Visualizza la versione completa : ESA kaput
bmwfranco
22-04-2012, 13:27
Ieri ho cercato di cambiare la configurazione delle sospensioni ma il comando ESA non cambia più. Posso cambiare tra sport/normale e confort ma non il carico.
Qualcuno ha già avuto questo problema?
carlo.moto
22-04-2012, 18:02
Forse è banale ciò che ti ricordo: il carico si può cambiare solamente a moto ferma......magari lo hai fatto in movimento (spero)
lucabmwr1150rt
22-04-2012, 18:17
Prova a staccare la batteria per una decina di minuti in modo da far resettare le centraline. A volte basta per risolvere. In caso di persistenza dell'anomalia occorre il tester per vedere cosa è successo.
Enzino62
22-04-2012, 21:21
Ieri ho cercato di cambiare la configurazione delle sospensioni ma il comando ESA non cambia più. Posso cambiare tra sport/normale e confort ma non il carico.
Qualcuno ha già avuto questo problema?
eeee...piu'del 50% di chi ha esa1..tranquillo cè solo da fare il reset dal conce.
zerbio61
23-04-2012, 09:30
io ho dovuto smontare la parte frontale e farla revisionare, ma a me non cambiava piu gli assetti normal...ecc
bmwfranco
23-04-2012, 15:17
Grazie, provo con il reset batteria. Vi aggiorno.
bmwfranco
24-04-2012, 14:32
Prova fallita. L'ESA comtinua a non eseguire il comando per il cambio del carico. Il concessionario dice che bisogna sbloccare il comando meccanico che se resta un po senza essere attivato può bloccarsi. Quindi ricordiamoci di attivarlo spesso.
Prova fallita. L'ESA comtinua a non eseguire il comando per il cambio del carico. Il concessionario dice che bisogna sbloccare il comando meccanico che se resta un po senza essere attivato può bloccarsi. Quindi ricordiamoci di attivarlo spesso.
Cioè bisogna cambiare spesso settaggi sull'esa per evitare che si blocchi??
A me si era bloccato il comando del precarico, fatto reset centralina in concessionaria e tutto è ritornato a funzionare.
Per curiosità, quanti km ha la tua moto?
Rinaldi Giacomo
24-04-2012, 18:18
Prova fallita. L'ESA comtinua a non eseguire il comando per il cambio del carico. Il concessionario dice che bisogna sbloccare il comando meccanico che se resta un po senza essere attivato può bloccarsi. Quindi ricordiamoci di attivarlo spesso.
No,è vero il contrario,cioè che se il filetto del pistone di spinta olio (che è quello che in realtà si rovina) ha una vita,diciamo, di 200 cambi di posizione (per dire ovviamente) più lo usi e più velocemente si avvicina al traguardo finale.Quindi và usato quando serve e,se possibile,con la moto sul cavalletto o comunque non stando seduti in sella.
Non me ne intendo....
Ma su una moto come la nostra, e visto quanto costa l'esa, mi sembrano un po pochini 200 ca cambi di posizione... ma questo pistone di spinta... si può cambiare?
Grazie Max
Doppiolampeggio
24-04-2012, 18:41
Certo che una bella "strizzatina di palle" ai meccanici delle concessionarie ogni tanto sarebbe bene darla, ti danno le informazioni opposte alla realtà e sempre per tirare l'acqua al loro mulino.:mad::mad::mad:
carlo.moto
24-04-2012, 18:44
Non me ne intendo....
Ma su una moto come la nostra, e visto quanto costa l'esa, mi sembrano un po pochini 200 ca cambi di posizione... ma questo pistone di spinta... si può cambiare?
Grazie Max
Ma 200 cambi mi sembrano veramente ridicoli, sono pochissimi, non ci posso credere
Enzino62
24-04-2012, 20:03
ma la fate apposta o avete problemi nella lettura????
ha scritto in parentesi(PER DIRE OVVIAMENTE)..ha fatto solo un'esempio non intendeva 200 usi.
massimiliano61
24-04-2012, 22:47
ma dai io dico anche 205/210:lol::lol::lol:
Enzino, infatti ho scritto 200 ca (circa).
Sent from my 📱
Enzino62
25-04-2012, 07:46
Ma 200 cambi mi sembrano veramente ridicoli, sono pochissimi, non ci posso credere
si voi ok,ma leggete piacchiatello cosa scrive!!!:lol::lol::lol::lol::lol:
Rinaldi Giacomo
25-04-2012, 08:07
Non me ne intendo....
