PDA

Visualizza la versione completa : Ma quanto è bella?


Alk
23-04-2012, 12:00
http://www.motoblog.it/post/37121/rough-crafts-di-taiwan-presenta-il-suo-sportster-bomb-runner

Fantastica!!!

Tricheco
23-04-2012, 12:06
spettacolo!!!!!!!!

machi
23-04-2012, 12:07
Preferisco la classica con cromature ecc...

passin
23-04-2012, 12:10
Non è nel mio stile ma questa è fantastica

Alk
23-04-2012, 12:10
Sto cercando il prezzo ma non riesco a trovare nulla... se qualcuno riesce a trovarlo mi faccia sapere (per curiosità ovviamente)?

wildweasel
23-04-2012, 12:11
"Tranquilli, Harley-Davidson non ha spostato i suoi stabilimenti da Milwaukee a Taipei ... "

Pregate che non arrivi il canadese col maglioncino, altrimenti... :lol:

uastasi
23-04-2012, 12:14
maaaaaaaaaaaa............le hanno fregato marmitta e parafango?

a me ricorda una di quelle meraviglie costruite da Grunf del Gruppo TNT

SKITO
23-04-2012, 12:15
spettacolo !!!!!!!!!!!!!

Alk
23-04-2012, 12:16
Minchia la voglio!!!

SKITO
23-04-2012, 12:17
basta avere 30.000 cucuzze circa e nulla è impossibile !

Alk
23-04-2012, 12:22
Comprese le parti custom? Di che anno sarà quello sportster? O sono tutti uguali?

Alk
23-04-2012, 12:30
Ah ma la Sportster viene un deca... mi era sfuggito fosse quella del 2011

viaggiatore83
23-04-2012, 12:44
non il mio stile di moto non mi piace

luke74
23-04-2012, 13:08
spettacolo!!!!!!!!

Sti cazz Tricheco ha parlato....:lol:

Alk
23-04-2012, 13:10
Messa subito come sfondo del desktop.
Come faró a metterla in garage... Chissà...

lgs
23-04-2012, 13:16
De gustibus ......

SKITO
23-04-2012, 13:18
molto probabilmente era una "R" essendo il motore goffato nero e le pedane si trovano in posizione intermedia, poi è ad iniezione quindi è un modello recente dal 2006 in poi!
Pezzi personalizzati ne ha tanti e spesso sono fatti e lavorati a mano quindi l prezzo sale tantissimo.

Alk
23-04-2012, 13:27
Mi picchia in testa esattamente come mi picchió 10 anni fa la 1150R che sono riuscito a prendere solo l'anno scorso. Un giorno sarà mia, forse ci vorranno altri 10 anni...

Youzanuvole
23-04-2012, 13:28
Molto bella.

Continuo a pensare che moto così, Diavel, Vmax, ecc.. saranno la "moda" futura.

Prima le hornet, poi le ss, i gs. A seguire, queste. Intanto Guzzi va in America a farsi disegnare le moto...

SKITO
23-04-2012, 13:29
i bobber e le cafe stanno prendendo piede alla grande

Kap69
23-04-2012, 13:30
Molto bella.

SKITO
23-04-2012, 13:31
Ah ma la Sportster viene un deca.

leggi qui alcuni "piccoli" prezzi senza strafare !

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=354924

Alk
23-04-2012, 13:33
Continuo a pensare che moto così, Diavel, Vmax, ecc.. saranno la "moda" futura.

Onestamente io non seguo le mode, è il mio cuore che parla, quando batte per qualcosa e mi prende alla testa, moda o non moda vado per la mia strada.

Youzanuvole
23-04-2012, 13:40
Tutti ragionano così, Alk. Resta il fatto che per strada, ora, vedi millemila gs ad esempio.

Alk
23-04-2012, 13:44
Si ok, volevo solo dire che io non sono un modaiolo, cercavo info sulla R100 e ci sono capitato sopra, e me ne sono innamorato, giusto due ore fa :)

@SKITO Grazie del link! Io di HD non ci capisco nulla, mai considerate prima d'ora ma... adesso... mi farò una cultura, se hai altre cose interessanti sono le ben venute.

SKITO
23-04-2012, 14:06
ti mando una enciclopedia di 50 volumi ? ... meglio di no!

intanto inizia d qui ! ;) per capire le famiglie dei motori e telai, modelli e storia :eek:


:!: Alla regina delle due ruote è dedicato il “Grande Libro dell’Harley Davidson”, che riunisce in una sola opera due best-sellers: “Harley Davidson - Uno stile di vita”, in cui è tracciata la storia e sono descritti i modelli di maggior successo della casa di Milwaukee; e “Harley Davidson - L’evoluzione del mito”, un viaggio alle radici della leggendaria motocicletta in quanto fenomeno culturale, alla scoperta dei segreti dei più famosi artisti della customizzazione.

