di uscita dal fondello con della guaina termo retraibile.
http://img833.imageshack.us/img833/6408/20130302225125.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/20130302225125.jpg/)
http://img19.imageshack.us/img19/7022/20130302225136.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/20130302225136.jpg/)
Per la questione fusibile, puoi dare un occhiata al sito della SPAL che fà ventilatori per auto e moto. Ci sono anche gli assorbimenti in ampere, e per le ventole piccole tipo moto, gli assorbimenti sono di crica 3 A, qundi un fusibile da 5 dovrebbe andare bene.
zumbit69
02-03-2013, 21:21
Ho alimentato la ventola con un trasformatore che indica voltaggio e assorbimento espresso in ampere. La ventola assorbe 2 A.
robertag
03-03-2013, 18:12
si direbbe essere rimasta sotto... sale... da dove vieniva la ventola?.. dal nord europoa per caso?...
Enzino62
03-03-2013, 20:21
Nemmeno le ventole sanno fare...krukki!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
zumbit69
03-03-2013, 22:01
Si esatto, la ventola proviene dall'Olanda..
Piuttosto, ora non fa più rumore e a breve inserirò un filmato in HD dove si vede e si sente tutto alla perfezione.
Qui prove del cablaggio ordinato e sistemato....manca ancora poco e chiudo la chiappetta destra.
http://img40.imageshack.us/img40/2706/20130303171320.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/20130303171320.jpg/)
http://img542.imageshack.us/img542/1285/20130303171339.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/20130303171339.jpg/)
zumbit69
03-03-2013, 22:11
Enzino ...la ventola non è Bmw ma mede in Japan... ovviamente. Vale quattro soldi. Il rotore non è equilibrato come i motori elettrici di qualità, ha le boccole e non i cuscinetti... materiali scadenti... insomma qualità non Bmw. Devo purtroppo constatare che la casa tedesca ha un indotto costituito da aziende che producono anche robaccia cinese....
Enzino62
03-03-2013, 22:28
Che sia anche Bulgaro ma e sempre su una moto bmw
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
zumbit69
03-03-2013, 22:51
Nel corso degli anni la qualità dei prodotti anche più blasonati cala perchè le case automobilistiche e motociclistiche si riforniscono laddove spendono meno... e questo ovviamente incide sulla qualità dei componenti montati. A parer mio sono poche le parti di una moto bmw prodotte dalla casa tedesca. Ci sono parti provenienti da tutto il mondo ma accomunata da prezzo basso e qualità discutibile. Guardate il motore dell'elettro ventola... vi sembra un prodotto made in Germany? La Bmw non avrebbe mai prodotto una schifezza simile... eppure li monta su molte moto anche recentissime... si, proprio lo stesso motore elettrico da quattro euro.
robertag
03-03-2013, 22:58
sì, può essere vero, ma anche no... stiamo parlando di un pezzo di cui non conosciamo la sua storia; da quello che ne sappiamo, il suo proprietario potrebbe averla immersa nell'acido per dei giorni ed averla "curata" a mazzate...
zumbit69
03-03-2013, 23:06
Si, potrebbe averla trattata male o la moto girava su strade cosparse di sale... tipico dei climi freddi e nevosi. Ma resta comunque un motore elettrico dozzinale sia da nuovo che ora dopo 10 anni....
Meno male che gli azionamenti della ventola sono sporadici... altrimenti figuratevi che chiavica ci sarebbe stata all'interno.. invece, tutto sommato, è in buone condizioni, qualità a parte...
robertag
03-03-2013, 23:38
ma sì, in tutti i casi ancora funziona. da come era conciato non mi sembra così dozzinale: è il motore di una ventola che sarà 50gr. sì e no, voglio dire... nemmeno su di una Bentley i motorini delle ventole sono di primordine...
Ciao ho notato che hai fatto dei fori sul corpo ventola, Why? Io sulla mia ghisa ho montato tutto come era, il motore ronza un poco, ma non ho la tua capacita' operativa per sistemarlo, anche perché quest'anno lo avrò azionato si e no una decina di volte.........
zumbit69
04-03-2013, 16:42
Ho praticato quei fori per far giungere l'aria direttamente sul radiatore passando anche dai fori fatti da me. Precedentemente la conformazione del convogliatore faceva passare l'aria solo dal foro centrale dove è montata la ventola... una sorta di impedimento all'aria di raffreddare anche le parti laterali del radiatore. Alla fine il convogliatore serve solo per tirare l'aria sul radiatore a moto ferma in assenza di aria diretta. Ma quando la moto è in movimento l'aria deve passare liberamente senza impedimenti.
zumbit69
04-03-2013, 21:03
Ragazzi... eccoci alla prova del "FUOCO" nel vero senso della parola.
Guardate il perfetto funzionamento dell'impianto sottoposto alla prova calore. Il filmato stavolta è in HD
http://www.youtube.com/watch?v=TZgJdjmfcJU
Bravo davvero, adesso devi solo provarlo con il motore acceso per vedere a che punto si attacca la ventola, mi riferisco alla scala di valori relativi alla temperatura olio.
Poi per quanta mi riguarda non posso fare altro che invidiarti perchè non ho nessuna possibilità di costruire il tuo supporto e relativo termostato ......
:!::!::!::!::!:
zumbit69
05-03-2013, 19:31
Grazie Califfo, molto gentile. Se tu fossi a Roma ti aiuterei volentieri a realizzarlo sulla tua RT.
Ora come hai detto tu, devo testare il sistema e vedere se la ventola si aziona al bisogno o parte dopo oppure prima che sia necessario. Per questo ho acquistato i termostati da 100°-110° e 120°C per sostituirli con un altra gradazione nel caso fosse necessario.
Però devo dire che per portare il termostato a 110° ho dovuto insistere con la fiamma prima che il contatto si chiudesse. L'ottone dell'adattatore era rovente alla prova "dito inumidito"... come un ferro da stiro. Possibile che l'olio arrivi a simili temperature?
zumbit69
06-02-2014, 13:05
Ragazzi...ultimo aggiornamento....giorni fa lancio la mia bestia a circa 200Kmh su un bel rettilineo ben asfaltato senza traffico....che spettacolo. 200 kmh e il contagiri è ancora lontano dalla zona rossa. Ma quanto fa sta cazzo di moto??
Comunque... nel mezzo del cammin dello stradone indovinate? Si accende la spia applicata da me (vedete le foto su) che mi segnala l'azionamento della ventola. La giornata non era particolarmente calda.. intorno ai 10°.
Mi sa che devo alzare il valore di temperatura del termostato.
Voi che dite??
Si perché quando ci saranno 35 gradi all' ombra i valori cambiano e le temperature anche
DettoriGiampaolo
21-04-2023, 16:47
Ho trovato questo vecchio post ....io tanto tempo fa avevo installato la ventola radiatore olio sulla Aprilia Caponord ETV 1000 .
https://i.postimg.cc/nVmxqdYQ/radiatore-olio-aprilia.jpg (https://postimg.cc/Wtsxvwy2)
Ed oggi la ho installata anche sulla RT acquistando il supporto originale codice 17 21 77 28 232 alla modica cifra di 25 euro
https://i.postimg.cc/9MLtgth3/suppo2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/YSt0s5RV/supp-ventola.jpg (https://postimg.cc/NKPQyPW7)
e guarda caso , la ventola radiatore acqua della Aprilia ETV è perfetta sia come dimensioni che per i 3 supporti di fissaggio che vanno alla perfezione. ( la avevo nello scaffale dei ricambi Aprilia)
https://i.postimg.cc/q7Bn3hPz/ventola.jpg (https://postimg.cc/K1VRXzv2)
Gli acessori da acquistare sono pochi , e il costo totale è minimo.
1 ventola radiatore ( anche usata Aprilia etv 1000)
1 interruttore
1 relè
3 viti flagiate inox da 5 mm per il fissaggio ventola al supporto
2 supporti filettati da 6 mm
2 viti flangiate da 6 mm
1 termostato con intervento 110°
2 fascette
1 raccordo filettato per termostato
https://i.postimg.cc/1t4ccFyH/ventola-accessori.jpg (https://postimg.cc/ZBtdJCBB)
https://i.postimg.cc/63jKgkJK/ventola-termostato.jpg (https://postimg.cc/sQhbZ0gH)
Il suo funzionamento è perfetto, si monta in pochissimo tempo , smontando solo la carenatura sinistra . L'impianto, di alimentazione che ho eseguito non fa una piega .
https://i.postimg.cc/KzChyrVR/schema-ven.jpg (https://postimages.org/)
Pulsantiera servizi vari....
https://i.postimg.cc/pV56QTY2/pulsantiera.jpg (https://postimg.cc/dDv6wJxX)
https://www.youtube.com/watch?v=KIu1RSXlGQs video della prova di funzionamento prima della installazione sulla moto.
Scusa la mia ignoranza.
La ventola l'hai messa davanti al radiatore, così da spingere l'aria, o dietro, in maniera tale che aspiri aria?
P.s.
hai qualche foto del lavoro fatto?
DettoriGiampaolo
23-04-2023, 20:13
Ciao Teista , nella prima foto....era quella che avevo montato nella Caponord tanti anni fa...non vi era lo spazio dietro , e la avevo montata davanti .
Mentre sulla RT la ho montata come ha fatto la casa madre...dietro il radiatore , in aspirazione.
PATERNATALIS
24-04-2023, 18:54
Sinceramento non sapevo cha la mia RT avesse una ventola per l' olio.... ma verifico.
In ogni caso in 120K Km se si fosse accesa penso che me ne sarei accorto. Almeno spero.
DettoriGiampaolo
24-04-2023, 19:05
PATERNATALIS , la RT non ha la ventola , la hanno solo quelle destinate alla polizia e varie forze dell'ordine........ ma è un accessorio che volendo si può installare.
PATERNATALIS
24-04-2023, 19:57
Ok. Ammesso che serva a qualcosa....
DettoriGiampaolo
24-04-2023, 20:38
Ok. Ammesso che serva a qualcosa....
Provata oggi...... serve serve...le tacche sul dispay scendono :cool:
PATERNATALIS
25-04-2023, 15:11
Cha faccia calare la temperatura OK. Ma se gli ingegneri crucchi hanno stabilito una temperatura per l' olio magari c'e una ragione.
Intendevo questo.
Paolo Grandi
25-04-2023, 17:05
Per un uso normale, anche intenso, è superflua. Proprio perché in progettazione sono stati attenti.
Diverso il discorso per le FFOO, che fanno molta città, nel traffico, e magari stanno fermi, a moto accesa, per esigenze di servizio.
Ci pensavo proprio oggi. A 5 tacche mi sono fermato dopo tiratina, a fare benzina. In 5minuti5 con questo vento freddino sono sceso a 3 tacche in ripartenza...
Paolo Grandi
25-04-2023, 17:07
Ovvio che quindi se si usa tanto la moto in città con traffico congestionato...
DettoriGiampaolo
25-04-2023, 17:42
Giusta osservazione , ma il kit per la ventola radiatore lo hanno inventato , montato sulle RT "speciali" , e messo in vendita loro , ed il motivo ci sarà . [emoji846]
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
25-04-2023, 17:46
Certo.
Ma eviterei di farla girare a 3 o 4 tacche come potrebbe poi inavvertitamente accadere.
DettoriGiampaolo
25-04-2023, 17:55
Giusta osservazione, ma a me è capitato in autostrada, traffico congestionato , a 42 gradi , ( andando in Calabria ) e essere stato costretto a spegnere la moto , per la temperatura del motore alle stelle , a passo d'uomo il radiatore senza ventola , non raffredda nulla.
Infatti, é una cosa in piú che deve fare il suo lavoro in situazioni particolari. Basta mettere il termostato giusto.
... a me è capitato in autostrada, traffico congestionato , a 42 gradi , ( andando in Calabria ) e essere stato costretto a spegnere la moto , per la temperatura del motore alle stelle , a passo d'uomo il radiatore senza ventola , non raffredda nulla.
Anch'io metterò la ventola ed il tuo post mi sarà utile!
A me è capitato due anni fa in coda ferma in galleria per traffico e l'anno scorso, sempre in galleria, in coda ferma per incidente; in entrambi i casi non c'era modo di svicolare le auto, la barra di temperatura saliva a vista d'occhio e la moto ha avuto un paio di accenni di spegnimento...paura paura...non si è spenta solo perché in entrambi i casi sono riuscito a muovermi in tempo...
Con "coda ferma" intendo fermate di pochi secondi, quanto basta per far alzare vertiginosamente la temperatura ma non abbastanza per decidere di spegnere volontariamente la moto.
Ho visto che tra le cose da comprare hai messo l'interruttore della ventola...non si può fare in modo che intervenga automaticamente invece di accenderla manualmente?
DettoriGiampaolo
26-04-2023, 15:47
Ciao Motta , ho eseguito uno schema elettrico che comprende sia la possibilità che in automatico ( tramite bulbo termostatico tarato 110 -115 gradi ) avvia la ventola , sia con un interruttore , con il quale posso comandare la ventola manualmente.
Entrambe agiscono sul relè 12 volt 30 ampere .
https://i.postimg.cc/KzChyrVR/schema-ven.jpg (https://postimages.org/)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |