Entra

Visualizza la versione completa : Iscrizione moto d'epoca ASI o FMI??


ilmezza
24-04-2012, 20:46
Qual'è quella piu semplice e meno costosa ???

Ho fatto cerca ma come al solito non ho trovato niente!!!!!!

Massimo54
24-04-2012, 20:56
molto meno costosa l'iscrizione FMI che tra l'altro si fa una volta ed è per sempre, l'ASI chiede ogni anno il rinnovo dell'iscrizione e poi FMI è solo per le moto, sul sito FMI trovi tutto

woutan
24-04-2012, 20:57
FMI di recente pare che con tre mesi ti iscriva la moto. Poi bisogna capire se serve veramente...

ilmezza
24-04-2012, 21:01
FMI di recente pare che con tre mesi ti iscriva la moto. Poi bisogna capire se serve veramente...

?????????? Cosa vorrebbe dire???

woutan
24-04-2012, 21:05
Sei esente da tassa di possesso anche senza fmi se la moto rientra nella lista dei motoveicoli di interesse storico. Se hai una buona classe di merito l'assicurazione non ė poi cosî vantaggiosa. Ma la ass ė una cosa soggettiva.

Bepo1963
24-04-2012, 22:26
per le mie enduro anni '80 ho preferito l'iscrizione FMI. I tempi sono ancora di circa 5 mesi (arrivata ai primi di aprile l'iscrizione di un xt 550 trasmessa a metà novembre u.s.). Con il certificato di iscrizione storico FMI ho una buona tariffa assicurativa della Toro per le moto che uso e gli accertamenti su mancati pagamenti di bolli sono stati subito annullati dall'ufficio ACI di zona

EnricoSL900
24-04-2012, 22:39
Se hai una buona classe di merito l'assicurazione non ė poi cosî vantaggiosa. Ma la ass ė una cosa soggettiva.

Un mio amico paga mi pare 76 euro per la prima moto e 38 per la seconda. Io 300 per assicurarne solo una... :-o

robiledda
25-04-2012, 08:30
Costi FMI: tessera tramite Motoclub € 42,00 - versamento per pratica € 50,00 - n. 10/12 foto 10x15 (per il costo fate voi) - compilazione moduli vari e spedizione per posta.
Attesa 5/6 mesi ed il gioco è fatto, la moto è iscritta ed ora pago € 128,00 di RC con la Milano Assicurazioni, per tutto l'anno senza alcuna limitazione (no sopsensione)
Questo fatto lo scorso anno

machi
25-04-2012, 13:19
Credo che si paghi un minimo di tassa di possesso se la moto ha oltre 20 anni e risulta tra l'elenco diramato annualmente dalla FMI!!

ilmezza
25-04-2012, 13:26
Ok procedo con FMI allora grazie

woutan
25-04-2012, 20:01
@ Machi L'imposta non è una tassa sulla proprietà, ma è una tassa di circolazione.
Paghi se giri, non paghi solo per il fatto di essere proprietario.

Con genertel all fine me la cavo con un centinaio di euro anno. Toro e altre mi converrebbero se avessi più mezzi storici.

machi
26-04-2012, 12:59
Opss, ho sbagliato definizione "Tassa di circolazione"! Adesso stai più tranquillo.

ebigatti
26-04-2012, 13:54
Mezza CHE mezzo ti sei preso?

NIKOKAPPA
26-04-2012, 14:36
FMI, costa meno, però attesa lunga
con la FMI hai la RC convenzionata, senza no
e niente tassa annuale
oltre al controvalore del veicolo superiore

andrew1
26-04-2012, 18:13
Poi bisogna capire se serve veramente...
Quoto ... a cosa serve?? La tassa ridotta (qui in Friuli di 10,33€) si paga lo stesso anche se non è iscritta, l'assicurazione ridotta non è il caso di farla perchè poi si rischia di non essere in regola nell'uso quotidiano (e cmq per l'XT pago 150€/anno), e mi hanno detto che se è iscritta si deve fare la revisione ogni anno e non ogni due (questa cosa però è da verificare).

machi
26-04-2012, 19:30
Dico anche io a cosa serve? Se devi pagare la tassa ridotta a prescindere dall'uso!!

woutan
26-04-2012, 19:33
@ machi

Non mi pare di essermi agitato! :)

machi
26-04-2012, 19:36
Ah no!! Mi era sembrato!! Agitati allora!

woutan
26-04-2012, 19:38
No ti sbagli. Una puntualizzazione doverosa per fare chiarezza nell'argomento delle moto storiche. Mi pare che la questione riguardi molti di noi! :)

machi
26-04-2012, 19:43
Sei esente da tassa di possesso anche senza fmi se la moto rientra nella lista dei motoveicoli di interesse storico.

Credo che sia tuo questo messaggio!!

woutan
26-04-2012, 19:55
Inizio a non capire! :lol:

machi
26-04-2012, 20:01
Tu hai iniziato a parlare di tassa di possesso e mi hai indotto all'errore!! Sei troppo precisino!! Senza offesa!!

woutan
26-04-2012, 20:07
Allora spacchiamo il capello... non si dovrebbe parlare di tassa di possesso, errore mio, ma solo di tassa di proprietà visto che giuridicamente parlando la proprietà e il possesso sono cose distinte.:)

In ogni caso scusami nell'averti indotto in errore! :!:

Effettivamente a volte sono troppo pignolo!:lol::lol:

FRIZ62
26-04-2012, 20:19
L'iscrizione del mezzo consente di "Certificare" l'originalità e di avere nel caso di incidente il riconoscimento del valore della moto,senza sarebbe un ferrovecchio di pochi euro.
In alcune regioni (tipo la Lombardia) permane anche l'esenzione della tassa di circolazione ridotta con iscrizione FMI/ASI

robiledda
26-04-2012, 21:12
..., e mi hanno detto che se è iscritta si deve fare la revisione ogni anno e non ogni due (questa cosa però è da verificare).

No revisione ogni due anni, come tutte le altre

robiledda
26-04-2012, 21:17
In alcune regioni (tipo la Lombardia) permane anche l'esenzione della tassa di circolazione ridotta con iscrizione FMI/ASI

Scusa ma spiegati bene, in Lombardia, indipendentemete dall'iscrizione storica, dopo 20 anni dalla 1^ immatricolazione paghi la tassa di circolazione, 20,00 €, se circoli altrimenti non paghi nulla (questo è quello che so e che mi dice il sito della Regione alla voce "bolli veicoli")

Tu dici che in Lombardia con l'iscrizione FMI non paghi neanche la tassa di circolazione?

Dove l'hai letto?

FRIZ62
26-04-2012, 21:26
Yes, non paghi nulla se iscritta FMI
http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?link=541&tabid=54&mid=451

robiledda
27-04-2012, 08:22
Hai proprio ragione :!:, questi i testi delle LR ;)



LR 10/2003 Art. 48 comma 4 (modificato dalla LR 5/2004 Art. 1 let. J)

(Veicoli ultraventennali, veicoli storici e d’epoca, riduzioni ed
esenzioni)

1. …
2. …
3. …

4. Gli autoveicoli ed i motoveicoli di interesse storico iscritti
nei registri Automotoclub Storico Italiano, Storico Lancia,
Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Federazione Motociclistica
Italiana sono esenti dal pagamento delle tasse
automobilistiche regionali di proprietà purché rispondenti ai
requisiti indicati nell’articolo 60 del d.lgs. 285/1992 e
successive modificazioni e integrazioni.


LR 5/2004 Art. 1 let. J

j) al comma 4 dell’articolo 48 dopo le parole “Federazione

Motociclistica Italiana” sono inserite le parole “e a clubs, registri

ed associazioni di settore riconosciuti dalla Regione

Lombardia”;

the_10
27-04-2012, 12:11
mi dicono che una differenza tra ASI e FMI é che con FMI deve essere tutto assolutamente originale, non ammettono nememno accessori d'epoca e nemmeno piccoli graffi, botte e anche gli adesivi devono essere come allora.Con ASI tutto molto più semplice.
È vero?

Jack!
27-04-2012, 16:26
il contrario, ASI è severa.

R90S
27-04-2012, 16:30
Severi FMI e ASI? Ma per favore...
Ho visto schede di omologazione con veicoli da vomito, colori non originali, accessori mai esistiti, e così via.
Dipende dall'umore dell'esaminatore il giorno che vede le foto o la moto... e dalla sua cultura in materia, e siccome non sono tuttologi, spesso ciccano pesantemente.
Passate nella nostra stanza obso e cercate un po', ne vedrete delle brutte. ;)
Come questa, per esempio:
http://annunci.ebay.it/annunci/moto/roma-annunci-axa-casal-palocco/bmw-r80gs-paris-dakar/27993126

machi
27-04-2012, 16:59
Orrenda!!!

harry potter
29-04-2012, 20:14
se la tua moto ha dai 30anni in su lascia perdere e non iscriverla ne ASI-FMI
ci sono un botti di assi per assicurarla e basta essere iscritto a un club di moto

sotto i 30anni dipende , ASI rompono forse meno le balle , non è vero che sei obbligato a pagare sempre il tesseramento , tu il certificato LO PAGHI al dilà dell'iscrizione
ne conosco che hanno iscritto i mezzi ASI , pagato il primo anno e poi basta non han più rinnovato l'iscrizione.

passerottino
29-04-2012, 21:16
In questi giorni sto facendo certificare come d'epoca una vepina 50 l del 1967
aspetto la sella ed e' pronta!!

http://i50.tinypic.com/28iur6b.jpg

Queto e' richiesto da F.M.I.

http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx

Poi si, mi risulta che non si paghi il bollo una volta riconosciuta d'epoca, perlomeno per i 50 cc.