Da mezzi di trasporto a oggetti di culto, le Harley Davidson hanno acquisito, nel corso degli anni, una griffe inconfondibile, diventando una sorta di monumento su due ruote, il cui mito ha attraversato, intatto, cent’anni di storia americana, attraendo generazioni di appassionati di motociclismo di tutto il mondo.

Quest’opera dunque riunisce in un solo volume il meglio della produzione editoriale dedicata alla casa di Milwaukee, regalando ai lettori immagini favolose e aneddoti imperdibili, in un viaggio senza precedenti sulle tracce di uno dei miti del XX secolo.

La prima parte dell’opera, offre agli appassionati la storia delle leggendarie due ruote di Milwaukee e una sorta di catalogo dei modelli - aggiornato ai più recenti - che ne hanno determinato il successo, raccontando il processo produttivo, le soluzioni tecnologiche più originali e innovative.

La seconda parte va alla scoperta del lavoro di elaborazione degli artisti della customizzazione, tra i quali figure leggendarie come Arlen Ness e Cyril Huze, due dei più quotati professionisti d’America, impegnati a trafsormare un prodigio della meccanica in una scultura animata.

Gli Autori

Albert Saladini, nato a Marsiglia nel 1953, ha iniziato la sua carriera in televisione come cameraman nel 1976, diventando giornalista-reporter e redattore specializzato nel 1990. Attualmente lavora come giornalista per l’emittente televisiva France 3.
Specialista di riprese subacquee, ma soprattutto esperto di motori, ha realizzato la trasmissione televisiva bisettimanale “Pilotes” ed è autore di numerosi libri dedicati alla casa motociclistica di Milwaukee: “L’histoire Harley-Davidson”, “Les plus belles Harley-Davidson”, più “L’Ouest Américain en Harley-Davidson” e “La Route 66 en Harley-Davidson”, entrambi in collaborazione con Pascal Szymezak.

Pascal Szymezak, nato a Montereau nel 1957, giornalista specializzato in motori, collabora a varie riviste del settore ed è caporedattore di un mensile dedicato alle Harley-Davidson, alle novità americane, alla storia e ai viaggi negli Stati Uniti. È inoltre autore dei libri “L’Ouest Américain en Harley-Davidson” e “La Route 66 en Harley-Davidson”, entrambi realizzati in collaborazione con Albert Saladini. Ha redatto numerosi reportage giornalistici in occasione dei grandi avvenimenti Harley-Davidson, tra i quali la “Bike Week” di Daytona Beach, Sturgis, Laughlin, e ha intervistato i più famosi specialisti della customizzazione.

Il grande libro dell'Harley Davidson
Formato 26x36 cm, cartonato con sovracoperta,
528 pagine a colori, € 65
Edizioni White Star - www.whitestar.it

va che poi ti interrogo!!! :lol:

wildweasel
23-04-2012, 14:14
... un prodigio della meccanica ...

http://i43.tinypic.com/koqhv.gif

SKITO
23-04-2012, 14:21
ridi ... ridi !!!!!

Alk
23-04-2012, 14:23
Ottimo, thanks!!!!

wildweasel
23-04-2012, 14:54
Skito... chiamiamole pure "regine delle due ruote", "leggende", tutto quello che vuoi... ma "prodigi di meccanica"... :lol:

QUESTI sono prodigi della meccanica... :!:

http://i40.tinypic.com/9lc105.jpg

SKITO
23-04-2012, 14:59
...... no quello (e non solo) si trova in un freddo museo HONDA, il VT Harley gira ancora per le strade da più di 100 anni, in prodigio è quello.
Rispetto l' ingegneria meccanica HONDA che per me è oggetto di culto e studio amatoriale.
Ma purtroppo sono stati degli esercizi di perfezione meccanica e studio ingegneristico ma niente di più! (purtroppo)

SKITO
23-04-2012, 15:03
HONDA, tanti motori meravigliosi, ma tutti uguali, multi frazionati ed in tutte le cilindrate che hanno entusiasmato gli animi sportivi per circa un decennio, ma che poi sono caduti per diversi motivi nel dimenticatoio o in nostalgici ricordi.

wildweasel
23-04-2012, 15:12
Beh, Skito, anche il radiale aeronautico Pratt & Whitney R-1830 lo si può vedere ancora in giro su qualche superstite DC-3, ma ciò non toglie che oggi sia totalmente e irrimediabilmente obsoleto nonostante che in aviazione sia stato un successo fenomenale per più di un decennio.

E vogliamo parlare del turbogetto General Electric J-79? o della turbina a gas General Electric LM-2500?

Riguardo il motore HD, quello che ancora oggi sopravvive è lo schema architetturale, il concetto di base dimostratosi validissimo ancor'oggi, ma gli attuali motori Harley non hanno certamente null'altro in comune con quelli di un secolo fa, già a partire dal rendimento termodinamico.

SKITO
23-04-2012, 15:29
.......... be nell' ultimo restiling meccanico hanno modificato 750 del motore, quindi tutto nuovo cambio compreso.
Personalmente, infatti, ritengo il, motore Sporty sia l' ultimo motore HD rimasto pressoché uguale negli anni ! il Big TV invece inizia a fare i conti anche con le omologazioni europee che sono state causa di una forte spersonalizzazione del Big VT HD

Alk
23-04-2012, 15:44
Parlate arabo per me... :) Quanto ho ancora da imparare!!!

SKITO
23-04-2012, 15:52
Alk ancora sul forum ?? !! .......... vai a studiare !!!!!!!!!!!!! :lol::lol::lol:

Alk
23-04-2012, 18:32
Ho studiato ma... mica tanto acora... :)

Mi sai dire qual'è secondo te la migliore annata per lo sportster?
Mi dai il tuo parere sulla frenata?

Ma quante cavolo di moto hai?!? :lol::lol::lol:

Alk
23-04-2012, 20:53
Ma la forty eight ha 8 litri di serbatoio... riesco giusto a fare la strada da un distributore ad un altro... dovrò prevedere una tanica attaccata alla schiena a mò di zaino.

SKITO
23-04-2012, 21:44
c'è sempre la diatriba carburatore iniezione, io preferisco l'iniezione, il funzionamento e la linearità di erogazione è migliorata molto.
l'unico "neo" sta nel fatto che il serba è diminuito di capienza per via della pompa sommersa!
circa due litri in meno, sicché se prima con serba da 11,7 facevi 200 Km prima della riserva adesso arrivi al massimo a 170 ...
Per il modello, la R, è la migliore sporty tre freni a disco ed una ciclistica da moto "normale"
Vanno subito migliorare le forche e gli ammo posteriori il resto non si tocca metti in moto e vai per migliaia di Km, manutenzione "0" problemi "0" solo tanto gusto nel guidarle (a chi piace) poi è chiaro ci sono anche gli impediti che dicono che non va un caxxo ma non è vero! sai un po come la volpe e l' uva ahahahahahaha

andrea.g1972
23-04-2012, 22:09
Come qualcun'altro direbbe

a me nun me pias!!

Alk
23-04-2012, 22:46
Questa http://www.moto.it/listino/harley-davidson/1200-sportster-forty-eight/index.html?model=6801 da cui deriva la Bomb Runner ha solo 8 litri :(
Per il resto mi piace un sacco e poi le modifiche... la renderebbero come desiderata.

SKITO
23-04-2012, 23:04
eh eh eh la Forty-Eight mol
to bella !

Alk
23-04-2012, 23:15
Mannaggia a me ed a quando ho cercato info sulla R100, mi fossi fatto gli affaracci miei!!!

SKITO
23-04-2012, 23:20
ahahahah che vuoio dire!

Alk
23-04-2012, 23:24
Che ora ho in testa sta moto e ce l'avrò fino a che non riuscirò a prenderla... troppo bella davvero.

Alk
23-04-2012, 23:27
Stavo cercando info sulla R100 e tra i vari click che ho fatto, non so come, ma sono finito sulla bomb runner e....
Colpo di fulmine!!!

SKITO
23-04-2012, 23:31
ahahahahahaha succede !!!!!

EnricoSL900
23-04-2012, 23:46
A me le Harley piacciono da poco. Ho capito che ne potrei desiderare una nel momento in cui ho vinto la diffidenza e l'ho provata. Ma mi piacciono di serie, silenziose ed educate: mi piacerebbe avere per esempio una Switchback con cui girare d'inverno indossando casco integrale e completo in tessuto da motociclista serio e compassato.
Non sopporto quelle chiassose da spaccare i timpani (e non capisco come nel 2012 le Harley fuorilegge siano ancora tollerate dalle forze dell'ordine a differenza di ogni altra moto con lo scarico aperto...), non riesco a capire come si possa sacrificare la godibilità e la stessa utilizzabilità della moto in funzione di per altro spesso discutibili scelte estetiche, vedi ad esempio manubri appendiscimmia o forcelle sdraiate e lunghe metri.
Faccio un po'lo stesso discorso per questa "cosa" qui: 30000 euro per una moto senza marmitta, forcella quasi priva di escursione, ruote che sembrano prese da un vecchio Garelli Koala e un'aria minacciosa che alla fine sfiora il ridicolo. Con un Monster del '93 tutto originale gli si gira intorno 4 volte...

Alk
24-04-2012, 00:01
Mah, a me piacciono invece rumorose... lo scoppiettio Harley l'ho sempre desiderato ed invidiato, un caschetto aperto per il passeggio così da sentire bene il motore e via... per le colline e le strade provinciali. Anche se in realtà non le ho mai considerate come moto e non mi piacevano fino ad oggi, incredibile come repentinamente ho aperto gli occhi su questa. E' una questione estetica, dovrei provarla, magari non la riesco a guidare, chissà... certo è che ora come ora non me la posso permettere e non so se mi conviene farmi dell'altro male andandola a provare... :)

PennyWise
24-04-2012, 01:38
Ma la forty eight ha 8 litri di serbatoio... riesco giusto a fare la strada da un distributore ad un altro... dovrò prevedere una tanica attaccata alla schiena a mò di zaino.

ma quanto godi in quei pochi chilometri che ci fai :eek::eek::eek:

Alk
24-04-2012, 09:53
Stavo comparando la mia R con la 48, e mi sono accorto che ha più coppia la R e di parecchio, 114 a 98 Nm... per carità sono due moto totalmente diverse e fare un paragone non ha molto senso però... ragionavo proprio in termini di piacere di guida pensando alla coppia e.. sorpresa!!!
Dunque a parte l'estetica, il baricentro basso che la rende maneggevole, l'essere su un pezzo di storia etc. dal punto di vista del piacere di guida siamo sicuri che si gode di più?
Escludendo le pippe mentali che possono far godere taluni ma non altri.

SKITO
24-04-2012, 10:17
Ma io posso parlarti delle MIE PERSONALI sensazioni ed esperiena con HD avendo percorso con questo leggendario ferro più di 60.000 Km, ma che possono tranquillamente essere diversa da tutti gli altri.
Posso dirti che fra 5 HD che ho avuto per me la più godibile è proprio la sporty.
Una moto vera, con un motorazzo grosso così, semplice, sincera nella ciclistica, frena il giusto e va il giusto ............poi tutte le pippe mentali se le fanno gli altri (magari, perchè, non se la possono permettere eh eh eh).
Pensa poi, che c'è gente che ha criticato le HD perchè non frenano, non hanno ciclistica e motore, ma forse sti signori (che di moto certamente con capiscono un beato caxxo), pensavano o pretendono appunto, che le HD avessero la stessa ciclistica e prestazioni di una R1 forse!!! .... ma ZK come si fa, e lo scrivono pure ahahahaha
Le HD sono moto per viaggiare a 2700 gir/min sentendo e contando gli scopi nelle testate, godendosi il panorama in santa pace, senza affanno per dover, per forza stare avanti ed arrivare primi, per dimostrare che, c'è hanno più lungo ...... a chi poi ahahahahaha poveretti! ..... va che di questi fenomeni ne conosco pochissimi (per fortuna) ma purtroppo ci sono e spero che come la peste bubonica sia una razza in via di estinzione!

Alk
24-04-2012, 10:29
Si quello che dici fa il paio con quanto dicevo, di viaggiare con un casco aperto sentendo il motore e passeggiando, è proprio quello che rende l'esperienza HD unica nel suo genere.

E' una moto per un uso diverso, non la si può comparare con altre marche e tipi di moto. :thumbup:

SKITO
24-04-2012, 10:32
E' una moto per un uso diverso, non la si può comparare con altre marche e tipi di moto.

Infatti, ma molti per darsi un tono (del caxxo) lo fanno, e non sanno che cadono nel ridicolo !! ahahah

machi
24-04-2012, 10:44
Parecchi sono quelli che si sentono di nicchia solo per possedere un Harley. Magari hanno una esperienza motociclistica di qualche mese.

SKITO
24-04-2012, 10:46
Anche questo è vero machi, i "filosofi a vuoto" sono ovunque ovvio!