Ma su una moto come la nostra, e visto quanto costa l'esa, mi sembrano un po pochini 200 ca cambi di posizione... ma questo pistone di spinta... si può cambiare?
Grazie Max
Il pistone si cambia e i 200 cambi sono solo un modo di dire,potevo scrivere 2.000 o 20.000 non sarebbe cambiato il senso del discorso.
Ah Ok
Allora la cosa direi che cambia, diciamo che è una parte soggetta ad usura e che più si usa più si usura...:-)
Max
Mi è capitata la stessa cosa qualche mese fa: revisione da Rinaldi. Il reset non è bastato. Fatto tutto tramite il qde point di Roma.
carlo.moto
25-04-2012, 16:10
si voi ok,ma leggete piacchiatello cosa scrive!!!:lol::lol::lol::lol::lol:
Enzino ma non hai nulla da scrivere? Io almeno forse faccio sorridere, se metti in evidenza queste cose sei privo di fantasia e Ti assicuro che non è la prima volta che ti permetti di scrivere in tono critico,l'ironia bisogna saperla fare, ti prego, cambia soggetto, pensa di più a Te e meno agli altri e ci guadagneremo tutti :D
Anche io stesso problema . Risolto con Rinaldi. Consigliato :)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Tonymanero
25-04-2012, 18:09
E anche vero che se ogni 25/30k Km si controllano gli ammo e il gruppo "motorino con vite senza fine" un buona dose di problemi dovrebbe essere risolta...
Sarebbe comunque interessante sapere se i malfunzionamenti si presentano con tempistiche prevedibili, per intenderci : qual'è la vita media del gruppo in questione ?
Forse Rinaldi magari qualche dato ce lo può dare...se si grazie ovviamente!
bmwfranco
26-04-2012, 08:14
Quanto è costata la revisione da Rinaldi?
Magari il conce non da detto una fesseria. Usura e blocco sono due aspetti diversi. Mi è successo in altri campi che attuatori elettromeccanici fossero bloccati e magari, per sbloccarli, bastava un colpettino di martello o di cacciavite.
Attendo anch'io con ansia:-)
Sent from my 📱
robertag
26-04-2012, 15:11
se andate a fare un giretto nel suo sito magari... vi fate un'idea...
http://www.rinaldisospensioni.it/
ma il modello RT è prodotta solo con il sistema ESA di serie o si può acquistare con ammortizzatori anteriori e posteriori tradizionali ??
Scusate la domanda, ho sentito parlare di Esa sui primi modelli RT di ESA 1 e ESA 2, la differenza?
Bert dove sei?
Rispondi dai!!!!!!!:lol::lol::lol:
maxriccio
27-04-2012, 15:04
ma il modello RT è prodotta solo con il sistema ESA di serie o si può acquistare con ammortizzatori anteriori e posteriori tradizionali ??
L' esa è un optional ... obbligatorio, difficilmente un conce ha moto senza esa.
bmwfranco
27-04-2012, 20:41
Grazie per la segnalazione Robertag!
Se il conce mi propone la sostituzione completa di tutto il retrotreno, o giù di li, lo fermo al volo. Ogni tanto ci provano.
bmwfranco
02-05-2012, 20:40
Oggi dal meccanico. Verifiche varie e diagnosi: sensore di fine corsa guasto. Per questo la centralina disabilita il controllo del precarico.
Terapia: cambiare l'ammortizzatore, costo 1800 eu + manodopera.
Per ora ho scelto di farlo regolare a metà corsa e tenerlo così. In futuro magari lo sostituisco con un buon ammortizatore manuale.
Morale, l'ESA è bello ma si guasta, meglio non averlo!
ma zk :mad::mad::mad:
hai sentito rinaldi?? mah:(
Si
Senti Rinaldi... secondo me si può aggiustare
Max
Confermo Rinaldi: l'originale ti dicono che non è revisionabile, loro invece lo smontano tutto e sostituiscono tutto il necessario.
bmwfranco
03-05-2012, 20:48
Li ho contattati. Sembra che si può fare e si risparmiano più di 1000 eu. Il problema è che bisogna portargli l'ammortizzatore e non la moto! E ci vuole qualche giorno perchè sono pieni.
Mi sa che questa estate va con l'ESA ko e il prossimo inverno si ripara. Alternativa una bella coppia di Ohlins. Che ne dite?
robertag
03-05-2012, 21:44
... di organizzarti con rinaldi e farli riparare...
A me ha fatto tutto il qdepoint di Roma (consigliatissimo): non avendo a disposizione il posto e le capacità per smontare l'ambaradan, in una settimanella hanno smontato, spedito a Rinaldi, revisionato, rispedito e rimontato il tutto.
bmwfranco
06-05-2012, 10:06
Ha dimenticavo, il concessionario come alternativa al costosissimo cambio dell'ammortizzatore mi ha proposto, ovviamente, un più conveniente cambio della moto!
GCarlo_PV
06-05-2012, 10:23
Beh se hanno fatto la versione 2 dell'ESA ci sarà pure un motivo o no?
Comunque i servomeccanismi è difficile che vadano in eterno senza bisogno di regolazioni o che alcuni meccanismi non si usurino con l'uso, certo sarebbe frustrante se questo periodo è molto limitato nel tempo....
Come dicono i marinai....quello che non c'è in barca, non si rompe......la mia rt del 2008 non ha l'esa, all'inizio ero sconcertato, ma poi, ho aumentato il precarico del posteriore, e la lascio sempre così.......va che una meraviglia!!!!!!!!!! Anche chi ha l'esa mi ha confessato che alla fine lo lascia sempre su sport........... ciao a tutti.
di quanto l'hai aumentato il precarico?
Pingelo
Precarico vs. Sport?
Prova a spiegare meglio... c'è un pò di casino tra molla e idraulica...o sbaglio?
ciao Bert
Intendevo dire, che chi conosco con l'ESA lo tiene su sport. Io carico la manopola superiore, (per capirci meglio) fino all'ultima tacca e la vite inferiore (rilascio) a 1/4 di giro dal massimo.
Ma io peso 90 kg più zavorra e carico, e preferisco la moto che non ondeggi......
Un saluto a tutti............
in sostanza, dopo quanti km di media, si romperebbe l'ESA ??
Grazie
Enzino62
11-05-2012, 17:10
come tutte le cose se è usato bene non dovrebbe rompersi.
usato bene significa farne un uso a moto ferma e senza persone su'.
, dopo quanti km di media, si romperebbe l'ESA ?
non è detto si rompa, potrebbe in un 30/40.000km "solo" ESAurirsi l'ammortizzatore :)
bmwfranco
11-05-2012, 20:29
No, il mio si è rotto, non è esaurito. Sembra un difetto di progetto, pare risolto nel nuovo modello. Resta sempre valido il detto che "quello che non c'è non si rompe".
quello che non c'è non si rompe, ma...nemmeno si può usare!......ovviamente può rompersi come del resto qualsiasi cosa, ma non è una regola....
robertag
11-05-2012, 21:48
Intendevo dire, che chi conosco con l'ESA lo tiene su sport. ...
...., e preferisco la moto che non ondeggi......
Un saluto a tutti............
...se fanno così secondo me dovrebbero revisionare gli ammo...:confused:
io sono 90kg. e solitamente lo uso su normal... a meno che non spinga più del solito e su strada con curve veloci...:rolleyes:
dimenticavo; se l'ammo è a posto la mucca non ondeggia nemmeno su confort...
OTTORENATO
11-05-2012, 22:32
...se fanno così secondo me dovrebbero revisionare gli ammo...:confused:
io sono 90kg. e solitamente lo uso su normal... a meno che non spinga più del solito e su strada con curve veloci...:rolleyes:
dimenticavo; se l'ammo è a posto la mucca non ondeggia nemmeno su confort...
:) Quoto.. la mia e per il 90% sempre su confort e la trovo anche troppo rigida ..e l'unica cosa che ondeggia ..http://i50.tinypic.com/309r0bn.jpg.sono le onde del mare ..o qualche Pan European :lol: :lol:
http://i49.tinypic.com/1pgjs8.jpg
robertag
11-05-2012, 22:36
... e se non ondeggia una honda, che honda è?:lol::lol:
Oggi pomeriggio ho avuto una spiacevole situazione.
Mi preparo per giretto con moglie al seguito , accendo la mucca premo l'Esa per regolare e ......porca.... non da segni di vita.
Premendo il tasto non succede nulla e non compare nulla riguardo la posizione esa dove c'è l'orologio.Fino ad ieri tutto regolare.
Potrebbe trattarsi del tasto al blocchetto o è proprio il sistema andato?????
Chi mi sa dare lumi? Grazie a tutti. Km percorsi 64000.
robertag
19-10-2014, 07:26
Secondo me hai bisogno di Rinaldi...
inviato con topatalk dal rugagna-fon...
Grazie Robertag domani lo contatto.
Ma che tu sappia bisogna mandargli il pezzo? non si può andare là direttamente con la moto?
luigiface
19-10-2014, 09:38
Un utente in questa discussione ha scritto che occorre portarglieli ( o spedirli )
Puoi sempre chiedere allo stesso Rinaldi...
Oggi pomeriggio ho avuto una spiacevole situazione.
Mi preparo per giretto con moglie al seguito , accendo la mucca premo l'Esa per regolare e ......porca.... non da segni di vita.
Solo quel tasto non funziona o anche gli altri non danno segni di vita?
robertag
19-10-2014, 20:29
Grazie Robertag domani lo contatto.
Ma che tu sappia ....
credo abbia ragione luigiface... quando circa 2 anni fa ha revisionato i miei ammo li ho smontati e spediti; prova comunque a chiedere a Rinaldi nel caso si fosse organizzato diversamente.
Ciao Motta solo quel tasto non funziona e solo esa, la parte superiore che è asc funziona benissimo. Grazie.
Vai tranquillo su appuntamento da Rinaldi , ti smonta aggiusta modifica e ti rimonta il tutto !
Avuto il tuo stesso problema a giugno , arrivato da lui alle 9 , alle 11,30 ripartivo già con Esa funzionante !
L unica cosa dovi ripassare in BMW a farti riprogrammare la taratura , lavoro di 15 minuiti !
Grande Rinaldi !!
Sent from my iPhone 5$
using Tapatalk
Ps : a me funzionava solo la parte idraulica cioè normale sport comfort
Bloccato il precarico casco valigie ecc
Sent from my iPhone 5$
using Tapatalk
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=417039
Sent from my iPhone 5$
using Tapatalk
Grazie Gianky ora chiamo Rinaldi.
Ciao a tutti, vi do una buona notizia, almeno per me : sentito Rinaldi , sentito il conce tutta colpa dei blocchetti.
Ordinati e sostituzione gratuita.
Bè .... UN PLAUSO A MAMMA BMW.
Grazie a tutti.
Un plauso a BMW perché non hanno risolto sto problemi in quasi 5 anni? Bho io non sono d'accordo....
giangino
20-10-2014, 11:09
Neanch'io!! :(
Ciao Motta solo quel tasto non funziona e solo esa, la parte superiore che è asc funziona benissimo. Grazie.
Visto l'anno della tua RT...
Ciao a tutti, vi do una buona notizia, almeno per me : sentito Rinaldi , sentito il conce tutta colpa dei blocchetti.
Ordinati e sostituzione gratuita.
Bè .... UN PLAUSO A MAMMA BMW.
Grazie a tutti.
...infatti....
Anch'io in disaccordo sul plauso....per fortuna io ho la serie precedente.
Voglio dire , dopo 4 anni e 65000 km , solo ora mi si è presentato questo problema , mi diceva il capo officina, persona tra l'altro preparata e gentilissima , che Bmw non ha fatto un richiamo per i blocchetti perché non a tutti capita la rottura , però quando succede la sost. è gratuita qualunque sia l'anno della moto e ikm percorsi.
Sinceramente mi sembra di essere stato trattato bene.
Bha rispetto il punto do vista...per me il plauso sarebbe andato se dopo LR prime serie di problemi (non a tutti ma a molti) avessero estirpato definitivamente la rogna. Quindi massimo fine 2010. Facendo retrofit a tappeto. Perché non è corretto che uno rischi una vacanza rovinata per in problema stra noto. Comunque non per tirartela ma anche gli ultimi danno ancora problemi...
posso essere d'accordo ad piccolo plauso a mamma bmw per la disponibilità al cambio comunque in garanzia, ma come già detto sopra, dopo anni non hanno ancora risolro il problema; se ti si guasta il sinistro, girano le balle ma poco male, se ti si guasta il destro la moto non parte e chiami il carro attrezzi....vabbè la sostituzione in garanzia, ma girano fortemente le balle specialmente a chi ne ha già cambiati diversi.
Fine OT, perchè di blocchetti si parla qui http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393253
p.s.: maurort, abbiamo scritto sostanzialmente la stessa cosa contemporaneamente
roberto40
20-10-2014, 11:59
Fine OT, perchè di blocchetti si parla qui
Ti ringrazio Motta.
Se la discussione devia sui blocchetti potete usare il thread segnalato.
Grazie.
robertag
20-10-2014, 12:01
Ciao a tutti, vi do una buona notizia, almeno per me : sentito Rinaldi , sentito il conce tutta colpa dei blocchetti.
Ordinati e sostituzione gratuita.
Bè .... UN PLAUSO A MAMMA BMW.
Grazie a tutti.
con lo smartphone non avevo visto l'anno della tua RT altrimenti ti avrei detto da subito di controllare i blocchetti...
comunque felice che hai risolto... per quanto riguarda il plauso a mamma credo che nel tuo caso se lo sia meritato come se lo è meritato nel mio quando, ad inizio ottobre, ho fatto fare il tagliando; sostituita pompa benza senza che, apparentemente, avesse alcun danno...
poi che di str@@@@te in bmw ne fanno molte nessuno lo nega.
Aggiungo un Grazie a Rinaldi che ha ascoltato il mio problema e consigliato per il meglio.
Ora attendo di essere chiamato dal conce per la sostituzione.
Enzino62
20-10-2014, 21:10
Allora confermato che Rinaldi smonta, modifica, e rimonta. Bene a saperlo.
Carissimi colleghi RTisti datemi un consiglio.
Settimana prossima ho appuntamento per cambiare i blocchetti responsabili del guasto,ma udite udite, questa mattina il pulsante ha ripreso a funzionare!!!
Cosa fare attendere o cambiarlo ugualmente???
Cambia !
Vuoi che risucceda??
Sent from my iPhone 5$
using Tapatalk
vecchialenza
23-10-2014, 10:57
Carissimi colleghi RTisti datemi un consiglio.
Settimana prossima ho appuntamento per cambiare i blocchetti responsabili del guasto,ma udite udite, questa mattina il pulsante ha ripreso a funzionare!!!
Cosa fare attendere o cambiarlo ugualmente???
cambia la moto , prendi la LC ! :eek:
:arrow:
;)
Ciao Vecchialenza , tu quando la ritiri quella nuova???
vecchialenza
23-10-2014, 11:37
Ciao Vecchialenza , tu quando la ritiri quella nuova???
prima fammi capire se devo di nuovo cambiare i blocchetti di questa , al momento problemi al tasto rosso , si incastra in posizione off e son solo 2 mesi che me li hanno cambiati
Comunque quando cambierò la mia RT mi riprenderò un bel K100 RT o LT anni 90. Il sogliolone indistruttibile , e senza ammennicoli vari.
emilio62
28-10-2014, 10:37
:mad: In merito alla domanda io ho avuto il medesimo problema a moto ferma ma con motore acceso il cambio esa rimane sul simbolo due caschi , mentre sport, normale e confort cambiano. Certo cambiano solo sul display ma nulla di vero interagisce. Mi sono recato presso la concessionaria BMW Due C di Piacenzxa ed il capo officina gentile cordiale, dopo aver testato con il computer la moto, ha sentenziato il problema adducendo la causa del guasto ad un componente elettronico, difetto a loro conosciuto e a suo tempo sostituito il pezzo. Premetto che la moto è fine 2007 e la uso giorno e notte basti pensare che dal giugno 2013 mese d'acquisto km 12450 ad oggi ne ho a tacchimetro 53.500. Non ho esperienza per dirvi cosa sia accaduto e per quale motivo ma posso assicurarvi che la curo come una figlia seguo scupolosamente i tagliandi " fai da te" cambiavo l'esa come sopra detto ma nulla è servito. Ora aspetto dal capo officina una risposta sulla eventuale diponibilità del componente e il costo. Vi farò sapere in seguito ciao
robertag
28-10-2014, 10:52
..è un problema noto... si danneggia l'attuatore del precarico causa infiltrazioni di acqua e/o difettosità di nascita; se il tuo conce non si rivolge ad un riparatore tipo rinaldi, sono dolori in termini di €urozzi... eventualmente, dopo aver sentito cosa sentenzia il tuo mecca, prova a contattare giacomo... è un vero "mago" di cui avrai già letto.
http://www.rinaldisospensioni.it/
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |